Governo sfugge a proprie responsabilità su questa vergogna
“Miss Mamma” a Sanremo con quattro piemontesi
LE MAMME MISS DI “MISS MAMMA ITALIANA” ED I PROTAGONISTI DEI CONCORSI “IL BABBO PIÙ BELLO D’ITALIA”, “MISS NONNA”, “MISS SUOCERA” E “LA SUPERCOPPIA ITALIANA” A SANREMO
Sanremo. Quaranta Mamme Miss ed alcuni protagonisti dei concorsi “il Babbo più Bello d’Italia”, Miss Nonna”, “Miss Suocera” e “la Supercoppia Italiana”, in compagnia di Paolo Teti all’ideatore e Patron dei concorsi, nel cuore della 73° edizione del Festival della Canzone Italiana, sono stati a Sanremo, ospiti di diverse reti televisive e radiofoniche italiane e straniere, per parlare dei concorsi di esclusiva nazionale della Società Te.Ma Spettacoli.
Le Miss ed i Mister, dopo gli impegni in Piazza Colombo, indossando le loro fasce e “baciati” da una giornata fredda, ma ricca di sole; per la gioia di tantissime persone, si sono concessi alle classiche foto di rito, nel piazzale antistante il Teatro Ariston, con i personaggi dello spettacolo e delle tantissime persone presenti in questi giorni della Città dei Fiori.
A Sanremo erano presenti anche i torinesi:
Donatella Galvani, 61 anni, impiegata, di Torino “Miss Mamma Italiana Gold 2009”;
Laura Dauksyte, 41 anni, commessa, di Torino “Miss Mamma Italiana Dolcezza 2022”;
Patrizia Zanda, 57 anni, commerciante, di Carignano “Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour 2022”;
Claudio Godino, 61 anni, commerciante, di Pinerolo “il Babbo più Bello d’Italia Evergreen 2021”.
“Miss Mamma Italiana”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 30° edizione (riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni).
“Miss Mamma Italiana”, sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.
In attesa delle Fasi Finali di “Miss Mamma Italiana 2023” in programma a Bellaria Igea Marina – Riviera Romagnola, dal 7 all’11 settembre, proseguono con successo in tutta Italia, le selezioni del concorso. Le mamme interessate a partecipare al Concorso a loro dedicato (le iscrizioni sono gratuite), possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300 oppure consultare il sito www.missmammaitaliana.it
Nella foto in allegato: da sinistra, Claudio Godino, Donatella Galvani, Paolo Teti, Laura Dauksyte e Patrizia Zanda.
Polizia stradale, nuovo comandante a Pinerolo
Dal 1 febbraio 2023, il Distaccamento di Polizia Stradale di Pinerolo ha al suo comando l’Ispettore della Polizia di Stato Giuliano Laggiard.
È proprio Pinerolo, che ha dato i natali all’Ispettore.
Con 50 anni di età, di cui 31 dedicati alla Polizia di Stato, Giuliano Laggiard si pone alla guida del succitato Reparto, presso il quale ha maturato l’esperienza necessaria a consentirgli di svolgere il suo incarico con professionalità e incondizionata dedizione.
Il Servizio prestato in diversi Uffici della Polizia di Stato, dal V Reparto Mobile di Torino al Reparto Prevenzione Crimine Lombardia per poi approdare definitivamente, nel 2000, alla Polizia Stradale, ha permesso all’Ispettore di acquisire le competenze imprescindibili al fine di espletare al meglio il ruolo di comando di un Ufficio della Polizia di Stato.
Ha 32 anni, è di Ciriè e viene considerato dalla polizia che lo ha arrestato in Spagna, il leader del gruppo responsabile dei danneggiamenti al consolato italiano a Barcellona, il 17 gennaio. I disordini sono avvenuti in relazione alla vicenda dello sciopero della fame di Alfredo Cospito contro il 41 bis. L’arrestato ha precedenti per furto ed era stato già in carcere altre volte in Italia.
La festa degli innamorati si avvicina e a Torino spunta una cassetta per le lettere degli innamorati. L’iniziativa “Le parole che vorrei dirti”, organizzata dal Centro Arti Umoristiche e Satiriche su idea di Raffaele Palma, uno degli fondatori del CAUS, è rivolta a chiunque desideri esprimere i propri sentimenti, magari mai espressi prima, a una persona amata. All’allestimento ha contribuito la Divisione Verde e Arredo Urbano del Comune di Torino, che ha messo a disposizione i suoi giardinieri.
Dal 10 febbraio e fino alla mezzanotte del 14, la cassetta delle lettere si troverà ai Giardini Lamarmora, proprio a fianco ai due cuori arborei e di fronte all’opera scultorea dell’artista e giardiniere del Comune Rodolfo Marasciuolo, installazioni amate e fotografate da torinesi e turisti e che rendono questi giardini uno dei luoghi più romantici della città durante tutto l’arco dell’anno.
Le lettere degli innamorati, che potranno rivolgersi al proprio partner ma anche a un amore sognato, platonico, perso nel tempo o mai nato, saranno raccolte dal Caus, selezionate e poi pubblicate integralmente sulla pagina Facebook “Caus Centro Arti Umoristiche e Satiriche”. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, mira a diventare un appuntamento fisso nella ricorrenza del 14 febbraio.
Torino, d’altronde, è per eccellenza la città dell’amore romantico. Lo sa bene chi ha passeggiato nel parco del Valentino, con il suo giardino roccioso e le suggestive terrazze sul Po, chi ha sorseggiato un caffè nei tanti locali storici del centro, chi ha ammirato la città dall’alto del Monte dei Cappuccini o di Superga. O chi di Torino ha soltanto sentito parlare nelle tante canzoni che le sono state dedicate da artisti del passato (Macario, il Quartetto Cetra, Gipo Farassino, Roerto Balocco o il Duo Fasano) e contemporanei.
Altra iniziativa del Caus in occasione di San Valentino è il tour gratuito “I Segni dell’Amore”, alla scoperta delle più belle decorazioni ispirate allo zodiaco nelle architetture e nei monumenti di Torino. Per partecipare basta inviare un’email all’indirizzo info@caus.it.
di Roberto Rossi
Una trentina in più le unità delle forze dell’ordine destinate alla sicurezza del territorio di Torino. Lo ha annunciato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al termine del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuto ieri in città. Il ministro ha detto che si tratta del “saldo” tra chi andrà in pensione e i nuovi ingressi con maggiori potenzialità operative avendo i nuovi poliziotti “tra i 20 e i 25 anni”.
La Polizia ha arrestato due donne, di anni 22 e 24, romene, colte nella flagranza di asportare merce da un supermercato del centro di Biella. Un addetto alla vigilanza del locale ha chiamato il 112 segnalando un furto. Con le telecamere di videosorveglianza aveva monitorato i movimenti delle due donne all’interno del supermercato e ha visto che avevano asportato materiale dagli scaffali nascondendolo all’interno di una busta. Una delle due prelevava diversi cosmetici, l’altra si preoccupava che non sopraggiungesse qualcuno in corsia per poi asportare a sua volta altri prodotti. Tutta la merce veniva poi nascosta all’interno di un passeggino. Alle casse le due donne pagavano solo una bottiglia di Estate’. Fermate dall’addetto alla vigilanza, all’arrivo della polizia sono stati trovati cosmetici per un valore complessivo di euro 5.728.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Riceviamo e pubblichiamo
Torino, 11 febbraio – A ottant’anni dall’inizio degli infoibamenti, oltre 150 persone ieri hanno partecipato alla manifestazione del Comitato 10 Febbraio per i Martiri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Tra loro diversi esuli.
“Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’inizio degli infoibamenti al confine orientale d’Italia – ha dichiarato Matteo Rossino, referente torinese del Comitato 10 Febbraio – per questo era necessario organizzare un evento impeccabile e così è stato.”
“Diversi anni fa ci siamo presi l’impegno, con tutti quegli italiani che vennero cacciati dalle proprie terre, di diffondere e tramandare quella storia per troppi anni dimenticata – prosegue Rossino – da allora ogni anno portiamo centinaia di persone in strada per ricordare e chi ancora vuole nascondere questa tragedia che la verità è più forte di tutto.”
“Anche quest’anno oltre 150 persone, tra cui diversi esuli, hanno sfilato intorno al Villaggio Santa Caterina per onorare i Martiri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata, – ha concluso Rossino – ringrazio infine Luigi Vatta, figlio del grande Sergio, esule istriano, come sempre impeccabile e il consigliere di circoscrizione Massimo Robella per la sua presenza e le sue parole. Appuntamento a ottobre per la manifestazione Una Rosa per Norma!”
IL PRESIDENTE CIRIO E L’ASSESSORE ALLA SANITA’ ICARDI: «RACCOGLIAMO I PRIMI FRUTTI DI UN INTESO LAVORO»
La Regione Piemonte si conferma tra le migliori a livello nazionale nel monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) del Ministero della Salute per l’anno 2020. La prestazione migliore è stata ottenuta nell’Area distrettuale (medicina territoriale, ambulatoriale), insieme a Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Marche.
«Pur nella complessità enorme che abbiamo dovuto affrontare con la pandemia, si iniziano a vedere i risultati del grande sforzo messo in campo per potenziare e migliorare la nostra sanità, partendo proprio dalla medicina territorio», sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Il Nuovo sistema di garanzia (Nsg) valuta in maniera distinta le tre aree di assistenza (ospedale, distretto e prevenzione), attribuendo a ciascuna un valore compreso tra zero e cento. La garanzia di erogazione dei Lea si considera raggiunta se il punteggio assegnato è pari o superiore a 60 punti.
«Il Piemonte – osserva l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – ha abbondantemente superato la soglia di adempienza in tutte e tre le aree di assistenza, in un anno particolarmente complicato come quello in cui ha avuto inizio la pandemia. L’Area distrettuale, che comprende la medicina territoriale e ambulatoriale, si è attestata a 91,26 punti, tra le migliori a livello nazionale, così come l’Area prevenzione collettiva e sanità pubblica, ha ottenuto 76,08 punti, collocando la nostra Regione tra le 10 con punteggio migliore. Sull’Area ospedaliera, il Piemonte raggiunge una valutazione di 75,05 punti, di poco inferiore a quella ottenuta da Lombardia e Veneto».
Aggiunge l’assessore Icardi: «Con grande impegno e nonostante le difficoltà, grazie alla straordinaria professionalità e al sacrificio dei medici e degli operatori sanitari sul territorio, il Piemonte è riuscito a soddisfare i criteri di equità, efficacia e appropriatezza nel somministrare ai cittadini cure e prestazioni che rientrano nei livelli essenziali di assistenza, anche durante il primo anno di Covid».
«A conferma che il Piemonte sta continuando ad adottare validi programmi di assistenza territoriale – conclude l’assessore Icardi -, è di ieri la valutazione positiva da parte dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), la quale ha ritenuto la nostra programmazione “coerente” (più alto livello di giudizio) con i nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Sistema sanitario nazionale. Solo undici Regioni hanno raggiunto lo stesso risultato».