In via Barletta 166 a Torino una donna di 65 anni è caduta dalla finestra di casa ed è morta cadendo sulla strada. I soccorsi sanitari del 118 sono giunti sul posto ma non è stato possibile fare nulla. I carabinieri accerteranno le cause del gesto, ma l’ipotesi è che si sia trattato di un atto volontario.
Yoga & sport: tutto quello che c’è da sapere
Lo Yoga apporta molti benefici ad atleti e sportivi.
Lo Yoga è l’insieme tutte quelle pratiche fisiche mentali che agiscono su forza, flessibilità, controllo corporeo e attivazione della muscolatura profonda.
Influenza le capacità condizionali collegate all’allenamento e quelle propriocettive legate al sistema nervoso.
È una disciplina volta all’equilibrio tra corpo e mente, che ha ben poco a che fare sia con la religione che con la prestazione fisica.
Il mantenimento delle posture provenienti dall’ Hatha Yoga ( asana) produce molteplici benefici coadiuvanti di molte attività sportive:
aumenta l’elasticità muscolare con conseguente incremento della capacità di contrazione. Un muscolo si definisce elastico quando sa produrre potenza accorciandosi e tornando velocemente al suo stato iniziale: caratteristica, questa, molto utile per chi solleva pesi o compie gesti di natura esplosiva (balzi e lanci)…
… continua a leggere:
Venerdì 24 febbraio prossimo, presso il centroVol.To di via Giolitti 21 a Torino, presentazione del terzo libro della trilogia del commissario Montelupo, dal titolo “L’assassino dei pupazzi”(Golem Edizioni, 2022), scritto dal giornalista Gioele Urso
Venerdì 24 febbraio prossimo, alle ore 19:00,verrà presentato, presso il centro di volontariato Vol.To, il terzo volume della trilogia del Commissario Montelupo. Come gli altri due libri della trilogia di Montelupo, personaggio ideato dal giornalista e scrittore Gioele Urso, anche “L’assassino dei pupazzi” è un testo di ambientazione e contenuto che riguardano l’ambito del thriller sociale, e può essere letto singolarmente senza per forza aver seguito le precedenti opere “Le colpe del nero”(Edizioni del Capricorno, 2018) e “Calma & Karma” (Golem Edizioni, 2020).
Ne “L’assassino dei pupazzi” il protagonista è ancora una volta il Commissario Montelupo, che affonda le mani in un terreno insidioso e sconosciuto, dove a farla da padroni sono l’omertà, la connivenza e gli interessi, e in cui il confine tra criminalità e legalità non appare così marcato .
Torino è percorsa da una scia di sangue e da una serie di truci omicidi che rappresentano l’epilogo di una carneficina insensata. Nel romanzo non è presente un luogo fisico, ma un elemento più duraturo nel tempo, che approda alla ricomposizione di tutti i pezzi del puzzle sparsi sul tavolo. I personaggi presenti sono sempre gli stessi e sono rappresentati dal commissario Montelupo, da Ignazio La Spina, dal giornalista Gianni Incerti, cui si aggiunge la figura di Corrado Tarantella, un vigile urbano con il sogno di diventare poliziotto. Insieme tentano di portare alla luce ciò che qualcuno voleva nascondere sotto un cumulo di sabbia. Il killer prende di mira il sistema di potere della città, un sistema che non può essere annientato e all’apparenza invincibile. Esiste un sottile fil rouge che lega questi tre volumi noir e che va al di là del singolo episodio, e è rappresentato dalla solitudine in cui versa chi vive ai margini della società. Questo sentimento diventerà l’ossessione del Commissario Montelupo. I fatti narrati sono di pura finzione, anche se all’interno di queste pagine vi sono tratti di verità. “L’assassino dei pupazzi rappresenta la conclusione di questo percorso, avviato da “Le colpe del nero”, in cui il racconto faceva riferimento al Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino.
MARA MARTELLOTTA
Salda mannaia a un tubo e ferisce i vicini
Ha 70 anni l’uomo di Verbania denunciato dai carabinieri per lesioni personali aggravate, ubriachezza molesta e porto abusivo di oggetti atti a offendere. Nel comune di Premeno, ha aggredito i vicini di casa con i quali ha rapporti difficili, con un’arma artigianale lunga 60 cm. ottenuta saldando una mannaia su un tubo metallico. Ad essere aggredito un uomo di 40 anni che, per deviare l’arma è rimasto ferito a una mano con prognosi di 20 giorni, mentre suo padre era stato colpito sull’avanbraccio con la parte non tagliente dell’arma, non subendo quindi serie conseguenze.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Una foglia stilizzata che con le sue venature ricorda la mappa di una città che diventa via via sempre più verde, ma anche una goccia d’acqua, con riferimento all’impegno della Città di Torino nella ricerca di strategie e politiche per ottimizzare l’uso e la gestione delle risorse idriche a livello urbano: richiama il concetto di sostenibilità ambientale l’immagine scelta dall’Assessorato alla Transizione ecologica per la nuova campagna di comunicazione “ChangeTO: cambia il clima, cambia la città”.
Già apparsa sui cartelloni luminosi ‘mupi’ in tutta la città, nei negozi in forma di ‘cartolona’ e nei ristoranti sulle tovagliette di carta Sugonews, la campagna – che rimanda agli interventi che un’amministrazione attenta e responsabile sul tema del cambiamento climatico è chiamata a implementare – nei prossimi giorni sarà diffusa anche negli spazi di affissione del Comune e visibile sui bus del trasporto pubblico.
Scopo della campagna è informare i cittadini sugli “Interventi di adattamento per una città più vivibile” avviati dall’Assessorato alla Transizione ecologica, importante progetto di adattamento del tessuto urbano in risposta alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici, che porterà sul territorio un investimento di un milione di euro derivanti dai fondi europei del programma PON METRO 2014-2020 REACT-EU.
“Insieme agli interventi fisici abbiamo pensato di lanciare una diffusa campagna di sensibilizzazione alla cittadinanza” dichiara l’assessora alla Transizione ecologica Chiara Foglietta. “Il claim ‘Cambia il clima, cambia la città’ sta a indicare la traiettoria entro cui ci muoviamo. Torino vuole diventare una città resiliente e climaticamente neutra, obiettivi che possiamo raggiungere solo se tutti siamo consapevoli e lavoriamo nella stessa direzione”.
Un cantiere è già stato avviato in via Stradella, dove all’interno di un parcheggio saranno piantumati 82 nuovi alberi e sostituiti 1400 mq di asfalto con una pavimentazione in grado di riflettere la radiazione solare. Nei prossimi mesi 15 fermate del trasporto pubblico e un tratto di binari della linea 4 rinverdiranno, contribuendo a contrastare il fenomeno delle isole di calore e degli allagamenti e ad aumentare il numero di piante di Torino, che può già vantare 340mila alberi di proprietà pubblica.
I benefici ambientali a lungo termine derivanti da questo e altri interventi sono mostrati attraverso immagini e dati dalla campagna ChangeTO. Il cittadino troverà ulteriori dati e approfondimenti visitando il sito internet www.torinovivibile.it indicato nei manifesti, accessibile in pochi click anche tramite QR code.
Carnevale al Bioparco Zoom
Da sabato a martedì il Bioparco ZOOM riapre per festeggiare un Carnevale “Magico” tra appuntamenti magici e attività dedicate al mondo dell’immaginario.
I più piccoli, tutti i giorni, potranno partecipare a numerosi eventi che si svolgeranno durante l’arco della giornata: dalla face painting experience alla scuola di magia, dalla baby dance all’animazione fino all’invasione di bolle di sapone.
Grande ritorno dei cosplayer che quest’anno diventano i veri protagonisti del Carnevale.
Non solo sfileranno per il parco (tutti i giorni alle 13.30) ma li si potrà incontrare in 3 aree tematiche per un walking through, ovvero una passeggiata avventurosa immergendosi nel loro mondo immaginario, davvero indimenticabile tra principesse, supereroi e personaggi fantasy.
Ogni giorno di apertura i visitatori mascherati potranno partecipare alla sfilata e alla gara per vincere il miglior costume (dalle 14.00 co Anfiteatro di Petra) della giornata!
In palio abbonamenti 2023, biglietti e il Gioco dell’Ambiente della Fondazione ZOOM – divertente gioco in scatola 2 in 1 al cui interno, oltre a un biglietto per la stagione 2023, sono presenti 2 diverse attività, il gioco dell’ape (ispirato al più classico percorso interpretato da un’oca, oggi tra ostacoli, premi e penitenze, sono le api le protagoniste) e SOS salva ogni specie (160 domande per diventare veri conoscitori e ambasciatori del mondo animali, degli habitat, dell’ecologia e del riciclo).
Prima di lasciare il parco, inoltre, tutti a far merenda al Mora Mora Village con il dolce tipico di questa festa: le bugie!
Ma sarà Carnevale anche per gli animali che abitano il parco. Suricati, pinguini, gibboni e lemuri troveranno, negli habitat maschere colorate con le quali divertirsi, scoprendole e giocandoci.
Giorni di apertura:
- da sabato 18 a martedì 21 febbraio
- sabato 25 e domenica 26 febbraio
Orario: dalle 10.30 alle 17.30
Fino a lunedì 20 febbraio 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) resterà in vigore il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.
I dati previsionali forniti da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
Carnevale dai 6 ai 13 anni al Palavillage
CARNIVAL CAMP @ PALAVILLAGE
Lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 – dalle 8 alle 18
Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)
Carnevale, scuole chiuse e Palavillage aperto!
In occasione della festa più colorata dell’anno, Palavillage organizza un Camp dedicato a tutti i ragazzi dai 6 ai 13 anni per passare due giorni tra sport, divertimento e allegria.
Lunedì 20 e martedì 21 febbraio dalle 8 alle 18 i ragazzi saranno affidati agli educatori e animatori professionisti di Palavillage che faranno sperimentare loro diverse attività e sport di aggregazione come Padel, Beach Volley e GiocoSport.
Un’occasione unica per fare sport e conoscerne di nuovi. Due giorni per crescere, imparare e socializzare, senza tralasciare qualche momento dedicato ai compiti.
Il costo è di 35 euro a giornata, compreso di pranzo presso il ristorante di Palavillage.
Prenotazione obbligatoria: 011/19475700 | segreteria@palavillage.com | www.palavillage.com
PALAVILLAGE
Viale Lucio Battisti 10, 10095 Grugliasco (TO)
Uomo muore colpito da un ramo mentre taglia la legna
Stava raccogliendo legna dopo essere uscito con il suo trattore, ma dall’albero che aveva iniziato a tagliare si è staccato un grosso ramo che lo ha centrato in pieno. È deceduto così un uomo di 58 anni residente in Valsesia.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Polizia locale, controlli serali e notturni a Chieri
SICUREZZA URBANA
Fermato e denunciato dalla Polizia Locale un ragazzo che deteneva sostanze stupefacenti
Individuati gli autori di atti vandalici in un parcheggio cittadino
L’assessore Paolo RAINATO: “Una risposta concreta alle problematiche segnalate dai cittadini”
Nei giorni scorsi una pattuglia della Polizia Locale di Chieri, durante l’espletamento di un servizio specifico di sicurezza urbana, intorno alle ore 23.00, procedeva al controllo di alcuni soggetti che si trovavano in una piazzetta nel centro storico della città. Uno di questi, un ragazzo di 28 anni, si è dimostrato particolarmente nervoso durante gli accertamenti di rito, insospettendo gli agenti, che procedevano ad un più accurato controllo dal quale emergeva che lo stesso era in possesso di 50 gr. di Hashish. L’uomo veniva pertanto deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, ai sensi dell’art. 73 del DPR n. 309/90, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, con contestuale sequestro penale della sostanza.
«Questo intervento rientra in una serie di servizi mirati che la Polizia Locale sta espletando anche in orario serale e notturno, in accordo con l’Amministrazione Comunale che ha approvato il “Progetto Sicurezza”-commenta il Comandante della Polizia Locale Luigi VELLA– Nei prossimi mesi il nostro personale sarà impegnato a garantire l’intensificazione dell’attività di vigilanza in particolari luoghi sensibili della città di Chieri, già oggetto in passato di vari atti di vandalismo ad opera di alcuni giovani. Proprio in riferimento ad alcuni atti vandalici perpetrati in maniera reiterata in un parcheggio cittadino, grazie anche all’apporto della videosorveglianza urbana, gli operatori della Polizia Locale sono riusciti ad individuare gli autori che saranno ora perseguiti ai sensi di legge. Sarà oggetto dei servizi serali anche il potenziamento dei controlli in tema di polizia stradale e finalizzati al contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti».
«Come Giunta abbiamo approvato il “Progetto Sicurezza”, che consente alla nostra Polizia Locale di realizzare attività di controllo del territorio in aggiunta a quelle già previste-dichiara l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO-sia in riferimento agli eventi strategici di Chieri, dal Carnevale alle fiere, sia, soprattutto, per i controlli serali. Infatti, in alcuni giorni della settimana, due pattuglie di quattro operatori (a cui si aggiunge un ufficiale di coordinamento e un operatore che in sede effettua le verifiche necessarie) svolgono attività di controllo in diverse zone di Chieri oltre ad attività di sicurezza urbana in alcune aree particolarmente critiche, ad esempio via della Pace, via della Gualderia, via Monti, San Giorgio, via dei Giardini, le frazioni, ecc. Si tratta di una risposta concreta alle problematiche che cittadini ci hanno segnalato in più occasioni, in particolare alle “panchine del Sindaco”. Ringrazio il Comandante Vella e tutti i nostri operatori di Polizia Locale per l’importante sforzo messo in campo. Sono certo che queste nuove attività saranno da stimolo agli operatori più giovani assunti da poco, oltre che al personale più esperto. I controlli serali sono parte di un progetto per ora sperimentale, ma è nostra intenzione continuare ad investire dando una continuità allo stesso».