ilTorinese

Truffato da falsa funzionaria di banca: gli ruba 50 mila euro dal conto

Un cittadino di 69 anni, residente a Santhià, veniva contattato da una donna che, fingendosi funzionaria della sua banca, mediante abili
raggiri si faceva comunicare i dati d’accesso all’home banking della vittima.

Il giorno successivo l’uomo constatava sul proprio conto corrente un ammanco di
ben 50.000 Euro, operato attraverso più bonifici aventi quali destinatari semplicemente delle
carte ricaricabili.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Extinction Rebellion, attivisti per il clima manifestano alla Rai

Alcuni gruppi di attivisti ambientalisti di Extinction Rebellion nella prima mattina hanno steso uno striscione sulla sede Rai di via Verdi a Torino (foto) e si sono recati anche a manifestare davanti alle redazioni di Stampa e Repubblica. Scopo della dimostrazione sensibilizzare media e opinione pubblica sull’emergenza climatica.

“Una fetta di sorriso”, Cristiano Bussola racconta la leggenda di Antenna 3

SPETTACOLI   Il libro “Una fetta di sorriso” scritto dal giornalista casalese Cristiano Bussola, pubblicato da Paola Caramella Edizioni, verrà presentato domenica 12 marzo alle 11,30 nella sala eventi della Mostra di San Giuseppe a Casale.

 

Nel volume è raccontata la leggendaria avventura di Antenna 3 Lombardia (e del suo fondatore l’indimenticato Renzo Villa) che negli Anni ’70 cambiò il modo di fare televisione in Italia. Una stazione televisiva molto seguita anche nel Casalese e nel Vercellese, dove giungeva forte e chiaro il segnale del canale 52 Uhf. Alla presentazione oltre all’autore interverranno il conduttore Ettore Andenna la moglie del fondatore di Antennatre, Wally Villa e altri artisti protagonisti dell’epoca che verranno resi noti via via. A moderare l’incontro ci sarà Luigi Angelino, noto ed apprezzato giornalista de ‘Il Monferrato’. La storia dell’ emittente lombarda creata da Renzo Villa ed Enzo Tortora si intreccia con il Piemonte: dalle origini di Tele Biella (nel libro è intervistato il fondatore Peppo Sacchi) a Grp che ripeteva a Torino il segnale di Antennatre, agli spot del mobilificio Aiazzone che cambiarono il mondo della pubblicità.

Cristiano Bussola

E il noto conduttore Ettore Andenna è ormai da tempo cittadino monferrino di Moncalvo. Nel volume sono raccolte oltre 40 interviste ad altrettanti personaggi la cui storia è intrecciata a quella dell’emittente. Tra loro anche uomini e donne dello spettacolo e del mondo della televisione come Massimo Boldi, Donatella Rettore, Johnson Righeira, Armando Celso, Ettore Andenna, Maurizio Bossi, Enrico Musiani, Memo Remigi, Wilma De Angelis, Enrico Beruschi. La presentazione casalese sarà la prima assoluta di un testo che ha già raccolto diverse recensioni favorevoli dai media della vicina Lombardia.

Europa League, Juventus-Nantes 1-1

Vlahovic J
Blas N

All’Allianz Stadium di Torino partita stregata per i bianconeri che colpiscono i pali e non vanno oltre il pareggio: nel recupero episodio molto dubbio su un tocco di mano in area di un difensore francese.
L’avventura della Juve in Europa League inizia con un pareggio amaro dopo la retrocessione dalla Champions. Nell’andata dei playoff la squadra di Allegri non va infatti oltre l’1-1 contro il Nantes, rimandando il discorso qualificazione al ritorno. Nel primo tempo segna Vlahovic (13′) dopo una grande giocata di Di Maria, poi nella ripresa Blas (60′) pareggia in contropiede ed il grande assedio bianconero termina contro i pali centrati da Chiesa e Di Maria. Vibranti proteste nei minuti di recupero per un tocco in area di mano di Centonze su un gran colpo di testa di Bremer.Ora il ritorno con la Juve chiamata a vincere per approdare agli ottavi di finale dell’Europa League.Ricordiamo che non vale più la regola del gol segnato fuori casa che vale doppio nel caso di pareggio totale nelle 2 sfide.

Enzo Grassano

A lezione tra le stelle a Infini.to: porte aperte agli universitari

Il Planetario di Torino apre le porte a tutti gli studenti universitari con un’iniziativa gratuita e dedicata.

Approfondimenti con esperti, spettacolo all’interno del Planetario digitale, visita libera del Museo interattivo.

Servizio navetta da Torino.

PROGRAMMA

  • ore 17.00: partenza da Torino con bus/navetta (il luogo di partenza verrà comunicato in seguito)*;

  • arrivo e accoglienza in Museo;

  • ore 18.00: inizio attività;

  • ore 20.00: rientro a Torino.

*sarà possibile anche raggiungere autonomamente il Museo

CALENDARIO

In ogni appuntamento verrà trattato un argomento specifico con esperti in materia.

Venerdì 3 marzo – Esopianeti e esobiologia

Relatori: Davide Gandolfi (Università degli studi di Torino), Alessandro Sozzetti (Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF), Aldo Bonomo (Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF), Mario Damasso (Osservatorio Astrofisico di Torino – INAF)

COME PARTECIPARE ALL’EVENTO

  1. Per poter prenotare il proprio posto è necessario compilare il form a questa pagina: https://www.planetarioditorino.it/it/inifini-to-e-universita/

  2. Compilato il form con i tuoi dati e riceverai il link per acquistare i biglietti.

  3. Entrambi i passaggi sono obbligatori per confermare la prenotazione. La sola compilazione del form non dà diritto all’ingresso.

Solidarietà ai terremotati, Ambrogio (Fdi): “Orgoglio Piemonte”

OSPEDALE DA CAMPO DELLA REGIONE PIEMONTE. ORGOGLIO PER NOSTRI
SANITARI E VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE, ESEMPIO IN TUTTO IL MONDO

“Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri Tajani – che riportano la gratitudine del suo omologo turco
per l’arrivo dell’ospedale da campo ad Antiochia – devono renderci orgogliosi come piemontesi e
italiani.
La Regione è stata in prima linea fin dall’inizio dell’emergenza a seguito dei devastanti terremoti in
Turchia e Siria e, grazie l’instancabile e fondamentale lavoro dei sanitari e della Protezione Civile, è
riuscita a rendere quasi operativo l’ospedale da campo “emt2”, uno dei pochi ospedali da campo
esistenti al mondo che comprende 14 tende per strutture mediche, oltre a 16 tende per servizi e
logistica.
Anche in questo momento di profondo dolore per le popolazioni turche e siriane, abbiamo dimostrato
che il nostro territorio tenderà sempre la mano ai più bisognosi: oggi, ancora più di ogni giorno, fieri
del nostro Piemonte!”.
Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e Consigliere comunale di Torino.

Carne e pesce mal conservati: sospesa macelleria

CONTROLLI A SALVARIO. QUASI 65 CHILI DI ALIMENTI SEQUESTRATI

 

Ieri pomeriggio, nell’ambito di un controllo straordinario del territorio, coordinato dal Commissariato Barriera Nizza, con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, personale della Polizia Municipale Sezione 8 San Salvario e dell’ASL – S.I.A.N. – VETERINARIA, sono stati controllati alcuni esercizi pubblici del quartiere.

In una macelleria di via Saluzzo, è stata riscontrata la cattiva conservazione di alimenti, quasi 65 chili tra carne e pesce. I prodotti alimentari erano riposti in un frigorifero con presenza di ruggine, sporco e con temperatura adeguata. Gli agenti hanno anche trovato un secchio appoggiato per terra all’interno del quale c’erano pesci in desalazione. Tutti i prodotti venivano sequestrati dall’ASL Veterinaria e l’attività di macelleria veniva sospesa fino al ripristino delle condizioni ottimali.

Personale della Polizia Municipale, inoltre, ha riscontrato la violazione di diverse norme amministrative che portavano a una sanzione di oltre 6000 euro. Altri 1000 euro di sanzioni, sono state applicate dall’ASL – SIAN per le carenze igienico sanitarie e strutturali.

Nel corso dell’attività, è stato anche controllato un minimarket di via Nizza dove sono stati riscontrati diversi illeciti amministrativi che hanno portato al Municipale a sanzionare l’esercizio di vicinato per 2000 euro.

Complessivamente sono state applicate sanzioni per oltre 9000 euro.

Carabiniere spinto a terra da ragazzo in fuga si rompe femore

Nel corso di un controllo avvenuto a Strambino, un carabiniere del nucleo radiomobile della compagnia di Ivrea è stato spinto da un giovane fermato e trovato in possesso di droga che ha cercato di fuggire. Il ragazzo  è stato arrestato e denunciato per resistenza e lesioni personali. Ma il militare è rimasto ferito cadendo e rompendosi il femore. È stato trasportato all’ospedale di Ivrea dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico.

“Beecult” Talk letterari e film “green” scelti dai ragazzi in attesa di “Cinemambiente”

Da giovedì 23 febbraio a venerdì 28 aprile

“Sostenibilità ambientale” e “inclusione sociale”: sono questi i temi centrali portati avanti nei prossimi mesi – da giovedì 23 febbraio a venerdì 28 aprile – nell’ambito del progetto “Beecult”, promosso a Torino, negli spazi di via Foligno 14, da “Beeozanam”, area ex-industriale rigenerata all’insegna dell’arte urbana, nell’ottica dell’“inclusività” e della partecipazione dei cittadini, dove co-produrre ed ospitare attività culturali, formative ed aggregative. I contenuti, in specifico, di “Beecult”: una rassegna di film “green”, scelti dai giovani insieme al direttore di “Cinemambiente” (che tornerà in città dal 5 all’11 giugno), Gaetano Capizzi, ed un’interessante serie di talk letterari a tema.

Sul piatto – e punto di forza della rassegna – un cartellone di film creato (ed è una novità) dai giovani di “Quartier Circolare”  (mindchangers.eu/piemonte) e di “Alkadia CPG”, che, sotto la guida di Gaetano Capizzi, durante vari incontri, hanno scelto argomenti e film di “Scenario Pianeta: aspettando CinemAmbiente 2023”.

La “generazione Greta” ha così avuto modo di portare a Torino i temi della sostenibilità ambientale: quattro appuntamenti a cadenza mensiletutti gratuiti e tutti accompagnati da dibattito con esperti.

Si inizia giovedì 23 febbraio con un film di denuncia sul fast fashion, “Le ali non sono in vendita” di Paolo Campana seguito da un dibattito con gli studenti dell’“Accademia Albertina di Belle Arti”; giovedì 23 marzo, quindi, Generation Greta di Johan Boulanger e Simon Kessler con le storie di nove giovani donne che si intrecciano nella cornice dell’attivismo per sensibilizzare il mondo sull’emergenza climatica e combattere l’apatia della classe politica e gli abusi delle grandi aziende. A seguire, giovedì 20 aprile, ecco “The Great Green Wall” di Jared P. Scott, un viaggio attraverso lo sguardo della cantante e attivista maliano-francese Inna Modja alla scoperta della “Grande Muraglia Verde” nell’Africa sub –sahariana per chiudere il 20 maggio – in occasione della “Giornata Mondiale delle Api” – con il film per famiglie “Bee Movie” di Simon J. Smith e Steve Hickner  e il corto “Api di città” di Alessandro Rocca e Davide Demichelis sul fenomeno delle arnie gestite da cittadini che si improvvisano apicoltori.

Altro tassello importante del programma – realizzato grazie ai “Fondi di ripresa post Covid” , stanziati dal “Comune di Torino” –  i venerdì letterari”: questi sono invece nati dalla collaborazione con alcune realtà locali, come la “Cartolibreria di Nina”, in via Borgaro 66. I “Venerdì” nascono per creare un appuntamento periodico per il quartiere, un ciclo che vede ospiti autori del territorio piemontese o case editrici indipendenti.

Si inizia venerdì 24 febbraio con Franco Borgogno e i suoi due libri “Un mare di plastica” e “Plastica, la soluzione siamo noi. Anche qui tema molto green: l’inquinamento da plastica. Venerdì 31 marzo tocca, poi, a uno scrittore amatissimo, Davide Longo, con “La vita paga il sabato”, noir ambientato tra le montagne piemontesi e la chiassosa Roma. A chiudere , venerdì 28 aprile, un libro che racconta invece una storia di migranti ed è ambientato nella piccola Valgioie, in Valsangone. Autrice Elisa Bevilacqua, titolo “No è problema” (Ubuntu).

“Con ‘Beecult’ – sottolinea Elen Ganio Vecchiolino di ‘Beeozanam’ – puntiamo a rendere ‘Beeozanam’ uno spazio di inclusione e partecipazione attiva in cui l’offerta culturale si costruisce per e con le persone del territorio intrecciandone interessi e desideri e contaminandosi con i temi identitari del ‘community hub’”. E aggiunge: “In questo trimestre attraverso il cinema, la letteratura, il ‘beepop fest’ e molto altro intendiamo sperimentare dei format che stimolino una frequentazione continuativa e favoriscano occasioni di incontro e relazione tra le persone”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si terranno presso “Beeozanam”, in via Foligno 14, Torino.

Prenotazioni su: https://www.beeozanam.com/post/beecult-scenario-pianeta-aspettando-cinemambiente-2023 o https://www.beeozanam.com/post/i-venerdì-letterari

g.m.

Nelle foto:

–       Beeozanam

–       Da “The Great Green Wall”

–       Franco Borgogno

Aurora, sequestro di hashish Un arresto

Torino – Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro hanno tratto in arresto un cittadino marocchino di 21 anni gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nei pressi del Ponte Carpanini, i poliziotti notavano un gruppo di persone in atteggiamento sospetto dal quale si staccava un individuo che, dopo aver raggiunto una passarella pedonale, prelevava dal retro di una trave in ferro un oggetto che riponeva nel giubbino per poi dirigersi nuovamente verso il gruppo.

L’uomo, alla vista degli agenti della Polizia di Stato che si stavano avvicinando per sottoporlo a controllo, lasciava cadere verso il fiume un panetto rettangolare marrone del peso di 50 grammi, poi risultato hashish, che si fermava in prossimità della riva.

Sotto la passerella ove il ventunenne aveva armeggiato in precedenza, gli agenti recuperavano altri due panetti di hashish per un peso complessivo di 200 grammi contrassegnati dall’effige di un noto calciatore.