ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 1985 di 4724

ilTorinese

Muore per un malore sotto gli occhi di un amico

E’ morto per un malore davanti a un amico con il quale era andato a fare un’escursione alle Cinque Terre. Pensionato delle ferrovie, residente nell’Alessandrino, l’uomo si è accasciato poco prima di riprendere il treno per tornare a casa dopo una giornata in Liguria. A nulla sono valsi i soccorsi di una pubblica assistenza ubicata proprio di fronte al luogo dove l’uomo si è sentito male.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Magliano, Blocco del traffico: “esami di guida impossibili senza un’apposita deroga”

Diversi degli oltre 500 esaminatori di guida piemontesi utilizzano veicoli che non possono circolare se sono in vigore le misure antismog: domani, sul tema, il mio Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte.


La Giunta intende inserire tra le categorie esentate dalle limitazioni del traffico gli esaminatori di guida? Una misura non più rimandabile e che, domani in Aula, chiederò di prendere in seria considerazione discutendo un Question Time appena depositato. La DGR 26-3694/2021, tra le diverse esenzioni alla limitazione della circolazione dei veicoli per casi particolari, non ha previsto la categoria degli esaminatori di guida. Le conseguenze di questa mancata deroga si fanno sentire ogniqualvolta scattano le limitazioni previste dal cosiddetto “semaforo antismog”, in vigore anche quest’anno fino al prossimo 15 aprile. L’introduzione di specifiche esenzioni anche per questa categoria sarebbe opportuna per agevolare l’importante lavoro svolto dagli esaminatori di guida e sveltire le procedure. Ogni anno sono oltre 40mila i piemontesi che affrontano, e nell’80% dei casi superano, l’esame di guida.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Parte da Torino l’Innovation Roadshow delle imprese e del Made in Italy

INNOVAZIONE PER LA CULTURA E LE CITTA’ DEL FUTURO. INVITALIA, IL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY E CTE NEXT INCONTRANO LE IMPRESE CREATIVE A TORINO.

Parte da Torino l’Innovation Roadshow il nuovo format itinerante di Invitalia e del Ministero delle imprese e del Made in Italy. La prima tappa nazionale è stata organizzata insieme a CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti torinese, che ospiterà il primo sportello Invitalia sul territorio e si conferma un punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione locale.

È partito oggi, lunedì 13 febbraio, da Torino il tour nazionale ‘Innovation Roadshow – Invitalia e le Case delle Tecnologie Emergenti incontrano le imprese creative’, organizzato da Invitalia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti della Città di Torino.

L’evento ha richiamato circa 200 persone fra istituzioni, aziende, startup, imprenditori e tutte le Case delle Tecnologie Emergenti italiane, affrontando il tema dell’innovazione applicata alla cultura, filo conduttore di questo primo appuntamento. I numerosi ospiti e relatori hanno cercato di dare risposte al senso di “vertigine” che spesso il settore culturale prova di fronte al

continuo cambiamento dovuto a tecnologie sempre più impattanti: per questo sono assolutamente necessari i confronti, come quello odierno, fra imprese, utenti finali (musei, fondazioni culturali, etc) ed enti promotori e finanziatori, come ad esempio le Case delle Tecnologie.
Il roadshow farà poi altre cinque tappe in altrettante città italiane che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti: dopo Torino seguiranno Bari, L’Aquila, Matera, Prato e Roma. Obiettivo di ogni appuntamento: promuovere anche i servizi e gli incentivi nazionali di Invitalia e del MIMIT a sostegno delle imprese innovative.

Nel corso dell’evento è stato inoltre inaugurato il primo sportello di orientamento sul portafoglio di incentivi e strumenti di Invitalia nel territorio piemontese, che si attiverà nei prossimi giorni presso CTE Next, in corso Unione Sovietica 214. Gli addetti allo sportello sono stati formati dagli
esperti di Invitalia per fornire un’assistenza qualificata alle diverse tipologie di imprese e ambiti settoriali e sui servizi disponibili a supporto delle aziende. Seguirà l’apertura di ulteriori sportelli sul territorio nazionale e tutti avranno a disposizione uno staff di esperti Invitalia che potrà fornire maggiori approfondimenti alla presentazione delle domande di finanziamento.

Un altro primato quindi per CTE Next, che nel 2020 vinceva il bando lanciato dal Ministero dello Sviluppo Economico – oggi MIMIT – per realizzare le CTE italiane, arrivando prima in graduatoria. Insieme a Torino erano stati ammessi al finanziamento Roma, Bari, Prato e L’Aquila, le stesse prime cinque tappe dell’Innovation Roadshow appena partito, insieme a Matera.

Il programma della “Casa delle Tecnologie Emergenti”, finanziato dal MIMIT, ha come obiettivi la realizzazione di progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT) capaci di sostenere la creazione di startup e le esigenze delle imprese.

Il Ministero ha indetto poi un secondo bando nel 2022, con lo stanziamento di 80 milioni di euro, e ha ammesso le città di Bologna, Napoli, Taranto, Genova, Pesaro, Cagliari e Campobasso al finanziamento dei progetti delle nuove Case delle Tecnologie Emergenti per sostenere la competitività dei territori.

Anche queste Case delle Tecnologie che sono accorse all’evento torinese di oggi, raduno che evidenzia il desiderio di fare sistema, mettendo in atto possibili sinergie in ambiti anche molto diversi.

Infine, proprio in occasione dell’Innovation Roadshow, la Città di Torino ha annunciato il prossimo lancio della seconda Call4Testing di CTE Next denominata FutureCities, che promuoverà sperimentazioni 5G di media scala di soluzioni urbane innovative in tre ambiti diversi: Cultura, turismo e rigenerazione urbana; Smart services; Gestione del territorio e sostenibilità.

Con circa 500.000 euro di fondi a disposizione, si sfideranno startup e PMI per co-disegnare e testare, insieme alla Città di Torino, ai partner e agli stakeholder di CTE Next, servizi e prodotti abilitati dal 5G e dalle tecnologie emergenti e rendere Torino più accessibile, sostenibile ed efficiente.

CTE Next rappresenta il contesto ideale per la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative alle esigenze future delle città basate su tecnologie emergenti – commenta l’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale della Città di Torino, Chiara Foglietta – Un catalizzatore per idee, opportunità e progetti che, attraverso la collaborazione tra innovatori, imprese, partner pubblici e privati, stakeholder, possano dar vita a soluzioni replicabili capaci di coniugare la transizione al digitale con un maggiore sostenibilità ambientale e una migliore qualità di vita delle persone”.

CTE Next Torino: una “vecchia” Casa con sempre nuove opportunità CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, è un progetto con capofila il Comune di Torino, ed è stato formalmente inaugurato il 6 luglio 2021 con l’obiettivo di realizzare un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G, in stretta collaborazione con gli atenei cittadini – Università degli studi di Torino e Politecnico di Torino – e con altri dieci partner strategici: I3P – Incubatore del Politecnico di Torino, 2i3T –

Incubatore imprese Università di Torino, Competence Industry Manufacturing 4.0, 5T – Tecnologie Telematiche Trasporti Traffico Torino, CSI Piemonte, Digital Magics, Fondazione Links, Talent Garden, TIM e Fondazione Piemonte Innova, gestore del Cluster Nazionale Smart Communities. Ad un anno e mezzo dalla sua nascita CTE Next, conferma la sua veloce crescita ed evoluzione. A oggi sono 400 le imprese che hanno aderito alla community di innovatori vicina alla Casa di cui oltre 160 coinvolte attivamente: fra queste prevalgono le imprese digital e deep tech con una preponderanza in ambito Smart Mobility e Smart City.

Sono inoltre 83 i servizi erogati, 71 le imprese servite e 82 i soggetti formati. 20 le sperimentazioni e 310.000 euro di contributi a rimborso dello sviluppo dei modelli di business 5G e della dimostrazione in campo.
Vasto anche il catalogo di servizi co-disegnato dalla Città di Torino insieme agli altri 12 partner pubblici e privati di CTE Next, catalogo che accompagna le imprese dall’idea di business fino alla sperimentazione in campo, passando per un continuum di opportunità ed eventi di community, networking e formazione.

Da segnalare l’ulteriore apporto del Comitato Stakeholder di CTE Next: ovvero un gruppo attivo di corporate e antenne territoriali che ha ampliato le opportunità della Casa con numerose attività e servizi.
Fra i servizi più richiesti alla Casa delle Tecnologie Emergenti torinese troviamo il programma di Urban Testing e la consulenza per lo sviluppo 5G, che consente anche l’accesso agli asset e all’infrastruttura 5G sviluppata da TIM, oltre all’uso delle specifiche aree di testing indoor e outdoor. Il tutto a conferma del DNA di Torino come città laboratorio che poggia sull’iniziativa Torino City Lab, laboratorio di innovazione a cielo aperto attivo fin dal 2018.

Ristoranti, pasticcerie e negozi fanno il pieno per San Valentino. Commercianti soddisfatti

La Presidente Maria Luisa Coppa: «Il ritrovato piacere della convivialità vince anche a San Valentino»

Ai torinesi piace San Valentino e si dimostrano attenti a festeggiare il giorno degli innamorati con regali e momenti di coppia all’insegna del romanticismo. Questo il quadro che emerge dai commercianti aderenti ad Ascom Commercio Torino e provincia, che segnalano un andamento positivo di prenotazioni e vendite per numerose categorie merceologiche. «Il ritrovato piacere della convivialità vince anche a San Valentino – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Commercio Torino e provincia -. Il giorno degli innamorati dimostra di essere un momento di forte appeal per un regalo o una serata speciale con la propria metà. I ristoranti sono sold out e i negozianti segnalano una tenuta, se non un incremento, delle vendite degli articoli tipici di San Valentino: profumi, fiori, intimo e dolci in prima fila».

La cena romantica al ristorante si conferma un must della festa.L’indagine Epat Ascom segnala un sold out per i ristoranti, tanto che per soddisfare tutte le richieste alcuni ristoratori hanno spontaneamente proposto una nuova tendenza della settimana di San Valentino. In linea con i dati nazionali anche a Torino la cena al ristorante per celebrare la festa degli innamorati èl’opzione più gettonata. A differenza degli altri giorni si sono naturalmente moltiplicati i tavoli da due, e più della metà dei ristoranti ha previsto promozioni speciali, menù dedicati, piatti ad hoc e un impiattamento che rimanda al tema dell’amore. Numerose le proposte di menù a pacchetto con una spesa media intorno ai 50 euro, arricchito anche dall’offerta sempre più vasta di aperitivi e cocktail a tema.

E per chi festeggerà a casa è d’obbligo un dolce speciale: i pasticceri propongo nelle loro vetrine torte e monoporzioni a forma di cuore, dove domina il rosso per romantiche glasse lucide e il cioccolato come ingrediente preferito. Non mancano lavorazioni speciali, tra cui affascinanti rose cristallizzate e vere e proprie sculture dolci, oltre alle interpretazioni speciali della pasticceria tradizionale piemontese per celebrare il giorno dell’amore.

Federalberghi registra buone presenze e prenotazioni sia per il week end pre San Valentino, appena trascorso, sia per il prossimo, complice anche il bel tempo. Buone le prenotazioni dei pacchetti con percorsi benessere di coppie nelle spa, con qualche attesa di acquisto last minute.

 

Per quanto riguarda i regali, dall’indagine Ascom il profumo si conferma il regalo per eccellenza, soprattutto per l’uomo, per il quale stanno aumentando anche le proposte di articoli per la barba. Guidano la classifica delle vendite i profumi dei brand più pubblicizzati.

Il settore moda segnala una sostanziale tenuta delle vendite, anche se ancora non pienamente soddisfacenti, con qualche incremento soprattutto per gli accessori: molto bene, ad esempio, le sciarpe e le cravatte, firmate e non. Buon anche l’andamento dell’intimo,soprattutto nella fascia giovane; si va dalle sottovesti ai completini e non mancano gli acquisti di qualcosa di ‘particolare’ da indossare la sera di San Valentino da parte di chi vuole stupire il partner nel dopo cena. Ancora aperta la finestra dell’acquisto dell’ultimo minuto.

Anche chi ha un budget limitato non ha rinunciato al regalo optando soprattutto per un oggetto romantico: molto richieste, ad esempio, le foto di coppia stampate sulla tazza o sulla cover del cellulare, ma anche le cornici per impreziosire il ricordo di un momento. E poi cuscini, palloncini e molti altri oggetti a forma di cuore.

 

Appuntamento importante anche per i fiorai, che hanno raccolto prenotazioni fin dalla scorsa settimana, ma il clou è atteso proprio per il giorno di San Valentino: i più richiesti sono i mazzi di fiori freschi, le rose e le orchidee.

 

Le gioiellerie confermano il cambiamento di tendenza nel regalo: non più anelli importanti o diamanti, ma tanti cuoricini in oro o argento leggeri. Buona anche la richiesta dei cosiddetti per sempre”, i braccialettini in oro o argento che si scambiano le coppie più giovani e si bloccano al polso, rimandando alla tradizione dei lucchetti fissati ai ponti con lancio della chiave.

 

Camion sradica albero: paura per una bimba

A Grugliasco, all’incrocio tra corso Fratelli Cervi e piazza Papa Giovanni XXIII, un albero è stato agganciato e sradicato dal passaggio di un camion. L’albero è caduto a terra a poca distanza dal passeggino di una bimba, ma non ha fortunatamente causato danni. Sul posto la Polizia Locale e i vigili del fuoco che hanno tolto l’albero dalla strada.
(foto archivio)

“Nati per leggere” Chieri vince il bando

PAOLO

Non è mai troppo presto! Lettura creatività e cultura fin da piccoli

Iniziative con i musei del territorio e passeggiate

Tra febbraio e marzo tante le attività alla Biblioteca Civica di Chieri:

Nove mesi dopo, I colori della voce, Infini.TO e l’Universo, la Notte dei Pupazzi

 

La Biblioteca Civica di Chieri, in partenariato con i comuni di Cambiano, Pecetto T.se, Pino T.se, Pralormo e Riva presso Chieri, con il progetto “Non è mai troppo presto! Lettura creatività e cultura fin da piccoli” ha vinto il bando della Fondazione Compagnia di San Paolo “Cultura per Crescere. Nati per Leggere e altre storie da vivere in famiglia”.

Dopo aver ricevuto, nel 2022, il premio nazionale nella sezione “progetti consolidati”, «Nati per Leggere» si rinnova e si arricchisce di ulteriori elementi che uniscono all’impegno per la diffusione della lettura in famiglia fin dai primi giorni di vita dei bambini un lavoro teso a far sì che l’esperienza culturale in senso lato diventi un’abitudine condivisa, salutare e piacevole. La nuova sfida che il progetto intende affrontare è, infatti, quella di offrire alle famiglie  esperienze di welfare culturale accompagnandole a una fruizione della bellezza artistica e paesaggistica caratterizzata da relazione, attenzione, capacità di accogliere lo stupore dei bambini di fronte alla scoperta del nuovo, in analogia con quanto avviene nella modalità di “lettura dialogica”, piena di interazione adulto-bambino, promossa dal programma «Nati per Leggere».

Per fare questo si è voluto rafforzare la rete di collaborazioni già attiva da anni, costituita dai pediatri e dal mondo sanitario, dalle istituzioni educative e scolastiche, e al contempo ampliarla coinvolgendo nuovi soggetti e figure presenti sul territorio che possano essere di aiuto nell’avvicinare l’esperienza culturale alle famiglie con bambini. Insieme alle consuete attività previste dal progetto «Nati per Leggere», nei prossimi mesi saranno quindi organizzate tante iniziative in collaborazione con i musei del territorio (MAC  e Museo del Tessile a Chieri, Museo Civico del Paesaggio Sonoro di Riva, MUNLAB di Cambiano, Museo delle Contadinerie di Pino T.se, Infini.To – Planetario di Torino, Castello di Pralormo), nonché passeggiate alla scoperta delle bellezze naturalistiche e del paesaggio.

“L’accesso alla bellezza nelle molteplici forme in cui si manifesta e, in generale, la partecipazione alla vita culturale-commenta Antonella Giordano, assessore alla Cultura del Comune di Chieri-sono un diritto fondamentale delle bambine e dei bambini, come da anni hanno messo in luce la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e la Carta europea dei diritti del fanciullo; costituiscono inoltre un terreno fertile per lo sviluppo dei loro talenti e contribuiscono al benessere dell’intero nucleo famigliare e delle comunità. Questa convinzione ci ha spinti ad aderire a “Nati con la Cultura” e a sottoscrivere un accordo di collaborazione con Medicina a Misura di Donna che prevede la distribuzione del Passaporto culturale presso il punto nascita dell’Ospedale Maggiore di Chieri e in biblioteca, strumento che supporta e stimola i nuclei famigliari nel primo anno di vita del bambino a visitare i musei aderenti”.

Grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e alle risorse dedicate al progetto da parte dei Comuni, tutte le attività proposte sono gratuite, in maniera tale da facilitare la partecipazione anche delle famiglie in difficoltà. Inoltre, attraverso l’integrazione con progettualità già esistenti, quali ad esempio Slow Time, avviato nel 2015 e promosso dal Comune di Chieri, un altro obiettivo che il nuovo progetto si propone è quello di offrire attività ludico-educative volte a promuovere occasioni di socializzazione, al fine di favorire l’attivazione di reti informali tra famiglie e stimolare la partecipazione dei nuclei famigliari in situazione di fragilità e di isolamento.

Ha inaugurato le attività il primo incontro del ciclo “Nove mesi dopo”, rivolto ai neo genitori, ideato e realizzato dal personale della neonatologia e pediatria dell’Ospedale Maggiore.

Gli appuntamenti proseguiranno ogni martedì per tutto il mese di febbraio, alle 17, nella Biblioteca Civica di Chieri.

Venerdì 17 febbraio, alle 17, Elena Zegna presenterà, sempre a Chieri, il libro «La voce e i suoi colori», un testo ricco di informazioni e spunti, rivolto a chiunque voglia conoscere meglio la propria voce e migliorarne l’incisività per approcciarsi alla lettura anche con i bambini con una maggiore consapevolezza.

A partire dal 23 febbraio, in tutti i Comuni coinvolti nel progetto, Simona Romaniello e Stefano Grillo di Infini.To-Planetario di Torino incontreranno bambini, genitori e insegnanti per raccontare «I viaggi di Sirio», libro nel quale il cagnolino personaggio guida del Museo, due fratelli pasticcioni e qualche alieno portano i piccoli alla scoperta dell’Universo.

A marzo, infine, è in programma un’iniziativa che vede coinvolte gran parte delle biblioteche dello SBAM e che di sicuro sarà molto gradita ai bambini piccolissimi: “La notte dei Pupazzi in biblioteca!”

Arte a 33 Giri all’ombra della Mole

 

Puntata n° 9
Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18:30
Da Punk a Kottolengo. Futurismi, vini e vinili

Infanzia in “Barriera di Milano”, adolescenza punk e avant-gardiste sino al successo popolare che lo travolge durante il servizio militare nei primi anni ’80. Per anni artista cosmopolita a spasso per tutta Europa, la vita gli propone il ritorno nel suo Piemonte per produrre musica e vino. Due cardini: umiltà ed autoironia. Stefano Righi aka Johnson Righeira, a 60 anni una vita che merita d’essere raccontata.

Conduce l’incontro Daniele Lucca (operatore culturale e conduttore radiofonico)
In conversazione con Johnson Righeira (cantante, produttore di vino)

Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3 (II piano) a Torino. Ingresso libero.

— —
Arte a 33 Giri all’ombra della Mole.

Ciclo di incontri legati al mondo della musica e al suo intreccio multidisciplinare.
Appuntamenti in presenza a ingresso libero, anche in diretta su Radio Contatto e con riprese video di AICS Web TV, organizzazione a cura di Roberto Tos. Realizzato nell’ambito del progetto Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Puntate precedenti:
– articoli: https://www.aicstorino.it/category/arte-a-33-giri/
– podcast: https://open.spotify.com/show/3CVGUIRdVNCJcoYYLvUtWI?si=30252c5f616b4a7a
– video: https://www.youtube.com/@aicstorino5104/videos

— —

Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3, II piano, 10124, Torino
Un presidio culturale di prossimità nel quartiere Centro della Circoscrizione 1, centro per l’associazionismo e spazio per la cittadinanza pensato per promuovere connessioni e relazioni.
E’ anche sede del Comitato provinciale AICS Torino APS. Uno spazio di socializzazione per confrontarsi e immaginare insieme proposte di produzione culturale, di progettazione partecipata, di realizzazione di attività e eventi sportivi, di condivisione di saperi in un’ottica di inclusione sociale mettendo in comune la creatività collettiva.
https://www.aicstorino.it/sociale/vanchiglia3-spazi-connessione-creative/


Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3, II piano, 10124, Torino
email: vanchiglia3@aicstorino.it
sito web: www.aicstorino.it/vanchiglia3
tel: 011 238 6372
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/ywRjdKn19DkmM4s68

Una guerra alla finestra

/

“Soltanto fra molto tempo, anni, capiremo forse quanto la guerra nella ex Jugoslavia sia stata devastante per tutti noi. Anche per quelli che si credono fuori, lontani, appartenenti a un’altra civiltà, ad altri valori e destini.

Allora comprenderemo forse che senza che ce ne fossimo resi conto, quegli orribili massacri, quell’immensa sofferenza della popolazione, quella violenza senza limiti, avevano sconvolto, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale, il nostro modo di essere, il nostro concetto del bene e del male, la nostra sensibilità all’ingiustizia, la convinzione di essere forti nel bene e capaci di fermare il male. Allora, quando i tempi saranno probabilmente anche peggiori di quelli attuali, ci ricorderemo che, chi sa come, proprio la guerra jugoslava ci aveva abituati a convivere con l’orrore, ad accettarlo come un fatto quotidiano, quasi normale, senza più l’ambizione di ribellarsi. E capiremo che doveva essere proprio in questi anni che, distratti, abbiamo perso la nostra coscienza”. Così scriveva trent’anni fa Eros Bicic, giornalista nato a Pola a quel tempo corrispondente dall’estero per il Corriere della Sera, presentando Una guerra alla finestra, libro fotografico di Paolo Siccardi, all’epoca trentenne fotoreporter torinese con già all’attivo numerosi servizi e reportage in giro per il mondo. Una sessantina di pagine edite da Gruppo Abele con trentasette scatti che documentavano il dramma della gente nella ex Jugoslavia e in particolare a Sarajevo. La prima edizione era datata novembre 1993 e da quasi tre anni il conflitto infuriava sull’altra sponda dell’Adriatico e da un anno e mezzo Sarajevo, nel cuore della Bosnia, la regione più jugoslava della terra degli Slavi del sud, era stretta d’assedio e si preparava al secondo, terribile inverno di sofferenze. L’occhio della macchina fotografica di Siccardi inquadrava la realtà, indagava la vita che resisteva testardamente alla violenza, scavava in quella tragedia dall’interno con una sensibilità fuori dal comune. Una parte di quelle stesse immagini si possono vedere oggi al Mastio della Cittadella, nella mostra delle foto sulla lunga notte di trent’anni fa a Sarajevo. Come allora vanno guardate lentamente, senza fretta per coglierne l’essenza. Come diceva Bicic “bisogna lasciare che quelle immagini entrino in noi da sole, senza forzature “ per avvertire il dolore di cui sono impregnate, per cogliere il racconto “ dell’assurdità della sofferenza, della distruzione e dell’ingiustizia”. Per aiutarci a comprendere, a crescere e forse a diventare migliori. Trent’anni dopo i particolari di quegli scatti in bianco e nero rappresentano con la stessa forza il punto dove la cronaca e l’informazione incontrano l’arte. E il parallelo tra quella pubblicazione diventata una rarità per bibliofili e la mostra organizzata dall’Associazione La Porta di Vetro al museo torinese dell’artiglieria nel cuore del Mastio della Cittadella ( resterà aperta fino al 19 marzo dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito ) è del tutto lecito e proponibile perché è giusto e necessario vedere e riflettere su ciò che è stato cercando di riscattare gli sguardi svagati e distratti dei tanti che a quel tempo preferirono voltare la testa da un’altra parte.

Marco Travaglini

Ricerca e innovazione, un patto tra Città e Politecnico

Per favorire l’eccellenza della ricerca scientifica e la diffusione di una cultura innovativa in aree disciplinari d’interesse condiviso, il Politecnico di Torino e il Comune di Torino intendono avviare una collaborazione, sia in attività di ricerca e di studio, sia di formazione e didattica, mettendo a fattor comune conoscenze e competenze specifiche e favorendo in tal modo l’efficienza delle azioni congiunte a beneficio della collettività.

Attività di ricerca e trasferimento tecnologico tecnico- scientifico, didattica e formazione, avviando studi e progetti di collaborazione finalizzati al raggiungimento di obiettivi operativi comuni, questi sono i punti salienti dell’Accordo triennale fra Città di Torino e Politecnico, firmato oggi a Palazzo Civico.

Il tema della transizione digitale e dell’implementazione delle tecnologie necessarie a garantirlo è centrale per l’Amministrazione e costituisce obiettivo trasversale dell’intera organizzazione comunale.

“L’obiettivo primario che la Città persegue – ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo – è la diffusione di una cultura innovativa basata sull’impiego di tecnologie informatiche e digitali di elevato livello negli ambiti di comune interesse come quelli della Transizione Ecologica e Digitale, dell’Urbanistica ed Edilizia, dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, delle Infrastrutture innovative, della Mobilità Sostenibile”.

Con questo accordo il Politecnico e la Città – ha sottolineato il Rettore Guido Saracco – potranno mettere a sistema le proprie risorse e condividere gli obiettivi in molteplici ambiti: non solo la ricerca, il trasferimento tecnologico, la didattica, la formazione continua, l’organizzazione di eventi anche culturali, ma anche la riqualificazione del territorio e l’accoglienza degli studenti stranieri e fuori sede, in linea con gli obiettivi del nostro piano strategico.”

I rider di Getir disegnano un cuore per San Valentino

 PER CELEBRARE L’AMORE (IN TUTTE LE SUE FORME)

L’azienda pioniera della spesa ultraveloce programma la campagna “deLOVEry” a Roma, Milano e Torino: i rider tracceranno un cuore regalando palloncini a coppie di innamorati, di amici e di genitori e figli. Sull’app disponibili 16 bundle speciali. 

Un itinerario speciale tra Milano, Roma e Torino, per disegnare tre giganteschi cuori per celebrare l’amore, in ogni sua forma: è la campagna “deLOVEry” ideata da Getir, l’azienda pioniera della spesa ultraveloce, per celebrare il prossimo 14 febbraio insieme alle città in cui è attiva con il suo servizio di consegna ultraveloce.

I rider coinvolgeranno i cittadini che incontreranno lungo il percorso: per ogni coppia incontrata verrà consegnato un palloncino a forma di cuore.

I tre itinerari a Roma, Milano e Torino toccheranno i luoghi più amati e conosciuti delle città.

A Torino il percorso partirà da Mirafiori, sfilerà lungo il quartiere Crocetta costeggiando Porta Nuova, toccherà Palazzo Madama e Palazzo Reale prima di raggiungere Parco Dora, rientrerà quindi verso il Quadrilatero per risalire verso Parco Dora e quindi ritornare verso Mirafiori passando da Piazza Massaua.  I rider si sposteranno quindi in Piazza San Carlo e alla Mole Antonelliana, dove completeranno il loro tragitto.

Le proposte speciali disponibili in app

Inoltre, per garantire a tutti (inclusi i più ritardatari) di non farsi cogliere impreparati nel giorno più romantico dell’anno, Getir ha pensato a 16 speciali mix di prodotti (scontati del 10%), proposte speciali che consentiranno festeggiamenti unici, sia per le coppie di innamorati, ma anche per chi deciderà di festeggiare San Valentino con la propria miglior amica o perché no coccolando se stessa/o.

Ecco alcuni delle proposte più curiose:

  • Per le coppie più affiatate? ‘Dulcis in fundo’

Per coloro che vogliono aggiungere un pò di dolcezza alla serata, senza farsi mancare un pizzico di creatività, questa è la combinazione perfetta! La proposta ‘Dulcis in fundo’ di Getir vi permetterà di fare breccia in modo disinvolto e divertente, con i preservativi Durex Jeans e una confezione Nutella da 450gr.

  • Meglio soli, che mal accompagnati! ‘Cupido in sciopero’

Chi ha mai detto che l’amore debba essere per forza a due corsie? Per chi vuole celebrare la propria indipendenza, e la cura di sé stessi, il pacchetto ‘Cupido in sciopero’ sarà perfetto per farsi coccolare e viziare. Con l’affogato Carte D’Or alla Gianduia Nocciolato e la maschera viso Garnier Skinactive HydraBomb in Tessuto Super Idratante!

  • L’irresistibile … ‘In dolce compagnia’

I più golosi, saranno accontentati. Una serata amiche/amici, con i propri cari o in compagnia di un buon film. ‘In dolce compagnia’, è una proposta che nessuno potrà rifiutare, con i Pancakes Pasquier, e una confezione di intramontabile Nutella.

Per i peccati di gola, c’è l’imbarazzo della scelta!

E’ possibile acquistare questi speciali mix sull’app di Getir, dove è stata creata una sezione dedicata a San Valentino.