Un uomo di 49 anni è morto in un incidente stradale sulla strada statale 10 Padana Inferiore a Pino Torinese. Viaggiava sulla sua moto quando si è scontrato con una Fiat 600 che usciva dall’area di servizio. Sul posto il 118, l’elisoccorso, i carabinieri della compagnia di Chieri e la polizia locale per i rilievi.
Parere contrario dal procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, al ministero della Giustizia sulla revoca del 41 bis all’anarchico Alfredo Cospito.
Nel documento ci sarebbero riferimenti alla necessità di monitorare costantemente le condizioni di salute del detenuto. Si affida invece alle valutazioni dell’autorità politica il parere consegnato dalla Procura nazionale antimafia e antiterrorismo al ministro Nordio. Secondo tale parere l’anarchico può restare al 41 bis o tornare al regime di alta sicurezza, ma con le dovute cautele. Spetta al Ministro della Giustizia sciogliere la riserva sul detenuto, che ora si trova nell’ex centro clinico del carcere milanese di Opera.
LETTERA AL SINDACO DI TORINO
Caro Sindaco,
La riconoscenza è una delle virtù più importanti come ci insegnavano i nostri genitori. Torino che dalla slide pubblicata con 15 anni di ritardo stamane a pagina 40 e’ in evidente declino economico da 28 anni mi pare in declino anche dal fatto che conserva malissimo molte strade ma anche i marciapiedi di via Juvarra colui che fece bellissima la nostra Città.
Puoi intervenire ?
Mino Giachino
Sventato suicidio di un detenuto al Lorusso e Cutugno
Dal sindacato Sappe riceviamo e pubblichiamo
TORINO, MERCOLEDÌ ‘DI PASSIONE’ IN CARCERE: POLIZIA PENITENZIARIA PRIMA TROVA TELEFONO CELLULARE IN CELLA E POI SVENTA IL SUICIDIO DI UN DETENUTO
Giornata intensa, ieri mercoledì 1 febbraio, per il personale di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino. Come riferisce infatti Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “in mattina i poliziotti in servizio nel Padiglione B del carcere hanno trovato un telefono cellulare con cavo caricabatteria ed hanno proceduto al sequestro. Nel pomeriggio poi, sempre nello stesso Reparto, il tempestivo intervento dei poliziotti penitenziari ha impedito il suicidio di un detenuto tramite impiccamento. Il Sappe plaude al comportamento ed alla professionalità dimostrata dal personale di Polizia Penitenziaria in servizio al “Lorusso e Cutugno” che, nonostante la grave carenza di organico che puntualmente dal ministero non viene valutata per un incremento, ha risolto positivamente il problema. Il SAPPE Piemonte chiede un immediato incremento di personale da destinare alla casa circondariale di Torino”. Sul sequestro del telefonino, il segretario generale del primo Sindacato del Corpo, Donato Capece, evidenzia che “nonostante la previsione di reato prevista dal art. 391 ter del Codice penale di recente emanazione per l’ingresso e detenzione illecita di telefonini nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Torniamo a sollecitare urgenti soluzioni drastiche, come la schermatura delle Sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone”. E sul suicidio sventato afferma: “Il dato certo è che la scelta di togliersi la vita è originata da uno stato psicologico di disagio. E’ un dato oggettivo che chi è finito nelle maglie della devianza spesse volte è portatore di problematiche personali sociali e familiari“, Per il Capece, “questa è la Polizia Penitenziaria pronta ad agire con gli altri operatori e con gli stessi detenuti, come in tale evento critico al carcere di TORINO, per tutelare la vita dei ristretti. Questa è comunità, ma nel rispetto dei difficili ruoli che ognuno viene chiamato a svolgere per la propria parte di competenza. L’ennesimo tentato suicidio di una persona detenuta, sventato in tempo dalla professionalità ed attenzione dei poliziotti, dimostra come i problemi sociali e umani permangono, eccome, nei penitenziari. Ma l’ennesimo suicidio sventato di un detenuto in carcere dimostra come i problemi sociali e umani permangono, eccome, nei penitenziari, al di là del calo delle presenze. E si consideri che negli ultimi 20 anni le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria hanno sventato, nelle carceri del Paese, più di 23mila tentati suicidi ed impedito che quasi 175mila atti di autolesionismo potessero avere nefaste conseguenze”, aggiunge.
“E non dimentichiamo mai che il suicidio di un detenuto rappresenta un forte agente stressogeno per il personale di polizia e per gli altri detenuti”, conclude il Segretario Generale del SAPPE Donato Capece.
Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile della Questura di Torino ha tratto in arresto, in due distinte occasioni, cinque cittadini georgiani, responsabili di furti in abitazione.
In particolare, martedì 24 gennaio 2023, gli investigatori della Sezione contrasto dei delitti contro il patrimonio notavano, in una via del quartiere “Barriera di Milano”, tre uomini in atteggiamento sospetto. La discreta osservazione consentiva poco dopo di notare i tre individui nell’atto di accedere in uno stabile, ove gli stessi permanevano per circa mezzora. Appena usciti, i tre uomini venivano intercettati dagli investigatori, che procedevano alla loro identificazione ed al loro controllo, trovandoli in possesso di chiavi e grimaldelli, nonché di monili in oro. Le immediate verifiche condotte all’interno dello stabile consentivano di individuare l’appartamento appena colpito il cui proprietario, immediatamente rintracciato, giunto sul posto, verificava l’ammanco dei propri beni, procedendo al riconoscimento degli stessi nei monili trovati in possesso dei tre stranieri. Questi, risultati cittadini georgiani, venivano pertanto tratti in arresto per furto in appartamento.
Gli ulteriori approfondimenti investigativi consentivano di individuare le abitazioni degli arrestati; la conseguente perquisizione domiciliare portava a scoprire ulteriore refurtiva, consistente in monili in oro, orologi di pregio, collane di perle, penne stilografiche ed altro materiale. I legittimi proprietari di alcuni averi, vittime di furti perpetrati nei giorni precedenti presso le rispettive abitazioni, venivano individuati grazie ad accurate ricerche in Banca Dati; i beni recuperati venivano pertanto loro restituiti.
Il giovedì 26 gennaio successivo, con dinamiche similari, venivano tratti in arresto altri due cittadini georgiani, colti nella flagranza di furto in abitazione. Nell’occasione, perveniva presso la locale Centrale Operativa una segnalazione di un cittadino, residente in uno stabile del quartiere “Mirafiori”, che aveva notato alcuni individui sconosciuti accedere dentro il proprio condominio, forzando il portone d’ingresso.
Una pattuglia della Squadra Mobile, ascoltando la segnalazione via radio, si portava sul posto, riuscendo a bloccare uno dei due soggetti, il quale, scoperto, opponeva una forte resistenza per cercare, invano, di fuggire. Nel frattempo il secondo uomo si allontanava lungo le scale del condominio, verso i piani superiori: qui gli investigatori, con l’ausilio del personale delle Squadre Volanti intanto intervenute, lo raggiungevano e riuscivano a bloccarlo. Le perquisizioni personali consentivano di rinvenire in possesso dei due stranieri diversi attrezzi e grimaldelli, nonché svariati monili in oro, risultati asportati da un alloggio dello stabile, nel quale i due arrestati, approfittando dell’assenza dei proprietari, erano riusciti ad accedere.
A seguito delle udienze di convalida degli arresti, il Tribunale di Torino applicava a carico di tutti gli indagati la misura della custodia cautelare in carcere.
Un monologo su amori che finiscono e vita che ricomincia, la musica leggera che ci ha rovinato con i suoi testi romantici,
le app di dating e le avventure che regalano, le donne single che ancora vengono viste come “mancanti di un pezzo”
Se i divorzi sono in aumento, credere nella coppia è un progetto fallimentare? Se Emma Bovary avesse avuto Tinder, come sarebbe finita? E’ lo Spazio Kairos di via Mottalciata 7 a fare da cornice al debutto nazionale del nuovo, tagliente, spettacolo di Giulia Pont: venerdì 3 alle 21 presenta per la prima volta al pubblico “Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo”, una produzione di Crack24 per la regia di Carla Carucci. Fa parte della rassegna organizzata da Onda Larsen: i biglietti (intero 13 euro, ridotto 10) sono in vendita su www.ticket.it.
Giulia Pont snocciola una mitragliata di domande. Come si fa a pensare di aver trovato l’anima gemella al supermercato sotto casa se siamo 7 miliardi sulla Terra? Avranno ragione i poliamorosi? E ancora: la musica leggera ha rovinato la nostra idea di amore?
E se stare da soli, alla fin fine, fosse meglio?
Pont, che ha scritto il testo e che lo interpreta sola sul palco per 70 minuti ininterrotti, spiega: «”Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo” nasce come sequel dello spettacolo “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina”, monologo che ha debuttato nel 2013 durante la prima stagione del Torino Fringe Festival e che è stato lo spettacolo più visto di quell’edizione». Racconta: «Si riallaccia al tema della fine dell’amore per raccontare, però, un punto di vista nuovo. Narra infatti come la fine possa essere, in realtà, un nuovo inizio: scoperta di se stessi, della propria individualità e liberazione».
In un mondo in cui ancora troppo spesso una donna single è considerata come “mancante di un pezzo”, la protagonista lotta contro i pregiudizi della società e della famiglia per affermare se stessa e i suoi desideri nonostante un padre patriarca, una mamma sessantottina pentita e una zia con l’hobby delle domande inopportune.
«Nel suo percorso di scoperta di sé stessa si confronta anche con un mondo estremamente avventuroso e talvolta insidioso: l’universo del dating, spesso popolato da “casi umani”. Un viaggio nel quale la accompagna una controversa psicologa» sorride Pont.
Tra ritratti di personaggi bizzarri, momenti di stand-up comedy e canzoni, la protagonista affronta anche il tema della ricerca del piacere femminile. Scoprendo, con ironia ed eleganza, le carte di un gioco che per anni alle donne non è stato concesso.
Lo spettacolo ha vinto il Bando Residenze 2022 del Teatro della Caduta. La regia del monologo è di Carla Carucci, che ha già firmato altri due spettacoli della Pont: il monologo “Non tutto il male viene per nuocere ma questo sì” e la commedia “Effetti indesiderati anche gravi” che ha debuttato nel 2018 nella stagione del Teatro Stabile di Torino per “Il Cielo su Torino”.
|
|
Al via il Carnevale di Alpignano
Il 4 febbraio alle ore 20.00 nel salone dell’ex Opificio Cruto, in via Matteotti 2 ad Alpignano, si aprirà ufficialmente il CARNEVALE 2023.
Ci sarà infatti l’investitura delle maschere alpignanesi e il sindaco Steven Giuseppe Palmieri consegnerà, con una solenne cerimonia, le chiavi della città alle maschere Monsù Còssot e Madama Cossotera, al secolo Luca Trevisan e Luisa Baudino, alla cerimonia interverrà anche l’assessore agli eventi e al commercio Davide Montagono.
Il parterre dei presenti sarà molto ricco e vedrà la partecipazione delle maschere di Volvera e San Gillio e della Contessa Du Mirafior.
Interverranno anche i borghi di Alpignano (borgo Talle, Sassetto e Vecchio), una folta rappresentanza della Pro Loco con il direttivo al completo, i clown di Clownterapia Vip e numerose associazioni cittadine.
Sarà anche un momento conviviale e di spettacolo con i giochi di prestigio del mago illusionista Enrico Marando con “Mind Your Choice”: “Decine di scelte vengono prese ogni giorno, ma quante di queste sono davvero libere? – spiega il mago – Come può la mente, uno strumento così potente, essere ingannata, manipolata e sedotta così facilmente? Sarete voi a decidere le sorti dello spettacolo…o forse no”.
Si potranno poi ascoltare le musiche folk del gruppo “Controtempo”, divertirsi in maschera e godere in seguito di due settimane di allegria carnevalesca durante le quali Monsù Còssot e Madama Cossotera visiteranno le scuole cittadine per invitare bambini e ragazzi alla caccia al tesoro del pomeriggio del 18 febbraio e alla grande sfilata mascherata per le vie cittadine del 19 febbraio.
La serata di sabato 4 febbraio, organizzata dalla Pro Loco su incarico dell’Amministrazione Comunale, è in maschera ed è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ha riportato la frattura del bacino un uomo di 32 anni che alla guida della sua auto è finito contro il muro di un’abitazione mentre scendeva dal quartiere Piazzo di Biella. I Carabinieri hanno fatto i rilievi e hanno scoperto che il mezzo era senza assicurazione e l’uomo alla guida senza patente, poiché gli era stata sospesa.
NOTIZIE DAL PIEMONTE