ilTorinese

Torino, auto contro palo della luce: morto il conducente

Ieri sera,  domenica 26 febbraio 2023, in un incidente avvenuto in corso Marche a Torino una vettura Autobianchi Y10 che viaggiava verso la tangenziale è uscita di strada finendo contro un palo della luce. L’uomo alla guida, un italiano di 67 anni di Lanzo Torinese, è morto sul colpo. Il personale del 118 non ha potuto fare altro che constatare la morte dell’uomo.

“Emozioni d’Artista 2”, collettiva a Torino

Bis a “La Conchiglia” di  Torino per la carmagnolese Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”, presente  con un nuovo nutrito gruppo di pittori

Fino all’11 marzo

Il titolo mantiene la promessa. Di “emozioni” ce n’è, infatti, da vendere nella collettiva curata da Elio Rabbione – che da tempo si occupa di dar vita anche alle esposizioni di “Palazzo Lomellini” a Carmagnola –  ospitata fino a sabato 11 marzo nelle sale della Galleria “La Conchiglia” al 13 bis di via Zumaglia a Torino. La rassegna segue quelle “Emozioni d’autore”, oggi “Emozioni d’artista” (ma la storia è ancora quella), tenutasi, sempre nella Galleria di Diana Casavecchia, nell’ottobre dello scorso anno. Venti erano allora gli artisti partecipanti – pittori e scultori – quasi tutti già in allora appartenenti alla carmagnolese Associazione “Amici di Palazzo Lomellini”.

Oggi il numero s’è leggermente abbassato. Sono infatti diciassette i pittori presenti al secondo round, per un totale di una sessantina abbondante di opere (dipinti) esposte. “La mostra – spiega Rabbione – ripete le scelte, le vecchie e le nuove conoscenze, principalmente la conoscenza di artisti che si vogliono (ri)mettere in gioco, pittori unicamente, di temi forse non ancora affrontati, di tecniche non ancora ospitate”. Già… di “emozioni” si parlava. E quante ce ne regala il volto senza età della donna indiana (“Sono qui”), opera di Alessandro Fioraso, figlio d’arte (allievo di Lella Burzio e Oscar Bagnoli) e due infinite passioni, la pittura e l’India; in quella tribolata “maschera”, leggiamo un accenno di sperduto sorriso e di pacata solitudine, ogni piega del volto è un tortuoso sentiero dell’anima con quegli occhi di un azzurro indefinito e l’antica collanina che spunta appena dai veli rosa-violacei, memoria di remote piccole e obliate vanità.

Dal figurativo, fatte alcune eccezioni, non si scosta la linea espositiva della rassegna, se non per tentare “svirgolate” o vie di fuga verso oniriche suggestioni paesistiche, come in “Matera al chiaro di luna”, acrilico di Antonella Guarnieri, mosaico labirintico di antiche colorate case protette dall’enorme sfera di una gialla luna “incollata” al cielo o nei volti femminili che sempre paiono celare inafferrabili “oltre” di Paolo Mirco. Strada percorsa, con più sobrio realismo e parco uso di cromie (oli e smalti industriali su tela) anche dal settimese Franco Fasano e dalle sue donne “grintose”, coraggiose “pulzelle d’Orléans” dei nostri tempi, che sembrano quasi “aggredirti” e “sfidarti” con i loro ripetuti “What’s?” e il dito puntato contro. Altre strade, alla ricerca di nuove imprevedibili sperimentazioni tese all’astrazione e a cifre stilistiche decisamente informali affidate alla casualità del colore, percorrono invece il carignanese Ezio Curletto con le sue “pitto-sculture”, “sogni inconsci” (nati sotto la rassicurante guida di Isidoro Cottino e Fernando Eandi, impreziositi da foglie e polvere d’oro) e la siciliana d’origine ma torinese d’adozione Paola Sciuto, con i suoi rapidi nudi femminili che lasciano piena libertà espressiva al “gocciolare” di materia cui s’affida la necessità del narrare.

Su questa linea, anche la pittura personalissima di Luisella Rolle, con opere tese palesamente alla ricerca di emozioni “trasmesse con la forza esclusiva di tratti cromatici splendidamente confusi”. Forza di narrazione che nei dipinti di Paolo Viola (medico napoletano, oggi residente ad Asti) nasce invece sotto l’impulso di una matericità che plasma con vigore le forme – siano esse il “banco del pescivendolo” o la fredda linearità di un vigneto sotto la neve – in una sorta di “realismo magico” teso alla creazione di “spazi tridimensionali nei quali lo spettatore ha l’illusione di proiettarsi”. Tanti i racconti di paesaggio: dalle vivaci visioni fiabesche di Burano e lagunari di Gastone Toldo e Danilo Baruffaldi, al sogno luminoso di un’“alba sulla neve” di Giorgio Cestari, fino alla suggestione delle dune sulle coste danesi raccontate da Franco Goia e alla “gioiosità della natura” fermata su tela da Graziella Alessiato, accanto all’efficace controluce su cui si staglia l’oscura sagoma di un alpinista (cuffia con pon pon) immerso nella teatrale bellezza di un grigio panorama montano, opera di Lucia Busacca. A chiudere il percorso, le adorate “Peonie Sarah Bernhardt” di Mariarosa Gaude accanto alle “Ortensie” e al palpitante nudo “in meditazione” di Maria Teresa Spinnler, per finire con i paesaggi immaginifici, da fiaba di Carlo Dezzani, che dona, a casa a cose e a presenze urbane varie, piena libertà di spiccare voli inattesi e totalmente imprevedibili. Lasciati andare. A volo di poesia.

Gianni Milani

 

“Emozioni d’Artista2”

Galleria “La Conchiglia”, via Zumaglia 13 bis, Torino; tel. 011/6991415 o www.laconchiglia-to.com

Fino all’11 marzo

Orari: mart. e ven. 15/19; sab. 10/12 e 15/19

Nelle foto:

–       Paolo Viola: “Il banco del pescivendolo”, olio su tela e tavola, 2019

–       Alessandro Fioraso: “Sono qui”, olio su tela, 2018

–       Antonella Guarnieri: “Matera al chiaro di luna”, acrilico su tela, 2021

–       Franco Fasano: “What’s?”, olio e smalto industriale su tela, 2023

–        Paola Sciuto: “Body”, acrilico su tela, 2022

Operaio muore sul lavoro nel cantiere del grattacielo della Regione

Nel corso delle operazioni di smantellamento del cantiere del grattacielo della Regione Piemonte in via Nizza a Torino, ieri un artigiano di 45 anni originario di Otranto, Antonio Del Mondo, è caduto da una scala: ha colpito la testa su uno spigolo ed è morto. I colleghi hanno chiamato i soccorsi ma al loro arrivo non c’era più nulla da fare. Gli ispettori dello Spresal  hanno già compiuto i rilievi per accertare la dinamica e stabilire eventuali responsabilità. L’area è ora sotto sequestro da parte della Procura di Torino. In Piemonte lo scorso anno i morti sul lavoro sono stati 63.

C’è il derby!

/

24esima giornata serie A
Martedì 28 febbraio ore 20.45
Allianz Stadium Torino

JUVENTUS – TORINO

Torna il derby con le 2 squadre torinesi pronte a darsi battaglia per rimanere agganciati alla posizione in classifica che porta in Europa.
In casa Juve bukne notizie per per il tecnico Max Allegri: Pogba e Chiesa hanno svolto l’intero allenamento in gruppo e si candidano per esser convocati e disputare uno spezzone di gara.C’è anche Miretti che ha lavorato con i compagni anche se non per tutta la seduta. In ripresa Milik per il quale saranno necessarie almeno altre due settimane per tornare a disposizione.
Buone notizie anche in casa granata con mister Juric che recupera, totalmente, i due centrocampisti centrali titolari,Ilic e Ricci.Sempre pronti i sostituti Linetty ed Adopo che sono in grande forma. Mancano Aina squalificato,Vieira, Lazaro e Vlasic infortunati:il resto della squadra è in forma e l’obiettivo vittoria è ben impresso in tutta la compagine granata: l’Europa è lì ad ingolosire il Toro.

Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin; Danilo, Bremer, Alex Sandro, De Sciglio, Fagioli, Paredes, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Di Maria. Allenatore: Massimiliano Allegri.

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ilic,Ricci, Vojvoda; Karamoh, Miranchuk; Sanabria. Allenatore: Ivan Juric.

Enzo Grassano

La spesa buona: da Borello un euro per ogni scontrino agli “Insuperabili “

Ieri, domenica 26 febbraio, in tutti i punti vendita Borello Supermercati, 1 euro di ogni scontrino è stato devoluto agli Insuperabili, un progetto a favore dei ragazzi con disabilità incentrato sulla pratica dello sport.

Raccolti 11287 euro

“Da sempre, Borello Supermercati sostiene le realtà del territorio e – commenta il responsabile Fiorenzo Borello – quando gli Insuperabili, che insieme a una squadra di testimonial capitanata da Giorgio Chiellini utilizza il calcio come strumento di socializzazione e integrazione per ragazzi con disabilità, ci hanno raccontato il loro progetto non potevamo non sostenerli!”

(Nella foto di copertina Fiorenzo Borello mentre da’ il suo contributo facendo la spesa)

 

GLI INSUPERABILI SU FACEBOOK:

https://www.facebook.com/reel/996611571302322?fs=e&s=cl

#borellosupermercati #Insuperabili #GiorgioChiellini

 

Primarie Pd, Elly Schlein supera Bonaccini anche a Torino

Elly Schlein nuova Segreteria Pd, secondo i dati finora disponibili è nettamente avanti nelle primarie anche a Torino e in Piemonte. Nei circoli della la parlamentare ha guadagnato un vantaggio notevole su Stefano Bonaccini che la colloca  tra il 60 e il 70 per cento delle preferenze, a seconda del seggio. YouTrend pone Schlein (dati parziali) prima in provincia di Torino con il 63,8% e Bonaccini fermo con il 36,2%.

Trovano i ladri in casa e li prendono a bastonate

Nei giorni scorsi nella periferia di Ciriè una famiglia è rientrata a casa e ha trovato due malviventi  che rovistavano all’interno  dell’abitazione. Nel corso di una colluttazione il proprietario, un 56enne, ha riportato lievi contusioni. L’uomo insieme alla moglie e alla figlia, è  riuscito a far fuggire  i due ladri colpendoli con dei bastoni. Indagano i carabinieri della tenenza di Ciriè.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE:

➡️ www.iltorinese.it 

L’effetto Dunning-Kruger

Capita piuttosto spesso di incontrare persone che decantino la loro conoscenza in un determinato settore, salvo smentita da parte di chi realmente sia esperto in tale materia come pure succede che qualcuno, realmente dotato, esperto e qualificato si sottostimi, non attribuisca il giusto valore alla propria capacità e, in generale, ritenga il lavoro altrui più meritevole o maggiormente valido.

A studiare questa distorsione cognitiva furono gli psicologi David Dunning e Justin Kruger, a cavallo tra il millennio scorso e quello attuale.

In cosa consiste? Secondo i due studiosi nelle persone si manifesta questa distorsione perché esiste una forte mancanza di consapevolezza di sé, che porterebbe a sottostimare le proprie competenze.

Per contro, però, vi è una fase nella quale l’individuo tende a sovrastimare le proprie conoscenze, anche quando siano mediocri, con il rischio di valutare erroneamente un fenomeno o giudicare da incompetente un evento.

Emergono, quindi, due aspetti importanti: il primo è che spesso ci si crede, in un certo campo, peggiori di quanto siamo in realtà e questo contribuisce a diminuire la nostra autostima; il secondo è che la sovrastima ci impedisce di vedere questa “incompetenza”.

Nel grafico osserviamo come, dopo un picco di sopravvalutazione dovuta ad una totale inesperienza, la fiducia in noi stessi diminuirà all’aumentare della conoscenza.

In questo caso non possiamo dire “In medio stat virtus” perché è proprio chi possegga una conoscenza media a sentirsi inadeguato; quando la conoscenza diventa approfondita, invece, si ottiene una fiducia corretta in sé stessi.

Come fare a sopravvivere in un mondo di social media, nel quale tutti sanno tutto di ogni materia disorientandoci ed essendo essi stessi disorientati? L’effetto Dunning-Kruger stesso può fornirci la risposta: se ci rendiamo conto di non conoscere una materia o di conoscerla in modo approssimativo dobbiamo sentirci in dovere di approfondire la conoscenza, di colmare le nostre lacune e di soddisfare la curiosità che il non sapere qualcosa genera.

Riferendosi alla società, come al singolo individuo, possiamo sostenere che la fiducia e la conoscenza sono un’accoppiata vincente per la crescita e che l’umiltà di ammettere di non sapere è il passaporto per imparare sempre più. “So di non sapere”: con questa frase Socrate precedeva di quasi 2400 anni gli studi di Dunning-Kruger.

E ricordate: solo gli ignoranti sono sicuri di avere sempre ragione.

Sregio Motta

Grillo, Venditti e De Gregori al Teatro Colosseo

Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71 – Torino
011.6698034 – 011.6505195

Stagione 2022-2023

Lunedì 27 febbraio 2023 ore 21
VENDITTI & DE GREGORI
Il tour
sold out

Tornano al Teatro Colosseo Antonello Venditti e Francesco De Gregori, dopo i due straordinari concerti del 17 e 18 gennaio. Una nuova occasione per assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui daranno nuova veste ai loro più grandi successi. Insieme a loro, sul palco, una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (Sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.


Francesco De Gregori e Antonello Venditti, foto di Roberto Panucci
———————-Martedì 28 febbraio ore 21
BEPPE GRILLO
Io sono il peggiore
poltronissima € 41,00 | poltrona A € 36,00 | galleria € 34,00 | galleria B € 28,00

Lo spettacolo delle rivelazioni. Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con uno spettacolo dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato di tutti i tempi, come non lo avete mai visto.

———————-Venerdì 3 e sabato 4 marzo 2023 ore 21.00
WE WILL ROCK YOU
The Musical by Queen and Ben Elton
poltronissima € 51,00 | poltrona € 45,00 | galleria A € 39,00 | galleria B € 31,00

Il musical, scritto e prodotto nella versione originale da Ben Elton in collaborazione con Roger Taylor e Brian May dei Queen, porta in scena le vicende di Galileo e Scaramouche e il racconto di una speranza, del potere salvifico del rock and roll, della condivisione e del diritto di poter esprimere sé stessi. Un grande show, divertente ed emozionante, che saprà conquistare gli spettatori di tutte le età con la grazie alle straordinarie canzoni dei Queen, cantate in lingua originale ed eseguite rigorosamente dal vivo, a un’attenta rivisitazione e implementazione tutta italiana che porta a trattare argomenti di attualità come il bullismo, l’istruzione, il riscaldamento globale, l’omologazione culturale e l’oppressiva presenza dei social nella vita di tutti i giorni.
A questo link il comunicato stampa completo.

Attesa per la Milano-Torino di ciclismo

La 104a edizione della Milano-Torino di ciclismo verrà disputata il 15 marzo e anticiperà di tre giorni la Milano-Sanremo. La corsa, presentata nel Palazzo della Regione Piemonte, partirà da Rho per concludersi dopo 192 km ad Orbassano.

Il percorso chiama all’appello i velocisti, in quanto è sostanzialmente pianeggiante. Dopo Rho si attraverseranno la zona delle risaie, toccando Magenta, Novara e Vercelli, e si attraverserà il Canavese a Caluso e Foglizzo fino all’arrivo di Orbassano.