Gli scatti che vi proponiamo sono del fotografo Stefano Turrisi
Dante Pergreffi, bassista del gruppo I Nomadi fra il 1984 e il 1992, ha da oggi una targa in sua memoria in piazza Villari, nel cuore della Circoscrizione 5. Una collocazione significativa, avvenuta ieri, in quanto il fulcro della piazza è costituito dal giardino che già nel 2017 era stato intitolato al ricordo di Augusto Daolio, voce e leader carismatico del gruppo. I due artisti, peraltro, scomparvero a pochi mesi di distanza uno dall’altro.
Nel corso della cerimonia che ha preceduto lo scoprimento della targa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha evidenziato come “oggi si sia compiuta un’ideale reunion di amici veri a lungo attesa dai fans torinesi dei Nomadi”, sottolineando che l’impegno civile e cantato dei Nomadi sia stato nei decenni improntato a quegli stessi valori di tolleranza, pace e libertà che “la Città di Torino, da parte sua, cerca di mettere al centro del suo agire, in un momento storico di particolare difficoltà, dove al solito sono gli ultimi a pagare il prezzo più alto”.
La presidente ha poi espresso l’apprezzamento per il fan club “I Vagabondi della Mole”, “a cui va il merito di avere mosso i primi passi verso lungo viaggio della memoria” nel segno di Dante Pergreffi e Augusto Daolio: “uniti nel cuore, nell’arte e nel destino”, ha concluso la presidente Grippo, i due artisti costituiscono “un modello ispiratore senza tempo per tanti giovani che attraverso la musica – e l’arte in generale – si riconoscono in un linguaggio espressivo per trovare un proprio posto nel mondo”.
La giornata odierna non ha però visto idealmente riuniti soltanto Augusto Daolio e Dante Pergreffi: a scoprire la targa in memoria del loro antico amico e collega, c’erano proprio I Nomadi, guidati da un commosso Beppe Carletti, il tastierista protagonista e testimone della continuità di una storia musicale e civili che prosegue da decenni. Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il presidente della Circoscrizione 5, Enrico Crescimanno, e il vicepresidente dei “Vagabondi della Mole”, Salvatore Sblando.
Dopo lo scoprimento della targa in memoria di Dante Pergreffi (il “Principe Desiderio”, come lo chiamavano affettuosamente nel gruppo), collocata a lato di quella che intitola il giardino ad Augusto Daolio, la cover band “Altri noi” ha eseguito alcuni brani del repertorio storico dei Nomadi, intonati ad alta voce anche da molti fra il centinaio di presenti.
Gtt comunica che nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 marzo il Metro’ di Torino effettuerà dei servizi limitati e delle chiusure anticipate.
Sabat o18 marzo chiuderà alle 22: ultima partenza da Fermi e Bengasi alle 21:30. Attivo il sevizio Metrobus M1s.
Invece domenica 19 marzo il servizio sarà limitato dalle 7 alle 12:30; chiusa la tratta Fermi – Porta Nuova. Domenica saranno attive navette bus sostitutive.
“MA I CONTROLLI SERALI SONO GIÀ UNA RISPOSTA CONCRETA”
«Sono indignato per quanto avvenuto nella serata di ieri in zona via Gualderia, via Massa e via dei Giardini dove dei cassonetti sono stati dati alle fiamme. A novembre avevo incontrato i cittadini di quella zona in occasione di una delle “panchine del Sindaco” e avevo ben compreso le loro preoccupazioni. Una delle risposte concrete a questi episodi sono i controlli serali degli operatori della Polizia Locale, che sono stati attivati da alcune settimane soprattutto in aree considerate particolarmente critiche. Un servizio che ha contribuito a migliorare la situazione, ad esempio sono stati individuati i responsabili di alcuni atti vandalici perpetrati in maniera reiterata in un parcheggio cittadino, e mi auguro lo stesso accada per chi ha incendiato i cassonetti. Ringrazio i carabinieri e la Polizia Locale per il loro costante impegno: in tutti i centri urbani si assiste a un crescendo di atti teppistici che sono espressione di un diffuso disagio e di un malessere non solo sociale ed economico ma educativo e culturale, e che spesso vedono protagonisti giovani, talvolta minorenni. Sappiamo che nessun pattugliamento e nessuna telecamera potrà mai garantire una completa sicurezza ma come amministrazione siamo impegnati in uno sforzo sempre maggiore in tale direzione, sia sul versante della prevenzione sia su quello della deterrenza e della repressione»: lo afferma il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero.
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Il 20 e 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L’ Amministrazione Comunale e l’Associazione Liberamente Insieme Bardonecchia confermano il proprio impegno e desiderano “FARE MEMORIA” con alcuni appuntamenti rivolti a tutta la popolazione.
Lunedì 20 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Viglione del Palazzo delle Feste, si terrà il Consiglio Comunale dei Ragazzi con la narrazione teatrale “Antimafia e legalità”.
Il 21 marzo, alle ore 20.30, presso il Cinema Sabrina, verrà data lettura dei nomi delle Vittime innocenti delle mafie e proiettato il film “Lea” di Marco Tullio Giordana.
Inoltre, sempre martedì 21 marzo, una rappresentanza di studenti delle scuole del territorio insieme ad una delegazione comunale parteciperanno alla Giornata Nazionale a Milano “E’ possibile”, organizzata da Libera ed Avviso Pubblico.
‘L’Amministrazione Comunale- dice il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti- aderisce con convinzione anche quest’anno alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un’adesione non formale ma che si concretizza in diverse iniziative, realizzate in collaborazione con l’Associazione Liberamente Insieme, che vedono tra i principali protagonisti i più giovani. Siamo convinti, infatti, che la difesa deglla legalità, il No convinto a tutte le mafie, siano messaggi importanti che devono essere condivisi fin dalla più giovane età”.
La Giornata, istituita nel 1996 dall’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti, è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato Italiano con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Ore 10:00
Teatro della Concordia, corso Puccini
Lezione-spettacolo “Album 1992” per gli studenti del Liceo Juvarra
Progetto di: Anna Tringali e Giacomo Rossetto. Produzione: Teatro Bresci.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Domenica 19 marzo
La corte in epoca barocca, attenta all’eleganza e alla cura dell’aspetto, non si lavava ma si “cosmetizzava”: al mattino l’acqua rinfrescava mani e viso ma si ignorava il resto del corpo. Descrivendo la toeletta del Re Sole, il duca di Saint-Simon ricorda solo l’abitudine di lavare le mani con dell’alcol di vino. Per ovviare agli umori del corpo si usavano le spugnature o, al limite, le frizioni con un panno bianco, seguite dalla purificazione tramite applicazione di unguenti aromatici.
L’importanza del profumo a corte è il tema di Life, istantanee di vita di corte che domenica 19 marzo farà rivivere uno spaccato di vita ricostruito il più fedelmente possibile. Dalle 10 alle 18.30 si scoprirà la vita a palazzo di una corte dedita al loisir, tra grandi battute di caccia e nozze regali, e a una singolare cura del corpo. Alle 15.45 è in programma la visita tematica di approfondimento “Igiene e cura del corpo tra XVIII e XX secolo”.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Le vie del Tempo e Muses – Accademia Europea delle Essenze di Savigliano.
INFO
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)
Domenica 19 marzo
Le Parfum. Quel Plaisir!
Dalle 10 alle 18.30:
Life, istantanee di vita di corte, compreso nel biglietto di ingresso
Ore 15.45:
Visita tematica “Igiene e cura del corpo tra XVIII e XX secolo”
Durata della visita: un’ora circa
Prezzo della visita guidata: 5 euro, oltre al costo del biglietto
Biglietto: 12 euro intero; 8 euro ridotto; gratuito minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card
Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente
Info e prenotazioni: 011.6200634stupinigi@info.ordinemauriziano.it
Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).
È morto a 20 anni il giovane che aveva annunciato l’intenzione di togliersi la vita. Quando gli amici hanno avvisato le forze dell’ordine ormai era troppo tardi per intervenire. Il ragazzo si è gettato dal terzo piano del grattacielo Intesa Sanpaolo ed è morto sul colpo. La Polizia di Stato sta indagando sulla morte.
Era morto in casa a Novara da 7 mesi il giornalista in pensione Pier Attilio Trivulzio. L’uomo, che aveva collaborato con testate nazionali come Ansa e L’Espresso non aveva amici e parenti. Il corpo ormai mummificato è stato rinvenuto nell’appartamento dove viveva l’83enne nel quartiere di S. Agabio. Il decesso sarebbe avvenuto per cause naturali.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Le istanze di F.N.A.A.R.C. Ascom: eliminazione del tetto per l’acquisto di auto ecologiche, modulazione della transizione ecologica, creazione di Comunità Energetiche
18 marzo 2023 – Parte da Torino la mobilitazione degli agenti di commercio preoccupati per le notizie di interventi a livello locale, nazionale ed europeo sulla transizione ecologica. In occasione dell’incontro di oggi ‘La transizione ecologica e l’impatto sugli agenti di commercio’ organizzato dall’Unione Regionale F.N.A.A.R.C. Piemonte e Valle D’Aosta, aderente ad Ascom, per condividere criticità e istanze con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Oltre al Ministro sono intervenuti il presidente della Regione Alberto Cirio, il segretario generale della Camera di commercio di Torino Guido Bolatto, la presidente di Ascom Confcommercio Torino Maria Luisa Coppa, il presidente di F.N.A.A.R.C. Torino Gino Mattiolo e il presidente nazionale F.N.A.A.R.C.Alberto Petranzan. Nutrita la presenza di parlamentari, assessori regionali e comunali e di numerose autorità.
Numerosi i temi sul piatto legati dal fil rouge della lotta all’inquinamento, che genera ripercussioni importanti sulla categoria degli agenti di commercio. «Grande allarme hanno suscitato nella categoria degli agenti di commercio le notizie circa il blocco della circolazione delle automobilifino a Euro 5 in tutta la Pianura Padana a partire dal prossimo settembre e per sette mesi» denuncia Gino Mattiolo presidente F.N.A.A.R.C. Piemonte e Valle d‘Aosta e vicepresidente Ascom Torino e provincia.
«Gli agenti di commercio – prosegue Mattiolo – sono sulla strada ogni giorno e sono consapevoli del tasso di inquinamento, ma non possono interrompere le loro attività con inevitabile danno a tutta la filiera produttiva, commerciale e alle proprie imprese».
Grande apprensione ha suscitato, inoltre, la notizia secondo la quale la Commissione Europea vorrebbe vietare la vendita delle automobili con motore termico a partire dal 2035 e passare solamente alle automobili elettriche. Al momento la discussione sul punto è stata rinviata, ma il dossier rimane sul tavolo. «Per la categoria sarebbe un aggravio di costi insostenibile – spiega Mattiolo – le automobili elettriche sono molto costose e agli agenti di commercio non è consentito di portare in detrazione l’intero costo del bene strumentale primario per la categoria, cioè l’automobile. Fino all’anno 2002 gli agenti di commercio potevano portare in detrazione l’80% del costo dell’automobile del valore di 50milioni di lire. Con l’avvento dell’euro questo tetto si è attestato a 25mila euro». È evidente che il tipo di automobile che si poteva acquistare 21 anni fa con 50milioni di lire, non si può acquistare oggi con 25mila euro.
«Da oltre 21 anni – sottolinea ancora Gino Mattiolo – F.N.A.A.R.C. ha reiterato la richiesta, a tutti i Governi che si sono succeduti, di eliminare tale tetto al pari dei taxisti e gli Ncc che possono portare in ammortamento l’intero costo senza alcun vincolo. Purtroppo, tale nostra legittima richiesta è rimasta sempre inascoltata e questo non è più accettabile».
Altro tema importante, al quale gli Agenti di commercio sono interessati, è quello della creazione delle “Comunità Energetiche“. Ascom Confcommercio è già pronta a giocare
il proprio ruolo coinvolgendo i negozi e gli stakeholder del territorio per avviare la realizzazione della comunità energetica nei centri cittadini.
Tre, in sintesi, le istanze avanzate da F.N.A.A.R.C. e Ascom Confcommercio Torino al Governo: l’eliminazione del tetto per l’acquisto dell’automobile non inquinante; la modulazione nel tempo della transizione ecologica, in modo ordinato evitando danni economici alla categoria e all’intero Paese; la creazione delle “Comunità Energetiche”.
In Piemonte e Valle D’Aosta sono oltre 16.000 gli agenti di commercio che percorrono in media 50.000 km all’anno, e pertanto l’autoveicolo viene cambiato ogni 2/3 anni. Tuttavia, a causa della crisi economica e delle imposte e tasse che falcidiano i ricavi, tali tempi si sono via via allungati. Si stima che ogni anno in Piemonte si comprino autoveicoli per un importo di oltre 60 milioni di euro e che gli agenti di commercio acquistino oltre 40 milioni di euro di carburante. Oltre 70% delle vendite di beni e servizi sono promosse dagli agenti di commercio, che risultano quindi essere un pilastro importante dell’economia nazionale e territoriale.
Ogni giorno in Piemonte gli agenti di commerciocontattano mediamente 45.000 imprese. Hanno un’età media è di 45 anni e sono per l’85% uomini e 15% donne,ma la presenza femminile è in crescita.