ilTorinese

Al MAO Museo d’Arte Orientale: The Line We Follow

Intervento in mostra e workshop per famiglie dell’artista Giorgia Fincato, attività nell’ambito del public program di Rabbit Inhabits the Moon

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025 l’artista Giorgia Fincato (Bassano del Grappa, 1982) propone al MAO un intervento aperto al pubblico all’interno della mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo, una performance meditativa e rituale che, alternata a momenti di pausa e di sospensione, si svolgerà nell’arco delle tre giornate negli orari di apertura del museo.

L’azione, incentrata sul disegno e sulla pratica gestuale che ne scaturisce, offrirà un’opportunità di riflessione sul linguaggio visivo e performativo dell’artista. L’intervento si colloca nella sezione della mostra dedicata alla poetica del movimento Fluxus, di cui Paik fu tra i membri più attivi, trasformando radicalmente la concezione di performance, opera d’arte e autorialità ed enfatizzando il gesto creativo e processuale. In particolare, nell’azione di Fincato riecheggia la performance Zen for Head, ideata da Paik nel 1961, di cui in mostra è esposto sia il filmato documentativo sia un frammento originale del rotolo inchiostrato, risultato del processo performativo. Il corpo dell’artista si trasforma in un pennello vivente, uno strumento per dipingere, tracciando una linea che in Fincato evolve in un movimento primario che diventa esso stesso oggetto e soggetto della creazione. Il gesto, al contempo liberatorio e coercitivo, sottopone l’artista a una tensione interna, una sorta di condizione obbligata che domina e struttura l’intero processo creativo.

La produzione artistica di Fincato è caratterizzata da una grande attenzione e un profondo studio del movimento sia in senso spaziale sia temporale. Per l’artista, il disegno è un atto primordiale che esiste da sempre: rappresenta, soprattutto, il gesto dell’anima quale espressione dell’energia e dei sentimenti. Il disegno e l’atto in sé diventano mezzi per sentire la propria presenza e partecipazione in un mondo non ancora del tutto compreso. Attraverso la pratica gestuale ripetitiva (quasi sempre) dello stesso soggetto e segno, l’artista crea un linguaggio comunicativo proprio, che si apre, o si chiude, sul mondo a seconda delle sue necessità.

Non è necessaria la prenotazione. Partecipazione inclusa nel biglietto di mostra.

Nella giornata di domenica 26 gennaio alle ore 16, Giorgia Fincato condurrà anche Segui il segno!, un laboratorio di disegno dedicato alle famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Costo: €7 bambini, adulti ingresso ridotto

Prenotazione obbligatoria maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Biografia

Giorgia Fincato ha studiato all’Accademia di Belle Arti a Venezia. Tra il 2007 e il 2009 ha vissuto a New York e si è dedicata al disegno. Nel 2009 si è trasferita a Roma e dal 2013 vive a Bassano del Grappa, sua città natale. L’artista ha collaborato con la Galleria Michela Rizzo in occasione delle mostre “Assembramenti” (2020), “Soglie e limiti” (2019) e un progetto dedicatole nella Project Room. A gennaio 2023 è stata inaugurata presso la GMR.2 di Mestre la personale dell’artista dal titolo “Diario”. Ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero: Fondazione Antonio Ratti, Como; Palazzo Ducale, Genova; Galerie Margareth Otti e Universal Museum Joanneum/Neue Galerie, Graz; ApartArt Advisory, Lugano; Casa Cava, Matera; Dumbo Arts Center, New York; Explora Children Museum, MACRO, Studio Claudio Abate, Studio d’arte Pino Casagrande, Ugo Ferranti Gallery, Roma; Villa Gregoriana, Tivoli; Kunst & Handel Gallery, Vienna; Eventi collaterali 51a e 52a Biennale d’Arte, Venezia.

Ph: frame del video realizzato da www.evocastudio.it

TDN pronto per il Meeting Aquatica Ravenna, debutto in vasca lunga 

Alla scoperta del Friulano

Attraverso le espressioni dei Colli Orientali del Friuli

Lunedì 20 gennaio 2025 presso la sede del AIS Piemonte in via Modena 23 a Torino c’è stato un appuntamento dedicato al Friulano.
Un viaggio vero e proprio alla scoperta della profondità e bellezza del Friulano (ex Tocai) in 6 espressioni diverse dei Colli Orientali del Friuli, con il supporto dei dati e di un sistema di mappature di oltre 5000 vigne, costruito dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo ( circa 200 soci con 16 referenze a testa ) .
Una degustazione immersiva capace di far capire come questo grande vitigno sia il più fedele traduttore del terroir.
Un percorso intenso che ci ha fatto comprendere la storia e le espressioni enologiche specifiche dei Colli Orientali del Friuli condotto con competenza e simpatia dal brand ambassador sommelier AIS Matteo Bellotto.
In abbinamento alla degustazione sono stati serviti prosciutto San Daniele e formaggio Montasio.
Alcune note tecniche :
Oggi in tutto il Friuli ci sono circa 30.000 ettari piantati di 66 varietà vitivinicole.
Nel 1820 erano 305 . L’Età media degli impianti è per il 68% superiore ai 50 anni .
Il Friulano è il Vino dell’intimità tra amici.
Vino bandiera della regione, è un vitigno autoctono del Friuli di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. (Vino completamente diverso dal Tokay ungherese, ottenuto dall’assemblaggio di uve Furmint, Hàrzevelu e Muscat lunelu , il cui nome sta ad indicare una precisa area geografica.)
A causa di una sentenza della Corte Europea, il nome Tocai Friulano è stato perso ed è stato sostituito con il sinonimo “Friulano”.
Colore: paglierino dall’intensità variabile, presenta sfumature verdognole.
Profumo: delicato, gradevole che ricorda i fiori di campo e di mela verde.
Gusto: al gusto asciutto, intenso, vellutato, generalmente con acidità moderata. Caratteristico finale di mandorla amara.
Abbinamenti: eccellente come aperitivo, ottimo con antipasti magri come il prosciutto crudo, minestre in brodo, sul pesce e sulle carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12 °C. (Per Matteo Bellotto una regola da applicare per la giusta temperatura di servizio sarebbe
Per il Bianco Grado Alcolico -3
Per il Rosso Grado Alcolico +3
Colli Orientali hanno più di 2000 ettari vitati con 23 varietà e 6 sottozone.
I territorio della DOC “Friuli Colli Orientali” è costituito da tre macrotipologie di terreno con diversa origine:
  • Depositi alluvionali: trattasi di terreni autoctoni derivati da alterazione chimica (ferrettizzazione) della parte superficiale dei terreni  prevalentemente ghiaiosi, trasportati e deposti dalle correnti fluvio-glaciali durante l’ultima glaciazione wurmiana. Il substrato litologico che ha dato origine alle terre ferrettizzate è costituito per lo più da materiali calcarei e calcareo-dolomitici provenienti dagli alti bacini dei fiumi che operarono il trasporto, il deposito e il rimaneggiamento del materiale clastico.
  • Depositi detritici (eluvio-colluviali): derivano essenzialmente dai processi di disgregazione ed alterazione della facies marnoso-arenacea del flysch (variamente limoso-argillosi e sabbiosi). La composizione fisica e chimica varia in funzione delle percentuali degli elementi marnosi e arenacei costituenti la roccia d’origine. Il contenuto in calcare è compreso tra il 5 % ed il 15 % della terra fina; il calcare attivo è pressochè assente, come pure è da considerarsi nullo il potere clorosante.
  • Flysh marnoso-arenaceo: questa tipologia di terreno di origine eocenica contraddistingue tutti i profili collinari della denominazione ed è costituita da un alternanza di marne (argille) ed arenarie (sabbie). Localmente questo terreno viene chiamato “Ponca”.
In degustazione
 
La Sclusa 12 viti di Zorzettig Gino e Figli s.s.a.
Spessa di Cividale ( UD) 2023
Vigna del 2010 , 12 biotipi con dna di vigne di 100 anni . 6 mesi sui lieviti. Solo acciaio.
Al naso: fiori bianchi
In bocca: elegante, fresco sentore di sambuco sottile, finale sapido.
Zorzenone Leorino Cividale del Friuli (UD) 2022
Vigne di 85 anni, 4 ettari, situati in una conca fredda , 15% della raccolta appassita in cassette ( una sfida eroica per la buccia fine del Friulano ), Tocai giallo di collina .
Al naso: sentore di muffa, caldo
In bocca: fresco acidità laterale, mentolato elegante e sappi nel finale
Antico Broilo di Duri’ Giovanni Battista Prepotto (UD) 2023
Vigne di 70 anni , fermentazione spontanea,
1 settimana macerazione sulle bucce poi fermentazione In tini troncoconici , pressatura soft , tutto biologico .
Al naso: sentori di viola e rosa, erbe Mentolate, liquirizia
In bocca: bocca piena, data da pH basso, mentolato molto largo con un bellissimo finale
Castello Santanna di Cumini Loreta Spessa di Cividale ( UD) 2021
Vigna di oltre 100 anni , 32 giorni di macerazione in anfora, tre anni in anfora, fermentazione spontanea, zero filtrazione .
E’una zona molto fresca e ventilata.
Al naso: macerato, balsamico complesso, sentori di erbe alpine, sentori di tisana di acacia, miele, fiori gialli .
In bocca: bocca complessa, piena, alcol e sentori di mentolato nel finale .
È quello che si abbina meglio col prosciutto San Daniele.
Visintini di Visintini Oliviero Como di Rosazzo ( UD )Italia 2020
Vigne di 80 anni ,Vino biologico, zona calda, macerazione sulle bucce in anfora . Tocai giallo.
Tappo Diam 30 molto chiuso, quindi necessita di pazienza per poterlo degustare bene .
Al naso: elegante e sottile
In bocca: sentori di sambuco, alcol pronunciato, ma un fantastico equilibrio nel finale.
Stroppolatini Ante Bellum Riserva 2018 Gagliano Cividale del Friuli (UD)
Presenti dal 1868 , 2 ettari Vigna del 1899 , terrazzamenti lavorati a mano, Tocai giallo
Zona calda , ottima maturazione ha consentito di fare la Riserva
6gg macerazione sulle bucce poi solo acciaio
Alla vista : dorato quasi passito
Al naso : fiori bianchi ( acacia e tiglio ) , spezie dolci, sentori di tostato e nocciola, erbe alpine
In bocca: bella freschezza, mentolato complesso, sentori di sambuco
MONVIERT Vermouth
Vermuth da uva Verduzzo, dalla buccia durissima, vendemmia tardiva vicino al Ramandolo, terreno molto calcare.
Al naso: fantastico arancio, Assenzio dolce sentori di cacao e spezie dolci
In bocca: lineare, preciso, sentori dolci dati dall’Assenzio e nel finale amaricante. Tannico perché deriva da vino poco filtrato e mantenuto grezzo per dare un’incidenza maggiore.
Alla prossima !
LUCA GANDIN

Gerla 1927 acquisisce lo storico bar caffetteria Dezzutto

Gerla 1927, azienda torinese di prestigio nel mondo della caffetteria, della pasticceria e della ristorazione, ha completato l’acquisizione dello storico bar Dezzutto di via Duchessa Jolanda 23, punto di riferimento del quartiere Cit Turin.

La caffetteria Dezzutto, aperta nel 1958, è stata a lungo un luogo di ritrovo conviviale e un locale riconosciuto per la sua offerta e per una certa atmosfera sabauda in cui il gruppo Gerla ritrova certamente una chiara affinità.

Si tratta quindi di un’acquisizione molto in linea con gli obiettivi del gruppo, che conferma una fase di ponderata ma importante espansione aziendale, cominciata tre anni fa con l’operazione con cui Gerla ha acquisito la Pista del Lingotto, iconico ristorante sul tetto del Lingotto, e poi Platti, locale storico d’Italia e simbolo della migliore caffetteria torinese, proseguita più di recente con l’acquisizione del centralissimo caffè Norman, locale particolarmente legato alla storia torinese perché qui vi nacque il Torino Calcio.

Il nostro obiettivo rimane lo stesso con cui è nato Gerla Novanta anni fa – spiega Roberto Munnia, presidente di Gerla 1927 ” Ovvero consolidare la nostra expertise nel settore dell’alta caffetteria, elemento che da sempre caratterizza questa città. Potendo contare sulla presenza del nostro gruppo di tre insegne storiche e radicate nel territorio torinese, che si vanno a unire ai locali che portano il nostro marchio, possiamo costruire un lavoro di posizionamento come player di riferimento in un segmento, quello del bar d’eccellenza, in cui abbiamo sempre creduto e in cui riteniamo di avere la giusta expertise per fare la differenza “.

I piani di Gerla non includono solo la caffetteria, ma in maniera più ampia quello dell’ho.re.ca di alto livello, con una linea di espansione imprenditoriale chiara e ambiziosa.

Mara Martellotta

A Torino 4 “zone rosse” contro la criminalità

/

Contro la criminalità a Torino saranno in vigore quattro zone rosse dove verranno sperimentate le nuove misure di sicurezza. Si tratta di Porta Nuova e San Salvario vecchia, il lungo Dora compreso tra ponte Carpanini e ponte Mosca, piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore, i Giardini Madre Teresa di Calcutta e l’area di largo Palermo.

I soggetti con atteggiamenti aggressivi o già condannati per spaccio, violenze, furti e rapine potranno essere allontanati per 48 ore da queste aree. Se continueranno gli atteggiamenti illegali scatterà la denuncia.

Le zone rosse sperimentali a Torino inizieranno  dal 27 gennaio fino al 30 aprile. “Torino – commenta il sindaco Stefano Lo Russo – vuole essere un modello virtuoso  per la gestione integrata della sicurezza. Bene la rigenerazione urbana, ma anche il contrasto all’i fenomeni di illegalità. Vogliamo una città sicura, in cui ci si possa muovere liberamente”.

Incontro silenzioso per la mostra di Alighiero Boetti allestita da Luca Beatrice

All’arte di Alighiero Boetti ha dedicato la sua ultima mostra il critico d’arte Luca Beatrice, prima della sua improvvisa scomparsa martedì 21 gennaio scorso per un infarto.

L’arte di Alighiero Boetti voleva comprendere il tutto nel tentativo di far quadrare il mondo”. Queste le parole usate da Luca Beatrice per descrivere la mostra, l’ultima da lui curata, alla galleria dell’Accademia, in via Po 39, presso l’amico e gallerista Luca Barsi.

La galleria Accademia rimarrà aperta per permettere ai visitatori che lo desidereranno di apprezzare l’allestimento della mostra di Alighiero Boetti come lo aveva pensato Luca Beatrice. Sarà un incontro silenzioso e un omaggio al noto critico d’arte. La mostra dedicata ad uno degli artisti torinesi più celebri è stata rimandata al 4 febbraio . Tra le opere in mostra alla Galleria Accademia si distinguono alcuni arazzi, tra cui un prezioso Kabul, in seta, realizzato dalle ricamatrici afghane da cui spesso si recava Boetti, e un Manifesto dell’Arte Povera, carte e disegni che dimostrano la dimensione intima dell’opera di Alighiero Boetti.

Alighiero Boetti, dopo gli anni della formazione scolastica, scelse di crearsi una cultura da autodidatta tanto in letteratura quanto in pittura e, accostandosi al mondo delle gallerie, apprese dalle opere di Fontana, Gorky, Michaux, Twombly. Dagli anni Settanta si dedicò al tema della serialità e dello sdoppiamento. Dopo le sue prime personali a New York nel ’73 e ’74, la sua produzione artistica prosegui con complessi sistemi di segni che si ripetono, si alternano e si incastrano. Gli anni Ottanta e Novanta furono all’insegna che in arte si potesse usare tutto senza gerarchie, in virtù di quell’eclettismo di tecniche che ha sempre caratterizzati Boetti, portandolo a proporre una visione del mondo sotto i più svariati punti di vista.

 

Mara Martellotta

A5, Avetta (Pd): “Non c’è pace per la Torino – Aosta”

 “LA REGIONE SCENDA IN CAMPO PER TROVARE SOLUZIONI”

Il consigliere regionale ha presentato un’interrogazione urgente dopo i fatti verificatisi a Borgofranco d’Ivrea.

 

«Di fronte all’ennesima giornata di passione vissuta sull’autostrada A5, a causa di un incidente nei pressi di Ivrea che ha costretto i tir diretti verso la Valle d’Aosta a uscire dall’autostrada, causando disagi alla viabilità ordinaria (in particolare a Borgofranco d’Ivrea, dove il traffico è rimasto bloccato per ore), la Regione Piemonte deve intervenire per trovare una soluzione alle criticità divenute oramai quotidiane». Lo afferma il consigliere regionale Alberto AVETTA (Pd), che ha presentato un’interrogazione dopo quanto avvenuto nella giornata di ieri sull’autostrada A5, anche a causa dei problemi tecnici al Frejus, con conseguente deviazione dei mezzi pesanti e dei bus verso Ivrea e il Monte Bianco. «Ogni volta che si verifica un incidente i tir vengono deviati sulle strade provinciali e comunali, e così si assiste a liti tra i conducenti, a balconi abbattuti, a mezzi incastrati, al traffico in tilt. Questo scenario si ripete identico ogni volta che si verifica un incidente o la chiusura del Frejus. I Comuni del Canavese e la Città Metropolitana di Torino non possono essere lasciati soli a sopportare gli effetti di problematiche tutt’oggi irrisolte (la frana di Quincinetto; la chiusura dello svincolo di Santhià, i cantieri che riducono la carreggiata ad una corsia…). Ribadiamo che è stato un errore aver rinunciato alla quota pubblica nella concessionaria autostradale, perché la presenza del pubblico garantiva una gestione molto più condivisa con i territori ed imponeva alle concessionarie autostradali di effettuare anche importanti investimenti sulla viabilità ordinaria. Ed è così che sono state realizzate molte circonvallazioni in Provincia di Torino. Ora che Ativa non c’è più, è il momento giusto per aprire un’interlocuzione con la nuova concessionaria autostradale per individuare rapidamente delle soluzioni concrete».

Onde di Terra conquista il Cinema Massimo

Supera gli 8 mila spettatori nella Granda

 

Onde di Terra, film con una distribuzione indipendente, supera gli ottomila spettatori nella Granda e conquista il pubblico al Cinema Massimo di Torino. La pellicola sui matrimoni combinati nella Langa degli anni Settanta, scritta e diretta da Andrea Icardi, ha ottenuto numerosi premi a livello italiano e internazionale e continua a registrare sold out ogni sera.

La prima proiezione torinese al noto cinema Massimo ha rappresentato un evento memorabile. La sala gremita ha accolto con entusiasmo il regista, il cast e il visionario imprenditore Renato Sevega, che ha investito nel progetto. Proprio durante un confronto post produzione tra il cast e il pubblico Sevega, CEO di Siscom, azienda leader nella produzione di software per la pubblica amministrazione, ha sottolineato quanto fosse importante raccontare, attraverso questa pellicola, le tradizioni di una società e di una terra che gli hanno dato tanto.

“Siamo partiti da un soggetto che riguardava la pallapugno. Andrea Icardi me lo ha portato e io per tre settimane non sono riuscito ad andare avanti nella lettura, non mi convinceva – ha raccontato l’imprenditore di Cervere- Allora Andrea ha cambiato la prospettiva, puntando la storia su un fenomeno singolare degli anni Settanta. Il 36% della popolazione era andato via dalle colline e i pochi uomini rimasti non trovavano donne con cui formare delle famiglie. Fu il periodo dei bacialé, i sensali di matrimoni, che mettevano in contatto gli uomini di Langa con donne del Meridione. Fu un periodo di incontri di culture diverse, di solitudini e di nuove visioni per quella terra. Finii di leggere la sceneggiatura in neanche due sere e dissi “Cominciamo!”.

La protagonista Erica Landolfi, visibilmente emozionata, ha dichiarato “ Questo film mi ha permesso di riscoprire, approfondire e ri-amare due autori fondamentali della terra di Langa, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. È stato un viaggio personale e artistico che mi ha arricchito profondamente”. L’attore Paolo Tibaldi ha anche elogiato l’attenzione al dettaglio nel processo creativo: “ Abbiamo svolto un lavoro filologico intenso per ricreare i dialoghi, utilizzando modi di dire e parole dell’epoca. È stata una sfida che ci ha permesso di restituire autenticità al racconto.

Il fotografo Lorenzo Gambarotta, che ha curato la fotografia ricercando in modo maniacale le ottiche degli anni Settanta, sottolinea: “Abbiamo cercato di ricreare quelle atmosfere, quelle luci, il ritmo della storia. 41giorni di riprese sono state condensate prima in 2 ore e mezza e poi nella versione definitiva di 1ora e 40 minuti.

Determinante per la narrazione e la dimensione poetica del film è stato il supporto della colonna sonora, composta dal maestro Enrico Sabena che, attraverso la scrittura e l’impiego degli strumenti, ha accompagnato l’evoluzione del film dalla dimensione intima iniziale, con l’utilizzo del solo pianoforte, al respiro corale e sociale della trama, con il coinvolgimento dell’Orchestra Sinfonica della Romania per l’esecuzione di alcune partiture. Una maestria riconosciuta anche dalla prestigiosa classifica della rivista Colonnesonore, che ha inserito quella di Onde di Terra tra le 100 migliori colonne sonore del 2024.

Il regista Andrea Icardi ha espresso gratitudine per tutti coloro che hanno reso possibile questa opera affermando:” Un grazie di cuore al cast, ai collaboratori e agli abitanti dei paesi in cui abbiamo girato. Senza il loro supporto sarebbe stato impossibile. Voglio menzionare un episodio che sintetizza bene questo spirito. Un abitante di Langa, inizialmente ritroso a farci girare nel suo campo, ha letteralmente ribaltato il suo trattore per aiutarci a girare in sicurezza una scena drammatica, e con costi esegui. È stata una dimostrazione straordinaria di generosità e dedizione”.

 

Mara Martellotta

 

Spacciatore tradito dall’odore di hashish

Un cittadino italiano, di ventiquattro anni, è stato arrestato dalla Polizia di Stato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Centro, durante il controllo del territorio, notavano un soggetto col cappuccio della felpa calzato, che si stava spostando, in sella ad una bici, da Piazza San Carlo in direzione Piazza Carlo Felice. Dopo averlo fermato, gli agenti percepivano un forte odore di sostanza stupefacente, trovandolo in possesso di un panetto di hashish del peso di circa 100 grammi.

Inoltre, il giovane aveva nelle sue tasche la somma di 750,00 euro in contanti.

Gli operatori effettuavano anche una perquisizione domiciliare, che consentiva il rinvenimento di ulteriore sostanza stupefacente e di materiale vario utile al confezionamento.

A quel punto, per l’uomo scattava l’arresto per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto