ilTorinese

Iren Startup Award: premiate le aziende innovative


Antifemo (IT) e Ambri (USA)

Oltre 100 le start up e le PMI innovative che hanno partecipato al contest di Iren dedicato all’economia circolare

Più di 100 tra start up e PMI innovative hanno preso parte alla III edizione di Iren Startup Award, il contest organizzato dal Gruppo Iren dedicato all’innovazione per la promozione di un modello di economia circolare e sostenibile, che si è volto oggi a Torino presso il Museo Nazionale del Risorgimento.

Il premio è stato assegnato ad Antifemo, startup italiana che ha sviluppato un processo di compostaggio rapido avanzato per la trasformazione di fanghi e scarti organici in fertilizzanti o combustibile solido secondario, e la statunitense Ambri, che ha presentato innovative batterie a metallo liquido per lo stoccaggio di energia.

I due progetti vincitori riceveranno 15 mila euro di premio e la possibilità di avviare una collaborazione con il Gruppo Iren sul piano della sperimentazione, industriale o commerciale, del concept.

La premiazione fa seguito alla realizzazione di una Call4Circular, promossa da Iren insieme al Circular Economy Lab, partnership tra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory: la call, il cui scouting è durato circa due mesi, si è concentrata in particolare nell’individuare quei progetti che potessero efficientare e ottimizzare il meccanismo di riciclo di flussi di materia, contribuire allo sviluppo delle nuove filiere (come terre rare, RAEE, metalli preziosi), o valorizzare i sistemi di gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione. L’idrogeno e le tecnologie di accumulo sono altre due tematiche al centro di tantissimi idee e progetti aderenti.

La Call4Circular ha permesso inoltre di individuare il vincitore del Circular Economy Award, un premio CE messo a disposizione dal CE Lab/Intesa Sanpaolo Innovation Center, assegnato a InSensus Project, startup italiana che ha sviluppato un set di sensori per numerose applicazioni, tra i quali SuperMicron, sensore brevettato per analizzare in tempo reale urti, deformazioni, anomalie e variazioni di pressione nelle tubature. Il premio, grazie alla forte storica partnership strategica di Intesa Sanpaolo con la Ellen MacArthur Foundation, permetterà al vincitore di unirsi alla community e al Circular Startup Index della Fondazione.

L’Iren Startup Award ha raggiunto già alla III edizione un respiro internazionale: solamente il 55% delle start up e PMI aderenti è italiano. Hanno partecipato infatti realtà da tutta Europa (Gran Bretagna, la Germania, Lussemburgo, Olanda e Svezia) e anche dal resto del mondo. Il 5% dei progetti proviene da realtà israeliane, il 10% dall’Asia e Oceania.

Vinitaly 2023, Confagricoltura: gli itinerari del gusto premiano il territorio

Dentro una bottiglia di vino c’è un territorio, una storia famigliare, una tradizione; tutto intorno, il turismo”. Questo il commento di Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte a margine del successo dei vini piemontesi alla 55 edizione del Vinitaly, conclusasi ieri a Verona.

 

Una selezione delle migliori etichette del territorio piemontese è stata protagonista all’interno della Galleria delle Regioni, lo spazio allestito da Confagricoltura nello stand H di Verona Fiere. I vini provenienti delle sei provincie piemontesi, a rotazione, hanno rappresentato tutte le denominazioni tutelate e riconosciute a livello nazionale: complessivamente 18 vini a Denominazione di origine controllata e garantita e 41 denominazioni di origine controllata DOC hanno mostrato ai visitatori le caratteristiche orografiche dei territori di origine e le proprie peculiarità organolettiche.

Il Piemonte, con una superficie vitata di 48.000 ettari, di cui il 43% situata in montagna, il 30% in collina e il 27% in pianura – prosegue Allasia – offre eccellenze enogastronomiche riconosciute a livello internazionale; i nostri vitivinicoltori hanno saputo affrontare e superare, grazie alla qualità dei loro prodotti, la riduzione delle esportazioni durante il Covid, trovandosi oggi ad essere il primo comparto nella bilancia dell’esportazione del nostro Paese”.

 

Confagricoltura ha però sottolineato il fatto che il settore deve purtroppo oggi fronteggiare gli attacchi di chi in Europa vuole imporre al vino etichette analoghe a quelle dei pacchetti di sigarette, anche da sempre in Italia ne viene promosso un consumo consapevole e responsabile.

 

Il presidente di Confagricoltura Piemonte, nel concludere la sua visita al Vinitaly, ha fatto rilevare alcune rilevanti criticità che toccano nel vivo le aziende piemontesi, ovvero l’applicabilità della proposta di regolamento sugli imballaggi e la mancanza di manodopera specializzata nelle campagne: “Insieme con Federvini, chiediamo che il vino sia escluso dal regolamento che prevede dal 1° gennaio 2030 l’obbligo del riuso delle bottiglie e il contenimento del loro peso e volume” conclude Allasia: “Il Decreto flussi che ha assegnato una quota insufficiente alle Associazioni datoriali mette a rischio non solo le operazioni colturali di routine ma anche la vendemmia del prossimo autunno. Auspichiamo quindi che venga emanato al più presto un nuovo provvedimento per integrare la quota di lavoratori da qui a ottobre”.

A Torino l’11° Techno-Urology Meeting

(TUM), 13 e 14 aprile A.O.U. San Luigi Gonzaga – Orbassano, Torino

PER DUE GIORNI TORINO SEDE MONDIALE DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA UROLOGICA

 

I più celebri chirurghi urologi provenienti da tutto il mondo potranno condividere e sperimentare le innovazioni tecnologiche

in ambito clinico e di ricerca sviluppate dal team guidato dal Prof. Francesco Porpiglia dell’Università di Torino, Presidente dell’evento.

 

L’ evoluzione tecnologica in urologia, che fonda le sue radici nella chirurgia laparoscopica prima e robotica poi, ha subito un’ulteriore accelerazione negli ultimi anni grazie all’introduzione dei modelli virtuali in 3D degli organi e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per interventi chirurgici in realtà aumentata.

L’ultima frontiera è rappresentata dall’avvento del Metaverso, che verrà presentata in anteprima mondiale durante il meeting: per la prima volta infatti gli avatar digitali dei diversi specialisti dialogheranno in una stanza virtuale per confrontarsi su informazioni cliniche e modelli 3D dell’anatomia del paziente e pianificare interventi chirurgici in tempo reale

 

 La chirurgia guidata dalle immagini con l’utilizzo di nuovi modelli 3D degli organi del paziente – HA3D, Hyper Accuracy 3D Model – che offrono dettagli anatomici senza precedenti e consentono una pianificazione operatoria estremamente precisa. L’intelligenza artificiale applicata agli interventi chirurgici in cui il modello virtuale dell’organo viene sovrapposto automaticamente all’anatomia del paziente per ottenere immagini di realtà aumentata in grado di guidare il chirurgo durante le fasi più critiche dell’intervento e garantire così un minimo impatto sulla funzionalità dell’organo. L’utilizzo del metaverso in urologia, presentato in anteprima mondiale, grazie al quale realizzare una discussione collegiale tra chirurghi in un ambiente virtuale dove gli avatar digitali dei diversi specialisti riuniti possono condividere e confrontarsi su informazioni cliniche e indagini radiologiche del paziente, quali Tac o risonanza magnetica o immagini in 3D, e pianificare l’intervento in tempo reale.

Tutto questo e molto altro ancora verrà presentato il 13 e il 14 aprile 2023 presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) in occasione dell’11th International Techno-Urology Meeting (TUM), l’appuntamento annuale diventato un punto di riferimento internazionale per l’aggiornamento scientifico sulle innovazioni tecnologiche in chirurgia urologica che richiama professionisti dai centri di eccellenza di tutto il mondo.

L’evento, realizzato grazie al supporto della Direzione Generale e di tutto lo staff del Prof. Francesco Porpiglia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia – Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e dell’Istituto di Candiolo IRCCS, è articolato in due giorni interamente dedicati alla live surgery: i più celebri urologi da ogni parte del mondo eseguiranno oltre venti interventi chirurgici con tecniche laparoscopiche o robot-assistite, in collegamento da remoto o all’interno delle sale operatorie dell’Ospedale di Orbassano e dell’ IRCCS di Candiolo.

Nelle dieci edizioni precedenti sono stati oltre 300 i professionisti partecipanti da più di 35 Paesi. Quest’anno hanno confermato la loro presenza tutti i big della specialità medica nel mondo, tra cui il Prof. Alex Mottrie, il Dott. Alberto Breda, il Dott. Renaud Bollens, il Prof. Peter Wiklund, il Prof. Evangelos Liatzikos che rappresenteranno i Paesi Europei; mentre una nutrita delegazione parteciperà dagli USA sia con interventi live sia broadcasteed: Dott. Ash Tewari, Prof. Jihad Kaouk, Prof. Edward Cherullo, Dott. Craig Rogers, Dott. James Porter, Prof. Ahmed Ghazi, Prof. Riccardo Autorino e Dott. Simone Crivellaro. Inoltre, si connetteranno dalla Cina esperti urologi dell’equipe del Prof. Bo Yang per mostrare le loro tecniche chirurgiche in casi clinici complessi. Infine, la realtà italiana sarà fortemente rappresentata con la partecipazione a interventi dal vivo dei Professori Carlo Terrone, Alessandro Antonelli, Andrea Minervini, Bernardo Rocco e Riccardo Schiavina e del Dott. Antonio Galfano.

“Il metaverso e le nuove modalità di visualizzazione e condivisione in ambienti totalmente virtuali permettono di abbattere le distanze e di poter condividere le esperienze tra i diversi specialisti. I pazienti stessi potranno trarre beneficio da questa nuova realtà, grazie alla possibilità di essere coinvolti in consulti multidisciplinari anche da luoghi distanti tra loro. Grandi potenzialità sono da riconoscere anche nell’ambito della didattica, a partire dagli studenti di medicina che potranno fruire di una nuova modalità di studio dell’anatomia umana sempre più precisa, ricca di dettagli e interattiva; fino ai futuri giovani chirurghi che potranno compiere interventi simulati nel mondo virtuale prima di mettere le mani su un paziente reale. Il metaverso e molte altre tecnologie sono in continua fase di sviluppo nelle sale operatorie del Dipartimento di Oncologia nelle sedi del San Luigi Gonzaga e dell’Istituto di Candiolo per contribuire a migliorare la chirurgia mini-invasiva e trasformarla in una chirurgia di precisione sempre più avanzata e al contempo sempre più sicura”.        

Francesco Porpiglia, Presidente dell’11th International Techno-Urology Meeting

Prof. Ordinario di Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino

e Direttore della Divisione di Urologia all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano

 

 

L’innovazione tecnologica in urologia: gli studi dello staff del Prof. Porpiglia dell’Università di Torino, eccellenza riconosciuta a livello internazionale

 

Tutte le innovazioni tecnologiche che verranno presentate durante l’11th International Techno-Urology Meeting sono frutto del lavoro di ricerca maturato all’interno del Dipartimento di Oncologia e in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga e l’Istituto IRCCS Candiolo, che con le loro strutture all’avanguardia e le loro risorse hanno dato la possibilità di svilupparle e implementarle.

 

L’esperienza maturata nell’ambito della chirurgia guidata dalle immagini virtuali del gruppo di ricerca diretto dal Prof. Francesco Porpiglia, Professore Ordinario di Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, ha infatti inizio ufficialmente quattro anni fa con la presentazione dei primi modelli virtuali durante la 6° edizione del Techno-Urology Meeting, ma già nel 2017 questa innovazione – costituita dall’utilizzo dei modelli virtuali 3D in un corso di chirurgia oncologica renale – ha portato il gruppo di ricerca alla pubblicazione dei risultati preliminari su European Urology, la più prestigiosa rivista internazionale in ambito urologico. Anche l’esperienza sviluppata nel campo della realtà aumentata, iniziata nel 2018 e tutt’ora in corso, ha fatto scaturire numerose pubblicazioni sia sulla stessa rivista scientifica che su molte altre, confermando il grande interesse della comunità scientifica urologica per questo tipo di tecnologia. Così per oltre dieci volte i lavori prodotti e presentati in occasione dei più importanti meeting internazionali, sia in Europa che negli Stati Uniti, hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, primo fra tutti l’Award Winning Video, conferito durante l’edizione 2020 del Congresso Americano di Urologia per la presentazione di uno studio sull’utilizzo degli ologrammi in un corso di chirurgia renale.

Il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino ha sede sia presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria  San Luigi Gonzaga di Orbassano sia presso l’Istituto IRCCS di Candiolo ed è composto da circa 70 professionisti, tra professori e ricercatori universitari, che si dedicano alle varie aree, dalla preclinica alla ricerca traslazionale (che ha come obiettivo la trasformazione dei risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche) all’assistenza clinica per le malattie oncologiche. In seno al Dipartimento di Oncologia lo staff del Prof. Francesco Porpiglia è impegnato in numerosi studi clinici e nella produzione scientifica ed è costantemente coinvolto e invitato a presenziare alle più prestigiose rassegne internazionali e ai convegni nazionali. È composto da tre figure universitarie, il Prof. Cristian Fiori, il Prof. Matteo Manfredi e il Dott. Daniele Amparore, a cui si affiancano cinque dirigenti medici in forza all’ospedale San Luigi; inoltre sono stanziati presso l’IRCCS di Candiolo un dirigente medico, il Dott. Enrico Checcucci, coordinatore del Gruppo Interdisciplinare Cure Neoplasie Urologiche, e altri due urologi collaboratori. Dal punto di vista clinico l’equipe diretta dal prof Porpiglia si occupa della diagnosi e della cura delle patologie uro-oncologiche e più in generale di tutte le malattie genito-urinarie, avendo a disposizione le più recenti e moderne tecnologie. Il prof. Porpiglia è considerato un pioniere nell’adozione di molte tecniche avanzate applicate alla chirurgia laparoscopica e robotica e l’equipe urologica da lui diretta rappresenta un centro di eccellenza nel panorama internazionale, con oltre 5000 chirurgie robotiche eseguite negli anni, di cui oltre 600 nel corso del 2022.

 

Contenuti e novità dell’11th International Techno-Urology Meeting: per la prima volta chirurghi urologi riuniti nel metaverso

L’undicesima edizione del Techno-Urology Meeting sarà totalmente dedicata alla live surgery: chirurghi urologi eseguiranno i loro interventi in diretta dalle sale operatorie dell’Ospedale San Luigi di Orbassano e dall’IRCCS di Candiolo o da remoto tramite trasmissioni broadcasted. Tanti gli elementi di innovazione che verranno mostrati in corso di questi interventi, come per esempio l’utilizzo di modelli 3D ad alta definizione, della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale applicata alla chirurgia.

La novità più attesa è senza dubbio quella che vede per la prima volta i chirurghi urologi riuniti  all’interno del metaverso per analizzare diversi casi clinici. Pur situati in luoghi distanti tra loro si troveranno insieme di fronte allo stesso modello virtuale in 3D e, raffigurati come avatar digitali, potranno confrontarsi sulla strategia chirurgica da adottare basandosi su queste immagini di ultima generazione.

Tutte le innovazioni tecnologiche presentate durante l’evento non saranno solo appannaggio dei chirurghi, ma gli stessi partecipanti tra il pubblico avranno la possibilità di sperimentarle e testarle in un’area dedicata al fine di poter aumentare la confidenzialità e la consapevolezza dell’utilizzo di questi nuovi strumenti nella chirurgia urologica.

Per ulteriori informazioni:

http://www.technourologymeeting.com/

Le Officine S premiano gli studenti di Torino

Ecco il progetto vincente del contest  “Trova la S in una linea retta”

Si è chiuso con un grande successo il primo contest creativo di Officine S:  premiati i lavori degli studenti di IAAD. e Politecnico di Torino  che ispireranno la riqualificazione di soffitti e arcate dello storico stabilimento SNOS

Le Officine S hanno chiuso il loro primo contest creativo lanciato tra studenti di design e architettura per ripensare gli spazi “alti” dello storico ex stabilimento SNOS di corso Mortara a Torino, volutamente lasciati ancora cantiere.

Al contest hanno risposto gli studenti di IAAD., Politecnico di Torino e IED, che hanno progettato soluzioni per i soffitti e le arcate della storica galleria, in un’ottica di recupero della storicità del luogo e di innovazione in termini di design, con un’attenzione speciale rivolta alle luci, che un tempo illuminavano la grande fabbrica dei treni al suo interno.

Titolo del contest: “Trova la S in una linea retta”, per dare nuovo slancio e forme inattese, mobili, curve, a uno spazio dritto. Il concept è stato ideato e sviluppato da BTREES, new media agency di Ebano spa che si occupa della comunicazione di Officine S.

Officine S oggi sono la “piazza lineare” più lunga d’Europa, inaugurata un anno fa nello storico stabilimento SNOS come cantiere aperto in continua evoluzione. Sono uno entertainment center nato dalla riqualificazione delle antiche Officine Savigliano: uno spazio dal passato e dall’anima industriale, vibrante delle reminiscenze meccaniche, elettriche e ferroviarie che scorrevano al loro interno.

Concept che anima le Officine S è la ricerca delle 3 S: Sapori, Svago, Sorprese, che si possono trovare al loro interno tra le tante attività presenti, per tutte le età e tutti i gusti.

Il successo del primo contest di Officine S

Proprio perché le Officine S sono uno spazio in continua evoluzione, hanno voluto affidare ai migliori studenti di Design e Architettura di Torino idee e concept per il progetto di allestimento delle parti alte della galleria lunghe 300 metri. Il successo dell’iniziativa è stato straordinario, al di là di ogni aspettativa.

Il contest ha rappresentato una raccolta di idee originali che costituiranno uno spunto per futuri interventi di allestimento, anche temporanei e interscambiabili” ha spiegato in occasione della premiazione Massimo Teppa, Presidente di Policentro, società che ha dato vita alle nuove Officine S e che da oltre 40 anni è presente in Italia e all’estero sul mercato della promozione e dello sviluppo di centri commerciali e polifunzionali. La gestione di Officine S è affidata invece ad Odos Group, tra i più importanti player italiani nel settore commerciale.

“Sentiamo una grande responsabilità per via dell’importanza storica e industriale del luogo che ospita le Officine S: una vera testimonianza di archeologia industriale, che ha tutti i titoli per entrare nella storia dell’architettura di Torino, richiamando cittadini e turisti” spiega l’architetto Marco Candellieri, che ne ha seguito il progetto di ristrutturazione.

Al concorso hanno partecipato oltre 100 studenti di IAAD., Politecnico di Torino e IED: 11 i gruppi partecipanti, 7 quelli di IAAD. e Polito che hanno consegnato i progetti finali. I lavori sono stati giudicati da una giuria composta da tre membri nominati dagli organizzatori:

  • Massimo Teppa, Presidente Policentro
  • .Michele Neri, Responsabile Marketing Odos Group
  • arch. Marco Candellieri

Il progetto vincitore del contest “Trova la S in una linea retta”

A ciascun lavoro è stato attribuito un punteggio da 1 a 6, sulla base di una serie di criteri, quali creatività, forza comunicativa e riproducibilità. I gruppi partecipanti sono: PRINT(vincitore), DESAPARECIDOS, EAST TEAM, LINKPATCH, OUTOFSCHEME, TEAM LUMIERES e SIDE DESIGN.

Ad aggiudicarsi il premio come miglior progetto è stato il gruppo PRINT di IAAD., composto da Alessio Femia, Filippo Maria Fluttero, Alessio Carastro, Andrea Ceschina, Elena Fruscione, Diego Maccone, Virginia Kulot, Sole Capra e Pietro Calabrese, seguiti dal tutor arch. Eirini Giannakopoulou.

Il progetto dei giovani aspiranti designer PRINT, composto da una tensostruttura caratterizzata da 2 moduli che ricostruiscono la curvatura dell’arcata e dotata di sistema di illuminazione a led, nuova segnaletica in pannelli metallici sospesi, ha richiamato la dimensione storica dell’edificio, reinterpretando il suo stesso linguaggio di progettazione originale. La linea curva viene ripresa da uno degli elementi identificativi del soffitto, ovvero le arcate, donando modernità e dinamicità nella relazione tra l’installazione e le arcate originali.

Ai vincitori le Officine S hanno regalato un viaggio a Venezia in occasione della Biennale.

Officine S, un po’ di storia: cos’erano e cosa sono oggi

Il 16 dicembre 2021 hanno ripreso vita le storiche Officine Savigliano di corso Mortara 24 a Torino. Negli spazi dell’ex stabilimento SNOS sono state inaugurate le nuove Officine SS come Savigliano, ovviamente, ma anche come svago, sapori e sorprese.

Un format originale di rigenerazione urbana, che coniuga nuove esperienze di intrattenimento, tra food, sport, eventi, appuntamenti culturali, spettacoli unici e attività assolutamente nuove, pensato per tutti i cittadini e anche per chi arriva da fuori.

Una “long opening” che volutamente dura ancora oggi, e che sta trasformando un quartiere strategico per la città di Torino. Le antiche Officine Savigliano sono rinate nel cuore pulsante della nuova Spina 3, dove fino agli anni Novanta sorgevano i grandi stabilimenti produttivi di Fiat e Michelin, immersi nel polmone verde del Parco Dora, parco post-industriale di 456mila metri quadri a due passi dal fiume e dall’omonima stazione ferroviaria.

Lo spazio ha visto nascere e svilupparsi la Società Nazionale Officine di Savigliano, meglio conosciuta come SNOS, una delle più prestigiose società industriali italiane di meccanica, elettrotecnica e carpenteria metallica del Novecento. Fondata a Torino il 17 luglio 1880, SNOS si specializzò soprattutto nella costruzione di treni e materiali ferroviari, ponti e attrezzature belliche in tempo di guerra. Una realtà che ha segnato indissolubilmente la storia economica e industriale del Dopoguerra, in Italia e in Europa.

Officine S oggi è una “piazza lineare” lunga 300 metri, tra le più lunghe gallerie d’Europa, per un totale di 12.600 metri quadri di spazi commerciali, che si sviluppa sia all’interno che all’esterno della struttura originale delle storiche Officine Savigliano, conservate nei loro più importanti tratti industriali. All’esterno, una promenade di 160 metri con dehors e spazi tutti da vivere.

Le Officine S nel loro primo anno di vita sono già diventate un nuovo polo attrattivo a Torino, anche grazie alla posizione estremamente strategica che occupano. Snodo essenziale per il traffico torinese, a pochi minuti dal centro e dalla principale stazione ferroviaria cittadina di Porta Susa, lungo l’asse che porta alle rinnovate OGR, alla nuova sede RAI e al grattacielo di Intesa Sanpaolo, si trova davanti al Parco Dora, gioiello di architettura industriale, e accanto alla più piccola stazione dei treni, che attraversa Torino da nord a sud in soli 15 minuti e collega la città con l’aeroporto di Caselle.

Residenti, professionisti, studenti, turisti, giovani e famiglie, anziani sono tornati a vivere le storiche Officine Savigliano, che si trasformano in una grande “agorà” dedicata al buon cibo, al divertimento, allo sport, alla cultura e al relax.

Il ritorno di Leonardo a Torino A tu per tu con il genio

/

Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la Biblioteca Reale di Torino offre un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci, grande protagonista del Rinascimento italiano, attraverso i suoi disegni, il suo taccuino dedicato al volo degli uccelli e altre rarissime testimonianze legate al suo tempo.

 

La mostra dal titolo Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo è sostenuta da SMARTART Torino e da OMT – Officine Meccaniche Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Città di Torino.

IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO

Allestito nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale, il percorso espositivo si apre con gli avvenimenti che hanno scandito la vicenda umana e artistica di Leonardo, dal 1452, anno della sua nascita a Vinci, fino al 1519, data della morte in Francia. Un’epoca di grandi uomini, da Michelangelo a Cristoforo Colombo, e di grandi imprese che hanno cambiato il corso della civiltà europea, dalla caduta di Costantinopoli, all’invenzione del libro a stampa, alla Cappella Sistina. Sessantasette anni di luoghi, fatti e persone ricostruiti in mostra attraverso opere rare e preziose della Biblioteca Reale: manoscritti, come il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1486) e le Storie di San Gioachino, miniate da Cristoforo De Predis per Galeazzo Maria Sforza (1476); incunaboli unici, come il foglio della Bibbia di Gutenberg, il primo libro a caratteri mobili, e il trattato De re militari di Roberto Valturio (1483); antiche carte geografiche, come la Carta dell’Italia e la Geocarta nautica universale di Giovanni Vespucci; disegni, come lo Studio per la Sibilla Cumana di Michelangelo.

 

Il percorso prosegue nel caveau Leonardo da Vinci con il nucleo dei tredici disegni di Leonardo acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839. Databili tra il 1480 e il 1515, i fogli documentano l’attività e gli interessi di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni rimandano a celebri capolavori del maestro, come i nudi per la Battaglia d’Anghiari, i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, lo studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, noto come Volto di fanciulla; altri, come le Proporzioni del volto e dell’occhio, testimoniano le sue ricerche sull’anatomia e sui “moti dell’animo”, di cui Leonardo è stato maestro indiscusso. Fino all’unicum, l’Autoritratto, una delle icone più celebri della storia dell’arte italiana. Infine, il Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Un taccuino redatto tra il 1505 e il 1506, che raccoglie in maniera organica le riflessioni di Leonardo per la realizzazione della macchina volante, oltre a pensieri in materia di meccanica, di idraulica, di architettura, di disegno di figura, intersecando questioni cruciali dei suoi studi.

 

Dal 7 al 16 aprile, l’esperienza di visita, che si rinnova ogni anno in occasione delle feste pasquali, permette di ammirare le opere del genio di Vinci conservate a Torino. Dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, guide di CoopCulture accompagnano il pubblico alla scoperta della Biblioteca Reale e del suo grande patrimonio vinciano.

 

Dal 18 aprile al 9 luglio, l’esposizione prosegue con le copie al vero dei disegni di Leonardo, realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile. I disegni sono manufatti estremamente fragili: le copie ad altissima definizione sono uno strumento che la tecnologia oggi ci offre per rispondere alle opposte necessità di garantire al pubblico la possibilità di conoscere le opere di Leonardo e, al tempo stesso, di preservarle per assicurarne il godimento alle generazioni future.

 

Sito internet:

https://museireali.beniculturali.it/events/il-genio-e-il-suo-tempo-a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Prenotazioni

La prenotazione è vivamente consigliata:

E-mail: info.torino@coopculture.it

Telefono: +39 011 19560449

Sito per acquisto biglietti: https://www.coopculture.it/it/eventi/evento/a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Social

FB museirealitorino

IG museirealitorino

TW MuseiRealiTo

Petit Baladin è arrivato a Eataly Torino Lingotto

Il gastro-pub del birrificio agricolo di Piozzo 

Da martedì 21 marzo, festeggiando l’arrivo della primavera, è aperto ufficialmente Petit Baladin negli spazi di Eataly Lingotto Torino. Le grandi birre artigianali e agricole di Baladin saranno proposte in abbinamento ai golosi piatti pop della cucina e arricchiti da una formula del tutto inedita, con anche un calendario di attività didattiche, in collaborazione con Eataly.

Petit Baladin apre al piano terra di Eataly Lingotto. D’impatto è l’ampio bancone sovrastato da un messaggio inequivocabile: “dalla Terra al Bicchiere”, la filosofia che guida da sempre il birrificio di Teo Musso. La sala interna è caratterizzata da colori che ricordano gli elementi della terra e ogni parete racconta di Baladin, della birra artigianale e della sua filiera agricola italiana. La cucina è a vista e lancia un altro importante concetto: la volontà di abbinare a ottima birra dell’altrettanto ottimo cibo. Il ricco menù di hamburger (anche vegetariani), si arricchisce di sfizioserie come le “fatate Baladin”, gli straccetti di pollo o i falafel. Presente in carta lo stinco di maiale alla birra Brune e per concludere i dolci birrari: birramisù e zabajone alla Super servito con biscotti artigianali. Per i più piccoli, un menù dedicato. Ad accompagnare il cibo, una selezione di 6 birre alla spina, oltre a una ricca carta che offre tutta la gamma prodotta nel birrificio agricolo di Piozzo. A completare l’offerta delle bevande, non mancano le bibite Baladin, gli spirits, i beer cocktail e i gin tonic miscelati al momento con il Gin Baladin e le toniche naturali prodotte da Baladin.

La proposta didattica di Petit Baladin vedrà alternarsi incontri con Mastri Birrai ed esperti, che daranno vita ad una ricca e variegata offerta formativa pensata per i tanti appassionati ma anche per i curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo della birra artigianale. Le attività si svolgeranno in collaborazione con Eataly.

Calendario didattico a breve disponibile.

Petit Baladin

c/o Eataly Torino Lingotto – via Ermanno Fenoglietti 14, 10126 Torino

petit.baladin.eataly@gmail.com

Orari

martedì-venerdì 12-15 // 19-23

sabato-domenica 12-15 // 15-19 (solo mescita) // 19-23

“Venaria Reggia Aperta” Festività pasquali celebrate all’ombra dei ciliegi in fiore

Con spettacoli “sostenibili” per tutti, attività open air e laboratori per famiglie

Da sabato 8 a lunedì 10 aprile

Saranno tre giorni “magici” e indimenticabili, quelli che promette la “Reggia di Venaria”, in occasione del prossimo weekend pasquale. L’appuntamento si prolunga da sabato 8 a lunedì 10 aprile. Al centro della tre giorni, attività e spettacoli open air, in collaborazione con “The Goodness Factory”, associazione fondata a Torino nel 2014 sulla base di obiettivi quali la promozione di attività artistiche, la produzione e comunicazione di eventi culturali e la diffusione di “nuovi linguaggi”. Tutti gli spettacoli in agenda saranno all’insegna della “sostenibilità”, con attività quasi tutte a impatto zero per quanto riguarda i consumi di energia elettrica. Le mattine sono dedicate soprattutto alle famiglie, con “laboratori interattivi” e “spettacoli di teatro”; i pomeriggi sono incentrati sul “mondo della musica”. In diversi luoghi dei Giardini, all’ombra dei ciliegi in fiore, si alterneranno spettacoli scientifici di “scienza giocata” a cura di “Toscience”, spettacoli e laboratori teatrali adatti a grandi e piccini, laboratori rivolti a bambine e bambini, e poi esibizioni di “musica classica”, in collaborazione con il “Conservatorio G. Verdi” di Torino, e di “musica jazz”, oltre agli show musicali del duo “The Hats”.

Gli spettacoli nei “Giardini” sono compresi in tutti i biglietti d’ingresso. Eccezionalmente per le festività, sabato 8 e domenica 9 aprilela “Reggia”, i “Giardini”, le mostre e il “Castello della Mandria” resteranno aperti fino alle 20.

Per tutto il weekend di Pasqua, inoltre, si potrà assistere allo spettacolo della “Fontana del Cervo” nella Corte d’onore con le “danze” dei suoi 100 getti d’acqua, e lasciarsi stupire dalle fiorite scenografie del Parco basso accompagnati dal trenino “La  Freccia di Diana”. Nel cuore dei Giardini, il “Fantacasino” accoglierà bambini e famiglie nella sua fiabesca struttura, con giochi di legno, macchine e i divertenti “animagici”, mentre all’interno della Reggia, oltre alle splendide architetture barocche juvarriane, sarà possibile ammirare le preziose opere in esposizione per la mostra “All’ombra di Leonardo”.

Per una pausa ristoratrice si può scegliere tra il “Caffè degli Argenti”, all’interno della Reggia, e il “Patio dei Giardini”, la caffetteria immersa nel verde tra la quiete del “Potager Royal” e della “Peschiera”, nei pressi della “Fontana d’Ercole”.

Il lunedì di Pasquetta, invece, i verdi prati dei “Giardini” saranno pronti ad accogliere i visitatori per il tradizionale “pic-nic” sull’erba.

Sì potrà anche raggiungere il “Parco della Mandria” e gli “Appartamenti Reali” del “Castello della Mandria” in bici, partendo dal punto di noleggio presso il “Patio dei Giardini” e percorrendo viale Carlo Emanuele II. Sono disponibili anche biciclette per bambini e biciclette per adulti con seggiolino.

Per ulteriori informazioni, prenotazioni delle attività, e il programma dettagliato: www.lavenaria.it

g. m.

Nella foto: “All’ombra dei ciliegi in fiore”, Ph. Luca Farinet

La festa delle uova Pasqua e Pasquetta alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 9 e lunedì 10 aprile 

“La festa delle uova” è una caccia al tesoro per famiglie cantata, recitata e anche “risolta” per accumulare il maggior numero di uova. Tra indovinelli, filastrocche, canzoni e piccoli rompicapi, la caccia comincia dal cortile d’onore e termina nel padiglione centrale alla scoperta di vere e proprie uova. In premio, per chi avrà trovato il maggior numero di uova, l’ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per tutta la classe del bambino vincitore.

 

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 9 e lunedì 10 aprile, ore 15.45

La festa delle uova

Durata dell’attività: 1 ora e 15 minuti circa

Costo: 5 euro + il biglietto di ingresso

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

www.ordinemauriziano.it

Info e prenotazioni: 011 6200634 (dal martedì al venerdì) o stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

Terza tappa del criterium giovanile in evidenza la Boxing de Rua

PICCOLI TALENTI CRESCONO

 

La terza tappa del Criterium Giovanile Regionale indetto dal Comitato Piemonte e Valle d’Aosta si è tenuta a Chivasso nella giornata di domenica 2 aprile.

L’evento organizzato dalla Promoboxe Boxing Team di Stefano Cappadonna si è tenuto nella palestra della Boxe Chivasso.

In evidenza tre allievi di Andrea Fontana e Stefano Abatangelo della Boxing De Rua che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie: Lorenzo Abatangelo 9 anni (canguro), Ramon Novelli 11 anni (allievo), Melissa Destefanis 12 anni (allieva).

I pugili in erba sostengono per la categoria dei canguri due prove una di velocità di 25 metri dove vengono cronometrati e una tecnico-tattica  sul ring con due riprese da 1 minuto a coppia. Gli allievi eseguono anche loro due prove, una individuale consistente in una corsa piana di 25 metri e una prova a coppie consistente in tre round di 60” con altrettanti di recupero, dove vengono richieste delle prove estratte a sorte.

Il prossimo appuntamento sarà a maggio a Baveno con la quarta tappa del Criterium Giovanile.

“Il Virus che ci salvo’ la vita”, al Salone debutta Silvia Di Giovine

Inaugurera’ il prossimo 18 maggio l’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro dove debuttera’ la scrittrice torinese Silvia Di Giovine con la presentazione del suo ultimo libro “Il Virus che ci salvo’ la vita”, Youcanprint -Self-Publishing e gia’ autrice di “Piccole storie per diventare grandi”, “Costruiro’ il mio mulino a vento” e “Saro’ il tuo peggiore incubo” finalista al Premio 1 Giallo x 1000.


Silvia, insegnante di professione, ritiene la scrittura uno strumento risolutivo che consente di tradurre le emozioni tossiche in opportunita’ che rendono consapevoli le scelte della vita.
Amazzone per passione, trasferisce le interpretazioni dei piu’ profondi e, spesso celati sentimenti, anche nel suo ultimo racconto.
Lettura consigliata.

Clelia Ventimiglia