ilTorinese

Esce il nuovo romanzo di Paolo Chicco “Parrini, santi e miracula”

 

Il libro sarà  presentato mercoledì 24 maggio presso l’Ibrida Bottega in via Romani 0

Mercoledì 24 maggio, alle 18, presso l’Ibrida Bottega in via Romani 0, verrà  presentato il libro di Paolo Chicco dal titolo “Parrini, santi e miracula”. Con l’autore dialogheranno Ottavia Giustetti, giornalista di Repubblica, e gli attori Palma della Rocca e Piermario Prandi ne leggeranno dei brani.

Per la festa patronale il parrino organizzava il solito giro ma l’ impupata di San Bartolo scritturava ragazzi e ragazze più  grandi per affidare a braccia sicure l’antico quadro del Santo patrono, staccato per l’occasione dall’altare della chiesa Vecchia e fatto girare di casa in casa.

Questa volta il carico lo calava San Bartolo in persona. Gli isolani sentivano battere alla porta e si ritrovavano  faccia a faccia con il Santo, quello a cui per tutto l’anno avevano chiesto grazie e favori per faccende più o meno gravi.

Lo sguardo del patrono,  lanciato dagli occhi martirizzati, penetrava nella coscienza dei fedeli chiedendo loro conto e ragione delle grazie richieste e della protezione ricevuta.

Sono i personaggi dell’isola, con i loro caratteri e le loro disavventure, a formare gli ingredienti fondamentali  e naturali del romanzo, capaci di combinarsi, a metà tra sacro e profano, nella commedia umana recitata su di un palcoscenico di eccezione, l’isola di Filicudi.

Paolo Chicco, nato a Torino nel 1951 e penalista, a partire dalla fine degli anni Settanta ha diretto una radio libera, fondando poi la rivista “La pallacorda”.

Nel 2012 ha pubblicato un testo intitolato “La maledizione di Mezzapica”, sei racconti ambientati a Filicudi e tradotti in diverse lingue.

Nella stessa collana di narrativa “Settevoci” pubblica nel 2016 “Le mura di Tramontana”, che gli ha valso il Premio Città di Cuneo e Chambery. Nel 2017 pubblica “Strabismo di Venere” e nel 2021 “Mavaria”.

MARA MARTELLOTTA

A Gassino Paulaner Beer Fest  

Appuntamento imperdibile il weekend del 19-20-21 Maggio in quel di Gassino dove tiene botta ai cambiamenti la tradizione del Grissino e della Torta Ghersin. L’amministrazione comunale, insieme all’associazione Sapori dal Mondo, ha infatti organizzato tre serate di festa per onorare al meglio la sua tipicità, questa volta insieme ai migliori stand gastronomici e ad un colosso della birra tradizionale bavarese come Paulaner.  

Per l’associazione leader della ‘Street Culture’, questo format è un “must”, portato alla ribalta da oltre 20 anni in tutte le piazze d’Italia. Nella versione gassinese, l’evento Paulaner sarà condito da concerti musicali live tutte le sere e dalla concomitanza di molte celebrazioni. Ci sarà, infatti, la festa dei coscritti 02-03-04-05 e Alexander Reaveal dj set il Venerdì; il concerto del donatore di sangue ad opera del corpo musicale Respighi di Gassino e Santa Cecilia di San Raffaele e lo stupendo tributo a Vasco Rossi al Sabato; le rappresentazioni delle associazioni culturali e sportive ed il progetto musicainsieme la Domenica. Durante la tre giorni di festeggiamenti, spazio alla meravigliosa Mostra “Animali di casa nostra” a cura di Timephoto e alle esposizioni degli stand commerciali del territorio. Il pubblico potrà assaporare l’enogastronomia di stampo street dai migliori Street food fatti a mano sul momento, selezionati ad arte per accompagnare le degustazioni. Un’occasione per soddisfare il palato di tutti in un contesto di gioia e grande convivialità. 

 L’ingresso a tutto questo bendidio sarà gratuito sia a pranzo che a cena. 

Info utili   

• Dove: Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Gassino (TO)   

• Quando: 19-20-21 Maggio 2023 dalle 11:00 alle 23:55 tutti e tre i giorni 

 • Ingresso gratuito   

• Evento Facebook: https://fb.me/e/1dzac0Lfr  

tel: 3519719096 • email: saporidalmondo019@gmail.com   

Festa del Gelato artigianale e TasToma Nòstra Téra

Gusto Valsusa

Inaugurata dal Canestrello di Vaie, la rassegna prosegue 

 

L’inconfondibile aroma dei Canestrelli di Vaie ha segnato l’avvio dell’edizione 2023 di Gusto Valsusa, la grande rassegna creata dall’Unione Montana per valorizzare i prodotti tipici locali, che prosegue questo fine settimana con un doppio appuntamento: la “Festa del Gelato artigianale” ad Avigliana e “TasToma Nòstra Téra” a Condove.

La terza edizione dell’evento condovese si aprirà  sabato 20 maggio, alle ore 19,30, con la grande degustazione di formaggi da tutta europa nella Biblioteca comunale (via Roma, 1) a cui verranno abbinati salumi, vino e altri prodotti tipici. Prodotti che si potrà ritrovare nella giornata di domenica, al mercato che si snoderà tra piazza Martiri della Libertà, via Cesare Battisti e piazza Primo Maggio. Sui banchi non mancheranno formaggi, dolci e biscotti tipici, mele, verdure e altre prelibatezze, tutti rigorosamente del territorio.

Sarà invece il gelato il protagonista della tre giorni al Parco Alveare Verde di Avigliana, che prenderà il via alle 14 di venerdì 19 e proseguirà fino a domenica 21, con tante dimostrazioni e degustazioni a cura dei produttori, a cui faranno da corollario spettacoli e concerti. Insomma, un appuntamento imperdibile.

Commenta l’assessore ai Prodotti Tipici Luca Giai: “Siamo reduci da un’edizione da record per la Sagra del Canestrello di Vaie che quest’anno ha festeggiato le nozze d’argento con la sua 25° edizione. Tanti i partecipanti alle gare, ben 13 per il canestrello tradizionale e 10 per il fantasia e tanti i bambini che si sono cimentati con la gara del canestrello junior. Una fiera che ha visto nuovamente tante bancarelle di qualità e che è stata affollata come nelle migliori edizioni. Un plauso quindi al Comune di Vaie e a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione”.

“Gusta Valsusa – prosegue l’assessore Giai – non si ferma e torna con questi due appuntamenti del weekend del 21 maggio, che arricchiscono il calendario nella sua edizione primaverile, che era l’obiettivo che ci eravamo dati: incrementare le sagre in questa parte dell’anno, andando così a bilanciare la rassegna autunnale che, per stagionalità dei prodotti, è da sempre la più ricca di appuntamenti. Un grazie ai Comuni di Condove e Avigliana per questa doppia opportunità che offrono in questo weekend, con la possibilità per i visitatori di approfittare di due sagre vicine per godersi un bel fine settimana sul nostro territorio”.

Sabotaggi poetici di quartiere: Visite guidate teatralizzate nella periferia nord

Gallerie d’Italia, torna Open Machine

The Goodness Factory e Music Production
presentano
OPEN MACHINE featuring GALLERIE D’ITALIA
Torino, 18 e 25 maggio | 15 e 22 giugno ore 19.00
Milano, 19 e 26 ottobre | 23 e 30 novembre 
con Vittorio Cosma
e con Whitemary, Gianluca Petrella, Damir Nefat, Davide Boosta Dileo, Daniele Mana, Cecilia, Plastica, Giancarlo Parisi, Rodrigo D’Erasmo, Enrico Gabrielli, Alessio Sanfilippo.

Gallerie d’Italia – Torino Piazza San Carlo 156
Gallerie d’Italia – Milano Piazza della Scala 6

Dopo il successo e l’emozione dell’appuntamento del mese di gennaio alle Gallerie d’Italia di Milano, durante il quale si è potuta vivere un’esperienza unica grazie al connubio fra lo spazio e il suono, Gallerie d’Italia, The Goodness Factory e Music Production hanno deciso di ripetere quella esperienza per amplificare l’emozione e fare un percorso insieme.

Dal 18 maggio per 4 appuntamenti a Torino e 4 appuntamenti a Milano Vittorio Cosma torna all’interno delle sale auliche delle Gallerie d’Italia con Open Machine, il progetto di improvvisazione al buio che da qualche anno porta in tour per l’Italia. Insieme agli ospiti che si alterneranno in questa creative room unica e prestigiosa Vittorio Cosma porterà il pubblico direttamente a contatto con i meccanismi della creazione musicale.


Open Machine – Gallerie d’Italia Milano
Intesa Sanpaolo, attraverso il polo museale delle Gallerie d’Italia, sostiene importanti iniziative culturali del Paese, tra cui mostre, festival, eventi d’arte, fotografia, musica, editoria e lettura per esprimere la centralità del rapporto con il territorio e la partecipazione attiva allo sviluppo delle comunità di riferimento, secondo un piano organico che ha lo scopo di diffondere la passione per la cultura, coinvolgendo dei giovani.

Dall’incontro tra le due realtà nasce così il nuovo format “Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia”, un appuntamento fisso rivolto al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica, che si svolgerà tra maggio e ottobre negli spazi museali di Intesa Sanpaolo a Torino e Milano. Un progetto che coniuga l’attitudine sperimentale di Open Machine con la vision delle Gallerie d’Italia.


Vittorio Cosma
8 appuntamenti, 4 a Torino e 4 Milano per un happening musicale, che ha 2 semplici regole: ascoltare e lasciarsi trasportare dal flusso.

Prodotto da The Goodness Factory e Music Production, Open Machine è un format unico nel panorama contemporaneo italiano. È molto più di una performance, è un’azione concreta che ha l’obiettivo di contribuire a riposizionare la musica nella dimensione sperimentale e culturale a cui appartiene. Le musiciste e i musicisti coinvolti si incontrano “sul palco”non ci sono prove a precedere il live e il pubblico si trova completamente immerso in un autentico momento di creazione artistica con il quale può interagire liberamente.

Alle Gallerie d’Italia Torino il primo appuntamento sarà giovedì 18 maggio con la cantante e produttrice Biancamaria Scoccia in arte Whitemary, con il trombonista italiano fra i più famosi al mondo Gianluca Petrella e con la chitarra di Damir Nefat.

Il 25 maggio Vittorio Cosma sarà accompagnato da Davide Boosta Dileo produttore e tastierista dei Subsonica, dal compositore producer e sound designer torinese Daniele Mana e dall’arpa e dalla voce angelica di Cecilia.

Il terzo appuntamento si terrà giovedì 15 giugno con Enrico Gabrielli polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e scrittore italiano nonché membro dei Calibro 35, con il pop elettronico dei Plastica e con Giancarlo Parisi polistrumentista e compositore.

Ultimo appuntamento alle Gallerie d’Italia – Torino sarà giovedì 22 giugno con il batterista Alessio Sanfilippo, con Rodrigo D’Erasmo violinista compositore polistrumentista di origini brasiliane naturalizzato italiano e con artisti che verranno annunciati nelle prossime settimane.

Un’esperienza coinvolgente per il pubblico che ha la possibilità di trovarsi letteralmente al centro di un studio musicale, di esserne parte, al centro di quel processo creativo che cresce e vive dietro ogni produzione musicale.

“La trasformazione di palazzi storici in luoghi d’arte e la condivisione di collezioni di proprietà e di progetti culturali originali sono le caratteristiche principali del nostro Progetto Cultura, in perfetta sintonia con le prossime performance di Open Machine. Creare musica all’interno di spazi d’eccezione, saloni e corti, con il coinvolgimento del pubblico, interpreta bene l’identità delle Gallerie d’Italia e il valore sempre crescente di un museo vivo, aperto, capace di sperimentare soluzioni innovative per raccontare al meglio il panorama artistico e culturale”.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia

“Open Machine nasce dalla voglia di incontrare altri musicisti con i quali non avresti modo di suonare (…) suonare per costruire un oggetto musicale. Rendere il pubblico partecipe di questo momento che di solito è segreto e nascosto, Open Machine proprio per questo: per aprire la macchina, per vedere gli ingranaggi, come funziona l’interazione fra persone diverse” Vittorio Cosma, Musicista, Produttore e Direttore Artistico

Open Machine non è un progetto da ascoltare o da vedere, Open Machine è da vivere.

“Parlami di spreco”, dialogo tra arte, design e riciclo

La rivoluzione sostenibile  protagonista della puntata di giovedì 18 maggio alle 18 condotta da Simona Riccio

 

A questo importante argomento, la rivoluzione sostenibile nell’arte e nel design, dedica una puntata la trasmissione “Parlarmi di spreco”, in onda giovedì 18 maggio alle ore 18, rubrica ideata dalla Social Media Marketing Manager e Digital Strategist Simona Riccio, con testimonial l’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria della legge Antispreco e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera.

Relatori della puntata saranno Pasqualina Tripodi, nota come Plasly Art Design, e David Braccini, founder di dotzer0.com . Questa azienda rappresenta una nuova forma di artigianato tecnologico, essendo specializzata nella produzione di sneakers artigianali prodotte in Italia. Questo prodotto coniuga la produzione sostenibile e il benessere delle persone, con una particolare attenzione nei confronti del pianeta. Le sneakers di dotzer0 sono un simbolo di impegno e cura verso l’ambiente, offrendo un’alternativa consapevole nei confronti del mondo della moda.

Seconda ospite sarà Pasqualina Tripodi, conosciuta come Pasly Art Design, ecodesigner calabrese che trasforma elementi di madre natura in gioielli unici, creando opere d’arte sostenibile e narrando storie uniche, a partire dall’utilizzazione di materiali provenienti da scarti alimentari.

Pasqualina crea opere d’arte sostenibili, raccontando storie uniche che si legano alla nostra terra e al rispetto per l’ambiente. Il dibattito sarà moderato da Simona Riccio che, con i due ospiti, esplorerà le loro esperienze, il ruolo fondamentale dell’arte, del design e del riciclo, scoprendo soluzioni innovative da parte di soggetti che stanno dando il loro contributo in modo significativo nei rispettivi settori.

Per riascoltare le edizioni precedenti, possiamo visitare il sito www.parlaconmeofficial.it

 

Mara Martellotta

Mercato Centrale Torino presenta le novità della stagione

 

Sono tante le novità che segnano la stagione primaverile di Mercato Centrale Torino, un luogo che si conferma come in continuo movimento, nato con l’obiettivo di proporre al suo pubblico, in maniera trasversale, spazi e occasioni di fruizione sempre nuove.

Diversi i nuovi artigiani che, in queste settimane, si affacciano alle botteghe del Mercato. Diamo il benvenuto a nuove eccellenze come la pizza e i fritti di Marco Quintili, il pesce fresco di Benito Di Mola e Sebastiano Pipicella, la bottega del gelato di Rea Silvia Gullì e il ristorante la Piola con un’offerta legata alla tradizione italiana. Ultima arrivata, è Delivery Valley firmata dai due ex concorrenti di Masterchef oggi imprenditori di successo Maurizio Rosazza Prin e Alida Gotta. Un progetto nato nel 2020 sotto forma di dark kitchen e cresciuto oggi con l’apertura del nuovo punto all’interno di Mercato Centrale, il primo nel suo genere, dove l’offerta di delivery si trasforma in un’esperienza live.

Proposte fresche che abbracciano lo spirito divertente e variamente sfaccettato di questo luogo, portando con sé il loro entusiasmo e l’altissima qualità dei loro prodotti e del loro lavoro.

“Ci piace pensare a Mercato Centrale come un luogo vivo, vitale, che cambia forma continuamente senza mai perdere la sostanza di quello che è: uno spazio dove ritrovarsi e mangiare insieme cose buone, provenienti da cucine di grandi professionisti che prestano il loro sapere e i loro sapori a un progetto che crediamo sia unico nel panorama torinese”, spiega Umberto Montano, patron di Mercato Centrale. “Non solo: con Mercato Centrale Torino siamo orgogliosi di aver creato un luogo di integrazione vera, reale e quotidiana, dove le molteplici anime della città possono sentirsi a loro agio in un contesto inclusivo, raccontandosi e mescolandosi. Ci piacerebbe riflettere e far riflettere sul fatto che quell’integrazione sociale che tanto auspichiamo e di cui tanto parliamo qui accade davvero, come forse in nessuno spazio privato in Italia. Di recente, la comunità islamica torinese ha scelto proprio Mercato Centrale per festeggiare un momento importante come la fine del periodo di digiuno del Ramadan: per noi è stato motivo di grande orgoglio, la conferma che siamo davvero riusciti a costruire qualcosa di speciale. Ecco, ci piace l’idea di poter essere un esempio in questo senso, un progetto capofila di un nuovo concetto di integrazione”. Prosegue Montano. “In un contesto così colorato, multi sfaccettato e dinamico siamo felici di dare il benvenuto ai nuovi artigiani che animano Mercato Centrale Torino con prodotti di grandissimo livello, ampliando l’offerta e contribuendo a rendere sempre più partecipato questo spazio, in una delle piazze più vive ed effervescenti della città”.

I prossimi eventi di Mercato Centrale Torino

Tra i motivi che rendono il Mercato Centrale Torino un luogo sempre vivo e vitale ci sono i tantissimi appuntamenti culturali, gastronomici, musicali, artistici che lo animano ogni settimana. Lo spazio del Mercato è stato immaginato anche per essere un grande contenitore di cultura, non solo gastronomica, in cui trovare sempre un motivo diverso per tornarci.

Masterclass di cucina e letture nelle Antiche Ghiacciaie: l’omaggio del Mercato al Salone del Libro di Torino

Tra i prossimi appuntamenti in programma segnaliamo, come omaggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 19 alle ore 19.30 una masterclass per scoprire insieme all’autore e foodblogger Alex Li Calzi la ricetta dell’arancina siciliana raccontata nel suo ultimo libro; sabato 20 maggio alle ore 17, una giornata di letture nel suggestivo spazio delle antiche ghiacciaie. Un luogo magico, ricco di storia e di atmosfera, con

un’acustica unica che accoglierà il legame tra cibo e letteratura, con tre passaggi letterari inaspettati selezionati e letti dalla Speaker radiofonica, responsabile comunicazione editoriale di DeAgostini e appassionata lettrice Natalia Ceravolo.

Ingresso libero | per info e iscrizioni: info.torino@mercatocentrale.it | 011 0898040

ElettroBrunch: la nuova collaborazione tra Mercato Centrale e Recall

Novità di questa stagione è anche il brunch del Mercato Centrale. Anzi, l’ElettroBrunch. Un evento pensato per la città, che accende la domenica di Porta Palazzo di musica, divertimento e sapore. Ogni seconda domenica del mese a maggio, giugno e luglio, in occasione del Gran Balon, dalle 11:00 alle 18:00 l’area esterna antistante l’ingresso di Mercato Centrale accoglierà una combinazione tra l’experience musicale di Recall e le bontà degli artigiani, che per l’occasione prepareranno piatti a tema brunch che i clienti potranno ordinare all’interno del Mercato e poi consumare all’esterno godendo dello spettacolo.

Ingresso libero | per info: info.torino@mercatocentrale.it | 011 0898040

Per conoscere il calendario completo degli eventi si può consultare il sito di Mercato Centrale Torino: https://www.mercatocentrale.it/torino/eventi/.

Un tour tra le nuove botteghe: uno sguardo alle novità

La pizza e il fritto di Marco Quintili

Nato in provincia di Caserta, Marco Quintili nel 2017 ha aperto la sua prima pizzeria a Roma, ottenendo subito importanti riconoscimenti. La sua grande conoscenza delle farine dà vita ad un impasto leggero, che viene impreziosito dalla ricercatezza delle materie prime, selezionate nel rispetto della stagionalità, e trasformate in condimenti creativi.

Le sue ricette sono un gioco di accostamenti tra le realtà regionali che più gli stanno a cuore: la sua terra natale, la Campania, e il Lazio, dove vive.

Nell’offerta spicca così la famosa “Gricia in fiamme”, una pizza che viene “accesa” direttamente al tavolo con un liquido infiammabile realizzato dallo stesso Marco Quintili: il guanciale prende fuoco, il grasso si scioglie e il risultato è un’esplosione di gusto e croccantezza.

Combinando la tradizione dello street food partenopeo e le più iconiche ricette laziali, nascono inoltre fritti irresistibili e d’autore, grandi classici reinterpretati dall’estro dell’artigiano. È così che la tradizionale frittatina di pasta, croccante all’esterno, rivela un cuore morbido e filante che può essere accompagnato dalla salsa all’Amatriciana, Cacio e pepe, dalla ‘Nduja o dalla Parmigiana. Anche le classiche crocchette sono arricchite da ripieni golosi come la Gricia o Mortadella e pistacchio. In quanto maestro dell’arte bianca, Marco Quintili nella sua bottega non poteva dimenticare i calzoni e le montanare, soffici nuvole di pasta della pizza fritta servite fumanti con stracciatella e mortadella o, come vuole la tradizione, pomodoro e battutino di alici, capperi e aglio.

Il Pesce di Benito Di Mola e Sebastiano Pipicella

Per Benito Di Mola e Sebastiano Pipicella è importante la freschezza. E nella loro bottega il pesce ha il profumo del mare. Con un’esperienza di oltre trent’anni sui banchi della sua pescheria a Porta Palazzo, Benito Di Mola sa come selezionare il migliore pesce fresco. È la tradizione di chi il mare lo vive da sempre e conosce bene le materie prime.

Sebastiano Pipicella al suo fianco seleziona accuratamente gli ingredienti per offrire ricette che risultino delicate e leggere al palato.

La loro bottega al Mercato Centrale Torino è attiva tutti i giorni con vendita del fresco (prenotazioni al 324 5656386 con possibilità di consegna a domicilio o ritiro in bottega), mentre chi vuole può ordinare i piatti di pesce freschissimo da gustare nella saletta dedicata, con servizio al tavolo.

Il Gelato di Rea Silvia Gullì

Il gelato di Moou nasce da una storia d’amore, quella di Rea Silvia Gullì e suo marito Ondrej, un ingegnere praghese conosciuto in Germania.

Silvia e Ondrej si incontravano davanti alla loro gelateria preferita sognando, tra un cucchiaino e l’altro, di aprirne un giorno una, insieme. Quel giorno è arrivato e i due artigiani guardano con il sorriso al loro sogno oggi divenuto realtà: Moou Gelateria Artigianale. Il gelato di Moou è la perfetta sintesi della passione, ricerca e cura che Rea e Ondrej mettono nella selezione delle materie prime di stagione, tra i gusti speciali e più particolari troviamo il sesamo nero, limone e basilico, cheesecake alla fragola e caramello con arachidi salate. E lo studio del prodotto non si limita al gelato, tanto che Moou è la prima gelateria di Torino a produrre sul momento i suoi coni in cialda.

La Piola

Se chiami il Piemonte, risponde la Piola. In dialetto locale, la piola è l’osteria del paese dove ordinare e gustare cibo semplice, della tradizione. E quando si parla di tradizione, non può mancare quella sensazione di casa, di un luogo dove ritrovarsi con gli amici e la famiglia, all’insegna del buon vino e di piatti genuini.

La proposta in bottega è una cucina concreta e artigianale: un menù che segue la stagionalità dei prodotti regionali giocando con il vicino mercato di Porta Palazzo, dove gli ingredienti arrivano dritti al cuore con la loro semplicità. Immancabili gli antipasti della tradizione come il vitello tonnato all’antica maniera e l’insalata russa. Tra le portate principali quasi d’obbligo i tajarin al ragù di Fassona, rigorosamente fatti a mano, e il tradizionale brasato al Barbera. L’offerta non si ferma al Piemonte ma si arricchisce di proposte intramontabili, da Nord a Sud, per tutta la Penisola (e le isole): polpette al sugo, frittate, secondi arrosto. Ricette ruspanti per palati e amanti del buon cibo di una volta.

Delivery Valley

Delivery Valley è la creatura nata dall’intuizione di Maurizio Rosazza Prin e Alida Gotta, che nel 2020 hanno voluto scommettere sul modello di dark kitchen reinventandone gli schemi: punti vendita ben in vista, caratterizzati da un’identità visiva, una comunicazione accattivanti e l’impiego di tecnologie digitali per la gestione delle fasi critiche del processo produttivo.

Dopo tre cucine laboratorio a Milano, una a Monza e l’esperienza ibrida di quella a Torino, che offre la possibilità di consumare i piatti anche in loco, è la volta di Mercato Centrale Torino, dove offriranno un’esperienza live.

La costante è sempre una: la qualità impeccabile del prodotto, anzi dei prodotti. Perché nella bottega di Delivery Valley si possono trovare otto tipologie di prodotto differenti, frutto di una ricerca costante operata da mastri panificatori e chef che hanno alle spalle una consolidata esperienza nel mondo della ristorazione, il tutto coordinato dalla guida attenta di Alida e Maurizio.

Una selezione accurata delle materie prime, l’ossessione per il perfezionamento delle ricette e un’attenzione costante al processo produttivo danno vita a piatti che sono una vera e propria esplosione di gusto. Nell’offerta si possono così trovare costine in salsa barbecue cotte a bassa temperatura per oltre 10 ore, polli arrosto – rigorosamente allevati a terra – pizze al padellino con una lievitazione di 24 ore, una reinterpretazione tutta italiana del tradizionale katsu sando giapponese, specialità fritte, hot dog e pita farcite infine, gli immancabili hamburger giga con il pane prodotto da loro.

Giovedì 18 maggio ore 21 Siviglia-Juventus

Semifinali di Europa League
Gare di ritorno

Andata 1-1
Bayer Leverkusen -Roma
Andata 1-0 per la Roma
Conference
League
Sempre giovedì
alle ore 21
Gara di ritorno
Basilea -Fiorentina
Andata i viola sconfitti,in casa,dagli svizzeri per 2-1

I bianconeri di Max Allegri
dovranno vincere con qualsiasi risultato per passare il turno e accedere alla finalissima in programma il 31 maggio alla Puskas Arena di Budapest dove l’avversario potrebbe la Roma impegnata nell’altra semifinale contro il Leverkusen.

Formazioni
SIVIGLIA (4-2-3-1): Bounou; Jesus Navas, Gudelj, Badé, Acuña; Fernando, Rakitic; Ocampos, Oliver Torres, Bryan Gil; En-Nesyri. Allenatore: Mendilibar

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cuadrado, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Vlahovic. Allenatore: Allegri.

Enzo Grassano

Ambrogio (Fdi): “Al liceo Cottini ignorate esigenze di famiglie e studenti”

“INFORMATI MINISTERO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER OPPORTUNI APPROFONDIMENTI.”

“Non è accettabile che le esigenze di famiglie e studenti, emerse a grande maggioranza, siano del tutto ignorate e immolate sull’altare del week end libero: la forzatura da parte dei docenti e del personale tecnico e amministrativo del Cottini mi pare evidente. Mi prendo l’impegno di portare la vicenda all’attenzione del Ministero e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, onde permettere opportuni approfondimenti e facilitare le dovute valutazioni”.
Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e Consigliere Comunale di Torino, che aggiunge: “Decisioni simili, di indubbio impatto sulla quotidianità e sulla programmazione di studenti e famiglie, non possono rispondere esclusivamente a dinamiche formali, ma devono trovare una solida base sostanziale, di opportunità e di condivisione: all’interno di un istituto scolastico occorre garantire che le parti abbiano peso paritetico. Imposizioni e prove di forza non credo siano soluzioni auspicabili”.

Una targa per Fruttero e Lucentini

Sarà la presidente del Consiglio Comunale e della Commissione Toponomastica, Maria Grazia Grippo, a scoprire la targa a ricordo degli scrittori Carlo Fruttero e Franco Lucentini, nel giardino a loro intitolato, compreso tra piazza Arbarello, via Fabro, via Bertola e corso Siccardi, giovedì 18 maggio alle ore 17.

Oltre alla Presidente della Sala Rossa, prenderanno la parola Cristina Savio, presidente della Circoscrizione 1, le figlie di Fruttero, Carlotta e Federica, il nipote di Lucentini, Eric, oltre al giornalista Bruno Ventavoli.

La cerimonia, organizzata nell’ambito delle iniziative del Salone Off, sarà preceduta dall’esecuzione di alcuni brani musicali da parte di allievi della classe 5^ F del liceo classico musicale “C.Cavour”.

A conclusione della cerimonia, gli attori Olivia Manescalchi, Paola Benocci e Sax Nicosia leggeranno alcuni brani dei due scrittori.

In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà presso il Collegio “Carlo Alberto”, piazza Arbarello, 8.