

Oggi festeggiamo un compleanno davvero importante per noi italiani: la nascita, la fondazione del ” Corpo ” dei Bersaglieri, unità operativa sia per l’esercito sardo allora che per quello italiano oggi . Era il 18 Giugno del 1836 e a Torino Re Carlo Alberto di Savoia emise il ” Regio Viglietto ” con cui ne ufficializzò l’avvenuta nascita. Ma l’idea nacque ad un suo giovane e coraggioso ufficiale, Alessandro La Marmora, che presentò direttamente al Sovrano la sua ” Proposizione per la formazione di una compagnia di Bersaglieri e modello di uno schioppo per suo uso “. Nacque così la 1a Compagnia del Corpo dei Bersaglieri che è a tutt’oggi una specialità dell’Arma di Fanteria del nostro Esercito, secondo le funzioni di fanteria leggera cui spettava anche il primo contatto con il nemico, con una propria autonomia operativa. Estrema celerità di spostamento con la loro caratteristica marcia di corsa, grande resistenza alle fatiche, una mira impeccabile con la carabina di ordinanza, sicurezza nell’Arma ed in sè stessi, rispetto assoluto per i superiori, tutto questo da sempre venne richiesto ai giovani che entrarono a far parte delle Compagnie nate sul territorio. Sono da sempre decisamente folcloristici e conosciuti anche per il loro cappello piumato che si chiama Vaira, oggi solo in uso per le parate, composto di penne cangianti per motivi mimetici. Considerevoli i loro interventi nella nostra storia: uno per tutti è il loro spettacolare assalto alla breccia di Porta Pia a Roma nel 1870 dopo la caduta temporale del papato e l’avvenuta nascità dell’Unità d’Italia. La nostra città, Torino, nella centrale Via Cernaia ricorda il generale La Marmora con un monumento a lui dedicato.
Patrizia Foresto
È finita la prima settimana di Piazza Ragazzabile 2023 a Grugliasco.
Nei tre gruppi sono iniziati i primi lavori dopo la progettazione.Tra volti nuovi e volti noti, si inizia a pulire, scartavetrare e dipingere.
(foto Facebook)
|
|
|
A causa del maltempo, che ha ostacolato i lavori per la riapertura primaverile della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, non è ancora possibile garantire le condizioni di sicurezza della circolazione. Slitta al 23 giugno la riapertura del tratto sterrato della SP 172 dal Km 10+800 al Colle delle Finestre.Evitare di percorrere con qualsiasi mezzo il tratto sterrato della Provinciale 172 sino a quando la strada non sarà ufficialmente riaperta. Si lavora per liberare completamente dalla neve la SP 173 Strada dell’Assietta
Tutti i dettagli
ℹ http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/il-maltempo-ritarda-la-riapertura-del-colle-delle-finestre-al-lavoro-per-riaprire-l-assietta
Un ragazzino 15enne è scomparso nelle acque del Po a Moncalieri. Il giovane sembra stesse giocando con alcuni amici nei pressi di un centro centro sportivo. Il gruppetto di amici avrebbe utilizzato alcune canoe senza autorizzazione. Dopo un ultimo tutto il ragazzo non è più emerso.
Nei pressi di Saint Rémy-de-Maurienne, in Savoia, le forze dell’ordine francesi hanno schierato ieri 2mila agenti per contenere le proteste No Tav.
In Savoia c’erano 3mila attivisti contro il cantiere della Tav Torino-Lione. La gendarmerie ha comunicato che sono stati utilizzati da parte della polizia gas lacrimogeni per tenere a distanza gruppi ostili di manifestanti che avevano lanciato oggetti. La manifestazione era vietata dal prefetto.
Gli organizzazioni erano una decina di sigle tra cui l’associazione “Rivolte della Terra” (Soulèvements de la Terre) che il Ministero dell’Interno francese vuole sciogliere. Erano presenti anche i No TAV italiani. Il progetto è ritenuto dai contestatori “faraonico” e “dannoso” per l’ambiente, la biodiversità e le risorse idriche.
Le agenzie stampa parlano di feriti tra i manifestanti.
(foto di repertorio)
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO | |
|
|
|
AMBROGIO-RAVELLO (FDI): “GOVERNO LEGITTIMA VIOLENZE? SCHLEIN PRENDA DISTANZE E SI SCUSI”
“A margine del gay pride di Torino, la Vicepresidente del Partito Democratico Chiara Gribaudo ha affermato che vi sia, da parte del governo, una sorta di legittimazione morale alle violenze nei confronti degli omosessuali. Queste affermazioni non solo sono gravissime, ma denotano anche l’ipocrisia del Partito Democratico e della sinistra che – oggi – sta tranquillamente sfilando nelle vie di Torino senza alcun pericolo per l’incolumità dei partecipanti”. Così Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.
“Ormai siamo abituati alle polemiche pretestuose che vengono ogni anno dal pride, ma sicuramente l’uscita di Gribaudo necessita una presa di posizione da parte della segreteria dem. Non è tollerabile che il governo venga calunniato con simili falsità”, aggiunge Roberto Ravello, dirigente regionale FDI Piemonte.
“Non accettiamo provocazioni da chi, in questo stesso momento, è sceso in piazza per difendere l’aberrante pratica dell’utero in affitto e, allo stesso tempo, parla di discriminazioni contro i bambini. Ecco, proprio la sinistra – se veramente ci tenesse a tutelare i diritti delle donne e dei minori – si unirebbe alla nostra battaglia di civiltà per porre un argine al mercimonio dei bambini, lasciando perdere dichiarazioni futili di chi è in cerca di un po’ di notorietà”, concludono Ambrogio e Ravello.
Sen. Paola Ambrogio Roberto Ravello