ilTorinese

San Giovanni, i commercianti: “Bene la sicurezza, tutelare anche le attività”

In riferimento alla presentazione dei festeggiamenti di San Giovanni di questa mattina in Comune, Ascom ed Epat richiamano l’attenzione sulle misure per le attività commerciali per la sera dei fuochi.

Ecco la dichiarazione della presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa e del direttore di Epat Claudio Ferraro:

«Siamo in attesa di risposta da parte delle forze dell’ordine ad una nostra istanza per permettere ai locali dei Murazzi di riprendere l’attività dopo i fuochi e la possibilità di far entrare e uscire il personale per l’allestimento dei locali.

Negli ultimi anni le necessità di sicurezza hanno imposto scenari di contenimento delle presenze e limitazioni per le attività che penalizzano fortemente i negozianti e i gestori dei locali. Chiaramente, anche gli imprenditori del commercio sono concordi nel porre la sicurezza al primo posto negli eventi, ma ribadiamo la necessità di essere avvisati con sufficiente anticipo rispetto alle misure che verranno prese, al fine di evitare, ad esempio, di fare acquisti di prodotti che non potranno essere consumati, per poter provvedere alla chiusura o allo smantellamento dei dehors in maniera più accurata, e per organizzare il personale. Ci sembra doveroso nei confronti di tanti imprenditori ed esercenti evitare di ricevere un’ordinanza di smantellamento dei dehors 72 ore prima dell’evento, come lo scorso anno.

Quest’anno, inoltre, il 24 giugno cade di sabato. Chiediamo perciò attenzione anche per i negozi, che proprio di sabato hanno una giornata di attività che non possono perdere».

Nuova rotonda a San Mauro con il supporto di Borello Supermercati

Borello Supermercati, con i suoi numerosi punti vendita  di prossimità è diventato un vero e proprio punto di riferimento per molti cittadini, anche grazie al contributo fornito a supporto delle iniziative delle comunità locali.  A San Mauro Torinese la catena Borello ha contribuito alla realizzazione della nuova rotonda inaugurata negli scorsi giorni.

Ecco la nuova linea bus che connette Torino Airport con la città

Inaugurato ieri il collegamento bus che permette di raggiungere la propria destinazione in soli 25 minuti, senza tappe intermedie. Sono 40 le corse quotidiane in programma tutti i giorni nelle due direzioni, dalle 3 e 30 del mattino a mezzanotte, ogni mezz’ora

Flibco.com, azienda leader nel settore dei trasporti aeroportuali, ha inaugurato stamattina la nuova linea che connette Torino Airport con la città, permettendo di viaggiare comodamente, dalle ore 3 e 30 del mattino fino a mezzanotte, e di raggiungere la destinazione in soli 25 minuti, senza fermate intermedie. Sono ben 40 le corse giornaliere da e per l’aeroporto in programma ogni mezz’ora, tutti i giorni della settimana.

È stata celebrata con un simbolico taglio del nastro la partenza dei primi bus che dall’aeroporto hanno raggiunto la città. Tra i presenti il CEO di Flibco.com Tobia Stüber, insieme a Giuseppe Martino Country Manager di Flibco.com Italia, l’Amministratore Delegato di Torino Airport Andrea Andorno e il Direttore Aeroportuale Nord Ovest di ENAC Adolfo Marino.

Massima comodità

Flibco.com garantisce la massima facilità di accesso al servizio a tutti i passeggeri con fermate posizionate strategicamente. Infatti, la fermata del bus in città è situata all’autostazione di Corso Vittorio Emanuele II 131, davanti al Palagiustizia, mentre per le corse che partono dall’aeroporto, la fermata è a pochi metri dall’uscita degli arrivi; il capolinea delle corse che da Torino arrivano in aeroporto è invece posizionata al livello delle partenze. Non è tutto: Flibco.com sta valutando, la possibilità di attivare altre fermate in città, così da servire ulteriori zone strategiche del capoluogo piemontese e rendere ancora più fruibile il servizio, dai diversi punti di Torino.

Comodità è la parola d’ordine anche a bordo: la flotta Flibco.com è composta da bus progettati per il massimo comfort con ampio spazio per passeggeri e bagagli, apposite pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità e Wi-Fi gratuito.

Totale flessibilità per la gestione dei biglietti

Per la piena soddisfazione dei propri viaggiatori, ogni passeggero può cancellare e riprogrammare il proprio viaggio Flibco.com fino a 6 ore prima della partenza. Inoltre, il biglietto è valido anche per la corsa successiva rispetto a quella prenotata, un accorgimento che garantisce la totale tranquillità, anche in caso di ritardo dei voli.

Prezzi super vantaggiosi

I prezzi online sono estremamente competitivi: da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. I biglietti sono acquistabili online su www.flibco.com tramite l’app per smartphone o anche all’apposito desk in aeroporto e persino a bordo delle navette, ma con un leggero sovrapprezzo.

Ha dichiarato Giuseppe Martino, Country Manager Flibco.com: “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, dopo mesi di intenso lavoro di preparazione. L’attivazione di questo servizio rappresenta la prima tappa di un lungo percorso che vogliamo fare per collegare l’aeroporto di Torino con altre città del Piemonte e della Valle d’Aosta, perché crediamo nel potenziale di Torino Airport e della regione”.

Informazioni su Flibco.com

flibco.com è lo specialista europeo per il trasporto da e verso gli aeroporti. I suoi servizi di navette sono disponibili in una dozzina di aeroporti europei (tra cui Charleroi-Bruxelles Sud, Brussels airport, Francoforte Hahn, Budapest e Milano Malpensa). Al servizio dei consumatori, flibco.com cerca costantemente di facilitare la vita quotidiana dei viaggiatori. Inoltre, viaggiare con flibco.com garantisce un viaggio comodo, conveniente ed ecologico verso l’aeroporto. Wi-fi a bordo, prese per ricaricare i dispositivi elettronici e molto altro: tutto è progettato per offrire ai passeggeri la miglior esperienza di viaggio possibile.

Il Pd lancia la giornata della libertà di coscienza

La Pdl è stata presentata dalla consigliera Pd Monica Canalis in Sesta (presidente Davide Nicco): “La forza della proposta, nata dal confronto con le comunità ebraica e valdese del Piemonte – ha spiegato – risiede nella convinzione che il riconoscimento dei diritti delle minoranze rappresenta un valore per tutta la cittadinanza. Il territorio piemontese fu il primo in Italia a farlo, per questo propongo di celebrare questa conquista ogni anno come motivo d’orgoglio”.
Tra gli obiettivi tenere viva la memoria storica delle libertà riconosciute nel 1848, far conoscere i luoghi del Piemonte più significativi nel percorso di riconoscimento dei diritti delle minoranze linguistiche e ricordare che ci sono realtà nel mondo in cui la libertà religiosa è ancora negata.
Le consultazioni si chiuderanno il 7 luglio. Nominati i relatori Matteo Gagliasso (Lega) per la maggioranza e Canalis per l’opposizione.
La commissione ha inoltre dato parere positivo a maggioranza ai criteri per la nomina di sei esperti designati dalla Giunta all’interno della Consulta per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e dialettale del Piemonte. Tra gli esperti, uno dovrà essere espressione delle associazioni degli enti locali.

Sabato e domenica associazioni in piazza per la cultura della donazione

Si chiama  “TO GET LIFE, Insieme per la vita” l’iniziativa che si propone di promuovere la cultura della donazione di sangue promossa dalle associazioni AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma), AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue).

Un impegno che vede tra i sostenitori anche la Regione Piemonte e la Città di Torino che mercoledì sera, in occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue, ha illuminato la Mole Antonelliana, simbolo della città, con il logo dell’iniziativa. La stessa cosa avverrà anche il prossimo 21 giugno per la Giornata Nazionale contro le Leucemie, i Linfomi e la Mieloma.

Cuore dell’evento sarà il weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno, quando piazza Arbarello ospiterà artisti e spettacoli con l’obiettivo di ricordare ai torinesi l’importanza della donazione per salvare vite.

“Nella gratuità e universalità del gesto del donare ci sono il valore profondo e l’idea di uguaglianza e solidarietà che è alla base della nostra costituzione – spiega l’Assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino, Jacopo Rosatelli –. Senza volontari e donatori il sistema non andrebbe avanti e per questo è importante richiamare la consapevolezza di quanto ciascuno di noi sia chiamato a dare, e non solo a ricevere, in caso di necessità”.

L’evento culminerà il 21 giugno con un congresso scientifico al Museo del Risorgimento, dove medici, ricercatori e professionisti del settore si riuniranno per discutere delle più recenti scoperte e progressi nel campo della lotta contro queste malattie, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza e una migliore assistenza per i pazienti.

Christian Ruggeri

Simona Bertolotto a Volpiano con lo “stile all’italienne”


Martedì 20 giugno l’autrice del canale di moda Sissiottostyle

Martedì 20 giugno alle 18, a Volpiano in piazza Vittorio Emanuele II (dinanzi al Municipio), si svolge un appuntamento della rassegna «Incontro con l’autore – OFF», con Simona Bertolotto che presenta il suo libro «Stile all’Italienne» (Vallardi), «una guida – sottolinea la presentazione – per spazzare via norme e pregiudizi e giocare con lo stile».

Simona Bertolotto, torinese, appassionata di moda e fotografia, ha aperto nel 2017 il canale Instagram Sissiottostyle per «comunicare in modo semplice e originale la sua visione della moda, con spunti ed idee per un abbigliamento contemporaneo che non segua necessariamente le tendenze del momento».

Commenta Barbara Sapino, assessora alla Cultura del Comune di Volpiano: «Si è conclusa una stagione ricca di appuntamenti con autori che hanno saputo attirare un pubblico vario ed interessato, con approfondimenti e conoscenze su eccellenze del territorio che hanno regalato spunti di riflessioni, letture e momenti di svago e condivisione, e ringrazio tutti i membri del Consiglio di Biblioteca per il loro prezioso contributo. A chiusura della stagione come amministrazione desideriamo incontrare tutti i lettori, all’aperto, davanti al Comune, con una volpianese che ha fatto tanta strada: artista, fotografa, designer, autrice, social influencer da 574 mila follower, Simona Bertolotto si racconta per noi nell’edizione OFF della rassegna “Incontro con l’autore”».

Regionali, DemoS propone ampia coalizione e programma condiviso

Con partiti e società civile

        Manca ormai un anno alle elezioni regionali e europee e per questo è importante che si avvii un confronto serio e leale tra le forze di centro sinistra per individuare un leader e per definire un programma intorno a cui aggregare il maggior numero di forze politiche e civiche. Ma ad oggi devono ancora iniziare gli incontri tra i possibili alleati, mentre non sono mancate interviste volte a posizionamenti personali di singoli esponenti civici o politici.

DemoS Democrazia Solidale dalla sua costituzione nell’ottobre 2018 è alleata del centrosinistra e ritiene che le regionali si possano vincere solo con una coalizione ampia e inclusiva. Per questo auspichiamo una coalizione che comprenda le migliori istanze del centrosinistra sia che provengano dai partiti, sia che provengano dalla società civile. Quanto al civismo, pensiamo che le realtà civiche assumano un significato molto rilevante quando nascono e si radicano in un territorio e che operazioni regionali o nazionali di «ingegneria politica» possono al più essere utili a creare aggregazioni elettorali che difficilmente riescono poi esprimere una linea politica comune e a proseguire in un cammino comune. Per questo le fughe in avanti su possibili liste civiche che leggiamo in questi giorni ci paiono un po’ premature e poco opportune perché potenzialmente più divisive che unitive.

Il programma di incontri regionali proposto dalla direzione regionale del PD è un primo passo sicuramente importante. Ci auguriamo che si creino presto le condizioni per un confronto politico che sappia interpretare i tempi e che crei un vero collante tra forze civiche e politiche dì centro sinistra intorno ai temi della coesione sociale, della crescita culturale e economica, del rispetto dell’ambiente e della pace.

                                                                DemoS – Democrazia Solidale Piemonte

Rivoli Beach – Summer Festival

Il cartellone estivo della Città di Rivoli

4^ edizione

Ingresso gratuito

Dal 12 giugno al 30 luglio 2023

Tanti eventi estivi

Un’estate ricca di musica, divertimento e sport. Dal 12 giugno torna Rivoli Beach, tanti appuntamenti per vivere al meglio l’estate in città, tra relax e intrattenimento. Nell’arco di oltre un mese si alterneranno momenti di intrattenimento musicale, culturale, teatrale, sportivo a cura della Città di Rivoli e del Consorzio Turismovest, in collaborazione con associazioni sportive e culturali del territorio.

Rivoli Beach è ormai una consuetudine per l’estate rivolese, il modo migliore per accompagnare con un’ampia offerta le lunghe giornate estive, tra divertimento e sport – dichiara il Vice Sindaco di Rivoli Laura Adduce –. Abbiamo realizzato un calendario ricco nella speranza che possa coinvolgere il maggior numero di cittadini e di turisti”.

Tanti, infatti, gli eventi in programma. Dal 12 giugno fino al 30 luglio l’area verde di parco Salvemini si trasforma in una grande area dedicata alle attività di gioco all’aperto come ping pong e volley. Il parco sarà anche il luogo ideale per concerti e spettacoli: verrà infatti allestita l’area estiva con un palco per l’esibizione di gruppi musicali e spettacoli teatrali per famiglie, grazie alla collaborazione di musicisti, artisti e associazioni del territorio. La musica parte il 30 giugno con le sonorità di Lucio Battisti e fino al 16 luglio tutti i weekend saranno il momento ideale per ascoltare buona musica dal vivo. La domenica, invece, spazio al teatro per bambini, con spettacoli coinvolgenti per famiglie (2, 9 e 16 luglio alle 17,30).

Piazzale Mafalda di Savoia ospiterà domenica 25 giugno alle 17 la Filarmonica San Marco di Buttigliera Alta per i 40 anni di fondazione mentre il 21 e 22 luglio, dalle 21,30, un importante evento canoro, l’Incanto Summer Festival, due serate con 15 nuove voci dai più famosi talent televisivi accompagnati da un’orchestra sinfonica di 60 elementi e la direzione artistica del noto cantautore Enrico Ruggeri.

Per chi vorrà godersi l’estate sognando la spiaggia, il luogo adatto sarà piazza I Portici dove dal 24 giugno al 23 luglio verrà allestita l’area con il campo da beach volley e la zona relax con sdraio e ombrelloni, oltre ad uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi gonfiabili accessibili tutti i giorni dalle 17 a mezzanotte.

E ancora conferenze, musica e spettacoli ai Giardini di Palazzo Piozzo di Rosignano con il programma I Caffè di Palazzo Piozzo, a cura dell’istituto musicale Città di Rivoli G. Balmas (info e programma www.istitutomusicalerivoli.it).

Infine, tante altre offerte per vivere al meglio le lunghe giornate estive, come la passeggiata nella lavanda delle giornate 1-2-3 luglio (Info: Az. Agricola Racca 3493304598, 3492265167, www.societaagricolaracca.it, info@societaagricolaracca.it) e il ballo d’estate (ballo al palchetto, ballo liscio, latino americano, balli di gruppo) dal 28 al 30 luglio in piazza Fratelli Cervi.

Coinvolta anche quest’anno la vicina Buttigliera Alta con il concerto di musica classica alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso domenica 25 giugno alle 17. Inoltre dal 30 giugno al 2 luglio piazza Donatori di Sangue ospiterà il summer festival con street food e musica mentre il 15 e 16 luglio ci sarà il Festival Internazionale di Musica Celtica.

Il programma completo di Rivoli Beach è disponibile sul sito del Consorzio Turismovest www.turismovest.it. Si consiglia di consultare i canali social di TurismOvest per essere aggiornati su eventuali cambiamenti di programma.

PROGRAMMA COMPLETO

RIVOLI BEACH – SUMMER FESTIVAL 2023

Il Cartellone estivo della Città di Rivoli

MUSICA, SPORT, INTRATTENIMENTO

12 GIUGNO – 30 LUGLIO 2023

4° EDIZIONE

Nell’arco di un mese si alterneranno momenti di intrattenimento musicale, culturale e sportivo a cura della Città di Rivoli e del Consorzio Turismovest, in collaborazione con alcune associazioni sportive e culturali del territorio.

PARCO SALVEMINI – CORSO SUSA 132 – RIVOLI

AREA GIOCO E SPORT ALL’APERTO

Dal 12 Giugno al 30 Luglio

In collaborazione con alcune Palestre e Associazioni sportive della Città, ci saranno molteplici appuntamenti che coinvolgeranno l’area verde del Parco che sarà attrezzata per attività di gioco all’aperto come ping pong, volley, badminton-volano…

Maggiori dettagli su: www.turismovest.it – www.comune.rivoli.to.it – facebook: Citta di Rivoli

CONCERTI E SPETTACOLI PER BAMBINI
Dal 30 Giugno al 16 Luglio

Verrà allestita l’area estiva con un palco per l’esibizione di gruppi musicali e spettacoli teatrali per famiglie, grazie alla collaborazione di musicisti, artisti e associazioni del territorio.

Maggiori dettagli su: www.turismovest.it – www.comune.rivoli.to.it – facebook: Citta di Rivoli

Di seguito il programma:

Venerdì 30/06 ore 21,30 MUSICA AKuaKiara (Battisti cover band)

Sabato 1/07 ore 21,30 MUSICA Marconi Blues Band di Rivoli (Blues)

Domenica 2/07 ore 17,30 TEATRO PER BAMBINI “Le buffe fiabe animate” a cura di Compagnia TeatrAli Aps (spettacolo interattivo)

Venerdì 7/07 ore 21,30 MUSICA Heaven (Elisa cover band) e Violet Beat di Rivoli (pop rock)

Sabato 8/07 ore 21,30 MUSICA Razza Sospetta e Alex the Motown Band (R&B, beat, soul, anni 50-60)

Domenica 9/07 ore 17,30 TEATRO PER BAMBINI “Magicamente in favola” a cura di Le Fiabe di Beba (spettacolo interattivo)

Venerdì 14/7 ore 21,30 MUSICA Prospettiva Zero (tributo a Renato Zero)

Sabato 15/07 ore 21,30 MUSICA LauraDue (cover band Laura Pausini)

Domenica 16/07 ore 17,30 TEATRO PER BAMBINI “Arrivano i clown” a cura dei Pentaclown (spettacolo per famiglie)

PIAZZALE MAFALDA DI SAVOIA – RIVOLI

SPETTACOLI MUSICALI

Domenica 25/06 ore 17,30 MUSICA Filarmonica San Marco di Buttigliera Alta – per i 40 anni di fondazione (musiche da film)

In caso di brutto tempo la manifestazione si svolgerà in Piazza donatori di Sangue a Buttigliera.

Venerdì 21/07 e Sabato 22/07 ore 21,30

MUSICA Incanto Summer Festival, 2 serate con 15 nuove voci dai più

famosi talent televisivi, orchestra sinfonica di 60 elementi, Direzione artistica Enrico Ruggeri

PIAZZA “I PORTICI” – VIA ROMBO’ – RIVOLI

BEACH VOLLEY E AREA RELAX

Dal 24 Giugno al 23 Luglio

Maggiori dettagli su: www.turismovest.it – www.comune.rivoli.to.it – facebook: Citta di Rivoli

AREA GIOCO BIMBI CON GONFIABILI

Dal 24 Giugno al 23 Luglio

orario 17-24

GIARDINI DI PALAZZO PIOZZO DI ROSIGNANO – VIA CAPELLO 3 – RIVOLI

I CAFFE’ DI PALAZZO PIOZZO fra Musica, Arte e Socialità

Concerti, conferenze, spettacoli

A cura di Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas

Dal 10 giugno al 22 settembre 2023

Ore 18,00 – Ingresso libero

Info e Contatti: segreteria.didattica@istitutomusicalerivoli.it; tel. 011 9564408; www.istitutomusicalerivoli.it; Fb@istitutomusicalerivoli; IG: @musicalerivoli

Sabato 10 giugno Musica da Film Back home – Archiensemble

Giovedì 22 giugno Musica pop Pick n’ bow

Sabato 24 giugno Tavola rotonda sullo stato della musica moderna oggi Moderna a chi?

Martedì 27 giugno Musica pop Acrobazie – Nicolas Roncea

Giovedì 29 giugno Musica pop Musica da cameretta – LastanzadiGreta

Sabato 1 luglio Musica pop Note d’amore – Crossing sound trio

Lunedì 3 luglio Conferenza L’arte dell’improvvisazione

Mercoledì 5 luglio Libri e Musica Swinging Stravinsky

Giovedì 6 luglio Musica Jazz Benvenuti al Nord e Sud America (in Jazz) – Jazz Ensemble 2

Sabato 8 luglio Teatro Musicale Dulcamara e il suo Elisir

Venerdì 15 settembre Musica pop Fonni

Venerdì 22 settembre Libri e Musica16 racconti per Torino – La Compagnia del Ciglio

AZIENDA AGRICOLA RACCA, STR. BIBIANA 7, FRAZ. BRUERE – RIVOLI

PASSEGGIATA NELLA LAVANDA

1-2-3 luglio 2023

Orario 10-21

Passeggiata, acquisto prodotti dell’azienda, possibilità di pranzo, cena o merenda sinoira su prenotazione

Info: 3493304598, 3492265167, www.societaagricolaracca.it, info@societaagricolaracca.it

PIAZZA FRATELLI CERVI – RIVOLI

IL BALLO D’ESTATE

Ballo al palchetto, ballo liscio, latino americano, balli di gruppo

Dal 28 al 30 luglio

Orario 20,30 – 24,00

Maggiori dettagli: https://www.aptrivoli.it – www.comune.rivoli.to.it – facebook: Citta di Rivoli

Inoltre, a Buttigliera Alta (Maggiori dettagli: www.comune.buttiglieraalta.to.it)

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso – Strada Sant’Antonio di Ranverso, 6

Concerto a offerta libera. Regie Armonie. Itinerari in Musica.

Domenica 25 giugno, ore 17 – O quanto a me sei caro

Info: 011 9367450 (da mercoledì a domenica); ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it

ranverso@ordinemauriziano.it – http://www.ordinemauriziano.it/precettoria-di-s-antonio-ranverso

Piazza donatori di Sangue, Buttigliera Alta:

Venerdì 30 Giugno: Summer festival con street food e dj

Sabato 1 Luglio: stand food con grigliate e altro. Ore 21,30 danze con I Roeri.

Domenica 2 Luglio: Stand food con Porchetta di Tarcisio. Ore 21.30 danze con Luigi Gallia.

Festival Internazionale di Musica Celtica”:

15 luglio, ore 21, Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

16 luglio, ore 18, Teatro Don Vallino, Via Rosta 14, Buttigliera Alta

Un convegno organizzato dalla Fondazione Firpo sulla figura di Costantino Nigra

 

La Fondazione Firpo organizza  venerdì 16 giugno alle ore 10 un incontro con Gianpaolo Fassino  dell’Università del Piemonte Orientale e con Andrea Pennini dell’Università  di Torino,  con l’introduzione di Claudio  Risso,  dell’Università del Piemonte Orientale.

Presso la Sala Seminari della Fondazione Firpo, in piazza Carlo Alberto 3, al primo piano, si parlerà di “Costantino Nigra. Dalla piccola patria al grande mondo”.

È ben noto il ruolo cruciale svolto da Costantino Nigra a Parigi nella preparazione diplomatica della seconda guerra d’indipendenza,  un ruolo che la letteratura ha trasfigurato fino ad attribuirgli connotati romanzeschi. Si pensi a Salvator Gotta e all’omonimo scenaggiato agli albori della televisione italiana

Nigra diede un contributo di grande rilievo alla costruzione del Regno  d’Italia e continuò  a svolgere importanti funzioni diplomatiche sino alla vigilia della morte, che lo colse all’età di 79 anni.

Meno nota è  la sua attività di letterato e di pionieristico raccoglitore della cultura  popolare piemontese,  che fa di lui uno dei fondatori dell’etnologia e dell’etnomusicologia.

Andrea Pennini e Gianpaolo Fassino si soffermeranno sulle due anime del politico canavesano che, come ha scritto lo storico Umberto Levra, mentre svolgeva la sua delicatissima missione alla corte  di Napoleone III, non trascurava, però, la pubblicazione a puntate a Torino della prima versione ampliata delle Canzoni popolari del Piemonte. L’evento avverrà in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.

MARA MARTELLOTTA