|
|
|
|
Dalla data dell’entrata in vigore del decreto del Governo che proroga l’entrata in vigore del blocco dei diesel euro 5, il Piemonte e le altre Regioni del bacino padano avranno 6 mesi di tempo per aggiornare i piani per la qualità dell’aria e studiare misure alternative.
Questo il contenuto dell’informativa, tenutasi nella quinta Commissione presieduta da Angelo Dago, da parte dell’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati.
L’assessore ha spiegato che “essendo cambiate le condizioni rispetto alla decisione del 2021 che ci vincolava, possiamo mettere insieme diverse misure di compensazione in modo che gli uffici tecnici, attraverso una rimodulazione scientifica, possano realizzare una revisione efficace del piano”.
L’informativa è stata richiesta da Silvana Accossato (Luv) che ha aperto la discussione e ha sottolineato che già in questi mesi si sarebbero dovute valutare le varie misure per la diminuzione delle emissioni.
Diversi gli interventi critici dei gruppi di opposizione: Domenico Rossi, Raffaele Gallo, Alberto Avetta (Pd), Sean Sacco e Sarah Disabato (M5s) e Giorgio Bertola (Ev).
Dai banchi della maggioranza sono intervenuti Alberto Preioni, Stefano Allasia, Matteo Gagliasso e Letizia Nicotra (Lega) a sostegno dell’informativa.
Mettono in difficoltà migliaia di giovani medici.
LIBERAMENTE di Monica Chiusano
Lo specchio riflette esattamente ciò che vede: non sbaglia perché non pensa, troppo !
Molto spesso ci guardiamo allo specchio …
perché? non credo solo per agghindarci o per ricevere un riscontro effimero. Credo invece che in qualche modo andiamo cercando conferme molto più profonde …Forse perché abbiamo timore che i contorni ci possano giudicare ulteriormente.
La conferma però nasce spontanea : se proprio vogliamo trovare qualcuno disposto ad ascoltarci, guardiamoci allo specchio senza più aspettare la persona che ci cambierà la vita, perché solo guardando attentamente dentro lo stesso rispecchieremo il nostro desiderio e la soluzione per ottenerlo : noi stessi !
Abbiamo il mondo in tasca e basterebbe davvero un piccolo specchio per ricordarcelo . Portiamocelo sempre dietro !
La trasparenza ci aiuterà a conquistare persino il riflesso più incondizionato di errare .
Il 2 ottobre si chiuderanno le consultazioni on line, cui seguiranno le audizioni in presenza dei principali soggetti coinvolti, come richiesto da Silvana Accossato (Luv), Giorgio Bertola (Europa Verde) e Raffaele Gallo (Pd).
La Quarta ha anche votato all’unanimità l’articolo 1 del testo unificato delle tre proposte di legge sul riconoscimento, la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della fibromialgia, a prima firma rispettivamente dei consiglieri Sarah Disabato (M5s), Silvio Magliano (Moderati) e Sara Zambaia (Lega).
La Pdl punta al riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica e invalidante e a realizzare un sistema integrato di prevenzione, diagnosi e cura che garantisca prestazioni uniformi, appropriate e qualificate per le persone che ne sono affette. Prevede, inoltre, l’istituzione di un registro dedicato per monitorare l’incidenza, l’andamento e la ricorrenza della patologia e rilevare le eventuali complicanze insorte.
I proponenti delle tre Pdl saranno relatori per l’Aula del testo condiviso, che nelle prossime settimane proseguirà l’iter in commissione per arrivare quanto prima all’approvazione dell’Assemblea.
Prime determinazioni anche sulla Pdl 269 presentata da Gallo: una proposta di legge al Parlamento che chiede di modificare il decreto legislativo 30 dicembre 1992 sul riordino della disciplina in materia sanitaria, vincolando al 7,5 pe cento del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale. Anche su questa proposta si apriranno le consultazioni on line, con scadenza 2 ottobre.
Sabato 9 settembre 2023, nell’ambito dell’evento “TO-Day”, presso l’Impianto Sportivo “Valentino Bertolini” di Gassino Torinese (TO) si è svolta l’inaugurazione della partnership con la società Torino FC e la cerimonia di consegna delle Borse di Studio dell’USD Gassino San Raffaele, la quale ha visto coinvolta l’azienda Sirena S.p.A. in quanto partner del progetto inaugurato nella stagione 2022/2023.
La società torinese USD Gassino-San Raffaele, fondata nel 1921, è infatti tra le più importanti a livello dilettantistico del territorio ed ha ottenuto diverse certificazioni di sostenibilità nel corso degli ultimi anni.
Sirena S.p.A., azienda di Rosta (TO) che progetta e produce dispositivi di segnalazione acustica e luminosa nel campo dell’Industria e dell’Automotive, è da sempre attenta a progetti che puntano alla sostenibilità economica, sociale e educativa, condividendo i valori che stanno alla base del progetto dell’USD Gassino Sanraffaele.
“In Sirena crediamo nella cultura dello sport e nei suoi valori etici e morali come completamento formativo e sosteniamo il percorso di crescita dei giocatori che diventeranno gli uomini di domani. Siamo orgogliosi di contribuire alle Borse di Studio e alla crescita di questo importante progetto.” ha dichiarato Bruna Berger, AD di Sirena S.p.A.
Lo sport va oltre il semplice risultato agonistico e abbraccia il sociale e la scuola: dal claim dell’USD Gassino San Raffaele “Vincere è importante. Non è l’unica cosa che conta” nasce il progetto di attribuzione di cinque Borse di Studio che spingono i partecipanti (26 finalisti) a confrontarsi sulla base dei meriti scolastici (i voti del primo e del secondo quadrimestre), i meriti sportivi (la presenza agli allenamenti, la valutazione di carattere tecnico e quella di carattere disciplinare) e i meriti etico – sociali (con la partecipazione ai progetti predisposti dal Gassino).
Andrea Facta (Under 19), Lorenzo Castelli (Under 17), Tommaso Balma (Under 16), Alexandru Simon (Under 15) e Lorenzo Borsello (Under 14). Sono i 5 vincitori delle borse di studio assegnate dal Gassino San Raffaele ai suoi atleti del settore giovanile.
Piercesare Uras, Direttore Generale del Gassino “Cerchiamo di mantenere un ambiente sereno e disciplinato con la speranza di crescere dei ragazzi che domani non debbano solo affrontare una partita di calcio ma il mondo del quale fanno parte con sani principi e valori forti”.
Un progetto di valore e condiviso a 360°: confermato dunque il sostegno di Sirena S.p.A anche per le Borse di Studio della nuova stagione 2023/2024.
Una Celebrazione Epica della Birra e dello Street Food in Anticipo all’Oktoberfest
CIRIÈ, 14/17 Settembre 2023 – È tempo di alzare i boccali e preparare le papille gustative, perché sta per tornare la festa più attesa dell’anno a Cirie: Cirie Beer & Street Food 2023! Quest’anno, dal 14 al 17 Settembre, la pittoresca città di Cirie sarà invasa dalla magica atmosfera della Festa bavarese in un avvincente anticipo all’Oktoberfest, e la birra ufficiale Paulaner farà da padrona di casa, come da tradizione.
La festa si svolgerà lungo il suggestivo Viale Martiri della Libertà, che si vestirà di biancazzurro, i colori tipici della festa bavarese, per accogliere tutti i partecipanti in un’ambientazione da fiaba. Sarà un’occasione unica per immergersi nella cultura bavarese, gustando birre autentiche, cucina straordinaria e tanta musica dal vivo.
Sapori dal Mondo, il rinomato organizzatore, leader indiscusso della cultura street food portata nelle piazze con passione e cura dei dettagli da oltre vent’anni, vi invita a partecipare a questo incredibile evento che celebra il meglio della birra e dello street food.
Ecco alcuni dei punti salienti dell’evento:
Birra Paulaner: Gustate le autentiche birre Paulaner, direttamente dalla Baviera. I maestri birrai saranno presenti per condividere la loro passione e le loro conoscenze con gli amanti della birra.
Street Food di Classe Mondiale: Scoprite una vasta gamma di cibo proveniente dai migliori food truck, con chef street selezionati che prepareranno delizie gastronomiche da tutto il mondo. Qui troverete tutto ciò che il vostro cuore e il vostro palato desiderano.
Atmosfera Festosa: Lasciatevi trasportare dalla gioia, dall’energia e dall’amicizia che caratterizzano l’Oktoberfest, qui a Cirie.
Area Family-Friendly: La festa è aperta a tutte le età, con un’area dedicata ai più piccoli, giochi, e molte attività per tutta la famiglia.
Mercato dell’Artigianato: Scoprite oggetti artigianali unici, souvenir e creazioni locali presso il mercatino dell’usato, del collezionismo e del piccolo antiquariato” in via Vittorio Emanuele II, tutta la giornata di Sabato 16.
Ciriè Music Festival: Sempre il Sabato 16, ultimo appuntamento della stagione con il Cirié Music Festival, evento organizzato dai Music Piemonteis 4.0. Concerto della Filarmonica Felettese in Piazza Caduti sul Lavoro (Piazza Rossetti) alle ore 21.00. Ingresso libero e gratuito.
L’inaugurazione della Mostra ‘Sulla Soglia’ il 14 Settembre e, a seguire, il 15 e 16 gli Open Days per scoprire i corsi e i docenti della Comics.
Settembre, si riparte. Si pianifica il nuovo anno e si decide quali scuole o corsi frequentare.
Proprio per questo, come ogni anno a settembre, SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di Torino riapre le proprie porte e offre a tutti la possibilità di scoprire come e perché in questi anni è diventata un punto di riferimento importante per la città, la Regione e la creatività del nostro Paese. E lo fa con un doppio appuntamento combinato, l’inaugurazione di una mostra e, a seguire, gli Open Days.
Si parte il giovedì 14 settembre con l’inaugurazione della mostra ‘Sulla Soglia: rendere magico il quotidiano’ nella sede di via Borgone 57E alle ore 18:30, alla quale saranno presenti Elisa Talentino e Emanuele Rosso, nelle vesti eccezionali di madrina e padrino della mostra.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 28 settembre, tutti i giorni dal lunedì al giovedì, con l’eccezione di sabato 16 settembre. Tra albi illustrati, graphic novel e tavole originali, storie ordinarie diventano magiche e straordinarie, l’esposizione è un invito a varcare la propria soglia interiore per riscoprire la bellezza, il colore e la meraviglia nel quotidiano. Un’occasione per capire da vicino cosa c’è dietro il Master in Illustrazione Editoriale e vedere i risultati di un percorso professionalizzante decisamente unico nel suo genere.
L’ingresso è gratuito e le autrici saranno presenti all’inaugurazione che durerà fino alle 20:30.
Nei giorni successivi, ecco il secondo, grande appuntamento. Tornano gli OPEN DAYS: il 15 e 16 settembre si susseguiranno presentazioni a cura dei docenti e di alcuni ex allievi della scuola, colloqui e sarà possibile usufruire di uno sconto esclusivo (30% sulla quota di iscrizione ai corsi accademici 2023-24 della durata di almeno un anno).
L’evento ha come obiettivo quello di far conoscere la sede e di presentare, insieme ai docenti, la vastissima offerta formativa: corsi altamente qualificati, workshop intensivi, seminari e incontri con autori del panorama italiano ed internazionale. A partire da quest’anno, poi, si aggiungono nuovi corsi quali: Illustrazione Vettoriale per Magazine, Muralismo e Street Art, Master in Comunicazione e Design, Social Media Manager.
È possibile prenotare un posto all’indirizzo https://www.fumetti-inc.com/open-days-settembre-2023/
Oppure, per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria alla mail torino@scuolacomics.it o al numero 011-334940
Lions Clubs International Distretto 108-Ia1
Sabato 16 settembre dalle 9 alle 18.30
Ipermercato Carrefour, Centro Commerciale La Certosa,
Via Spagna 10/12, Collegno
Settembre: scuole che iniziano, zaini da riempire, materiale scolastico da comprare e organizzare. Sono oltre 2.000 i bambini in età scolare in famiglie con situazioni di difficoltà tra Torino e cintura che necessitano di un sostegno per l’acquisto del materiale necessario per iniziare l’anno scolastico. Per questo il Lions Clubs International Distretto 108-Ia1 ha organizzato per sabato 16 settembre una raccolta di materiale scolastico presso il Centro Commerciale La Certosa di Collegno. I volontari del Distretto saranno presenti dalle ore 9 alle 18.30 con una postazione di sensibilizzazione e raccolta fra le due entrate del punto vendita dell’ipermercato. Chi vorrà partecipare potrà contribuire con quaderni, penne, matite, colori, pennarelli, gomme, portapenne, astucci, evidenziatori e risme di carta.
Da sempre dalla parte dei bambini, con questo tipo di operazioni i Lions di Torino e cintura, in più di 9 anni hanno aiutato oltre 2.500 famiglie residenti sul territorio. In questi anni hanno raccolto 5.900 alimenti, 3.700 prodotti per l’igiene, 3.026 prodotti per l’intimo e oltre 272mila cambi di pannolini. Si aggiungono il materiale scolastico (9.300 pezzi) donato sempre grazie a iniziative al Carrefour di Collegno e i prodotti parafarmaceuticilasciati dalla gente nelle farmacie amiche, per un totale di 3.000 prodotti raccolti.
Il numero delle famiglie e dei bambini in difficoltà è quasi raddoppiato rispetto a settembre del 2022. Se infatti l’anno scorso il numero di famiglie sostenute dal Banco del Sorriso era 2.046 quest’anno i nuclei familiari in difficoltà salgono a 4.400 .
«La gestione delle donazioni, tutte distribuite secondo criteri di necessità e di equità – ha commentato il Governatore del Distretto 108-Ia1, Michele Giannone – è stata resa efficiente grazie alla collaborazione dei Lions sia con le scuole, sia con alcune importanti associazioni del territorio, convenzionate con il Banco del Sorriso, il progetto della Fondazione ULAOP-CRT, in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD), che si occupa del monitoraggio dei bisogni delle famiglie con bambini in difficoltà e del loro sostegno, attraverso la donazione di pannolini e materiali di prima necessità per l’infanzia».
«Aumenta il numero di persone bisognose di aiuto ma, dall’altra parte, diminuiscono l’offerta e il numero di donatori. Un calo dovuto alla crisi economica generalizzata, che interessa ormai larga parte della società» ha spiegato la Coordinatore Service Lions Bambini Nuovi Poveri, Giovanna Sereni «Per questo è importante presidiare il territorio stando sempre dalla parte dei più piccoli. Abbiamo allargato la tipologia dei prodotti per le donazioni: prodotti alimentari, prodotti per l’igiene, materiale scolastico e vestiario».
Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino
Martedì 12 settembre, ore 21.30
Serata per il Cile, in occasione dell’anniversario del colpo di stato, con il gruppo musicale Umami di Miguel Angel Acosta
A cinquant’anni dal golpe in Cile di Pinochet che rovesciò il governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende, il gruppo musicale Umami dedica una serata al Cile in Osteria Rabezzana, martedì 12 settembre, dal titolo “Salvador Allende – Después de 50 anos el sueno aun existe”. Il gruppo nasce nel 1986 raccogliendo l’eredità di diverse realtà musicali attive a Torino sin dalla metà degli anni ’70. Lo spettacolo in programma è basato principalmente su brani degli autori della nueva cancion chilena (Victor Jara, Violeta Parra, Inti Illimani e Quilapayun) e composizioni originali.
Per l’occasione, si potranno degustare alcuni piatti tipici cileni.
FORMAZIONE
Massimo Rosada – voce, fiati andini, corde e percussioni
Angelo Palma – voce, fiati andini, corde
Antonio Oggianu – chitarra, basso
Ugo Guizzardi – voce, fiati andini e percussioni
Miguel Angel Acosta – voce, corde
Lautaro Acosta, special guest – violino
STRUMENTI
Corde: chitarra, charango, tiple colombiano, cuatro venezolano, mandolino, basso, violino
Fiati: kena, kenacho, sikus, antara, rondador, moseños, flauto traverso
Percussioni: bombo leguero, cajon, bongos, chajchas, maracas, guiro
Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it