ilTorinese

Danni grandine, sopralluogo della Regione

Fondamentale la documentazione dettagliata dei danni per poter accedere agli indennizzi”

Il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa nel pomeriggio di ieri  hanno effettuato una serie di sopralluoghi nelle zone del Roero e Alta Langa, a Montaldo Roero, Guarene e Treiso, tra i comuni del Cuneese colpiti dalla grandinata di giovedì 6 luglio che si è abbattuta in particolare su Alta Langa cuneese e in alcune aree delle province di Asti, Alessandria e Torino, accompagnati dal presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e dagli amministratori locali. Presenti inoltre il senatore cuneese Giorgio Maria Bergesio e i consiglieri regionali Paolo Demarchi e Matteo Gagliasso.

Il vicepresindente regionale Fabio Carosso e l’assessore regionale Marco Protopapa hanno visitato alcune aziende agricole: Abbiamo constatato di persona la gravità della situazione per i danni causati a vigneti, frutticoltura, coricoltura e ortaggi, che sono alla base dell’economia di questi territori. La grandinata ha anche danneggiato impianti agricoli e abitazioni rimarcando che si è trattato di un evento eccezionale. Ora è importante effettuare la raccolta dettagliata della documentazione che certifichi i danni, un passaggio fondamentale per accedere agli indennizzi. Insieme ai sindaci e agli agricoltori ci siamo soffermati sulle procedure di indennizzo e sulle modalità di segnalazione”.

Intanto i tecnici di Arpa e della Regione sono al lavoro in tutte le province colpite dalla grandinata per la stima dei danni,

L’assessore regionale Protopapa ha poi proseguito la visita a Cossano Belbo, incontrando il sindaco e i produttori, a conclusione della giornata di sopralluoghi.

Kappa FuturFestival, interviene il Comitato Dora Spina Tre

Per l’Amministrazione comunale “tutto va bene, madama la marchesa”: il concerto è
famoso nel mondo, porta introiti alla città (a quale parte della città?), il disturbo del suono è
quasi azzerato, il festival è “sempre più green”. Pure le fontanelle del parco questa volta
sono state tenute aperte.
Durante l’entusiastico sopralluogo ante-evento (150.000 metri quadrati del parco sono
stati progressivamente chiusi dal 12 giugno scorso), gli organizzatori hanno promesso che
“il parco tornerà gradualmente a essere fruibile da parte della cittadinanza a partire dal
secondo giorno dopo la conclusione del Festival” (CittAgorà del 26.6.2023). Promessa già
saltata: ad oggi, a 7 giorni dalla chiusura del concerto, l’area occupata non è nemmeno in
parte stata aperta (se non la passerella sul fiume).
Il ripristino dell’area verde rovinata dall’evento?. Magari si farà in autunno. “Adesso fa
troppo caldo”.
Nell’ottica di mettere le mani su tutto il parco per tutto l’anno, gli organizzatori
promettono nel futuro qualche concerto di musica diversa, qualche aiuola più fiorita e
quant’altro. La pubblicità, utilizzando esigenze disattese dei residenti, è l’anima del
commercio! Preludio alla progressiva intera gestione privatistica del parco? Svilendo
ulteriormente il ruolo delle sempre più silenti assemblee elettive.

COMITATO DORA SPINA TRE
www.comitatodoraspina3.it

Come vanno i saldi? Le riflessioni dei commercianti

Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Torino: «Non basta più la sola vendita, occorre trovare elementi innovativi che coinvolgano nuovamente la clientela. Troppo rischiosa l’idea di eliminare i saldi».

 

 Dopo il primo fine settimana di saldi estivi, iniziati giovedì scorso 6 luglio, Ascom Confcommercio Torino e provincia raccoglie il sentiment degli imprenditori e avvia una riflessione sull’intero sistema delle promozionistagionali.

«È presto per dare un giudizio sull’andamento dei saldi – commenta la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa ma è evidente che i primi giorni si sono svolti in linea con le aspettative degli imprenditori, senza particolari picchi e meglio sabato e domenica rispetto a giovedì e venerdì. Abbiamo raccolto direttamente il riscontro sulla partenza dei saldi e i temi su cui maggiormente ci si concentra sono quelli di un avvio tardivo e in un giorno infrasettimanalecommercialmente poco attraente. È importante considerare che ci sono ancora molti giorni a disposizione e gli acquisti potrebbero essere rimandati ad un momento successivo».

«Negli ultimi anni – prosegue la presidente Coppa, i commercianti hanno manifestato una sempre minore soddisfazione riguardo ai saldi. Alcuni ne chiedono addirittura l’abolizione. Le ragioni sono molteplici: dalla continua concorrenza di scontistiche on line al moltiplicarsi di occasioni tipo ‘Black Friday, da pre-saldi sempre più massicci al cambio di abitudini di consumo, dalla flessione del potere di acquisto delle famiglie fino a elementi estremamente contingenti come il mal tempo o il troppo caldo. A fronte di una molteplicità di motivazioni e di una sola esigenza degli imprenditori, che è quella di incentivare gli acquisti di fine stagione, riteniamo sia giunto il momento di avviare una seria riflessione su come rendere nuovamente attraenti queste promozioni. Tale riflessione deve coinvolgere le imprese, gli esperti del settore, l’Amministrazione comunale e tutti gli stakeholder. Ascom si propone come capofila di questo processo di valutazione e, naturalmente, di proposta per farci trovare pronti, auspichiamo, già per i prossimi saldi. Non basta più la sola vendita, occorre trovare elementi innovativi che coinvolgano nuovamente la clientela. Troppo rischiosa l’idea di eliminare i saldi».  

Sonic Park Stupinigi, straordinari concerti nel Parco della Palazzina di Caccia

MUSICA SENZA TEMPO E GRANDI EMOZIONI
dal 4 luglio 8 straordinari concerti nel Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Tre super ospiti internazionali per la seconda settimana del festival

Dopo il sold out dei Simply Red e i concerti di Biagio Antonacci, Madame, Emis Killa e Guè la Palazzina di Caccia di Stupinigi si prepara alla seconda e ultima settimana di festival con tre super ospiti internazionali.

Il secondo imperdibile nome internazionale è quello dei PLACEBO che apriranno l’11 luglio al Sonic Park Stupinigi la tournée di cinque date che vedrà il loro grande ritorno in Italia con la lussuosa performance dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION a fare da special guest della serata. Davvero unico, e carico di emozioni, l’arrivo di STING sul palco il 12 luglio per uno dei tre concerti che l’ex Police terrà nel nostro paese: “My Songs” sarà uno spettacolo dinamico e divertente che si concentra sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman di una delle band più amate della storia della musica. Un’altra grande band internazionale per la chiusura di Sonic Park Stupinigi il 13 luglio: i BLACK EYED PEAS hanno scelto il festival piemontese per aprire la tournée che li riporta in Italia dopo la trascinante esibizione all’ultimo Festival di Sanremo. L’iconico gruppo musicale vincitore di 6 Grammy Awards e con 35 milioni di album venduti sarà protagonista di una grande festa musicale al ritmo della loro cultura pop con influenze ibride di hip-hop, pop ed elettronica.

MARTEDÌ 11 LUGLIO 2023 ORE 21
apertura porte ore 18
PLACEBO
GUEST BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
posto unico 55 euro + diritti di prevendita
pit posto unico 75 euro + diritti di prevendita

PLACEBO apriranno al Sonic Park Stupinigi la tournée di cinque date che vedrà il loro grande ritorno in Italia. La band guidata da Brian Molko e Stefan Olsdal ha rivoluzionato la musica rock attraverso l’unione di altri generi e sonorità musicali, creando un sound unico e inconfondibile e quello di Stupinigi promette di essere una occasione straordinaria di ritrovare la band dal vivo.
Conosciuti per aver portato sul palco una coesione di generi diversi, negli anni i PLACEBO grazie alle loro immense competenze da scrittori/produttori, hanno soddisfatto sempre di più la loro fame di espressione, portando avanti tematiche sociali di spessore con uno stile musicale molto variegato, che spazia dal britpop, al post-grunge, al neo-glam, al punk rock fino ad arrivare a diverse sperimentazioni elettroniche. Il gruppo ha venduto nell’arco della sua carriera oltre 14 milioni di dischi e milioni di stream su Spotify.
Aprirà il concerto il sound dei Bud Spencer Blues Explosion di Adriano Viterbini.


Placebo


Bud Spencer Blues Explosion

————
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO 2023 ORE 21.30
apertura porte ore 18
STING
My songs 2023
posto unico da 65 a 95 euro + diritti di prevendita
STING torna in Italia con tre nuovi appuntamenti nel 2023 e sceglie Sonic Park Stupinigi per portare sul palco moltissime canzoni del suo indimenticabile repertorio.
Uno dei nomi più importanti della scena musicale mondiale arricchisce la line up del festival e presenta “My Songs”, uno spettacolo dinamico e divertente che si concentra sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman dei Police, costellata di successi e premi tra cui 17 Grammy Awards. Dopo il sold out delle sei serate al London Palladium, “My Songs” è stato definito “una masterclass” dal Times; “Sting rimane un interprete innegabilmente abile con un catalogo d’oro”. Un viaggio musicale che comprende successi come “Fields of Gold”, “Shape of my Heart”, “Roxanne” e “Demolition Man”, il concerto è stato descritto come “una rara delizia” dal The Telegraph e Sting è stato elogiato come “quasi impareggiabile” dal The Guardian con una “sublime alchimia pop”. I fan potranno ascoltare anche “Englishman In New York”, “Every Breath You Take”, “Message In A Bottle” e molte altre.
Durante il tour, Sting suonerà come sempre accompagnato dalla sua band.
————

GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 ORE 21
apertura porte ore 18
BLACK EYED PEAS
GUEST MOTEL CONNECTION
posto unico 46 euro + diritti di prevendita

Un altro grande artista internazionale per la chiusura di Sonic Park Stupinigi! Anche i Black Eyed Peas, dopo Simply Red, Placebo e Sting, hanno scelto il festival piemontese per aprire la tournée che li riporta in Italia dopo la trascinante esibizione all’ultimo Festival di Sanremo.
L’iconico gruppo musicale vincitore di 6 Grammy Awards e con 35 milioni di album venduti sarà in Italia per quattro date estive e debutterà il giro italiano dal palco della Palazzina di Caccia per dettare ancora una volta il ritmo della cultura pop con influenze ibride di hip-hop, pop ed elettronica. Già dal 1995 hanno segnato la storia della musica con brani destinati a rimanere nell’immaginario collettivo come Let’s Get It Started e I Gotta Feeling. Ma il concerto di quest’estate sarà anche l’occasione per ascoltare finalmente dal vivo Translation, ottavo album in studio uscito nel 2020 e Elevation del 2022.

Il programma della quinta edizione di Sonic Park Stupinigi si arricchisce di una presenza torinese, ma di chiaro respiro internazionale: spicca infatti il ritorno, come special guest dei leggendari Black Eyed Peas, dei Motel Connection Dopo otto anni di sperimentazioni individuali il gruppo nato nel 2000 dall’incontro tra Samuel (cantante dei Subsonica), Pierfunk (ex bassista dei Subsonica) e Pisti (dj e producer) con l’intento di sperimentare un suono crossover e dance, capace di coniugare musica suonata in grande stile con l’elettronica si era ritrovato l’anno scorso per l’Eurovision Song Contest e per portare alle nuove generazioni quel suono elettronico che aveva caratterizzato la città negli anni 2000. Il successo di quella reunion, insieme alla rinnovata collaborazione con l’amico di una vita, Marco Ponti, per la colonna sonora del documentario “La bella stagione”, che vincerà il Nastro d’Argento 2022 hanno stimolato la band. E così, nell’estate 2023, arriva il momento Re-Connection. I Motel tornano live, nel loro habitat preferito, sul palco di Sonic Park Stupinigi davanti a una marea che balla.


Black Eyed Peas


Motel Connection

Come nella tradizione del festival il pubblico di Sonic Park Stupinigi potrà godere di una serata indimenticabile tra grande musica e tante variegate proposte golose in uno spazio unico. L’esperienza di questa quinta edizione si completa infatti con un’offerta gastronomica di altissimo profilo, garantita nel 2023 per la prima volta da una pluralità di cibo di qualità su ruote: i migliori food truck italiani, premiati tra i confini nazionali e in Europa, propongono le loro migliori specialità sotto il cielo stellato di Stupinigi, in perfetta armonia con Beck’s birra ufficiale del festival.
La Polpetteria dei fratelli Lamberti da Milano, propone una delle ricette più versatili e evocative della cultura gastronomica del mondo – la polpetta – in modo divertente e goloso; Bstradi raccoglie e diffonde l’emilianità tramandando la tradizione della pasta fresca fatta a mano e selezionando le migliori materie prime provenienti dai colli piacentini; Porcobrado è il sapore della Toscana racchiuso in un panino di grano verna farcito con gustosa carne di maiali pregiati; e per chi vuole una proposta alternativa Van Ver Burger è un modo dinamico e divertente di vivere la cucina vegetale con burger creati artigianalmente dal sapore originale, unico e ricercato; per chi ama la musica rock ma anche mangiare bene Rock Burger, pluripremiato sia nei due locali torinesi che con il grintosissimo truck, si ispira per ogni panino gourmet a un grande successo della storia della musica..

Sonic Park Stupinigi è un progetto promosso da Città di Nichelino Sistema Cultura Nichelino, prodotto da Fondazione Reverse, con il patrocinio di Regione PiemonteCittà di TorinoCamera di Commercio di TorinoCittà Metropolitana di Torino, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, in partenariato con Fondazione Ordine MaurizianoPalazzina di Caccia di StupinigiDistretto Reale di StupinigiOGR TorinoTurismo Torino e Provincia. I lavoratori del festival inquadrati grazie alla collaborazione con Lavoro Più, il mobility partner è Rinaldi Gruppo Eurocar Italia. A supporto della comunicazione e valorizzazione del festival Noir Studio, la unit creativa di Fondazione Reverse.

Il festival sceglie in ogni edizione di accompagnare un grande progetto di solidarietà: parte dei proventi del festival quest’anno andranno alla Fondazione Ricerca Molinette ETS per la terapia “ENO3PEP” messa a punto dal Professor Novelli che studia la relazione tra il sistema immunitario ed il tumore pancreatico, uno tra i tumori più aggressivi e letali.

La sostenibilità del festival è supportata dal lavoro prezioso di Iren e dai Technical Partner Consorzio COVAR 14 e Acqua Hydra. Accanto ai più noti vettori per la biglietteria i fan possono da quest’anno rivendere i propri biglietti su Ticketswap.
Anche nel 2023 RDS 100% Grandi Successi ritorna come Official Radio del festival.

Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe Amedeo 7, Nichelino
sonicparkfestival.it | stupinigi@sonicparkfestival.it

FB: @sonicparkofficial | IG: sonicparkofficial | #SonicPark2023

Ad Albugnano il Quadila Festival

Teatro, musica, concerti, presentazione di libri, incontri e laboratori, passeggiate per scoprire nomi e storie di piante e di alberi, installazioni letterarie, proiezioni di cortometraggi e tanto altro per strada e sul territorio.
E’ il Quadila Festival di Albugnano che fino al 23 luglio anima il paese collinare astigiano per il terzo anno consecutivo. Il primo weekend ha registrato un successo di pubblico con gli eventi in cartellone che hanno richiamato astigiani e torinesi al Belvedere Motta di Albugnano, nel cortile dell’antica canonica, all’Abbazia di Vezzolano e nell’Enoteca regionale.
Quest’anno il Festival è dedicato “all’abitare e sopravvivere” con la partecipazione di attori e attrici. Oltre agli incontri con il pubblico si alterneranno nei fine settimana spettacoli, concerti, passeggiate botaniche con guida, pratiche di yoga e pilates e laboratori per anziani e bambini. L’ingresso agli eventi è gratuito. I prossimi spettacoli si terranno nei weekend 15-16 luglio e 22-23 luglio.
Quadila Festival è realizzato da Lo Stagno di Goethe con il patrocinio del Comune di Albugnano e il sostegno della Regione Piemonte. Per maggiori informazioni: www.quadila.com               

A Torino uffici postali più sicuri

1.667 telecamere di videosorveglianza installate in tutta la Provincia

Nell’ultimo anno rapine e furti consumati negli Uffici Postali ridotti del 18% in tutta Italia

Torino, 10 luglio 2023 – Nel triennio 2020-2022 il 47% dei tentativi di furto e rapina in tutta Italia sono falliti grazie ai sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane, decisamente all’avanguardia.

Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’Azienda in materia di protezione e sicurezza che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti gli Uffici Postali di dispositivi a protezione del contante. Negli uffici postali, ad esempio, sono state installate speciali casseforti ad apertura temporizzata e sportelli dotati di particolari sistemi di sicurezza collegati alle postazioni operative, i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione.

Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM, come ad esempio la “ghigliottina” che, attraverso una paratia mobile, impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa, rendendo vano il tentativo di attacco.

L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti, ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni.

Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli Uffici Postali di Torino e Provincia, l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata.

Nel 2022 è stata garantita la presenza di una guardia giurata per oltre 790 ore durante l’orario di apertura al pubblico degli Uffici e sono state effettuate oltre 140 ronde ispettive da parte di GPG, in orario sia diurno che notturno. Inoltre la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso composti da oltre 1.667 telecamere consentono, attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva, di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli ATM, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle forze dell’ordine.

L’ultimo episodio in ordine temporale è avvenuto la scorsa notte con un tentativo di furto ai danni dell’Ufficio Postale di Torino 71. Le segnalazioni di allarme giunte intorno alle 23:53 agli operatori della Situation Room di Genova, la sala di controllo H24 di Poste Italiane competente per territorio, hanno consentito agli operatori di notare la presenza di un soggetto, nel tentativo di penetrare all’interno dell’ufficio postale. Gli operatori hanno immediatamente richiesto il pronto intervento delle forze dell’ordine territorialmente competenti e i Carabinieri hanno effettuato il fermo del presunto attuatore dell’evento.

Ancora una volta, la dotazione di sistemi di sicurezza tecnologicamente evoluti e la stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine hanno consentito a Poste Italiane di garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a tutela delle persone e dei beni aziendali.

Radicali, coltivazione di cannabis in casa

CUNEO, I RADICALI BLENGINO E FIORITO: “LA DERIVA PROBIZIONISTA E ANTISCIENTIFICA DI QUESTA DESTRA DI GOVERNO VA OSTEGGIATA”

Con due video pubblicati su YouTube il ventitreenne Filippo Blengino, Segretario di Radicali Cuneo “G. Donadei” e vice-Presidente del Comitato nazionale di Radicali Italiani, e il trentatreenne Raffaele Fiorito, Presidente di Radicali Cuneo, hanno annunciato di aver iniziato una “disobbedienza civile” in casa. Nel video i due radicali hanno seminato una piantina di cannabis con THC (il principio attivo) e annunciato di voler portare avanti la coltivazione. È la seconda volta per i radicali cuneesi: già nel 2021 Blengino aveva coltivato pubblicamente cannabis in casa ed era stato denunciato dalla Polizia di Stato, dopo essere comparso in video per annunciare un corso di autocoltivazione, per istigazione al consumo di sostanze stupefacenti. Il procedimento venne archiviato dal GIP per non aver commesso reato, ma Blengino era stato ammonito dalla Prefettura di Cuneo.

“Coltiveremo in casa le nostre piante documentando periodicamente la loro crescita – hanno dichiarato in una nota i due esponenti-. Davanti ad un sistema proibizionista che intasa i tribunali, riempie le carceri, rovina vite e toglie libertà a fronte di una sostanza che è meno pericolosa di altre droghe legali, come alcol e tabacco, non possiamo che violare la legge per denunciare l’insensatezza di un sistema proibizionista fallimentare. Lo facciamo, assumendocene tutte le responsabilità, perché in Italia ci sono circa sei milioni di consumatori di cannabis che vogliono smettere di regalare miliardi di euro alle mafie ogni anno. Vogliamo una norma che regoli l’autocoltivazione domestica, ma anche la produzione. La legalizzazione porterebbe nuovi posti di lavoro, garantirebbe prodotti sicuri e controllati, darebbe alle Forze dell’ordine più risorse per la lotta al crimine vero. Gli esempi dei Paesi che hanno legalizzato sono lampanti. Eppure, questa destra di Governo che fa della demagogia e dell’atteggiamento antiscientifico il proprio mantra, proprio non vuole capirlo. Per questo abbiamo dato il via a questa disobbedienza civile, a cui si aggiungeranno altre iniziative a partire dalle prossime settimane. Siamo convinti che sia fondamentale accendere il dibattito e smontare tutte le frottole propagandistiche che siamo costretti a sentire ogni giorno – concludono.-”

“Va Lentino & Va Lentino for Women”

Di corsa, e  in festa, per il 14° “Memorial Alberto Trombetta” organizzato al Parco del Valentino

Giovedì 13 luglio, ore 20,30

E’ stata definita, con un pizzico di amabile civetteria, “la corsa estiva più trendy e colorata di Torino”. Definizione condivisibile: “trendy”, alla moda, lo è certamente, non foss’altro che per la stupenda location e le modalità scelte dagli organizzatori con quel volere vestire a “grande e singolare serata di festa” la corsa. Colorata? Certo che sì, per le variopinte mises sportive messe in campo dai partecipanti e, metaforicamente, per quell’atmosfera gioiosa che da sempre l’evento riesce a creare e a portarsi addosso e intorno a sé con giusta fierezza. Bello anche il titolo “Va Lentino & Va Lentino for Women”, giocato a bella posta sul nome del Parco cittadino (la “terrazza” culicchiana) “più amato dai turisti”, italiani e non, secondo i più recenti sondaggi. Parco che, anche per festeggiare la sua ormai 14^ edizione, la manifestazione podistica, dedicata da sempre alla memoria di Alberto Trombetta, andrà ad attraversare sotto l’organizzazione attenta di “Base Running”, l’Associazione Sportiva Dilettantistica nata nel settembre 2007, su idea di Alessandro Giannone (già nazionale e atleta professionista) che attualmente conta su circa 500 soci e che “inventò” nel 2009 “Va Lentino”, affiancandogli nel 2016 “Va Lentino for Women”, corsa gemella pensata per avvicinare sempre più il mondo femminile al runningSei chilometri alla portata di tutti, “la corsa – sottolinea Alessandro Giannone – offre ai runner di tutti i livelli l’opportunità di vivere una movimentata e intensa serata di sport e divertimento e musica, immersi nella natura del Valentino. Si tratta sicuramente di uno degli appuntamenti più importanti del nostro palinsesto, a cui siamo maggiormente affezionati, anche perché trattasi del nostro ‘primogenito’”.

Anche in questa edizione viene proposto uno “Speed Contest” dedicato alle aziende. Possono aderire società e soggetti commerciali di ogni natura e tipo. E’ necessario iscrivere almeno 5 unità perché sarà la somma dei primi 5 tempi individuali a determinare la classifica aziendale finale. I 5 vincitori saranno premiati con un coupon valido per una cena per due persone presso il “Birrificio Metzger” in Via Catania 45b a Torino.

Accompagneranno l’evento (che gode del patrocinio della Città di Torino) tre eccellenze piemontesi: “Costadoro”“Pepino” e “Metzger”. A proposito di “Costadoro”, merita una segnalazione l’idea “illuminata” del  suo AD, Giulio Trombetta, che ha voluto mettere a disposizione dei dipendenti dello stabilimento di Lungo Dora Colletta la “Costadoro Gym”, palestra sulla splendida terrazza dell’azienda in cui svolgere corsi settimanali di “ginnastica posturale”, nella forte convinzione che “allenarsi ed esercitarsi insieme, oltreché contribuire ad una buona salute in generale, possa aumentare lo spirito di squadra aziendale”. Ottimo esempio. Da seguire!

A tutti i partecipanti, al termine della gara, verrà offerto caffè, gelato e birra per concludere in bellezza la serata. Per i primi 2500 iscritti canotta tecnica “Mizuno” ufficiale dell’evento che, insieme al pettorale, verrà consegnata presso il “Race Village” ubicato su viale Mattioli, nella zona antistante il “Castello del Valentino”.

Il djset di “Radio GRP” allieterà la manifestazione a partire dalle ore 18Start alle 20,30.

Per info ed iscrizioni: tel. 011/8127745 o info@baserunningteam.it

g.m.

Nelle foto:

–       “Va Lentino & Va Lentino for Women”, immagine di repertorio

–       Alessandro Giannone

Sole 24 Ore, Fi: “Crollo Lo Russo causato da politiche Pd”

“Il crollo di 5,7 punti percentuali nell’indice di gradimento dei Sindaci italiani incassato quest’oggi da Stefano Lo Russo è la dimostrazione che non era una nostra percezione il fallimento delle sue politiche nel capoluogo torinese ma che anche i torinesi stanno comprendendo che l’Amministrazione torinese è completamente allo sbando. Più attenta a ‘fare politica’ su temi nazionali ed etici che non ad affrontare i veri nodi irrisolti della Città. Il sindaco continua a non occuparsi infatti dei problemi reali che affliggono le famiglie torinesi: l’aumento del numero di reati denunciati polarizzato in alcuni quartieri in particolare, il senso di abbandono delle periferie dove è più alta la percezione di insicurezza, le nuove povertà, la fuga verso la prima/seconda cintura dei residenti e delle aziende, il proliferare di norme che penalizzano commercianti e automobilisti, la mancanza di attenzione verso le famiglie e i loro figli, il crescere dei tempi di percorrenza da una parte all’altra dell’agglomerato urbano, l’aumento del regime sanzionatorio e delle norme contro il commercio in particolare di prossimità, l’aumento della tassazione e delle multe e infine una gestione del verde pubblico sempre più approssimativo quando invece ancora pochi anni fa era fiore all’occhiello della città. Si tratta di un disastro le cui fondamenta erano già state messe in piedi già nell’ultimo Chiamparino e poi con Fassino, peggiorate con Appendino, ma che Lo Russo ha amplificato con la sua inazione o con la scelta di manager per le participate e assessori che continuiamo a ritenere non all’altezza perchè dettati da questioni di equilibri interni al Partito Democratico. Torino merita di meglio” è questo il commento del Senatore Roberto Rosso e di Marco Fontana rispettivamente coordinatore provinciale e comunale di Forza Italia a Torino dei dati pubblicati dal Sole24Ore.

In bici con 35 litri di benzina rubata. Arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un trentatreenne di origini italiane gravemente indiziato del reato di furto di carburante. L’uomo trasportava sul manubrio della sua bicicletta una busta di grosse dimensioni con all’interno due taniche di plastica contenenti della benzina per quasi 35 litri.

Sono circa le 20 di sera quando la Centrale operativa della Questura riceve la segnalazione relativa alla presenza di un soggetto che si aggira fra le auto in sosta tra corso Venezia e via Ticino.

Immediatamente la Volante di zona si porta sul luogo indicato e, grazie anche all’abilità dell’operatore presente Centrale Operativa che fornisce ai colleghi in strada una descrizione precisa del soggetto segnalato, individua l’uomo nei pressi di un’autovettura.

Durante la perquisizione personale gli operatori rinvengono delle taniche contenenti 35 litri di benzina e 3 tubi di plastica, ancora intrisi di carburante, utilizzati per aspirare la benzina dal serbatoio dell’autovettura.