ilTorinese

I “Sempre Freschi” di Borello Supermercati

Informazione promozionale

I reparti freschi sono il nostro orgoglio!

Ogni giorno selezioniamo con cura i prodotti: dalle eccellenze del nostro territorio alle specialità più genuine, garantendovi sicurezza, qualità e tutto il sapore della tradizione.

Vieni a trovarci e lasciati avvolgere dai profumi, dai colori e dalla bontà dei nostri reparti!

Scoprili tutti sul nostro nuovo sito web: https://www.borellosupermercati.it/

Operazione antidroga nelle carceri piemontesi

Torino, 25 febbraio 2025: i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino congiuntamente con il NIC – Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria di Torino stanno effettuando, dalle prime ore del mattino, una vasta operazione nelle province di Torino, Alessandria, Biella, Vercelli, Cuneo, Sassari, Savona Imperia e Modena, con esecuzione di decreti di perquisizioni sia presso private abitazioni che in istituti di pena.
Il tutto nel contesto di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino a carico di più di 100 persone indiziate di traffico di stupefacenti e altri reati commessi all’interno degli istituti carcerari.

L’alta sartoria di Ettore Berardi

 

Il sarto dal talento innato riuscì a trasformare in arte raffinata la moda maschile negli ateliers di Casale e Milano per mezzo secolo 

Negli anni ’60 le sue scelte provocanti ed esteticamente trasgressive abbracciarono le tradizioni dell’arte sartoriale italiana e la curiosità di grandi uomini dello spettacolo, politici, giornalisti e industriali. Le stoffe dalle tinte decise tra righe, quadri e fiori si trasformavano in veri capolavori e capi di altissimo profilo che il maestro cuciva loro addosso diventando immortali.

Il grande artigiano accompagnava ad ogni creazione incredibili cravatte e cappelli di spiccata originalità, spesso elaborati su fotografie in mancanza di clienti non sempre disponibili. Nei suoi ateliers passarono Pippo Baudo, Enzo Tortora, Corrado Mantoni, Mike Bongiorno, Fred Bongusto, Gianluigi Marianini, Alberto Lupo, Sergio Endrigo, Claudio Villa, Franco Franchi, Ugo Tognazzi e Vittorio De Sica. Confezionò lo smoking per il presidente degli Usa Richard Nixon e l’abito del presidente italiano Giuseppe Saragat, ricevendo lettera di ringraziamento.


Incontrò Carla Fracci, Ira Furstenberg, Wanda Osiris, Raf Vallone, Adriano Celentano, Ettore Andenna, Renato Pozzetto, Renato Rascel ed Ernesto Calindri. Partecipò a “Portobello”, trasmissione della Tv condotta da Enzo Tortora, ritrovando cappelli papali colorati di Pio XII°. Indubbiamente il promotore del sarto fu il torinese Gianluigi Marianini, autoironico intellettuale snob definito l’ultimo dandy e grande campione di “Lascia o Raddoppia”, il fenomeno mediatico della Tv italiana.


Prestigiosi riconoscimenti arricchirono la carriera del casalese Berardi, diplomi nella moda di successo, nella tecnica ed estetica assegnati ad Alessandria, Milano e San Remo, Forbice d’oro, Ago d’oro, Gesso d’oro e l’importante onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana conferita dal presidente Giovanni Leone. Importanti le sue iniziative, Oscar del Successo, Moda e Casa, Giro d’Italia Gastronomico. A Casale fu fondatore della Pro Loco, della Mostra di San Giuseppe, del Carnevale e della Stracasale, corsa notturna nelle vie della città e dirigente della Commissione Provinciale
dell’Artigianato.
A Sant’Evasio, patrono di Casale, intitolò il premio San Vas e fondò la Banda Musicale casalese “la Mounfrin’a”, confezionando le divise con i colori della città e sostenendo con le proprie stoffe la realizzazione dei costumi delle Majorettes guidate dalla capitana Gianna Sassone proiettata nel 1968 da Berardi a “Settevoci”, programma Tv condotto da Pippo Baudo, creando un risveglio musicale senza precedenti a Casale Monferrato.
Armano Luigi Gozzano

Scontro tra due auto: morto 41enne

Un uomo di 41 anni di Cavour è morto ieri sera nell’incidente stradale avvenuto  a Bricherasio. Due auto  si sono scontrate per una mancata precedenza finendo  entrambe fuori strada. Il conducente di uno dei mezzi è deceduto nonostante i soccorsi.

“House Music”. A Torino il mitico “François K”

All’ “OFF TOPIC” di via Pallavicino, grande attesa per l’arrivo di “The teacher” François Kevorkian

Venerdì 28 febbraio, ore 22,30 – 4,00

L’appuntamento è da non perdere. Irrinunciabile, per tutti gli appassionati del genere. Location ideale, l’hub culturale di “OFF TOPIC”, in via Giorgio Pallavicino 35, a Torino, che il prossimo venerdì 28 febbraio (ore 22,30 – 4,00) si accenderà non poco con l’afterparty di “SEEYOUSOUNDSYSTEM”, che segue la proiezione del film “House Music. A Cultural Revolution” proiettato al “Cinema Massimo”, per rendere omaggio al leggendario artista e dj newyorkese Frankie Knuckles (“The Godfather of House Music”), a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. Guest star d’eccezione, direttamente da New York City, “The teacher” François Kevorkian, dj, musicista e produttore, leggenda vivente, per l’appunto, della house music.

“ ‘SEEYOUSOUNDSYSTEM’ nasce infatti – dicono gli organizzatori – per celebrare la collettività sonora in un’esplorazione musicale orchestrata dai curatori e collaboratori di ‘Seeyousound International Music Film Festival’ (il primo ed unico Festival in Italia dedicato interamente al cinema a tematica musicale), per oltrepassare i confini dettati dai generi. Un progetto nato dalla necessità del Festival di raccontare non solo la sua anima in una sala cinematografica ma anche nel ‘dancefloor’, con un ringraziamento speciale alla ‘Frankie Knuckles Foundation’ che ha reso possibile l’evento attraverso il suo supporto”.

Classe ’54, conosciuto anche come “François K”, francese di origini, ma americano di adozione François Kevorkian è una delle figure più influenti nella scena della house music e della musica dance, attraverso le quali è mirabilmente riuscito, con singolare originalità, a plasmare il sound della dance music moderna. Negli anni ‘80, ha guadagnato notorietà come uno dei pionieri della house music a New York, dove ha lavorato come DJ e produttore per artisti di fama mondiale. Kevorkian è stato anche un membro del gruppo di produzione “K-scope” e ha remixato brani per artisti come David BowieDepeche Mode e Pet Shop Boys.

Ad affiancarlo sul palco di “OFF TOPIC”, sarà il dj e produttore (tra cui la “label IRMA RECORDS” di Bologna) Teo Lentini, torinese, da oltre 30 anni sulla scena della musica house ed elettronica. Dopo aver suonato in tutta Italia e all’estero, contribuendo a consolidare e diffondere la sua musica e lavorando con i migliori dj internazionali nei più famosi Club e Festival ad Ibiza, Amsterdam, Londra, Dublino, Parigi, Lisbona e Barcellona, oggi Lentini è consulente musicale per molti Club italiani e con il suo team “SUONO LIBERO” fonda un laboratorio per giovani dj emergenti e party itineranti.

 

La “line up” si completerà con Luca Onere dj producer di “Radio Monte Carlo” e i due dj, Amerjo resident a Milano e a Porto Cervo e Santarini dj producer, toscano, con residenze a Courmayer, Milano e Sardegna.

 

Per info: “OFF TOPIC”, via Giorgio Pallavicino 35, Torino; tel. 011/0601768 o www.offtopictorino.it

g.m.

Nelle foto: François Kevorkian, immagini di repertorio

La sanità piemontese per i territori montani

La tutela della salute nei territori montani è stata al centro della relazione fornita dall’assessore Marco Gallo in quarta Commissione regionale  Sanità, presieduta da Luigi Icardi. La richiesta era stata formulata da Daniele Valle (Pd).

L’assessore ha spiegato che nel Patto per lo sviluppo sostenibile per il Piemonte, per la prima volta, con la strategia per le montagne (Smp) “la Regione si dota di uno strumento per coordinare e guidare tutte le politiche che hanno impatto sulla montagna in modo unitario”. Nello specifico, ha elencato la Gestione delle emergenze sanitarie, con il potenziamento del 118 e del soccorso alpino; gli ospedali e le Case di comunità, la Sanità di prossimità, per “la fornitura di servizi sanitari primari e di base nelle aree geograficamente remote o interne, per garantire un accesso equo e adeguato all’assistenza sanitaria”; la Salute intelligente e la Telemedicina, con la promozione e appunto “l’implementazione della telemedicina, che rende i servizi sanitari sempre più accessibili anche a chi vive nelle aree meno servite”.

È prevista, ha aggiunto Gallo, anche una “integrazione con la strategia nazionale per le aree interne”, con la selezione di quattro aree: Valli Maira e Grana, Valli dell’Ossola, Valli di Lanzo, Valle Bormida, ciascuna delle quali oggetto di specifici progetti d’intervento.

Per delucidazioni sul cuneese è intervenuta Giulia Marro (Avs), così come Gianna Pentenero (Pd), che si è riferita in particolar modo all’ospedale di Lanzo. Anche Alberto Unia (M5s), ha domandato un elenco degli interventi effettuati, per poter verificare l’efficacia degli investimenti sostenuti per la Sanità montana. Valle ha quindi chiesto di conoscere l’ammontare delle somme dedicate a questi progetti, “che andrebbero utilizzate per accompagnare dei processi di razionalizzazione delle strutture e un loro migliore impiego”.

Gallo ha specificato che “oggi stiamo parlando di aree montane, che sono svantaggiate. Per mantenerle abitate dobbiamo dare risposte a livello anche sanitario. Ma ci sono tanti temi, dalle poste, alla telefonia, alle infrastrutture. L’impegno della Regione deve essere di dare risultati nel tempo. Vero che la strategia nazionale sta andando avanti, ma ha un periodo definito, è giusto guardare anche al futuro”.

Il presidente della Commissione Icardi ha ricordato che “abbiamo attivato sulle ambulanze un sistema che trasmette direttamente al reparto i dati del paziente. Trattandosi di patologie tempo dipendenti, è importantissima questa pretrasmissione: si può mutuare tale sistema. Per quanto riguarda i medici di base – ha aggiunto Icardi – sino a quando saranno pagati per paziente mutuato, è chiaro che non sono incentivati a operare in zone spopolate. Se passasse il nostro progetto, di stipendiarli con 120mila euro lordi annui dal primo giorno di assunzione, risolveremmo questo problema”.

Ufficio stampa CRP

 

Iren Startup Award, le migliori soluzioni di intelligenza artificiale

I vincitori sono stati scelti tra 170 startup innovative provenienti da tutto il mondo.

Adottare tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per rendere più efficienti i cicli produttivi e le attività chiave per il territorio. Questo obiettivo ha guidato il Gruppo Iren nell’edizione 2024/25 dell’Iren Startup Award, il contest organizzato insieme al Circular Economy Lab, – iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory – cui hanno preso parte numerose startup e PMI per presentare soluzioni in ambito AI attinenti ai business Iren.
Il premio è stato assegnato ad Adex e Druid: la prima startup, nata in Spagna nel 2004, ha sviluppato una tecnologia di Intelligenza Artificiale per i sistemi di controllo automatico nelle centrali elettriche; la seconda, nata in Romania nel 2018, ha presentato la propria piattaforma dotata di un’infrastruttura scalabile e capace di integrarsi con oltre 100 sistemi aziendali.
Una menzione speciale è stata assegnata a Lexroom.AI, piattaforma italiana sviluppata per assistere gli avvocati nella generazione di bozze di pareri e risposte giuridiche supportate da fonti aggiornate.
Le aziende vincitrici sono state scelte da una shortlist di otto finalisti, selezionati tra le 170 candidature ricevute, di cui oltre il 40% dall’estero. Con le startup selezionate, partendo dalle due soluzioni vincitrici, verranno avviate collaborazioni con il Gruppo Iren sul piano della sperimentazione, industriale o commerciale. La premiazione è il risultato di un’accurata ricerca iniziata a ottobre scorso. Tra le 170 candidature ricevute, di cui oltre il 40% dall’estero, sono state selezionate le realtà più innovative, in grado di offrire soluzioni digitali avanzate, basate sull’intelligenza artificiale e caratterizzate dalla maggiore facilità di implementazione e integrazione nei sistemi e processi del Gruppo.
L’obiettivo dell’Iren Startup Award è, infatti, proprio quello di selezionare soluzioni tecnologiche che ottimizzino e rendano più efficienti i processi aziendali trasversalmente e nelle singole business unit in linea con il piano industriale del gruppo.

“L’Iren Startup Award testimonia ancora una volta il continuo impegno di Iren nel promuovere e valorizzare le idee imprenditoriali più innovative per il nostro Paese – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren – per incentivare lo sviluppo di realtà innovative all’avanguardia nei nostri territori è fondamentale intercettare le migliori soluzioni a livello globale e offrire loro opportunità di collaborazione e crescita. Questo può avvenire solo attraverso investimenti mirati nella ricerca e la creazione di collaborazioni concrete che possano sostenere la loro espansione e sviluppo sul territorio nazionale.”

Mara Martellotta

“Essenza Donna 2025” a Carmagnola

Letteratura, musica e arte per la Giornata Internazionale della Donna 

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Carmagnola, in collaborazione con le associazioni carmagnolesi Essenza Danza e Gruppo di Lettura Carmagnola, organizzano per il terzo anno consecutivo un evento speciale intitolato “Essenza Donna”.

L’appuntamento è per venerdì 7 marzo alle ore 21:00 presso l’Auditorium Baldessano Roccati, viale Giuseppe Garibaldi 7, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

In linea con le precedenti edizioni e in sintonia con il suo stesso titolo, l’evento vuole celebrare l’essenza autentica della Giornata della Donna con momenti di qualità e riflessione, leggeri e coinvolgenti. Un viaggio tra letteratura, musica, danza e pittura, arricchito da profumi e sapori in un’atmosfera elegante e suggestiva. Con eleganza e delicatezza, le parole dei testi si trasformeranno in movimento grazie alle ballerine di Essenza Danza, accompagnate da una selezione musicale appositamente studiata per l’occasione.

Sul palco saliranno artiste di grande talento. Roberta Belforte, attrice nota al pubblico teatrale torinese, darà vita a brani della letteratura di varie autrici, tra le quali Oriana Fallaci e Annie Ernaux, accompagnando il pubblico in un percorso di scoperta dell’universo femminile. L’artista figurativa Sara Luciani proporrà sei frasi di Jane Austen, di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario della nascita, e altrettanti ritratti della scrittrice reinterpretati secondo la sua visione artistica. La violinista Diana Imbrea, artista che ha partecipato a numerosi concorsi musicali aggiudicandosi importanti riconoscimenti, regalerà alla serata un tocco musicale raffinato.

Un omaggio floreale offerto dal vivaio Daveli e una delizia dolciaria offerta della pasticceria Di Claudio saranno donati a tutte le spettatrici, insieme a due regali messi a disposizione dai main sponsor della serata, Lumadea e lo studio dentistico Usai. Durante la serata verrà inoltre annunciata una grande novità legata all’edizione 2025 del Festival Letti di Notte, al quale tutte le realtà coinvolte collaborano.

“La Giornata Internazionale della Donna è un momento di riflessione sul cammino percorso e sulle sfide ancora aperte per raggiungere una piena parità di diritti e opportunità – ha dichiarato il Sindaco Ivana Gaveglio – anche quest’anno, a Carmagnola celebreremo la ricorrenza attraverso l’arte e la cultura, strumenti potenti per raccontare la forza, la resilienza e la creatività delle donne. Un evento come questo è un’occasione per sensibilizzare, ispirare e rendere omaggio al valore femminile nella società, mantenendo alta l’attenzione sulle discriminazioni ancora presenti e sulla necessità di continuare a costruire un futuro più equo”.

Informazioni al numero 3925938504.

Gian Giacomo Della Porta