ilTorinese

Cirio e Lo Russo a Parigi in vista del Tour de France a Torino

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ieri a Parigi hanno raccolto, insieme al sindaco di Firenze Dario Nardella, il testimone del Tour de France, in occasione dell’arrivo al traguardo dell’edizione 2023.

Nella splendida cornice degli Champs Élysèes il presidente e il sindaco, accolti dalla prima cittadina di Parigi Anne Hidalgo e accompagnati dall’ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del Tour 2023, pronto a portare in Italia la bandiera dell’edizione 2024 che partirà da Firenze, per approdare a Rimini, toccare Cesenatico e Bologna per poi partire da Piacenza e arrivare a Torino.

Nel Tour de France 2024 Torino e il Piemonte, infatti, ricopriranno un ruolo da protagonista: il 1° luglio i corridori partiti da Piacenza taglieranno il traguardo nella città della Mole. Un percorso che vedrà la corsa ciclistica più importante del mondo per la prima volta iniziare dall’Italia, con la tappa piemontese anticipata dalla Firenze-Rimini e dalla Cesenatico-Bologna.

Nel dettaglio, la carovana passerà da Tortona, con un Gran Premio della Montagna sulla salita del Castello denominata “Cote de Tortone – Fausto Coppi” nel ricordo del grande campione piemontese, poi Alessandria, Nizza Monferrato, Barbaresco, Alba, Sommariva Perno, Carmagnola, Moncalieri e infine Torino. I velocisti avranno la loro prima possibilità di mettersi in luce lungo un tracciato senza grandi asperità, caratterizzato dalla traversata delle colline di Monferrato, Langhe e Roero, con i loro prelibati tartufi e il paesaggio vitivinicolo classificato come Patrimonio mondiale dell’Unesco, alcune strade prese in prestito dalla Milano-Sanremo e molto altro ancora. Lo scenario sarà senz’altro superbo, ma le eventuali fughe avranno difficoltà a stare lontane ed evitare uno sprint di gruppo. All’organizzazione della tappa piemontese del Tour de France Regione, Comune e staff della corsa lavorano da parecchi mesi.

«Non era mai capitato che il Tour de France vedesse il Piemonte e Torino come protagonisti. Qualche fuga, in passato, aveva valicato le Alpi, ma questa volta il Tour de France fa tappa a Torino dopo aver attraversato il Piemonte ed è un’occasione straordinaria per promuovere la nostra terra e i nostri prodotti attraverso quello che è l’evento sportivo più seguito al mondo» spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«Portare questo importantissimo evento a Torino è un grandissimo traguardo, di cui siamo particolarmente orgogliosi e l’occasione per ribadire simbolicamente ancora una volta l’importante connessione che ci lega alla Francia. Il Tour è uno degli appuntamenti sportivi più grandi e seguiti in assoluto, una grande occasione per Torino, che sarà al centro dell’attenzione del mondo sportivo e non soltanto» aggiunge il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

L’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro sottolinea: «Al Tour de France, come al Giro d’Italia, sono legate pagine memorabili della storia del ciclismo. Ospitare per la prima volta nel nostro Paese la “Grande Boucle”, con tre tappe dell’edizione 2024, inclusa la partenza, rappresenta una straordinaria occasione di promozione dei territori, delle eccellenze italiane, del Made in Italy e di proiezione internazionale del nostro Paese. Grazie agli organizzatori del Tour de France, ai Presidenti di Regione ed ai Sindaci coinvolti per questa bellissima iniziativa, che avvicina ancor di più Italia e Francia».

Al termine della giornata parigina, nella serata al Pavillon Elysée dedicata agli ospiti illustri del Tour de France, protagonista anche una delle eccellenze piemontesi e italiane nel mondo: il Barolo offerto dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. «Ci rende orgogliosi aver portato oltralpe il Barolo in una circostanza così importante», ha sottolineato il presidente del Consorzio Andrea Ferrero.

Apre il parco urbano di Poirino

𝗔𝗿𝗯𝗼𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶

7.220 mq sono usufruibili da parte della cittadinanza.
L’orario di apertura seguirà le seguenti indicazioni.
Dal Lunedì alla Domenica orario 7:00 23:00

A metà Settembre si procederà con l’inaugurazione.

I cittadini potranno godersi uno spazio verde e di qualità all’interno della loro città, migliorando la qualità della vita e promuovendo uno spirito comunitario positivo.

Poirino Via Pralormo / via Caduti di Nassirya

Affitti, il bilocale è la formula preferita

Il bilocale resta il preferito da chi affitta, scelto nel 39,1% dei casi
Aumenta il ricorso al contratto transitorio e al canone concordato

L’analisi dei contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel 2022, evidenzia un 66,9% di affitti conclusi per scelta abitativa, un 25,4% di contratti stipulati da lavoratori trasfertisti e un 7,6% di affitti legati agli studenti universitari. Rispetto al 2021 si evidenzia un aumento della percentuale di contratti stipulati a lavoratori trasfertisti, si passa infatti dal 23% del 2021 al 25,4% del 2022. Sostanzialmente stabile la quota di affitti a studenti (7,6%), mentre la maggior parte dei contratti (66,9%) riguarda single, coppie e famiglie che scelgono l’affitto come soluzione abitativa per motivi personali oppure per esigenze economiche.

Tra le metropoli, le città in cui è più alta la percentuale di chi affitta per motivi di lavoro sono Bologna (51%), Firenze (42,3%), Milano (38,9%) e Verona (34,3%). Per quanto riguarda l’affitto a studenti universitari le città più attive sono Bologna (28,6%), Torino (26,4%) e Milano (25,7%). A Milano rispetto al 2021 sale la percentuale di affitti a studenti che passa dal 23,6% al 25,7%, mentre la quota di affitti a lavoratori trasfertisti rimane sostanzialmente invariata. Le città dove sono più alte le percentuali di affitti per scelta abitativa sono Napoli (81,4%), Palermo (78,6%) e Bari (75,0%). A Roma il 2022 evidenzia un aumento della percentuale di stipule a lavoratori trasfertisti, che passa dal 22,5% al 25,2%, mentre rimane invariata la quota di affitti a studenti universitari (11,0%). A Genova, rispetto all’anno precedente, aumentano sia le quote di affitti a lavoratori trasfertisti (19,2%) sia quelle a studenti universitari (12,3%).

I dati sui contratti stipulati nel 2022 in Italia vedono una contrazione di quelli a canone libero (passati dal 51,9% del 2019 al 44,0% del 2022) ed un aumento della percentuale di contratti a canone concordato (da 29,8% a 31,2%) e a carattere transitorio (da 18,4% a 24,8%). Questo risultato evidenzia l’aumento del ricorso a contratti più brevi e flessibili e spesso più convenienti dal punto di vista della tassazione. Ad ogni modo il contratto più stipulato in Italia rimane quello a canone libero, che nel 2022 si attesta al 44% sul totale delle stipule.

L’analisi delle grandi città mostra come a Milano ci sia una netta prevalenza del contratto a canone libero (69,5%), mentre a Roma è il contratto a canone concordato ad essere più utilizzato (68,5%). Alti tassi di contratti a canone concordato anche a Genova e a Verona, in quest’ultima si arriva al 71,9%. Le città con le percentuali più alte di contratti a carattere transitorio sono Firenze (34,4%), Milano (29,0%) e Bari (28,6%).

In Italia la tipologia più affitta è il bilocale con il 39,1% delle scelte, seguita dal trilocale con il 31,2%. Anche negli anni precedenti bilocali e trilocali sono state le tipologie più affittate a livello nazionale. Da segnala un progressivo aumento della percentuale di affitti di monolocali, che passa dal 7,5% del 2019 al 9,2% del 2022.

Infine, la maggior parte degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni, nel 2022 si arriva al 45,9% sul totale degli affitti stipulati, con percentuali in progressivo calo all’aumentare dell’età.

UFFICIO STUDI TECNOCASA

FNP Cisl in piazza San Pietro per la giornata dei nonni

Tutti i territori della Fnp Cisl Piemonte erano presenti, ieri, nella Basilica di San Pietro a Roma per la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢”.

(Facebook Fnp Cisl Piemonte)

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Andrew Sean Greer “Less a zonzo” -La nave di Teseo- euro 20,00

Se avete amato “Less” -che nel 2018 ha fruttato il Premio Pulitzer ad Andrew Sean Greer-, questo romanzo può essere letto come la seconda puntata delle avventure del protagonista, che ora si mette al volante di uno scassatissimo pulmino verde e in compagnia del carlino Dolly attraversa l’America profonda del Midwest, le vaste praterie verso il sud e il mare.

Bella scommessa proseguire nel solco di un testo da Pulitzer, eppure Greer ci si è buttato durante il lockdown che ha trascorso in Italia, tra la Liguria e Milano, e ha deciso di farci scoprire insieme al suo protagonista spazi dell’America che lui stesso non conosceva.

Il romanzo è scritto sulla scorta dei molti appunti che Greer aveva preso durante due road trip che aveva fatto nel 2016 verso Sud-Ovest e due anni dopo nel Sud –Est nel. A muoverlo a salire davvero su un camper è stata la curiosità di

scoprire l’anima del bacino elettorale che aveva votato Trump. Di fronte alla vittoria del ticon lo scrittore si è reso conto che forse non conosceva il suo paese che avevo scelto così incautamente; è allora che ha deciso di andare a scoprirlo.

Il protagonista Less, romanziere di successo, è legato in modo stabile al compagno Freddy Pelu, ma la vita al suo fianco non è di quelle che scorrono senza intoppi. Qui deve fare i conti col suo passato, la morte di un suo ex amante, e con una crisi finanziaria.

Tentare di fuggire dai problemi è la soluzione che trova, approfitta del pretesto di un tour di presentazioni letterarie per incamminarsi a bordo del camper Rosina verso un paese intrigante come l’America. E via a sondare la provincia americana, in compagnia solo del cane Dolly. Lo attendono incontri con personaggi bizzarri, avventure e disavventure impacciate e buffe; e si perde pure alla ricerca del padre che si era eclissato quando lui era solo un bambino.

Pagine indimenticabili sono quelle che narrano la visita di Less in una piantagione di cotone del Mississippi, dove avverte il peso di una pagina di storia del paese brutale e spietata, e mette in luce l’orrore dello schiavismo e del razzismo, che ancora persiste in tante zone. Tutto raccontato con quella vena comica che ammanta le gesta e i pensieri di Less, ingenuo e goffo; personaggio che si fa amare anche quando scopre aree e realtà dure degli Stati Uniti d’America.

 

Inès Cagnati “Giorno di vacanza” -Adelphi- euro 18,00

L’autrice, figlia di contadini veneti emigrati in Francia, era nata in Francia, a Monclar, nel1937 ed è morta nel 2007, dopo una vita in cui aveva vinto svariati premi, ma era sempre rimasta appartata, sfuggente e lontana dalla comunità letteraria. Ora Adelphi ha tradotto e pubblicato questo suo romanzo che è del 1973 e col quale ha vinto il Roges Nimier.

La storia del romanzo è piuttosto dura, di quelle scritte meravigliosamente e che restano nel cuore.

Protagonista è Galla, nata in una famiglia contadina sempre in lotta con la povertà più nera. La madre ha messo al mondo uno stuolo di femmine, una più disgraziata dell’altra; il padre è un bruto che picchia regolarmente moglie e figlie, e impicca i cani di casa quando decreta che siano ormai anziani e inutili.

L’unica via di fuga per Galla è la malandata bicicletta arrugginita con cui percorre 35 km per andare in città, al liceo dove è interna; anche se la madre avrebbe preferito che rimanesse sempre in casa per aiutarla.

Galla vive sospesa tra due realtà; da un lato la scuola, le compagne e l’amica del cuore e sull’altro versante invece i dolorosi rientri nella stamberga. Ad attenderla è soprattutto la madre che però è una donna consumata dalle continue gravidanze, la vita grama e il marito violento.

Il suo amore per Galla è un’arma a doppio taglio, un legame malato per cui ogni volta che la figlia torna al convitto lei si dispera tra lacrime e un sotteso ricatto emotivo che fa sentire Galla in colpa per la vita che sta cercando altrove.

Una famiglia disastrata in cui l’unico maschio è morto prima di nascere. Un colpo malvagio del destino che sarebbe stato insopportabile. L’unica a saperlo è Galla che ha raccolto il corpicino senza vita dopo l’aborto spontaneo della madre, alla quale ha nascosto il sesso del piccolo e lo ha segretamente sepolto nella palude.

Restano le tante femmine, la più piccola è Antonella, creatura cieca e fragile sempre sul ciglio della morte. L’unica a salvarsi dalla furia del padre è la sua preferita, Maria, la più carogna di tutte. E di più non anticipo…..

 

Robert Louis Stevenson “Americana” -Biblioteca del vascello- euro 19,00

L’autore scozzese (nato a Edimburgo nel 1850 e morto a Valima nel 1894), famoso per capolavori immortali come “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del Dottor Jekyll e di Mister Hayde”, in queste pagine racconta il suo viaggio per raggiungere Fanny, la donna di cui si era innamorato.

E’ nel 1979 che Robert si allontana dalla famiglia di grandi costruttori di fari che lo voleva ingegnere; lui

come da tradizione familiare si iscrive alla facoltà, ma ben presto vira senza tentennamenti sulla lettura, diventando uno dei più grandi scrittori dell’800.

A segnare il suo destino sarà l’incontro con Fanny Van de Grift, (1840 – 1914), americana più grande di lui, separata e madre di due figli. Se ne innamora e nonostante l’opposizione dei familiari, lega la sua vita alla donna che gli resterà accanto fino alla fine.

American” è l’avvincente resoconto del viaggio che Stevenson, in rotta con i suoi, malato, con i polmoni minati, e pochi soldi in tasca salpa da Glasgow su piroscafo di emigranti diretto in America. Un viaggio in seconda classe, nel sottoponte, dove inizia la sua avventura, diretto verso la California dove Fanny lo attende.

Stevenson detto anche “Tusitala” ovvero narratore di storie in questo diario ci racconta gli incontri con un’umanità composita.

Poi l’arrivo a New York e il resto del suo percorso, con svariati mezzi e difficoltà, faticosissimo tanto che la sua salute peggiorerà parecchio per lo strapazzo, attraverso l’immensa America, fino a Monterey dove finalmente abbraccia la donna della sua vita. I due si sposano a San Francisco nel 1880.

In questo diario di viaggio c’è tutta la malinconia e la grandezza dello scrittore che dopo capolavori letterari, una vita breve ma intensissima, si spegne per un’emorragia cerebrale, tra le braccia di Fanny nel loro paradiso in terra, alle Isole Samoa. Ed è li che Tusitala come lo chiamavano gli abitanti del luogo viene sepolto sul Monte Vanea, con l’epitaffio che lui stesso scrisse, inciso sulla tomba.

 

Amanda Lear “La mia vita con Dalí” -Il Saggiatore- euro 19,00

In questo libro Amanda Lear ripercorre i 16 anni della sua vita trascorsi come amica, musa e amante dell’imponente pittore surrealista del 900 Salvador Dalí.

La Lear, prima di diventare un personaggio televisivo (che si è divertito anche a giocare su una certa ambiguità) era una squattrinata studentessa che si manteneva agli studi presso le Belle Arti posando come indossatrice.

La prima volta che incontra l’estroso artista è nell’autunno del 1965 a Parigi. Lui è un personaggio accentratore, camaleontico e poliedrico. E’ Marchese di Pübol, (all’anagrafe Salvador Domingo, Felipe, Jacinto Dalì i Domènech), scultore, scrittore, fotografo, cineasta , designer, sceneggiatore, uomo geniale e di difficile gestione.

All’epoca Amanda ha 17 anni, molti sogni anche se ancora nebulosi, una bellezza fuori dal comune, magrissima, intelligente, vive alla giornata e frequenta personaggi vari e assortiti, musicisti, fotografi, giovani artisti che si dilettano in qualche incursione nelle droghe.

Fa subito colpo su Dalì che la include nella sua corte ristretta ed esclusiva, e le dichiara «Da questo momento non ci lasceremo mai, lo sa?». E’ solo l’inizio di un rapporto con il genio eccentrico che dapprima Amanda considera presuntuoso, egocentrico e un po’ ridicolo.

Ma sfuggire al magnetismo di Dalì non è cosa facile. Il libro è il racconto di un legame attraverso una serie di aneddoti, dialoghi, viaggi e incontri con personaggi famosi e sulla cresta dell’onda.

Amanda entra in pieno nel cerchio magico dell’artista che rimane comunque sempre legatissimo alla moglie Gala; donna spigolosa che non è mai messa in discussione e guarda con sospetto la giovane amica del marito.

Il libro è una messe di ricordi in cui la Lear racconta anche come Dalì non sopportò che lei riuscisse a spiccare il volo con ali proprie e scoraggiò sempre i suoi tentativi di emergere in campo artistico. Un uomo così totalmente preso dal culto di sé stesso, non lasciava spazio ad altri; ad Amanda sconsigliava di cimentarsi nella pittura perché solo chi è dotato di testicoli può essere un pittore geniale.

La rottura avviene quando la Lear inizia a incidere dischi e allontanarsi in varie tournée in giro per il mondo. Lei ottiene successo e Dalì si allontana; Amanda è giovane e inanella successi, mentre Dalì inizia a scendere la china del triste declino, aggravato da una malattia degenerativa. Ma il colpo di grazia sarà la morte della moglie. Lui si rinchiude nel castello dove abitava con Gala, non vuole vedere nessuno; ma per Amanda farà un’eccezione e il loro ultimo incontro è straziante.

 

Chieri, incontro “in panchina” con il Sindaco 

                                                                   

Sabato 29 luglio 2023 – dalle ore 8 alle ore 10

Cortile del Municipio, via Palazzo di Città 10

Torna la “panchina del Sindaco”. Dopo San Silvestro, Parco Levi, via della Gualderia, il giardino di via Monti/via Lombroso, la zona via Chiadò-Strada Roaschia, il cortile del Liceo Monti, il settimo appuntamento è in programma sabato 29 luglio, dalle ore 8 alle ore 10, nel cortile del Municipio in via Palazzo di Città 10, dove il Sindaco Alessandro Sicchiero incontrerà i cittadini.

 

La “panchina del Sindaco” è un modo diretto per dialogare con il Sindaco e condividere proposte ed azioni per il miglioramento della città.

«Quest’ultima panchina prima della pausa estiva si svolge in un orario diverso da quelle precedenti, nella prima parte della mattinata del sabato, evitando i momenti più caldi di queste giornate di luglio e cercando così di intercettare anche i chieresi che si recano al mercato-spiega Alessandro SICCHIERO-Spero che coloro che sui social nei mesi scorsi hanno lasciato commenti accesi e polemici nei confronti di questa amministrazione vengano a incontrarmi di persona, sono certo che il confronto risulterà utile per tutti. Credo molto in questi momenti informali di dialogo con i cittadini e di ascolto di malumori, critiche, richieste e proposte. Un tassello di quel percorso partecipativo in cui crediamo molto, e che ci ha visti confrontarci con la cittadinanza sulle grandi come sulle piccole scelte amministrative».

Torino dall’alto. I luoghi panoramici da dove ammirare la città

Torino è la mia città, l’ho deciso già da un po’. Arrivata qualche anno fa per motivi di lavoro di mio marito, mi è bastato poco per innamorarmi e capire che ci sarei rimasta.

E’ una città che ti avvolge, che ti rende la vita facile e ti sorprende con le sue molteplici bellezze e scorci di assoluta eleganza. Oltre ad attraversarla ed osservarla dall’interno, dal suo cuore, è possibile ammirarla e viverla dall’alto grazie ai numerosi luoghi panoramici che la sovrastano e la incorniciano.

Sono diversi i poggi da cui contemplare le meraviglie di questo salotto a cielo aperto, i suoi tetti, i suoi edifici sofisticati e da cui è possibile individuare i luoghi simbolo che la contraddistinguono come la Mole Antonelliana, le piazze ampie e ariose, i portici che la percorrono, la sua forma a castrum romano .

Uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti da cui osservare la città da ben 700 metri di altezza è Superga. E’ una tappa amata dai turisti ma anche un posto prescelto per le gite dei torinesi. Con la sua bellissima Basilica risalente ai primi del 1700, progettata da Juvarra e una cupola alta 75 metri, questo luogo offre una vista mozzafiato e vederla illuminata la sera dalla città è uno spettacolo altrettanto magnifico. Purtroppo Superga è tristemente nota anche per quel maledetto 4 maggio 1949 quando l’aereo che riportava a casa la squadra del Torino, dopo una trasferta di gioco, ci si schiantò a causa della nebbia.

Un altro luogo incantevole da cui apprezzare il panorama cittadino è il Monte dei Cappuccini. In una posizione più bassa e raggiungibile anche a piedi, ovviamente per chi allenato alle passeggiate in salita, regala una bellissima veduta di Torino. Da qui sono ben visibili il Po e Piazza Vittorio Veneto che soprattutto di sera, con l’illuminazione e il silenzio, diventano luoghi magici e incantati ricchi di atmosfera degni dei più toccanti set cinematografici.

A pochi passi dal centro di Torino, dietro ai filari dei vigneti reali, sorge la Villa della Regina fatta costruire nel 1600 dal Cardinal Maurizio di Savoia. Riaperta al pubblico nel 2007 dopo un periodo di chiusura, è sicuramente uno dei luoghi più amati dai torinesi e una meta turistica ricercata. Con le sue stanze elegantemente decorate e il suo parco a più livelli, gode di un panorama della città davvero incantevole, imperdibile se si vuole ammirare Torino da un punto di vista privilegiato immersi nella storia e avvolti da luogo fastoso che ha ospitato principesse, duchesse e regine.

Parco Villa Genero invece si trova a qualche curva più su dopo la Villa della Regina. Questa bella area verde dopo diverse vicissitudini storiche che iniziarono nel 1858 con il suo acquisto, insieme ad altre proprietà, da parte del banchiere Felice Genero, fu donata dalla signora Genero al Comune di Torino in seguito alla morte del marito. Dopo anni di trascuratezza questo grazioso parco fatto di alberi secolari, vialetti e una balconata panoramica d’eccezione è divenuto un luogo tranquillo, meno affollato rispetto agli altri parchi cittadini, che offre una vista di Torino davvero suggestiva. Con una manutenzione e una attenzione più approfonditi da parte del Comune potrebbe diventare un’oasi di pace e di bellezza straordinaria.

Oltre alle colline, luoghi elevati privilegiati da cui ammirare la nostra città, ci sono altri posti da cui godere di un paesaggio urbano incorniciato da bellezze naturali. Uno di questi è proprio il simbolo per eccellenza di Torino, La Mole Antonelliana, sede del Museo del Cinema, che con i suoi 168 metri e un ascensore panoramico che porta fino in cima, è il luogo perfetto per una vista unica ed emozionante.
Un altro punto di vista assolutamente esclusivo della città, salendo ben 37 piani, lo abbiamo dal modernissimo grattacielo Intesa San Paolo, opera di Renzo Piano a cui per accedervi, usualmente, è necessario prenotarsi.
Il Campanile del Duomo invece è un punto di riferimento storico che offre una vista di Torino direttamente dal centro città. Quaranta metri di altezza, 210 gradini e un po’ di impegno fisico garantiscono una visione preziosa e unica tra vecchie e storiche campane . Tuttavia per queste ultime tre attrazioni, emblemi della città per motivi diversi, dovremo aspettare le riaperture che speriamo arrivino presto.

Torino è un gioiello, un capolavoro di arte, architettura, eleganza, una città da ammirare e contemplare da tutti i punti di vista, un miscuglio di meraviglie urbane uniche circondate da scenari naturali che esaltano ancora di più la sua bellezza.

Maria La Barbera