Blackout a Torino per il grande caldo
Nella notte a Mirafiori e a Borgo Vittoria, un blackout ha colpito Torino fino alle prime ore di questa mattina, sabato 14 giugno, interessando circa 10mila utenze. Il grande caldo e la contestuale accensione di migliaia di condizionatori hanno favorito la mancanza di energia elettrica per diverse ore.
Inizio d’estate in piazza a Cesana Torinese
AL VIA LE INIZIATIVE ESTIVE
Questa sera sabato 14 giugno, la centralissima piazza Vittorio Amedeo si trasforma in piazza da ballo. Dalle ore 21 a cura della Proyoung ProLoco Cesana Torinese ecco il primo vero evento estivo: “Cesana by night” con musica per tutti. Un evento che si ripeterà anche nei sabati a venire.
Sempre a cura della Proyoung ProLoco Cesana Torinese parte domenica 15 giugno il concorso “Balconi Fioriti” che coinvolge il capoluogo e le sue frazioni. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di valorizzare il territorio ed è aperto sia a privati che alle attività presenti sul territorio. Le premiazioni si terranno in piazza Vittorio Amedeo il 24 agosto e verranno premiati i tre migliori balconi che sapranno combinare al meglio i colori e aggiungeranno un tocco di originalità. Le info per iscriversi e partecipare sono sul sito della Pro Loco e presso l’Ufficio del Turismo.
Ancora a cura della Proyoung ProLoco Cesana Torinese parte domani, domenica 15 giugno, il concorso fotografico “Cesana e le sue frazioni”. Un concorso aperto a tutti con lo scopo di valorizzare l’intero paesaggio di Cesana: dalla natura alla cultura, alle tradizioni. Le premiazioni si terranno il 23 agosto in piazza Vittorio Amedeo e verranno premiate le tre migliori immagini che sapranno rappresentare e/o comunicare il territorio. Anche in questo caso informazioni e iscrizioni sul sito della Pro Loco e presso l’Ufficio del Turismo.
Altro concorso fotografico è invece indetto dall’Associazione Fondiaria Champlas Seguin di Cesana Torinese, con l’Associazione Fondiaria Champlas du Coil e Janvier di Sestriere. In questo caso il tema è “Le mie montagne – Ma Mountanha”. Le iscrizioni si chiudono il 1° agosto e le prime tre foto classificate saranno premiate, mentre le migliori 12 verranno esposte in una mostra fotografica. Per info seguire le pagine instagram @assfoseguin e @assfo.champlas
Questo terzo weekend di giugno si completa poi con il corso base di arrampicata proposto dalle Guide Alpine Follow the Guide. Un corso dedicato ai primi passi, ai nodi e attrezzature, a trovare l’equilibrio e a divertirsi in sicurezza. Per info il sito www.followtheguide.it oppure i numeri delle guide Fede 3498700399, Carlo 3288985067 e Martin 3403711606.
Modifiche alla circolazione per lavori di manutenzione infrastrutturale da lunedì 16 a venerdì 20 giugno sulla linea Torino – Ventimiglia.
Al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio, Regionale ha rimodulato il servizio ferroviario: i treni regionali Torino – Savona e Fossano-San Giuseppe di Cairo saranno cancellati tra le stazioni di Ceva e San Giuseppe di Cairo. Istituito servizio bus con fermate intermedie in tutte le stazioni previste dalla linea.
I treni della linea Torino – Ventimiglia seguiranno il percorso alternativo via Alessandria.
Solo per la giornata di lunedì 16 giugno i bus non effettueranno la fermata di Cengio, per contemporanea indisponibilità della rete ferroviaria e stradale.
L’orario del bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.
VIAGGIARE INFORMATI
È possibile consultare la sezione “Infomobilità” su sito e app Trenitalia, chiamare il call center gratuito 800 89 20 21 e rivolgersi al personale di stazione, presente quest’estate con un presidio più numeroso. I viaggiatori saranno anche informati tramite sms, e-mail e notifiche su app. I clienti del Regionale possono ricevere sms ed e-mail grazie al biglietto digitale acquistabile anche in tutte le biglietterie di stazione. Inoltre, è possibile attivare, tramite App Trenitalia, le notifiche Smart Caring.
Incendio in via Fabrizi, quattro intossicati
Un incendio è divampato in via Nicola Fabrizi, a Torino, in un appartamento al secondo piano di un palazzo di quattro piani. I Vigili del fuoco sono giunti sul posto con diverse squadre e numerosi uomini che hanno azionato le autoscale. L’edificio è stato evacuato e quattro persone sono rimaste intossicate, ma non vi sono feriti.
Tredici appuntamenti per “Alpignano Live”
Parte la rassegna estiva “Alpignano Live”, che consta di tredici appuntamenti gratuiti con musica, spettacoli di cabaret, street food, concerti e spettacoli teatrali dal 12 giugno al 17 luglio.
La rassegna è organizzata dall’ufficio eventi del Comune di Alpignano, in collaborazione con l’associazione Commercianti e Artigiani e la Pro Loco.
Dal 12 al 15 giugno avrà luogo lo street food ‘Viva la Puglia’, in piazza Unità d’Italia dalle 10 alle 24, con prodotti tipici, laboratori, balli e musica fokloristica.
Il 13 giugno in piazza Unità d’Italia si terrà Millenium 90 s 2000. Si canteranno e balleranno insieme tutte le hit più forti degli anni Novanta e Duemila, da Max Pezzali agli Eiffel 65, da GIgi D’Agostino a Vasco Rossi, con animazione e spettacoli di luci.
Il 26 giugno in piazza Berlinguer si terrà ENSI live w/BIG jOE, freestyler d’eccellenza.
Il 28 giugno, in via Arnò 33, andrà in scena la pièce “Stai calma” di e con Giorgia Goldini , che narrerà la fallimentare comica storia di una donna che vive tra ansie e strane ricette.
Sarà presente lo stand dell’associazione ASLAN.
Il 3 luglio prossimo, in piazzale Via Costa, la Susanna Rock Band Summer live 2025 presenterà il proprio pop rock dal taglio internazionale, con inediti e cover.
Il 4 luglio, in via Arnò 33, andrà in scena “Porca Miseria”, scritto da Valentina Diana e interpretato da Gianni Bissaca. Sarà presente lo stand dell’associazione Au.Di.Do.
Il 5 luglio, alle ore 16, nel Salone Cruto di via Matteotti 2 si terrà una performance e laboratorio della luce e dell’ombra a cura di Controluce Teatro d’Ombre.
Il 10 luglio, in via Valdellatorre, Standing ovation del tributo a Vasco e l’estrazione della lotteria dell’estate.
In via Arnò 33 tappa del festival Teatro a Pedali con la pièce “Mi abbatto e sono felice” della compagnia Mulino ad Arte. Sarà presente lo stand dell’Associazione Bastardini OVS ETS. Infine il 17 luglio, in piazza dei Caduti, vi sarà la Shary Band con il tributo ufficiale europeo alla Disco Music e le Premiazioni delle eccellenze Alpignanesi.
“La rassegna di quest’anno – afferma l’assessore agli Eventi Davide Montagono – dedica spazio alla musica Alpignanese, dal grande ritorno di Ensi, freestyler d’eccellenza, al Susanna Rock Band e Sucker Punk.
Ad accompagnare le notti d’estate, come sempre, ci sarà lo street food e il mercatino di commercianti e hobbisti con il supporto dell’associazione commercianti. La serata conclusiva vedrà esibirsi la rinomata Shary Band con il tributo europeo alla dance music”.
Mara Martellotta
Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei fine settimana per le prime vacanze. Lungo la rete Anas per il secondo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.
“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme – è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo che si intensificherà a partire dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.
Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.
Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada 19 “Palermo – Catania”, oggetto di importanti lavori infrastrutturali. Domenica 15 giugno è previsto un intenso flusso di veicoli in rientro verso Palermo. Le criticità maggiori sono attese a partire dalle ore 15:00 fino a tarda serata, quando il traffico proveniente da Catania e diretto a Palermo potrebbe generare rallentamenti e code prolungate, specialmente nel tratto interessato dai lavori fra Altavilla e Casteldaccia.
Anas metterà a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.
Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
cs
Sabato 21 giugno, alle ore 17, sarà un solstizio d’estate diverso tra sapori e profumi e letture presso l’azienda agricola Caretto di San Giorgio Canavese, in provincia di Torino, in strada per Ciconio, per un appuntamento tra letteratura e natura, alla riscoperta dei sapori e dei profumi e per parlare del libro di Debora Bocchiardo dal titolo ‘L’invisibile’ ( edizioni Pedrini), riscoprendo il potere terapeutico della scrittura.
Scrivere diventa un modo per filtrare e vedere il mondo con altri occhi. Si trasforma in un sistema per elaborare ricordi, sensazioni, per scrivere meglio ma anche per ricominciare a sentire veramente la vita intorno a sé. Parlando della sensorialità, si vedrà come i sensi sono importanti per il nostro benessere, per vivere meglio e in modo più consapevole, ma anche per scrivere meglio, in modo più coinvolgente.
Si tratterà di un vero e proprio Solstizio letterario a cui l’azienda di Loridae Roberta Caretto invita tutti coloro che amano la scrittura e la natura.
Questa azienda agricola è collocata a Cascina Caretto, nel cuore del verde del Canavese, a San Giorgio Canavese. Sin dall’Ottocento la cascina è stata il fulcro delle attività aziendali, trasmettendo il sapere contadino di generazione in generazione. La famiglia Caretto ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, continuando a coltivarlo con onestà e devozione. Il passaggio generazionale da Domenico a Loris Caretto, avvenuto nel 2004, ha confermato l’impegno della famiglia nel proseguire l’attività con serietà, credendo molto nella tipicità dei prodotti locali, ampliando la struttura aziendale e i vigneti coltivati.
Mara Martellotta

In manette la banda dei furti in collina
Sono finiti in manette tre cittadini di origine albanese ritenuti responsabili di una decina i furti compiuti nei mesi scorsi tra Rivoli, Alpignano e Druento. Rubavano denaro dalle case. In una occasione sarebbero stati sottratti anche lingotti e monete d’oro. I carabinieri di Chieri hanno bloccato e sottoposto in stato di fermo un 33enne, a capo della banda, che stava organizzando la fuga in Albania, un cinquantaduenne e il terzo componente è stato raggiunto dalla misura mentre era in carcere al “Lorusso e Cotugno” , da cui aveva il permesso di uscire per andare a lavorare in cantieri edili.