ilTorinese

Ruffino (Azione): “In un paese civile non si può morire per detenzione”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):

     Un’autentica e profonda riforma della giustizia non può non considerare lo stato delle carceri e delle condizioni dei detenuti come il capitolo decisivo perché riceva il timbro di riforma di civiltà. Il ministro Carlo Nordio ha fatto il suo dovere d’ufficio recandosi in visita nel carcere Lorusso e Cutugno a Torino. Due donne morte suicide in poche ore sono un pesante atto d’accusa contro i responsabili dello stabilimento penale. Le inchieste accerteranno, almeno si spera, se c’è stata una catena di omissioni all’origine dei due drammi. Il ministro farà bene però ad andare oltre queste vicende per affrontare la questione del sovraffollamento. Come si è visto non è stato sufficiente depenalizzare una serie di reati per migliorare le condizioni di vita quotidiana in carcere. La protesta inscenata dai detenuti a Torino non è un semplice fatto simbolico. Nordio potrà constatarlo visitando altre carceri, magari prima che si registrino altri suicidi.

La mostra multimediale: un viaggio nel mondo di Van Gogh

VAN GOGH EXPERIENCE, la mostra multimediale che abbraccia il visitatore in una nuova esperienza multisensoriale, ha registrato dalla sua apertura il 18 marzo scorso oltre 35.000 ingressi. Un successo tale da convincere gli organizzatori a posticipare la chiusura dell’esposizione, che sarà quindi visitabile fino a domenica 10 settembre.

Il viaggio nel mondo di Van Gogh sta entusiasmando il pubblico, proveniente da Italia ed estero (soprattutto Francia e Spagna) per la sua moderna forma d’espressione tecnologica e per la sorprendente originalità, capace di attirare e coinvolgere un target d’età eterogeneo.

Il percorso inizia con la conoscenza della vita dell’artista, con la sua timeline, per far conoscere i fatti più salienti che hanno condizionato la sua vita e la sua pittura.

A seguire l’immersione nei suoi pensieri geniali e folli: in un’area di oltre duecento metri quadri ogni superficie prende vita e diventa arte, avvolgendo a 360 gradi il visitatore in un viaggio a tinte scure, ricco di pathos e drammaticità, a far comprendere il tormento interiore di Van Gogh, il senso dei suoi pensieri e i suoi stati d’animo.

Il video, della durata di venti minuti circa, viene proposto in loop ed è possibile visionarlo più volte, da diversi punti di vista: in piedi o comodamente seduti sui pouf disseminati nella stanza, diventando parte integrante del quadro scenico. Mentre la colonna sonora di musica classica avvolge l’osservatore, esaltando ancora di più l’emotività dell’esperienza.

Dopo la discesa negli inferi dell’anima dell’artista, nel blu profondo de “La Notte Stellata”, la risalita verso la luce, verso i colori e quel giallo vivo che tanto amiamo nell’arte di Van Gogh.

Presenti in mostra tre scenari, ideali come selfie opportunities per il pubblico: il campo di grano, i girasoli e la camera di Van Gogh. Centinaia sono stati gli scatti che i visitatori hanno condiviso sui social ufficiali della mostra.

L’esposizione prosegue con la sezione di virtual reality(facoltativa e con biglietto accessorio del costo di tre euro)che consente al visitatore, indossato l’oculus di ultima generazione, di vedere con gli occhi di Van Gogh, intento ad osservare il mondo e a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più famigliari per le sue opere. Area di successo soprattutto tra i più giovani che hanno dimostrato di apprezzare anche la sala video (dove, in collaborazione con la piattaforma Eduflix, il critico e storico dell’arte Flavio Caroli racconta il rapporto tra Van Gogh e i colori) e la sala didattica, dove dar libero sfogo al proprio estro creativo.

E infine il bookshop che sta registrando gli incassi più alti di sempre tra le mostre organizzate a Torino da Next Exhibition, ulteriore dimostrazione del sempre grande amore del pubblico nei confronti di Van Gogh.

GIORNI E ORARI DI APERTURA

_____________________________________________________________________________________________________

La mostra è aperta:

dal Martedì al Venerdì 10:00 – 18:00

Sabato, Domenica e Festivi 10:00 – 19:00

Lunedì chiuso

Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.

 

APERTURE SPECIALI:

lunedì 14 dalle 10 alle 18

martedì 15 agosto, dalle 10 alle 19

 

I social della mostra:

FB/ VanGoghExperienceTorino

IG/ vangogh_experience

www.vangoghexperience.it

 

 

 

 

PREZZI BIGLIETTI

_____________________________________________________________________________________________________

Dal martedì al venerdì: 

intero: 15,70 euro on-line; 14,50 euro box office 
ridotto: 13,70 euro on-line; 12,50 euro box office 

 

Sabato, domenica e festivi 

intero: 17,70 euro on-line; 16,50 euro box office 
ridotto: 15,70 euro on-line; 14,50 euro box office 

 

Ridotto gruppi/cral (minimo 15 persone): 11,70 euro on-line; 10,50 euro box office.                                                                                                    

Ridotto scuole (minimo 15 alunni): 9,70 euro on-line; 8,50 euro box office.

Ridotto Palazzina (per chi visita anche l’esposizione permanente alla Palazzina di Caccia di Stupinigi): 10,50 euro, acquistabile solo al box office

Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 18,70 euro on-line; 17,50 euro box office.

I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.  

MODALITÀ ACQUISTO BIGLIETTI e INFOLINE

_____________________________________________________________________________________________________

La prevendita biglietti è attiva con il circuito Ticket One.

Biglietti in vendita anche presso il botteghino della Citroniera di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.

Per maggiori informazioni è attivo il numero 375/5475033 nei seguenti orari:

dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19

oppure è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@vangoghexperience.it

Si è dimesso il CT della Nazionale Roberto Mancini

Clamoroso!

È un vero e proprio
terremoto colorato d’azzurro quello che ha colpito la Nazionale maggiore Italiana di calcio: Roberto Mancini si è dimesso e non è più il Ct. Una decisione davvero clamorosa, confermata in tarda mattinata con un comunicato nota ufficiale della Figc: “La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver preso atto delle dimissioni di Roberto Mancini dalla carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ricevute ieri nella tarda serata”, si legge nella nota.Quindi si conclude, così, una significativa pagina di storia degli Azzurri,cominciata nel maggio 2018 e conclusa con le Finali di Nations League 2023; in mezzo,il grande trionfo con vittoria a Euro 2020, un trofeo conquistato da un grande gruppo solido nel quale tutti i singoli calciatori e collaboratori hanno fatto squadra totale in tutti i sensi,anche fuori dal rettangolo di gioco.
A breve la FIGC comunicherà il nome del nuovo commissario tecnico.

Enzo Grassano

Nuovo pannello informazioni a Condove

Dopo la  Santa Messa per la festa della Madonna della Neve, si è svolta l’inaugurazione del pannello informativo posato in borgata Prarotto, in prossimità dell’arrivo dello storico skilift, installato alla fine degli anni ’60 a Condove.
Un pannello nato da un’idea dell’Amministrazione Comunale, realizzato grazie al prezioso aiuto e contributo dei volontari delle borgate montane di Grange e Prarotto, che si propone di far conoscere ai tanti escursionisti che attraversano i sentieri della montagna un pezzo di storia ormai lontana, ma piena di significato.
Un testimone del passato, in grado di riportare alla memoria momenti di allegria e spensieratezza.
Il Comune: “Un enorme grazie va a tutti coloro che si sono prodigati per rendere questa iniziativa possibile, fornendo il materiale fotografico, realizzando la grafica del pannello, ma soprattutto alle borgate Grange e Crosatto che hanno lavorato per la realizzazione e posa dello stesso, e a Don Claudio Iovine che ha partecipato portando la benedizione.
Un particolare grazie va a Luciano Dosio, storico presidente dello Sci Club di Condove, e a Giovanni Carello, grande sciatore che insieme ad alcuni amici fece nascere questo impianto.
La loro presenza di oggi ci ha regalato grande emozione, oltre alla possibilità di ascoltare e conoscere pezzi di storia riguardanti la nostra meravigliosa montagna”.

Tasse e tributi, scatta la sospensione di agosto

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

Anche l’Agenzia delle entrate va in vacanza: sospesi controlli e versamenti nel mese di agosto. La pausa estiva varia a seconda che si tratti di scadenze fiscali, avvisi bonari o termini giudiziali.

Non è una novità, come ogni anno, anche nel 2023 i termini per i versamenti relativi alle scadenze fiscali vengono sospesi nel mese di agosto. A Dettare le regole è il decreto legge n. 16/2012, che all’articolo 3-quater stabilisce che: “Gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme di cui agli articoli 17 e 20, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione”.

Essendo quest’anno il 20 agosto domenica, però, i pagamenti F24 riprendono lunedì 21 agosto 2023. Come stabilito decreto fiscale n. 193/2016: “I termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle entrate o da altri enti impositori sono sospesi dal 1º agosto al 4 settembre, esclusi quelli relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini dell’imposta sul valore aggiunto”.

Generalmente, l’Agenzia delle Entrate, con procedure automatizzate, calcola le imposte risultanti dalle dichiarazioni fiscali e determina l’imposta dovuta sui redditi a tassazione separata.

Questa attività è definita “liquidazione” e il contribuente viene a conoscenza del risultato attraverso comunicazioni ad hoc. Il contribuente quindi riceve l’esito della liquidazione per posta o via Pec. Nel caso di liquidazione automatizzata delle imposte risultanti dalle dichiarazioni, l’esito può essere comunicato anche con modalità telematiche all’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione, qualora il contribuente e lo stesso intermediario lo abbiano espressamente richiesto in sede di compilazione della dichiarazione.

In presenza di elementi non considerati o erroneamente valutati in sede di liquidazione, il contribuente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione (o entro novanta giorni in caso di avviso telematico), può fornire all’Agenzia i necessari chiarimenti sulla correttezza dei dati dichiarati. Se, invece, gli esiti della liquidazione risultano corretti il contribuente ha la possibilità di versare una sanzione ridotta effettuando il pagamento delle somme dovute entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione (o entro novanta giorni in caso di avviso telematico).

Si può comunque richiedere assistenza via web, al telefono o recandosi in un qualsiasi ufficio territoriale. Tali servizi, così come gli inviti a regolarizzare, saranno però sospesi per tutto il mese di agosto e fino al 4 settembre.

Tra le attività sospese ad agosto, inerenti i controlli fiscali in generale, ci sono anche i termini processuali relativi alla giustizia tributaria. In questo caso le attività si interrompono fino al 31 agosto e riprenderanno a decorrere a partire dal 1° settembre.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Italia Lib Pop: “Per le carceri servono strutture e personale”

“Le tre morti in due giorni all’interno degli Istituti di Pena del nostro Paese, di cui due avvenute nel Carcere Lorusso-Cotugno di Torino, evidenziano ancora una volta una situazione esplosiva alla quale non può essere considerata risposta sufficiente ed esaustiva la visita, postuma, del Ministro della Giustizia Nordio di ieri, così come le soluzioni da lui proposte”, così Claudio DesiròSegretario di Italia Liberale e Popolare, commenta la visita del Ministro Nordio alla Casa Circondariale di Torino.
“Proporre soluzioni di detenzione alternative per i reati minori, recuperando le caserme dismesse, è un deciso passo avanti, che, però, non può essere applicata se prima non si mette mano alla grave carenza di personale che attualmente affligge il Sistema Carcerario italiano”, aggiunge Desirò.
“Allo stato attuale mancano circa 6000 agenti di Polizia Penitenziaria ed altrettanti educatori, a cui si aggiunge la carenza di personale sanitario ed addetto alla salute psicologica dei detenuti. In una situazione simile, recuperare altre strutture senza dotarle di personale numericamente adeguato, sembra una proposta utopica e che non risolverà un problema di democrazia e di sospensione dello stato di diritto che si vive entro le mura delle carceri italiane”, continua Desirò.
“La storia della detenuta che si è lasciata morire di fame e di sete a Torino, senza che nemmeno venisse avvisata la Garante dei Detenuti, evidenzia anche come certe situazioni vegano trattate con superficialità, anche a causa della carenza di personale preposto ai percorsi interni di sostegno e recupero dei detenuti. Quante altre morti saranno necessarie affinché, finalmente, sulla questione carceri si possa passare dalle parole ai fatti? Nel suo discorso di insediamento, il Ministro Nordio aveva precisato che questo tema era tra le sue priorità. Ad oggi, purtroppo, si è fatto poco o nulla”, conclude Desirò.
Italia Liberale e Popolare
Coordinamento Regionale Piemonte

Il Ferragosto in alta quota di Scenario Montagna

Concerto, film e mostra fotografica con Scenario Montagna in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino

15 agosto | Forte di Fenestrelle – Via del Forte, Fenestrelle (TO)

Ore 18 – CONCERTO DI FERRAGOSTO DI THE CINE SYMPHONY ORCHESTRA in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema

Ore 21 – PROIEZIONE SONORIZZATA DEL FILM MACISTE ALPINOrestaurato da Museo Nazionale del Cinema e La Biennale di Venezia.

Ferragosto in alta quota, in una location spettacolare – il Forte di Fenestrelle – cullati dalle note di un’orchestra di 40 elementi – The Cine Simphony Orchestra – che eseguirà le più belle colonne sonore della storia del cinema con la direzione del Maestro Paolo Annunziato.

Lo storico concerto di Ferragosto di Scenario Montagna, il festival delle valli piemontesi, torna quest’anno in alta quota tra le antiche mura del Forte di Fenestrelle, definito anche La Grande Muraglia Piemontese per le sue dimensioni e il suo sviluppo in lunghezza che si snoda su tutto il fianco sinistro della Val Chisone.

The Cine Symphony Orchestral’orchestra sinfonica di 40 elementi diretta da Paolo Annunziato, porterà tra le montagne piemontesi un concerto-spettacolo dedicato alle più grandi colonne sonore della storia del cinema. Da Il Gladiatore a I Pirati dei Caraibi, da Star Wars a The Avengers, da Titanic a La Vita è Bella, da Ritorno al Futuro a Il Padrino, passando per Game of Thrones e The Mandalorian, il grande evento sarà una travolgente e spettacolare cavalcata nei più famosi temi musicali del cinema (e delle serie tv), realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Non solo un concerto ma una vera e propria immersione nei più bei film e temi musicali della storia del cinema e nella maestosa bellezza della fortezza alpina più grande d’Europa.

Ad accompagnare le note dell’orchestra sinfonica, infatti, anche la voce dell’attore Gabriele Filosa e, dal pomeriggio, visite guidate alla scoperta del gigante di pietra.

€ 17 ingresso intero, € 7 ingresso ridotto. Biglietti in vendita su scenariomontagna.it

Alle ore 21 il pubblico di Scenario Montagna potrà assistere gratuitamente, sempre nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle, alla proiezione sonorizzata del film Maciste Alpino (1916, regia Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 95’). Il film, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema e La Biennale di Venezia, sarà proiettato con un accompagnamento musicale registrato, composto ed eseguito da Raffaele Casarano e i Locomotive. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile Angelo Frontoni sul set, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”.  Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel comune di Fenestrelle e al Forte.

Tempo instabile: a Bardonecchia esonda il torrente, temporali prima di Ferragosto. Ma poi torna il sole

Ieri allerta gialla per i temporali nel Piemonte Nord Orientale. A Bardonecchia (nelle foto di Alberto Rabino) allagamenti e fango per le strade: è esondato il torrente che attraversa la località di montagna, a causa della pioggia di ieri sera. Oggi ancora tempo all’insegna della instabilità, in particolare nella mattinata. Nel pomeriggio si avranno le prime schiarite, mentre il meteo segnerà sereno anche a Torino nella giornata di Ferragosto. Temperature nelle medie stagionali.

Schianto tra auto e moto: morta la donna nella vettura

Ieri sulla strada provinciale 222 a Baldissero Canavese si è verificato un violento scontro tra una Fiat Panda e una moto. La donna a bordo dell’auto  guidata dal marito è morta  nonostante i soccorsi. Il marito è ricoverato  all’ospedale di Ivrea.

Gallerie d’Italia, ingresso gratuito a Ferragosto

MUSEI DI INTESA SANPAOLO

  • Martedì 15 agosto le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, propongono l’ingresso gratuito nelle sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Lunedì 14 agosto apertura straordinaria delle quattro sedi.

  • Numerose le esposizioni temporanee da scoprire: dal percorso “Una collezione inattesa” a Milano, alle opere di Mario Schifano a Napoli, alla mostra fotografica del maestro Mimmo Jodice a Torino, alla creatività dell’artista Elena Xausa in mostra a Vicenza.

  • Aperture gratuite e straordinarie anche per la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato

 Per trascorrere un Ferragosto all’insegna della cultura, lunedì 14 agosto le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza sono eccezionalmente aperte e martedì 15 agosto l’ingresso è gratuito nelle quattro sedi, con la possibilità di visitare sia le collezioni permanenti che le numerose mostre temporanee.

A Milano è possibile immergersi nel percorso espositivo temporaneo UNA COLLEZIONE INATTESA. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura, a cura di Luca Massimo Barbero, che approfondisce aspetti inediti di autori e opere delle collezioni del Novecento e del XXI secolo del Gruppo. Inoltre, è ancora visibile nelle sale del museo l’esposizione di un nucleo di opere dell’artista americano Dan Flavin selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, oggi parte del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo.

A Napoli è presente la mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990 con oltre 50 lavori della produzione dell’artista dagli anni Sessanta agli anni Novanta, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo e da importanti istituzioni culturali, oltre che da gallerie d’arte e collezioni private, con la collaborazione dell’Archivio Mario Schifano.

È possibile, inoltre, viaggiare nella storia scoprendo la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche e l’itinerario espositivo dell’arte napoletana dal XVII secolo al XX secolo.

A Torino è aperta la mostra Mimmo Jodice. Senza tempo, secondo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, a cura di Roberto Koch. L’esposizione offre una significativa sintesi della produzione di Jodice, ripercorrendo i principali temi ispiratori della sua arte in altrettante sezioni della mostra, Anamnesi, Linguaggi, Vedute di Napoli, Città, Natura, Mari, attraverso fotografie realizzate dal 1964 al 2011, tra cui alcune delle opere iconiche che hanno definitivamente attestato la grandezza del maestro napoletano.

Al piano nobile del museo è visibile un prezioso nucleo di opere del barocco piemontese con dipinti, sculture, arazzi e arredi dal XIV al XVIII secolo.

A Vicenza si può ammirare sotto una nuova luce il capolavoro scultoreo del Settecento veneto Caduta degli angeli ribelli. L’originale e sofisticato sistema di illuminazione della nuova sala dedicata al capolavoro, pensata dal lighting designer Pietro Palladino, esalta attraverso la luce il talento tecnico e artistico dello scultore Francesco Bertos.

Inoltre, fino al 10 settembre, tutti i visitatori possono mettere alla prova le proprie doti di “illustratori” nel laboratorio creativo della mostra EX – Illustri x Elena Xausa. Ultime settimane anche per scoprire l’itinerario scientifico e didattico fra mari e millenni Argilla. Storie di viaggi.

Aderiscono all’apertura straordinaria del 14 agosto e martedì 15 agosto anche gli altri musei di Intesa Sanpaolo: la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato.

Alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, che custodisce l’eclettica collezione dell’illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria, è possibile scoprire il nuovo percorso espositivo permanente Da Pontormo a Fattori. Le stanze dell’arte. Opere dalle Collezioni Intesa Sanpaolo. Il rinnovato allestimento delle sale di Casa Bruschi presenta opere dei maggiori artisti tra Cinquecento e Ottocento, tra cui Pontormo, il Bronzino, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Armando Spadini.

Alla Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato si ammirano capolavori di Caravaggio, Bellini, Filippo Lippi e una collezione di grande valore identitario per la città, come numerose opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, artista pratese attivo nella prima metà dell’Ottocento.

La Galleria è visitabile ogni sabato e domenica ad ingresso gratuito e sarà aperta in via straordinaria e sempre gratuita anche nelle giornate del 14 e 15 agosto.