ilTorinese

Ecco i prossimi appuntamenti con “Bugiardini”, la salute in scena

Fondazione TRG e Ospedale Koelliker portano in scena la salute

Mercoledì 27 settembre, ore 17,30 | Casa del Quartiere, via Morgari 14

Venerdì 29 settembre, ore 17,30 | Casa nel Parco, via Panetti 1

Martedì 3 ottobre, ore 17.30 | Binaria, via Sestriere 34

Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti con Bugiardini, il format dedicato alla divulgazione medica nato dalla collaborazione tra Fondazione TRG e Ospedale Koelliker, condotto dall’attrice torinese Giorgia Goldini.

Parlare di salute con arguzia, ironia e comicità. Farlo nelle piazze, nei loghi di aggregazione dei quartieri, in mezzo alla gente. Avvicinare il pubblico, ed in particolare gli elementi più fragili della società, a temi importanti come movimento ed alimentazione. È questa l’idea che sta dietro a Bugiardini, un progetto inserito nel ricco calendario di appuntamenti de La cultura dietro l’angolo, un programma – da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino – di oltre 120 attività culturali diffuse nelle circoscrizioni della città che porta la cultura a poca distanza da casa, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione.

Bugiardini è un ciclo di incontri gratuiti che, fino al 3 ottobre, porta nelle case del quartiere, nelle biblioteche e nelle librerie di Torino la salute, rendendola semplice e divertente, alla portata di tutti.

I protagonisti di Bugiardini sono l’attrice Giorgia Goldini della Fondazione TRG, i medici dell’Ospedale Koelliker – fisiatri, gastroenterologi, infermieri, fisioterapisti, ortopedici, infettivologi – e, ovviamente, il pubblico. In ogni incontro, come nella migliore delle tradizioni del teatro di improvvisazione, si sa di ciò che si parla ma non come lo si farà. Giorgia guida, il medico risponde, il pubblico partecipa, reagisce, interviene… E tra una risata e l’altra si riescono ad affrontare con leggerezza temi importantissimi per tutti.

“La cultura e il teatro in particolare – dichiara Emiliano Bronzino, Direttore Artistico della Fondazione TRG – sono occasioni fondamentali per il benessere di tutti. Inoltre, i linguaggi teatrali aiutano a veicolare concetti importanti come la salute e la prevenzione in modo semplice e alla portata di tutti. Con Bugiardini fin dai primi appuntamenti ci siamo resi conto di come il teatro permetta agli spettatori di incuriosire e sentirsi liberi di esprimere i propri dubbi e domande”.

“Portare la salute più vicina alla vita delle persone, – dichiara Koelliker – incontrare la gente, interagire con il pubblico e dare la possibilità a tutti di capire l’importanza di argomenti come movimento o alimentazione è un’attività che intraprendiamo con grande piacere. Il motto del nostro ospedale è Prima la persona e queste attività ci aiutano ad avvicinarci realmente a tutti e a proseguire la missione di aiutare le persone a stare bene”

Monferrato Green Farm: agricoltura, ambiente, benessere

Anticipazioni della fiera Monferrato Green Farm: cosa trovare nell’area dedicata al Food

Ben 5 le aree della Fiera del Verde e dell’Agricoltura Monferrato Green Farm che si svolgerà il 29-30 Settembre – 1 Ottobre a Casale Monferrato, presso il Polo Fieristico Riccardo Coppo:

Agricoltura

 Vivai

 Area di esposizione e vendita di animali

Salone delle Eccellenze Alimentari

 Benessere e cura naturale della persona

L’evento è organizzato da D&N Eventi in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e Confartigianato Imprese Alessandria, con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato, della Provincia di Alessandria, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Alessandria Asti, Unione dei Comuni della Valcerrina, Associazione dei Comuni del Monferrato, Ecomuseo della Pietra da Cantone e di diversi altri enti ed associazioni oltre alla sponsorizzazione di AMC e COSMO

L’area food prevede: Salone delle Tipicità, Punto Ristoro ed il Birrificio Baladin.

Nel corso dei tre giorni, sarà possibile degustare ed acquistare svariate tipicità ed “Eccellenze alimentari” Regionali e Nazionali, con “chicche” a sorpresa e assaporare piatti caldi di qualità nel ristorante interno, che proporrà pietanze della tradizione contadina e piemontese ed utilizzerà, all”occorrenza per realizzare i piatti dei menu proposti, anche prodotti delle aziende di Eccellenze, regionali, partecipanti e presenti in Fiera.

È questo il caso degli oli di oliva biologici a km0 che si potranno degustare ed apprezzare maggiormente, in quanto uniti sapientemente ai piatti serviti. Gli oli in questione sono prodotti dai maggiori olivicoltori del Monferrato e parteciperanno in Fiera con una loro rappresentanza, uniti dal cartello dell’Associazione AMO( Associazione Olivicoltori del Monferrato). Il pubblico potrà quindi acquistarli presso lo stand ed apprezzarli maggiormente in tempo reale, grazie alla sinergia con il punto ristoro.

L’azienda che curerà il point ristorazione è Stragood, un espositore specializzato in ristorazione di qualità della tradizione piemontese ed habitué di eventi importanti quali la famosa Golosaria.

Stragood nasce una decina di anni fa e da subito sposa nel suo modus operandi le Eccellenze Piemontesi, inoltre dal 2014 al 2019 si è specializzato nell’organizzazione di eventi e degustazioni per i DOP Piemontesi.

Le sue linee guida si riassumono in una massima aziendale: “la nostra cucina è composta da eccellenze nostrane, collaboriamo con aziende agricole, aziende commerciali ma con lo stesso nostro ideale: l’utilizzo dei prodotti locali.”

Si potranno anche degustare birra e pregiati vini durante i pasti.

Inoltre, nello stand attiguo al ristorante, per tutte e tre le serate verrà servita la tradizionale “merenda sinoira”, caratteristico “apericena” piemontese, in sinergia anch’essa con alcuni produttori di Eccellenze presenti in Fiera nel Salone delle tipicità, degustando ottima birra artigianale del famoso Birrificio Baladin presente in tutte le tre giornate di manifestazione.

Questo stand sarà gestito dallo staff dello chef Christian Ruocco, titolare di quattro ristoranti tra cui Pantheon a Vercelli e dell’innovativo e conosciuto locale sempre vercellese, Secret Club, tutti gestiti all’insegna del brand f@rm bio-lab, la cui filosofia propone un interessante slogan “dalla terra al cuore”: una nuova idea di ristorazione, un modo più attento e rispettoso di intendere l’arte culinaria, basato sulla sostenibilità, sul rispetto e con una visione su un futuro migliore.

Era in bici con il figlio di 6 anni: 49enne muore investito da un’auto. Grave il bimbo

Il figlio, un bambino di 6 anni,  ora è ricoverato nella Rianimazione dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Il  padre di 49 anni invece non ce l’ha fatta ed è morto sul colpo nell’impatto con l’auto che li ha investiti.  L’ incidente è  avvenuto nell’Astigiano. Il bambino è in condizioni  gravi, ed è stato trasportato in codice rosso sull’elisoccorso. E’ in prognosi riservata.

Uomo di 52 anni trovato senza vita in casa a Torino. Era morto da giorni

Un uomo di 52 anni è stato trovato privo di vita in avanzato stato di decomposizione in un appartamento di Torino in corso Salvemini. Un vicino di casa, sentendo un odore giungere dall’alloggio adiacente ha chiamato i  vigili del fuoco . Questi sono entrati con l’autoscala passando da una finestra e hanno trovato il cadavere.

Via libera dalla procura ai funerali delle vittime della strage di Brandizzo

È passato quasi un mese da quella tragica notte e arriva  il via libera ai funerali dei cinque operai uccisi da un treno a Brandizzo, tra il 30 e il 31 agosto, mentre lavoravano sui binari. La Procura di Ivrea che indaga sulla strage, ha predisposto  il nullaosta a procedere. Infatti la polizia scientifica ha concluso il delicato lavoro di riconoscimento dei resti dei cinque uomini. Le famiglie potranno decidere le date dei funerali nei prossimi giorni.

Gravissimo ragazzo di 17 anni accoltellato nel parco

È gravissimo in ospedale un ragazzo di 17 anni che  è stato accoltellato ieri in tarda sera a Novara al Parco del Valentino in via Alcarotti. Un passante ha chiamato  i soccorsi. Il giovane è stato colpito da  11 coltellate. Le indagini sono affidate alla squadra mobile.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Al via Tennis in Città, l’entusiasmo delle Nitto ATP Finals nei parchi e nei luoghi simbolo di Torino

/

Mancano meno di due mesi alla terza edizione delle Nitto ATP Finals che si svolgeranno a Torino dal 12 al 19 novembre.

In attesa del grande evento, che vedrà scendere in campo i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio della Pepperstone ATP Race to Turin, questo fine settimana prende il via da piazza San Carlo l’iniziativa Tennis in Città, che animerà nelle prossime settimane alcuni parchi e luoghi iconici di Torino.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, in collaborazione con la Città di Torino, la manifestazione proporrà sette appuntamenti aperti a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina sportiva che in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità.

Ciascun appuntamento si articolerà su tre giornate, dal venerdì alla domenica. Dopo l’avvio in piazza San Carlo (22-24 settembre) le tappe successive si svolgeranno in tutti i week end che precedono l’inizio delle Nitto ATP Finals: Piazza d’Armi (29 settembre-1 ottobre), Parco Dora (6-8 ottobre), Rampa Nord centro commerciale Lingotto (9 ottobre-6 novembre), Parco della Confluenza (13-15 ottobre), piazza Arbarello (20-22 ottobre) e Parco Ruffini (27-29 ottobre).

Ad adesioni ancora aperte, sono già oltre 50 gli istituti scolastici – scuole primarie e secondarie di I e II grado di Torino e della città metropolitana – che hanno confermato con entusiasmo la propria partecipazione, per un totale di 2500 bambini e di 150 classi.

Come per le due precedenti edizioni Tennis in Città si caratterizzerà per un l’allestimento in pieno stile Nitto ATP Finals. In ogni tappa saranno installati due campi da tennis di 10x16m, dove insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della FITP assisteranno i bambini e i ragazzi che si approcciano a questo sport, ma anche gli adulti che si avvicinano per la prima volta al tennis.

La manifestazione offrirà anche la possibilità di cimentarsi con il tennistavolo, con l’allestimento di alcuni tavoli per far conoscere anche questa disciplina, grazie al supporto di Tecnici Federali e alla collaborazione del Comitato Regionale Piemonte e della Federazione Italiana Tennistavolo.

L’assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta, presente ieri all’avvio della manifestazione, ha commentato: “È con grande piacere che oggi inauguriamo la terza edizione di Tennis in città, che con il suo format collaudato permetterà a bambini, ragazzi e persone di tutta età di cimentarsi in questa splendida disciplina sotto la guida esperta di istruttori qualificati. Torino è sempre più città del tennis – continua l’assessore – e questa è solo una delle tantissime iniziative che animeranno il territorio scandendo l’avvicinamento alla terza edizione delle Nitto ATP Finals, che dai dati relativi alla prevendita di biglietti si preannunciano fin da adesso come un’edizione da record”.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Martin Craig e Paolo Benvegnu.

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Lambic Morgan replica per 2 sere consecutive.

Martedì. Al Blah Blah suonano gli svedesi Baby Jesus. Per il festival “To Listen To” a Villa della Regina è di scena Jèrome Noetinger.

Mercoledì. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Paolo Benvegnu. All’Osteria Rabezzana suona Martin Craig & The Black City.

Giovedì. All’Hiroshima è di scena Giuliano Dottori. Per “To Listen To” al Conservatorio suona la The Orchestra Of Futurist Noise Intoners diretta da Luciano Chessa.

Venerdì. Al Circolo della Musica Rivoli si esibisce il cantautore Gnut. Al Museo Storico Reale Mutua suonano Giorgio Li Calzi e Paolo Dellapiana. All’Hiroshima è di scena la cantante Lidiya Koyccheva e la Balkan Orchestra. Al Cap 10100 per “La Postura del consenso” si esibiscono le Bambole di Pezza.  Al Conservatorio per “To Listen To”suonano: l’Ensemble Elettroacustico SMET, Tomoko Sauvage e i percussionisti Stanislas Pili, Nicholas Remondino, Sebastiano De Gennaro in duo con Andrew Quinn.

Sabato. Al teatro Colosseo sono di scena gli Scott Bradlee. Al Magazzino sul Po suonano i Xiu Xiu. Al Cap 10100 sono di scena Elasi e I’m Not a Blinde. All’Imbarchino si esibiscono Monopoly  Child Star Searchers con i Wow. Allo Ziggy suonano i The Foreign Resort. Al Conservatorio conclusione di “To Listen To” con James Dashow e il chitarrista Paolo Angeli. Al Blah Blah si esibiscono gli Hollywood Killerz.

Domenica. Alla bocciofila Rami Secchi è di scena Amantes Del Futuro. Al Bunker  “Krisma Tv Day” con Andy dei Bluvertigo, Johnson Righeira e Milano 84.

Pier Luigi Fuggetta

Affitti più cari in Piemonte

Nel mese di Giugno 2023, Caseinaffitto360.com ha analizzato le statistiche relative al mercato immobiliare italiano, offrendo un quadro dettagliato delle tendenze del settore. Il report prende in considerazione diversi fattori, tra cui le variazioni di prezzo per appartamenti di 50mq, la richiesta nelle diverse regioni e provincia, e le tipologie di immobili più popolari.

Le 5 province più convenienti in termini di diminuzione di prezzo per appartamenti di 50mq sono risultate:

1) Bolzano: -22.80%, con un prezzo medio di 518 €;
2) Verona: -10.67%, con un prezzo medio di 452 €;
3) Campobasso: -7.47%, con un prezzo medio di 322 €;
4) Nuoro: -7.28%, con un prezzo medio di 293 €;
5) Palermo: -6.75%, con un prezzo medio di 373 €.

Al contrario, le 5 province meno convenienti in termini di aumento di prezzo per appartamenti di 50mq sono:

1) Vercelli: +18.52%, con un prezzo medio di 352 €;
2) Trento: +16.92%, con un prezzo medio di 532 €;
3) Vibo Valentia: +15.67%, con un prezzo medio di 406 €;
4) Trapani: +11.71%, con un prezzo medio di 353 €;
5) Olbia: +9.98%, con un prezzo medio di 507 €.

In termini di regioni, le 5 migliori per quanto riguarda gli appartamenti di 50mq sono:

1) Basilicata: -5.61%, con un prezzo medio di 353 €;
2) Calabria: -3.09%, con un prezzo medio di 282 €;
3) Campania: -1.25%, con un prezzo medio di 315 €;
4) Lazio: -1.07%, con un prezzo medio di 554 €;
5) Marche: -2.00%, con un prezzo medio di 440 €.

Le 5 città più richieste per gli appartamenti di 50mq sono state:

1) Roma: 554 €;
2) Palermo: 373 €;
3) Milano: 620 €;
4) Napoli: 517 €;
5) Sassari: 359 €.

Invece, le 5 città meno richieste per gli appartamenti di 50mq sono risultate:

1) Gallarate: 431 €;
2) Fiorano modenese: 413 €;
3) Ferno: 429 €;
4) Camporosso: 552 €;
5) Como: 421 €.

Per quanto riguarda le peggiori regioni per gli appartamenti di 50mq, la classifica è la seguente:

1) Abruzzo: +0.37%, con un prezzo medio di 270 €;
2) Friuli-Venezia Giulia: +0.85%, con un prezzo medio di 355 €;
3) Liguria: +1.53%, con un prezzo medio di 399 €;
4) Lombardia: +3.51%, con un prezzo medio di 620 €;
5) Piemonte: +3.83%, con un prezzo medio di 434 €.

In termini di richiesta, le 5 regioni più richieste per gli appartamenti di 50mq sono state:

1) Lombardia: 620 €;
2) Emilia-Romagna: 369 €;
3) Veneto: 370 €;
4) Campania: 315 €;
5) Toscana: 434 €.

Mentre, le 5 regioni meno richieste per gli appartamenti di 50mq sono risultate:

1) Valle d’Aosta: 402 €;
2) Molise: 322 €;
3) Basilicata: 353 €;
4) Sardegna: 440 €;
5) Trentino-Alto Adige: 532 €.

Infine, il report di Caseinaffitto360.com ha evidenziato le 5 tipologie di immobili più richieste in Italia:

1) Case: 52.528 annunci;
2) Appartamenti: 49.526 annunci;
3) Appartamento ammobiliato: 39.562 annunci;
4) Locali: 27.543 annunci;
5) Negozi: 17.444 annunci.

Questi dati offrono un’importante panoramica sul mercato immobiliare italiano nel mese di Giugno 2023, permettendo a potenziali inquilini e proprietari di immobili di comprendere meglio le tendenze e di prendere decisioni informate riguardo alle loro scelte abitative e di investimento.

Juve così non va! Sassuolo-Juventus 4-2

Quinta giornata serie A

Laurentiè S
Berardi S
Pinamonti S
Autorete Gatti J

Chiesa J
Autorete Vinâ S

È una vecchia Juve deconcentrata quella che stasera ha subito il primo clamoroso ko in campionato contro un ottimo Sassuolo.Al Mapei Stadium vince la squadra di Dionisi che batte per 4-2 gli uomini di Allegri.I bianconeri,per due svolte in svantaggio, recuperano per due volte con l’autorete di Viña (21′) e Chiesa (78′), ai vantaggi di Laurienté (al 12′ su papera di Szczesny) e Berardi (41′).A decidere il risultato finale della sfida sono il colpo di testa di Pinamonti (82′) e l’autogol,clamoroso, di Gatti a tempo già scaduro(95′): Allegri resta a quota 10 punti,si fa sorpassare dal Milan e dal sorprendente Lecce e rischia ora di finire a -5 dall’Inter.

Enzo Grassano