ilTorinese

Sei anni di Mondojuve Shopping Village

Per festeggiare l’anniversario, il Centro ha pensato a tre eventi tutti gratuiti.

Il centro commerciale Mondojuve Shopping Village si prepara ad una grande festa per il suo sesto anniversario e quale modo migliore di festeggiare se non con i propri affezionati clienti?

In occasione di questo importante appuntamento, la struttura ha pensato di organizzare tre eventi gratuiti per grandi e bambini, a partire dal prossimo fine settimana.

  • Si comincia venerdì 15 settembre, dalle ore 17:00, con “Lucilla Live Show”. Lucilla viene dal sole portando raggi di felicità per giocare e cantare con i bambini. Personaggio che vanta milioni di visualizzazioni su YouTube, si esibirà sul palco nell’area esterna con uno spettacolo divertente, coinvolgente e interattivo destinato a bambini e famiglie. Canzoni, coreografie e tante sorprese. Uno spettacolo ricreativo e al contempo ludico ed educativo, che tende a creare interazione attraverso i concetti base del primo apprendimento.

  • Sabato 16 settembre, dalle ore 16:00 alle 19:30, toccherà a “Vincenzo Schettini, Il Prof che ci piace!” Personaggio molto popolare su TikTok che con i suoi video spiega la fisica in maniera semplice e diretta. Si esibirà con uno spettacolo live e successivamente sarà disponibile per un meet&greet per foto e autografi con i fans.

  • Infine, il terzo evento si svolgerà domenica 24 settembre: character per bambini Bluey + Bingo con sette uscite giornaliere per incontri e foto con i fans. Un evento itinerante in galleria, senza prenotazione.

Per questi primi due appuntamenti sarà necessario prenotare tramite l’app “Mondojuve”: saranno resi disponibili dei voucher (fino ad un massimo di 4 persone per ogni utente registrato) da mostrare direttamente all’infopoint per poter ottenere il pass da esibire il giorno stesso dell’evento. Al raggiungimento delle 1.000 persone per evento non sarà più possibile procedere con le prenotazioni. Gli orari dell’infopoint: da lunedì a venerdì 15:00-19:00, sabato, domenica e festivi 11:00-19:00.

È tutto pronto per il compleanno di Mondojuve e il Centro non vede l’ora di festeggiare con tutti i suoi amici.

Regolamento edilizio, la Giunta approva le modifiche

A due anni dall’ultima revisione generale del Regolamento Edilizio la Giunta Comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, ha approvato modifiche ed integrazioni ad alcuni articoli. Un’operazione di aggiornamento, in un’ottica di semplificazione, resa necessaria dall’adeguamento alle norme generali di riferimento.

 

Dopo alcuni mesi di applicazione del nuovo Regolamento era infatti emersa l’esigenza di proporre alcune ulteriori variazioni finalizzate a introdurre precisazioni operative, ad adeguarlo a norme che erano state nel frattempo approvate, nonché a snellire e rendere operativamente applicabili specifiche prescrizioni.

Le modifiche riguardano, in particolare, gli articoli 45.1, 45.3.A, 45.3.B, 45.3.C, 45.4, 63, 67, 77.2, 82, 83, 86, 104, 105, 107, 114, 121, 122.1, 122.2, 122.3, 123, 130 e l’appendice 1 del Regolamento Edilizio vigente. Restano invece invariati sia il Catalogo dei beni culturali architettonici, che l’Allegato Energetico Ambientale. Il Regolamento dovrà essere oggetto di una più profonda revisione successivamente, con il proseguire dei lavori che porteranno ad un nuovo Piano Regolatore Generale, le cui linee guida sono state approvate dalla Giunta il 6 giugno scorso.

“Gli strumenti urbanistici – spiega l’assessore Mazzoleni- devono sapersi adeguare alle trasformazioni della Città. Proprio per questo abbiamo iniziato il percorso, con l’obiettivo di concluderlo entro la fine del mandato, che porterà ad un nuovo piano regolatore generale che risponda alle mutate necessità urbanistiche del territorio meglio di quello attualmente in vigore, approvato a metà degli anni ’90. Nei prossimi mesi proseguiremo con l’ascolto di tutte le parti interessate e della società civile nel suo insieme, portatori di interesse sociale ed economico, abitanti e utenti della città, associazioni e corpi intermedi, enti pubblici ed esperti. Questa fase sarà fondamentale per aiutarci a costruire gli strumenti urbanistici del futuro”.

La delibera varata oggi dalla Giunta passerà nelle prossime sedute all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

Merlo: Centro, importante la candidatura di Renzi

Decisiva per il profilo politico del nuovo Centro

“La candidatura di Matteo Renzi alle europee come capolista del Centro per la circoscrizione
Nord Ovest riveste un significato politico di straordinaria importanza. E questo per due motivi
essenziali. Innanzitutto perchè si tratta di una candidatura che rappresenta in modo plastico il
progetto politico del nuovo Centro e, nello specifico, della necessità di una “politica di centro”
indispensabile per superare un ‘bipolarismo selvaggio’ sempre più bislacco e nocivo per il sistema
politico italiano. In secondo luogo perchè è una candidatura che anche culturalmente riassume il
profilo politico del nuovo Centro.
Due tasselli, questi, che contribuiscono a ridare credibilità alla politica da un lato e autorevolezza
e consistenza al progetto del futuro Centro nel nostro paese dall’altro”.
Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Tempi nuovi-Popolari uniti”.

Infanzia. Ruffino (Az): emergenza insegnanti di sostegno, Valditara intervenga

“Nell’attenzione dovuta ai minori, c’è un tema in particolare su cui politica e Istituzioni sono chiamate a dare assolutamente risposte immediate ed efficaci ed è quello della disabilità. C’è un cronico deficit nel sostegno pubblico, che nelle scuole è ormai da troppo tempo a livelli inaccettabili. Il ministro Valditara intervenga”. Lo dichiara Daniela Ruffino, deputata di Azione e componente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, che aggiunge: “Mancano i docenti, molti di quelli che ci sono non hanno le competenze necessarie e comunque vengono assegnati in ritardo, spesso in sedi diverse, senza quindi considerare criteri di continuità. Gli alunni vedono così cambiare in continuazione il loro insegnante di sostegno, con inevitabili conseguenze sulla crescita, sull’apprendimento, sullo sviluppo. Non Il ministro Valditara conosce bene queste criticità e si è impegnato a risolverle, lo aspettiamo alla prova dei fatti in tempi rapidi, perché senza continuità educativa non può esserci inclusione scolastica per i ragazzi con disabilità. Nella riunione dell’Ufficio di presidenza della commissione – conclude Ruffino – ho anche richiamato la necessità di occuparsi del carcere minorile, realtà estremamente complessa che dovrebbe richiedere una maggiore attenzione, con un principio fondamentale, quello della rieducazione”.

Nel nome della Città il nuovo cartellone di Mito SettembreMusica 2023

/

Con la riscoperta delle piazze per i concerti, come piazza San Carlo a Torino

 

L’edizione di Mito  Settembre  Musica 2023 si estenderà per sedici giorni, con meno appuntamenti rispetto alle scorse edizioni, a causa del budget ridotto messo a disposizione,  ma riporterà le note nella centrale piazza San Carlo a Torino.

Le location cittadine scelte saranno tredici, tra cui il Conservatorio, l’Auditorium, teatri, ma anche il Tempio Valdese, la Scuola Holden e il ritorno di piazza San Carlo, sabato 9 settembre con Stefano Bollani e l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino in concerto.

Milano  e Torino saranno unite nei luoghi simbolo della loro storia, l’inaugurazione alla Scala con l’Orchestra del Teatro Regio e la chiusura all’Auditorium del Lingotto con la Filarmonica della Scala.

Mito 2023 si svilupperà dal 7 al 23 settembre prossimi,  con la configurazione della ripetizione di tutti i concerti torinesi a Milano e viceversa. Il Conservatorio ospiterà un quarto degli eventi.L’inaugurazione è  doppia, con replica a Torino all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, l’8 settembre prossimo, con la proposta del musical di Leonard Bernstein “Wonderful Town”. Il brano, presentato in forma di concerto, narra di due sorelle originarie dell’Ohio giunte a New York per cercare fortuna.

Sarà  eseguito sotto forma di concerto dall’Orchestra e Coro delTeatro Regio. Le musiche di Clyne, Gershwin e Dvorakillumineranno  di magia piazza San Carlo, con l’orchestra Nazionale della RAI condotta da Juraj Valcuha e Stefano Bollanial pianoforte. Risuoneranno in piazza San Carlo le note della Rapsodia in Blu di Gershwin e quelle della Sinfonia del NuovoMondo di Dvorak, costituendo un momento davvero emozionante per gli spettatori.

Nel programma sono presenti conferme quali i recital per pianoforte, la presenza di importanti orchestre e solisti quali Ivo Pogorelich e Alexandre Tharaud.

Vivranno molte capitali in musica, come la Buenos Aires del tango e di Piazzolla, con Richard Galliano impegnato al bandoneon, la Russia  di Tchaikovsky  e Dvorak, con la RoyalPhilarmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko e Julia Fischer al violino ; la Praga nella sua versione popolare di Smetana e Dvorak, con la Filarmonica della Scala, una Parigi reinventata dal concerto per due pianoforti e Orchestra scritto da Bryce Dessner e eseguito dalle sorelle Labeque.

La chiusura sarà  affidata venerdì 22 settembre all’Auditorium RAI del Lingotto,  con la Filarmonica della Scala guidata da Andres Orozco Estrada e al partecipazione del grande virtuoso del violoncello Mario Brunello in un    programma di serata, tutta praghese, sarà rappresentato da due brani di Dvorak, il Concerto per violoncello e orchestra e la Settima Sinfonia.

È “Città” il tema di questa edizione del Festival Mito Settembre Musica, in programma dal 7 al 22 settembre prossimi. Sarà un viaggio musicale che si apre al mondo grazie a musica di eccellenza, coinvolgendo il pubblico in una fruizione sempre più condivisa.

“La musica  classica – spiega  il direttore artistico Nicola Campogrande, al suo ultimo mandato – appartiene al mondo. I compositori la inventano in qualche luogo,  il pianoforte,  il tavolo da lavoro, in capitali quali  Vienna o Parigi, Mosca  o Napoli, Praga o New York.

Gli interpreti viaggiano e fanno conoscere i brani, diffondendoli, e talora capita che l’origine di una partitura, la sua storia e la città  in cui è  nata vengano messe in secondo piano. Quest’anno Mito Settembre Musica si muove idealmente raggiungendo molte altre città del mondo,  costruendo percorsi, lanciando sfide in cui la bellezza deve sempre essere goduta dal vivo, partecipi e coinvolti, emozionati nel segno dell’eccellenza, della qualità e dell’immaginazione”.

“Lo schema del Festival – spiega la presidente Anna Gastel – rimane lo stesso delle passate edizioni,  con concerti a Milano e Torino con prime esecuzioni  e brani più  conosciuti; artisti nazionali e internazionali,  che hanno creato un vero  e proprio Festival nel Festival”.

Dead drops, il social network murale

Un’idea del tedesco Aram Bartholl per scaricare e caricare gratis file di ogni genere (o quasi).

Parola d’ordine? Condividere. E’ questo l’obiettivo del progetto social di Aram Bartholl, un artista concettuale tedesco, divenuto famoso per Dead Drops, una iniziativa che permette lo scambiogratis di diversi file, dai manifesti politici alle poesie o alla musica, attraverso una semplice usb installata all’interno di una parete e quindi decisamente accessibile. Bartholl e’ conosciutoanche per la realizzazione di Maps ovvero installazioni dei celebri “segnaposto” di Google Maps e per Forgot your password un libro che raccoglie in ordine alfabetico quasi 5 milioni di password “rubate”da Linkedin.

Oltre a poter caricare e scaricare file di qualsiasi tipo (con dei divieti per alcune categorie come quella pornografica) questa iniziativa puo’ essere diffusa da chiunque abbia voglia e possibilita’ di murare una chiavetta con le modalita’ previste dal progetto, dotata dei file Readme.txte deaddrops-manifest.txt“, e di segnalare la sua posizione al fine di aggiornarne la lista che e’contenuta insieme alle istruzioni nel sito http://deaddrops.com.


La creazione di questi “contenitori urbani di files” ha avuto un grande successo sin dai primi 5 installati nell’ottobre del 2010 a New York tanto che oggi sono almeno 1700 sparsi in tutto il mondo e rintracciabili nel sito web del progetto;  grazie a questa diffusione e’ nato un vero e proprio movimento che ha come obiettivo quello della liberta’ d’informazione e di tracciare un“cammino verso il cambiamento”, come recita il suo manifesto.

Prima di decidere di partecipare attivamente al progetto si raccomanda di leggere il suo programma per comprenderne gli obiettivi, ma anche le istruzioni che suggeriscono per esempio di sigillare la chiavetta USB prima di murarla, di assicurarsi che il muro abbia un aspetto curato e gradevole e di scattare qualche foto da inviare insieme alla posizione.

Liberate i vostri file nel cemento! Dead Drops” è una rete anonima, offline, di condivisione di file peer to peer nello spazio pubblico” dice il sito del progetto. Una iniziativa molto creativa e interessante che permette lo scambio di informazioni gratis, la condivisione di contenuti interessanti e nuovi per chiunque voglia partecipare, una fruizione inclusiva e libera di musica, poesie, immagini, un modo per acquisire ed elargire  dati senza limite.

MARIA LA BARBERA

“Il circolo degli ex”: a Piossasco il libro di Massimo Vitali

Lo scrittore bolognese presenta nel giardino “a stanze” di “Casa Lajolo”, il suo ultimo lavoro edito da “Sperling & Kupfer”

Domenica 10 settembre, ore 17

Piossasco (Torino)

“Pietro non sente Ginevra da due mesi e cinque giorni, dopo essersi lasciati e ripresi così tante volte da non ricordarsi più quante. Compresa l’ultima, per lui, come se fosse la prima. Fino a quando capisce che se l’amore a volte crea dipendenza e altera la percezione della realtà, allora, come per altre dipendenze, il prezioso sostegno di un gruppo d’ascolto può davvero essere la soluzione. Così, a Pietro arriva l’illuminazione: fondare il Circolo degli ex, un centro di recupero per la fine di certe storie d’amore. Cesare, il suo migliore amico, ospiterà le riunioni del mercoledì, il ‘Decalogo per la libertà amorosa’ è stato stilato, i partecipanti hanno già il dito sul campanello. Nel corso delle settimane il Circolo diventa un appuntamento imprescindibile, uno spazio fisso nel quale aprirsi, guardarsi in faccia per raccontare la propria storia e, perché no, tornare a innamorarsi”. Questo, in sintesi, il contenuto e il pensiero del protagonista dell’ultimo libro, come sempre “commedia brillante”, ironica e tragicomica, dello scrittore bolognese Massimo Vitali. Titolo, “Il circolo degli ex”, il libro è stato pubblicato per i tipi di “Sperling & Kupfer” (editore anche di “Se son rose fioriranno”, da cui sono state tratte due piéces teatrali e di cui è in corso la realizzazione di un film) e verrà presentato a Piossasco, domenica 10 settembre, alle 17, all’interno della rassegna “Bellezza tra le righe”, nel prezioso giardino “a stanze” di “Casa Lajolo” (via San Vito, 23), dimora storica di metà Settecento ereditata a metà Ottocento dai conti astigiani Lajolo di Cossano.

Grazie alla sua scrittura originale, divertente e divertita, ricca di un umorismo tale che lo scrittore pare non riesca proprio a scrollarsi di dosso anche se lo volesse (basti pensare che, fra le sue varie attività, conduce anche un programma radiofonico “Ufficio Reclami”, dove accoglie le lamentele di tutti, compresi i lettori dei suoi romanzi), Vitali  “illumina il lato più paradossale e tragicomico di certe relazioni, con una delicata e profonda commedia ispirata a una ‘storia vera’: quella di tutti noi, il cui universo – almeno una volta nella vita – si è fermato per la fine di un amore… fino al successivo”.

“Una scorta di baci”

In contemporanea alla presentazione del libro di Massimo Vitali, è previsto sempre in “Casa Lajolo” anche un laboratorio a tema per i bambini. Mentre i grandi ascoltano Vitali, i piccoli possono infatti partecipare a “Una scorta di baci”,  con la lettura dell’albo “Zeb e la scorta di baci” dell’illustratore francese Michel Gay, Edizioni “Babalibri”, un “laboratorio” che nasce dal concreto presupposto che tutti abbiamo più che mai bisogno di coccole. “Carezze e baci sono importanti, soprattutto quando siamo lontani da mamma e papà, quando affrontiamo i nostri primi momenti da soli e, passo passo, esperienza dopo esperienza, diventiamo grandi”.

Ispirati dalla lettura animata di “Zeb e la scorta di baci” si costruirà insieme una “speciale scatola”dove riporre tutte le cose più morbide e dolci, inclusi i baci della mamma, da tenere sempre con noi.

Per seguire il “Laboratorio” è necessario che sia presente, per ogni bambino, uno dei genitori o un nonno. C’è anche la possibilità di delegare un adulto che accompagni più bambini: per un gruppo di amici, ad esempio, un adulto può seguire i bambini e tutti gli altri partecipare all’incontro con Vitali.

Destinatari: a partire dai 4 anni. Consigliata prenotazione al 333/ 3270586.

Incontro e laboratorio sono a ingresso gratuito. Chi desidera visitare la dimora prima degli incontri, può prenotare la propria visita: 8 euro(con visita guidata), 6 euro (con visita autonoma tramite audioguida).

Contatti e prenotazioni: tel. 333/3270586 info@casalajolo.it

g.m.

Nelle foto:

–       Massimo Vitali

–       Cover del libro

–       Casa Lajolo

Ascom: bene il Governo su sospensione blocco Euro 5

“Bene la conferma del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il question time alla Camera riguardo alla sospensione del blocco dei diesel Euro 5 previsto a partire dal 15 settembre in Piemonte – commenta la presidente di Ascom Torino e provincia Maria Luisa Coppa -. Ringraziamo per questo il ministro Urso, e con lui il ministro Gilberto Pichetto Fratin, per aver ascoltato la nostra voce. Così come ringraziamo il governatore Alberto Cirio e i suoi assessori per aver tenuto conto dei nostri numerosi appelli e proposte. Il dialogo è stato molto serrato in queste settimane; abbiamo lavorato senza dare troppo clamore e coinvolgendo tutti i comparti interessati e rappresentati da Ascom: dagli autotrasportatori agli agenti di commercio, dagli ambulanti ai commercianti, che vedono nel blocco un freno allo spostamento dei clienti, fino a tutti coloro che devono ritirare e consegnare le merci. Attendiamo l’atto formale del governo, ma la dichiarazione del Ministro Urso ci ha già messi nello stato d’animo giusto per iniziare subito a lavorare in modo da approfittare di questo periodo di sospensione per individuare, insieme alle istituzioni, strategie e azioni utili a garantire ai nostri imprenditori la possibilità di lavorare nel rispetto delle normative di tutela dell’ambiente”.

Territorio, vini e artigianato a Pinerolo

Durante la Rassegna dell’Artigianato, raggiungi le suggestive terrazze Acaja! Qui incontrerai i produttori vitivinicoli del Pinerolese, un viaggio tra assaggi e degustazioni guidate. Un ricco programma, con tante proposte diverse.


A cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, Strada Reale dei Vini Torinesi, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e Fondazione Malva Arnaldi, in collaborazione con Made in Pinerolo, Consorzio Vittone, Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.

Terrazze Acaja, via Principi D’Acaja, Pinerolo

 

Area Calici: venerdì 8 e sabato 9 dalle 18:00 alle 23 e domenica 10 dalle 17,30 alle 21.

Acquistando il carnet (base a 10€, super 20€ e gold 35€) scoprirai oltre 30 etichette dei seguenti produttori locali:
  • La madre Pinerolese Rosso (Nebbiolo), Pista  Pinerolese Barbera, 1203 Vino bianco Malvasia di Beltramo Vini – Azienda Agricola
  • Brigit Bianc Piemonte Bianco Doc (Favorita), La Bifa Pinerolese Doc Barbera, La Bifa d Bòsch Pinerolese Doc Barbera, Brigit Nèir Pinerolese Doc Freisa, Remu Vino rosso di Agriturismo “Dai Dellerba” 
  • Scarpentà Pinerolese DOC Barbera, Arcansiel Pinerolese DOC Ramíe, Carcaveja Pinerolese DOC Rosato, Elianta Malvasia moscata di Giro di Vite
  • Luvertin Vino bianco (Bianver), Rase Veje Spumante metodo classico (vitigni autoctoni), Blanc de Blancs Spumante metodo classico DOC Chardonnay, Brume Pinerolese DOC Rosso (Nebbiolo), Liborio Malva Piemonte DOC Pinot Nero di Scuola Malva Arnaldi
  • Verbian Vino bianco (Bianver), Cupa D’Or Sauvignon blanc, Rubellus Pinerolese DOC Rosato, Gemma Vitis Pinerolese DOC Bonarda, El Dolfo Nebbiolo di L’Autin
  • Pinerolese DOC Ramiè di Agriturismo La Chabranda
  • Blanc de Lissart Malvasia, Noir de Mariette Piemonte DOC Pinot Nero, Colombè Pinerolese DOC Barbera, Rouge de Lissart Pinerolese Rosso, MC Rosè Spumante metodo classico Pas Dosé di Le Marie Vini
  • Bruera Vino bianco (Arneis e Bian Ver), Brusis Vino rosso (Bonardina), Lou Peru Vino rosso (vitigni autoctoni), Barsyr (Barbera e Syrah) di Vin del Róc
Potrai fare piccoli assaggi (per avvicinarti ai vini pinerolesi con l’aiuto dei sommelier) oppure sorseggiare dei calici come aperitivo, anche accompagnati dai gustosi prodotti locali proposti nella vicina area Gusto.

Acquisto direttamente presso la cassa sul posto. Attenzione: se già possiedi un calice e la tasca, portali con te! Risparmierai 5 euro su ogni carnet!

 

Area Gusto: venerdì dalle 17 alle 23,30; sabato dalle 15 alle 24; domenica dalle 15 alle 21.

La terrazza inferiore è dedicata alle produzioni gastronomiche, al cibo biologico del territorio prodotto da aziende bio della Rete di imprese “Bio d’Oc Monviso”. Menu anche vegetariani. Area dotata di tavoli e sedie. Consumazioni sul posto, che potrai accompagnare con i calici acquistati con il carnet.

 

Masterclass “Le vigne in città”

5 degustazioni guidate da sommelier AIS in un luogo dedicato, proprio di fronte alle Terrazze. Ad ogni sessione, i rispettivi produttori saranno narratori d’eccezione. Un’occasione speciale per ascoltare il viaggio tra spumanti metodo classico, aromi di bianchi, sfumature di rossi pinerolesi.

Orari delle degustazioni guidate da sommelier (slot da circa 50 minuti, 6 etichette ogni slot):

  • venerdì 8 settembre ore 18:30 e ore 20:30: spumanti metodo classico – Ilario Manfredini, sommelier AIS. Etichette: Ciadel – Giro di vite; Eli Pas Dosé Chardonnay – Autin; Rase Veje (vitigni autoctoni) – Fondazione Malva; Rosa Rosae Pinot Nero – Scuola Malva; Eli Rosé – L’Autin; MC Rosé – Le Marie.
  • sabato 9 settembre ore 18:30: vini bianchi “Da donne alle donne” – Valeria Bugni, fondatrice del Wine Club Lady, riservata al pubblico femminile. Etichette: Verbian Vino bianco – L’Autin; Bruera Vino bianco – Vin del Roc; Luvertin Vino bianco – Scuola Malva; Elianta Malvasia Moscata – Giro di Vite; Blanc de Lissart Malvasia – Le Marie; Ninin Vino bianco – Le Marie.
  • sabato 9 settembre ore 20:30: vini bianchi. Etichette: Verbian Vino bianco – L’Autin; Brigit Bianc Piemonte Bianco DOC – Dellerba; 1203 Malvasia moscata – Beltramo; Elianta Malvasia moscata – Giro di Vite; Ninin Vino bianco – Le Marie; Malva Malvasia moscata – Scuola Malva.
  • domenica 10 settembre ore 18: vini rossi. Etichette: Brigit Nèir Pinerolese DOC Freisa – Dellerba; La madre Pinerolese DOC Rosso (Nebbiolo) – Beltramo; Noir de Mariette ; Piemonte DOC Pinot Nero – Le Marie: Scarpentà Pinerolese DOC Barbera – Giro di Vite; Barsyr Vino rosso – Vin del Roc; Arcansiel Pinerolese DOC Ramíe – Giro di Vite.

Masterclass a numero chiuso, iscrizione obbligatoria e pagamento anticipato al link: Iscrizioni Masterclass

Il costo di ogni Masterclass è di euro 15,00 a persona. Per prenotare più sessioni, occorre compilare più volte il modulo, indicando ogni volta il giorno e orario scelto.

 

Degustazioni abbinate a visite guidate

  • venerdì 8 ore 19:30: calice in terrazza per i partecipanti alla visita serale notturna “Pinerolo francese: luoghi, personaggi e vicende”. Ritrovo alle Terrazze Acaja, a seguire 20:30 incontro sul sagrato della vicina Sant’Agostino. Costo 5 € (gratuito fino a 12 anni). Acquisto biglietti online su turismotorino.org Info: 0121806987. In collaborazione con Turismo Pinerolese e Valli.
  • sabato 9 ore 17:00 “Tour Scopricollina – Tra vigne e calici pinerolesi”. Partenza dal piazzale della Basilica di S. Maurizio e passeggiata con guida turistica, cenni storici e visita ai vigneti della collina di Pinerolo. Incontro con produttori su metodi di allevamento, tipi di uve e vinificazione e a seguire degustazione alle Terrazze. Costo 5 € prenotazione obbligatoria 0121806987. In collaborazione con Made in Pinerolo e Consorzio Vittone.

 

Tour ScopriCollina in bicicletta con visita ad un prodttore vitivinicolo locale

E-BIKE PINEROLO RENT&RIDE “SCOPRICOLLINA”

A cura di Turismo Torino e Provincia, Made in Pinerolo e UpSlowTour – Il viaggio inizia da qui… pedala con noi

Domenica 10 settembre, ore 10.00 | Noleggia una e-bike (oppure vieni con la tua bicicletta*) di fronte all’Ufficio del Turismo di Pinerolo e…Scopricollina! Esplora la collina pinerolese, con una sosta in una delle numerose aziende agricole che la animano, in compagnia di un accompagnatore cicloturistico! Ti ricordiamo di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te acqua e uno snack. Età minima 14 anni, costo 30 euro (minimo 5 partecipanti). In caso di maltempo, il servizio non è garantito.

Per maggiori info: Ufficio del Turismo di Pinerolo – Via Duomo 1 Tel: +39 0121795589

Acquisto: SCOPRICOLLINA… IN BICICLETTA! | Turismo Torino e Provincia

*consigliata bici a pedalata assistita, oppure buon livello mtb, caschetto obbligatorio.

 

Il programma è in costante aggiornamento, segui anche il sito Artigianato Pinerolo

A Torino i nuovi tram Hitachi: dalla prossima settimana in servizio sulla linea 9

Sono stati presentati oggi i nuovi tram che entreranno in servizio dall’11 settembre sulla linea 9.

Durante un breve tour in centro città i nuovi veicoli sono stati mostrati alla stampa alla presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dell’Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti Chiara Foglietta e dell’Amministratore Delegato di GTT Serena Lancione.

“Oggi è una giornata molto importante – ha esordito il sindaco Lo Russo – . La presentazione dei nuovi tram rappresenta il simbolico avvio di un progetto molto ampio che cambierà radicalmente tutto il comparto del trasporto pubblico torinese. Il rinnovo della flotta, l’integrazione con una strategia di sviluppo della città, l’infrastrutturazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie sono gli elementi che ne caratterizzeranno lo sviluppo nei prossimi anni. Entro la fine di quest’anno entreranno in servizio 30 nuovi tram, ma i mezzi nuovi che circoleranno nei prossimi tre anni saranno centinaia, nell’ottica di fornire alla città un trasporto pubblico efficiente, puntuale ed ecologico”.

I nuovi tram, prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Napoli, sono lunghi 28 metri e possono ospitare fino a 200 passeggeri. Sono dotati di tecnologie all’avanguardia e soluzioni che garantiscono efficienza, sicurezza e il massimo comfort. Il design moderno e innovativo è caratterizzato da ampie vetrate che offrono una grande luminosità interna e una vista panoramica dell’ambiente circostante.

In totale GTT potrà contare su 70 di questi nuovi tram grazie a risorse che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha destinato alla Città di Torino. Il finanziamento in due tranche, di 175 milioni di euro complessivi, prevede una prima fornitura di 30 veicoli e una seconda fornitura di 40 veicoli.

Attualmente la prima tranche è in consegna e i primi 16 mezzi sono già a Torino. Il tram presentato stamattina sarà il primo a entrare in servizio il giorno 11, altri due mezzi hanno già completato le prove di collaudo e sono in attesa del NOE (Nulla Osta all’Esercizio) della Commissione di Agibilità. Le immissioni proseguiranno di pari passo con i collaudi. Altri 14 tram arriveranno entro il 31 dicembre 2023, mentre i restanti 40 arriveranno tra il 2024 e il 2025.

Intanto GTT sta procedendo con la formazione per i primi conducenti e tecnici (possibile solo dopo il rilascio del NOE) e proseguirà a formare nuovo personale di guida.

I nuovi tram GTT saranno inseriti sulle linee 3, 9, 10 e, nel 2024, anche sulla linea 4. La loro immissione in servizio permetterà di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, pur prevedendo di mantenerne in esercizio una riserva di circa 10 veicoli e ulteriori 2 come salvaguardia del parco storico.

L’inserimento in linea dei nuovi tram Hitachi Rail è un importante passo avanti verso il modello di mobilità urbana a cui puntano congiuntamente GTT e Comune. Entro il 2026 con 70 tram e 437 nuovi autobus urbani, molti dei quali elettrici, GTT avrà concretizzato un significativo rinnovamento del parco veicoli garantendo l’81% dei viaggi con alimentazione elettrica e una significativa riduzione delle emissioni (-59% di Co2 e -97% di particolato) per viaggi più sostenibili e accessibili.

Anche le dotazioni dedicate alle persone con disabilità o a mobilità ridotta, già presentate alle Associazioni del settore che operano sul territorio e con loro condivise, sono indicative dell’attenzione nel design dei nuovi mezzi. Solo per citarne alcune: doppia postazione per sedia a rotelle, pulsantiera (per prenotazione fermata e assistenza) fuori sagoma per agevolare i passeggeri con una ridotta mobilità degli arti superiori, sedili gialli per le persone con mobilità ridotta (persone anziane, persone con bambini, donne incinte), posto a sedere e spazio (segnalato con adesivo) per il cane guida in prossimità del primo ingresso, sistema di annuncio di prossima fermata e di linea