ilTorinese

Circoscrizione 4: c’è la Festa dello Sport

Sei un’Associazione, un Ente di promozione, una Società sportiva? Non perdere l’occasione di promuovere le tue attività e partecipa, gratuitamente, alla Festa organizzata dalla Circoscrizione 4, con il sostegno della Città di Torino.
Qui tutte le indicazioni per aderire
http://www.comune.torino.it/circ4/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5858

 

No ai privati con scopo di lucro nel mercato della formazione?

Forma e Cenfop, le maggiori associazioni che rappresentano agenzie formative accreditate in Piemonte, sono contrarie all’ingresso dei privati con scopo di lucro nel mercato della formazione a favore dei disoccupati.

A spiegarlo, in terza Commissione, sono stati rispettivamente Matteo Faggione e Roberta Seno, che hanno chiarito come Forma sia legata al mondo cattolico, mentre Cenfop associa agenzie laiche.

La seduta, presieduta da Monica Canalis, ha avuto come oggetto dell’audizione il Disegno di legge 218, “Sistema integrato delle politiche e dei servizi per l’orientamento permanente, la formazione professionale e il lavoro”, presentato dalla Giunta regionale e attualmente al vaglio della Commissione stessa.

Gli auditi hanno spiegato che un’apertura allo scopo di lucro, come quella prospettata nel testo del Ddl, rischierebbe di abbassare il livello dei servizi formativi erogati, anche perché “noi che non facciamo profitti, reinvestiamo eventuali margini nelle attrezzature e nel personale e compensiamo le attività in perdita con quelle in attivo”.

Altra richiesta è la necessità di applicare “il contratto della formazione professionale: definisce standard e regole per i formatori. Immaginarci che possa esserci un’apertura incontrollabile su altri tipi di contratti, va a minare la trasparenza del rapporto tra enti datoriali e lavoratori”, è stato detto.

Cefop e Forma, infine, chiedono di essere presenti ai lavori della Commissione regionale di concertazione, non con diritto di voto, ma per contribuire con pareri e sollecitazioni alle decisioni strategiche.

Nel rivolgere domande agli auditi, Silvio Magliano (Moderati) ha sottolineato che già oggi le rappresentanze datoriali o sindacali presenti nella Commissione, sono anche titolari di agenzie formative; Francesca Frediani (M4o-Up), ha poi chiesto se con le agenzie “profit” esista il rischio di avere docenti meno preparati, perché non assunti e non tutelati.

Canalis (Pd) ha infine chiesto agli auditi di argomentare le loro richieste, spiegando perché l’apertura agli enti con scopo di lucro non è adatta al sistema piemontese e quali siano le differenze con le altre regioni; la vicepresidente della Commissione ha anche domandato se esistano norme nazionali che impongono alle regioni di aprire a enti con scopo di lucro e Faggione ha risposto che, a suo avviso, nemmeno le norme europee obbligherebbero a tale apertura.

 

Dopo lo stop al blocco degli Euro 5 la Regione mette in campo nuove misure contro le emissioni inquinanti

/

Cirio: «Siamo riconoscenti al ministro Pichetto, che ha coordinato il complesso lavoro tecnico che ha portato a questo decreto, e all’intero governo, a cominciare dai ministri Salvini e Fitto, per l’intervento immediato a supporto di famiglie e imprese del Piemonte»

Il decreto approvato  dal Consiglio dei ministri impegna le Regioni del bacino padano – Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto – ad aggiornare i propri piani per la qualità dell’aria permettendo di valorizzare le tante misure ambientali messe in campo nel biennio 2021-2023 alternative al blocco dei veicoli. Ne consegue che le auto e i mezzi diesel Euro 5 potranno continuare a circolare in Piemonte, cosi come nelle altre Regioni del bacino padano, fino all’autunno 2025.

«Siamo riconoscenti al ministro Pichetto, che ha coordinato il complesso lavoro tecnico che ha portato a questo decreto, e all’intero governo, a cominciare dai ministri Salvini e Fitto, per l’intervento immediato a supporto di famiglie e imprese del Piemonte – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Il lavoro di squadra ha consentito di raggiungere questo risultato perché da sola la Regione non aveva il potere di agire: era necessaria una legge da parte del governo che è prontamente intervenuto, con questo decreto, confermando la sua attenzione e vicinanza al Piemonte.
Questo risultato – prosegue il presidente – è il frutto del lungo e complesso lavoro, fatto sotto la guida del ministero dell’Ambiente, dai tecnici della direzione regionale e Arpa, che ha permesso di valorizzare gli effetti delle tante misure messe in campo in questi anni – grazie agli investimenti regionali, nazionali e alle misure del Pnrr – in particolare quelle di efficientamento energetico, dal momento che l’inquinamento non è generato solo dal traffico veicolare. Azioni che continueremo a potenziare perché l’attenzione della Regione resta massima per la tutela dell’ambiente e della salute – conclude – Abbiamo triplicato le risorse previste per il miglioramento della qualità dell’aria e a breve lanceremo un altro pacchetto di misure per sostenere le famiglie nell’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale e aiutare le imprese a sostituire i mezzi più inquinanti».

L’assessore all’ambiente Matteo Marnati illustra i provvedimenti già messi in campo per ridurre le emissioni inquinanti e anticipa alcune misure che saranno messe in campo nelle prossime settimane. «Abbiamo già rottamato 704 autobus del trasporto pubblico con nuovi mezzi a basse emissioni e altri 749 saranno sostituiti entro il 2024 – spiega l’assessore Marnati – e abbiamo prorogato gli incentivi regionali per la sostituzione di stufe e impianti di riscaldamento inquinanti su cui abbiamo investito complessivamente 9 milioni di euro. A questo si aggiungono gli interventi del superbonus 110 per cento che contribuiscono alla riduzione delle emissioni generate dagli edifici. Ora, come richiesto dal governo, siamo pronti per rivedere il piano tutela dell’aria del 2019 – conclude l’assessore – per integrarlo con misure alternative e più efficaci al blocco dei diesel Euro 5».

Diventare tutori volontari di minori stranieri non accompagnati

Gli aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati hanno tempo fino a venerdì 20 ottobre per presentare la propria candidatura. Possono candidarsi al ruolo di tutore cittadini italiani o stranieri, comunitari o non. Una volta selezionati e formati, potranno essere inseriti nell’elenco del Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta e nominati per la tutela di uno o più minori privi di rappresentanza legale.

Lo ha annunciato la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Ylenia Serra sottolineando come “negli ultimi mesi i mass media abbiano dato sempre più risalto al numero crescente di minori giunti in Italia, via mare o via terra, soli e senza il riferimento di adulti in grado di accoglierli e di accompagnarli nella crescita”.

In assenza di tali figure, il tutore volontario si propone come punto di riferimento per il minore per promuoverne il benessere psicofisico e i diritti, vigilare sui percorsi di educazione e integrazione e sulle condizioni di accoglienza e di protezione cui è sottoposto.

Dopo un colloquio conoscitivo con la Garante – che ha tra le proprie funzioni quella di individuare, selezionare e formare gli aspiranti tutori – i candidati ritenuti idonei saranno invitati a partecipare al percorso di formazione che prenderà il via sabato 4 novembre al Campus Einaudi dell’Università di Torino e si svolgerà per sei sabati consecutivi dalle 9 alle 13 (con la possibilità di seguire alcune lezioni da remoto). Uno strumento importante per consentire all’aspirante tutore di inquadrare il fenomeno migratorio dei minori stranieri non accompagnati, di approfondire gli aspetti correlati all’attività di tutela, ai rapporti con le istituzioni e alla legislazione in materia.

Il bando e il modulo da compilare sono disponibili alla voce “Bandi” della sezione del sito istituzionale dedicato alla Garante https://www.cr.piemonte.it/cms/assemblea/organi-istituzionali/garante-linfanzia-e-ladolescenza

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio della Garante al numero 011.5757303.

Tre minori condannati per la bici lanciata dai Murazzi

/

Il tribunale dei minori di Torino ha condannato per tentato omicidio i tre ragazzi che lo scorso 21 gennaio gettarono una bici dai Murazzi, colpendo alla testa lo studente universitario Mauro Glorioso. Queste le condanne: 9 anni e 9 mesi, 9 anni e 4 mesi e 6 anni e 8 mesi. Erano stati chiesti dalla procura 13 anni per il 17enne, per lui la condanna più alta, e 9 anni per il 15enne e la ragazza, che ha ottenuto  la condanna più leggera. La difesa aveva chiesto la messa in prova per i giovani. Le motivazioni saranno note tra 90 giorni.

(Foto Fabio Liguori)

Ambrogio (Fdi): “Bene stop al blocco euro 5”

“Piena soddisfazione per la norma approvata poco fa in Consiglio dei Ministri che consentirà di evitare il blocco dei veicoli diesel euro 5, come imposto dalle norme europee”, dichiara Paola Ambrogio, Senatore piemontese di Fratelli d’Italia, che aggiunge: “Da Fratelli d’Italia ribadiamo che  una transizione green fatta sulla pelle dei cittadini ci vedrà sempre contrari e oggi il governo è stato al fianco dei cittadini, disinnescando una pericolosa bomba sociale ed economica. Adesso avanti nell’interlocuzione con le istituzioni europee nel solco di un ambientalismo pragmatico e senza derive ideologiche”.
Sen. Paola Ambrogio

Euro 5  Grimaldi (AVS): Cirio e Pichetto climafreghisti

Prima creano il problema e poi si vantano di averlo rimandato.
“L’Italia ha tre procedure di infrazione europee concluse e una in corso: siamo il Paese che più di tutti ha violato la direttiva  sulla qualità dell’aria. Oltretutto i diesel Euro5 sono la categoria più coinvolta nel dieselgate, con le emissioni dichiarate più lontane da quelle effettive. La Regione Piemonte ha avuto due anni per accompagnare la decisione del blocco al 2023, presa non oggi ma nel 2021. Invece ha aspettato il 30 giugno del 2023 per rendere quella delibera attuativa. Gioire per le proroghe dell’Europa è miope e inoltre non c’entra nulla con una misura richiesta e disposta dalle nostre istituzioni territoriali. Vantarsi di aver disposto un decreto per rinviare è come tirarsela per non essersi fatti la doccia. Continuare a frenare la transizione ecologica la sta allontanando dall’Italia, insieme alle sue opportunità, e il fatto che il settore delle auto elettriche stenti a decollare lo dimostra. Rimandare il blocco dei diesel al 2025 è la sconfitta di tutti, non la vittoria di qualcuno. Cirio e Pichetto dovrebbero capirlo entrambi” – così il Vice-capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, Marco Grimaldi.

Auto, Ruzzola (FI): slittamento stop Euro 5 è vittoria ministro Pichetto

“Grazie al ministro Pichetto è stato scongiurato oggi il blocco dei veicoli Diesel Euro5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre. È una vittoria del buon senso che ha consentito di giungere a questo risultato importantissimo per l’economia del Paese”. Ad affermarlo il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Paolo Ruzzola che conclude: “Ancora una volta Forza Italia ha dimostrato la sua sensibilitá verso il mondo produttivo e delle famiglie più fragili, nel rispetto peró della salute e delle norme ambientali comunitarie. Ad inizio legislatura abbiamo proposto e ottenuto l’esenzione dal pagamento del bollo dell’auto per chi sostituiva una vettura euro 0-1-2. L’azione di Pichetto va in questo solco”.

Vespa contro auto: muore motociclista

In un grave incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Cameri, nel Novarese, ha perso la vita un motociclista. Nei pressi dell’uscita  della tangenziale un’auto e una vespa si sono scontrate. Nulla è stato possibile fare per salvare il centauro nonostante i soccorsi giunti tempestivamente sul posto. Il quarantottenne è morto.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Spazio211 sposta il concerto per non annullarlo

Image

#unospaziosenzaconfini 

Aspettando azioni concrete da parte delle Istituzioni di competenza, la scena musicale e culturale torinese mostra ancora una volta unità e coesione.

 

Per non deludere né scoraggiare le numerosissime persone che ci stanno scrivendo con affetto e passione, abbiamo deciso di spostare l’imminente concerto di Buck Meek dei Big Thief (che sarebbe stato altrimenti annullato) presso il Magazzino sul Po, che ringraziamo di cuore per il supporto.

 

La vostra vicinanza e sensibilità dimostrata in queste ore ci ha incoraggiato a mantenere questo concerto che per noi sarà l’ennesimo atto di resistenza.

 

Grazie a chi sceglierà di esserci per dare insieme un segnale forte e ipotizzare l’eventuale recupero anche dei prossimi concerti in programma.

 

Speriamo sia un’ occasione per far sentire la nostra voce più forte che mai.

BUCK MEEK

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

BUCK MEEK (BIG THIEF)

+ GERMAINE DUNES

Magazzino sul Po

Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18, Torino

Noto ai più per aver fondato i BIG THIEF a seguito dell’incontro con Max Oleartchik e James Krivchenia, il mitico songwriter BUCK MEEK arriva a Torino per un live imperdibile durante il quale presenterà il suo nuovo lavoro discografico “Two Savior”

Una giovinezza trascorsa a Wimberley, in Texas, suonando blues, manouche jazz e swing western nei locali di tutto lo stato. Trasferitosi a Brooklyn pubblica due EP, “Live from a Volcano” nel 2013 e due anni dopo nel 2015 è il momento di “Heart Was Beat”.

 

Contemporaneamente al suo trasferimento avviene l’incontro con la cantautrice Adrianne Lenker e dopo un anno di collaborazione, insieme registrano due EP “A Sides” e “B Sides”. Nel 2014 poi, l’incontro con Max Oleartchik e James Krivchenia da vita al quartetto che conosciamo con il nome di Big Thief.

 

Nel 2018 pubblica l’omonimo album “Buck Meek”, un caleidoscopio di relazioni umane dove racconta della vulnerabilità delle persone, della potenza stessa della fragilità e di quelle parole non dette che confermano l’essenza, l’amore.

 

Nella sua nuova casa, sulle montagne a nord di Los Angeles, con la stessa band con cui ha registrato “Buck Meek” e con cui ha condiviso molti chilometri in tour, registra il suo ultimo lavoro “Two Savior”.

“Two Saviors” arriva come una catartica e nuda confessione di chi ha il cuore spezzato ma resta comunque resiliente ed incantato.

 

Apre le danze la giovane cantautrice Germaine Dunes, nata ad Amsterdam e trasferitasi a Los Angeles per dare il via alla sua promettente carriera artistica.

DOORS H 21

BIGLIETTI IN PREVENDITA SU DICE: EU 20 + DDP

 

il Magazzino sul Po è un circolo Arci

In questa occasione sarà possibile associarsi al costo di 3,50 euro