ilTorinese

La Fiera di Carmagnola chiude con Showzer

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Gli appuntamenti di domenica 10 settembre

La chiusura con Showzer alle 21 presso il Foro Boario

L’ultimo appuntamento de Il Foro Festival, domenica 10 settembre, è con Showzer, una tra le più creative realtà di spettacolo composta da cantanti, ballerini, performer e musicisti che crea spettacoli unici e coinvolgenti, pieni di energia. In piazza Sant’Agostino, invece, si chiude con “70/80 Vibes” con Franco Frassi & Piero Vallero: un salto del passato, un viaggio straordinario con la musica, i colori e le emozioni degli anni ’70 e ’80. Franco Frassi è un dj professionista sulla scena da circa quarant’anni, Piero Vallero è un sassofonista che vanta collaborazioni con Eros Ramazzotti, Ivana Spagna, Phil Collins, Pooh, Ornella Vanoni.

“Le Cosmicomiche” di Italo Calvino

Domenica 10 settembre dalle 17.30 alle 18.30 alla Terrazza Belvedere di San Maurizio andrà in scena lo spettacolo “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, un evento da non perdere con Marco Guglielmi e gli Indiivia, un duo musicale emergente,composto dai fratelli Agnese e Tommaso Mulatero,giovani talenti dal grande passato sportivo ed un luminoso presente e futuro musicale. Agnese eccezionale protagonista nell’atletica leggera italiana nella specialità dei 100 ostacoli.Tommaso ottimo e quotato calciatore nell’ambito regionale Piemontese,col ruolo di terzino sinistro. I due fratelli hanno deciso di intraprendere un progetto musicale insieme nel 2021 unendo, sapientemente,la passione per il canto di Agnese e quella per il pianoforte e la composizione di Tommaso.Il duo spazia,con ottimi risultati ,nei vari generi musicali definendosi,noi aggiungiamo l’aggettivo bellissima,”insalata musicale”. Enzo Grassano

A Casale “Piazzale Internati Militari Italiani”

Inaugurato a Casale Monferrato il piazzale antistante il cimitero urbano dedicato agli Imi del Monferrato come proposta dalla Associazione Li riporteremo a casa in Monferrato presieduta da Andrea Desana che nell’occasione ha annunciato la chiusura della stessa per aver pienamente raggiunto gli scopi sociali e statutari.

 

Ha anche anticipato la creazione della sezione “Piemonte ” con sede a Casale Monferrato di cui faranno parte i membri dell’attuale associazione e i parenti degli Imi monferrini. Sono intervenuti il Sindaco Federico Riboldi, l’On Enzo Amich e il giornalista e storico Andrea Parodi.

A Mirafiori 100 nuovi addetti per il Battery Center

Stellantis ha inaugurato a Mirafiori il suo primo Battery Technology Center. Con 100 nuovi addetti è dedicato allo sviluppo delle batterie che alimenteranno in modo sostenibile i veicoli elettrici del gruppo.
“Il fatto che abbia scelto di farlo nella nostra città – commenta il sindaco di Torino Stefano Lo Russo –  è un segnale davvero positivo per tutto il nostro territorio, su cui il gruppo continua a dimostrare, con i fatti, di voler puntare fortemente.
Viviamo un momento di profonda trasformazione, e l’investimento di Stellantis si muove nella direzione della transizione ecologica e di un cambio radicale del paradigma della mobilità, che è fondamentale sostenere e supportare e che rientra pienamente nella nostra strategia per il futuro di Torino”.

Gruppo FS raccoglie fondi per le famiglie delle vittime di Brandizzo

Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi.

Il Gruppo devolverà all’iniziativa una somma equivalente a quella che verrà raccolta con i contributi dei dipendenti.

Confartigianato: Bene stop blocco Euro 5, non si perda tempo

“Dopo il gran caos dell’anticipo del blocco degli Euro 5 diesel e a
seguito delle nostre proteste e degli automobilisti e degli artigiani
interessati, impossibilitati ad investire sull’acquisto di nuovo mezzo,
apprezziamo il rinvio del provvedimento deciso dal Governo Meloni, slittato
al 1° ottobre 2024. Una decisione importante per gli artigiani, perché
garantisce una boccata di ossigeno ma che ci richiama ad una situazione che
va affrontata. La deplorevole inquisizione clorofilliana è sempre in
agguato. Chiediamo interventi strutturali sulle altre fonti di inquinamento
ambientale anziché giocare di rimessa rincorrendo l’emergenza con
provvedimenti spot che limitano la mobilità dei cittadini e danneggiano le
imprese. Bisogna prima creare una condizione di benessere e sostenibilità
economica diffusa e solo dopo, semmai, pensare a provvedimenti per
contenere l’inquinamento. Altrimenti saremo tutti forzatamente green perché
semplicemente non ci si potrà più guadagnare da vivere. Quindi non si perda
tempo e si sfruttino al meglio i mesi che abbiamo di fronte”.

GIORGIO FELICI (PRESIDENTE DI CONFARTIGIANATO PIEMONTE

PdF: #NOgenderNelleScuole

Cristina Zaccanti (PdF Piemonte): “In tutta Italia il Popolo della Famiglia promuoverà iniziative per contrastare la diffusione dell’ideologia gender nelle scuole”

 

Continua in termini sempre più intensi e capillari l’azione di sensibilizzazione avviata già lo scorso anno dal Popolo della Famiglia.

Nel nostro logo oltre alla famiglia con i due bimbi tenuti per mano da mamma e papà campeggia la scritta “No gender nelle scuole” – dichiara Cristina Zaccanti, coordinatrice regionale del Popolo della Famiglia (PdF) in Piemonte – Siamo nati, in particolare, proprio per questo, già nel 2016 dal Family Day del 31 gennaio al Circo Massimo di Roma. Non abbiamo mai smesso di contrastare il dilagare di una ideologia, diventata moda, che pretende di influenzare fin dalla più tenere età i nostri bambini e le loro famiglie. Riteniamo che la scuola italiana, checché se ne dica, sia ancora di un eccellente livello, sicuramente tra i più alti in Europa e nel mondo. I nostri operatori hanno sopportato la terrificante esperienza della Didattica a distanza ed ora dovranno adattarsi alla scuola virtuale. Occorrerà difendere i nostri bambini, i nostri giovani dalla pervasività di un mondo che, essendo virtuale, tenderà a produrre un totale scollamento dalla realtà e quindi dall’esercizio della critica e della libera scelta. Ci occuperemo anche di questo”. 

Per tutto il mese di Settembre  spiega Zaccanti – in tutta Italia militanti e simpatizzanti del PdF, di tanti movimenti pro-family e di tutta l’area del dissenso metteranno in atto volantinaggi, interventi di sensibilizzazione, incontri, confronti e un’incessante azione sui media – in particolare sui social, usando l’hashtag #NOgenderNelleScuole  per coinvolgere le famigliea preservare i propri figli bambini da questo attacco in corso al loro fragile processo naturale di crescita. Forniamo ai genitori il modulo del consenso informato, una sorta di ‘diffida preventiva‘ da presentare e far protocollare nella scuola del proprio figlio onde ottenere dalla scuola stessa l’avviso tempestivo e la richiesta scritta di autorizzazione circa iniziative o contenuti didattici ispirati al GENDER o che promuovono la sessualizzazione precoce o comunque non in linea con le scelte educative dei genitori che, ricordiamolo, sono i primi responsabili e attori dell’educazione dei propri figli“.

Eccellenze del Piemonte a Vicenza Oro

  • 77 le eccellenze da Piemonte, capitanate dal distretto di Valenza, protagoniste da venerdì 8 settembre sino a martedì 12 nell’evento che conta 1.200 brand espositori da 34 Paesi e 400 buyer ospitati

 

  • Export del settore orafo-gioielliero in crescita del 9,3%, per un valore di 4,36 miliardi di euro nei primi cinque mesi dell’anno

 

  • Per gli amanti dell’alta orologeria, da domani a domenica 10, c’è VO’Clock Privé: evento b2c aperto al pubblico, con talk e seminari dei massimi esperti

vicenzaoro.com

IL MERCATO, I TEMI, I TREND

Tra i gli oltre 1.200 espositori presenti anche 77 eccellenze piemontesi con capofila il distretto di Valenza (vedi allegato), l’edizione settembrina del salone internazionale dell’oreficeria, gioielleria e orologeria di IEG vedrà protagonisti nel quartiere fieristico di Vicenza sino a martedì 12 i più importanti brand di alta gamma con le novità di collezione, l’oreficeria con il meglio della produzione made in Italy dai principali distretti manifatturieri nazionali, le eccellenze internazionali, l’orologio contemporaneo e i micro-brand più di tendenza; tutto in un’unica boutique, che è anche hub di networking. Saranno infatti 400 i buyer esteri ospitati, grazie al programma di incoming del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e di Agenzia ICE. Gli operatori professionali internazionali e italiani oltre al mercato, troveranno anche un nutrito calendario di eventi con le voci leader dell’industry. Dalla presentazione, sabato 9, del nuovo Trendbook 2025+ curato da Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di IEG diretto da Paola De Luca alle case history di brand emergenti o di gioiellerie indipendenti sino al tema della formazione per le nuove generazioni che si vogliano avvicinare all’arte orafa, dall’impatto dell’intelligenza artificiale sul design e sull’industry alla sostenibilità: per quattro giorni sarà a Vicenza che gli operatori professionali avranno modo di condividere analisi e riflessioni su un settore che è ancora in crescita.

I DATI DELL’EXPORT

Continua il trend positivo dell’export per il settore orafo-gioielliero italiano. Nei primi cinque mesi dell’anno, secondo i dati elaborati per Federorafi dal Centro Studi di Confindustria Moda le vendite estere sono salite globalmente del 9,3%, per un valore di 4,36 miliardi di euro (elab. Centro Studi di Confindustria Moda su dati ISTAT per Federorafi).

 

VO’CLOCK PRIVÉ

Aperto al pubblico, VO’Clock Privé è il salotto dedicato all’alta orologeria e alla cultura orologiera che da domani sino a domenica 10, in un’area riservata nel foyer al primo piano del quartiere fieristico, riunirà per la seconda edizione i brand più ricercati e il pubblico di appassionati e collezionisti, offrendo un programma di incontri e corsi tecnici con i più autorevoli esponenti del settore.

 

IL MONDO ASSOCIATIVO

Tutto il mondo istituzionale e associativo è al fianco di IEG e di VOS: da Confindustria FederorafiConfartigianato OrafiConfcommercio FederpreziosiCNA OrafiConfimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera ad AssogemmeAssocoral e AFEMO – Associazione Fabbricanti Esportatori Macchinari per Oreficeria, che contribuiscono all’agenda della manifestazione. Sul fronte internazionale CIBJO – Confederazione Mondiale della Gioielleria, che promuove la sostenibilità economica e sociale della filiera del gioiello.

THE JEWELLERY GOLDEN CLOUD

Gli eventi di Vicenzaoro September saranno anche in streaming sulla piattaforma The Jewellery Golden Cloud scaricabile sugli App store per dispositivi mobile.

PRESS CONTACT IEG

head of media relation &   corporate   communication:   Elisabetta   Vitali;   press   office   manager:   Marco Forcellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

Trade press office coordinator Jewellery & Fashion Division: Michela Moneta

 

Il ministro Sangiuliano a Torino per il summit del Sole 24 ore

STATI GENERALI DELLA CULTURA

Apertura lavori con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo il 14 settembre 2023 alle 9.30, Cavallerizza Reale dell’Università di Torino

 

Tornano a Torino gli Stati generali della cultura, il summit di Sole 24 Ore che esplora i cambiamenti nel mondo della cultura e delle produzioni culturali in Italia, dopo la prima edizione dello scorso anno. La due giorni avrà inizio a Milano mercoledì 13 settembre e proseguirà giovedì 14 maggio a Torino, ospite nell’Aula magna della Cavallerizza reale, con la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

 

Dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo: “Siamo davvero contenti di ospitare per il secondo anno gli Stati generali della Cultura, evento organizzato da Il Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo del sistema culturale italiano. Quello culturale è uno degli aspetti più rappresentativi del nostro Paese, che restituisce alla collettività più di quanto si investa. È un asset fondamentale che non va considerato soltanto come elemento di conoscenza diffusa, ma anche come risorsa strategica e leva di sviluppo economico. Torino ha a disposizione un grande patrimonio culturale che va valorizzato al meglio sul nostro territorio, attraverso una strategia che promuova la creazione di una rete tra i vari attori e migliori la sinergia con le istituzioni”.

 

“In tutto il mondo quando si pensa all’Italia immediatamente si pensa alla cultura. Il nostro patrimonio culturale e storico è qualcosa di unico, che ci identifica e distingue a tal punto da trasformare il nostro Paese e le nostre città in veri e propri brand riconosciuti a livello internazionale” dichiara Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. “L’edizione di quest’anno degli Stati generali della cultura si concentra proprio sulla valorizzazione e sulla promozione del brand Italia nel mondo, con un’intera giornata di interventi, dibattiti e tavole rotonde con grandi esperti del pubblico e del privato, a partire dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano”.

 

L’evento è a cura del Sole 24 Ore, How To Spend It, Radio 24, Città di Torino e Comune di Milano. Con il supporto di 24Ore Cultura. In collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Università di Torino. Main partner Intesa Sanpaolo e Iren. Official partner Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

 

La partecipazione è possibile in presenza su prenotazione o in diretta streaming. Tutte le informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/evento-stati-generali-della-cultura-2023/

Torna il mercato ai Giardini Sambuy

Torna il mercato e ripartono i laboratori

Domenica 10 settembre, durante il Mercato Googreen – Aspettando Cheese 2023, beesù insegnerà a creare l’ecopack, un involucro naturale ecologico per avvolgere e conservare il cibo, prodotto con cera d’api e 100% naturale.

 

𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥 𝗘𝗖𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗣𝗥𝗘𝗖𝗢
𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Giardini Sambuy
ore 17

#MercatoGoogreen #Cheese2023