ilTorinese

Movida a Torino, controllate 168 persone

Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia –  Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe, quali via Matteo Pescatore, via Bava, via Balbo, via Guastalla,  via Vanchiglia, estendendosi fino a Piazza Santa Giulia, oltre che al quartiere San Salvario e a via Reggio.

Complessivamente sono state sottoposte a controllo 168persone e 4 locali pubblici: sono state elevate da personale della Polizia Municipale tre sanzioni per vendita e detenzione di bevande in contenitore di vetro o metallo, in materia di inquinamento acustico e di igiene.

Una  persona è stata denunciata  per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (41 grammi di hashish).

I servizi di polizia nelle continueranno con cadenza regolare.

Il Consiglio comunale di Torino commemora Napolitano e Vattimo

La Sala Rossa rende omaggio alle due figure scomparse recentemente 

In apertura della seduta di oggi,il Consiglio Comunale di Torino ha osservato un minuto di silenzio per ricordare due personalità recentemente scomparse: il filosofoGianniVattimoe il presidente emerito della Repubblica Italiana GiorgioNapolitano.

La presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippoha ricordato la figura di Vattimo, “maestro del pensiero debole”, uno dei filosofi più importanti della post modernità ditutto il mondo”, che “ha portato il nome e ilprestigio dell’Università di Torino alla ribalta internazionale”e ha avuto un “ruolo pionieristico” nella promozione dei diritti lgbtqia+.

La presidente ha anche reso omaggio al presidente emeritoNapolitano, per il “grande servizio reso all’Italia”, ministro, senatorea vita e 11esimo presidente della Repubblica, ilprimo a essererieletto perun secondo mandato. Ha quindi ricordato la sua “intensa partecipazione” alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e la sua ultima visita ufficiale in Piemonte nel 2014 alla vigilia del vertice italo-tedesco allaVenaria Reale, dove spronò l’Europa, piegatadalla crisi finanziaria, a un dialogo costante, in profondità,e aun’organica collaborazione.

Progetti Pnrr, il Pd: “Cirio tace e non difende i Comuni piemontesi virtuosi”

IL GOVERNO “TAGLIA” AL PIEMONTE OLTRE 2 MILIARDI DI EURO?

 

25 settembre 2023 – La rinegoziazione dei fondi del PNRR potrebbe costare al Piemonte 2 miliardi e 100 milioni di euro. Questo l’ammontare dei progetti ed interventi che il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto vorrebbe “tagliare”.

Infatti, secondo il piano Fitto-Meloni, verrebbero DEFINANZIATE, totalmente o parzialmente, dal PNRR, misure per un ammontare complessivo di 15,9 miliardi di euro. Misure che, secondo le intenzioni, si salveranno solo se si troveranno altre forme di finanziamento.

In particolare si vanno a “tagliare” 6 miliardi di interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni, 3 miliardi e 300 milioni di investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale; 1 miliardo e 287 milioni euro destinati alle misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrologico. Il Piemonte risulta essere tra le Regioni più penalizzate, con oltre 2 miliardi di definanziamenti.

Nelle prossime settimane molte amministrazioni locali potrebbero scoprire di avere a bilancio soldi per interventi del PNRR, che invece non ci sono più.

«Mentre rischiano di venire sacrificati progetti importanti che i nostri Comuni contavano di realizzare con i fondi PNRR e che in molti casi sono già in stato avanzato di realizzazione, il Presidente Cirio è silente – commentano il vice Presidente del Consiglio regionale Daniele VALLE e il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele GALLO – Non una parola di preoccupazione né l’annuncio di un’iniziativa di interlocuzione con la Meloni e con Fitto. Perché Cirio non si fa sentire? È d’accordo che vengano definanziate opere in Piemonte per 2 miliardi di euro, tra le più utili alla cittadinanza? Perché far saltare anche progetti che non sono in ritardo sui tempi di realizzazione? Un’amministrazione corretta dovrebbe togliere i fondi a chi è in ritardo, non ai Comuni virtuosi piemontesi. E non ci si nasconda dietro alla proposta di Fitto di utilizzare i fondi di Coesione europei per tappare il buco: intanto, perché l’80% sono destinati al Sud e per il Nord Italia non c’è capienza; inoltre se si utilizzano altri fondi europei per pagare i progetti del PNRR, non resterà più nulla da impiegare per le altre progettualità. Mentre il caro-inflazione sta mettendo in forse la realizzazione di tante case ed ospedali di comunità, ecco che nuove criticità stanno per esplodere sui vari territori. La Regione Piemonte non può prendere ancora tempo e osservare passivamente tutto ciò».

 

Questo, secondo il Pd, il prezzo che il Piemonte rischia di dover pagare ai “tagli”:

–          181 milioni di euro definanziati sulle Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico;

–          900 milioni di euro definanziati sugli Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni;

–          50 milioni di euro definanziati su Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano;

–          683 milioni di euro definanziati sugli Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale;

–          senza contare lo sforzo burocratico enorme per gli enti locali .

Muore in auto schiacciato da un’autocisterna

Tragica morte questa mattina nel Vercellese in un incidente avvenuto  ad Arborio. Un automobilista di 38 anni è stato schiacciato dal peso di un’autocisterna mentre era a bordo della sua auto. Il pesante mezzo carico di candeggina si è ribaltato e ha schiacciato l’auto uccidendo sul colpo il 38enne. Sono in corso le indagini della polizia stradale di Vercelli.

Venerdì 29 settembre sciopero dei mezzi pubblici

/

TORINO – Venerdì 29 settembre 2023 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 24 ore del servizio TPL, proclamato dalla O.S. USB Lavoro Privato relativo a tematiche economico – sociali.

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 
  • Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00
  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Critiche a Viale, Boni: “No ai guardiani del decoro”

Che l’ordine dei medici si permetta di sindacare modalità e iniziative di chi sta in consiglio comunale è fuori dal mondo. È inaccettabile.

Spero saremo in molti a prendere posizione contro questi guardiani del supposto decoro della professione, anche quando non si pratica la professione.

Se qualcuno risponde: “sì però Silvio Viale esagera”, io controreplico che ognuno pensa quel che vuole di Silvio ma questo atto intimidatorio dell’ordine è da rimandare al mittente a prescindere.

Cosa vogliamo che accada? Che l’ordine degli avvocati riprenda un avvocato che in consiglio comunale attua azioni in supposto contrasto con la deontologia? Poi l’ordine dei giornalisti contro un giornalista, poi quello degli agronomi? e i veterinari? E i farmacisti?

Lo dichiara in una nota Igor Boni (nella foto) Presidente dei Radicali Italiani

Migranti, Cirio a Claviere incontra i sindaci

/

Oggi alle 19.30 il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori alla cooperazione internazionale, Maurizio Marrone, e alla sicurezza Fabrizio Ricca, incontreranno gli amministratori locali nella sala consiliare del Comune di Claviere per un confronto sull’emergenza migranti.

La volgarità intollerabile

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Il  f a t t o  quotidiano non rispetta più nessuno, neppure i morti.  La vignetta che riproduciamo bolla a caratteri di fuoco l’indecenza di un disegnatore e di un direttore responsabile che oltraggiano il  cadavere del presidente emerito Napolitano, pensando di suscitare ilarità. Solo animi volgari non sanno trovare un limite di fronte al mistero della morte. Non è una questione politica, ma una questione etica che va ben oltre il cattivo gusto. Per molto meno Giovannino Guareschi venne condannato per vilipendio del Presidente della Repubblica perché pubblico’ una vignetta con il Presidente Einaudi che passava in rassegna dei Corazzieri fatti a bottiglia di vino con riferimento a quello prodotto dai Poderi Einaudi.


Questa vignetta del giornale travagliato o travagliesco che sia, rivela un imbarbarimento sconcertante che segna davvero la fine della civiltà politica. La satira deve essere libera, ma i morti e la morte vanno rispettati sempre. Anche gli antichi avevano rispetto per i morti. Solo Achille trascino’ nella polvere il cadavere di Ettore. Oggi il direttore del “Fatto” si rivela fuori da ogni regola civile e deontologica . L’Ordine dei Giornalisti dovrebbe intervenire con la necessaria chiarezza perche‘ quella vignetta non esprime assolutamente la libertà di stampa, ma la dozzinale volgarità di chi cerca la notorietà nella offesa dei valori più intangibili.

Un buon punto! Torino-Roma 1-1

Quinta giornata serie A

Lukaku R
Zapata T

Un punto buono per un bel Toro che poteva vincere,si trova in svantaggio immeritatamente e trova il giusto pareggio con un grande Zapata.Per i ragazzi di Juric la strada intrapresa è quella giusta per qualificarsi in conference League attraverso il settimo posto, piazzamento plausibile per il Toro.
La gara è stata vibrante,dura ed a tratti anche piacevole: Lukaku porta in vantaggio la Roma al 68′ con un gol dei suoi: difesa potente del pallone in area e sinistro preciso a battere Milinkovic Savic. La reazione del Torino è veemente.Le tre punte Zapata,Sanabria e Pellegri tutti insieme per concretizzare il pareggio che arriva grazie al colpo di testa all’85’ di Zapata, quest’estate vicino proprio ai giallorossi prima del trasferimento del belga. Per gli ospiti anche un palo di Cristante sullo 0-0.Un buon punto per entrambe le squadre ed i rispettivi obiettivi,il pareggio è giusto.

Trasporti, Panza (Lega): Bene Salvini su valichi alpini

 “Ringrazio il ministro Salvini per la sensibilità dimostrata sull’importanza dei valichi alpini, che sono un punto di giuntura tra l’Italia e il resto d’Europa e che rivestono un’importanza fondamentale, a partire dal Brennero, ma anche Monte Bianco, Frejus, Sempione, e tutte quelle infrastrutture che hanno lo scopo di unire parti importanti del nostro continente, sia dal punto di vista produttivo che culturale e turistico – dichiara l’europarlamentare Alessandro Panza -.

L’impegno del ministro Salvini contro i limiti assurdi imposti dall’Austria per i mezzi che transitano dal Brennero è un segnale importante, una risposta concreta alle esigenze delle categorie produttive e dei cittadini trentini. Serve più attenzione da parte di tutti gli Stati che si affacciano sulle Alpi per garantire un transito migliore e sicuro e garantire alle zone che ospitano queste infrastrutture il doveroso riconoscimento per il ruolo cruciale che svolgono”.

Così in una nota l’europarlamentare Alessandro Panza, responsabile delle politiche per le aree montane della Lega e Consigliere per la Montagna del ministro per gli Affari Regionali.