I carabinieri hanno arrestato il presunto assassino dell’uomo trovato morto con il cranio fracassato forse con un bastone a Giaveno questa mattina in Borgata Minietti 9. La sua compagna ha dichiarato di aver trovato la casa a soqquadro al suo arrivo. È stato probabilmente un modo per orientare gli investigatori sulla pista del furto finito male. Risulterebbe che il sospettato abbia ucciso il settantunenne nel corso di un litigio per cause da accertare.
A Torino torna Expocasa
A 60 anni è un evergreen
Grande pubblico, architetti, interior designer e professionisticonvergono a Expocasa 2023 nel suo 60° anniversario. L’appuntamento con le migliori soluzioni per la casa si conferma il b2c più longevo del Piemonte. A Torino dal 30 settembre all’8 ottobre.
Tra le novità: la mostra “60 anni di oggetti dell’abitare”, nuovi espositori, un percorso contract, un’area dedicata all’arte, incursioni nel mondo vegetale.
Torino, 30 settembre 2023 – Expocasa 2023: un’edizione speciale che celebra 60 anni di vita. Da oggi all’8 ottobre il salone firmato GLevents Italia è all’Oval Lingotto di Torino, pronto a incantare il pubblico con tante sorprese. Circa 25.000 gli accrediti già registrati. 200 gli espositori e 400 i marchi rappresentati. Oltre 50gli eventi in programma, più una ventina per i bambini. 60 le tappe di due percorsi diffusi dedicati a ricettività e accessibilità, parole chiave cui si aggiunge economia circolare con 200 metri quadrati dedicati a prodotti di Upcycling. Due le anime del salone: l’area espositiva di arredamento e interior design e l’area ristrutturazioni, materiali e servizi, che confermano Expocasa come il luogo dove cercarepreventivi, consigli, soluzioni personalizzate. Per 9 giorni i 20.000 metri quadrati di Expocasa sono il terreno di confronto per acquisti o progettualità che potranno essere sviluppate nei mesi successivi.
Il taglio del nastro oggi alle 12.30, alla presenza del nuovo management di GL events Italia, è stato preceduto dall’evento Progettare la casa, immaginare il futuro, focalizzato sull’abitazione come cornice della vita, specchio delle grandi trasformazioni socialied economiche, con soluzioni e visioni del design legate alle sfide imposte dal cambiamento climatico, dai bisogni dei nuovi gruppi sociali (giovani, single, nuove famiglie, anziani), dalle nuove esigenze per gli spazi lavorativi e del tempo libero. In un viaggio tra passato e futuro, l’opening ha puntato a interpretare l’evoluzione dell’abitare attraverso il percorso di Expocasa. Il dibattito ha messo in evidenza le peculiarità del contributo torinese e piemontese all’evoluzione del design italiano, sia sul fronte progettuale, sia su quello produttivo e imprenditoriale. Sono intervenutitestimoni eccellenti come Franco Audrito, fondatore dello Studio65, Davide Alaimo, designer e collezionista, Ico Migliore, architetto e designer, Migliore+ServettoArchitects, oltre a Arianna Panarella eUbaldo Spina, del Giornale dell’Architettura, curatori della mostra per Expocasa “60 anni di oggetti dell’abitare e di Expocasa”, che ripercorrere 60 anni di evoluzione dell’abitare italiano attraverso oggetti che hanno fatto la storia del disegno industriale.
«Crediamo molto nelle potenzialità di questo salone che in 60 anni è stato capace di evolversi e rispondere alle trasformazioni delle esigenze abitative e di pubblico – ha dichiarato Krisztina SzilvásiResponsabile Manifestazioni Organizzate di GL events Italia -. Questa è un’edizione speciale, ricca di novità, il nostro obiettivo è proseguire con proposte sempre attuali, che colgano le aspettative del presente e anticipino le tendenze future».
Con oltre 200 marchi, Expocasa si fa baricentro del mondo dell’arredamento e accoglie imprese, professionisti, grande pubblico. Oltre alle aziende di rilevanza nazionale o internazionale, presenti anche le più prestigiose realtà artigiane – mobilieri, designer, falegnami – e le soluzioni per il rinnovamento della casa con imprese edili e di ristrutturazione. Expocasa è la risposta a informazioni fiscali, problematiche condominiali e consulenze di interior design (è possibile prenotare un incontro).
L’agenda appuntamenti del salone è ricca. Tra i tanti, 3 sono organizzati con ADI (Associazione del Design Industriale) su temi legati alla cultura dell’architettura e del design, con rilascio agli architetti partecipanti di 2 crediti formativi per evento. Sabato 30 alle16:00 ci sarà Architettare il brand con Carlo Malerba. Il 2 alle17:00sarà la volta di Il liberty a Torino, tra architettura e arti decorative, con Elena Dellapiana. Mentre il 3 alle 17:30 Giorgio DeFerrari. Come non aver paura del foglio bianco con Claudio Germak.
Expocasa si conferma un evergreen imperdibile per una platea che include i professionisti del settore e quest’anno, per la prima volta, anche quelli del comparto turistico-ricettivo grazie al percorso diffuso dedicato al contract, in partnership con Federalberghi. Un tragitto che si intreccia e talvolta si sovrappone con quello riservato al design inclusivo, in collaborazionecon CPD, Consulta per le persone in difficoltà. Entrambi i percorsi si arricchiscono di workshop e tavole rotonde.Così come accade per il tema del riciclo che si sviluppa nello stand della società benefit di Danilo Ragona, Custom Regeneration, che presenta prodotti di realizzati attraverso un processo di riuso creativo e prodotti di modernariato della Galleria Cristiani e Romano di Giusto di B.N.A. – Business NetWork Agency, dove si terranno anche 9 eventi su design, ambiente, accessibilità, sessualità.
Altra novità del compleanno a cifra tonda è l’arte catapultata nell’ambiente domestico con “L’arte a casa tua”, uno stand in cui pittura, scultura, installazioni e fotografia si uniscono dando vita aidee di innovazione per la casa attraverso 15 artisti emergenti.
In tema di arte, ancora una premiere: nei giorni di Expocasa, con il biglietto della manifestazione, si ottiene l’ingresso ridotto alla Pinacoteca Agnelli: sul tetto del Lingotto, una preziosa collezione d’arte e la spettacolare vista sulla città. In più, con soli 2 euro si potrà accedere alla Pista 500, oggi trasformata in giardino e arricchita di opere d’arte site specific.
Ultimo, ma non meno importante: l’edizione 2023 si tinge di verdecon Climax, specializzata nella realizzazione di giardini verticali, che ha creato il rivestimento dell’ingresso di Expocasa e della parete e insegna per la sala eventi, e con FLOReal, la mostra florovivaistica in programma dal 6 all’8 ottobre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte, chevivrà la sua anteprima a Expocasa domenica 1 ottobre con il talk dedicato a Le piante aromatiche e la coltivazione in casa. Non solo: i primi 250 visitatori che entreranno a FLOReal esibendo il biglietto di Expocasa avranno una piantina in omaggio.
Da ricordare
Expocasa è organizzata da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino.Partner Expocasa 2023 – Expocasa 2023
In Duomo a Vercelli si è svolto questa mattina, celebrato da don Giuseppe Cavallone il funerale di Kevin Laganà, a un mese dalla tragedia ferroviaria in cui sono morti 5 operai, uccisi da un treno mentre stavano lavorando sui binari. Alla cerimonia, alla quale ha preso parte una grande folla, c’era il papà Massimo con il fratello di Kevin, Antonino. Davanti al Duomo, un altoparlante ha diffuso lecanzoni preferite di Kevin. Mentre un video sul maxi schermo mostrava momenti felici della vita del ragazzo, un gruppo di suoi amici ha dat vita a un corteo di moto rombanti.
CON IL COINVOLGIMENTO DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI E FARMACIE
In queste ore la Regione ha inviato alle Asl, ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta ed alle farmacie la circolare con le indicazioni per la campagna di vaccinazione antinfluenzale e di vaccinazione anti Covid, sulla base delle raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.
I cittadini che intendono vaccinarsi possono pertanto rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie presenti sul territorio (dalla prossima settimana saranno disponibili anche online gli elenchi delle farmacie aderenti alle campagne di vaccinazione).
Vaccinazione anti covid
La campagna nazionale si avvale delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, adattate alle nuove varianti del virus Sars COV2.
La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta o dall’ultima infezione, a prescindere dal numero di eventi pregressi.
La dose di richiamo viene offerta a queste categorie di persone:
-
Persone di età pari o superiore a 60 anni;
-
Ospiti delle strutture per lungodegenti;
-
Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento;
-
Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione;
-
Persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi, con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave.
La vaccinazione viene consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.
In fase di avvio della campagna, la vaccinazione è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.
I vaccini anti covid sono disponibili negli ambulatori dei medici, come il vaccino anti-influenzale. Coinvolte anche, per entrambe le vaccinazioni, le farmacie sul territorio. E’ possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (in particolare quello antinfluenzale).
Entrambi i vaccini sono disponibili per i cittadini che ne facciano richiesta anche presso i centri vaccinali delle ASL i cui indirizzi e riferimenti per gli appuntamenti saranno pubblicati sui siti delle ASL stesse e sul sito della Regione Piemonte.
La Direzione regionale informerà tempestivamente tutti i soggetti coinvolti nella campagna vaccinale di eventuali aggiornamenti del target da parte del Ministero della Salute.
Vaccinazione antinfluenzale
L’inizio della campagna vaccinale antinfluenzale è previsto per il 16 ottobre.
La vaccinazione antifluenzale e’ raccomandata ed offerta gratuitamente per:
1. Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
2. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
3. Donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum.
4. Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali.
5. Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.
6. Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
7. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
8. Soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni compiuti.
9. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine.
10. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
11. Donatori di sangue.
Gli obiettivi di copertura da raggiungere sono il 75% minimo e il 95% come obiettivo ottimale.
La Regione con la circolare invita le Asl ad attuare campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione su entrambe le vaccinazioni.
Annullata la gara femminile di sculacciate
Lo Slap Torunament, il torneo di schiaffi femminili sul sedere, è stato soppresso. L’iniziativa era promossa dal manager Mihai Oana, all’interno del Mo Fighting Show, rassegna di kickboxing al Pala Asti di Torino il 21 ottobre 2023 con il patrocinio del Comune. Sono ovviamente insorte le associazioni femministe e l’organizzatore – che evidentemente quando ha avuto la brillante idea ancora non si rendeva conto di vivere nell’era del politicamente corretto – ha deciso di annullare l’evento. L’iniziativa prevedeva una gara di sculacciate tra donne e di schiaffi in faccia tra uomini. Non ci siamo persi nulla.
Pronto riscatto granata? Torino-Verona
Settima giornata serie A
Lunedì 2 ottobre ore 18.30
È già una gara verità quella che vede di fronte il Torino allenato da Ivan Juric contro il Verona allenato da Marco Baroni. I granata sperano di riscattarsi,subito dopo la sconfitta,subita a Roma contro la Lazio nell’ultimo turno infrasettimanale.Lo stesso discorso vale per i gialloblù, reduci dallo 0-1 casalingo contro l’Atalanta di Gasperini. Derby del cuore per Juric, che incontra la squadra che l’ha lanciato, lo stesso vale per i centrocampisti Ilic e Tameze.
I tre punti sono fondamentali per il granata che coltivano l’ambizione di tornare in Europa.Nel Toro emergenza in difesa ma abbondanza in tutte le altre zone del campo.
Assenti sicuri Buongiorno, Dijdij,Zima e Popa.
Torino (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Schuurs, Sazonov, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Tameze, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata. Allenatore: Ivan Juric.
Verona (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Dawidowicz; Faraoni, Hongla, Duda, Lazovic; Ngonge, Folorunsho; Bonazzoli. Allenatore: Marco Baroni.
Enzo Grassano
Super sfida! Atalanta -Juventus
Settima giornata serie A
domenica 1° ottobre, ore 18.00
A Bergamo andrà in scena quella che si preannuncia come una gara divertente e ricca di contenuti tecnici.Atalanta e Juventus si sfidano per conquistare i tre punti e rimanere nei primi quattro posti della classifica al fine di ottenere la qualificazione in Champions League e magari lottare per vincere il campionato.
L’Atalanta è orfana di Gianluca Scamacca. El Bilal Touré sarà disponibile solo più avanti.
La Juventus dovrà aspettare ancora a lungo per riavere Alex Sandro, reduce dalla lesione del bicipite femorale.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Toloi, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, Ederson, De Roon, Ruggeri; Koopmeiners, De Ketelaere; Lookman. All. Gasperini
Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Gatti; McKennie, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Allegri
Enzo Grassano
Informazione promozionale
“Qui a Roma c’è da sempre una specie di anestesia collettiva: le cose si dimenticano dopo poco. Ci siamo addormentati dopo l’avviso del comandante in aereo. L’equipaggio fornisce le istruzioni in caso di emergenza e nessuno le ascolta. Ci siamo assuefatti, siamo Gotham City col Colosseo e senza Batman”
Berlino, 10 gennaio 2017, anniversario della morte di David Bowie. Un morto impiccato, un’indagine per omicidio chiusa in fretta con l’arresto dell’amante del defunto. Lui la picchiava, lei si è vendicata. Il social media manager Andrea Straniero e il suo amico avvocato Sandro conoscono la ragazza e sanno che è innocente. Per scagionarla, arrivano fino a Kyoto sulle tracce della ex moglie di Karl fuggita da Berlino. Dice di sapere chi è il colpevole: è attendibile una donna che lascia indizi su Instagram postando biglietti dei biscotti della fortuna cinesi? Intanto, alla periferia est di Berlino, si afferma il misterioso Nazikommunist Partei guidato da Olaf, sanguinario postino della ex DDR, e dal prof. Kravets, filonazista ed esperto in DNA delle piante. A Roma invece, scoppia una strana epidemia: le persone, colte da scatti d’ira, uccidono senza pietà. È tutto collegato?
Suspence, humor nero, birra e musica: sono questi gli elementi portanti di “Altre forme di vita”, il nuovo romanzo di Simone Gaballo, edito da Bookabook, disponibile in libreria e in tutti gli store digitali.
Se già nella sua prima fatica letteraria “A Berlino va bene” (2018, Ultra Novel), Gaballo aveva messo alla prova i lettori con una trama intricata e sorprendente che si dipanava nella capitale tedesca, qui i colpi di scena si moltiplicano per tre città: da Berlino a Roma, passando per Kyoto.
Dichiara l’autore: “Volevo realizzare un thriller che avesse dentro elementi di giallo classico, fantascienza, citazionismo pop e una consistente spruzzata di ironia, con un occhio molto attento anche ai nuovi estremismi politici europei e ai fenomeni di complottismo in Rete. Si parte da un uomo impiccato in un residence berlinese e si arriva a parlare di tradizioni e cibi giapponesi, birra, guerra fredda, sostanze aliene, neonazismo, hacker, botanica e social media. Non preoccupatevi: alla fine i conti torneranno!”
Scrittura “fotografica” e “sensoriale”, dialoghi fulminanti e una super playlist come colonna sonora
Un’avventura raccontata in prima persona dai vari protagonisti della storia: le diverse voci narranti con i loro punti di vista contribuiscono a dare vivacità a capitoli molto brevi che invogliano il lettore a passare subito al successivo. Ed è proprio questo forse, oltre a una scrittura “fotografica” che fa pensare a molte serie tv di tendenza, uno dei punti di forza di “Altre forme di vita”: uno stile vivace che accompagna anche i dialoghi fulminanti tra i protagonisti Andrea e Sandro e che ad alcuni ha ricordato quelli dei film di Quentin Tarantino o di una certa letteratura americana di genere “hard boiled” di cui Joe. R. Lansdale è uno dei capostipiti.
Nelle recensioni del libro si ritrova spesso anche l’aggettivo “sensoriale”, per la capacità dell’autore di catapultare letteralmente il suo pubblico all’interno della storia, anche soltanto con brevi pennellate su luoghi e personaggi.
L’altro elemento che fa la differenza nel romanzo è la musica: un QR code in seconda pagina rivela subito al lettore dove trovare le “suggestioni sonore”.
Lo scrittore è un grande appassionato di musica: “Poco tempo fa, Paolo Sorrentino ha dichiarato che, prima ancora di scrivere una scena, ha in mente la musica che la accompagnerà. A me succede lo stesso, da sempre. Prima ascolto una canzone, poi ci costruisco sopra un capitolo. Così è nata la playlist di ben 61 brani disponibile su Spotify che fa da colonna sonora al libro”.
Spesso, la musica si rivela fondamentale per il metodo di deduzione del protagonista. Che, non essendo un investigatore professionista, si affida molto alle intuizioni estemporanee. Si spazia tra alcune hit new wave, post punk e rock degli anni ’70-‘80-’90 (David Bowie, Joy Division, Blur, The Cure, Tears for Fears, Talking Heads, Radiohead, Oasis) e pezzi contemporanei anche italiani (Subsonica, Calcutta, I Cani, CCCP, Cosmo), tanta elettronica e canzoni di artisti della scena giapponese e tedesca. Il titolo del romanzo, peraltro, cita un successo dei Bluvertigo del 1997.
Le citazioni ci portano anche a Torino. E in particolare al film di Marco Ponti “Santa Maradona”, interamente ambientato in città. All’occhio più attento, non sfuggiranno la dedica iniziale a Libero De Rienzo con tanto di virgolettato preso dal film, e il nome del protagonista del romanzo, Andrea Straniero, mutuato dal personaggio interpretato da Stefano Accorsi.
Non mancano gli endorsement di personaggi noti: nel 2018, il cantante Garbo ha letto, apprezzato e promosso il primo romanzo dell’autore, “A Berlino va bene”, che citava apertamente il titolo di un suo celebre brano del 1981. Alberto Madrigal, autore di numerose graphic novel di successo in tutto il mondo e colorista di Zerocalcare, ha espresso apprezzamento nei confronti dello scrittore.
L’autore
Simone Gaballo, nato a Roma alla fine del 1974, è da sempre appassionato di parole. Dopo un esordio come speaker radiofonico, declina la sua passione per la comunicazione in ogni modo possibile: giornalista pubblicista, social media specialist, copywriter, blogger di prima generazione tra i più noti in Italia, docente di social media marketing. Nel 2011 pubblica il racconto breve “Miracolo al supermarket” per il progetto di bookcrossing Passaggi. Nel 2018 esce in libreria il romanzo d’esordio “A Berlino va bene” (Ultra Novel) che narra le vicende di Andrea Straniero, detective per caso che indaga con l’aiuto di tre insoliti “Watson”: social network, musica e birra. Nel 2020 il racconto “Carlo Briaschi” viene selezionato dalla giuria di qualità del Comune di Certaldo e del Touring Club Italiano per far parte dell’antologia “Racconti Isolati – Un Decameron al tempo del Covid” (Federighi) uscita a novembre 2021. A fine 2022 esce il suo secondo romanzo “Altre forme di vita” (Bookabook). Il protagonista è ancora una volta lo stralunato social media manager Andrea Straniero. Curioso per natura, appassionato di thriller, horror e colpi di scena, vorrebbe vivere tra Berlino e la costa atlantica francese ma per ora si accontenta di Roma. Nei suoi romanzi sempre permeati da una sottile ironia, mescola le passioni di una vita: social media, geografia, botanica, musica e citazioni pop. Nel contempo, gli occhi sono sempre bene aperti sulla stretta attualità sociopolitica. I suoi lettori gli riconoscono due principali pregi: la scrittura fotografica, quasi come fosse la scena di un film, e lo stile estremamente rapido, tra dialoghi fulminanti e descrizioni poco convenzionali. I suoi romanzi sono accompagnati da playlist musicali eclettiche e ricercate perché, dichiara: “Senza la musica non riesco a scrivere”. Ama definirsi un lettore pigro che scrive per lettori altrettanto pigri, ma la scelta stilistica di realizzare capitoli brevi che lasciano col fiato sospeso ha conquistato anche i palati letterari più esigenti.
LINK UTILI
Acquista “Altre forme di vita”
https://www.amazon.it/Berlino-va-bene-Simone-Gaballo/dp/8867767313
Official playlist Spotify (disponibile anche su YouTube)
https://open.spotify.com/playlist/3nvUyvKNFm67OI3DntpgYj?si=7d9b7e94d3cd4bf8
Acquista “A Berlino va bene”
https://www.amazon.it/Berlino-va-bene-Simone-Gaballo/dp/8867767313
Guarda il booktrailer di “Altre forme di vita”
https://www.youtube.com/watch?v=iyCq7Zxwidw
Segui Simone Gaballo su Facebook
https://www.facebook.com/simonegaballo.libri.di
Segui Simone Gaballo su Instagram
https://www.instagram.com/vagliume/
Tutte le opere dell’autore
https://taplink.cc/simonegaballo
Focus settimanale Covid Piemonte
SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 3,6%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all‘1%, mentre la positività dei tamponi è al 16,5%.
Anche questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.699 dosi, di cui 3.346.784 come seconde, 2.965.391 come terze, 817.141 come quarte, 162.161 come quinte.
Tra giovedì 21 e giovedì 28 settembre sono state vaccinate 24 persone: 5 hanno ricevuto la prima dose, 6 la seconda, 2 la terza, 4 la quarta, 7 la quinta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 21 settembre a mercoledì 27 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 451.
Suddivisi per province: Alessandria 30, Asti 22, Biella 16, Cuneo 52, Novara 32, Vercelli 14, VCO 10, Torino città 107, Torino area metropolitana 152.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 3.157 (+535). Questa la suddivisione per province: Alessandria 210 (-11), Asti 155 (+43), Biella 111 (-5), Cuneo 361 (+77), Novara 224 (+20), Vercelli 97 (+19), VCO 70 (+5), Torino città 746 (+147), Torino area metropolitana 1066 (+212).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 21-27 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 74.2 in aumento (+20.4%) rispetto ai 61.7 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 37.4 (+46.1%). Nella fascia 25-44 anni è 66.8 (+25.1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 74.7 (+25.3%). Nella fascia 60-69 anni è 84.1 (+20.8%). Tra i 70-79 anni è 110 (+12.8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 143.9 (+23.6%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 21-27 settembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 43.7 (–30.8%), nella fascia 3-5 anni 8.6 (-53%), nella fascia 6-10 anni 17 (–9.2%), nella fascia 11-13 anni 23.3 (+34.7%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 29 (+14.2%).
Profilo letterario. Ana Andreu Baquero
La biografia romanzata su Mafalda di Savoia dal titolo ‘La princesa de Buchenwald’ pubblicato in Spagna dalla editrice Maria Josè de Jaime rappresenta il debutto letterario di Ana Andreu Baquero. Mafalda principessa d’Italia, d’Etiopia e di Albania, secondogenita del re Vittorio Emanuele III° e della regina Elena del Montenegro, passò dagli sfarzosi palazzi al campo di concentramento. Si era recata a Sofia per assistere il cognato Boris III° re di Bulgaria ormai in fin di vita, marito della sorella Giovanna. Nonostante fosse stata informata dalla regina Elena di Romania del disarmo delle truppe italiane dopo il giorno 8-9-1943, rientrò a Roma sicura che i tedeschi l’avrebbero rispettata. Anche se era cittadina tedesca fu subito arrestata, trasferita a Berlino e deportata nel lager di Buchenwald, mentre il marito ufficiale delle S.S. principe Filippo d’Assia era già stato internato per tradimento.
