ilTorinese

Da venerdì a domenica la festa provinciale della Lega a Beinasco

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre alla Bocciofila di Borgaretto (Via Fratelli Cervi 8, Beinasco) si terrà la festa provinciale della Lega di Torino. Ad aprire la tre giorni, accanto al segretario provinciale Elena Maccanti e al deputato Alessandro Benvenuto, Questore a Montecitorio, sarà Riccardo Molinari, capogruppo alla Camera dei Deputati e segretario regionale del partito, che interverrà venerdì alle 21. Sabato sera sarà la volta dell’europarlamentare Alessandro Panza, insieme al presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, all’assessore Fabrizio Ricca e ai consiglieri regionali Andrea Cerutti, Valter Marin e Sara Zambaia. Domenica mattina chiuderà la festa Alberto Bagnai, vice presidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile del Dipartimento Economia della Lega. “Sarà l’inizio della nostra campagna elettorale per regionali, europee ed amministrative – afferma Maccanti – che ci vedrà come sempre protagonisti nelle piazze e tra la gente, forti del buon lavoro portato avanti in questi anni in Regione e nelle amministrazioni dove stiamo governando, e determinati sui temi che ci hanno caratterizzato in Europa, dove siamo e saremo strenui oppositori delle Eurofollie, penso allo stop ai motori termici, alla carne sintetica, alle case Green, provvedimenti che danneggerebbero irrimediabilmente la nostra economia”.

L’agenda della politica energetica nazionale ed europea a confronto a Torino

/

Simposio Internazionale EU-Italy Energy Days

Il Politecnico di Torino riunisce i massimi esponenti istituzionali e scientifici per il primo dibattito internazionale sul nuovo piano italiano per energia e clima (PNIEC)

 Obiettivo: Identificare soluzioni comuni europee e nazionali alle sfide energetiche

 

L’Europa ha affrontato una gravissima crisi energetica nel 2021-2022, che si è aggravata con il protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina. Gli Stati membri dell’UE hanno adottato misure rapide ed efficaci assicurando sostegno alle famiglie e all’industria: reazioni immediate che oggi possono diventare un’opportunità per andare oltre l’emergenza verso azioni a lungo termine e strutturali che diano priorità alla “decarbonizzazione” dell’UE.

Per discutere, in particolare, della situazione attuale e del ruolo dell’Italia negli obiettivi strategici dell’agenda energetica dell’Unione Europea, il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo – IUE, tramite il suo ufficio di ‘Foresight and Strategic Planning’, ha organizzato per il 28 e 29 settembre  un Simposio internazionale dal titolo EU-Italy Energy Days “The role of Italy in the delivery of the EU net-zero goal, citizen welfare and energy security”.

 

Per presentare gli esiti scientifici del simposio e i termini dell’accordo tra Politecnico di Torino e Istituto Universitario Europeo – IUE, si terrà una

 Venerdì 29 settembre al Castello del Valentino di Torino

 

Interverranno:

 

Guido Saracco – Rettore Politecnico di Torino

Leonardo Meeus – Direttore FSR-EUI

Stefano Grassi – Capo di Gabinetto della Commissaria Europea per l’Energia

Patrizia Toia – Membro Parlamento Europeo

Federico Boschi – Direttore Generale Ministero Italiano Ambiente e Sicurezza Energetica

Modera:

Giovanni De Santi – Direttore ‘Foresight and Strategic Planning’, Politecnico di Torino

È grave in rianimazione al Cto ragazzina investita sulle strisce pedonali

Si trova in gravi condizioni, nel reparto di rianimazione del Cto di Torino, la 16enne  investita da un’auto a Luserna san Giovanni. L’incidente si è verificato sulla Provinciale, vicino alla casa dove la giovane vive con i genitori. Risulterebbe che stesse attraversando la strada sulle strisce pedonali per salire sul pullman quando una donna alla guida di una Fiat Punto, non l’avrebbe vista investendola. È intervenuto l’elicottero del servizio  118 che ha trasportato la  ferita al Cto.

Donna muore in casa avvolta dalle fiamme

È deceduta nell’incendio della propria abitazione a Mosso di Valdilana, in provincia di Biella. I vigili del fuoco una volta entrati hanno trovato la donna di 54 anni priva di sensi. Nonostante  le manovre di rianimazione da parte dei soccorritori non è stato possibile salvarle la vita.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

La cotoletta “la piemontese” arriva in Regione

L’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa oggi ha voluto assaggiare il nuovo piatto della cucina Piemontese insieme all’ideatore, l’ex Sottosegretario ai trasporti Mino Giachino nello storico Ristorante Pollastrini di corso Palestro a Torino. Ottimo il giudizio dell’assessore che ha voluto conoscere come è nata l’ idea e ha apprezzato anche la promozione della carne piemontese, la migliore in Italia e dei formaggi piemontesi a costo zero. Il piatto oltre che figurare nel Menu di Pollastrini e’ servito ormai in tanti ristoranti del Piemonte,   dalla Posta di Cavour alla Rosa Bianca a Chieri, dalla Bardosteria di Bardonecchia alla Osteria degli artisti di Ceres. Nel prossimo mese di Ottobre La Cotoletta sarà servita nello stellata  Enoteca di Canale d’Alba. Alla tavolata ha preso parte il Sindaco di Riva di Chieri, Lodovico Gillio, oltre al responsabile piemontese dei tartufi, Luca Banno’

Addio straziante agli operai morti a Brandizzo, lutto in tutto il Piemonte

Questa mattina alle 10.30, nella parrocchia del quartiere Sant’Antonino Isola, a Vercelli, si è tenuto il funerale di Giuseppe Saverio Lombardo, una delle vittime della strage del treno di Brandizzo. Vasta la partecipazione di una folla commossa. Successivamente, alle 11, nel Duomo a Chivasso quelli di Giuseppe Aversa, 49 anni. Il  sindaco di Chivasso  ha proclamato il lutto cittadino, così come la Regione Piemonte, per tutto il territorio piemontese. Alle 15, nel duomo di Vercelli la cerimonia funebre di Michael Zanera. Per le altre vittime i funerali sono in programma venerdì, nel campo  dell’oratorio della Chiesa di San Giovanni Evangelista per Giuseppe Sorvillo e sabato alle 9.30,nel  Duomo di  Vercelli l’ultimo saluto al più giovane, Kevin Laganà, di 22 anni.

Trasporti, Lega: per Torino in arrivo fondi attesi da tempo

“Grazie all’ottimo lavoro dei ministri delle Infrastrutture e Trasporti Salvini e dell’Economia e delle Finanze Giorgetti, sono in arrivo 221,7 milioni di Euro al Comune di Torino per il prolungamento della linea tranviaria 12 fino all’Allianz Stadium e il recupero della trincea ferroviaria Torino-Ceres, interventi fondamentali per il capoluogo piemontese che la Lega ha fortemente voluto e la citta’ aspettava da tempo per migliorare i collegamenti locali” e’ il commento dei deputati Alessandro Benvenuto ed Elena Maccanti che a Torino e’ anche consigliere comunale per la Lega Salvini Piemonte.

CV

Il WTE importante momento di confronto sul turismo Unesco

 

 

Si è chiusa sabato 23 settembre la quattordicesima edizione del World Tourism Event for World Heritages sites a Torino, con la soddisfazione di organizzatori, espositori e partecipanti. Oltre 5mila i visitatori che nei tre giorni dell’evento hanno visitato gli stand espositivi e partecipato agli approfondimenti in programma.

Siamo molto soddisfatti per i risultati raggiunti dalla quattordicesima edizione del World Tourism Event che si è appena conclusa al Museo Nazionale del Risorgimento e all’interno di Palazzo Carignano, sia per la quantità di persone che hanno visitato lo spazio espositivo e partecipato agli appuntamenti in calendario, sia per la qualità delle tematiche affrontate con esperti di rilievo nazionale nella tre giorni torinese – dichiara Vittoria Poggio, Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Piemonte -.  Ringraziamo le scuole per la partecipazione attenta e interessata e in particolare gli studenti dell’Its Academy- Turismo e Attività Culturali di Torino, per la collaborazione prestata durante l’evento”.

Il pubblico ha potuto avere informazioni per viaggi culturali e naturalistici dalla Sicilia al Veneto, passando per i Parchi e le aree naturali protette della Calabria, scoprendo il patrimonio mondiale della Campania e della Città di Napoli, del Lazio meridionale e della Toscana fino al Piemonte, e poi ancora di Assisi e l’Umbria, Urbino e Pesaro, Genova, Cremona e Barumini.

Il viaggio ideale del WTE è proseguito, quindi, nel patrimonio mondiale di Cuba, della Dalmazia, della Giordania, del Giappone, della Gran Canaria e della Svizzera.

Molti anche i partecipanti che hanno assistito agli incontri in calendario, organizzati con la collaborazione della Regione Piemonte, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, della Fondazione Santagata, della Ficlu – Federazione italiana Club per l’Unesco e di Confcooperative Turismo, che hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti, al fine di fare il punto sull’attualità, ma soprattutto sul futuro, del patrimonio mondiale materiale e immateriale. Particolarmente apprezzato anche il workshop b2b che si è svolto nella giornata inaugurale, giovedì 21 settembre, al quale hanno partecipato 50 buyer, specializzati nel turismo culturale e sostenibile, provenienti da Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Svizzera, Spagna e Stati Uniti, selezionati in collaborazione con ENIT e circa 130 seller di tutta Italia.

A ospitare il WTE 2023, dal 21 al 23 settembre, è stata la prestigiosa sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, nello storico Palazzo Carignano, tra le Residenze reali sabaude, patrimonio mondiale Unesco, che in occasione dell’evento ha anche ospitato esibizioni dell’arte musicale dei suonatori del corno da caccia e dell’Opera dei Pupi siciliani, entrambi patrimonio immateriale Unesco, per celebrare il ventennale della Convenzione di Parigi del 2003.

Il World Tourism Event si conferma, dunque, l’unico e più importante appuntamento di valorizzazione del Patrimonio mondiale con particolare attenzione alla promozione di un turismo sostenibile e responsabile. Soddisfazione è stata espressa anche per la presenza di numerosi giovani, studenti delle scuole superiori di Torino e Piemonte, particolarmente interessati alle tematiche affrontate durante l’evento.

Un ringraziamento particolare, dunque, a tutte le istituzioni che hanno reso possibile l’edizione torinese, in particolare la Regione Piemonte, così come a tutti gli espositori e ai partner che hanno collaborato al successo del WTE.

L’evento è stato realizzato con il contributo e la collaborazione della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo. Il patrocinio e la collaborazione di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo; Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale; Visit Piemonte; Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura; Federazione Italiana Club Unesco; Federazione Europea Associazioni e Club Unesco; Fiavet – Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo; Icomos Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano.

Torino dice addio alle ultime cabine telefoniche

Hanno segnato un’epoca che non c’è più. È così se ne vanno anche loro. Sono ormai una manciata le gloriose cabine del telefono ancora in servizio a Torino. I cellulari le hanno definitivamente soppiantate. Entro fine anno le ultime superstiti (nella foto quelle di corso Dante – piazza De Amicis) verranno smantellate per sempre. Pare che alcune parti  possano essere ancora utilizzate nel settore delle telecomunicazioni come pezzi di ricambio.

Sigillo civico a Crosignani, protagonista della chiusura del manicomio di via Giulio

Torino ha conferito il Sigillo civico della Città allo psichiatra Annibale Crosignani, fra i principali protagonisti della lotta contro i manicomi e fondatore della prima comunità terapeutica a Torino, del primo ambulatorio psichiatrico territoriale, a Collegno, e della prima comunità residenziale pubblica per malati psichiatrici.

Crosignani, oggi novantenne, anticipò a Torino l’entrata in vigore della legge Basaglia, contribuendo a chiudere nel 1973 il manicomio femminile in via Ignazio Giulio (dove ora c’è l’anagrafe centrale di Torino), un inferno per centinaia di donne che, colpevoli solamente di essere povere e sole, finivano per esservi recluse.

Alla cerimonia in Sala Rossa erano presenti la vicesindaca Michela Favaro che ha ricordato come Crosignani sia stato un medico “che ha fatto della comprensione, della condivisione e della cura il tratto distintivo del suo operato nel corso degli anni, con la capacità di stare accanto a tutti coloro che si sono trovati ad essere emarginati, rinchiusi, dimenticati dalla società, con un approccio alla disciplina che sceglieva di tendere la mano e di umanizzare le vite delle malate e dei malati” e l’assessore alle Politiche sociali, Jacopo Rosatelli.