ilTorinese

Rock Jazz e dintorni a Torino: Vinicio Capossela e i Calibro 35

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Il trio del batterista Alessandro Campobasso suona al Cafè Des Arts.

Martedì. Raiz con i Radicanto si esibiscono al Teatro Vittoria per la stagione dell’Unione Musicale.

Mercoledì. Al Lambic è di scena Roberta Di Lorenzo. All’Hiroshima si esibisce Giuse The Lizia.

Giovedì. Al Cap 10100 suonano i Savana Funk con il Cosmic Dub Trio. Al Dash si esibiscono The Blues Against Youth e Phill Reynolds. Al teatro Colosseo arriva Vinicio Capossela con lo spettacolo “Con i tasti che ci abbiamo”. Al Blah Blah Bunna degli Africa Unite rende omaggio a Bob Marley accompagnato da Martin Craig &The Black City. Allo Ziggy si esibisce Leo Pari con Roberto Angelini. Angelina Mango è di scena all’Hiroshima Mon Amour.

Venerdì. Allo Spazio 211 suonano i Liquami con gli Anna Ox. Alla Piazza dei Mestieri si esibisce il trio della vocalist e pianista Olivia Trummer.

Sabato. Al Peocio di Trofarello suona Pino Scotto. Al Teatro Colosseo sono di scena Francesco Renga e Nek. Al Magazzino sul Po suonano i Tanz Akademie. Al Folk Club si esibisce il trio del sassofonista Gabriele Coen con la cantante Barbara Eramo. Al Blah Blah suonano i HypNoge0 e Ambusar. Al Cap 10100 si esibisce il chitarrista Gennaro Porcelli con Joe Bastianich. Allo Ziggy suonano i White Skull e gli Hounds. A El Paso si esibiscono Eu’s Arse, Overcharge e Fukuoka.

Domenica. Al Magazzino sul Po suonano Still Charles, Sami River, Cali e Itto. Al Teatro Sociale di Pinerolo sono di scena i Calibro 35.

Pier Luigi Fuggetta

Scommesse calciatori, indagine nasce da inchiesta antimafia

Il giro delle presunte scommesse illecite che ha coinvolto alcuni calciatori nasce da un’inchiesta della Dda, Direzione distrettuale antimafia, che si occupa anche di criminalità organizzata in relazione a reati come eversione, antiterrorismo, traffico di rifiuti e stupefacenti. La procura di Torino  per i calciatori ipotizza esclusivamente il reato di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa.

Italia forza quattro!

 

Qualificazioni Euro 2024
Italia-Malta 4-0
Bonaventura
Berardi 2
Frattesi

Un’ottima Italia batte Malta con goleada e sale al secondo posto in classifica nel proprio girone.Missione compiuta per l’Italia di Spalletti?Non ancora,ma il gioco c’è e la voglia d’imporsi anche,come hanno potuto notare i 56mila spettatori di Bari: il 4-0 contro la Nazionale Maltese garantisce il secondo posto,a pari merito con l’Ucraina che intanto aveva battuto 2-0 la Macedonia del Nord, per una migliore differenza reti a quota 10 in attesa di affrontare l’Inghilterra martedì a Wembley.Le fasi salienti del gioco sono state nel primo tempo una traversa di Mancini e poi due bellissime reti con Bonaventura e Berardi, entrambi con tiri a giro di grande precisione.. Nella ripresa ancora Berardi e poi in pieno recupero ancora Frattesi ad arrotondare il punteggio.

Enzo Grassano

“Donne di terre estreme” in mostra al Forte di Bard

 

Le immagini fotografiche di “donne e luoghi ai margini”, raccolte nei luoghi più “estremi” del Pianeta da Caterina Borgato

Fino al 5 novembre

Bard (Aosta)

“Ad Harar si cammina in mezzo a uomini che non sanno più pensare … Per strada, donne e uomini parlano con qualcuno che non esiste, che non si vede. Alcuni predicano, altri urlano. Forse è Harar che fa impazzire o trasporta l’anima in un’altra dimensione. Una giovane donna raccoglie bottiglie di plastica da terra, le schiaccia con un piede scalzo e le incastra nel turbante di stracci che le copre i capelli”. Ignoto il nome della giovane donna con “in testa un’opera d’arte”, che trascina senza sosta la sua vita per le strade ( ai suoi occhi tutte uguali) della città santa di Harar Jugol, nella parte orientale dell’Etiopia.

 

E’ la “pazza di Harar … stralunata e bellissima” protagonista di un racconto tratto dal volume “Donne di terre estreme”, pubblicato (a sostegno del progetto di solidarietà internazionale “Una Ger Per Tutti”) nel 2021 dalla veneziana di Mirano, Caterina Borgato. Grande scrittrice ma anche eccellente, poetica fotografa: due mestieri nati insieme, inseparabili gemelli, nutriti giorno dopo giorno dall’immenso amore dell’artista per il “Viaggio”. Dalle pagine del libro, pubblicato per “Montura Editing”, nasce così l’attuale, omonima mostra ospitata, fino a domenica 5 novembre, alle “Scuderie” del valdostano “Forte di Bard”. Rassegna di grande suggestione, di forte impatto visivo nell’incontro-scontro con volti femminili senza tempo in cui pare difficile recuperare il senso della speranza, eppure magnifici nella scultorea fissità di ancestrali, ormai sopportabili rassegnazioni, il percorso espositivo racconta di una ricerca dedicata alla realtà del mondo femminile che la Borgato ha incontrato in regioni della Terra considerate geograficamente, e culturalmente, “estreme”.

Donne e luoghi ai margini: nella depressione desertica della Dancalia etiopica, nell’inaccessibile isola di Socotra (Yemen), come sui remoti altipiani della Mongolia occidentale, ai confini con la Siberia. Il “Viaggio” è, da sempre, componente impetuosa e preponderante del suo “dna”, per lei nata da una famiglia di alpinisti e viaggiatori. Laureata in Scienze Politiche, Caterina Borgato imposta, da subito, la ragione del suo “essere”, del suo vivere, sulla scoperta della cultura del Mondo e dell’altro. Vive e lavora, dunque, nel “Mondo”, viaggia e si immerge in realtà non facilmente immaginabili, anche nell’Africa sub Sahariana ed Equatoriale, in Asia, in Medio Oriente ed in Sud America. Del “viaggio” dice che è “scuola di umiltà” e l’incontro con l’umanità una “preziosa ricchezza”. Dal 2004 è “expert on tour” per “Kel 12 National Geographic Expedition”. Viaggiare, scrivere, fotografare. Conoscere. Conoscere gli altri. Per meglio conoscere sé stessa, proprio attraverso la contezza degli altri. Attraverso il mondo femminile, soprattutto. Che, ovunque, riesce ad integrarsi attraverso imperscrutabili vie d’accesso. Di incontro fra realtà tanto più diverse quanto più uguali. Quanto più comunicanti e voci alte di uguali sentimenti, attese, speranze. “Donne di terre estreme”, racconta la stessa Borgato, vuole essere “una testimonianza della coesione del mondo femminile, di un tacito ‘patto sociale’ che esiste fra tutte le donne e che rappresenta le solide fondamenta di queste società sconosciute o dimenticate”. “Vuole essere – prosegue – un messaggio per continuare a riflettere sulla condizione femminile, sugli squilibri e sulle disgregazioni che, anche nelle società del benessere diffuso, non solo in quelle ‘estreme’ rendono ancora difficile l’affermazione sociale delle donne”.

Parole che rendono meno arduo, e perfino dolce, l’itinerario di una mostra che, in forma perfetta e miracolosa, riesce ad esprimere un “credo” che in toto guida, ad ogni passo, lo stare al mondo di Caterina Borgato. “Credo nell’intreccio straordinario e travolgente dell’immagine e della scrittura, una danza sensuale di particolari che messi insieme riescono a contenere tutto l’universo. Mi piacciono i poeti, gli esploratori, i sognatori”. Parole che ti staccano dalle pochezze terrene, per portarti in cieli alti.

Gianni Milani

“Donne di terre estreme”

“Forte di Bard”, via Vittorio Emnuele II, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino a domenica 5 novembre

Orari: feriali 10/18; sab. dom. festivi 10/19 

IX edizione della Fiera Agricola Zootecnica di Milanere

La riscoperta delle tradizioni passate

Domenica 22 ottobre allevatori, agricoltori e artigiani locali esporranno i propri prodotti per le strade di Milanere per raccontare le tradizioni del territorio e riscoprire la Barà Pustertaler, la razza bovina tipica del territorio valsusino.

È in partenza la 9a edizione della tradizionale Fiera Agricola Zootecnica dell’artigianato e dei prodotti del territorio a Milanere, frazione di Almese: domenica 22 ottobre allevatori, agricoltori e artigiani locali esporranno i propri prodotti per le strade di Milanere, che dall’alba fino alla sera saranno attraversate da migliaia di persone attratte da questa manifestazione così tipica e speciale.

Protagonista della Fiera agricola e zootecnica di Milanere è la Barà Pustertaler, razza bovina originaria della Val Pusteria e importata in passato nel nostro territorio. È una razza storicamente presente nelle vallate circostanti, particolarmente resistente e adatta al pascolo, importante produttrice di latte e carne. Marco Simioli, Assessore all’Ambiente, alle fiere e ai mercati, afferma che “grazie a un lavoro di valorizzazione che è stato portato avanti negli anni passati, la Barà Pustertaler è oggi molto presente negli alpeggi valsusini, dopo un periodo a rischio di estinzione a causa degli allevamenti intensivi che avevano dimenticato le razze ‘minori’. La Fiera di Milanere rappresenta quindi un appuntamento annuale per ricordare e raccontare le tradizioni agricole e zootecniche del nostro territorio, grazie agli allevatori che dalla Valsusa e dalla Val Sangone accorrono qui per esporre i propri capi di bestiame”.

Nata come una piccola esposizione dei prodotti locali, oggi la fiera è gestita da un eccezionale comitato di volontari costituito sia da giovani sia da persone con più esperienza nel settore e conoscenze del mondo dell’agricoltura e dell’allevamento di un tempo: età e competenze anche molto diverse si incontrano, collaborano e operano quindi per dare vita a una manifestazione che nell’edizione passata ha contato il passaggio di 10.000 persone.

Come da tradizione, la giornata si aprirà con la transumanza dei capi di bestiame, che partiranno da Villar Dora per arrivare a Milanere intorno alle 10:00, passando per Piazza Martiri ad Almese. Lungo tutta la giornata sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio, che saranno anche esposti e acquistabili presso i banchi dei produttori. Alle 20:00 si terrà la cena di chiusura nel Centro Sociale (via della Chiesa, 1, Milanera – Rivera di Almese): il costo è di 35 a persona che sarà da versare al momento della prenotazione. Per prenotarsi occorre recarsi al Centro Sociale di Milanere nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:00 alle 21:00. Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri nelle ore serali: 3382970962 (Marika), 3357072446 (Alberto), 3451157952 (Stefano).

In caso di maltempo la Fiera sarà annullata, mentre il pranzo presso i ristoranti e la cena di chiusura si terranno regolarmente.

Contro i reati e a sostegno delle vittime, 15 anni di Rete Dafne

Rete Dafne ha celebrato i suoi 15 anni di impegno attivo accanto e a sostegno delle vittime di reato.
Anni di lavoro per creare una rete integrata di competenze, professionalità e risorse che avrebbero altrimenti operato in modo non organico a favore delle persone che patiscono le conseguenze di un reato.
Nel corso di questi anni, #ReteDafne ha accolto circa 3500 persone del territorio piemontese: Città metropolitana di Torino è tra i soci fondatori e la consigliera metropolitana Valentina Cera ha portato il suo ringraziamento convinto per i risultati di questi primi 15 anni.
Nel partenariato di Rete Dafne collaborano Città di Torino ASL Città di Torino Gruppo Abele Onlus Associazione Ghenos e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Serate sulla montagna al CAI di Chivasso

Alla alla croce rossa di Chivasso è iniziata la tradizionale rassegna autunnale. Ospite Sergio De Leo, alpinista, fotografo e accademico del CAI, ha raccontato con video ed immagini molto belle ed interessanti i suoi 45 anni di alpinismo sulle montagne del mondo. Alpi, Ande, Himalaya hanno rappresentato i suoi terreni d’azione per un alpinismo su difficili pareti con prevalenza per le vie di misto, quelle che alternano roccia e ghiaccio. Tra tutte il trittico delle tre nord: Cervino, Eiger e Gran Jorasses, non sono mancate anche salite in Norvegia di scialpinismo sugli spettacolari pendii vista mare. Durante la serata il socio Riccardo Volpiano ha brevemente descritto il suo progetto di apertura di una via di arrampicata al gran dubbione. Progetto vincitore del bando REALIZZA IL TUO SOGNO al quale nella serata del 15 novembre sarà dedicata un esclusivo risalto.
Tornando alla rassegna il CAI ricorda  che sabato 21 ci sarà il secondo appuntamento con il divulgatore scientifico Marco Priori, ingresso libero.

A Rivoli commemorati i caduti della Resistenza

STABILIMENTI F.I.L.P e PIZZI

Ieri davanti al monumento in via Fratelli Macario, si è tenuta la cerimonia in ricordo dei Caduti nella Resistenza (1943/1945) degli Stabilimenti F.I.L.P. e PIZZI di Cascine Vica, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’ANPI.
Dopo la lettura dei nomi dei Caduti e un minuto di silenzio, sono intervenuti sul tema scelto per quest’anno il “lavoro”, il Sindaco della Città di Rivoli Andrea Tragaioli, il Senatore Lorenzo Gianotti Presidente dell’Anpi Rivoli e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Giovanni Milesi della CGIL, Sabatino Basile della CISL e Francesco Lo Grasso della UIL.
Hanno partecipato alla commemorazione alcuni ragazzi delle scuole scuole Natta, Gozzano, Cavour e Matteotti.

Italia Lib – Pop: “No a deliri ideologici, antisemiti ed antisionisti”

“Avere uno dei principali luoghi di cultura e formazione della nostra Città, Palazzo Nuovo, tappezzato di manifesti inneggianti ad una presunta resistenza palestinese, anche di fronte ad azioni assassine e terroristiche che ricordano da molto vicino i rastrellamenti nazisti della seconda guerra mondiale, non può lasciare indifferenti”, così Claudio DesiròSegretario di Italia Liberale e Popolare, commenta le affissioni dei collettivi studenteschi nei corridoi dell’Università di Torino.

“L’ideologizzazione di estrema sinistra delle facoltà umanistiche della nostra Città non è cosa nuova, ma la solidarizzazione con il terrorismo islamico si e non può essere tollerato e lasciato impunemente esposto dalle istituzioni dell’Ateneo”, aggiunge Desirò.

“Ci chiediamo fino a che punto si deciderà di non intervenire lasciando spazio ai deliri ideologici, antisemiti ed antisionisti se, anche davanti ad uccisioni di civili, decapitazioni di bambini e neonati, deportazioni di anziani e bambini, si decide di non intervenire. In un luogo di cultura e di formazione, si lascia spazio a pensieri antidemocratici a sostegno di chi, nel proprio Paese, sopprime i diritti, affama il proprio popolo ed ha come obiettivo l’omicidio mirato di ogni singolo infedele”, continua Desirò.

“Che a Torino si lasci fin troppo spazio all’illiberalismo della sinistra estrema, a cui questi collettivi studenteschi fanno riferimento, è evidente da tempo. Esempio plastico è stata la rimozione immediata della bandiera di Israele dalla facciata di Palazzo Civico, esposta con azione bipartisan e rimossa in modo sollecito dal Comune. Probabilmente, le Istituzioni della nostra Città temono di contraddire parte dei loro sostenitori ed il Sindaco di contraddire parte della propria Maggioranza“, conclude Desirò.

Italia Liberale e Popolare

Coordinamento Regionale Piemonte

Roma e Vinovo, nel nome del trotto

Il tempo di celebrare i vincitori del Derby e delle Oaks con i successi di Expo Wise As insieme ad Alessandro Gocciadoro ed Euphoria Bi con Mauro Biasuzzi la mente va già al 1° novembre che sarà la giornata del doppio Gran Premio Orsi Mangelli sulla pista torinese, prima vera rivincita per tutti.

 

Il trotto a in realtà Vinovo tornerà già domenica 15 ottobre ma intanto cresce l’attesa per l’Orsi Mangelli, ultima grande corse del 2023 per i 3 anni, che avrà anche molti eventi collaterali.

Uno su tutti, organizzato con l’Associazione 2.8 e che porterà a Torino un Maestro (con la m maiuscola) della fotografia mondiale. La star del Work Shop fotografico sarà infatti, per la prima volta in Italia, Alan Crowhurst. Per chi non lo conoscesse, è l’unico fotografo al quale è permesso entrare nelle scuderie di Sua Maestà in Gran Bretagna. Fotografo sportivo dell’anno e vincitore di numerosi premi internazionali, ha uno stile unico.

Martedì 31 ottobre dalle ore 18,00 alle 20,00 la parte teorica tenuta all’interno della tribuna dove Alan Crowhurst presenterà dei suoi lavori e sarà possibile assistere ad uno shooting in studio con due drivers. Mercoledì 1° novembre la parte pratica. Dalle 10,00 alle 19,00 Alan seguirà i fotografi presenti, insegnando la sua Arte, attraverso un mondo magico descritto perfettamente da Charles Bukowski. La direzione dell’Ippodromo di Vinovo concederà speciali accessi alle scuderie, per il dietro le quinte, durante la mattinata per ritrarre chi lavora al servizio dei cavalli. Al pomeriggio si avrà l’opportunità di fotografare gli attori del Gran Premio Orsi Mangelli, dal parterre e da un’area dedicata e protetta all’interno della pista.

La foto migliore scattata dai partecipanti, scelta dall’Ippodromo di Vinovo, Alan Crowhurst e 2.8, vincerà una foto originale autografata dallo stesso Alan. Costo del corso solo teoria: 80,00 euro. Numero partecipanti massimo: 100. Costo dei due giorni: 120,00 euro. Numero partecipanti massimo: 25. Per informazioni: info@ippodromovinovo.it

Un evento da non perdere, patrocinato da Città Metropolitana di Torino e dal Comune di Vinovo che sono sempre al fianco di Hippogroup Torinese.