Fino al 5 novembre il parco di Cumiana si trasforma in un luogo magico, allestito e animato da scheletri, fantasmi, streghe, zucche, pentoloni fumanti, mostri e tanti angoli per le foto. “Ti aspettano esperienze da brivido, divertimento mostruoso e street food da perdere la testa!”, assicurano a Zoom.
“La DC, nuova. Prospettive di futuro”, incontro a Susa. Presenti Cuffaro e l’europarlamentare Donato
Si è aperta a Susa una due giorni dal titolo “La Dc, nuova. Prospettive di futuro”, organizzata dal segretario regionale del Piemonte, Mauro Carmagnola, presso il Convento Boutique Hotel.
All’incontro hanno partecipato anche esponenti del mondo del sindacato, dell’imprenditoria e dell’associazionismo.
I lavori proseguono con esponenti di alcuni partiti politici. Presente all’incontro, il segretario nazionale della DC, Totò Cuffaro, e l’europarlamentare e vice presidente nazionale del partito, On. Francesca Donato.
Si apre con un grande successo la stagione agonistica del Circolo della Scherma Ramon Fonst. Per la storica società di fioretto di Mirafiori Sud, primo titolo internazionale, con la vittoria nella Coppa di Romania della categoria Under20. Autore dell’impresa il 16enne Luca JURAVLE, atleta nato e cresciuto a Torino, nel quartiere di Mirafiori Sud dove ha sede la società, che nella Ramon Fonst a mosso i primi passi fino ad affermarsi nelle competizioni italiani, nelle quali vanta ben 4 titoli regionali dalle categorie Under14 a quella Assoluta. Nel fine settimana di competizioni ufficiali romene, disputate presso il centro federale di Bucarest, Luca JURAVLE ha esordito sabato 14 ottobre con un prezioso podio nella sua categoria CADETTI, il giorno successivo ha fatto il capolavoro con la gara perfetta: tutte vittorie. Andando così a vincere nella categoria superiore dell’Under20. Con questi risultati, JURAVLE ha fatto quel decisivo passo avanti nel ranking della Romania, verso la qualificazione ai Campionati d’Europa giovanili, che avranno il loro svolgimento a febbraio 2025 a Napoli, organizzati dalla Federscherma italiana.
Nello stesso fine settimana hanno esordito anche i giovanissimi del Circolo torinese della categoria Under14. La formazione della categoria Ragazzi/Allievi composta da Giacomo NOTA, Alessio ZUDDAS, Edoardo BARETTINI e Pietro PORQUEDDU, ha preso parte al trofeo regionale a squadre intitolato al Maestro Egon Franke, ma non ha avuto la stessa fortuna del loro compagno di società, fermandosi al primo turno del tabellone di eliminazione diretta, chiudendo così con solo il 6° posto.
Prossimi impegni agonistici per la società di Mirafiori Sud saranno la prossima settimana a Chiavari, con la prima prova Interregionale Under14, valida come qualificazione per i campionati italiani delle varie categorie di Riccione, in programma a Maggio 2025.
Nonni vigili festeggiati a Scalenghe
È stata una vera festa il momento che i bimbi della scuola primaria hanno voluto dedicare ai nonni vigili: un punto di incontro tra generazioni all’interno di una comunità consapevole della ricchezza che i nonni possono rappresentare per i piccoli.
Tutti i bambini e gli insegnanti, hanno detto il loro sentito grazie ai nonni vigili per il servizio che prestano, gratuitamente, tutti i giorni.
Presente tutto il corpo docente della scuola primaria, alcuni genitori e nonni, i rappresentanti dell’amministrazione comunale, i bambini di tutte le classi e, ovviamente loro, i nonni vigili a cui ogni bambino ha dedicato una poesia, delle canzoni e a cui, al termine della cerimonia, è stato consegnato un diploma di riconoscimento per il servizio utilissimo prestato alla comunità.
Un riconoscimento particolare anche a Marisa, moglie di Meo Cravero, nonno vigile scomparso da poco che resterà sempre nel cuore di ogni bambino e in quello di tutti gli abitanti di Scalenghe.
Nello spazio Open ADA dal 4 novembre
Nello spazio Open ADA di Torre Pellice a Torino, dal 4 novembre prossimo fino al 14 gennaio 2024, si terrà la mostra ‘Delizie’, che espone in Italia l’inedita produzione del pittore internazionale Giuseppe Attini, nato a Torino nel 1960, artista dai trascorsi importanti in Russia e in Cina, di cui Lorenzo Alessandri fumentore naturale.
Verranno esposti per la prima volta nelle due sale dello spazio OPEN ADA di Torre Pellice, a cura di Antonio Attini e Monica Mantelli, alcuni suoi pezzi unici, tele ad olio, dedicate alle Matrone, donne mature, sfatte o addirittura verso la fine del loro percorso terreno. A queste si affianca la serie di multipli Bambole, bambine curatissime, dalle folte ciglia lunghe, spesso dagli occhi a mandorla, coccolate da acconciature fastose e ricche fogge d’abito, cariche di simboli e rimandi all’Oriente e all’Occidente. Sono editati in una preziosa serie di dieci pezzi l’una e realizzate in avveniristica stampa tridimensionale in plexiglas. Ad essi si affianca una serie di foulard stampati su seta. Inoltre sono presenti gli scrigni, vere e proprie scatole d’artista, metalliche e tubolari, aperte a ogni sorpresa. Infine le giravolte, inquietanti dipinti e disegni a matita in bianco e nero che recano assemblaggi noir di bambolotti galleggianti con le braccia tese, quasi in cerca di un patrono. In tutte queste opere le tenebre si fanno fiabe. Giuseppe Attini ha spaziato indomito nella ricerca della bellezza, senza badare alle linee guida dogmatiche.
Le sue opere e l’operazione compiuta da Giuseppe Attini è una riesumazione storico artistica del suo tempo con Dina Foppa, musa e moglie di Lorenzo Alessandri, mecenate del Museo Comunale Alessandri, ad oggi sotto la brillante curatela di Concetta Leto. Attraverso la sua arte figurativa dissacrante, ironica e perturbante, l’artista è in grado di stralciare il velo che separa l’infanzia dalla vecchiaia. DELIZIE rappresenta un ritorno a ciò che aveva iniziato molto decenni fa alla presenza di Dina e si rivela una produzione ancor oggi meravigliosamente misterica, strana e intimamente originale.
Giorni e orari della mostra
OPEN ADA, via Repubblica 6, Torre Pellice.
Visite solo nei pomeriggi di sabato e domenica ore 15-18. Il venerdì su appuntamento tel 3479756902
Mara Martellotta
Vardirex 2023, esercitazione delle truppe alpine
È stata presentata in coincidenza con la Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali – l’esercitazione di protezione civile Vardirex 2023 (acronimo di Various Disaster Relief Exercise), che dal 18 al 27 ottobre vedrà le Truppe Alpine dell’Esercito e la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini addestrarsi insieme sul territorio di tre regioni italiane.
La presentazione della V edizione della Vardirex si è tenuta presso la Sala della Trasparenza della Regione Piemonte, con il saluto in apertura del Presidente Alberto Cirio, seguito dal Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e dal Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, il Generale Ignazio Gamba, che ha illustrato i temi dell’esercitazione insieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, ingegner Sebastiano Favero, e al Responsabile del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte Franco De Giglio.
Vardirex 2023 si baserà sulla simulazione realistica di due diversi scenari emergenziali, uno di tipo idrogeologico in Piemonte e un’altro di incendio boschivo in Abruzzo, nel cui ambito si svolgeranno numerosi esercizi finalizzati a testare e standardizzare le procedure comuni, sotto il coordinamento e la supervisione della Protezione Civile Nazionale.
Nelle giornate sul campo gli specialisti della brigata Alpina Taurinense realizzeranno insieme alla Protezione Civile dell’ANA alcuni lavori di prevenzione concreti e durevoli a difesa del territorio. In Piemonte verranno innalzati gli argini di un tratto del Po, oltre all’esecuzione della manutenzione dell’alveo a monte di un ponte, mentre in Abruzzo saranno realizzate linee forestali tagliafuoco in aree boschive situate a ridosso di centri abitati. Le Squadre di soccorso alpino militare si eserciteranno – con gli elicotteri di Esercito, Aeronautica Militare e Protezione Civile – nel recupero di persone rimaste isolate, che avverrà anche per mezzo di battelli militari. Venerdì 27 ottobre la Vardirex si concluderà con una giornata dedicata alle visite, preceduta giovedì 26 da un media day in Piemonte e in Abruzzo.
Martiniana Po, Revello, Entracque, Fossano e Caraglio i comuni del Cuneese interessati in Piemonte; Casoli e Atessa, in provincia di Chieti, per l’Abruzzo. In Veneto, a Campiglia dei Berici (nel Vicentino) verrà attivata la Colonna Mobile Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, con la sala operativa integrata per la gestione delle emergenze.
L’esercitazione costituirà anche un test delle catene di coordinamento e controllo delle Prefetture e dei Comuni interessati, oltre che un momento di verifica dei Piani di Emergenza vigenti.
“Ringraziamo l’Esercito e il Corpo degli Alpini per aver scelto il Piemonte per un’esercitazione di grande importanza che ha l’obiettivo di testare e migliorare le modalità di soccorso alla popolazione in caso di vera emergenza – ha affermato il Presidente Cirio – Esercitazione nella quale la nostra Protezione civile, riconosciuta come una delle migliori in Europa, svolgerà funzioni di supporto prezioso, e per me è l’occasione per ringraziare del loro impegno quotidiano anche tutti i volontari”.
“Le Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini costituiscono una sinergia efficace nella prevenzione e nella gestione delle emergenze che derivano dal dissesto ambientale, nell’ambito della Protezione Civile nazionale”, ha dichiarato il Generale Gamba a margine dell’incontro.
“Noi alpini ci siamo sempre”, ha detto il Presidente dell’ANA Sebastiano Favero, ricordando l’impegno sistematico delle penne nere sui fronti delle emergenze, dal Vajont al Friuli, fino alla recente alluvione che ha colpito la Romagna, la Toscana e le Marche.
Si è chiusa Utopian hours, la settima edizione del festival che riflette sul futuro delle nostre città.
Con oltre 4000 presenze si conclude la manifestazione che cerca di riprogettare la realtà che ci circonda.
Ieri tra i vari talk, Gabriele Vacis ha letto un estratto di “Città invisibili” di Italo Calvino in occasione del centenario della nascita dello scrittore.
E i torinesi sono accorsi per vivere una tre giorni fatta di talk, concerti, mostre e proiezioni cinematografiche.
Entusiasta il patron della kermesse Luca Ballarini che ci ha detto:
“Oltre ai numeri, anche per il feedback avuto da pubblico, media, ospiti e addetti ai lavori possiamo dire che quella di quest’anno è stata la migliore edizione di sempre. Il pubblico apprezza gli input provenienti da tutto il mondo. Utopian hours è un evento che nutre la mente.
Quest’anno abbiamo rinnovato format e oltre a talk, mostre e fiera abbiamo aggiunto eventi musicali e cinematografici. Noi vogliamo creare un festival multisensoriale che coinvolga tutte le arti.”
E allora non ci resta che darvi appuntamento al prossimo anno.
Lori Barozzino
Mattie: bentornato don Luigi!
Il bentornato della comunità di Mattie a Don Luigi Chiampo. Con l’ augurio per il loro ministero anche agli altri componenti la vicaria di Bussoleno, don Prospero e don Justin.
(Facebook)