Il Brand Venchi ha presentato presso il locale “Il cortile” di Milano, due nuovi cioccolatini della linea Chocoviar: Arancia e Stracciatella.
L’evento ha rappresentato per l’azienda un momento da condividere, alla scoperta dei nuovi gusti iconici ed un vero e proprio viaggio attraverso sapori, consistenze e ripieni inaspettati.
Le Giornate del FAI a Sauze d’Oulx
sabato 14 e domenica 15 ottobre
SAUZE D’OULX – Le Giornate FAI d’Autunno tornano per la 12° edizione sabato 14 e domenica 15 ottobre in tutta Italia, toccando 350 città e aprendo al pubblico oltre 700 luoghi di interesse. La Delegazione del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) Valle di Susa, guidata dalla presidente Marilena Gally, quest’anno ha deciso di organizzare questo appuntamento a Sauze d’Oulx, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire tre gioielli del paese: lo Chalet Mollino, la Capanna Kind e l’Ex Colonia FIAT La Torre. Ma non solo per l’occasione delle Giornate FAI d’Autunno Sauze d’Oulx ospiterà presso la sala conferenze dell’ATL in viale Genevris la mostra di Amedeo Macagno “Ali per la neve” sulla storia dello sci e sabato 14 al Teatro d’Ou ci sarà la conferenza “Sciando nel tempo: campioni di ieri, di oggi e di domani” con i grandi dello sci di Sauze d’Oulx intervistati dal giornalista Beppe Gandolfo. Il Sindaco Mauro Meneguzzi ringrazia il FAI per aver scelto Sauze d’Oulx per questa edizione delle Giornate FAI d’Autunno ed invita alla partecipazione: “Ringraziamo di cuore la Delegazione del FAI Valle di Susa e la sua presidente Marilena Gally per aver scelto Sauze d’Oulx in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2023. Per il nostro paese è un onore ospitare il FAI ed i suoi associati e cercheremo di essere pronti per l’evento. Sicuramente saranno due giornate memorabili perché grazie al FAI e alle sue Guide riusciremo a presentare tre gioielli del nostro territorio: lo Chalet Mollino, la Capanna Kind e la Colonia La Torre. Chi verrà alle due Giornate FAI avrà quindi la possibilità di scoprire i monumenti che hanno fatto la storia dello sci. E ad arricchire questo già ricchissimo programma avremo la mostra di Amedeo Macagno sulla storia dello sci e l’interessante convegno a Teatro con i grandi dello sci di Sauze. Invito quindi tutti a venire a trovarci e a vivere con noi due Giornate che sicuramente passeranno alla storia del nostro paese”. Partendo dall’invito del Sindaco Meneguzzi, grazie al lavoro di ricerca fatto dal FAI, presentiamo le tre aperture straordinarie in Valle di Susa, a Sauze d’Oulx. L’EX COLONIA FIAT LA TORRE, edificata nel 1937 su progetto dell’architetto Vittorio Bonadè Bottino per volontà della famiglia Agnelli, è oggi uno dei simboli del paese. L’edificio è stato concepito come un’unica, interminabile camerata con sviluppo elicoidale adatta a ospitare ogni estate circa 750 bambini. Il complesso venne utilizzato fino agli anni ’80 e, dopo un ventennio di passaggi di proprietà, alla fine del 2022 è stata acquisita dal Gruppo ABC che l’ha trasformata nel prestigioso hotel “La Torre”. Durante la visita sarà possibile ammirarne l’impianto architettonico, conoscerne la storia e apprezzare il lavoro di riqualificazione effettuato, supportati anche dalla partecipazione dei rappresentanti dell’attuale proprietà. Inoltre, sarà possibile visitare il parco all’interno del quale si trova una sequoia “Velintonia”. I soli iscritti FAI potranno accedere alla terrazza panoramica da cui si gode una bellissima vista sulla Valle di Susa e le sue montagne. VISITE SABATO ORE 10-16 e DOMENICA ORE 10-17:30. CAPANNA KIND (2137 m), inaugurata nel 1912, fu costruita secondo criteri innovativi rispetto a quelli che ispiravano i rifugi alpini. La prima “capanna per sciatori” fu dedicata alla memoria di Adolfo Kind, pioniere dello sci e tra i fondatori, nel 1901, dello Ski Club Torino. L’affluenza degli sciatori venne interrotta durante la Grande Guerra, per riprendere con rinnovato vigore nel 1919. Allora venne ampliata e inaugurata l’anno seguente. Fu sempre molto frequentata e subì nel tempo varie ristrutturazioni. Ancora oggi rappresenta un punto di ritrovo per gli sciatori che invadono le piste di Sportinia. I visitatori scopriranno la storia del luogo dello sci, raccontata dai nostri narratori e arricchita dai contributi di Giuliano Vitton, maestro di sci e istruttore nazionale FISI di sci alpino, cultore della storia dello sport invernale e del luogo. Il sito può essere raggiunto con auto propria percorrendo una strada carrozzabile non asfaltata lunga circa 2,5 km. VISITE SABATO ORE 10-15 e DOMENICA ORE 10-17. CHALET MOLLINO (2286 m), progettato e realizzato dall’architetto Carlo Mollino tra il 1946 e il 1947, ospitava la stazione d’arrivo della slittovia. Per i caratteri innovativi, strutturali e dinamici, è considerato una delle più importanti opere di architettura moderna del nostro Paese. Dopo un periodo di abbandono è tornato a rivivere grazie all’impegno del Comune che ha provveduto al ripristino degli spazi interni ed esterni e della spettacolare terrazza. Attualmente è un punto di riferimento e ristoro sulle piste per gli sciatori. Il sito si raggiunge con una camminata di circa 30’ su strada bianca dal pianoro di Sportinia. Giunti alla meta, i nostri narratori illustreranno il bene e, durante le visite delle ore 11:30 circa di entrambe le giornate, i partecipanti potranno godere della presenza e del racconto dell’architetto Alvaro Baccon. VISITE SABATO ORE 10:30-15 e DOMENICA ORE 10:30-16. Sabato 14 ottobre alle ore 17 al Teatre d’Ou si terrà la conferenza “Sciando nel tempo: campioni di ieri, di oggi e di domani” con introduzione del giornalista e collezionista Amedeo Macagno. Il giornalista di Mediaset Beppe Gandolfo condurrà il pubblico in una carrellata di immagini di epoche diverse e racconti che narrano la storia dello sci e dei campioni che l’hanno scritta. Si potranno incontrare i grandi nomi dello sci di Sauze d’Oulx come Matteo Eydallin, Barbara Merlin, Jazmine Erta, Monica Biondi, Pierlorenzo Clataud, Giuliano Vitton, Giorgio Gros, Federico Gattiglio. E con loro i giovani e giovanissimi degli Sci Club: il futuro dello sci a Sauze d’Oulx.
Grande commozione per la morte di Valeria Darù, mamma di soli 52 anni. La donna è stata stroncata da un tumore che per alcuni anni ha combattuto con tenacia. Era benvoluta e stimata nella sua attività svolta per quasi trent’anni come infermiera all’ospedale di Biella. Lascia i genitori, il marito e le figlie.
Fabbriche aperte: adesione di 115 imprese
QUARTA EDIZIONE
L’assessore Tronzano: “Un’importante occasione per apprezzare la cultura d’impresa e il valore della “fabbrica” della nostra regione”
Sono 115 le imprese che hanno aderito all’iniziativa Fabbriche Porte Aperte (Torino 63, Biella 14, Cuneo 13, Novara 6, Asti 4, Vercelli 4, Alessandria 6, Verbania 5), proponendo dei percorsi di visita nel loro stabilimento (sede di processo produttivo manifatturiero, in Piemonte) nell’arco di due giorni, organizzati e gestiti sulla base delle loro esigenze e disponibilità, indicando sia gli orari che il numero massimo di presenze accettabili per ogni turno.
Le visite sono gratuite e si connotano come un’opportunità per i partecipanti di conoscere le aziende e la loro propensione all’innovazione tecnologica, di capire l’organizzazione della produzione e le fasi dei processi che portano sul mercato prodotti di eccellenza, simbolo della grande tradizione manifatturiera del territorio. La Regione Piemonte organizza per il 2023 la quarta edizione dell’iniziativa “Fabbriche Aperte Piemonte – Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore”, che permette al grande pubblico di visitare i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione.
Le precedenti edizioni hanno infatti consentito ad oltre 20.000 cittadini di apprezzare le eccellenze di impresa della nostra regione. Quest’anno la manifestazione è prevista venerdì 27 e sabato 28 ottobre. La Regione Piemonte si occuperà di coordinare il programma delle visite aziendali, a partire da venerdì prossimo 13 ottobre, proprio per permettere di potenziare gli effetti comunicativi e rafforzare l’impatto mediatico. L’iniziativa rientra fra le attività di comunicazione istituzionale del programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027.
“Un’importante occasione per apprezzare le eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il valore della “fabbrica” della nostra regione – commenta l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano – visitare aziende che sono parte integrante del nostro tessuto produttivo conoscere i processi e toccare con mano la passione e la qualità del nostro sistema imprenditoriale. Visitando oltre 500 aziende negli ultimi anni ho conosciuto differenti realtà che fanno del nostro territorio una terra d’impresa. Sono sicuro che chi usufruirà di questa esperienza potrà conoscere meglio la forza dei nostri comparti produttivi”.
FONDAZIONE TORINO MUSEI
13 – 19 ottobre 2023
VENERDI 13 OTTOBRE
Venerdì 13 ottobre ore 15
MEDICINA CINESE CLASSICA. Energie del sentire
MAO – evento a cura dell’associazione MioMAO nell’ambito della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A.
A cura di Andrea Cantore, medico chirurgo ed esperto di medicina tradizionale cinese.
Energie del sentire, uno sguardo all’universo delle emozioni umane secondo la medicina cinese tradizionale.
Ogni società umana si fonda su una visione del mondo fondamentale e condivisa, insegnata alle nuove generazioni come base per l’acquisizione di conoscenza. Questo vale sia per il cosiddetto mondo esterno come per quello interno, dei pensieri, delle immagini e delle emozioni. La conferenza si riferirà a questa visione interna della vita emozionale tratta dai fondamenti della medicina cinese antica ed alla sua profonda risonanza con l’essere umano di ogni tempo.
Durante la conferenza si farà esperienza di alcuni semplici esercizi tratti da arti tradizionali del movimento (Tai Ji Quan, Dao Yin…) basate sugli stessi principi fondanti della Medicina Cinese antica.
È consigliato un abbigliamento comodo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
SABATO 14 OTTOBRE
Sabato 14 ottobre
PLAY TEST IN MUSEO
MAO – play test del nuovo librogioco Ryu – attività gratuita per bambini e ragazzi da 8 a 14 anni
Aiuta il draghetto Ryu a salvare la pelle e diventa protagonista di una divertente avventura!
Dal 14 ottobre al 26 novembre (con preferenza per il fine settimana) ragazzi e ragazze da 8 a 14 anni sono invitati al MAO per partecipare a sessioni gratuite di play test del nuovo “videogioco su carta” del Museo, un librogioco per esplorare le collezioni del museo e scoprirne tutti i segreti.
Al termine della partita i partecipanti dovranno compilare un questionario di gradimento e e potranno incontrare la creatrice del gioco per darle suggerimenti e opinioni.
Per partecipare alla sperimentazione basta inviare una mail a: maodidattica@fondazionetorinomusei.it indicando nome ed età del giocatore. Si verrà poi ricontattati per fissare una data per il test.
Nel giorno indicato il partecipante si dovrà recare presso la biglietteria del museo per ritirare il prototipo del set di gioco e le istruzioni necessarie.
VI aspettiamo per divertirvi con noi!
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria a maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 14 e domenica 15 ottobre ore 10 – 17
I COLORI DELL’AUTUNNO
Palazzo Madama – workshop di acquerello botanico con Angela Petrini
Prima di entrare nell’inverno, le piante ci donano un’esplosione di colori incomparabile: nel Giardino Medievale si trovano le fioriture di ciclamini, rose, erbacee orticole, oltre alla grande varietà di foglie che iniziano ad assumere gli sgargianti, caldi colori del foliage autunnale.
Il workshop all’insegna dell’arte è dedicato a scoprire le potenzialità dell’acquerello come forma di studio – fedele e poetica al tempo stesso – della natura. Rappresentare queste piante significherà osservarne con attenzione le caratteristiche, per arrivare a conoscerne la morfologia e alcuni particolari che diversamente si perdono nel colpo d’occhio.
Angela Petrini accompagnerà i partecipanti in questo esercizio di attenzione e creatività seguendo i canoni della rappresentazione botanica che si tradurrà nella realizzazione di ritratti di piante semplici ma accurati.
Il corso è aperto a tutte le persone curiose e desiderose di mettersi alla prova. I principianti riceveranno un’impostazione di base, mentre i più esperti potranno esercitarsi nell’approfondimento della tecnica per rappresentare dettagli botanici particolarmente impegnativi: dipingere il giallo dei cotogni, rendere la granulosità di certe superfici, il viola-nero delle olive o la superficie color bronzo delle nespole.
Il corso ha una durata di 12 ore ed è accreditato per l’aggiornamento degli insegnanti (legge 170 del 21/03/2016 art. 1.5).
Angela Petrini, affermata acquerellista botanica, ha ottenuto il Diploma con lode in disegno e acquerello botanico dalla Society of Botanical Artists nel Regno Unito nel 2010, tra i suoi riconoscimenti più significativi la Golden Medal ricevuta dalla eminente Royal Horticultural Society al RHS London Orchid & Botanical Art Show 2018.
Prossimo appuntamento:
4 – 5 novembre 2023 ore 10-17 | Bacche e semi. La biodiversità della disseminazione
Materiale occorrente: acquerelli; pennelli tondi a punta fine numeri 4, 2, 0; matita HB; gomma morbida; carta liscia satinata 300 gr. formato 30×40 circa. A chi non avesse il materiale l’insegnante può fornire carta, pennelli e colori necessari per lo svolgimento del seminario al costo di 5 €. È necessario segnalarlo al servizio prenotazioni.
Costo: € 140 / ogni incontro
Posti disponibili per ogni appuntamento: 8
Prenotazione obbligatoria: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Sabato 14 ottobre ore 11
LA CULTURA È PASSIONE DA COLTIVARE INSIEME
MAO – evento a cura dell’associazione MioMAO nell’ambito della Settimana della Cultura UNI.VO.C.A.
A cura del Luogotenente C.S. Cristian Lo Iacono, Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La cultura è trainante per la nostra società, salvaguardata al massimo livello dalla previsione costituzionale dell’art. 9, in particolare per gli aspetti di tutela e di promozione a garanzia dell’integrità paesaggio, del patrimonio storico e artistico della Nazione per le future generazioni.
Il Luogotenente C.S. Cristian Lo Iacono presta servizio in questo reparto dal 2008, attualmente riveste l’incarico di Vice Comandante. Ha conseguito la specializzazione presso il Mibact e conseguito il master internazionale post laurea in “Cultural Property Protection in Crisis Response” presso l’Università di Torino. In ambito formativo ha tenuto conferenze, lezioni e svolto attività di docenza in ambito accademico e istituti di specializzazione, nonché a favore delle scuole di ogni ordine e grado nell’ambito del progetto incentrato sulle tematiche della legalità promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2022-2023 è stato individuato quale formatore qualificato nell’ambito del corso alta formazione a favore dei volontari culturali facenti capo ad UNI.VO.CA.
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, dal 1969, conduce la propria attività di reparto di polizia specializzato, forte di un primato mondiale che, nel corso degli anni, oltre alle indagini nello specifico settore, ha consentito di farne un riferimento per la formazione a favore di enti a vari livelli, in Italia e all’estero. Il Nucleo TPC di Torino è attivo sulle regioni Piemonte e Valle d’Aosta dal 2001. Nel corso di questi anni, oltre ai successi investigativi, ha assicurato la sicurezza di siti culturali disseminati sul territorio, il controllo preventivo, la formazione a livello regionale, in collaborazione con gli enti di tutela e con le organizzazioni che ne hanno fatto richiesta: musei, scuole, università.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Sabato 14 ottobre ore 16.30
I FASTI DEL BAROCCO
Palazzo Madama – visita guidata tematica
Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell’epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
DOMENICA 15 OTTOBRE
Domenica 15 ottobre ore 10:30
FILA A NANNA
GAM – attività per le famiglie
“Sapete che a Torino esiste una Galleria d’Arte Moderna aperta a tutti. Per entrarci si passa sotto ad un albero storto che cresce dentro al marmo. Dentro è piena di quadri e statue che mi hanno raccontato la storia che state per ascoltare.” Inizia così il racconto del marinaio Fritz protagonista del podcast “Fila a nanna. Speciale musei” realizzato per la GAM dalla Fondazione TRG – Teatro Ragazzi e Giovani in collaborazione con Abbonamento Torino Musei, che insieme alla sua amata Daphne viaggia tra quadri e sculture del museo per salvare un mondo fatto di pietra. In occasione della pubblicazione del podcast il 26 maggio 2023 www.casateatroragazzi.it/pod-stories/ la GAM propone una attività dedicata alle famiglie, un’occasione per scoprire insieme, all’interno delle collezioni, i personaggi e i luoghi di questa incredibile storia. In laboratorio ricreeremo la magia del sogno e dell’avventura dipingendo originali federe che accompagneranno i bambini in un sonno fatto di arte e fantasia.
Costo: Euro 7 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti accompagnatori biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 15 ottobre ore 15
NATUR-ARTE
GAM – attività per le famiglie
Per celebrare l’inizio della stagione autunnale la GAM propone una attività rivolta a grandi e piccini sul tema della natura. A seconda di come l’uomo si rapporta col mondo esterno e di come la società reagisce agli eventi si possono notare delle influenze negli artisti e nel loro modo di raffigurare la Natura. Il percorso di visita partirà dall’opera La città che sale di Umberto Boccioni dove si racconta una società in pieno sviluppo nella quale scienza e tecnologia causano una forte antropizzazione del paesaggio. A partire dal secondo Dopoguerra e fino al movimento dell’Arte Povera invece, artisti come Eduardo Chillida, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio cominciano a modificare il loro modo di approcciarsi alla realtà naturale, studiandola, analizzandone le regole interne, recuperando materiali e temi che li rendono più vicini ai pensieri contemporanei. Negli spazi dell’Educational Area genitori e bambini avranno modo di sperimentare la tecnica della stampa su tela con materiali naturali.
Costo: € 7 a partecipante
Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d’Aosta
Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Domenica 15 ottobre ore 16.30
IL PALAZZO DELLE MADAME REALI
Palazzo Madama – visita guidata tematica
Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours: biografie e ruoli che sono stati oggetto di mostre e focus che, nella visita proposta, occuperanno nuovamente un interessante spazio di approfondimento. Il percorso infatti fornirà una visione generale della collezione conservata in museo, focalizzando l’attenzione sugli anni in cui le due famose Reggenti qui vissero.
La visita si concentrerà sulle opere maggiormente a loro legate: ritratti, oggetti, mobili e scelte decorative in linea con la moda del tempo, traduzioni locali e rielaborazioni delle maggiori influenze provenienti dalle corti europee, che gli artisti del tempo seppero cogliere con sapiente maestria.
Una visita che getta uno sguardo mirato e attento a un importante periodo storico del palazzo.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
MARTEDI 17 OTTOBRE
17 ottobre 2023 – 1° aprile 2024
HAYEZ. L’OFFICINA DEL PITTORE ROMANTICO
GAM – apre la mostra
a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni
in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera
Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM, come il Ritratto di Carolina Zucchi a letto (L’ammalata) e l’Angelo annunziatore. Aperta al pubblico dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, l’esposizione “Hayez. L’officina del pittore romantico” è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, da cui proviene un importante nucleo di circa cinquanta disegni e alcuni tra i più importanti dipinti, molti dei quali si trovavano nello studio del pittore, per quarant’anni professore di pittura all’Accademia. Oltre alle opere inedite o poco viste, si potranno ammirare in mostra alcuni dei capolavori più popolari, come La Meditazione dei Musei Civici di Verona – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e l’Accusa segreta dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, cui è accostato Il Consiglio alla Vendetta, prestigioso prestito proveniente da Liechtenstein. The Princely Collections, Vaduz–Vienna.
Attraverso dieci sezioni in successione cronologica, il percorso espositivo inizia dagli anni della formazione tra Venezia e Roma, dove Hayez ha goduto della protezione e dell’amicizia di Canova, fino alla prima affermazione a Milano e alle ultime prove della maturità. Una speciale sezione focus è dedicata ai disegni per la Sete dei Crociati, la sua opera più ambiziosa e impegnativa, che il pittore aveva programmato come il suo capolavoro, eseguita tra il 1833 e il 1850 e destinata al Palazzo Reale di Torino, dove si può ancora ammirare. La mostra rievoca l’intensa vicenda biografica e il percorso creativo dell’artista, indiscusso protagonista del Romanticismo.
Info: https://www.gamtorino.it/it/evento/hayez/
GIOVEDI 19 OTTOBRE
Giovedì 19 ottobre ore 16:30
TEA TIME ART. Futurismo
GAM – workshop
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte. Questo ciclo di appuntamenti organizzati alla GAM permette di avvicinare il pubblico adulto al museo, inteso come luogo di scambio, conoscenza e integrazione. L’arte diventa uno strumento di vicinanza, scambio intellettuale e emotivo, trasformando gli spazi museali in luoghi di incontro e condivisione di conoscenze diverse. Le opere scelte per le attività contengono il racconto di esperienze personali degli artisti che rimandano ad altri insegnamenti per un confronto intellettuale, emotivo e fisico. Tutti gli appuntamenti prevedono una presentazione delle opere a cura delle guide di Theatrum Sabaudiae e una fase di attività pratica che permetta l’approfondimento di tecniche artistiche diverse.
Porta il tuo the preferito, noi ci mettiamo la tazza e la creatività, per delle pause d’arte a piccoli sorsi.
Giovedì 19 ottobre ore 16:30: Futurismo
La visita alle collezioni del 900 permetterà di approfondire i temi cari al futurismo: la modernità, la tecnologia, la velocità e il movimento. In laboratorio si lavorerà sul tema della città e le sue prospettive con la tecnica del pastello a olio.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Costo: euro 15 a partecipante (comprensivi di biglietto d’ingresso al museo gratuito, visita guidata, attività pratica, materiali e tazza personalizzata)
Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudiae 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO. Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html |
“Premio Lattes Grinzane” XIII edizione
Ai nastri di partenza la cerimonia di premiazione del romanzo vincitore proclamato, in una rosa di cinque finalisti, dai 400 studenti delle “Giurie Scolastiche” sparse in tutta Italia e all’estero
Sabato 14 ottobre, ore 17
Monforte d’Alba (Cuneo)
L’appuntamento è, ormai da tradizione, al Teatro Sociale “Giorgio Busca” di piazza Vittorio Veneto 3 ad Alba. Lì, sabato 14 ottobre, alle 17, verrà annunciato (con la conduzione di Alessandra Mari) il vincitore del “Premio Lattes Grinzane 2023”, il riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes (pittore, scrittore, editore torinese, fra gli intellettuali e promotori culturali più illuminati del secolo scorso, di cui ricorre, fra l’altro, proprio quest’anno, anche il centenario dalla nascita) e promosso dal 2009 dalla “Fondazione Bottari Lattes” di Monforte d’Alba, che anche, in questa XIII edizione del Premio, ha visto concorrere insieme i migliori libri di narrativa italiana e straniera, pubblicati nel corso dell’ultimo anno. Cinque i libri finalisti, selezionati – insieme al “Premio Speciale”- da una “Giuria Tecnica”, presieduta dalla scrittrice Loredana Lipperini. I titoli ed i nomi: “Una notte” del palermitano Giosué Calaciura (“Sellerio”), “Melancolia”della romena Mircea Cărtărescu (“La Nave di Teseo”, traduzione di Bruno Mazzoni), “Avere tutto” del romagnolo di Rimini Marco Missiroli (“Einaudi”), “I donatori di sonno” dello statunitense Karen Russell(“Edizioni Sur”, traduzione di Martina Testa) e “Stupore” di Zeruya Shalev (“Feltrinelli”, traduzione di Elena Loewenthal). Fra di loro, il prossimo 14 ottobre, ad Alba sarà annunciato il romanzo vincitore, scelto da 25 “Giurie Scolastiche”, 24 italiane e una parigina. Nella stessa occasione, lo scrittore e saggista statunitense Jonathan Safran Foer, pubblicato in Italia da “Guanda” e vincitore del “Premio Speciale Lattes Grinzane” (attribuito ogni anno a un’autrice o a un autore internazionale di fama mondiale che, nel corso del tempo abbia raccolto un condiviso apprezzamento di critica e di pubblico) terrà una personale “lectio magistralis”.
Contestualmente, la “Giuria Tecnica” (composta da otto membri, fra docenti, giornalisti, critici e scrittori) ha stabilito, in collaborazione con la “Casa Editrice Bompiani”, di rendere pubblicamente omaggio, nel corso della cerimonia di premiazione, ad Hanif Kureishi, 68 anni, indicato recentemente da “The Times” come uno dei 50 più grandi scrittori britannici. Colpito da un malore durante lo scorso Natale, Kureishi ha subito una lesione spinale perdendo l’uso degli arti, ma nonostante la gravissima condizione, ha continuato a “servire e onorare la scrittura” dettando i suoi tweet e, subito dopo, una newsletter che raccoglie i suoi testi, dove racconta di “scrivere con una voce più libera le parole che in qualche modo si erano bloccate o inceppate”. Un segnale di grande speranza e coraggio nei confronti della letteratura e della vita. Nella mattinata del 14 ottobre, inoltre, giorno in cui avverrà la cerimonia di premiazione al “Teatro Sociale Busca” di Alba (trasmesso in “diretta streaming” sul sito e sui canali social della “Fondazione Bottari Lattes”), i finalisti incontreranno gli studenti e le studentesse delle scuole in Giuria al “Castello di Grinzane Cavour”. Non solo. A concretizzare l’avvio di una nuova collaborazione fra il “Premio” (voluto da Caterina Bottari Lattes in memoria del marito, Mario) e la “Scuola Holden”, la finalista del “Premio” Karen Russell terrà una masterclass alla “Scuola” di piazza Borgo Dora a Torino, con una lezione introduttiva a cura di Loredana Lipperini. Al centro, il tema della letteratura di genere secondo l’autrice, con un approfondimento sul suo metodo di lavoro. Informazioni e orari sul sito www.scuolaholden.it .
Come già detto, il “Premio”, alla sua XIII edizione, si inserisce anche all’interno delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Mario Lattes (Torino, 1923-2001). Per la ricorrenza, la “Fondazione” di Monforte ha già avviato diverse iniziative. Lo scorso marzo è stata inaugurata alla “Reggia di Venaria” la mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria”, a cura di Vincenzo Gatti, con la presentazione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui varie mai esposte prima. In occasione dell’inaugurazione della mostra, è stata anche presentata una monografia, edita da “Silvana Editoriale” che offre unaretrospettiva sull’intera produzione artistica di Lattes, con un saggio critico a firma di Claudio Strinati e un’ampia sezione illustrata con riproduzioni a colori di dipinti, acquarelli, gouaches e incisioni e corredata da apparati di approfondimento sulle mostre e sulla fortuna critica di Lattes. Sabato 16 settembre il viaggio all’interno dei “Mondi di Mario Lattes” è poi proseguito con l’inaugurazione alla sede della “Fondazione” di Monforte d’Alba di un’altra retrospettiva, volta a presentare alcune recenti acquisizioni di opere realizzate dall’autore e visitabile fino al prossimo 3 dicembre.
Ulteriore ciliegina sulla torta, nel 2023, si celebrano anche i 130 anni della “Casa Editrice Lattes”, fondata nel 1893 da nonno Simone e che a oggi ha accompagnato e formato con i propri testi scolastici intere generazioni di studenti italiani.
Per info: “Fondazione Bottari Lattes”, via Marconi 16, Monforte d’Alba (Cuneo); tel. 0173/789282 o www.fondazionebottarilattes.it
g. m.
Nelle foto:
– Cover dei libri finalisti
– Jonathan Safran Foer
“Ieri ho incontrato a Palazzo Lascaris il nuovo Prefetto di Torino, Donato Giovanni Cafagna – dichiara il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – Una visita cordiale durante la quale ci siamo confrontati sul momento storico che il nostro Paese, e Torino in particolare, sta vivendo. Una situazione pesantemente condizionata prima dall’emergenza sanitaria e ora da quella economica e sociale anche in conseguenza del conflitto in corso in Ucraina, e quelle che potrebbero derivare dagli attacchi terroristici di Hamas nei confronti del popolo israeliano di questi ultimi giorni. Una recrudescenza di violenza e morte che inevitabilmente costringerà ad alzare il livello di attenzione e vigilanza anche nelle nostre città.
Al prefetto ho ribadito il pieno sostegno e la totale fiducia nell’operato delle forze dell’ordine a cui va il ringraziamento per il lavoro che svolgono ogni giorno.
Si è convenuto che la sicurezza, insieme al lavoro, alla questione sociale e all’emergenza migranti sono temi prioritari che devono essere affrontati con la giusta responsabilità e con il coinvolgimento delle istituzioni, della scuola, di associazioni e parrocchie, soggetti fondamentali dei nostri territori”.