ilTorinese

A Torre Pellice le “Delizie” del pittore internazionale Giuseppe Attini

Nello spazio Open ADA dal 4 novembre

 

Nello spazio Open ADA di Torre Pellice a Torino, dal 4 novembre prossimo fino al 14 gennaio 2024, si terrà  la mostra ‘Delizie’, che espone in Italia l’inedita produzione del pittore internazionale Giuseppe Attini, nato a Torino nel 1960, artista dai trascorsi importanti in Russia e in Cina, di cui Lorenzo Alessandri fumentore naturale.

Verranno esposti per la prima volta nelle due sale dello spazio OPEN ADA di Torre Pellice,  a cura di Antonio Attini e Monica Mantelli, alcuni suoi pezzi unici, tele ad olio, dedicate alle Matrone, donne mature, sfatte o addirittura verso la fine del loro percorso terreno. A queste si affianca la serie di multipli Bambole,  bambine curatissime, dalle folte ciglia lunghe, spesso dagli occhi a mandorla, coccolate da acconciature fastose e ricche fogge d’abito, cariche di simboli e rimandi all’Oriente e all’Occidente. Sono editati in una preziosa serie di dieci pezzi l’una e realizzate in avveniristica stampa tridimensionale in plexiglas. Ad essi si affianca una serie di foulard stampati su seta. Inoltre sono presenti gli scrigni, vere e proprie scatole d’artista, metalliche  e tubolari,  aperte a ogni sorpresa. Infine le giravolte, inquietanti dipinti e disegni a matita in bianco e nero che recano assemblaggi noir di bambolotti galleggianti con le braccia tese, quasi in cerca di un patrono. In tutte queste opere le tenebre si fanno fiabe. Giuseppe Attini ha spaziato indomito nella ricerca della bellezza,  senza badare alle linee guida dogmatiche.

Le sue opere e l’operazione compiuta da Giuseppe Attini è una riesumazione storico artistica del suo tempo con Dina Foppa, musa e moglie di Lorenzo Alessandri, mecenate del Museo Comunale Alessandri, ad oggi sotto la brillante curatela di Concetta  Leto. Attraverso la sua arte figurativa dissacrante, ironica e perturbante, l’artista è  in grado di stralciare il velo che separa l’infanzia dalla vecchiaia.  DELIZIE rappresenta un ritorno a ciò che aveva iniziato molto decenni fa alla presenza di Dina e si rivela una produzione ancor oggi meravigliosamente misterica, strana e intimamente originale.

Giorni e orari della mostra

OPEN ADA, via Repubblica 6, Torre Pellice.

Visite   solo nei pomeriggi di sabato e domenica ore 15-18. Il venerdì su appuntamento  tel 3479756902

 

Mara Martellotta

Vardirex 2023, esercitazione delle truppe alpine

È stata presentata  in coincidenza con la Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali – l’esercitazione di protezione civile Vardirex 2023 (acronimo di Various Disaster Relief Exercise), che dal 18 al 27 ottobre vedrà le Truppe Alpine dell’Esercito e la Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini addestrarsi insieme sul territorio di tre regioni italiane.

La presentazione della V edizione della Vardirex si è tenuta presso la Sala della Trasparenza della Regione Piemonte, con il saluto in apertura del Presidente Alberto Cirio, seguito dal Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo e dal Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, il Generale Ignazio Gamba, che ha illustrato i temi dell’esercitazione insieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, ingegner Sebastiano Favero, e al Responsabile del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte Franco De Giglio.

Vardirex 2023 si baserà sulla simulazione realistica di due diversi scenari emergenziali, uno di tipo idrogeologico in Piemonte e un’altro di incendio boschivo in Abruzzo, nel cui ambito si svolgeranno numerosi esercizi finalizzati a testare e standardizzare le procedure comuni, sotto il coordinamento e la supervisione della Protezione Civile Nazionale.

Nelle giornate sul campo gli specialisti della brigata Alpina Taurinense realizzeranno insieme alla Protezione Civile dell’ANA alcuni lavori di prevenzione concreti e durevoli a difesa del territorio. In Piemonte verranno innalzati gli argini di un tratto del Po, oltre all’esecuzione della manutenzione dell’alveo a monte di un ponte, mentre in Abruzzo saranno realizzate linee forestali tagliafuoco in aree boschive situate a ridosso di centri abitati. Le Squadre di soccorso alpino militare si eserciteranno – con gli elicotteri di Esercito, Aeronautica Militare e Protezione Civile – nel recupero di persone rimaste isolate, che avverrà anche per mezzo di battelli militari. Venerdì 27 ottobre la Vardirex si concluderà con una giornata dedicata alle visite, preceduta giovedì 26 da un media day in Piemonte e in Abruzzo.

Martiniana Po, Revello, Entracque, Fossano e Caraglio i comuni del Cuneese interessati in Piemonte; Casoli e Atessa, in provincia di Chieti, per l’Abruzzo. In Veneto, a Campiglia dei Berici (nel Vicentino) verrà attivata la Colonna Mobile Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, con la sala operativa integrata per la gestione delle emergenze.

L’esercitazione costituirà anche un test delle catene di coordinamento e controllo delle Prefetture e dei Comuni interessati, oltre che un momento di verifica dei Piani di Emergenza vigenti.

“Ringraziamo l’Esercito e il Corpo degli Alpini per aver scelto il Piemonte per un’esercitazione di grande importanza che ha l’obiettivo di testare e migliorare le modalità di soccorso alla popolazione in caso di vera emergenza – ha affermato il Presidente Cirio – Esercitazione nella quale la nostra Protezione civile, riconosciuta come una delle migliori in Europa, svolgerà funzioni di supporto prezioso, e per me è l’occasione per ringraziare del loro impegno quotidiano anche tutti i volontari”.

“Le Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini costituiscono una sinergia efficace nella prevenzione e nella gestione delle emergenze che derivano dal dissesto ambientale, nell’ambito della Protezione Civile nazionale”, ha dichiarato il Generale Gamba a margine dell’incontro.

“Noi alpini ci siamo sempre”, ha detto il Presidente dell’ANA Sebastiano Favero, ricordando l’impegno sistematico delle penne nere sui fronti delle emergenze, dal Vajont al Friuli, fino alla recente alluvione che ha colpito la Romagna, la Toscana e le Marche.

Il futuro delle città. Alla Nuvola Lavazza l’utopia è realizzabile

Si è chiusa Utopian hours, la settima edizione del festival che riflette sul futuro delle nostre città.

Con oltre 4000 presenze si conclude la manifestazione che cerca di riprogettare la realtà che ci circonda.

Ieri tra i vari talk, Gabriele Vacis ha letto un estratto di “Città invisibili” di Italo Calvino in occasione del centenario della nascita dello scrittore.

E i torinesi sono accorsi per vivere una tre giorni fatta di talk, concerti, mostre e proiezioni cinematografiche.

Entusiasta il patron della kermesse Luca Ballarini che ci ha detto:
“Oltre ai numeri, anche per il feedback avuto da pubblico, media, ospiti e addetti ai lavori possiamo dire che quella di quest’anno è stata la migliore edizione di sempre. Il pubblico apprezza gli input provenienti da tutto il mondo. Utopian hours è un evento che nutre la mente.

Quest’anno abbiamo rinnovato format e oltre a talk, mostre e fiera abbiamo aggiunto eventi musicali e cinematografici. Noi vogliamo creare un festival multisensoriale che coinvolga tutte le arti.”

E allora non ci resta che darvi appuntamento al prossimo anno.

Lori Barozzino

Mattie: bentornato don Luigi!

Il bentornato della comunità di Mattie a Don Luigi Chiampo. Con l’ augurio per il loro ministero anche agli altri componenti la vicaria di Bussoleno, don Prospero e don Justin.

(Facebook)

Chiusura invernale strada provinciale Colle del Nivolet

Scatta domenica 15 ottobre 2023 la consueta chiusura invernale della strada provinciale 50 “del colle del Nivolet” in località Chiapili Inferiori, al km 6+700 al km 18+460.
La riapertura è prevista per la tarda primavera del prossimo anno, non appena le condizioni meteorologiche consentiranno ai tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino di ripristinare le condizioni di percorribilità.

Va in scena al teatro Regio di Torino la Bohème di Giacomo Puccini

Per la stagione 2023/2024, in occasione del centenario della morte del compositore

 

Dal 21 al 29 ottobre prossimi sarà in scena al teatro Regio di Torino la Bohème, il capolavoro di Giacomo Puccini per la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Non vi era opera migliore della Bohème nella scelta per celebrare l’anticipo del centenario della morte del compositore, nato a Lucca, scomparsa che è avvenuta nel 1924.

Direttore d’orchestra Andrea Battistoni con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino, diretti da Claudio Fenoglio. In scena l’allestimento intramontabile di Giuseppe Patroni Griffi, ripreso da Vittorio Borelli.

Anno dopo anno le classifiche confermano che la Bohème di Puccini è tra le opere più rappresentate al mondo. Sin dal suo debutto torinese, avvenuto nel 1896, il pubblico ha sempre dimostrato per questo titolo un amore autentico perché vi trova intatto e sublima il fremito della giovinezza insieme al dolore che comporta la consapevolezza della sua perdita.

Il libretto è ambientato a Parigi intorno al 1830 e racconta la storia di Mimì e dello scrittore Rodolfo, i quali, insieme ai loro amici artisti, affrontano le difficoltà di una vita povera con spirito di avventura, finché la realtà non riesce a schiacciarli.

Puccini creò per i suoi personaggi delle melodie memorabili e fantasiose soluzioni orchestrali, trasformando una semplice vicenda in pura poesia. Esempi ne sono il duetto “Che gelida manina/ Mi chiamano Mimì” o l’introduzione al III quarto, che riesce a far sentire al pubblico il freddo della neve sulla propria pelle.

La direzione è del giovane maestro Andrea Battistoni. In scena un allestimento intramontabile realizzato in occasione del centenario dell’opera da Giuseppe Patroni Griffi, capace di ricreare con cura l’atmosfera di una Parigi ottocentesca bohémienne. Erika Grimaldi interpreterà il ruolo di Mimì e l’emergente Federica Guida quello di Musetta.

Venerdì 20 ottobre, alle ore 20, andrà in scena l’anteprima dedicata al pubblico under 30.

Mara Martellotta

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Melissa Harrison “L’aria innocente dell’estate” -Fazi Editore- euro 18,50

Questo romanzo della scrittrice inglese Melissa Harrison inizia con un ritratto bucolico della vita di campagna, negli anni Trenta, dopo la fine della Prima guerra mondiale; poi vira decisamente verso toni più cupi.

Protagonista è la 14enne Edith Mather, ragazzina che preferisce i libri alla compagnia dei coetanei. E’ tranquilla e irreprensibile, sempre pronta ad aiutare nella fattoria di famiglia, tra campi di grano, allevamenti e immense praterie dove la natura detta i ritmi di vita e lavoro.

E’ la minore di tre figli, a Wych Farm è rimasta con i genitori e il fratello Frank; mentre la sorella maggiore Mary, alla quale era legatissima, ora è sposata e con un bimbo piccolo e si è trasferita in città. Per Edith questa lontananza è dolorosa, anche perché il cognato non permette a Mary di andare a trovare la famiglia.

Da allora Edith è più irritabile ed è con una disposizione d’animo non propriamente aperta e benevola che vive l’arrivo da Londra della giornalista Constance FitAllen che gira di fattoria in fattoria, intervistando le persone per scrivere articoli dedicati a usi e costumi del luogo.

Minuziose descrizioni del paesaggio e dei lavori agricoli imprimono un ritmo lento al romanzo che mette in luce un ambiente rurale, arcaico, quasi di altri tempi. Su questo sfondo Edith cresce e diventa lentamente adulta, approfondendo anche il legame con la ventata di modernità rappresentata dall’indipendente ed emancipata Constance.

Ma non tutto è placido come sembra e la svolta inaspettata, con un fattaccio, vi aspetta tra le righe….

 

 

Goran Vojnović “All’ombra del fico” -Keller Editore-  euro 20,00

Questo è il romanzo potente dello scrittore, sceneggiatore e regista sloveno. Attraverso una saga familiare che si dipana durante anni cruciali per la storia dei Balcani, mette in primo piano la questione dell’identità, sullo sfondo della ex Jugoslavia.

Goran Vojnović è nato nel 1980, dopo la morte di Tito, ed appartiene a quella generazione che si è ritrovata senza una precisa collocazione in un paese sfaldato. Pertanto nei suoi scritti, e in questo suo terzo romanzo dai richiami autobiografici, ricorre sempre il concetto dell’“Heimat”, ovvero il senso di appartenenza di una persona.

Il protagonista Jadran Didzar è un 30enne che, mentre sta elaborando il lutto per la morte del nonno, viene abbandonato dalla moglie. Una tempesta emotiva che riporta a galla i ricordi e gli consente di ricostruire la storia della sua famiglia e quello che la guerra ha distrutto. Un’intensa saga che attraversa tre generazioni lungo il XX secolo.

A iniziare dal nonno Aleksandar che, dalla Slovenia, si era stabilito in Istria; lì aveva sposato la slovena Jana e fondato la sua famiglia.

Una genealogia familiare imbastita come un mosaico, in cui all’inizio i matrimoni tra etnie diverse erano comuni e non creavano problemi. Serbi, Croati, Sloveni convivevano ed intrecciavano i loro destini; poi la Storia li ha divisi e sono esplosi i conflitti.

Il protagonista torna nella casa del nonno e dà l’avvio ai ricordi che ricompongono le vicende di nuclei familiari; soprattutto le fratture tra i loro membri, riflesso e conseguenza della disgregazione del paese. Pagine intense che raccontano con profondità psicologica legami di sangue e modi di sentire, viaggi forzati da cause di forza maggiore, resi complicatissimi dai nuovi confini che si sono creati come brecce anche nei legami tra le persone della stessa famiglia.

Quando Jadran torna nella casa avita, ricorda il funerale del nonno e tutto quello che è accaduto dopo; è così che si rende conto che l’unica cosa ad aver resistito al tumulto della storia è l’albero di fico nel giardino.

 

Jón Kalman Stefánsson “La tua assenza è tenebra” -Iperborea- euro 21,50

Il famoso scrittore islandese in questo libro parla non solo della sua incredibile terra, ma soprattutto di: vita, morte, emozioni, sentimenti profondi, coraggio di vivere, rinascita…e molto altro ancora. Impossibile racchiudere in poche parole la valanga di pensieri che accompagnano queste pagine.

E’ il racconto delle complesse vicende umane sullo sfondo di un’Islanda dai paesaggi caratterizzati da potenti contrasti; tanti personaggi che sullo scivoloso ghiacciaio dell’esistenza si muovono, commuovono, avanzano, arretrano, nascono, vivono e muoiono.

Siamo nei Fiordi islandesi, e un uomo si ritrova -senza neanche sapere perché e come ci sia arrivato- nel cimitero di una chiesa di campagna, dove a entrargli nell’anima è l’iscrizione su una tomba: “La tua assenza è tenebra”. Da questa immagine inizia il complesso viaggio dell’autore che racconta l’essere umano, e lo fa attraverso continui flash back, paesaggi unici e desolati, tranche di vite, senso profondo dello scorrere del tempo, assenze e presenze, pensieri filosofici, emozioni che chiedono di essere espresse con le parole.

Si avvicendano incontri, storie di famiglie, lutti devastanti, rimpianti, ricordi sfocati, incontri fondamentali, nostalgie e rimpianti. Tutto ambientato nella brughiera islandese che rimane nei nostri occhi anche dopo l’avventurosa lettura di questo libro in cui c’è davvero il vivere in senso lato.

Viaggiando anche attraverso le epoche, la profonda cultura di Stefánsson ci immerge in amori, tradimenti, sogni, delusioni e avventure dei vari personaggi. Dal giovane musicista e il suo dramma familiare, alla prima femminista islandese a inizi Novecento; passando per altri protagonisti che in comune hanno il senso di vuoto, perdita….e tantissimo altro ancora.

 

 

Jane Harper “Dopo questo esilio” -Bompiani- euro 23,00

Jane Harper, giornalista e scrittrice, che ha inanellato una serie di prestigiosi premi letterari, oggi vive a Melbourne con il marito e i due figli, ed è una delle autrici di maggior successo non solo in Australia. Al suo attivo ha una serie di best sellers internazionali, pubblicati in 40 paesi. E dal suo precedente successo “Chi è senza peccato” è stato tratto anche un film interpretato da Eric Bana.

In questo suo ultimo thriller siamo nel sud dell’Australia, nella Marralee Valley, dove aleggia un mistero irrisolto. Tempo prima, durante il Festival del vino, era sparita Kim Gillespie, lasciando sola nel passeggino la figlioletta di appena 6 mesi, Zoe. Da allora più nulla si è saputo della fine che ha fatto.

Un anno dopo, a chiedersi quale potrebbe essere stato il destino di Kim c’è il marito Rohan, convinto che la donna non se ne sia andata di sua volontà, ma che qualcosa di terribile sia successo.

Rohan e Zara, (la figlia che Kim aveva avuto 16 anni prima con un altro compagno) lanciano appelli accorati affinché qualcuno indaghi sulla scomparsa.

Ed è così che l’agente Aaron Falk, ospite del collega Greg Raco e della moglie, che l’hanno scelto come padrino del loro neonato, si ritrova catapultato da quella che doveva essere una tranquilla vacanza in un’indagine dolorosa e difficile.

Non vi resta che seguire il dinoccolato agente federale Falk che, sullo sfondo di vigneti e atmosfere particolari, tra colpi di scena e pathos, indaga e man mano scopre che spesso le apparenze ingannano……

Le associazioni: “Più strutture per gli autistici gravi”

Palazzo Lascaris colorato di blu per la giornata per la consapevolezza sull’autismo

“Individuare una o due strutture post acuzie dedicate agli adulti autistici gravi, per un totale di 10 posti letto: servono ad accogliere e riabilitare. Bisogna anche intervenire sulla formazione del personale sanitario e socio-assistenziale specializzato”. Le richieste arrivano dalle rappresentanti del Coordinamento regionale per l’autismo, audite  in Commissione sanità, presieduta da Alessandro Stecco. L’audizione era stata richiesta da Silvio Magliano (Moderati).
Benedetta De Marchis, presidente del Coordinamento, ha lamentato che molte famiglie siano costrette a rivolgersi al Centro per i disturbi dell’autismo in età adulta di Torino: un centro di riferimento nazionale, il primo nato in Italia nel 2009, che oggi prende in carico circa mille persone, l’unico in Piemonte. “Negli altri territori si ricorre a frequenti ricoveri ospedalieri dove le risposte sono sedazione e contenimento meccanico”, spiega De Marchis.
“Nel 2019 – aggiunge – era stato predisposto il progetto di una o due strutture per un totale di 10 posti letto, avevamo individuato anche il posto, ma da marzo scorso non abbiamo più saputo nulla”.
L’urgenza di una specializzazione è stata ribadita anche da Irene Cossu Demelas, presidente di Luce per l’autismo: “Nei pronto soccorso non c’è personale formato sull’autismo e bisogna capire quante volte le crisi comportamentali non suscitino gli approfondimenti diagnostici necessari per capirne l’origine”. A questo proposito Stecco e Domenico Rossi (Pd) si sono impegnati a nome della Commissione a formulare una richiesta di accesso agli atti dei Pronto soccorso per conoscere il numero di accessi di persone autistiche, per poi condividere le informazioni fornite.
Arianna Porzi, del Coordinamento, ha precisato che in Piemonte negli ultimi anni “si è creata una buona base di competenza grazie ai centri di riferimento regionali per i bambini e per gli adulti, che però non riescono a rispondere a tutte le richieste”.
Sono poi intervenuti con domande Silvio Magliano (Moderati), RossiAndrea CaneLetizia NicotraAlessandro Stecco (Lega) e Francesca Frediani (M4o) sui numeri, le caratteristiche delle strutture specializzate e la formazione del personale medico.

Nella seguente seduta ordinaria gli specialisti dell’assessorato alla Sanità hanno svolto un approfondimento tecnico sul tema dell’autismo chiarendo che, a proposito delle strutture post acuzie per gli adulti autistici gravi, sono in corso valutazioni su strutture adeguate, personale e tariffe.
Hanno in seguito annunciato il lancio di un progetto D.a.m.a. (Disabled Advanced Medical Assistance) per il Piemonte, sulla scia di quanto già fatto presso il San Matteo di Pavia, per facilitare il percorso sanitario dei pazienti portatori di handicap grave. Cuneo ospiterà a novembre una prima presentazione dei dati, seguita da Torino a gennaio.
Il precedente progetto “Transitional care”, nato in Piemonte e considerato d’avanguardia a livello nazionale, oggi funziona solo per pazienti in carico al Regina Margherita e non è attivo per gli utenti provenienti dal territorio.
Sono intervenuti per chiarimenti i consiglieri SteccoRossiSarah Disabato (M5s), Magliano e Frediani.
La Commissione è proseguita con il parere preventivo favorevole a maggioranza sul documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024-2026, in materia di politiche sociali e integrazione socio-sanitaria, dopo la presentazione dei capitoli di competenza dell’assessore Maurizio Marrone. Sono previsti 10 milioni di euro per l’assistenza domiciliare di anziani non autosufficienti e per le famiglie che se ne fanno carico.

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

15 ottobre 1967, addio a Gigi Meroni

Accadde oggi

15 ottobre 1967 venne a mancare Gigi Meroni. Sono passati 56 anni da quel tragico pomeriggio in cui la farfalla granata Meroni morì in corso Re Umberto investito da un auto.Meroni Luigi detto Gigi è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista ed ala destra funambolica con un dribbling esaltante.Morì a ventiquattro anni, poco dopo la fine di una partita tra il Torino, la squadra in cui militava, e la Sampdoria,gara vinta 4-2.Più di 20.000 persone parteciparono ai funerali di Meroni e il lutto scosse la città,stessi tragici ricordi di quando perì il Grande Torino nel 1949.La settimana dopo il funerale, il Torino affrontò la Juventus nel derby della Mole. Nel silenzio di entrambe le tifoserie, un elicottero inondò il campo di fiori, che furono raccolti sulla fascia destra, dove giocava Gigi Meroni.Il Toro batté la Juve 4-0 con tre gol dello scatenato centravanti Combin ,autore di una tripletta e del giovane Carelli che indossò proprio la maglia numero 7… Enzo Grassano