ilTorinese

Come sarà “Romeo & Giulietta”, se l’ascoltiamo da seduti sul palco e bendati?

 

Allo “Spazio Kairòs”, si recita William Shakespeare in “versione sensoriale”

Sabato 11 novembre, ore 18 e 21

Chissà? Mi viene da chiedere, fra me e me: se Lui, il più importante scrittore inglese e massimo drammaturgo, nei secoli, della cultura occidentale (il “Bardo” o “Cigno dell’Avon”, cui è stato dedicato perfino un asteroide, il 2985 Shakespeare, ma della cui vita si conosce poco o nulla) venisse mai a sapere dell’iniziativa, si inquieterebbe che metà basta o ne sarebbe anche Lui incuriosito?Personalmente propenderei, data la sua straordinaria “genialità” (dote che non può mai prescindere da una forte curiosità) per la seconda ipotesi. E’ quello che probabilmente devono aver pensato anche le attrici e gli attori della “Commedia Community” e del “Teatro della Yuta” di Alessandria portando in scena ( con il sostegno di “Fondazione SociAL” e “Abilitando Onlus” ) i “Teatri Della Mente – Romeo & Giulietta”, tratto dalla celeberrima tragedia scritta da William Shakespeare fra il 1594 e il 1596, allo “Spazio Kairòs” di via Mottalciata 7, a Torino. Un’interpretazione dell’opera shakespeariana di cui tutto si può dire tranne che non venga proposta in una versione davvero inedita: una “performance sensoriale” dove gli spettatori vengono bendati e seduti al centro dello spazio scenico, mentre attrici e attori recitano in mezzo a loro. Per assistere allo spettacolo, inserito nella stagione “Riflessi” organizzata dalla Compagnia “Onda Larsen”, l’appuntamento è per sabato 11 novembre, alle 18 e, in replica, alle 21. Possono infatti partecipare solo 50 persone per replica.

“Gli spettatori – dicono i responsabili – sono privati di un senso fondamentale a teatro e condotti in un’esperienza immersiva grazie astimoli uditivi, olfattivi e tattili in cui le scenografie, i costumi e gli stessi attori sono percepiti con gli altri sensi per l’intera durata dello spettacolo”.

Il pubblico, una volta fatto sedere sul palco, viene trasportato nell’azione scenica dalla voce degli attori che descrivono le scene e le ambientazioni, dagli odori, dai paesaggi sonori e dalla musica che ne completano la drammaturgia. La regia è di Luca Zilovich, le musiche di Raffaello Basiglio mentre paesaggi sonori e luci sono stati creati da Enzo Ventriglia. Sul palco, a raccontare “Romeo e Giulietta” e a far rivivere gli echi della tragedia di Shakespeare, saranno gli attori Giacomo Bisceglie, Enrica Fieno, Lorenzo Fracchia, Michela Gatto, Giulia Maino e Linda Morando.

“Il pubblico è spesso considerato più come un consumatore che come un artista, dimenticandosi che un’opera d’arte, non solo teatrale, ha bisogno di un gruppo di spettatori che si emozioni per essere considerata tale”, spiegano da “Commedia Community/Teatro della Juta”

Per questo, nasce “I Teatri della Mente”, un modo per far sì che gli spettatori, rispettando il loro ruolo, partecipino allo spettacolo in maniera creativa, diventandone l’artista finale, immaginando i costumi, la scenografia e persino l’aspetto degli attori. “Uno stimolo sonoro, un profumo, una battuta sussurrata all’orecchio, un rumore che si avvicina, ognuna di queste cose farà sì che ogni spettatore percepisca lo spettacolo in modo diverso da un altro spettatore seduto in una diversa zona dello spazio scenico”. A questo punto, non ci resta che tentare l’avventura.

Per info: www.ondalarsen.org

g.m.

 

Nelle foto: immagini dello spettacolo

Al Mastio della Cittadella le opere di Mirò in mostra dialogano con la musica

Il  10 novembre  nella serata intitolata “Musica e memoria”

 

Il 2023 segna il quarantesimo anniversario della morte del grande artista catalano Joan Mirò (1893- 1983). Tra i principali esponenti della corrente surrealista, insieme a Salvador Dalí e Pablo Picasso. Al pittore, ceramista e scultore è dedicata la mostra antologica prodotta da Navigare Srl, in collaborazione con AICS Torino, dal titolo “Mirò a Torino”, apertasi il 28 ottobre scorso e visitabile fino al 14 gennaio 2024 negli spazi del museo storico nazionale d’artiglieria al Mastio della Cittadella. L’esposizione è curata da Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Maitè Vallés Bled e di Vincenzo Sanfo, realizzata col patrocinio della Città di Torino e della regione Piemonte. Le opere surrealiste di Mirò hanno sempre mostrato un forte richiamo alla natura con simboli che sono presenti nei suoi quadri e ceramiche. L’artista vive la simbiosi poetico musicale che rappresenta la chiave segreta delle sue opere. Joan Punyet Mirò, nipote del grande artista, che ha una conoscenza importante dell’arte di suo nonno, ha raccontato nel saggio “Mirò e la musica” come Mirò lavorasse con i libri di poesia aperti sul tavolo mentre ascoltava musica. Così i concerti che adesso vengono proposti mostrano un richiamo alla musica del periodo storico di Mirò e alla sua poesia.

L’esposizione torinese dedicata all’artista prevede un programma di eventi collaterali con concerti di musica classica e jazz, letture, aperitivi musicali e visite guidate alla mostra che avranno il via da venerdì 10 novembre 2023 alle 19:30 con il duo Emanuele Sartoris al pianoforte e Martin Mayes al corno, in un programma di musica ispirata al grande artista catalano, a cui seguirà la visita guidata alla mostra. All’appuntamento del 10 novembre seguiranno gli altri concerti di “La musica intorno a Mirò”, una proposta culturale che al venerdì sera, per i mesi di novembre, dicembre e gennaio offrirà un’opportunità speciale per chi desidera passare un fine settimana a Torino in uno spazio suggestivo come quello del Mastio della Cittadella, dove arte e musica si incontrano in un unico connubio. Il programma è organizzato dall’Associazione Italiana Cultura Sport Comitato Provinciale di Torino Aps e dall’Associazione Erremusica Aps. Il 24 novembre prossimo il programma prevede Anastasia Stov Vyr, che eseguirà musiche di Beethoven Sylvestrov, Vyshynskyi. Molto ricco il programma che verrà proposto nel concerto del 10 novembre 2023, alle ore 19:30, intitolato “Musica e memoria”, con Martin Mayes al corno, al corno delle Alpi e alla conchiglia; Emanuele Sartoris al pianoforte.

Emanuele Sartoris si è diplomato in musica jazz sotto la guida di Dado Moroni, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove ha conseguito anche la laurea in Composizione e Orchestrazione Jazz con il massimo dei voti, sotto la guida di Furio Di Castri e Giampaolo Casati.

Martin Mayes è nato in Scozia e ha studiato musica all’Università di York in Inghilterra e la sua carriera è iniziata con performance e teatro di strada nell’ambiente sperimentale degli Anni ’70 a Londra. Il City of London Festival l’ha descritto come un “architetto dell’immaginazione musicale”, vive a Torino dal 1982.

Il programma del concerto si propone molto variegato, comprendendo di Mayes il brano “In a Drop of Water”, di Satie il brano “Je te veux”, di Sartoris “Il tempo”, di Debussy “La rêverie”, di John Cage “Suite for Toy Piano”, di Carmichael “Stardust”, di Mayes, ancora, il brano “Son’ Nata! Dance”. Di Ayer verrà invece eseguito il brano “If you were the only girl in the world”.

L’associazione Erremusica è nata nel 1996 nel quartiere della Circoscrizione 3 per opera di docenti e amanti della musica, e le loro attività hanno sempre privilegiato bambini e ragazzi, veicolando progetti anche nelle scuole. Oggi, con le quote associative, hanno finanziato alcuni progetti musicali nelle periferie, laddove il desiderio di fare musica è assai sentito. In collaborazione con AICS, infatti, dal novembre 2021, Erremusica ha portato nelle periferie alcuni progetti musicali e artistici di inclusione e integrazione per bambini e ragazzi delle scuole di Barriera e per le fasce più deboli, coinvolgendo anche le biblioteche civiche, che hanno ospitato tali eventi musicali.

 

Mara Martellotta

Ivo Andrić e il piccolo Caffè di Lutvo

E’ verde, la Bosnia. Boschi, vallate, montagne e fiumi sono le gemme  di una natura sfacciatamente bella da suscitare quasi imbarazzo. Fiumi limpidi che corrono nelle gole  tra monti aspri per poi precipitare in spettacolari cascate e laghi. Come l’Una, un fiume che – s’intuisce dal nome stesso – è davvero unico con le sue isole, i canali e una vegetazione tanto ricca da trasmettere un senso di pace incredibile. Delle cascate di Kravica, lungo il fiume Trebižat, a quaranta chilometri da Mostar,  dicono un gran bene. Io non le ho viste ma mi sono fidato di Mustafà che me le ha descritte  come uno dei luoghi più incantevoli dell’Erzegovina. In una versione ridotta di quelle del Niagara, sono alte una trentina di metri e precipitano in un anfiteatro naturale, offrendo uno spettacolo che lascia senza fiato. E la Neretva, dalle gelide acque verdi smeraldo, che attraversa il paese tra strette gole verso nord-ovest per poi piegare a sud, attraversare Mostar e sfociare nell’Adriatico?

Qui, tra le montagne del nord della Bosnia, tra rupi e fitte foreste dove  gli orsi convivono con cervi e daini, dal gennaio all’aprile del 1943 si combatté la durissima battaglia della Neretva, con le formazioni di Tito che riuscirono , con una rocambolesca e geniale azione a compiere una  ritirata strategica che fece  fallire l’obiettivo dell’Asse di accerchiare e distruggere le forze partigiane. Neretva ( così in serbo-croato, altrimenti conosciuta come Narenta) “dove scorre il tempo irreale e scorre l’acqua. Acqua contro Terra. Tremante svanisce, tremante riappare”, come canta Ginevra Di Marco in una canzone dal titolo come il nome del fiume. Montagne massicce, dunque, formate dalle tre cinture parallele delle alpi Dinariche, con le principali vette bosniache della Treskavica e della Bjelašnica, del gruppo del Vlašić fino a quello del Jahorina, con l’omonimo monte e quelli bellissimi e tristemente noti del Trebević e dell’Igman, attorno a Sarajevo. Queste barriere naturali, situate a ridosso dell’Adriatico, hanno consentito la formazione di particolari microclimi caratterizzati da una grande, straordinaria biodiversità. Difficile dar conto della varietà di tesori naturali, di specie rare  di flora e fauna autoctone, difficilmente rintracciabili nel resto d’Europa. Per tanti aspetti la Bosnia è il corno dell’abbondanza, la cornucopia  d’Europa. Come definireste altrimenti  un paese di foreste e monasteri ortodossi, di chiese cristiane e antichi minareti, borghi medievali e tanti, tanti ponti ad unire e far incontrare le opposte rive dei fiumi? Un paese così non si trova in nessuna altra parte d’Europa. Nonostante tutto. Nonostante le contraddizioni e la violenza che l’ha scosso fino nel profondo dell’anima del suo popolo. Nonostante tutto continua a offrirsi agli sguardi di chi non si limita ai luoghi comuni e continua a raccontare con la sua immensa storia e di cultura. Nonostante tutto, come gli avventori del piccolo Caffè di Lutvo, a Travnik. Nel suo “La cronaca di Travnik”, Ivo Andrić scriveva: “ In fondo al mercato di Travnik, sotto la sorgente fresca e gorgogliante del fiume Šumeć, è sempre esistito, da che mondo è mondo, il piccolo Caffè di Lutvo. Ormai neanche gli anziani ricordano Lutvo, il suo proprietario; da almeno cento anni egli riposa in uno dei cimiteri intorno alla città. Tuttavia si va sempre a “prendere un caffè da Lutvo”, e così ancora oggi il suo nome ricorre spesso nelle conversazioni, mentre quello di tanti sultani, visir e bey è da tempo sepolto nell’oblio”. C’è una frase che descrive bene la sensazione che prova un viaggiatore attento nell’avvicinarsi ad un luogo d’incontro di storie, culture che si uniscono, si contaminano e, al tempo stesso, prendono strade diverse o addirittura opposte. Un luogo molto bello ma non facile  e che, in ogni caso, non lascia indifferenti. La frase, quasi fosse una chiave con cui tentare di aprire una porta o un  forziere, senza peraltro riuscirvi,  la regala ancora l’autore de “Il ponte sulla Drina”: “Nessuno può immaginare che cosa significhi nascere e vivere al confine fra due mondi, conoscerli e comprenderli ambedue e non poter fare nulla per riavvicinarli, amarli entrambi e oscillare fra l’uno e l’altro per tutta la vita, avere due patrie e non averne nessuna, essere di casa dovunque e rimanere estraneo a tutti, in una parola, vivere crocefisso ed essere carnefice e vittima nello stesso tempo”.

Marco Travaglini

Yoga Mattutino: 3 Pose Efficaci per Combattere il Torcicollo

YOGA SENZA BARRIERE 

 

Il torcicollo è un fastidioso problema che può ostacolare la nostra giornata fin dal mattino.

 

Lo yoga offre un approccio naturale e delicato per alleviare il dolore al collo e migliorare la nostra flessibilità.

 

In questo articolo, esploreremo tre pose yoga specifiche da praticare al mattino appena svegli per combattere il torcicollo e iniziare la giornata con energia e serenità.

 

Tadasana (Posizione della Montagna) Poggia i piedi a terra, allinea le gambe e solleva le braccia sopra la testa, unendo le mani.

 

Stira tutto il corpo verso l’alto, mantenendo i piedi ben ancorati al suolo.

 

Respira profondamente e tieni la posizione per almeno 30 secondi, concentrandoti sullo stiramento del collo e della colonna vertebrale.

 

 

 

 

Bitilasana-Marjaryasana (Posizione della Mucca-Gatto)Posizionati a quattro zampe con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto l’anca. Inspirando, curva la schiena in su (posizione della Mucca) e solleva la testa verso l’alto.

 

Espirando, curva la schiena in basso (posizione del Gatto) e abbassa la testa.

 

Ripeti questo movimento per almeno 1-2 minuti, coordinando il respiro con il movimento del corpo.

 

 

 

 

Setu Bandhasana (Posizione del Ponte) Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a terra, vicino ai glutei.

 

Solleva lentamente il bacino verso l’alto, mantenendo le spalle e i piedi ben ancorati.

 

Intreccia le mani sotto il corpo e spingi il petto verso il mento.

 

Mantieni la posizione per 30 secondi, respirando profondamente e sentendo lo stiramento nel collo e nella parte superiore della schiena.

 

Praticare regolarmente queste tre pose yoga al mattino può aiutarti a prevenire e alleviare il torcicollo, migliorando la tua mobilità e riducendo la tensione muscolare.

Ricorda di eseguire i movimenti lentamente e di ascoltare il tuo corpo durante la pratica.

Inizia la giornata con queste pose e goditi i benefici del corpo flessibile e del collo libero da tensioni.

Namasté – @odakawithserena

SERENA FORNERO

Restructura 2023: le sfide della “nuova” edilizia

Cambio di passo per il salone annuale dedicato al settore delle ristrutturazioni:

 nuovi espositori e un programma di eventi incentrato sulle sfide di filiera per il recupero del patrimonio edilizio esistente alla luce delle richieste poste dalla direttiva europea e alle esigenze di adeguamento dei territori al cambiamento climatico.

Conto alla rovescia per Restructura 2023, l’appuntamento espositivo e convegnistico organizzato da GL events Italia nel Padiglione 3 del Lingotto Fiere di Torino dal 23 al 25 novembre. Oltre 150 le aziende espositrici, molte con i brand nazionali, e 10.000 visitatori attesi, tra professionisti, artigiani e tecnici, imprese di costruzione, giornalisti e tanti giovani invitati a eventi pensati ad hoc. Il programma di incontri rivolto ai professionisti grazie al ricco palinsesto messo a punto dagli Ordini e Collegi del territorio, quest’anno sarà integrato da contenuti realizzati direttamente da GL events Italia con il concorso di tutta la filiera edile, così come da associazioni datoriali, di categoria, agenzie di promozione dell’edilizia sostenibile, aziende e gruppi industriali internazionali, associazioni di condominio.

Per ribadire con orgoglio la propria storicità come momento annuale di confronto sul tema oggi nodale della ristrutturazione del costruito, la 35ª edizione propone un evento di Opening (il 23 alle 10) di carattere nazionale dal titolo Il futuro fra i futuri: il mondo dell’edilizia cerca la sua strada, che sarà aperto da una riflessione sugli scenari futuri dell’abitare, per orientare il cambiamento in atto nel settore, di Fabio Millevoi, direttore di Ance Friuli Venezia Giulia, ma soprattutto esperto di previsione sociale e autore del recentissimo libro “Breve storia sui futuri della casa”, seguito da una tavola rotonda moderata da Cristiano Dell’Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore, con On. Erica Mazzetti, parlamentare e componente Commissione Ambiente, Andrea Cavallari, presidente ANCE giovani, Fabrizio Capaccioli, presidente GBC (Green Building Council) Italia, Remo Vaudano, vicepresidente vicario CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), Gianluca Pozzi, dottore di ricerca e docente in industrializzazione edilizia al Politecnico di Milano.

Durante l’Opening inoltre saranno raccontate dalla voce dei protagonisti 4 esperienze di retrofit di successo che hanno saputo innovare, pur nei cardini delle norme e delle regole esistenti. Le esperienze sono il frutto della selezione fra la trentina di candidature che, da tutto il territorio nazionale, hanno risposto alla Call4ideas promossa in accordo con gli ordini e i collegi professionali di ingegneri, architetti, geometri, periti industriali e geologi, ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Confartigianato, CNA, chiamati a scegliere fra le domande pervenute quale portare sul palco.

«La selezione dei progetti e il dibattito di apertura sono un elemento di novità che abbiamo introdotto per segnare il cambio di passo di Restructura – spiega Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia e di Hungexpo -. La manifestazione si pone quale vetrina ideale di un settore protagonista del cambiamento del sistema-Paese e come tale vuole essere sempre più legata alle dinamiche di innovazione facendosi interprete delle sfide e delle opportunità dell’edilizia».

La ricchezza e l’approfondimento contenutistico troverà riscontro nelle soluzioni presentate dalle aziende espositrici che fra gli stand porteranno le ultime novità in tema di materiali e prodotti, modalità di impiego costruttivo e soluzioni tecnologiche, attrezzature e tecniche applicative. Visioni e soluzioni all’avanguardia che trasformeranno il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e commerciali, coniugando efficienza, praticità e bellezza. Tra gli espositori, per citarne alcuni: Alpac specializzata in sistemi termoisolanti con VMC integrata; i prodotti ecosostenibili di Bacchi; le tecnologie per l’isolamento termico di DiasenExrg specializzata nell’engineering e della fornitura di VMC e aggregati compatti ; i serramenti in legno di Cobola Falegnameria; i sistemi domotici di Lilitech; i prodotti chimici per edilizia di MapeiPalazzetti, che progetta e costruisce caminetti, caldaie a pellet, cucine, forni di design ad elevato standard tecnologico; Ppg leader nel mercato dei rivestimenti e dei materiali speciali; Riwega riferimento nel settore per i materiali e le soluzioni per involucri edilizi ad alta efficienza, schermi e membrane traspiranti, sistemi anticaduta; la tedesca Pluggit leader in Europa nei sistemi di ventilazione residenziale con recupero di calore; i sistemi di accumulo fotovoltaico di Sonnen; le  impermeabilizzazioni liquide e delle plastiche a freddo di TriflexWolf Haus che progetta e realizza edifici residenziali e commerciali in legno performanti e di design.

Unico caso in Italia, Restructura ha creato un efficiente network tra gli ordini professionali che prende forma nell’Alveare del professionista: un luogo di rappresentanza e networking per le associazioni che quest’anno declinano i temi del salone in 3 eventi in 3 giorni, rispettivamente incentrati su utilizzo dell’acqua, gestione dei rifiuti in cantiere, comunità energetiche. Tre argomenti analizzati in modo trasversale e complementare da ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali. Eventi che si inseriscono, come negli anni passati, nell’ampio programma di aggiornamento professionale che propone incontri distribuiti in 12 sale e 4 aree per dimostrazioni pratiche. Molti riconosceranno crediti formativi per geometri, architetti, ingegneri, geologi, periti industriali, forestali e anche giornalisti.

Restructura 2023 punta quest’anno anche sulle generazioni future con il convegno L’edilizia è futuro: nuove competenze, nuova comunicazione (il 23 alle 15), realizzato in collaborazione con FORMEDIL, ASSOPOSA e YES4TO, con la partecipazione di Ance e degli Ordini professionali, che dalla viva voce di giovani protagonisti di tutti i comparti della filiera spiega, ad altrettanti giovani (e non solo) in platea, perché lavorare in edilizia oggi apra la strada a nuove prospettive di carriera. Gli antichi mestieri di posatore, muratore, ingegnere, impresario, architetto, infatti, sono diventate professioni ad alto tasso di tecnologia e devono essere capaci di gestire nuove complessità. È quindi imperativa una ribrandizzazione del comparto, per coinvolgere i giovani e innalzare la qualità del mercato.

Tra i protagonisti del salone anche gli amministratori di condominio per i quali sono in programma gli incontri organizzati da ANAPI, UNAI e ANACI. Presente una collettiva di aziende edili del territorio associate ad API oltre quella di CNA Torino che torna con il proprio stand e un ricco calendario di eventi che includono: il 23 la presentazione “inPERFETTO”, campagna nazionale per una nuova cultura dello scarto; il 24 il convegno Costruzioni e crescita: dibattito sulle prospettive del settore rappresenta un momento di confronto con ospiti nazionali sul tema del post Superbonus e del futuro del mercato dell’edilizia. Presente CRESME che porterà i propri dati, che faranno da cornice alla proposizione di un modello di riformulazione degli incentivi per sostenere lo sviluppo dell’economia delle costruzioni a vantaggio di un’azione capillare e diffusa di rigenerazione degli immobili.  Il 25 la Premiazione del concorso “La Bellezza Artigiana si mette in mostra” insieme a Confartigianato Torino e Casartigiani Torino. Questi ultimi, presenti con un proprio stand, oltre a inserirsi nel programma di eventi, offriranno un servizio di consulenza gratuita, a cura di professionisti per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ambientali e per il welfare aziendale, per i visitatori e gli operatori del settore che abbiamo necessità di approfondimenti su: sicurezza nei luoghi di lavoro e obblighi formativi, pratiche per la gestione dei rifiuti, assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori artigiani – SanArti, prestazioni dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP) per Aziende, titolari, soci e coadiuvanti (gli incontri si terranno tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30).

La vocazione green di Restructura si conferma nella collettiva della Bioedilizia, area dedicata ai materiali costruttivi definiti alternativi come legno, sughero, canapa, paglia, argilla e calce. ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura saranno protagonisti di un evento sulle Soluzioni costruttive salubri ed ecosostenibili per l’involucro edilizio, mentre la collettiva delle eccellenze artigiane della Regione Piemonte, insieme ad aziende specializzate, organizzeranno incontri e workshop su come rendere la ristrutturazione e la riqualificazione degli spazi processi il più possibile ecologici e a ridotto impatto ambientale.

Artigiani, scenografi e pittori per le vetrine di Biraghi in Piazza San Carlo in vista del Natale

 

Il progetto – avviato nella primavera 2023 – ha coinvolto più di 10 persone quasi tutte under 30 e ha portato alla creazione di un diorama di sei metri interamente meccanizzato. Un omaggio alla città di Torino, alle campagne torinesi e cuneesi e alla loro produzione lattiero-casearia

Torino, novembre 2023 – A Torino c’è già aria di Natale: dopo l’inaugurazione dell’ormai tradizionale kermesse Luci d’Artista, anche il Negozio Biraghi di Piazza San Carlo ha scelto di vestire le sue storiche vetrine tramite un ambizioso progetto di miniature natalizie.

Le vetrine ottocentesche sono state addobbate con una struttura di 6 metri realizzata ad hoc da più di 10 persone tra artigiani, scenografi e pittori quasi tutti under 30 e con diversi gradi di esperienza e professionalità. Le miniature – realizzate a manoprincipalmente in legno e accuratamente decorate e meccanizzate – celebrano la città di Torino in alcuni suoi luoghi simbolo: Piazza San Carlo e i suoi portici, i Murazzi con tanto di canottieri lungo il Po, e naturalmente la Mole Antonelliana. La tradizione piemontese viene invece rappresentata ripercorrendo passo dopo passo tutta la filiera del latte: dall’allevamento di bovini in una cascina nelle campagne piemontesi alla raccolta latte, fino ad arrivare ai piedi del Monviso, presso l’azienda Biraghi di Cavallermaggiore (CN). Un progetto volto a incuriosire e intrattenere, ma anche insegnare ad adulti e bambini come avviene il ciclo di produzione del formaggio.  

 

I lavori sono stati avviati nella primavera 2023 da Giampiero Boffa, dipendente Biraghi dal 1995 ed appassionato di progettazione meccanica, con un passato da artigiano di strumenti musicali. «Avevo già collaborato negli allestimenti natalizi degli scorsi anni del negozio Biraghi di Piazza San Carlo– ha affermato Boffa – ma per quest’anno abbiamo scelto di implementare ulteriormente le movimentazioni e le personalizzazioni. Sono molto orgoglioso del risultato finale, che spero potrà stupire ed emozionare tutti i turisti e i torinesi di passaggio davanti alle vetrine Biraghi».

 

Se Giampiero si è occupato di progettare e realizzare la struttura in legno, i modelli e i meccanismi di movimentazione, ad affiancarlo nella finalizzazione e nella decorazione dell’opera è stato Livio Pareschi, pittore professionista di 29 anni, e i suoi due collaboratori Andrea Montedoro e Daniela Cortese. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento di un gruppo di 6 scenografi e costruttori tra i 20 e i 27 anni con diversi background e specializzazioni, tutti provenienti dal corso di scenotecnica dell’Associazione Tecniche Scuole San Carlo. I loro nomi: Giuditta Papale, Silvia Pirrotta, Fulvia Nanna, Elia Cariani, Luca Pescaglini, Giulia Furci. 

 

Ad arricchire ulteriormente le vetrine, anche i villaggi natalizi Lemax con le loro movimentazioni meccaniche.

«L’allestimento di quest’anno prevede più di 100 movimentazioni meccaniche e l’unione tra diverse figure professionali ha creato un risultato di grande impatto visivo e ricco di dettagli» ha affermato Gabriele Bolle, Direttore Marketing di Biraghi S.p.A. «L’Azienda ha voluto fortemente omaggiare la città di Torino, che a ottobre 2019 ci ha calorosamente accolti nel salotto cittadino, ed il nostro territorio, raccontando come in una favola la trasformazione del latte nei prodotti Biraghi».

Magliano: Governo fornisca le garanzie per la “partita Bob olimpico a Cesana”

Con impegni chiari e scritti nero su bianco, portare il Bob olimpico a Cesana è ancora possibile: lasciano una speranza le parole chiare e nette pronunciate poco fa da Giovanni Malagò, Presidente CONI, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo del CUS. Mi auguro che seguano fatti altrettanto chiari da parte della politica, a cominciare dal Governo. Mi auguro davvero che l’Esecutivo abbia la volontà di fornire le garanzie richieste sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico e che queste arrivino celermente, affinché ci siano poi i tempi tecnici necessari per gli interventi progettuali, tecnici e strutturali. La speranza c’è, l’occasione non si deve sprecare.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Siglata convenzione tra Regione e Forte di Fenestrelle

Sottoscritta la convenzione tra la Regione Piemonte, l’Associazione Progetto San Carlo, l’Unione dei Comuni Montani Valli Chisone e Germanasca e il Comune di Fenestrelle che sblocca 800.000 euro per la messa in sicurezza di alcuni edifici del Forte Valli e per la realizzazione di nuovi servizi aggiuntivi e regimentazione delle acque: i lavori dureranno un anno e la fortezza continuerà ad essere visitabile

 

Partiranno entro la fine dell’anno i lavori di messa in sicurezza del Forte di Fenestrelle, la più lunga fortificazione d’Europa e una delle pochissime del XVIII secolo ancora integre. Il via libera è arrivato oggi con la sottoscrizione della Convenzione tra Regione Piemonte, e Associazione Progetto San Carlo, che gestisce il complesso dopo la concessione dell’Agenzia del Demanio, l’Unione dei Comuni Montani Valli Chisone e Germanasca e il Comune di Fenestrelle.

 

La serie di interventi era molto attesa. Il progressivo deterioramento delle parti più esposte alle intemperie stavano mettendo in pericolo la stabilità di parecchie strutture murarie: si è così deciso di mettere innanzitutto al sicuro alcuni edifici del Forte Valli, tra cui la chiesa settecentesca i cui tetti rischiavano di crollare. Saranno poi sostituite alcune antiche travi che non essendo più in grado di sorreggere i carichi delle solette rischiavano di mettere in pericolo la conservazione statica di tutto il complesso che si trova in alta quota (la Ridotta Belvedere) e disegna una parte dello skyline della valle. Saranno risistemate, infine, anche le lose dei tetti che continueranno a conservare il loro aspetto originario grazie all’impiego dei materiali originali. Un patrimonio, insomma, di valore inestimabile che ogni anno attira migliaia di visitatori, 50.000 nel 2022 e in aumento del 10% nel 2023 secondo le stime dell’Associazione progetto San Carlo.

 

Gli interventi richiederanno un anno di lavori e un impegno economico di 800.000 euro di cui 700.000 stanziati dalla Regione (per il biennio 2023 2024), e altri 50.000 stati stanziati dal Comune più 50.000 della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

 

«Quello di oggi è un passaggio fondamentale – hanno sottolineato il Presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Turismo, Commercio, Vittoria PoggioDopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni, comprese quelle della Soprintendenza, mettiamo finalmente la parola inizio agli interventi di conservazione di uno straordinario polo di attrazione culturale e turistico di grande valore storico che fa parte di una rete di fortificazioni unica nel panorama europeo. Molti conoscono la Muraglia cinese come la più lunga del mondo, noi in Piemonte abbiamo la più lunga d’Europa. Valorizzare i nostri beni, soprattutto quando si trovano in contesti naturali così straordinari, e renderli sempre più fruibili alla comunità e ai turisti è per noi una priorità all’interno della strategia di promozione e rilancio del nostro patrimonio artistico è architettonico e per offrire ai turisti che scelgono il Piemonte un’offerta sempre più variegata e di qualità».

 

È previsto infine un secondo intervento, che rientra anch’esso nella convenzione tra pubblico e privato: una nuova stanza dove saranno proiettati film, video, docufilm e narrazioni che consentirà ai turisti con disabilità o problemi di deambulazione di fare un giro panoramico virtuale del forte. Una visita che si aggiunge alla camminata ben più impegnativa attraverso i 4.000 scalinidistribuiti su una lunghezza in sola andata di 2.5 km circa e 700 metri di dislivello a 1.800 metri di altitudine. Il locale sarà ricavato nello spazio che una volta ospitava il bar andato distrutto in un incendio alla fine del 2013. Con la terza e ultima operazione saranno eseguite, alcune opere idrauliche dedicate alla raccolta e regimentazione delle acque ai Forti Tre Denti e delle Valli che serviranno a preservare l’integrità delle strutture murarie.

 

«È un risultato importante per il Forte di Fenestrelle – sottolinea il presidente dell’associazione progetto San Carlo, Juri Bossutopoiché la convenzione, voluta con determinazione dall’Assessore Poggio, permetterà di utilizzare al meglio le risorse economiche erogate dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Fenestrelle, e gestite dall’Unione dei Comuni Montani Valli Chisone e Germanasca. L’importante intervento sinergico garantirà la conservazione del Forte più alto in quota del complesso architettonico militare sabaudo, nonché il più antico: la Ridotta Belvedere del Forte Valli. Inoltre, le opere consentiranno il completamento dei servizi aggiuntivi all’interno dei locali ricostruiti recentemente, a causa di un incendio doloso che nel 2013 distrusse la zona di accoglienza del Forte San Carlo. La nuova area ospiterà anche una sala dedicata alla visita virtuale del Forte destinata ai visitatori con disabilità». «Questa convenzione – ha aggiunto Bossuto – rafforza, inoltre, l’unione dei soggetti finanziatori: Istituzioni che, insieme all’Associazione, dimostrano di credere in un nuovo fulgido futuro per il Forte di Fenestrelle e il territorio montano. Portare nuovi cantieri al forte alto e mettere fine al ricordo dell’incendio del 2013 ripaga le fatiche che soci e staff affrontano quotidianamente per accogliere visitatori, spettacoli e non far ricadere nella devastazione il ciclopico Forte di Fenestrelle»

 

La fortezza Demaniale è affidata in concessione dal 2022 all’Associazione Progetto San Carlo Onlus che ne ha studiato ed elaborato il cambiamento, trasformandola da struttura in totale abbandono a bene culturale di grande interesse e meta di migliaia di turisti. La roccaforte è oggetto da molti anni di interventi di recupero finanziati da soggetti pubblici e privati. La Regione Piemonte ha assegnato fin da subito finanziamenti destinati alla conservazione di una struttura ritenuta di straordinaria bellezza e suggestione: unica nella specificità architettonica e paesaggistica.

 

Dopo i numerosi interventi al Forte San Carlo la Regione Piemonte ha deciso di continuare il processo di recupero della Ridotta Belvedere (Forte delle Valli), iniziato qualche anno fa con il rifacimento del tetto del «Tempietto» e della messa in sicurezza dell’edificio del Corpo di Guardia e della Polveriera.

 

«Un risultato importante per il territorio – ha sottolineato il sindaco di Fenestrelle Michel Bouquetil quale aveva definito il forte di Fenestrelle un bene faro in grado di essere un volano per l’economia del pinerolese. Grazie a questo accordo promosso dalla Regione Piemonte, si concretizza un tassello importante per la tutela del monumento. Confidiamo che queste modalità di intervento sinergico possano essere replicate in futuro, in modo da convogliare finanziamenti e generare un percorso virtuoso per la cultura e la valorizzazione del territorio del pinerolese»

 

«In un contesto economico difficile come quello delle Valli Chisone e Germanasca – ha sottolineato il Presidente dell’Unione dei Comuni montani Valli Chisone e Germanasca, Marco Ventrei principali attori istituzionali e di territorio raggiungono un risultato incredibilmente importante sia perché si prosegue nell’opera di rinascita del Bene Faro ma soprattutto perché emerge con forza la volontà di fare ripartire il territorio valorizzando la nostra storia e la nostra identità. Semplicemente grazie alla Regione, al Presidente Cirio, all’assessore Poggio e al consigliere Ruzzola che hanno dimostrato un forte legame con tutto il nostro territorio».

 

Il Piemonte è l’unica regione europea ad avere una fitta rete di fortificazioni che oggi fanno parte del patrimonio paesaggistico e artistico culturale in cui rientrano il forte di Fenestrelle, il forte di Exilles, il forte di Vinadio, il forte di Gavi, la Cittadella di Alessandria e i più recenti forte Bramafam e forte dello Chaberton oltre alla fortificazione ai Becchi Rossi in Valle Stura, otto opere di ingegneria militare che costituiscono un unicum nel panorama europeo non solo per turisti e appassionati ma anche per gli studiosi. Per farli di nuovo risplendere, la Regione e Piemonte Dal Vivo hanno allestito quest’anno proprio all’interno delle fortificazioni Forti Fortissimi, un cartellone di spettacoli e rappresentazioni teatrali che sarà riproposto anche nel 2024.

 

Cellulare sparisce dal camper: due giovani in manette

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia di Torino ha tratto in arresto due giovani cittadini tunisini di diciotto e diciannove anni gravemente indiziati di furto aggravato in concorso.

 

La vicenda è avvenuta a notte fonda nei pressi di Lungo Dora Napoli, dove gli agenti notano due soggetti che, con fare guardingo, armeggiano attorno ad un’automobile parcheggiata per strada; accanto, un furgone avente il lunotto spaccato, dal quale fuoriescono diversi oggetti.

Insospettiti, gli operatori di polizia bloccano i due connazionali; dalla perquisizione, si rinvengono un telefono cellulare di dubbia provenienza e un martelletto frangi-vetro, verosimilmente utilizzato per l’effrazione del lunotto del furgone, dal quale vi era stato il tentativo di furto di attrezzatura varia utile all’arrampicata.

 

In merito al telefonino rinvenuto, gli agenti vengono informati pochi istanti dopo che un cittadino italiano aveva appena subito il furto, poco distante, all’interno del proprio camper, nel quale stava dormendo, da parte di due soggetti di giovane età, la cui descrizione corrispondeva in toto a quella dei due ragazzi fermati che, dopo essersi introdotti nel mezzo infrangendo un vetro, si erano impossessati del suo cellulare per poi scappare.

 

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza a loro carico, i due cittadini tunisini, uno dei quali ha in carico l’obbligo di presentazione alla P.G., sono stati tratti in arresto per furto aggravato in concorso.