“Storie di Lucette” Al “Circolo dei Lettori” di Torino

La presentazione del libro di Franca Rizzi Martini, in occasione della celebrazione del “Giorno della Memoria”

Mercoledì 24 gennaio, ore 18

“Una saga familiare di ampio respiro, che spazia dalla Polonia alla Francia, che illumina dei francesi i giusti e gli ingiusti, che ci descrive come una patria materna quale la Francia può trasformarsi in un mondo di orrore. E soprattutto ci racconta questo mondo di ebrei polacchi emigrati in Occidente, il passaggio dall’osservanza di stampo chassidico al laicismo francese, i legami famigliari che nemmeno la Shoah riesce a distruggere, il peso di una liberazione ancora troppo carica di memorie rimosse, ma non cancellate. Come quelle di Lucette, riemerse, a chiudere il cerchio, solo oggi, nella sua vecchiaia”: così nella sua preziosa “postfazione”, Anna Foa (celebre storica, già docente a “La Sapienza” di Roma, da sempre impegnata sul fronte della “memoria” e con Anna Bravo fra le maggiori studiose della condizione femminile nella Shoah) presenta “Storie di Lucette” – da Nancy alle Ardenne, bambina in fuga dai nazisti – libro scritto dalla milanese, residente a Moncalieri (Torino), Franca Rizzi Martini per “Neos Edizioni”, che sarà presentato mercoledì prossimo 24 gennaioalle 18, nella Sala Biblioteca del “Circolo dei Lettori”, In occasione delle celebrazioni del “Giorno Internazionale della Memoria” (27 gennaio) e con il Patrocinio della “Comunità Ebraica di Torino”.

La storia raccontata da Franca Rizzi Martini prende avvio nel lontano 1923, quando la famiglia Goldberg – padre, madre e otto figli, alcuni adulti e sposati – si trasferisce da un paesino della Polonia a Nancy, in Francia. Mentre i due nonni sono ultraortodossi, i figli non seguono i dettami della religione ebraica e ciò rende loro più facile integrarsi fino a considerarsi francesi in tutto e per tutto. Questo però non li renderà esenti dalla terribile persecuzione nazista. Così, nel febbraio del 1944, quando i rastrellamenti si fanno più assidui, Lucette, che non aveva ancora compiuto dieci anni, viene mandata a Verpel, un paesino delle Ardenne, insieme al fratello Alex di qualche anno più grande e qui vivono ospitati sotto mentite spoglie, riuscendo così a salvarsi. Suzanne e Albert Didier, i coniugi che li accolsero nella loro caffè-pensione salvandoli dalla deportazione, sono stati riconosciuti “Giusti fra le Nazioni” da “Yad Vashem” (l’“Ente Nazionale per la Memoria della Shoah” di Gerusalemme) nel 2012. Altri membri di questa grande famiglia riusciranno a sfuggire alla scure nazista, ma ben diciassette persone del nucleo familiare verranno deportate ad Auschwitz e da lì non faranno più ritorno. Degli orrori perpetrati dal nazismo che portò alla morte gran parte della sua famiglia e – si calcola – fra i 5 e i 6milioni, solo di ebrei, in Europa (soprattutto in Polonia e nel resto dell’Europa comunista), Lucette ha sempre cercato di rimuovere il ricordo. Non esistevano parole adeguate per poter parlare di fatti così aberranti. Ancora Anna Foa: “Lucette non legge libri sulla Shoah, non va a vedere la culla in Polonia della sua famiglia, non visita Auschwitz. Fino a che, con il volgere degli anni, Auschwitz la chiama”.

E quel richiamo è troppo forte e doloroso per tenerlo nascosto tutto dentro di sé. Così oggi, a 80 anniLucette Brytenyszok Testa esplode in un’inarrestabile valanga di memorie sopite: “Nella mia vita sono sempre scappata … A un certo punto, però, ho dovuto dare voce all’enorme sofferenza che era dentro di me, che ancora mi accompagna e che forse non mi abbandonerà mai. Ho capito di avere bisogno di tirare fuori un dolore che non ero mai riuscita a comunicare”. Così, persecuzioni, deportazioni, fughe e avversità legate al più orribile genocidio della Storia e ricordate da un’anziana donna che tutto ciò ha vissuto quand’era bambina, sono state raccolte e messe su carta da Franca Rizzi Martini, che “con affettuosa partecipazione e delicatezza, proprie di quella bambina di un tempo, ha saputo offrircele senza speculare sull’orrore, ma trasmettendo comunque appieno il dramma vissuto dai protagonisti”.

Per ulteriori info“Neos Edizioni”, via Beaulard 31, Torino; tel. 011/7413179 o www.neosedizioni.it

g.m.

Nelle foto:

–       Cover “Storie di Lucette”, Neos Edizioni

–       Lucette, Nancy, 1957

–       Lucette in colonia a Celles sur Plaine (la prima destra che abbraccia Charlotte), 1947

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“L’agricoltura non è la prima responsabile dell’inquinamento”

Articolo Successivo

I mercati rionali, una affascinante realtà torinese

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta