ilTorinese

Agenzia Piemonte lavoro: da 30 a 900 dipendenti

Agenzia Piemonte Lavoro: in cinque anni si è passati da trenta dipendenti a novecento: è il dato principale per quanto concerne l’Agenzia, che offre servizi specializzati nella ricerca e selezione del personale.

Nell’anno in corso, è stato spiegato dall’assessore Elena Chiorino, si sta procedendo al consolidamento del piano di potenziamento dei Centri per l’impiego, per poi partire con la fase dello sviluppo il prossimo anno.

Il dato è emerso nel corso della terza Commissione, presieduta da Claudio Leone che, al termine delle illustrazioni delle materie di competenza, ha espresso a maggioranza (il Pd ha solo garantito la presenza in Aula) parere consultivo favorevole al Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2024-2026.

Artigianato e cooperazione

La programmazione per il settore dell’artigianato, come ha spiegato l’assessore Andrea Tronzano, procederà con il criterio della continuità, con la disponibilità per il 2024 di risorse importanti.

Una delle principali novità riguarda i contributi per le aziende artigiane per partecipare alle fiere, estesi a favorire la presenza a tutte le rassegne ritenute opportune sul territorio nazionale.

Per quanto riguarda la cooperazione, ha proseguito Tronzano, c’è grande attenzione nel rafforzare e valorizzare le cooperative.

Per il 2024 per le imprese cooperative saranno disponibili 400mila euro per gli aumenti di capitale, e  verranno infine riattivati i Centri di consulenza tecnica (Cct).

Formazione e lavoro

Ad esclusione dei fondi europei, per il periodo 2024-2025 la Regione ha previsto 43 milioni di euro annui per le politiche del lavoro, mentre per la formazione si potrà contare su 60milioni e mezzo ogni anno.

L’assessore Elena Chiorino, dopo aver premesso che si punta sempre più alla governance del sistema informativo regionale, attraverso la semplificazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese, tra i vari temi del suo intervento ha toccato quello dell’istruzione tecnica superiore per rispondere alle domande delle imprese sulle nuove competenze tecnologiche per quanto riguarda l’innovazione, e quelli del sostegno all’occupazione e del contrasto alla dispersione scolastica.

Per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta delle competenze per le imprese strategiche, la Regione punta sul nuovo modello didattico-organizzativo dell’“Academy di Filiera”, coinvolgendo direttamente le stesse imprese nel sistema formativo. Delle undici previste, due sono già operative in via sperimentale, mentre il bando per le rimanenti nove scadrà il prossimo 22 novembre.

Per delucidazioni è intervenuta Monica Canalis (Pd).

La Commissione ha quindi espresso a maggioranza dei presenti parere preventivo favorevole sulla proposta di deliberazione sul piano delle attività 2023 e sul consuntivo delle attività svolte nel 2022.

Lavoratori del Carrefour

La Commissione ha infine ricevuto in audizione, su richiesta di Canalis (Pd) le organizzazioni sindacali Uiltucs, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, insieme ad una delegazione di lavoratrici e lavoratori del Carrefour, catena di supermercati e ipermercati francese.

Al centro delle preoccupazioni c’è il piano di trasformazione dei punti vendita da gestione diretta a franchising con soggetti privati.

Carrefour è presente soprattutto in Piemonte e Lombardia, nella nostra regione ci sono 36 punti vendita con circa duemila lavoratori.

Per acquisire informazioni sono intervenuti Francesca Frediani (M4o), Canalis (Pd), Silvio Magliano (Moderati), Carlo Riva Vercellotti (Fdi), Valter Marin (Lega), Sarah Disabato (M5s) e Leone.

 

Cristian Mossino,Lega Nazionale Dilettanti, al Panathlon Ivrea

GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE 

La passione per il calcio e il ruolo dei suoi uomini chiave saranno al centro di una serata speciale che si terrà giovedì 9 novembre presso “Il Bistrot”, a Crotte di Strambino(To). Il 2022 è stato un anno significativo per la Lega Nazionale Dilettanti, quando è stata annunciata la nomina di Cristian Mossino come Vice Presidente Vicario. Questa decisione è stata il riconoscimento del massimo impegno e del contributo straordinario che Mossino ha offerto nel corso degli ultimi anni al Comitato Regionale Piemontese – Valle D’Aosta. La nomina segna un importante e significativo ritorno del Comitato Regionale sulla scena politica calcistica e riflette l’orientamento lungimirante di Carlo Tavecchio, presidente della Lombardia. Cristian Mossino ha dimostrato di avere la capacità di ridare slancio alle Regioni del Nord e all’intero movimento dilettantistico del calcio. La sua nomina ha rappresentato un notevole passo in avanti per un movimento che sta riaffermandosi con forza e assume un ruolo di primo piano nella scena politica calcistica nazionale. Questo passo rende più difficile relegare il Calcio Dilettantistico in un angolo, sottolineando l’importanza cruciale di questo movimento nel panorama calcistico italiano. Cristian Mossino ha saputo dimostrare che una Lega Nazionale Dilettanti forte equivale a un Calcio italiano forte. Durante la serata di giovedì 9 novembre, saranno anche affrontati i vari temi che hanno surriscaldato l’ambiente calcistico nostrano in questi ultimi giorni. Sarà un’occasione quasi unica per discutere e riflettere sulle questioni di attualità che hanno coinvolto il mondo del calcio e il suo futuro.

Alla fine il pubblico potrà intervenire con domande riguardanti gli argomenti trattati.

INFORMAZIONI: 349 55 91 345 la serata è aperta anche ai non soci previa prenotazione allo stesso numero.

email: eventistampa@gmail.com 

Al Politecnico di Torino fondi per 227 proposte di ricerca: oltre 17 milioni di euro dai bandi 

Pubblicate le valutazioni per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale: al Politecnico saranno finanziate 227 proposte di ricerca di eccellenza

 

Il Politecnico di Torino è fortemente impegnato nel campo della ricerca di base di eccellenza e per la creazione di una sempre maggiore connessione tra gli organismi di ricerca italiani.

Lo dimostra la grande partecipazione dei gruppi di ricerca dell’Ateneo ai bandi per i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN e PRIN PNRR 2022), emanati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziati appunto anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo testimonia poi l’ottimo risultato ottenuto, con più di 17 milioni di finanziamento ottenuti dal Politecnico di Torino, nello specifico 11,7 dal bando PRIN e 5,4 dal PRIN PNRR.

In totale, 227 delle ambiziose proposte di team di ricercatori di eccellenza in cui è coinvolto il Politecnico saranno finanziate, più del 40% delle proposte presentate; di queste, 91 sono guidate dall’Ateneo. Ulteriore ottimo segnale per la ricerca svolta dal Politecnico è il grande successo dei giovani ricercatori e ricercatrici, leader di circa il 40% dei progetti finanziati all’Ateneo.

Obiettivo dei Bandi è infatti la promozione del sistema nazionale della ricerca e la collaborazione tra università e centri di ricerca, in linea con gli obiettivi del PNRR. Il supporto è dedicato a progetti di ricerca che spaziano nell’ambito dei tre macrosettori individuati dallo European Research Council della Commissione EuropeaScienze Fisiche e Ingegneria, Scienze della Vita, Scienze Sociali e Umanistiche. Date le specializzazioni del Politecnico di Torino, l’Ateneo collabora a 170 progetti del primo settore ERC, a 19 di Scienza della Vita e 38 di Scienze Sociali e Umanistiche.

“La ricerca al Politecnico di Torino mantiene il suo livello di eccellenza, sia a livello quantitativo che qualitativo – sottolinea il professor Matteo Sonza Reorda, Vice Rettore alla Ricerca del Politecnico di Torino – Lo conferma l’ottimo risultato conseguito dai nostri team di ricercatori e ricercatrici nella partecipazione ai bandi PRIN, per questa tornata sostenuti anche dal PNRR. I progetti presentati da ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo hanno avuto un elevato tasso di successo, a conferma della qualità della nostra ricerca e della nostra capacità di elaborare proposte di grande qualità per nuove attività di ricerca. Anche grazie ai progetti PRIN continuiamo a esplorare nuovi ambiti e individuare nuove soluzioni, che spesso diventano con il tempo il punto di partenza per attività di ricerca a carattere più applicativo. In questo modo il Politecnico di Torino continua a coniugare ai massimi livelli ricerca di base e ricerca applicata.”

Accadde oggi. 26 ottobre 1863: nasce il calcio

160 anni anni fa nasce quello sport che ancora oggi fa innamorare e viene seguito da almeno 3 miliardi di persone nel mondo.La città di nascita è Londra ed il neonato sport si separa definitivamente dal suo cugino rugby:dal 1871 il portiere è autorizzato a toccare la palla con le mani, nel 1875 compare la traversa di legno a unire i due pali, nel 1877 è stabilito che le gare abbiano una durata di 90′ e che ogni squadra sia composta da 11 giocatori, quest’ultima decisione viene presa in quanto
fa risalire la scelta al numero di studenti ospitati da ogni camerata dei college inglesi.
Un’altra curiosità è che la
Nazionale italiana di calcio vede la luce il 15 maggio del 1910 con l’amichevole che l’Italia gioca all’Arena di Milano battendo la Francia 6-2.

Enzo Grassano

Colpo di pistola contro una scuola a Torino

Si tratta probabilmente di una irresponsabile bravata ma si sono vissuti attimi di paura oggi a Torino per un colpo di pistola ad aria compressa sparato contro una finestra della scuola elementare e media “Gabelli” di via Santhià. Alcuni  passanti  hanno chiamato il numero unico di emergenza “112”. Sono arrivati i carabinieri che stanno svolgendo le indagini.

Un torinese cura la mostra per il secolo di Jacovitti

Debutta al Maxxi di Roma la mostra dedicata a Jacovitti curata dal piemontese Dino Aloi.
Sarà visitabile fino a febbraio.
L’  allestimento è spettacolare,  un’esplosione di colori,un viaggio fantastico nel mondo dell’ umorismo e della satira, quella vera,quella sana ed irriverente.

Oltre 450 pezzi esposti nei 400  mq nella cittadella dell’ arte moderna romana.
Tavole originali, giornali, libri, fumetti, pubblicità provenienti dalla collezione personale della figlia Silvia, orgogliosamente concessa per mantenere alto il nome e il ricordo della penna del padre a cento anni dalla nascita ( 9.3.1923)
La mostra si sviluppa in un percorso a spirale con nove sezioni, dagli Esordi del 1939 ,alle uscite settimanali sul settimanale di satira  Il Brivido. Dalle storie di Cocco Bill per il Giorno, a Cocco Bill sui cartelloni  dei gelati Eldorado e in  Carosello. La pubblicità dell’ Esselunga che ne è anche sponsor. Decine e decine  di personaggi nati dalla  matita di Jaco che hanno accompagnato intere generazioni di raga zz, tutti ricordiamo il diario , per finire all’ard una satira a luci rosse, scostumata per i tempi.
L allestimento è talmente allegro e colorato che fa tornare tutti un po’ bambini, in un mondo di fantasia , leggerezza e consapevolezza.

GABRIELLA DAGHERO

Suicidio assistito, Accossato (LUV): “Allasia si nasconde dietro un dito

 “Ma così facendo manca di rispetto agli 11mila piemontesi che hanno sottoscritto la proposta”.

 

“Ieri durante l’Ufficio di Presidenza, il Presidente del Consiglio regionale Allasia, nascondendosi dietro ad una presunta non competenza legislativa regionale e a presunti elementi di incostituzionalità, ha votato contro l’ammissibilità della proposta di legge regionale di iniziativa popolare sul suicidio medicalmente assistito, rimandando la decisione sull’ammissibilità al Consiglio regionale. Così facendo sbatte la porta in faccia agli 11.000 cittadini piemontesi che avevano sottoscritto la proposta, elaborata e promossa dall’Associazione Luca Coscioni. La proposta, ricordiamo, si pone l’obiettivo di definire da parte delle ASL il rispetto e la diretta applicazione, relativamente a ruoli, procedure, tempi e modalità di accesso alla morte medicalmente assistita, affinché l’aiuto al suicidio non costituisca reato, così come delineato dalla sentenza della Corte costituzionale “Antoniani/Cappato”, numero 242/2019” ha dichiarato Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale.

“Segnalo sommessamente che la stessa proposta di legge nei mesi scorsi è stata dichiarata ammissibile in Abruzzo, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia” ha continuato Accossato.

“Ora la questione arriverà direttamente in aula ed io auspico che in Consiglio regionale ci possa essere un confronto sereno e invito tutte le consigliere e i consiglieri ad esprimersi e a votare secondo la propria coscienza, senza condizionamenti di partito, su un tema che riguarda tante persone di ogni colore politico della nostra regione” ha concluso la Capogruppo di LUV.

Conto alla rovescia per CioccolaTò la manifestazione più dolce dell’autunno torinese

Manca sempre meno all’inizio di CioccolaTò, la manifestazione più dolce dell’autunno, ricco di spettacoli, eventi, visite guidate, showcooking e, ovviamente, tanto, tantissimo cioccolato!

Tutti pronti quindi per venerdì 27 ottobre alle ore 11 con l’inaugurazione della manifestazione a Casa Cioccolatò in piazza San Carlo alla quale interverranno anche Domenico Carretta, Assessore al Turismo e ai Grandi Eventi della Città di Torino e Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio della Città.

Si continua poi nel pomeriggio di venerdì sempre a Casa Cioccolatò, cuore pulsante della manifestazione, con il laboratorio di degustazione di CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) e con i due CioccoLaboratori a cura delle pasticcerie “Il Dolcino” de La Loggia alle ore 16 e “La Perla” di Torino in collaborazione DelMago Drinks alle ore  17. Alle ore 18 EDIT Torino propone un laboratorio di degustazione Birra & Cioccolato. Alle ore 20 primo appuntamento con Dolci Letture, il format letterario di Cioccolatò, con l’autore Francesco della Rocca che, insieme alla bookblogger Stefania Soma (@petuiniaollister) presenta e legge Le Perifantaferieun esperimento audace e creativo che racconta le periferie torinesi in un viaggio alla riscoperta della bellezza sorprendente che si nasconde per la città.

Tutti gli appuntamenti a Casa Cioccolatò sono gratuiti fino ad esaurimento posti. Gli oltre 100 stand sono aperti dalle 10 alle 23 tutti i giorni dal 27 ottobre al 5 novembre.

Gli eventi continuano poi nel fine settimana, ecco il programma del weekend a Casa Cioccolatò:

SABATO 28 OTTOBRE

Ore 11: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) Masterclass con Maicol Vitellozzi – Pastry Chef prima presso il Ristorante del Cambio, ora nella Pasticceria Tiri – che realizzerà il Cioccolato al cubo e il Pan Suisse extra dark.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Cioccolato di Modica IGP Maestro Federico Di Rosa di Sfizi Golosi.

Ore 15: Laboratorio Racconti e Degustazione, Cioccolato I segreti della Provincia – Cuneo a cura di Paola Gula Giornalista, Scrittrice Food Lovers.

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato, A raccontare la storia della famiglia Massari sarà Debora Massari, la figlia del Maestro Iginio che, dopo aver creato l’e-commerce, i social e aver sviluppato il brand Iginio Massari, oggi si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti

sostenendo il Made in Italy.

Ore 17.30: Il glamour della tavola natalizia tendenze 2023 curato da Event Creator Willy Ghia DeaBambina Events ispirato al Grande Gatsby con le delizie e prelibatezze firmate dal Maestro Massari.

Ore 18.30: Dolci letture, Stefano Marando fondatore di @30politico, la pagina Instagram più amata dagli studenti, presenta il libro “Il periodo di m*rda più bello della mia vita”.

DOMENICA 29 OTTOBRE

Ore 11: Torino a Colazione – Oropuro Caffè Day Laboratorio Racconto Degustazione con Messineo Roberto Maestro Torrefattore Caffè San Domenico e già ambasciatore del Caffè all’Expo di Milano per conto di Slow Food e Rai Expo.

Ore 12: CioccolaToRadio Toradio, diretta da Piazza San Carlo del programma Enogastrofonico “ApparecchiaTo”.

Ore 14: Presentazione gioco “Stivaletto” la maschera d’Italia e degli italiani in collaborazione con N.I.D.A. Nazionale Italiana dell’Amicizia.

Ore 15: Laboratorio Degustazione CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani) con Antonio Raimondo

Ore 16: Imprenditrici e imprenditori del Cioccolato. Valentina Arzilli, Managing Director di La Perla di Torino, racconterà la storia familiare

della sua azienda: un brand sinonimo di eccellenza del cioccolato italiano che, grazie a un solido progetto imprenditoriale, ha saputo trasformarsi negli anni da realtà artigianale radicata sul territorio in un’azienda strutturata, altamente competitiva e votata all’innovazione.

Ore 17: CioccoLaboratorio Masterclass con Chiara Petracchini Ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese.

Ore 18: Dolci letture, Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti e Federica Giuliani presentano il libro “Dalla bagna cauda al sushi”.

Ore 19: CioccoLaboratorio – ShowCooking. Le ricette della pasta fresca al cacao con Pasta Girardi, realtà artigianale piemontese specializzata nella produzione giornaliera di pasta fresca e gastronomia di alta qualità.

www.cioccola-to.events

In aiuto alle nuove povertà a Torino c’è l’associazione CONTACT

Secondo i dati ISTAT l’incidenza di povertà relativa si attesta al 10,9% della popolazione, stabile rispetto all’11% del 2021 e le famiglie sotto la soglia di povertà sono 2,8 milioni.

Nel 2022 erano in condizioni di povertà assoluta 2,18 milioni di famiglie, che costituivano l’8.2 % del totale partendo dal 7,7 % nel 2021, e oltre 5,6 milioni di individui, con una crescita del 9,7%.

Sempre secondo i dati Istat la percentuale di famiglie che si trovano in uno stato di povertà nel Mezzogiorno è pari al 10,7%; 1,27 milioni i poveri in povertà assoluta, 14,7% la percentuale delle famiglie con una persona di riferimento operaio o assimilato in povertà assoluta.

Esistono, però, nella nostra città, Torino, associazioni come Contact, nata nel 2008, che, grazie alla dedizione e alla esperienza dei suoi volontari, è sempre più attiva nel contrasto alla povertà, al disagio e a quell’esclusione sociale presente a Torino, in particolare nei quartieri delle Vallette e di Borgo San Paolo.

Nel corso degli anni Contact è riuscita ad adoperarsi per contrastare la nuova povertà, quella cosiddetta grigia, spesso formata da impiegati che hanno perso il posto di lavoro, dai padri separati, e il disagio giovanile.

Il contributo di Contact in un contesto in cui la povertà in aumento è davvero prezioso, ma non si ferma qui, perché l’associazione ha assicurato il suo aiuto a disabili motori e intellettivamente lievi, mettendo in campo diversi progetti volti all’aiuto nei confronti degli anziani che versano in difficoltà economiche o hanno problemi di salute.

Oggi diventa più che mai prezioso lo sportello che aiuta le persone in difficoltà, dando loro una grossa mano per accedere ai servizi sociali e sanitari, espletare pratiche burocratiche, fiscali, tributaristiche, previdenziali e per orientare sul tema del lavoro.

L’associazione Contact non soltanto, quindi, si adopera per dare informazioni sul tema del riconoscimento dell’invalidità civile e sulle tematiche di edilizia residenziale, ma è in prima linea nella lotta alla povertà e al disagio, non solo giovanile.

Mara Martellotta