“Periferie in movimento”, spettacolo di teatro – canzone realizzato e allestito da Sergio Salvi (tastiera e canto) e Silvana Mossano (monologhi e canto) si terrà domenica 26 novembre alle ore 16 nella chiesa di San Domenico di Casale Monferrato. Al mixer, Paolo Rossi. Le riflessioni conclusive sono affidate a don Desiré Azogou, vicario generale della Diocesi di Casale. Il recital è ispirato alla figura di don Tonino Bello.
La presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, alla luce dell’uccisione di Giulia Cecchettin e delle altre donne uccise nel corso dell’anno in Italia e di altre 50 vittime di violenza, ha annunciato di aver rivolto un appello, insieme ad altre ed altri 24 presidenti di Consigli comunali, “affinché Parlamento e Governo accelerino l’adozione di misure che siano davvero in grado di agire su una condizione che è di autentico allarme sociale”. Il documento, ha annunciato Grippo, che interpreta una sensibilità trasversale emersa in tutte le assemblee che non conosce colore politico, alla vigilia della Giornata mondiale per il contrasto alla violenza contro le donne, rammenta “che la violenza di genere è una piaga che attraversa le barriere di età, classe sociale e cultura che riguarda tutti noi come individui e società e davanti al quale non si può tacere”. Di qui il richiamo a lavorare insieme per creare una comunità che promuova il rispetto reciproco, l’uguaglianza e la solidarietà. Le presidenti e i presidenti dei Consigli Comunali delle principali città italiane, ha concluso Grippo, chiedono al Parlamento di agire presto e ribadiscono l’impegno forte delle amministrazioni locali, compresi i Consigli comunali, affinché ogni comunità diventi un luogo sicuro per le donne dove possano vivere libere dalla paura, e dove ognuna indistintamente possa godere appieno della propria vita.
Turin Islamic Economic Forum (TIEF) VI Edizione 21-22-23 Novembre 2023
Al via la sesta edizione del Turin Islamic Economic Forum (TIEF) in programma in modalità on line dal 21 al 23 novembre 2023 collegandosi al link https://www.tief.it/video-tief- 2023/?lang=en
Il Forum – organizzato dalla Città di Torino, dalla Camera di Commercio di Torino, dall’Università di Torino e da ASSAIF/Associazione per lo Sviluppo di Strumenti Alternativi e di Innovazione Finanziaria, con il supporto di Turismo Torino e Provincia – ha come obiettivo di favorire l’integrazione sociale e l’innovazione finanziaria attraverso l’approfondimento della conoscenza delle regole e delle opportunità offerte dalla finanza islamica. Il Forum intende, inoltre, generare occasioni di scambio di buone pratiche creando, al contempo, condizioni utili ad attrarre investimenti sul territorio piemontese da parte di quei paesi in cui questa finanza gioca un ruolo importante per lo sviluppo economico e occupazionale.
Nei primi due giorni sono previste sei sessioni con approfondimenti e dibattiti, nonché l’intervento di 23 relatori tra amministratori pubblici, docenti universitari, imprenditori, esperti di finanza islamica ed etica. La terza giornata sarà dedicata integralmente al dibattito accademico internazionale e alla presentazione e discussione, in nove sessioni parallele, di 35 “papers” di oltre 60 ricercatori universitari italiani e internazionali includendo oltre 23 nazioni.
TIEF 2023, che ha ottenuto oggi il patrocinio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) ed ha come partner scientifico l’European Journal of Islamic Finance, è l’ultimo di altre cinque edizioni organizzate nel 2014, 2015, 2017, 2019 e 2021 che hanno favorito incontri e networking con imprese e istituzioni delle principali città del Medio Oriente. In particolare, gli eventi hanno permesso alle imprese locali di stringere accordi industriali e di fornitura con aziende di quei territori e, alle istituzioni pubbliche e ai centri di ricerca italiani, di interloquire con i più importanti attori della finanza e dell’economia islamica a livello mondiale.
Alcune tematiche che saranno affrontate nel TIEF 2023 sono:
• l’uso innovativo del fintech islamico per l’inclusione finanziaria;
• le sinergie tra l’uso degli strumenti di finanza sociale islamica e gli strumenti della
finanza sociale d’impatto per lo sviluppo delle comunità locali;
• il ruolo dello sport, della medicina e del turismo halal per attirare investimenti e, allo
stesso tempo, promuovere una migliore integrazione delle comunità musulmane;
• l’utilizzo dell’enorme e misconosciuto patrimonio culturale islamico italiano per promuovere l’immagine dell’Italia nei paesi del Golfo;
• il contributo dell’intelligenza artificiale per la creazione di società più inclusive;
• il contributo della finanza islamica al Next-Generation EU per attrarre nuovi capitali che
possano essere investiti in risorse e partnership strategiche
NRW Trophy 2023, brilla l’Ice Club Torino
A DORTMUND CON GHEZZO E BARUCCHI NELLO JUNIOR FEMMINILE E CON LO SPAGNOLO GUARINO SABATE NELLA GARA SENIOR MASCHILE
20 novembre 2023 – L’Ice Club Torino ha brillato nelle gare dell’NRW Trophy 2023, appuntamento internazionale che si è tenuto presso l’Eisportzentrum Westfalen di Dortmund dal 16 al 19 novembre.
Nella categoria Junior femminile la medaglia d’oro è stata vinta dalla due volte campionessa junior italiana, la tredicenne Amanda Ghezzo, con il punteggio di 155.77, mentre la medaglia di bronzo è andata a Giulia Barucchi che ha totalizzato 136.23.
Le due pattinatrici, cresciute fin dagli esordi nelle file delI’Ice Club Torino, sono allenate da Edoardo De Bernardis, Renata Lazzaroni e Luca Mantovani e coreografate entrambe da Edoardo De Bernardis.
Amanda Ghezzo ha presentato in gara un programma corto pattinato su “Moonlight Sonata”, mentre nel lungo ha presentato una coreografia che scandisce lo scorrere del tempo, ispirata al quadro “Persistenza della memoria” di Salvador Dalì e pattinata sulla musica di “Down of Faith” di Eternal Eclipse. A soli 13 anni ha eseguito in gara la combinazione triplo-triplo.
Giulia Barucchi ha pattinato un programma corto interpretando un medley di musiche di Kirill Richter, mentre nel libero si è esibita sulle note della “Madama Butterfly” di Puccini.
Ghezzo e Barucchi hanno presentato una vasta serie di salti tripli, tra i quali anche il triplo lutz.
Le vittorie di Ghezzo e Barucchi confermano la scia di successi conseguita dall’Ice Club Torino negli ultimi dieci anni.
Ottima gara anche per un altro pattinatore dell’Ice Club Torino il campione di Spagna Tomas Lllorenc Guarino Sabate che ha conquistato la prima posizione nella Categoria Senior maschile con il punteggio di 215.98.
Lo spagnolo si è trasferito a Torino e si allena al Pala Tazzoli con Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. Nella gara di Dortmund ha presentato un programma corto sul blues di Mario Pezzotta e un lungo su musiche western, eseguendo il triplo axel e presentando, per la prima volta, il quadruplo salchow.
“E’ stata una competizione ricca di successi e ho visto crescita e progressi in tutti i nostri atleti” commenta Edoardo De Bernardis, allenatore e coreografo di fama internazionale. “Adesso dobbiamo continuare a lavorare intensamente per affrontare le prossime gare e, a dicembre, i campionati nazionali”.
Ottimi anche i progressi di un’altra pattinatrice dell’Ice Club Torino. Carlota Garcia Barranco, atleta della nazionale spagnola, allenata da Miriam Brunero, nella categoria Novice, ha eseguito 4 salti tripli.
Hanno preso parte alla competizione anche Federico Berruto, Simone Clementino e Micol Panepucci.
Per un Piemonte (più) Popolare
“Tempi Nuovi-Popolari Uniti”, il movimento politico nazionale di area Popolare e sociale organizza
questo primo convegno a Torino sulle prossime elezioni regionali piemontesi.
Saranno illustrate innanzitutto le ragioni politiche e culturali del movimento “Tempi Nuovi” per poi
aprire un confronto programmatico con esperti ed esponenti della società civile su alcuni problemi
che saranno al centro della prossima campagna elettorale subalpina.
Con Pierluigi Dovis, delegato regionale Caritas Piemonte e Valle D’Aosta; l’on. Claudia Porchietto
e Mauro Zangola, economista.
Concluderà il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
Bmw tampona furgone che si ribalta: quattro feriti
Questa mattina sulla strada provinciale 590 del Monferrato a Monteu da Po, una Bmw ha tamponato violentemente un furgone finito nello spiazzo di un benzinaio ribaltandosi. La vettura è andata praticamente distrutta, sono quattro i feriti, non gravi, ricoverati all’ospedale di Chivasso.
L’azienda rivoluzionaria del comparto luce e gas contribuisce ad azzerare le bollette creando nuove opportunità di impiego, anche per i propri clienti.
‘uBroker Spa’ continua nel proprio percorso di miglioramento della qualità della vita degli italiani. Lo fa in due modi, articolati e complementari. Da un lato, incrementando il risparmio in bolletta, grazie a un rodato meccanismo di fidelity program in grado di azzerarla. Dall’altro, rivelandosi, oltre che una fra le multiutilities companies più vantaggiose attualmente presenti sul mercato, anche un’azienda in grado di erogare sicure e proficue opportunità di lavoro.
Sono moltissimi, infatti, i casi di persone che nel programma ScelgoZero hanno individuato, oltre che una modalità di contenimento costi di luce e gas assolutamente concreta, anche un’occasione professionale allettante, stimolante e performante.
Il progetto Zero, infatti, permette così di unire alla propriaoccupazione, anche una seconda e alternativa fonte di reddito con cui implementare e migliorare il proprio potere d’acquisto e tenore di vita. Già, perché la bolletta, con ‘uBroker Spa’ diventa un punto di partenza nuovo. Una forma di crescita in grado di premiare chi sceglie di mettersi in gioco in prima persona in un contesto fortemente meritocratico, motivante e gratificante. È così che dal 2015 a oggi in ‘uBroker Spa’ hanno fatto ingresso un numero sempre crescente di persone e professionisti che hanno operato una radicale scelta di campo.
Scelte che li hanno portati persino a lasciare routine, mestieri di una vita e carriere ben avviate per fare consapevolmente il proprio ingresso in un mondo in cui formazione, crescita e lealtà sono i valori alla base della realtà che per prima ha rivoluzionato il modo di approcciarsi ai consumi di elettricità e gas.
Studenti, impiegati, dirigenti, quadri e artigiani accomunati tutti dall’aver fatto di ‘uBroker Spa’ il punto di svolta della propria carriera, incrementando soddisfazioni e margini. Persone “normali” che si sono trasformate in figure apicali, raggiungendo traguardi ambiziosi ed economicamente impattanti difficilmente conseguibili in una situazione imprenditoriale tradizionale. Il tutto grazie al valore assoluto della fiducia, che in ‘uBroker Spa’ è la leva principale, insieme alla trasparenza. Principi moltiplicatorigrazie ai quali, oggi, l’impresa fondata dalla coppia di visionari Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani ha posto solide radici ottenendo prestigiosi riconoscimenti da parte dei principali organi ed enti finanziari ed economici, sia nazionali che internazionali.
Con un valore aggiunto in più: “La risposta per una società migliore, sana e solida è il lavoro. La risposta per arginare la criminalità anche. In un momento storico conflittuale in cui l’occupazione scende e l’inflazione sale, noi proseguiamo con determinazione sulla strada intrapresa nel creare nuove opportunità di impiego dalle prospettive a lungo raggio. Lo facciamo massimizzando il risparmio in fattura e garantendo i budget delle famiglie e delle PMI dalle pericolose fluttuazioni di un mercato sempre più incostante. Abbiamo applicato ai valori di ieri le moderne tecnologie informatiche di oggi, in particolar modo quelle del contatto, che consentono di moltiplicare esponenzialmente le possibilità di condividere contenuti edificanti, economicamente e socialmente utili, come il sogno, con noi divenuto realtà, di una bolletta azzerata, Canone Rai e accise incluse. E fare così di una spesa una risorsa, fatto che ci rende fieri”, queste le parole di Cristiano Bilucaglia, Ceo di ‘uBroker’.
Ucraina-Italia. Basta un pareggio!
Ucraina-Italia, ottava ed ultima gara degli azzurri di Spalletti verso la qualificazione a Euro 2024, si gioca lunedì 20 novembre a Leverkusen: calcio d’inizio alle ore 20:45.Si gioca in Germania per l’imperversare della guerra in Ucraina.All’andata l’Italia vinse 2-1.
Guai, però ,a scendere in campo pensando che basta 1 punto per qualificarsi.L’obiettivo è la vittoria per consolidare il secondo posto e per non dimenticare che l’Italia è pur sempre la squadra Campione d’Europa uscente.
Ci saranno novità nella formazione:
Di Lorenzo, Frattesi e Politano al posto di Darmian, Bonaventura e Berardi.Avranno anche spazio Mancini e Scamacca.
Formazione
Italia (4-3-3) – Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Politano, Scamacca, Chiesa. Commissario tecnico: Luciano Spalletti.
Enzo Grassano
Indagine ItaliaOggi-Ital Communications 2023. Bolzano in testa per qualità della vita, ultima Crotone
TORINO AL 31° POSTO. LO SCORSO ANNO ERA AL 54°
La 25a edizione della ricerca, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, conferma la frattura fra province del Centro-Nord e Sud e Isole
I DATI RELATIVI AL PIEMONTE
Torino, nella classifica finale sulla qualità della vita si posiziona al 31esimo posto su 107 province esaminate.
In materia di “Affari e Lavoro”, la regione Piemonte è fuori dalle prime dieci posizioni sebbene a maggioranza occupate da province del nord Italia. Biella si trova al 27esimo posto.
In materia di disoccupazione maschile (nella fascia di età compresa tra i 15 e i 64 anni), il Piemonte compare con la prima provincia, Biella, in dodicesima posizionementre per quanto riguarda la disoccupazione femminile, Cuneo si trova al sesto posto.
Nel Sistema Salute Biella è in 31esima posizione. Novara al 48esimo.
Domenica 19 novembre 2023 – Bolzano, seguita da Milano e Bologna, guadagna il podio della classifica annuale nell’Indagine sulla qualità della vita del 2023 realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, giunta alla 25ª edizione. In fondo alla classifica, come nel 2022, c’è Crotone (107a), insieme alle province siciliane Messina e Caltanissetta (105a e 106a). Inoltre, la ricerca conferma una tendenza: la frattura tra il Centro-Nord, più performante e resiliente, e l’Italia meridionale e insulare, caratterizzata da una persistente vulnerabilità. Lo studio si articola in nove dimensioni d’analisi: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, sistema salute, tempo libero e turismo, reddito e ricchezza, in 14 sottodimensioni e 92 indicatori di base.
Frattura tra province del Centro-Nord e Sud e Isole
Province e città metropolitane del Centro-Nord sono protagoniste indiscusse della ripresa. Di riflesso, si fa più netta la separazione rispetto alle aree meno sviluppate quali Mezzogiorno e Isole, dove crescono aree di disagio sociale e personale. Quest’anno la qualità della vita è risultata buona o accettabile in 63 su 107 province. Tradotto in termini di popolazione, significa che 21 milioni 909mila residenti (pari al 37,2% della popolazione italiana) vivono in territori caratterizzati da una qualità della vita scarsa o insufficiente, contro i 21 milioni 789mila della passata edizione, pari al 36,9% della popolazione, registrando quindi un lieve arretramento rispetto al 2022.
Affari e lavoro
Bolzano e Bologna si piazzano, come lo scorso anno, rispettivamente al primo e al secondo posto, a seguire Cuneo, Trento e Belluno. A chiudere la classifica Crotone.
Ambiente
Bolzano apre la classifica della qualità ambientale, seguita da Padova, Mantova e Milano. In coda Catania.
Reati e sicurezza
Ascoli Piceno è al primo posto nella dimensione relativa a reati e sicurezza. Seguono, nell’ordine, Pordenone, Frosinone e Benevento. L’indagine conferma la permanenza nelle posizioni di coda dei grandi centri urbani. Milano chiude la classifica in ultima posizione.
Sicurezza sociale
Il Nord-Est si attesta nelle posizioni di vertice. La provincia che quest’anno apre la classifica è Prato, seguita da Bolzano, Vicenza, Cuneo e Savona. La provincia in coda è Messina.
Istruzione e formazione
Bologna si classifica in prima posizione nelle dimensioni dell’istruzione e della formazione. A seguire altre due province del Nord-Est, Trieste e Trento, e Firenze in rappresentanza dell’Italia centrale. La provincia in ultima posizione è Crotone.
Popolazione
Bolzano si conferma al primo posto nella graduatoria della popolazione, risultato che si ripete da nove anni. Nelle 27 posizioni di coda si registra una significativa presenza di province del Nord-Ovest e dell’Italia meridionale e insulare. Chiude la classifica Oristano.
Sistema salute
Isernia apre la graduatoria del Sistema salute, per distribuzione territoriale dei servizi, precedendo Terni, giunta prima nella passata edizione. A seguire Ancona, Catanzaro e L’Aquila. Chiude la classifica Gorizia.
Tempo libero e turismo
Siena si conferma al primo posto nella classifica del tempo libero e turismo. Seguono Rimini, Aosta e Verbano-Cusio-Ossola. Come negli anni passati, all’ultimo posto figura Crotone.
Reddito e ricchezza
Milano conferma il primo piazzamento già ottenuto nelle ultime tre edizioni. A seguire Trieste, Bologna, Aosta e Monza-Brianza. Chiude la classifica, come nelle quattro passate edizioni, la provincia di Crotone.
Per Attilio Lombardi, Founder di Ital Communications: “L’Indagine ItaliaOggi-Ital Communications, coordinata dall’Università Sapienza di Roma, rappresenta uno dei più completi e analitici studi sulla qualità della vita degli italiani pubblicati nel nostro Paese. La collaborazione alla 25esima edizione conferma la volontà di Ital Communications di fornire all’opinione pubblica, alle Istituzioni e ai media italiani, uno scenario completo per orientarsi in modo più efficace nelle azioni da intraprendere, in un momento in cui pensiamo sia di fondamentale importanza rimanere al fianco dei cittadini e delle imprese”.