ilTorinese

Era Mazzarri al Napoli

Notizie flash calcio.
Il Napoli ha esonerato Rudi Garcia ed ha scelto
Walter Mazzarri come nuovo allenatore del Napoli.Ha firmato per 7 mesi fino a giugno 2024 per un compenso di 1 milione di euro.
Il neo tecnico partenopeo torna in azzurro a 10 anni di distanza dopo aver conquistato una coppa Italia con il Napoli
QUALIFICAZIONI EURO 2024 – Dopo la sconfitta per 3-1 a Wembley contro l’Inghilterra, gli azzurri di Luciano Spalletti tornano in campo a Roma. Di fronte la Macedonia del Nord in una partita cruciale per il girone C. Con un successo gli azzurri giocheranno contro l’Ucraina in Germania a Leverkusen con due risultati su tre a disposizione. Calcio d’inizio venerdì 17 novembre alle ore 20:45

Enzo Grassano

In auto abbagliato dal sole si schianta e demolisce palo della luce

Un incidente  stradale, fortunatamente senza gravi conseguenze, si è verificato nel pomeriggio di oggi in città a Novara quando, come riporta “La Stampa” un automobilista abbagliato dal sole ha perso il controllo della vettura è si è schiantato contro un palo dell’illuminazione pubblica. La lampada è caduta a terra ma non vi sono feriti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ultimo saluto al 37enne morto in tangenziale

Il funerale si è svolto ieri nella chiesa parrocchiale della Madonna Pellegrina di Novara. Alessandro Occhiato, 38 anni era morto lo scorso 4 novembre nella serata del 4 novembre, sulla tangenziale in direzione laghi all’altezza dell’uscita di Trecate quando l’auto su cui viaggiava si è ribaltata. Abitava a Cassano Magnago, in provincia di Varese. Lascia  i figli Manuel e Filippo con la mamma Francesca, il papà Giuseppe e la mamma Maddalena.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La protezione civile del Piemonte rientra dalla Toscana: 10 giorni al fianco degli alluvionati

TERMINATA LA MISSIONE

È terminata la missione in Toscana della colonna mobile di Protezione civile della Regione Piemonte. Dal 4 al 14 novembre è stata a Montemurlo, in provincia di Prato, per svolgere attività di soccorso alla popolazione di uno dei paesi più colpiti dall’alluvione,

In questi dieci giorni hanno prestato servizio, suddivisi in due turni, circa 120 volontari del Coordinamento regionale del Volontariato di Protezione civile, del Corpo AIB Piemonte e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ospitati presso le strutture messe a disposizione dai Comuni di Agliana e Montemurlo. Hanno altresì partecipato quattro funzionari del settore di Protezione civile della Regione per il coordinamento delle attività sul territorio e il mantenimento dei rapporti istituzionali tra l’Amministrazione comunale, la Regione Toscana e il Dipartimento nazionale.

I volontari sono stati impiegati nella rimozione di fango e masserizie dalle abitazioni mediante macchine operatrici, nello svuotamento di locali interrati mediante pompaggio e nel lavaggio delle strade con moduli ad alta pressione.

La presenza del Dipartimento ha permesso un’ottima collaborazione tra il personale dispiegato dal Piemonte e quello delle altre colonne mobili.

Un sentito ringraziamento a tutti volontari per l’importante opera di soccorso e sostegno alle comunità colpite dall’alluvione. Siamo molto orgogliosi del vostro impegno e della vostra professionalità”, hanno commentato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi.

Dal 2024 con Volotea da Caselle a Comiso

Il volo verso la città siciliana sarà disponibile dal 21 marzo, con due frequenze settimanali.

Salgono così a 8 le destinazioni disponibili dallo scalo piemontese, 7 domestiche e 1 internazionale

Torino, 15 novembre 2023 – Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, scende in pista con una novità che arricchisce il suo portfolio di destinazioni presso lo scalo di Torino. A partire dal prossimo 21 marzo, infatti, sarà disponibile il nuovo collegamento alla volta di Comiso, con un’offerta complessiva di più di 16.000 posti e 94 voli. Il nuovo collegamento avrà frequenza bisettimanale, il giovedì e la domenica.

Con questa nuova rotta, Volotea amplia la sua proposta a Torino e prevede per il 2024 collegamenti verso 8 destinazioni, 7 in Italia (Alghero, Cagliari, Comiso – novità 2024, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo) e 1 all’estero (Parigi Orly), rafforzando così la sua presenza presso lo scalo piemontese.

“Siamo molto felici di aggiungere una nuova destinazione a Torino e ci auguriamo che la nuova rotta per Comiso possa incrementare ulteriormente i flussi da e per il capoluogo piemontese, sostenendo il tessuto economico locale grazie all’indotto generato – ha affermato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea -. Tutti i viaggiatori torinesi potranno già pianificare la loro estate e raggiungere le acque cristalline del sud della Sicilia attraverso il comodo scalo di Comiso. Allo stesso modo, i passeggeri in partenza dalla Sicilia potranno visitare in perfetta facilità Torino, città ricca d’arte e di musei riconosciuti a livello internazionale”.

“Siamo soddisfatti che Volotea annunci il nuovo volo per Comiso – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -. Da marzo 2024 un altro aeroporto italiano si aggiunge al nostro network, completando così l’offerta di voli per la Sicilia. La destinazione Comiso viene raggiunta per la prima volta da Torino, permettendo di visitare comodamente la Sicilia sud-orientale e facilitando l’arrivo in Piemonte di chi viaggia per motivi di turismo e lavoro”.

Tutti i voli sono in vendita sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio.

Torino, uomo accoltellato in strada trovato in agonia

IN BORGO VITTORIA

Un giovane di colore è stato accoltellato ieri sera in via Sospello angolo via Chiesa della Salute a Torino, vicino alle case popolari. I soccorsi lo hanno trovato agonizzante a bordo di una Fiat Punto parcheggiata e lo hanno trasportato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco in gravi condizioni. L’aggressore si è dato alla fuga. Sono intervenuti gli agenti delle volanti della polizia e della squadra mobile che stanno svolgendo le indagini.

2023, c’è ancora tempo per i bonus mobili ed elettrodomestici

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Uno dei bonus in vigore sia per il 2023 sia per il 2024 è lo sconto del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con un massimo di spesa per quest’anno di 8mila euro e di 5mila per l’anno prossimo.

Si tratta di una detrazione Irpef per chi compra mobili e grandi elettrodomestici, nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di lavori di ammodernamento.

Il bonus è vincolato alla realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal primo gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto degli elettrodomestici, che potranno essere comprati entro il 31 dicembre 2024.

Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione, quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari potrà chiedere il contributo anche più di una volta.

In materia di elettrodomestici è attivo anche il Bonus condizionatori che permette di ottenere una detrazione dal 50 al 65% sia per l’acquisto di un nuovo dispositivo sia per la sostituzione di un vecchio impianto con uno a pompa di calore o a risparmio energetico, che vada a migliorare la classe energetica.

L’agevolazione è valida per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023. Lo sconto fiscale a cui è possibile accedere varia a seconda della tipologia di intervento realizzato nonché dell’apparecchiatura acquistata.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format

Il grande Sinner batte il numero 1 Djokovic e conquista Torino

/

Un grande Jannik Sinner  batte a Torino il numero 1 al mondo Djokovic chiudendo in tre set 7-5 6-7 7-6 in oltre tre ore. Tifo sfrenato per l’altoatesino sugli spalti del PalaAlpitour.

“Non esiste posto migliore per battere il numero 1 al mondo – ha detto il campione – era una storia simile a quella di Medvedev che non riuscivo mai a battere”. Torino vive una notte magica, e trascina Sinner in paradiso. La vittoria non vuol dire ancora passaggio di turno ma è un traguardo importante per Sinner.  Giovedì altro spettacolo tra campioni nel match contro Holger Rune.

Insalata russa “insolita” e super-light

/

La Ricetta della Cuoca Insolita

 

Chi è La Cuoca Insolita
La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog (www.lacuocainsolita.it) e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari.
Tante ricette sono pensate anche per i bambini (perché non sono buone solo le merende succulente delle pubblicità). Restando lontano dalle mode del momento e dagli estremismi, sceglie prodotti di stagione e ingredienti poco lavorati (a volte un po’ “insoliti”) che abbiano meno controindicazioni rispetto a quelli impiegati nella cucina tradizionale. Usa solo attrezzature normalmente a disposizione in tutte le case, per essere alla portata di tutti.

Calendario corsi di cucina ed eventi con La Cuoca Insolita alla pagina https://www.lacuocainsolita.it/consigli/corsi/

***

Insalata russa “insolita” e super-light


L’insalata russa è un classico: si trova in tavola in mille occasioni ed è buonissima. Ma c’è un piccolo problema: ha un potere calorico e un contenuto di grassi micidiali. Se però non volete rinunciare, c’è un modo per prepararla con il 75% di calorie e il 95% di grassi in meno rispetto alla ricetta tradizionale. Ma come fa ad essere così buona? Anche se è senza uova né patate ed è super-light, è deliziosa. Non preoccupatevi di deludere i vostri ospiti: quando scopriranno il segreto della vostra ricetta non potranno più farne a meno!

Tempi: Preparazione (45 min); Cottura (10 min).
Attrezzatura necessaria: pentola per cottura a vapore con cestello, coltello a lama liscia e tagliere, minipimer, grattugia per scorza di limone, colino
Ingredienti per 4 persone:
Per le verdure:
⦁ Piselli surgelati – 100 g
⦁ Carote – 100 g
⦁ Topinambur (o patate) – 100 g
Per la maionese super-light:
⦁ Fagioli bianchi di Spagna – 200 g
⦁ Latte di soia o di canapa – 50 g
⦁ Succo di limone – 25 g
⦁ Scorza di ½ limone – 2,5 g
⦁ Olio e.v.o. –2 cucchiaini
⦁ Sale fino integrale di Sicilia – 6 pizzichi (1,5 g)
⦁ Curcuma in polvere – 1 punta di cucchiaino
⦁ (per chi vuole: Filetti di sgombro al naturale – 50 g)

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link: https://www.lacuocainsolita.it/ingredienti/

Difficoltà (da 1 a 3): 1 Costo totale: 3 €
Perché vi consiglio questa ricetta?
⦁ Il vostro medico vi ha detto di eliminare le Solanaceae (es. patate, melanzane, pomodori e peperoni) dalla dieta, ma voi ne andate pazzi? Nessun problema! Qui userete i topinambur al posto delle patate! Il risultato è sorprendente e fa bene anche a chi vuole tenere a bada la glicemia.
⦁ Se non volete usare il latte di soia, potete usare il latte di canapa: è uno dei pochi alimenti di origine vegetale che contiene tutti gli aminoacidi essenziali (quelli che il nostro organismo non sa produrre da solo) che servono per formare le proteine. In alternativa anche il latte vaccino può andare benissimo.
⦁ In una porzione da 200 g, solo 125 Kcal al posto di 535 Kcal circa della ricetta tradizionale (il 75% in meno! Si, avete letto bene…).
⦁ Pochissimi grassi: meno di un cucchiaino di olio a porzione… Il 95% in meno di grassi rispetto alla ricetta tradizionale. Ideale quindi anche per chi ha problemi con il colesterolo e a chi vuole perdere qualche chilo.

Preparazione
LE VERDURE
Pelate e tagliate le carote e i topinambour a dadini piccoli, di massimo 1 cm di lato. Cuocete a vapore le verdure separatamente. Se usate la pentola a pressione i tempi sono questi: piselli surgelati (5 min), carote (5 min), topinambur (3 min). Se avete una pentola normale il tempo è il doppio. Se usate le patate il tempo in pentola a pressione è di 2 min.
LA MAIONESE SUPER LIGHT
Spremete il limone e filtrate il succo su un colino. Grattate la scorza del limone e mescolatela al succo e a tutti gli altri ingredienti nel bicchiere del minipimer, per frullate fino ad ottenere un composto cremoso e senza pezzi.
LA PREPARAZIONE DELL’INSALATA RUSSA “INSOLITA”
Mescolate le verdure e la maionese super-light. Mettete tutto nel contenitore che sceglierete per dare la forma al vostro antipasto. Schiacciate bene, livellate e capovolgete il contenitore su un piatto di portata. Potete decorare a piacere.

***
A chi è adatta questa ricetta?
Senza uova. In più, usando il latte di canapa, anche chi è allergico a soia o latte può mangiare questa insalata russa “insolita”.

 

 

 

 

 

 

 

Valori nutrizionali
Una porzione della ricetta della Cuoca Insolita a confronto con la stessa porzione della ricetta tradizionale con maionese, uova e tonno sott’olio:

Nasce ‘piazzetta Arsenale della Pace’

Nasce ‘piazzetta Arsenale della Pace’ di fronte alla sede del Sermig oggi al numero civico 61 di piazza Borgo Dora; l’assessorato alla Toponomastica ha precisato che si procederà a delimitare con fioriere o altri elementi di arredo lo spazio individuato per trasformarlo in piazzetta. 

Lo ha deciso la Commissione Toponomastica di Palazzo civico presieduta da Maria Grazia Grippo con trentaquattro voti favorevoli, l’astensione di Silvio Viale mentre non ha partecipato alla votazione Pino Iannò. La proposta di intitolare una porzione di piazza Borgo Dora all’Arsenale della Pace è del sindaco Stefano Lo Russo in occasione del quarantesimo anniversario di fondazione dell’Arsenale quando l’edificio costruito nella seconda metà del Cinquecento e dismesso nel secondo dopoguerra venne affidato a Ernesto Olivero che ne avviò il recupero. 

L’approvazione della Commissione Toponomastica cade nel giorno in cui la presidente Grippo si è recata al Sermig in occasione di un’iniziativa dell’Associazione vittime civili di guerra dove ha ricordato l’opera dell’Arsenale della Pace “da quarant’anni avamposto di solidarietà e pace”.

La vicesindaca Michela Favaro e l’assessore Francesco Tresso hanno commentato: “Quarant’anni fa, grazie a Ernesto Olivero, inizia la storia di un luogo che è diventato punto di riferimento,  segno di testimonianza costante di come si può essere costruttori di pace, aiutando ogni giorno chi è in difficoltà: l’Arsenale della Pace. 

“Oggi, su proposta del sindaco Stefano Lo Russo, la Commissione Toponomastica ha deliberato che una parte di piazza Borgo Dora sia intitolata all’Arsenale: un gesto simbolico che vuole essere un riconoscimento e un ringraziamento per tutto quello che Ernesto e l’Arsenale della Pace fanno, hanno fatto e continueranno a fare per chi è più in difficoltà e per Torino”.