ilTorinese

Scontro tra auto e scooter in corso Agnelli: in fiamme la moto

Un incidente stradale avvenuto questa mattina in corso Agnelli angolo via San Marino ha provocato l’incendio di uno scooter scontratosi con una vettura. Nella foto di Mara Martellotta le fiamme poco dopo l’impatto tra i due mezzi. Il centauro è stato ricoverato al Cto.

Torino, colpo di fortuna: Gratta e vinci da due milioni di euro

E’ un cliente abitudinario sulla cinquantina il fortunato vincitore di due milioni di euro al Gratta e vinci. Il cliente di una tabaccheria torinese in corso Trapani ha grattati il tagliando nel negozio. Ha avuto quesì un mancamento quando si è accorto di aver vinto due milioni di euro. Si è fatto fotocopiare il tagliando ed è uscito dalla tabaccheria verso una nuova insperata vita.

Multata la collegiata di Carmagnola: “trasmetteva su frequenze militari”

Carmagnola, 100.000 euro di multa alla radio della Collegiata
Parroco e parrocchiani increduli e sconcertati. La notizia sembra quasi una barzelletta. La radio parrocchiale della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo apostoli di Carmagnola dovrà pagare una sanzione di ben 100.000 euro perché, secondo i tecnici del Ministero della Difesa, è entrata nelle frequenze radio militari per trasmettere le funzioni religiose. I carabinieri hanno portato via la radio e ora il legale della parrocchia tenterà almeno di ridurre la sanzione e recuperare il congegno. Stupefatto don Dante Ginestrone, parroco della Collegiata, che non era a conoscenza del fatto che l’emittente utilizzasse frequenze militari. La radio parrocchiale che trasmette dal campanile è stata installata 15 anni fa per “venire incontro, spiega don Dante, alla solitudine di tanti anziani e ammalati chiusi nelle loro case con l’impossibilità di recarsi in chiesa e sentirsi meno isolati avendo la possibilità di ascoltare attraverso la radio le Messe e pregare insieme”. Che la radio sia un servizio importante nei momenti difficili lo sottolinea anche il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio che ricorda in particolare il prezioso aiuto offerto dall’emittente ai cittadini durante la pandemia. “La nostra radio, precisa il parroco, ha sempre solo trasmesso celebrazioni religiose in diretta dalla Collegiata. non ha mai diffuso pubblicità e non ha mai riscosso nessun compenso, si tratta di un servizio gratuito e pastorale rivolto alla cittadinanza senza altri scopi”. Vedremo come andrà a finire.          Fr

Ragazzi… “Che notte questa notte”. Chieri omaggia Leo Chiosso

La città dedica al suo illustre concittadino la “Sala della Conceria” che diventerà “Auditorium Leo Chiosso”

Sabato 18 novembre, ore 21

Chieri (Torino)

Uomo di spettacolo a tutto tondo. Tanto che, per la sua poliedricità, il mitico bianco-nero per la vita, Giampiero Boniperti (terza fondamentale pedina del leggendario “Trio Magico”, anni ’50-’60, John Charles – Omar Sivori – Giampiero Boniperti) diceva di lui che era “un elemento atipico a tutto campo”. Autore di canzoni e programmi televisivi, scrittore,  sceneggiatore e soggettista, commediografo e perfino poeta (ma anche, in gioventù “rugbista a 5” nella formazione del “GUF Torino”, con cui fu vicecampione nazionale nel ’41) Leo Chiosso, nato a Chieri nel 1920, da una famiglia originaria di Pralormo, e a Chieri scomparso nel 2006, sarà doverosamente ricordato, sabato 18 novembreore 21, dalla sua città natale che a lui intitolerà la “Sala Conceria”, al numero 2 di via della Conceria. Alla cerimonia, seguirà lo spettacolo musicale “Che notte questa notte” con il figlio, Fred Chiosso, e “Noi Duri 2.0”, dedicato a Leo Chiosso che, come noto, ha scritto testi per artisti come Fred BuscaglioneMinaGiorgio GaberOrnella VanoniRita Pavone e tanti altri grandi interpreti.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’“Associazione Leo Chiosso” (www.leochiosso.it) , fondata dal figlio Fred nel 2013.

Chierese di nascita, Leo Chiosso ha trascorso però gran parte della sua vita a Torino, nel quartiere Vanchiglia. Con le sue canzoni, si può dire “abbia connotato la cultura di massa della Repubblica dal dopoguerra fino agli anni ’70”. Fu autore dei testi di canzoni iconiche, entrate lisce lisce – e a lungo rimaste – nella cultura popolare italiana, in particolare i più clamorosi successi di Fred Buscaglione (da “Che bambola” a “Teresa non sparare”, da “Che notte” a “Eri piccola”) e di Gipo Farassino (da “Sangon blues” a “Matilde Pellissero”). Ma anche di autentiche “perle” musicali, come “Parole Parole” cantata da Mina ed Alberto Lupo“Torpedo Blu” di Giorgio Gaber“Love in Portofino”, che portò al successo Johnny Dorelli, l’ironica e spassosa “Grassa e bella”, cantata a Sanremo nientedimeno che da Louis Armstrong, e di svariate altre canzoni interpretate da artisti quali Gino LatillaLelio LuttazziEnzo JannacciRita Pavone“Quartetto Cetra” e tanti altri. Canzoni. Ma non solo. Leo Chiosso è stato anche autore televisivo (“Canzonissima” nel 1962 con Dario Fo e Vito Molinari, “La tintarella” con Italo Terzoli e Gino Bramieri, “Stasera Rita” con Lina Wertmüller e Antonello Falqui, “Teatro 10” che ospitò l’unico duetto della storia tra Mina e Lucio Battisti, “L’appuntamento” con Walter Chiari, Carlo Campanini e Ornella Vanoni, che cantava la sigla “Ma come ho fatto”, anch’essa di Chiosso), scrittore di commedie (“Scusa mi presti tua moglie?” e “Vergine, leone e capricorno”, entrambe con Nino Taranto, “Il marito in collegio”, tratta da Guareschi, scritta con Guglielmo Zucconi e recitata da Gino Bramieri e Lina Volonghi) e di poesie. Insaziabile, di geniale e briosa creatività, ha lavorato anche per il cinema come sceneggiatore e soggettista, e, proprio per non farsi mancare nulla, nelle vesti di giornalista ha collaborato con “La Stampa”“Paese Sera” e “Il Messaggero” e, come scrittore, ha pubblicato libri per l’infanzia, come “Piccoli e scuri nostri fratelli castori” (Premio Andersen nel 1974), e ha scritto anche i testi di alcune canzoni dello “Zecchino d’Oro”, come “Il lungo, il corto e il pacioccone” e “Il topo Zorro”. Grande Chiosso! Ovunque metteva mano, pensiero e anima.

Scrive Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri: “Chieri è orgogliosa di essere la città di Leo Chiosso e questa intitolazione vuole essere un segno di affetto e di ringraziamento. Quella che finora per i chieresi è stata la sala della ‘Conceria’ prende così il nome di ‘Auditorium Leo Chiosso’. Il nostro auspicio è che questo spazio comunale, che negli anni ha ospitato tante attività culturali e associative oltre a spettacoli musicali e teatrali, possa diventare sempre più una meta apprezzata non solo dai nostri cittadini ma da tutti gli appassionati di musica, continuando così a far vivere il genio di Leo Chiosso”.

E a lui, a colui che ad inizi carriera si faceva chiamare con il nome d’arte di Roxy Bob, ha voluto pensare con un “omaggio toponomastico” anche la Città di Torino che, martedì 21 novembre, intitolerà proprio a Leo Chiosso il giardino di “Largo Montebello”.

g.m.

Nelle foto:

–       Leo Chiosso e Fred Buscaglione

–       Locandina della cerimonia

Ritorna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sabato 18 novembre 

Sabato 18 novembre sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus durante la quale si potranno acquistare alimenti da donare alle persone in difficoltà. In Piemonte la Colletta Alimentare 2023 coinvolgerà oltre 1300 punti vendita con 12 mila volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione quali olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia.

Gli alimenti donati saranno poi distribuiti a 568 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada) che sostengono in Piemonte 109757 persone.

‘A fronte della conferma avuta dai dati sulla povertà e all’aumento del bisogno – afferma Salvatore Collarino, Presidente del Banco Alimentare del Piemonte – la nostra volontà è quella di continuare e ampliare il sostegno alle persone in difficoltà nella nostra regione. L’obiettivo della Colletta Alimentare 2023 è quindi quello di superare la raccolta dello scorso anno di 570 tonnellate di alimenti, equivalenti a 1 milione e 140 mila pasti”.

Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate. Per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it

 

Mara Martellotta

Polliotto: Legge 104 anche per il bonus smartphone

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Chi sia portatore di particolari forme di disabilità ha diritto a un forte sconto sugli smartphone e su una serie di device elettronici come tablet, pc, modem e di ogni altro sussidio tecnologico che possa favorire la comunicazione della persona con capacità ridotte.

La disciplina è dettata dalla legge 104 del 1992 relativa all’assistenza, ai diritti e all’integrazione dei portatori di handicap.

Lo sconto è duplice: l’Iva viene ridotta dal 22% al 4%; è poi possibile detrarre il 19% della somma spesa grazie alla deduzione Irpef. Lo sconto sul prezzo di listino, in definitiva, si aggira attorno al 30%.

Per accedere al beneficio del bonus smartphone previsto dalla normativa la persona interessata deve essere sotto la tutela della legge 104 e presentare handicap a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio.

L’acquisto può essere effettuato anche da un soggetto diverso dal disabile, purché venga fatto in nome e per conto della persona interessata. A questo fine va presentata la documentazione attestante lo stato di disabilità. Ma l’attestazione dello stato di disabilità è condizione necessaria, ma non sufficiente: occorre infatti dimostrare che l’acquisto del device facilita attività altrimenti impossibili.

Lo strumento, insomma, deve essere utilizzato dal disabile per una di queste eventualità:

comunicare in qualsiasi maniera (tramite voce, tramite testo scritto o elaborazioni grafiche o lettore vocale);gestire l’ambiente domestico (servizi per la domotica come accensione e spegnimento delle luci, gestione del riscaldamento o dell’aria condizionata, gestione delle tapparelle elettriche, ecc…); accedere a informazione e cultura; assistenza alle attività di riabilitazione.

La misura si applica indistintamente a tutti i soggetti portatori di handicap: non è necessario indicare l’Isee.Lo sconto sull’Iva viene effettuato in fase di acquisto. Se si compra in un negozio fisico occorre presentare la certificazione medica. Se si compra tramite e-commerce occorre seguire le istruzioni specificate da ciascun servizio. Se le istruzioni non sono presenti sul sito è necessario contattare il servizio clienti prima di effettuare l’acquisto.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

L’impegno della Regione contro il gioco d’azzardo

La Regione Piemonte ricorda il suo impegno nella lotta al gioco d’azzardo patologico con la campagna “Perdere tutto non e’ un bel gioco” che proseguirà per tutto il 2024.

La campagna partita a marzo ha coinvolto finora oltre 680 mila cittadini, 170 eventi sul territorio, oltre 14 milioni di impression sui social media.

Una campagna capillare fatta di incontri con il coinvolgimento dei Comuni, delle farmacie, dei medici di medicina generale, di 520 sale gioco, di 2.546 punti della rete (gratta&vinci, Video lottery, scommesse..) tramite i Serd sul territorio e delle sedi provinciali della Federazione Italiana Tabacchi, gli Uffici relazioni con il Pubblico della Regione e delle Asl.

Venti le tappe del Gap Tour, 22 gli incontri nei mercati rionali e nelle sagre, numerose le partecipazioni ad eventi di massa come Collisioni, Sonic Park Stupinigi, Attraverso Festival e in questi giorni anche le Nitto Atp Finals a Torino.

Campagna pianificata sui principali media (stampa, tv, radio, web), sui canali social e che si è avvalsa del sito web dedicato https://www.noneunbelgioco.it/

La campagna, sulla base delle indicazioni della legge regionale 19/2021 ed in attuazione del Piano regionale approvato dal Ministero della Salute, ha come obiettivi informare i cittadini sul gioco d’azzardo, stimolare la presa di coscienza dei giocatori e delle loro famiglie, promuovendo percorsi di avvicinamento e presa in carico da parte delle strutture specialistiche di diagnosi e cura.

La campagna prosegue con le tappe del tour nei mercati e nelle sagre rionali. Prossimi appuntamenti:

  • 25 novembre: Alba, mercato rionale
  • 2 dicembre: Asti, mercato rionale
  • 3 dicembre: Arona, mercatino dell’antiquariato
  • 14 dicembre: Carrù, Fiera del Bue Grasso
  • 15 dicembre: Bra, mercato rionale
  • 21 dicembre: Torino, mercatini di Natale
  • 29 dicembre: Ivrea, mercato rionale

Al CAAT i nuovi Energy Drink Del Monte

Verranno presentati il 16 e 17 novembre dalle 6 alle 9 del mattino

 

Il 16 e 17 novembre prossimi Piccadilly Srl presenterà i nuovi drink del Monte presso il noto CAAT, Centro Agroalimentare di Torino. L’evento si terrà nello stand numero 5 dalle 6 alle 9 del mattino. I nuovi Energy Drink del Monte sono promossi dalla Old Tom Gin Company in St Andrews LTd, esclusivo distributore in Europa del prestigioso marchio Del Monte, in collaborazione con Piccadilly SRL!

Queste nuove bevande, il blood orange spritz, la pomegranate Rasperry, il Pineapple lime mint, il lemon ginger, il pineapple grapefruit lime e il pineapple mango passion fruit lime, offrono un’esperienza di gusto straordinaria, creata con una selezione di sapori freschi e autentici. Si tratta di un’esplosione di sapore con ananas, mango, passione e lime, il mix perfetto di ananas, lime e menta, la giusta dose di vivacità con zenzero e limone, un’incredibile spritz all’arancia rossa, il connubio perfetto tra melograno e lampone.

Queste bevande sono state progettate per offrire una carica di energia, essendo una bevande energetiche a base di frutta, fonte di energia naturale. Contengono almeno il 20 per cento di succo di frutta per una carica istantanea di energia. Sono senza zuccheri aggiunti dal gusto autentico senza compromessi. Contengono 4 vitamine del gruppo B, le più energizzanti e con caffeina aggiunta rappresentano un boost adeguato per affrontare al meglio la giornata.

Durante l’evento, si avrà l’opportunità di assaporare gratuitamente queste Delizie fino a esaurimento scorte, potendosi immergere in un’esperienza unica. L’ideatore delle bevande, Ceo della OTG Ltd, Giorgio Cozzolino, sarà presente per condividere questa esperienza creativa insieme ai titolari di Piccadilly Srl, Domenico Raso e Luca Gallipoli. Dalle 9 alle 11 presso la Trattoria del Marcato si potrà assistere alla preparazione di cocktail speciali, creando un’occasione unica di interazione tra gli operatori del settore e i buyer.

Stand n. 5 Caat, Centro Agroalimentare di Torino, Ingresso Palazzina Uffici, Strada del Portone 10, Grugliasco

 

Mara Martellotta

L’Intelligenza Artificiale nel quotidiano

Esempi applicativi nella mobilità, la salute, il controllo delle infrastrutture.

Il ruolo dei robot. I risvolti etici e morali.

Sabato 25 NOVEMBRE 2023 ore 9,30 – 12

Aula Magna “Giovanni Agnelli” del Politecnico di Torino

Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino

Torino, 15 novembre 2023 – Il convegno “L’Intelligenza Artificiale nel quotidiano” è rivolto alle persone che vogliono capire il fenomeno della IA e la sua importanza nel futuro.

Saranno trattate alcune delle più significative applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, quali il suo ruolo nella guida autonoma degli autoveicoli, nella diagnosi precoce in medicina, nella previsione della vita residua di infrastrutture come ponti e gallerie.

Verrà anche delineato il possibile ruolo futuro dei robot, quali agenti sintetici intelligenti.

Saranno ricordati gli aspetti sociali, etici, di affidabilità, trasparenza, rispetto della privacy, responsabilità delle scelte e veridicità dei dati che la IA utilizza per proporre le sue risposte e la possibilità di fake news.

Insomma, un quadro rappresentativo della IA che permetterà ai non specialisti di capirne i meccanismi e di utilizzarla con le dovute accortezze.

La competizione USA-Cina sull’IA sarà presa ad esempio dell’importanza di questa tecnologia per il dominio del mondo e approfondita.

L’incontro si terrà sabato 25 novembre alle ore 9,30 nell’Aula Magna di corso Duca degli Abruzzi 24 a Torino ed è aperto al pubblico. Dopo il saluto istituzionale del Rettore del Politecnico Guido Saracco, il programma prevede interventi di (in ordine alfabetico), Giuseppe Anerdi, Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, fondatore dell’EZ-lab, centro di ricerca per le tecnologie robotiche di supporto alla longevità; Barbara Caputo, professoressa responsabile del Dipartimento di Automatica e Informatica del Polito e referente del Rettore per la AI; Francesco Forleo, studi ingegneristici e laurea in filosofia con specializzazione in cibernetica, giornalista specializzato nel campo automotive e inquinamento dell’aria; Stefano Pedemonte, laurea in ingegneria, con venti anni di esperienza nel campo della diagnostica medica, attività svolta in California; Paolo Persi del Marmo, laurea in ingegneria, titolare della NTSG Italia, attiva nel campo delle fibre ottiche per la diagnostica di strutture; Renzo Porro, laurea in ingegneria, già responsabile dell’Ingegneria Veicoli Fiat e fondatore di CAReGIVER; Mario Rasetti, già professore di Fisica Teorica al Politecnico di Torino, presidente della Fondazione ISI, consigliere della Commissione Europea, premio Majorana nel 2011; Francesco Ricciardi, laurea in ingegneria, titolare della società Bylogics attiva nel campo dell’elettronica dell’automobile; Paola Zambon, Dottore Commercialista, esperta GDPR-Privacy, Il Sole 24 Ore, Presidente Associazione ICT Dott.Com, relatrice e consulente in tema privacy, intelligenza artificiale, conservazione elettronica e strategie e modelli organizzativi sostenibili per le aziende. Modererà Paola Zambon.

 

Contatti per i media:

CAReGIVER

Raffaello Porro, mob. 3351015456, e-mail raffaello.porro@studiorpr.com

Federica Crovella, mob. 3451390810, e-mail federicacarlacrovella@gmail.com

Politecnico di Torino – Ufficio web e stampa

Silvia Brannetti (responsabile), David Trangoni, 0110906319/3329, email relazioni.media@polito.it

 

IL GRUPPO CAReGIVER

Il gruppo CAReGIVER, fondato da Renzo Porro nell’ottobre 2022, è un insieme di oltre 220 ingegneri, tecnici e collaudatori che hanno lavorato nella galassia Fiat nella seconda metà del secolo scorso e che continuano ad amare l’automobile nonostante molti di loro non siano oggi più in servizio attivo. Anche dopo aver lasciato la Fiat, infatti, molti di loro hanno proseguito l’attività professionale come consulenti o dando vita a realtà imprenditoriali. All’insegna del motto “Sapere per condividere” i CAReGIVER mantengono viva la memoria storica e la condividono per fornire spunti di riflessione e crescita per le nuove generazioni.

 

Borse di studio per studenti con disabilità

Fino al 23 novembre aperto il bando straordinario di Edisu Piemonte grazie ai fondi regionali del Pnrr
Nuovi contributi straordinari per studenti con invalidità pari o superiore al 46% iscritti al collocamento mirato ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68 e che frequentino gli Atenei piemontesi per l’anno accademico in corso. È il contenuto del bando di Edisu Piemonte che prevede uno stanziamento di 500mila euro attraverso i fondi del Pnrr a disposizione dell’Assessorato regionale per il diritto allo studio guidato da Elena Chiorino. Il bando, che scadrà il 23 novembre, estende la platea dei beneficiari delle misure di sostegno allo studio messe a disposizione da Edisu, come borse di studio, servizio mensa e residenzialità, stabilendo una percentuale di disabilità minore rispetto a quella richiesta nel bando ordinario. Le domande potranno essere inviate tramite il sito di Edisu Piemonte (www.edisu-piemonte.it) entro le ore 12 del 23 novembre, data oltre la quale si annulla automaticamente ogni possibilità di partecipare.
Quest’anno abbiamo stanziato la cifra record di 39,6 milioni di euro per la copertura delle borse di studio, oltre 13 milioni in più rispetto al 2022. Perché crediamo nel valore dei giovani e nel futuro dei talenti di domani. Il diritto allo studio continua ad essere una priorità assoluta, così come lo è rendere il Piemonte sempre più a misura degli studenti anche attraverso i servizi di qualità messi a loro disposizione. L’impegno che portiamo avanti con Edisu, con cui investiamo risorse per garantire ai nostri ragazzi meritevoli di non doversi trovare in condizioni di seria difficoltà, consentirà di ampliare la platea dei beneficiari e sostenere esigenze e potenzialità di ciascuno” ha dichiarato l’Assessore a Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo studio universitario Elena Chiorino.
“Questo bando rappresenta un altro tassello dell’impegno del nostro Ente per sostenere quanti più giovani scelgano il Piemonte per il loro percorso universitario, dimostrato anche dal fatto che Edisu ha accresciuto i posti letto e introdotto sogli Isee più alte per consentire un maggior accesso ai benefici offerti. Nello specifico con questo stanziamento si è scelto di compiere un passo concreto verso l’eliminazione delle barriere che spesso impediscono l’accesso all’istruzione superiore per gli studenti e le studentesse con disabilità contribuendo contribuendo in modo sostanziale a migliorarne le prospettive future di occupabilità. E favorendo nel contempo l’arricchimento della nostra comunità universitaria” ha dichiarato il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti.