ilTorinese

Torino Film Festival, il programma di oggi

domenica 26 novembre

 

MASSIMO 2 – 09:30
Sezione: NUOVIMONDI

RETAKE
(Nakano Kôta, Giappone, 2023, DCP, 110’) Sott. it./Eng. sub. 

La scuola è chiusa e una ragazza coinvolge un compagno e due amici nelle riprese di un film, ma i sentimenti entrano in campo e… Racconto d’estate con macchina da presa.


MASSIMO 3 – 10:00
Sezione: SERGIO CITTI

IL MINESTRONE
(Sergio Citti, Italia, 1981, file, 170’) 

Secondo Citti, il vero protagonista del film è la fame. Presentiamo qui la versione integrale, trasmessa nel 1985 dalla Rai in tre puntate.


GREENWICH 2 – 10:30
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI INTERNAZIONALI 

NOTRE CORPS
(Claire Simon, Francia, 2023, DCP, 168’) Sott. it./Eng. sub. 

Nel reparto di ginecologia di un ospedale di Parigi, Claire Simon registra, ascolta e racconta storie, volti e malattie. Compresa la sua, in una straordinaria indagine sul corpo, e la forza, delle donne.


GREENWICH 1 – 11:00
Sezione: FUORI CONCORSO

UNE ANNÉE DIFFICILE / UN ANNO DIFFICILE
(Olivier Nakache, Éric Toledano, Francia, 2023, DCP, 120’) Sott. it.

Si può diventare ecologisti per convenienza? Dai registi di Quasi amici, con Noémie Merlant e Pio Marmaï, una commedia scatenata sul consumismo compulsivo e la militanza 2.0.


ROMANO 1 – 11:00
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI 

LA MECCANICA DELLE COSE
(Alessandra Celesia, Francia/ Germania, 2023, DCP, 101’) Sott. it./Eng. sub. 

Un gatto cade dall’ottavo piano. Sopravvive. È solo il principio di una ricerca in prima persona su come riparare non solo i corpi, ma anche i sentimenti.


ROMANO 3 – 11:15
Sezione: FUORI CONCORSO

INDAGINE SU UNA STORIA D’AMORE
(Gianluca Maria Tavarelli, Italia, 2023, DCP, 100’) Eng. sub. 

Paolo e Lucia si amano ancora, ma sono anche stanchi e disillusi. E se qualcuno chiedesse loro di partecipare a un programma tv dove raccontare la loro crisi?


ROMANO 2 – 11.30
Sezione: FUORI CONCORSO / RITRATTI E PAESAGGI 

ADESSO VINCO IO
(Simone Herbert Paragnani, Paolo Geremei, Italia, 2023, DCP, 90’) 

Marcello Lippi, campione del mondo, vincitore di scudetti e di Champions League, innovatore del calcio. Un racconto appassionato di un allenatore vincente e un uomo coraggioso.


GREENWICH 3 – 11.30
Sezione: FUORI CONCORSO 

CERRAR LOS OJOS
(Víctor Erice, Spagna/Argentina, 2023, DCP, 169’) Sott. it./Eng. sub. 

Un regista si mette alla ricerca di un attore scomparso, convinto sia ancora vivo. Il ritorno di Erice a tre decenni da Il sole della mela cotogna. Un film sulla memoria, l’oblio. Il cinema.


MASSIMO 1 – 11.30
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI

SOLEILS ATIKAMEKW 
Chloé Leriche, Canada, 2023, DCP, 103’) Sott. it./Eng. sub. 

Quebec, 1977: cinque persone della comunità di nativi Atikamekw sono trovate morte. E restano in attesa di giustizia. Una versione intima e umanista di Killers of the Flower Moon.


MASSIMO 2 – 12:00
Sezione: BACK TO LIFE 

L’AMOUR FOU
(Jacques Rivette, Francia, 1969, DCP, 252’) Sott. it./Eng. sub. 

Un regista teatrale in crisi tra Racine e la moglie attrice. Dieci anni dopo, La sera della prima di John Cassavetes sembrerà riproporne i conflitti.


ROMANO 3 – 13.00
Sezione: FUORI CONCORSO / TORINOFILMLAB 

PUAN
(María Alché, Benjamín Naishtat, Argentina/Italia/Germania/ Francia/Brasile, 2023, DCP, 107’) Sott. it./Eng. sub. 

Ancora dall’Argentina, una libera, sfrontata e arguta tragicommedia a sfondo politico sul significato e la perdita degli ideali. Leggero con brio. E retrogusto amaro.


MASSIMO 3 – 14.00
Sezione: MEZZOGIORNO DI FUOCO – JOHN WAYNE 

RED RIVER / IL FIUME ROSSO
(Howard Hawks, Usa, 1948, DCP, 133’) Sott. it. 

Il mito del West, il difficile rapporto padre-figlio, l’amicizia virile che diventa quasi omosessualità, le grandi praterie del nuovo mondo, un bel po’ di umorismo: tutto in un film.


ROMANO 1 – 14.30
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI 

GIGANTI ROSSE
(Riccardo Giacconi, Italia, 2023, DCP, 69’) Eng. sub. 

Esordio nel lungo di una promessa mantenuta del nostro cinema di ricerca. Una commedia familiare. E un giallo sulla messa in scena della realtà e della memoria.


MASSIMO 1 – 14.30
Sezione:CONCORSO LUNGOMETRAGGI 

LINDA VEUT DU POULET! / LINDA E IL POLLO
(Chiara Malta, Sébastien Laudenbach, Francia/Italia, 2023, DCP, 76’) Sott. it./Eng. sub. 

Un maestro dell’animazione francese, una regista da sempre fuori formato, una commedia animata a rotto di collo, anarchica, esilarante, serissima.


GREENWICH 2 – 14.30
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI INTERNAZIONALI 

CIELO ABIERTO
(Felipe Esparza Pérez, Perù, 2023, DCP, 65’) Sott. it./Eng. sub. 

Un padre, un figlio, una cava, un programma digitale. In mezzo, il ricordo di una moglie e una madre scomparsa. Come ricostruire un dialogo fra i due uomini? Come unire il materiale e l’astratto?


GREENWICH 1 – 15.00
Sezione: FUORI CONCORSO 

ROBOT DREAMS
(Pablo Berger, Spagna/Francia, 2023, DCP, 102’) 

Dall’autore di Blancanieves, un’incursione animata nella Manhattan anni ’80, dove il solitario Dog si costruisce un robot per avere un amico.


ROMANO 2 – 15.00
Sezione: FUORI CONCORSO 

I DELITTI DEL BARLUME – IL POZZO DEI DESIDERI
(Roan Johnson, Milena Cocozza, Italia, 2023, DCP, 96’) Eng. sub. 

Per i dieci anni della serie, il Festival programma un nuovo episodio: un morto per il commissario Fusco, uno sfratto per Massimo, Tizi e Beppe, un guaio per il sindaco…


GREENWICH 3 – 15.30
Sezione: FUORI CONCORSO

DÉSERTS
(Faouzi Bensaïdi, Germania/Belgio/ Francia/Marocco, 2023, DCP, 124’) Sott. it./Eng. sub. 

Due esattori tra i villaggi del deserto marocchino. Un western dell’assurdo, politico e astratto, un po’ Beckett e un po’ Polanski.


MASSIMO 3 – 16.30
Sezione: MEZZOGIORNO DI FUOCO – JOHN WAYNE

THE BIG TRAIL / IL GRANDE SENTIERO
(Raoul Walsh, Louis R. Loeffler, Usa, 1930, DCP, 125’) Sott. it. 

3000 comparse e un grande attore (Wayne) per raccontare una carovana che dal Mississippi si dirige a ovest. Primo grande western sonoro, un gioiello.


MASSIMO 2 – 16.45
Sezione: NUOVIMONDI 

HERE
(Bas Devos, Belgio, 2023, DCP, 82’) Sott. it./Eng. sub. 

Ultima notte di quiete per Stefan, operaio rumeno a Bruxelles, prima di tornare a casa per le ferie. Il tempo scorre su di lui e sulla città, tra incontri, casualità, muschio e, forse, un amore.


ROMANO 3 – 16.45
Sezione: FUORI CONCORSO/ LA PRIMA VOLTA 

AMEN
(Andrea Baroni, Italia, 2023, DCP, 89’) 

Tre sorelle in un casolare di campagna, isolate dal mondo, con un padre inflessibile e una nonna dedita alle Sacre scritture. La tragedia incombe.


MASSIMO 1 – 17.00
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI

NON RIATTACCARE
(Manfredi Lucibello, Italia, 2023, DCP, 90’) Eng. sub.

Come l’incontro tra Locke e La voce umana: un’auto, una donna alla guida, la voce di un uomo al telefono. Una grande prova di Barbara Ronchi.


GREENWICH 1 – 17.00
Sezione: FUORI CONCORSO

SOLO
(Sophie Dupuis, Canada, 2023, DCP, 101’) Sott. it./Eng. sub. 

Una storia d’amore distruttiva nell’atmosfera elettrizzante dei drag queen cabaret di Montreal.


ROMANO 1 – 17.00
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI 

OLTRE LA VALLE
(Virginia Bellizzi, Italia, 2023, DCP, 80’) Sott. it./Eng. sub. 

Confine fra Italia e Francia, terra di transito: le vite dei migranti si intrecciano a quelle degli operatori di un centro di accoglienza.


GREENWICH 2 – 17.15
Sezione: FUORI CONCORSO / IL GIOCO DELLA FINZIONE. NUOVI SGUARDI ARGENTINI 

CLARA SE PIERDE EN EL BOSQUE
(Camila Fabbri, Argentina, 2023, DCP, 83’) Sott. it./Eng. sub. 

Viaggio introspettivo di una donna segnata, come tutta la sua generazione, da un evento traumatico e doloroso.


ROMANO 2 – 17.30
Sezione: FUORI CONCORSO

VANGELO SECONDO MARIA
(Paolo Zucca, Italia, 2023, DCP, 103’) Sott. it./Eng. sub. 

Una lettura inconsueta della figura di Maria (Benedetta Porcaroli), giovane donna che sogna di scoprire il mondo. E che si innamora di Giuseppe (Alessandro Gassman).


GREENWICH 3 – 18.30
Sezione: CRAZIES 

BIRTH/REBIRTH
(Laura Moss, Usa, 2023, DCP, 98’) Sott. it. 

Due donne, una mad doctor e una madre. Una bimba morta e resuscitata. Un film dell’orrore che mette alla prova quel che l’etica (e il corpo della donna) può sopportare.


MASSIMO 2 – 19.00
Sezione: FUORI CONCORSO / TORINOFILMLAB

TIGRU / DAY OF THE TIGER
(Andrei Tanase, Romania/Francia/ Grecia, 2023, DCP, 80’) Sott. it./Eng. sub. 

Una tigre fuggita dallo zoo di una cittadina della Transilvania innesca il finimondo. Al centro una storia di smarrimenti osservati da angolazioni inaspettate.


ROMANO – 19.00
Sezione: FUORI PROGRAMMA

TFI DPA DOC / IT PROFESSIONAL AWARD. CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La premiazione di uno dei più importanti riconoscimenti per il cinema documentario. Al termine della cerimonia, proiezione del film vincitore. Ingresso gratuito.


MASSIMO 3 – 19.15
Sezione: SERGIO CITTI 

CASOTTO
(Sergio Citti, Italia, 1977, DCP, 106’)

Il film più noto di Citti racconta una giornata di vicende tragicomiche per diversi personaggi all’interno di una spaziosa cabina situata sul litorale laziale. 


MASSIMO 1 – 19.30
Sezione: CONCORSO LUNGOMETRAGGI 

LE RAVISSEMENT
(Iris Kaltenbäck, Francia, 2023, DCP, 97’) Sott. it./Eng. sub. 

Celebrato come uno dei migliori esordi dell’anno, la storia di un sogno di maternità disperato, che procura brividi e tenerezza.


GREENWICH 2 – 19.30
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI INTERNAZIONALI

CLORINDO TESTA
(Mariano Llinás, Argentina, 2022, DCP, 100’) Sott. it./Eng. sub. 

Un film su Clorindo Testa, architetto brutalista argentino. O forse sul padre del regista o, ancora, sull’Argentina. Di sicuro, un film di Llinás (Historias extraordinarias, La flor) geniale e vertiginoso.


ROMANO 1 – 19:30
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI 

ANULLOJE LIGJIN
(Fabrizio Bellomo, Italia, 2023, DCP, 62’) Sott. it./Eng. sub. 

Tra prima persona e archivio, sulle tracce del regime comunista di Enver Hoxha, disperse nel paesaggio paradossale dell’Albania di oggi.


GREENWICH 1 – 20.00
Sezione: FUORI CONCORSO

LOS DELINCUENTES
(Rodrigo Moreno, Argentina/ Brasile/Lussemburgo/Cile, 2023, DCP, 189’) Sott. it. 

25 anni dopo Mala época, Moreno torna al Festival con un racconto in tre atti, tra crime story e commedia drammatica. In patria è già un cult.


ROMANO 2 – 20.00
Sezione: FUORI CONCORSO 

UOMINI E DEI. LE MERAVIGLIE DEL MUSEO EGIZIO
(Michele Mally, Italia, 2023, DCP, 86’) Sott. it./Eng. sub. 

Una narrazione straordinaria per conoscere tesori, storie, volti, misteri del Museo più importante. Con una guida d’eccezione: Jeremy Irons.


GREENWICH 3 – 21.00
Sezione: CRAZIES

AUGURE / OMEN
(Baloji, Belgio/Congo/Olanda/ Germania/Sud Africa, 2023, DCP, 90’) Sott. it. 

Koffi torna in Congo per presentare la fidanzata. Bianca e incinta. La famiglia lo accoglie con sospetto. Parabola indemoniata e geniale, esordio di un artista visuale super cool.


MASSIMO 2 – 21.30
Sezione: NUOVIMONDI

INDIA
(Telmo Churro, Portogallo, 2023, DCP, 123’) Sott. it./Eng. sub. 

Lisbona non ha segreti per Tiago, guida alle prese con una turista brasiliana, un padre marinaio in pensione, un figlio che sogna le stelle e un amore finito.


MASSIMO 3 – 21.45
Sezione: SERGIO CITTI

I MAGI RANDAGI
(Sergio Citti, Italia/Francia/ Germania, 1996, 35mm, 130’)

Vagamente ispirato a un progetto incompiuto di Pasolini, Porno-TeoKolossal, racconta del viaggio di tre saltimbanchi, moderni re magi, alla ricerca del nuovo Messia.


ROMANO 3  – 21.45
Sezione: FUORI CONCORSO / LA PRIMA VOLTA

GIRASOLI
(Catrinel Marlon, Italia, 2023, DCP, 97’) Eng. sub. 

Anni ’60. L’amore in gabbia, in un ospedale psichiatrico. Esordio alla regia per la madrina del Festival, con Monica Guerritore.


MASSIMO 1 – 22.00
Sezione: FUORI CONCORSO

KUBI
(Takeshi Kitano, Giappone, 2023, DCP, 131’) Sott. it./Eng. sub. 

Kitano mette in scena il suo romanzo storico sull’incidente di Honno-ji: un poderoso affresco sul Giappone feudale, tra guerre e samurai, violenza e desiderio.


GREENWICH 2 – 22.00
Sezione: CRAZIES 

VINCENT DOIT MOURIR
(Stéphan Castang, Francia/Belgio, 2023, DCP, 108’) Sott. it. 

Perché Vincent viene attaccato ripetutamente da persone che cercano di ucciderlo senza nessunissimo motivo? Un film assurdo, cupo, ghignante sui nostri tempi.


ROMANO 2 – 22.00
Sezione: FUORI CONCORSO / RITRATTI E PAESAGGI 

GIANNI VERSACE, L’IMPERATORE DEI SOGNI
(Mimmo Calopresti, Italia, 2023, DCP, 70’)

Gianni Versace fin da bambino passa il suo tempo a disegnare abiti, e a pensare in grande: la sua vita sarà favolosa, il suo nome risuonerà a livello mondiale.


ROMANO 1 – 22.15
Sezione: CONCORSO DOCUMENTARI ITALIANI 

GETTING OLDER IS WONDERFUL
(Fabrizio Polpettini, Francia/Italia, 2023, DCP, 57’) Sott. it./Eng. sub. 

Vita e opere di Kader Abdolah, scrittore iraniano diventato olandese dopo essere fuggito dal suo paese. Un ritratto politico sul senso di essere intellettuale.

“L’Autunno. Gli Autunni” A Carmagnola, oltre quaranta artisti in mostra

Nelle Sale del quattrocentesco “Palazzo Lomellini”, con opere “di stagione” ispirate all’“autunno”

Fino al 17 dicembre

Carmagnola (Torino)

C’è autunno e autunno. O, per meglio dire, c’è un “Autunno” punto e basta, e ci sono “Autunni” del tutto particolari. Molto meno esaltanti. L’uno cavalca la terra, con i suoi magnifici rossi, gialli, grigi plumbei e verdi sottotono. Gli altri s’infrangono invece sull’anima come distruttive frane esistenziali, diaboliche e soffocate nella solitudine di amarezze difficili da interpretare e, ancor più, da reggere. Questo vuole, fin da subito, rammentarci il titolo, “L’Autunno. Gli Autunni”, della mostra che vede, fino al prossimo 17 dicembre, ben 45 artisti appartenenti all’ormai nota Associazione  “Amici di Palazzo Lomellini” esporre nelle ampie Sale del quattrocentesco “Palazzo” di piazza Sant’Agostino. Un centinaio abbondante sono le opere esposte, realizzate nelle più svariate tecniche, e messe insieme, come sempre con certosino defaticante impegno e lodevole “occhio” critico, da Elio Rabbione. E proprio lui ci spiega le intenzionalità  di una rassegna che certo vuole contemplare “la stagionalità, quindi i boschi ingialliti, le ombre più marcate e i raggi del sole che a fatica riescono a intrufolarsi nel folto”, ma pure “le sembianze più nascoste di una ‘discesa’ o di una rinuncia … di uno scavo, a tratti anche sgradito, nell’area dei ricordi, nel voltarsi indietro a cercare una speranza, a guardare fuori dalla finestra a rintracciare un po’ di luce, di un’età non più brillante e dei volti segnati dal tempo … Non molti hanno accettato questa scommessa, ma qualcuno c’è stato”. Modesto Rabbione. Perché in tanti hanno, invece, risposto alla chiamata. E allora Autunno, intenso Autunno, è la cupola di rosso acceso cui Giorgio Cestari fa chiudere lo sguardo al cielo precipitando con forza inarrestabile sul sentiero boschivo che è “Passeggiata” del vecchio contadino accompagnato dal suo fido cane ed è Autunno di delicate, nitide ma possenti “nature morte” che ci raccontano di “Frutti” e fiori stagionali nei poetici acquerelli di Lia Laterza e di Adelma Mapelli (fondatrice del “Museo dell’Acquerello” a Montà d’Alba) che ci porta all’interno di una solida “Vigna”, pronta sotto un cielo “che mi sa che piove” alla prossima vendemmia. Di grande suggestione anche il richiamo pavesiano (“Ma per me la collina …” da “La casa in collina” del ’49) di Anna Maria Palumbo, dove i bianchi i rossi e i verdi del paesaggio fanno da ampio sipario all’architettura appena accennata di quei paesaggi collinari così cari al Cesare poeta e scrittore di Santo Stefano Belbo. Ricordi. Struggenti come quelli della giovinetta, uncinetti alla mano, che con nostalgia guarda lo spesso grigiore fuori dalla finestra, “Ricordando l’estate”, recente olio su tela di Daniela Cavaliere, allieva di Giancarlo Gasparin. Eccellente allieva, che del Maestro porta i tratti e lo spirito, così come Lidia Delloste i cui acquerelli (molto interessante “Meriggio” su carta Arches) delicatamente richiamano le cifre stilistiche di Sandro Lobalzo. E l’iter prosegue nell’articolarsi dei paesaggi un tantino inquietanti di Natàlia Alemanno, di Dario Cornero e di Paolo Pirrone, nei grovigli di boschi sapientemente “guidati” dalla mano e dal cuore di Graziella Alessiato, così come nell’accesa narrativa espressionistica di Andreina Bertolini, di Marco Bottaro e di Giancarlo Costantino, affiancata alla minuta descrizione grafica di Bortolo Bortolaso, agli enigmatici ritratti di Fiorella Bortolaso e Valentina Garlotto, accompagnate alle sinuose memorie di vago sapore futurista di Anna Branciari. Tendono invece ad un’informale astrazione delle forme gli acrilici di Maria Brosio, le xilografie di Ezio Curletto e gli appena accennati acquerelli di Cristina De Maria come le tecniche miste di Giancarlo Laurenti, le “Betulle” di Bruno Molinaro e i “cieli” di Luisella Rolle, cui fanno da controcanto il certosino realismo di Lucia Busacca e la sottile visione divisionista di Vincenzo Del Duca. Realtà fiabesche, gli acrilici di Alessandro Fioraso e i quadri di “memoria” di Simonetta Secci. Curiosi, infine, nella necessaria selezione delle tantissime opere, i corposi “mercati” di Giacomo Samperi. Due gli scultori: Giancarlo Laurenti con i suoi “Animali fantastici” in legno alluvionale e le più classiche sculture (calchi originali della fusione in bronzo) del cuneese Maurizio Rinaudo.

Gianni Milani

“L’Autunno. Gli Autunni”

Palazzo Lomellini – Galleria Civica d’Arte Contemporanea, piazza Sant’Agostino 17, Carmagnola (Torino), tel. 011/9724220 o www.palazzolomellini.com

Fino al 17 dicembre

Orari: giov. – sab. 15,30/18,30; dom. 10,30/12,30 e 15,30/18,30

Nelle foto:

–       Giorgio Cestari: “Passeggiata”, pastello su cartoncino, 2022

–       Adelma Mapelli: “Vigna d’autunno”, acquerello, 2004

–       Daniela Cavaliere: “Ricordando l’estate”, olio su tela, 2023

–       Lidia Delloste: “Meriggio”, acquerello su carta Arches, 2008

“L’intelligenza artificiale contro la violenza alle donne”

 

Tra i tanti aspetti dell’IA analizzati da un panel di esperti d’eccezione, anche i risvolti sociali a beneficio della sicurezza delle persone.

 Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, anche il convegno “L’Intelligenza Artificiale nel quotidiano” svoltosi ieri al Politecnico di Torino, ha preso posizione nelle parole della relatrice Barbara Caputo, professoressa responsabile del Dipartimento di Automatica e Informatica del Polito e referente del Rettore per la AI.

Ha detto Caputo: “Oggi, nella giornata contro la violenza sulle donne, vorrei ricordare Giulia Cecchettin. Se le telecamere di sorveglianza fossero collegate agli algoritmi della IA, probabilmente sarebbe scattato un avviso a intervenire in tempo reale. Ecco un esempio concreto, attuale, di IA al servizio della persona. Oggi non è così, è purtroppo le immagini riprese servono soltanto ai fini giudiziari. Speriamo che presto servano anche a salvare le persone.”

Sotto la brillante moderazione di Paola Zambon, oltre a questo aspetto con diretto riferimento alla triste cronaca degli ultimi giorni, il convegno ha trattato alcune delle più significative applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, quali il suo ruolo nella guida autonoma degli autoveicoli, nella diagnosi precoce in medicina, nella previsione della vita residua di infrastrutture come ponti e gallerie.

In un’aula magna gremita fin nelle ultime file, è stato anche delineato il possibile ruolo futuro dei robot, quali agenti sintetici intelligenti.

Dopo il saluto istituzionale del Rettore Guido Saracco, è stato il prof. Vincenzo Camarda a portare il saluto della Città di Torino in rappresentanza del Sindaco Lo Russo e ha sottolineare l’importanza dell’evento per una Torino capitale della IA in Italia.

I relatori hanno ricordato gli aspetti sociali, etici, di affidabilità, trasparenza, rispetto della privacy, responsabilità delle scelte e veridicità dei dati che la IA utilizza per proporre le sue risposte e la possibilità di fake news.

Ha detto Renzo Porro, organizzatore del convegno: “Abbiamo cercato di dare un quadro rappresentativo della IA per permettere ai non specialisti di capirne i meccanismi e di utilizzarla con le dovute accortezze. La competizione USA-Cina sull’IA è stata portata ad esempio dell’importanza di questa tecnologia per il dominio del mondo. E’ necessario che anche l’Italia investa di più nella IA.”

Dopo il saluto istituzionale del Rettore del Politecnico Guido Saracco, il programma ha previsto interventi di (in ordine alfabetico), Giuseppe Anerdi, Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, fondatore dell’EZ-lab, centro di ricerca per le tecnologie robotiche di supporto alla longevità; Barbara Caputo, professoressa responsabile del Dipartimento di Automatica e Informatica del Polito e referente del Rettore per la AI; Francesco Forleo, studi ingegneristici e laurea in filosofia con specializzazione in cibernetica, giornalista specializzato nel campo automotive e inquinamento dell’aria; Stefano Pedemonte, laurea in ingegneria, con venti anni di esperienza nel campo della diagnostica medica, attività svolta in California; Paolo Persi del Marmo, laurea in ingegneria, titolare della NTSG Italia, attiva nel campo delle fibre ottiche per la diagnostica di strutture; Renzo Porro, laurea in ingegneria, già responsabile dell’Ingegneria Veicoli Fiat e fondatore di CAReGIVER; Mario Rasetti, già professore di Fisica Teorica al Politecnico di Torino, presidente della Fondazione ISI, consigliere della Commissione Europea, premio Majorana nel 2011; Francesco Ricciardi, laurea in ingegneria, titolare della società Bylogics attiva nel campo dell’elettronica dell’automobile; Paola Zambon, Dottore Commercialista, esperta GDPR-Privacy, Il Sole 24 Ore, Presidente Associazione ICT Dott.Com, relatrice e consulente in tema privacy, intelligenza artificiale, conservazione elettronica e strategie e modelli organizzativi sostenibili per le aziende. Ha moderato Paola Zambon.

 

“Periferie in movimento”: la pace, un’utopia?

«Periferie in movimento»: la storia del mondo racconta che è dalle periferie umane che, da sempre, si levano fermenti e ribellioni generate dall’istinto vitale di sottrarsi alla fame, alla povertà, alla guerra, alla libertà negata.

E’ intitolato così – «Periferie in movimento»il recital di teatro canzone con cui Silvana Mossano e Sergio Salvi debuttano domenica 26 novembre alle 16, a Casale Monferrato, nella chiesa di San Domenico, nell’ambito del ciclo di incontri di «Cantiere Speranza».

E’ un’alternanza di canzoni celebri e monologhi inediti per riflettere sull’utopia della giustizia e della pace per la quale si è battuto, per tutta la vita, don Tonino Bello, già guida del movimento Pax Christi, nel trentesimo anno dalla sua prematura morte e a due anni esatti da quando, il 25 novembre 2021, Papa Francesco lo ha proclamato Venerabile.

“Ma don Tonino è stato soltanto una delle molteplici figure di donne e uomini perbene, di diverse epoche e di diverse ideologie, – dicono Mossano e Salvi – cui ci siamo ispirati per raccontare storie, aspirazioni e speranze dell’umanità, soprattutto quella più vulnerabile.

Ci siamo lasciati pervadere da molte persone perbene che hanno scelto di stare dalla parte giusta. Perché stare dalla parte giusta è la cosa giusta da fare.”

Lo spettacolo dura un’ora. 

Riflessioni conclusive di don Desiré Azogou, vicario generale della Diocesi di Casale.

Arrangiamenti musicali, sintetizzatori e canto: Sergio Salvi. Testi dei monologhi, voce narrante e canto: Silvana Mossano. Al mixer: Paolo Rossi. Ingresso gratuito.

Piemonte, turismo al top: in crescita le presenze straniere

/

+ 11% NEI PRIMI 9 MESI DELL’ANNO

Crescita trainata prevalentemente dalla componente estera. Si allunga anche il tempo di permanenza. Torino con la prima cintura registra un aumento sia negli arrivi (+16%) sia nelle presenze (+6,7%)

 

Il bilancio del turismo in Piemonte nei primi 9 mesi dell’anno registra complessivamente +8,4% di presenze +11% di arrivi rispetto allo stesso periodo del 2022.  I movimenti turistici risultano in crescita anche rispetto al 2019+12,8% di arrivi +7,2% di presenze.

Questi, in sintesi, i dati dell’Osservatorio turistico della Regione Piemonte raccontati dal Presidente Alberto Cirio in occasione del Forum Internazionale del Turismo la cui prima giornata ha preso il via ieri a Baveno sul Lago Maggiore.

Il Piemonte è la dimostrazione della capacità di un territorio di cambiare pelle. Oggi più che mai la nostra regione ha acquisito la patente turistica e può accogliere a pieno titolo grandi eventi come le ATP, il Giro d’Italia, il Tour de France per citarne alcuni, o un forum importante come questo. – dichiara il Presidente Albero Cirio – Il turismo è un patrimonio trasversale ed è importante che ognuno faccia bene la propria parte. La Regione è impegnata per la promozione del turismo e per rendere questo territorio sempre più attrattivo e i numeri ci dicono che la strada è quella giusta. E di questo voglio ringraziare chi lavora ogni giorno insieme a noi per rendere possibile questi successi”.

Questi primi dati dimostrano come ancora una volta il Piemonte si conferma una meta di livello e molto ambita dal turismo estero – afferma Vittoria Poggio, Assessore al Turismo della Regione Piemonte -. Il mio intento, sin dal mio insediamento, è di creare il più possibile una destagionalizzazione dell’offerta. I dati di quest’anno stanno testimoniando che stiamo andando nella giusta direzione.”

L’aumento delle presenze è trainato dal turismo estero+16,2% di arrivi +14,6% di presenze rispetto al 2022. La componente nazionale cresce del 6,9% negli arrivi e di 1,8% nei pernottamenti. I commenti nelle recensioni online riflettono la soddisfazione del cliente del prodotto turistico piemontese, maggiore rispetto al dato complessivo del prodotto Italia87,3/100 vs 86,8/100.

turisti italiani crescono sia in termini di arrivi (+6,9%) che in termini di pernottamenti (+1,8%), come anche i movimenti dall’estero+16,2% negli arrivi +14,6% nelle presenze, portando la quota dei pernottamenti dei turisti stranieri a oltre il 54%.

La Germania continua a essere il primo mercato estero per arrivi presenze, in crescita rispetto al 2022, seguita da BeneluxFranciaSvizzera che superano tutti i valori del 2022Quinto posto occupato dal Regno Unito in aumento di oltre il 10% nei pernottamenti. Da segnalare la sesta posizione degli Stati Uniti che registrano una crescita di oltre il 30%.

Analizzando le diverse aree del territorio piemontese si evidenzia che il lago registra nei primi 9 mesi del 2023 +9,9% di arrivi +8,7% di presenze rispetto allo stesso periodo del 2022. Migliora risultati del 2019: quasi +24%.

Gli stranieri registrano quasi +12% di arrivi +10% di presenze, e superano ampiamente i dati del 2019 (+26% di arrivi +28% di presenze). La quota dei pernottamenti ospitati dall’area prodotto è di circa il 30% del totale regionale.

Andamento positivo per la montagna che registra un incremento del 3,7% negli arrivi e del 8,2% nei pernottamenti rispetto al 2022Crescono gli stranieri+11,7% di arrivi +18,4% di presenze. La quota dei pernottamenti ospitati dall’area prodotto è di circa il 21% del totale regionale.

Le colline piemontesi crescono nei primi 9 mesi dell’anno, registrando un aumento degli arrivi dell’9,9% e del 8,8% delle presenze. In crescita anche rispetto al periodo pre-pandemico: +17% di arrivi +23% di presenze. La quota dei pernottamenti ospitati dall’area prodotto è di circa il 13% del totale regionale.

Torino con la prima cintura registra un aumento sia negli arrivi (+16%) sia nelle presenze (+6,7%). Supera anche i valori del 2019+13% di arrivi +7% di pernottamenti. La quota delle presenze ospitate dall’area prodotto è di oltre il 29% del totale regionale.

Rispetto all’anno precedente, i movimenti turistici della Città di Torino crescono sia in termini di arrivi (+17,6%) sia in termini di presenze (+6,4%). I valori sono in aumento anche in confronto al 2019+18% di arrivi +7% di pernottamenti. La crescita è fortemente trainata dai movimenti dall’estero+23%, che quotano circa il 44% dei turisti totali della Città.

Dal monitoraggio delle offerte sui canali online delle OTA – Online Travel Agency – si trova conferma del differente utilizzo dei canali da parte degli operatori delle diverse aree – prodotto del Piemonte. A livello di tasso di saturazione sulle OTA3, per i primi 9 mesi del 2023, il territorio di Torino e prima cintura ha registrato un dato pari al 35,9% in crescita del 1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la montagna35,2%, le colline38,1%, mentre il territorio dei laghi44,5%.

In Piemonte è stato venduto il 37,5% delle offerte veicolate sulle Online Travel Agency – OTA – con una crescita dello 0,2% in confronto al medesimo periodo del 2022.

 

Distretto dei Laghi

Il territorio del Distretto Turistico dei Laghi è di primaria importanza per il turismo in Piemonte, rappresenta il 26% degli arrivi e il 33% delle presenze turistiche regionali con una forte internazionalizzazione. Sul territorio del Distretto Turistico dei Laghi è concentrata la maggior offerta dei posti letto open-air, circa la metà. Si trovano circa 21.800 posti letto in 49 campeggi su un totale regionale di quasi 46.000 posti letto distribuiti in 160 strutture. In particolare, il 34% dei posti letto open-air del Piemonte si trova nei comuni di Verbania, Cannobio, Castelletto Sopra Ticino, Baveno e Dormelletto.

In Piemonte quest’anno oltre all’apertura del primo campeggio a 5 stelle (a Verbania) quelli a 4 stelle sono passati da 4 a 6 (2 dei quali a Baveno) e quelli a 3 stelle da 22 a 24.

L’andamento dei movimenti turistici complessivi in quest’area è molto positivo. Nei primi 9 mesi si è registrato un incremento di circa il 10% di arrivi e circa il 9% di presenze rispetto all’anno precedente in cui si erano registrati oltre 1 milione di arrivi e quasi 4 milioni di pernottamenti, con incrementi di ben oltre il 20% sui movimenti del 2019. I campeggi del Distretto Turistico dei Laghi hanno decisamente contribuito al risultato: ospitano infatti circa il 20% degli arrivi e il 33% delle presenze dell’area.

A fronte dei risultati positivi dell’estate siamo già proiettati alla prossima stagione invernale. In Piemonte, nei mesi invernali – novembre, dicembre 2022 e gennaio, febbraio, marzo e aprile 2023 – si sono registrati oltre 2 milioni e 300 mila arrivi e oltre 5 milioni e 700 mila presenze.

La Città e Hangar insieme per il bando “Torino, che cultura!”

Sono aperte dal 27 ottobre le adesioni al bando “Torino, che cultura!” della Città di Torino, che nei prossimi tre anni assegnerà oltre 4 milioni di fondi PN Metro Plus e Città medie sud 2021-2027 – progetto TO7.5.1.1.B – Sostegno all’economia urbana nel settore della cultura. Con gli stessi fondi, a distanza di un mese dalla pubblicazione dell’avviso, la Città mette a disposizione, gratuitamente, un percorso di accompagnamento e formazione per le associazioni che vorranno partecipare.

Consulenze tecniche individuali, supporto per la predisposizione delle candidature, ma anche laboratori di progettazione e workshop teorico-pratici, a cui potranno accedere gratuitamente tutti i soggetti che rispondono ai requisiti di partecipazione al bando. L’iniziativa nasce dalla volontà della Città di Torino di assistere gli operatori culturali nella fase di progettazione delle attività, anche a fronte dell’impegno organizzativo e progettuale richiesto dall’avviso stesso, che prevede che i progetti siano presentati da soggetti organizzati in forme di partenariato e network.

“La cultura è un elemento irrinunciabile di una comunità ed è fondamentale sostenerla con risorse finanziarie. Questa volta però il nostro Sindaco Stefano Lo Russo ci ha chiesto di fare un passo in più, con un bando triennale, che stimolasse lo sviluppo, l’innovazione e l’aggregazione tra le diverse realtà del nostro territorio” – spiega Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. – “Il  bando “Torino, che cultura!” porterà nuova linfa all’offerta culturale della nostra città, mentre il percorso formativo fornirà agli operatori strumenti pratici di progettazione, pianificazione e gestione, la cui utilità andrà ben oltre i prossimi tre anni.”

A partire da fine novembre, uno sportello di consulenza online risponderà alle domande delle associazioni rispetto a requisiti e regole di partecipazione. Si potranno anche richiedere chiarimenti per l’elaborazione di proposte coerenti con gli obiettivi previsti dall’avviso e  richiedere assistenza  per la predisposizione delle candidature. Il servizio sarà disponibile fino a pochi giorni prima della scadenza del bando, prevista per l’8 febbraio 2022.

Da dicembre partiranno invece i workshop e i laboratori teorico-pratici. Due cicli di quattro incontri ciascuno, uno a dicembre e uno a gennaio, così suddivisi:

– un incontro sui temi chiave e sulle urgenze che attraversano il tempo presente, per stimolare la creazione di gruppi di interesse e condividere pratiche e progettualità trasformative;

– due incontri utili a stimolare la capacità degli operatori culturali di costituire partnernariati e network, per mettere in atto processi di trasformazione culturale degli spazi del territorio cittadino e promuovere metodi di co-progettazione efficaci;

– un incontro dedicato ai temi della sostenibilità e della rendicontazione, per promuovere metodi e competenze per la valutazione degli impatti, la costruzione di metriche e sistemi per la misurazione dell’impatto sociale, dell’efficacia e dell’efficienza progettuale.

La realizzazione del percorso di accompagnamento e formazione è stata affidata dalla Città di Torino a Hangar Piemonte, progetto nato nel 2014 su impulso dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e diventato nel 2022 agenzia pubblica per le trasformazioni culturali. Per la prima volta la sua esperienza decennale, che ne ha fatto un importante punto di riferimento a livello regionale e nazionale, è messa al servizio di un altro ente territoriale. In sintonia con le proprie traiettorie identitarie, Hangar conduce percorsi di accompagnamento alla trasformazione culturale di luoghi, spazi e presidi civici (H-Point), laboratori di sperimentazione sulla co-progettazione, sulla costruzione di partnership e reti, sul networking (H-Lab), attività di ricerca sulle metodologie e sugli strumenti di misurazione e valutazione, e sugli standard di social accountability per la rendicontazione di sostenibilità (H-Research), contributi sulle urgenze del contemporaneo (H-Think).

Per ogni informazione sull’avviso pubblico e sul percorso di accompagnamento è possibile consultare il sito del Comune di Torino alla pagina Appalti e bandi, sezione Contributi e altri benefici economici.

Arriva a dicembre la nuova edizione di CANTINE D’ITALIA

GUIDA PER L’ENOTURISTA

 

A Milano giovedì 30 novembre l’evento di presentazione e premiazione

 

Esce a inizio dicembre Cantine d’Italia 2024, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.

L’evento di presentazione e premiazione si terrà giovedì prossimo 30 novembre a Milano presso l’Hotel Melià.

Un evento dedicato alle 852 cantine italiane complessivamente segnalate in Guida.

Nel corso della serata verranno consegnati 9 Premi Speciali; 262 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini.

Esce a inizio dicembre Cantine d’Italia 2024, la Guida per l’Enoturista a cura di Go Wine.

L’evento di presentazione e premiazione si terrà giovedì prossimo 30 novembre a Milano presso l’Hotel Melià.

Un evento dedicato alle 852 cantine italiane complessivamente segnalate in Guida.

Nel corso della serata verranno consegnati 9 Premi Speciali; 262 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini.

 

Una Guida che valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne realizzano i loro sogni e progetti.

 

La Guida privilegia il tema del racconto per condurre il lettore a conoscere meglio cosa si cela dietro un calice di vino: storie di uomini e donne, storie di famiglie italiane innamorate della loro terra, investimenti lungimiranti da parte di uomini che hanno deciso di dedicare parte della loro vita a favore di un’idea di vino.

 

Qualche anticipazione: Cantine d’Italia 2024 si presenterà con una copertina flessibile rinnovata, numeri in crescita, 600 pagine, 852 cantine complessivamente raccontate; narrando di luoghi e vini di tutte le regioni italiane.

Tutte le cantine sono state selezionate e meritano la recensione; il riconoscimento specifico su cui si caratterizza la Guida è “L’Impronta”: perché indica simbolicamente un “segno”, si collega ad un simbolo del logo di Go Wine, indica il vino che invita al viaggio e che fa camminare le persone.

262 sono le Impronte d’eccellenza per l’Enoturismo assegnate dalla Guida, oltre 4.600 i vini segnalati, circa 1.600 gli indirizzi utili per mangiare e dormire.

 

Il volume, che privilegia il tema della narrazione, si aprirà con nove interviste a uomini e donne del vino, esponenti di cantine selezionate in Guida.

La Guida è distribuita nelle librerie italiane al prezzo di copertina di euro 18,00.

 

Intervengono alla conferenza di presentazione i giornalisti Richard Baudains (Decanter), Alessandro Regoli (ideatore e curatore di Winenews.it) e Alessandra Dal Monte (Corriere della Sera-Cook); firmano i tre interventi introduttivi alla Guida e converseranno con Massimo Corrado, presidente della Associazione Go Wine, curatore della redazione del volume; a moderare i lavori sarà il giornalista Antonio Paolini (Gambero Rosso). Seguirà la consegna dei riconoscimenti e dei Premi Speciali

A seguire, dalle ore 18.30, la degustazione straordinaria dei vini Top, delle cantine premiate con il riconoscimento de L’Impronta.

 

La degustazione si svolge con prenotazione obbligatoria a stampa.eventi@gowinet.it.

Dove e quando

Milano, giovedì 30 novembre 2023

Hotel Melià – Via Masaccio 19

 

Programma

Ore 17.00: presentazione della Guida e assegnazione dei Premi Speciali

Intervengono: Massimo Corrado, Presidente Go Wine; i giornalisti Richard Baudains, Alessandro Regoli e Alessandra Dal Monte; modera Antonio Paolini, giornalista.

Ore 18.30-22.00: apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati e ospiti dell’evento.

 

Costo della degustazione ai banchi d’assaggio per il pubblico: € 25,00.

Riduzioni: € 18,00 Soci Go Wine; € 22,00 associazioni di settore.

 

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (l’iscrizione a Go Wine sarà ritenuta valevole sino a tutto il 31 dicembre 2024).

Tempo di fiere autunnali per il Consorzio Turistico Sauze d’Oulx Fortur

IFTM di Parigi, TTG di Rimini e WTM di Londra

SAUZE D’OULX – Nell’ottica di continuare la ricerca di nuovi mercati, il Consorzio Turistico Fortur (Sauze d’Oulx, Cesana Torinese, Oulx, Claviere, Sauze di Cesana, Chiomonte, Exilles Salbertrand) ha avuto un autunno denso di trasferte.

Un periodo intenso che si è aperto con la partecipazione dal 3 al 5 ottobre all’IFTM (International & French Travel Market) di Parigi 3-5 ottobre 2023

La presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo sottolinea l’importanza di essere tornati a Parigi: “Era da molti anni che non partecipavamo al Salone di Parigi, un salone specializzato nel “Rendez vous des professionnels du tourisme”, un salone quindi per operatori e non aperto al pubblico, cresciuto negli anni che punta a diventare mondiale come il WTM di Londra. Basta dare un’occhiata ai numeri per capire la portata del salone: 170 destinazioni, 1400 stand e 29.475 operatori turistici. A Parigi abbiamo avuto modo di essere presenti nell’area di Visit Piemonte all’interno dello stand di ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo)”.

Dall’11 al 13 ottobre il Consorzio Fortur ha poi partecipato al TTG Travel Experience di Rimini.

La Presidente del Consorzio Turistico Fortur Serenella Marcuzzo riassume questa nuova esperienza: “Il TTG di Rimini è una fiera forse un più istituzionale rispetto alle altre e sta sviluppando negli anni il programma di “Utopia”. Si tratta di un progetto dove gli operatori crescono con i viaggiatori con la consapevolezza di essere parte di una rete di relazioni complessa, in cui chi viaggia e chi fa viaggiare opera all’interno di un contesto che si rapporta con etica, politica ed economia. Infatti erano presenti e hanno tenuto delle conferenze l’Assessore Regione Piemonte a cultura, turismo e commercio Vittoria Poggio e il Ministro per il Turismo Daniela Santanchè che ha aperto la Opening Ceremony. Noi eravamo presenti in uno spazio all’interno dello stand della Regione Piemonte e anche in questo caso abbiamo avuto modo di confrontarci con operatori un po’ da tutta Italia e anche dal mercato estero, in particolare da Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svezia, Lituania e anche dalla Cina”.

Il tour dei saloni si è poi concluso dal 6 all’8 novembre con la partecipazione al WTM (World Travel Market) di Londra.

É ancora la Presidente del Consorzio Fortur Serenella Marcuzzo a commentare anche questa ultima presenza: “Abbiamo deciso di partecipare al WTM di Londra nonostante lo scorso anno non ci avesse dato i risultati sperati. Eravamo però in un primo periodo post Covid. Infatti quest’anno la situazione è nettamente migliorata. Il WTM si è riproposto come la grande fiera di sempre con l’obiettivo di fornire ai professionisti del viaggio un’idea di come l’industria si evolverà nei prossimi 5 anni condividendo innovazioni e creando opportunità di business. E anche a Londra eravamo presenti all’interno di uno spazio acquistato da Visit Piemonte nel grande stand di ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) che ha così presentato in maniera unita l’Italia”.

Il vizio della ‘delegittimazione morale’

 

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Tra i vizi peggiori che permangono nella politica italiana non possiamo non ricordare quello della cosiddetta “delegittimazione morale” dell’avversario. Un vecchio tic che storicamente è figlio e prodotto della cultura della sinistra italiana nella sue multiformi espressioni e che individua proprio nella delegittimazione morale dell’avversario/nemico uno dei suoi caposaldi costitutivi. Una teoria che parte anche da un altro dogma che nel tempo è maturato e si è consolidato per motivazioni alquanto misteriose. E cioè, la cosiddetta “superiorità morale” o “diversità morale” che dir si voglia rispetto agli avversari che si incontrano di volta in volta. Nell’un caso come nell’altro, però, si tratta di riaffermare che la propria parte politica è moralmente ed eticamente diversa, in quanto superiore, rispetto all’avversario/nemico, a tutti gli avversari/nemici. E, sotto questo versante, la lista è abbastanza lunga perchè inizia con l’esperienza cinquantennale della Democrazia Cristiana – come non ricordare “l’alternativa morale” proposta dal Pci negli anni ‘80 – e quasi tutta la sua autorevole qualificata classe dirigente per proseguire, seppur con toni e modalità diversi, con la stagione berlusconiana, quella salviniana e adesso, e a maggior ragione, con il centro destra a trazione Giorgia Meloni. Ora, seppur nel rigoroso rispetto di tutte le opinioni, è indubbio che la categoria etica della diversità o della superiorità morale, ostentata o pensata o contemplata poco importa, non è una valutazione politica ma una considerazione profondamente e strutturalmente impolitica. Al punto che quando prevale questo pregiudizio e questa valutazione dogmatica è lo stesso confronto politico democratico che ne paga le conseguenze. E questo per la semplice ragione che non si valuta il “merito” o il “contenuto” delle singole questioni sul tappeto ma il giudizio sulle singole persone e sui partiti avversari. E, nello specifico, il giudizio etico/morale. Una valutazione, questa, che purtroppo alligna anche in settori, seppure e per fortuna molti circoscritti, dell’area cattolica italiana. Dove, cioè, prevalgono giudizi che esulano dalle valutazioni politiche per concentrarsi, invece, sul versante personale o di partito. Ecco perchè, e anche alla luce di queste perduranti e persistenti valutazioni, forse è opportuno ribadire ancora una volta con forza e determinazione che un conto è l’onestà, la correttezza e la trasparenza del comportamento dei singoli nell’attività politica a qualsiasi livello, altra cosa – e del tutto diversa – è la pretesa di costruire progetti politici e alternative programmatiche partendo da valutazioni vagamente moralistiche o di carattere etico rispetto all’avversario/nemico. Questo, come ovvio, non mette affatto in discussione l’onestà e la rettitudine del singolo esponente politico ma, semmai e al contrario, serve per ribadire con forza la necessità che il confronto e la stessa dialettica politica fra partiti e schieramenti diversi o alternativi non può continuare a porre – in modo palese o meno palese – la dimensione della “superiorità” o della “diversità” morale come elemento discriminante di valutazione politica, culturale e programmatica. Perchè la vera laicità dell’azione politica e, soprattutto, la sana correttezza del confronto politico sono tasselli decisivi e fondamentali che non possono basarsi su pregiudizi o su pregiudiziali pre politici. Ne va della credibilità della politica, della qualità della democrazia e della stessa efficacia delle nostre istituzioni democratiche.

Pecco Bagnaia, maxischermo Iren a Chivasso per finale Moto GP

Iren Luce Gas e Servizi, denominazione commerciale di Iren Mercato, società del Gruppo Iren che opera nella commercializzazione di energia elettrica, gas, teleriscaldamento ed efficientamento energetico, è partner del Comune di Chivasso per l’evento “Chivasso tifa Pecco”.

In occasione dell’attesa gara finale del campionato mondiale di MotoGP prevista domenica 26 novembre a Valencia, l’azienda posizionerà un maxischermo nella centrale piazza d’Armi, per assistere alla gara del pilota chivassese Francesco Pecco Bagnaia, ad un passo dal secondo titolo mondiale.

Dalle ore 14, il Gran Premio di Valencia sarà trasmesso in diretta su un Led Wall 6×3 mt. con struttura portante di 6,5 mt di altezza, per permettere ai tifosi chivassesi e agli appassionati attesi da tutta Italia di seguire la gara.

In occasione dell’evento di piazza, inoltre, Iren Luce Gas e Servizi realizzerà alcune attività di animazione e ingaggio, per coinvolgere i partecipanti e rendere ancora più emozionante la giornata, raccontando nello stesso tempo il proprio impegno verso le persone per fornire servizi sempre più sostenibili e attenti alle esigenze di tutti.

La partnership realizzata per l’evento “Chivasso tifa Pecco” testimonia la vicinanza di Iren ai territori nei quali opera, che l’azienda traduce non solo in un impegno quotidiano per la transizione ecologica, ma anche per creare valore per le comunità attraverso le passioni che le animano.