Il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero ha effettuato un sopralluogo al cantiere della ex caserma Scotti dove da alcune settimane sono iniziati i lavori per la realizzazione del “Polo della socialità”. Si tratta di un importante progetto di rigenerazione urbana dell’area occupata dai depositi militari, un investimento da 5,9 milioni di euro (5,5 milioni risorse Pnrr e 400mila euro fondi comunali).
I primi interventi riguardano l’eliminazione delle coperture in amianto, oltre che della guaina che era stata installata per l’impermeabilizzazione. Poi si procederà al rifacimento della copertura e al rinforzo della struttura. Verranno realizzati spazi per le associazioni, una sala polifunzionale per spettacoli ed eventi, un bar-ristorante sociale ed un giardino alberato. Il futuro complesso sarà anche energeticamente autonomo, grazie ad impianto fotovoltaico.
«Un progetto che coniuga valori sociali, sostenibilità ed energia rinnovabile-commenta il Sindaco Alessandro Sicchiero-Restituiamo così alla città un importante spazio, recuperato e rigenerato».
Incentivare progetti di filiera come Gran Piemonte per ridurre dipendenza dall’estero e garantire una giusta remunerazione agli agricoltori
SOS invasione di grano canadese nelle campagne italiane, con gli arrivi aumentati del 68% e i prezzi pagati agli agricoltori che si abbassano nonostante un’annata che ha visto un calo del 20% del raccolto, mentre diminuiscono le scorte nella Ue. A lanciare l’allarme è la Coldiretti sulla base di un’analisi su dati Dg Agri relativi alla campagna commerciale 2024/2025 (da luglio a dicembre 2024).
Dal Paese dell’acero sono arrivate 392mila tonnellate di grano duro, con un incremento del 68% rispetto allo stesso periodo della campagna 2023/2024 e stime di un ulteriore incremento ad inizio anno. Grano che viene trattato in pre raccolta con il glifosato, con una modalità vietata nel nostro Paese.
“Coldiretti è favorevole agli scambi commerciali ma serve un’armonizzazione delle regole basate sul principio di reciprocità e di trasparenza – dichiara Mauro Bianco, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore cerealicolo – una situazione che rischia peraltro di peggiorare a causa dei dazi. Secondo il rapporto della Commissione per lo Sviluppo del Grano del Saskatchewan la guerra commerciale tra Usa e Canada potrebbe far calare gli acquisti di cereali canadesi negli States spingendo di fatto a indirizzarli verso altri mercati se non andranno ad incrementare le scorte. Alla luce di questa situazione, è evidente ancora una volta quanto sia fondamentale ridurre sensibilmente la dipendenza dall’estero e badare alla sovranità alimentare scegliendo la via dei progetti di filiera”.
“Uno scandalo contro il quale Coldiretti si è mobilitata nei porti per verificare gli arrivi di grano straniero, per chiedere più controlli alle frontiere sulla qualità e sulla salubrità delle merci importate e per l’applicazione del principio di reciprocità – commentano Cristina Brizzolari, Presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – così da garantire che tutti i prodotti agroalimentari che entrano nel nostro Paese rispettino gli stessi standard a livello ambientale, di sicurezza e di rispetto dei diritti dei lavoratori, che sono garantiti dagli agricoltori italiani proprio per valorizzare al meglio le produzioni di grano tenero piemontese, garantire una sempre più positiva remunerazione agli agricoltori e offrire completa tracciabilità e qualità ai consumatori, da anni lavoriamo e continuiamo a farlo, insieme al Consorzio Agrario del Nord Ovest al progetto, di Gran Piemonte”.
Mara Martellotta
![]() |
Sci di Fondo, due cuori due medaglie. La storia di Valentina e Matthias Due ori, due bronzi e un’infinità di emozioni nel penultimo giorno di gare a Pragelato. Al di là dei risultati, sono le storie di determinazione di tutti gli azzurri a stupire e a lanciare un forte messaggio inclusivo alla società. Valentina Verra e Matthias Cominelli si stringono forte con le loro medaglie al collo. Lui bresciano, lei di Cuneo. Sono insieme da 8 anni. Ogni sera un’ora e mezza di videochiamata per colmare la distanza. La scintilla in un evento Special Olympics che neanche ricordano, quando uno scambio di sguardi li ha uniti in un bel legame. Poi la convocazione per entrambi. Una gioia mondiale. Oggi nella 2,5 chilometri tecnica classica sono caduti entrambi, ognuno nella propria divisione, ma si sono rialzati riuscendo a spingere per portare a termine una gara coraggiosa. Valentina d’oro, Matthias di bronzo. “Siamo felicissimi – commenta Valentina incredula sotto una fitta nevicata dopo la cerimonia di premiazione – è una sensazione meravigliosa avere questa medaglia al collo e soprattutto vincere insieme a Matthias. Di lui mi piacciono i suoi occhi azzurri. La cosa bella di noi è che io ho scelto lui e lui ha scelto me”. “Che bella vittoria – aggiunge Matthias – Oggi siamo stati fortissimi entrambi. Sono felice per me e soprattutto per Valentina, che è una ragazza dolce. Con lei sono stato io a fare il primo passo. Tutti ci chiedono quando ci sposeremo, ma per questo c’è tempo. Ora godiamoci le nostre medaglie”. La perseveranza di Rodolfo Serra, atleta cinquantottenne dello Special Team Genova, lo ha portato a vivere oggi il culmine di una lunga carriera sportiva divisa tra nuoto e sci di fondo, al suo terzo evento internazionale: “Forse sarà la mia ultima gara, perché sento di avere dato tanto allo sport. Per l’esattezza questa è la 232esima medaglia, pensate. Questo mio risultato dimostra che non è mai troppo tardi per fare sport. Una grandissima emozione e una dedica speciale alla mia famiglia, compreso papà Carlo che ha tifato per me dal cielo”. Peter Schroffenegger corona il suo sogno mondiale con una bellissima finale dei 5 chilometri Tecnica Libera. Il suo magnifico bronzo arriva al termine di una gara interpretata con una condotta regolare e un finale in cui il trentaduenne atleta altoatesino del team Lebenshilfesi non si è risparmiato. “È una medaglia bellissima – così Roland Schroffenegger, papà di Peter, che a Pragelato veste anche i panni di giudice dell’arrivo – L’ha cercata, voluta e l’ha ottenuta. È un anno che lavora con questo desiderio. Siamo felici”.
Corsa con le racchette da neve, 4×100 d’argento. Bronzo per Sabrina Ubertalli sui 100 metri e per la staffetta mista Bravissimi i quattro staffettisti azzurri che si mettono l’argento al collo dopo aver gareggiato con tanta grinta la 4×100 della Corsa con le racchette da neve. Una grande soddisfazione per Matteo Atzori, Ivan Belloni, Francesco Mosca e Valerio Baima Rughet (eletto “sindaco” del Team Italia e autore ogni sera in hotel del discorso serale nel momento dei festeggiamenti di tutti i medagliati). A completare la giornata, tanti bei piazzamenti per tutti e due altri podi conquistati da Sabrina Ubertalli, la ventiduenne atleta biellese del team Passeportout, terza nello sprint dei 100 metri, e dall’altra staffetta 4×100 mista composta da Giuditta Guglieri, Michela Manzotti, Sabrina Ubertalli, Luca Nannini
|
![]() |
Danza sportiva, il sogno di Andrea e Stefano diventa realtà Andrea Tomasoni e Stefano Brevi fanno l’impresa e conquistano l’oro nel Ballroom traditional riempiendo di gioia il Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Il valzer viennese sulle note della canzone di Andrea Bocelli “Con te partirò” ha messo in luce le doti tecniche della coppia azzurra che si allena nel team bergamasco Rosy Dance. Una coreografia affrontata con grande concentrazione e che ha permesso di primeggiare in un confronto di altissimo livello con le altre coppie in gara. “Sono felice e orgogliosa di me stessa – commenta Andrea, atleta bergamasco del team – andrò avanti a lottare per i miei talenti e i miei sogni. Ero un po’ agitata ma ho pensato solo a dare il meglio. La mia medaglia la dedico a tutta la mia famiglia soprattutto a quelli che non ci sono più e al mio paese e ai miei nipoti”. “Questo oro è una medaglia meravigliosa per la mia vita – le fa eco Stefano – so che l’ho meritata per tutto il mio impegno e sono molto felice. Prima dell’esibizione ero tranquillo ma carichissimo di energia. Dedico la mia medaglia alla mia famiglia, ai miei nipoti, è per loro che mi impegno ogni giorno. Ringrazio il Sindaco del mio paese, Casazza, perché anche grazie al suo sostegno ho potuto essere qui”. E insieme affermano: “Ci è piaciuto tantissimo vivere questa esperienza dei Mondiali Special Olympics. Torniamo a casa contenti e fieri di noi”. |
![]() |
Floorball, Italia-Germania 3-2. Azzurri in finale con l’Austria Gli Azzurri del Floorball continuano a stupire e conquistano la finale nel torneo unificato battendo nuovamente la Germania in una sfida mozzafiato risolta con un solo gol di vantaggio per 3-2. Per il team scolastico dell’Istituto Superiore Gasparrini-Righetti di Melfi ora l’ultimo sforzo per raggiungere l’oro mondiale: la sfida con l’ostica Austria che abbiamo già affrontato nel girone. A dare valore alla partecipazione della squadra italiana, la giovanissima età dei suoi atleti, e il fatto che per la prima volta Special Olympics Italia partecipa a un mondiale con un team scolastico. |
![]() |
Short track, due giovani azzurri tra i volontari di Torino 2025 Lucrezia Casagrande e Luca Lim, due giovani atleti piemontesi della nazionale italiana di Short track vivono l’esperienza dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025 nelle vesti di volontari. Nella nostra galleria video il racconto della loro partecipazione a supporto dell’organizzazione dell’evento nel pattinaggio di velocità al Pala Tazzoli. “È un piacere partecipare a questo evento – afferma Luca Lim – Vedere la passione negli occhi degli atleti, dei tecnici e dei volontari ti trasmette una passione pura”. |
|
Il Team Italia partecipa agli Special Olympics World Winter Games con una delegazione composta da 88 Azzurri grazie alla Campagna di raccolta fondi: Adotta un Campione® |
Sono stati rubati 30 mila euro oggi pomeriggio a Torino, nella filiale della Cassa di Risparmio di Fossano in corso Traiano 17. Erano due i malviventi armati di pistola e con passamontagna: hanno immobilizzato i dipendenti facendosi consegnare le banconote in cassa. Sono poi scappati su un’auto guidata da un complice. Sul posto le volanti della polizia.
Furto trattori, Nicco: “Vicino alle aziende agricole”
Grande partecipazione al convegno “Trattori a rischio furto”, organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte insieme all’Associazione Nazionale Carabinieri “G. Petronio” di Carmagnola: ieri circa duecento persone si sono ritrovate presso il Salone Fieristico “Krumiro” di Carmagnola.
Erano presenti il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco e dei consiglieri Claudio Sacchetto, presidente della Commissione Agricoltura e Marina Bordese. Con loro anche il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Torino, tenente colonnello Andrea Siazzu, il tenente colonnello Daniele Riva, comandante del Nucleo investigativo di Cuneo e vice comandante provinciale, il tenente Pasquale Giordano, comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Moncalieri, diversi comandanti di stazione, il vice commissario Domenico Rossetti, comandante polizia locale di La Loggia, l’avvocato Maurizio Scialò, Giuseppe Turina, Carlo loffreda, direttore Coldiretti Torino e Patrizia Ferrero, funzionario di zona CIA Chieri Carmagnola.
“Una presenza così grande è un segnale forte di quanto il problema sia sentito dagli agricoltori del nostro territorio. Come Consiglio Regionale del Piemonte abbiamo ascoltato con attenzione le richieste emerse e ci siamo impegnati ad attivarci su alcuni punti concreti. Siamo vicini alle aziende agricole per cercare di fermare questo grave fenomeno, dando la massima collaborazione alle forze dell’ordine che ogni giorno in modo encomiabile presidiano il territorio” , ha spiegato il presidente Davide Nicco.
“ In particolare – ha sottolineato Nicco – intendiamo provare a creare un collegamento diretto tra le associazioni di categoria degli agricoltori e il Consolato o l’Ambasciata italiana in Romania, dato che molti trattori rubati vengono ritrovati lì. L’obiettivo sarà facilitare l’espletamento delle pratiche burocratiche per il rimpatrio presso le autorità rumene e valutare possibili soluzioni per ridurre i costi a carico degli agricoltori”.
Questo incontro è stato una preziosa occasione per approfondire il problema e discutere soluzioni concrete per la prevenzione e il contrasto di questi crimini.
“Sono stati avanzati suggerimenti per un supporto economico agli agricoltori colpiti dai furti. Riteniamo che queste proposte siano ragionevoli e meritevoli di attenzione, perciò le esamineremo con serietà per individuare possibili strumenti di intervento con l’assessorato regionale all’agricoltura” , ha concluso Nicco.
Special Olympics World Winter Games chiude a Sestriere
Sabato 15 marzo, ore 18,00
Sestriere (TO), fronte Villaggio Olimpico
Interverranno le istituzioni nazionali e locali, le personalità di Special Olympics International e la Presidente del Comitato Organizzatore Locale Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.
La cerimonia vedrà lo spegnimento della fiamma dei Giochi
e la consegna ufficiale della bandiera Special Olympics al Cile,
che ospiterà i prossimi Special Olympics World Games Santiago 2027.
Per salutare tutte le delegazioni presenti,
una seconda Cerimonia di chiusura avverrà in contemporanea
Sabato 15 marzo, ore 18, a Torino, al Pala Gianni Asti.
Il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e l’assessore allo Sport Flavio Gagliardi hanno incontrato e premiato quattro giovani atlete della società sportiva Novatletica Chieri, protagoniste assolute ai recenti Campionati Italiani Indoor Juniores e Promesse 2025 ad Ancona, dove hanno conquistato tre titoli italiani under 23. Si tratta di Gaya Bertello, titolo italiano under 23 sui 60 metri e titolo italiano under 23 della staffetta 4×1 giro; Clarissa Vianelli, titolo italiano under 23 sui 400 metri e titolo italiano under 23 della staffetta 4×1 giro; e Martina Vianelli e Giorgia Palumbo, titolo italiano under 23 della staffetta 4×1 giro.
Dichiarano il Sindaco Alessandro Sicchiero e l’assessore Flavio Gagliardi: «Oggi abbiamo celebrato quattro straordinarie atlete che, grazie al loro talento, alla passione e all’impegno quotidiano, hanno portato in alto il nome di Chieri ai Campionati italiani Indoor Juniores e Promesse 2025. Gaya Bertello, Clarissa Vianelli, Martina Vianelli e Giorgia Palumbo rappresentano un esempio per tutti i giovani che si avvicinano allo sport, dimostrando che il talento, se coltivato con costanza e sostenuto da un ambiente favorevole, può tradursi in risultati eccezionali. Come amministrazione, siamo fieri di riconoscere e valorizzare i talenti del nostro territorio, nella convinzione che offrire alle nuove generazioni opportunità concrete sia fondamentale per far fiorire le potenzialità di ognuno. Auguriamo a queste campionesse un futuro ricco di soddisfazioni e continueremo a sostenerle con entusiasmo, affinché possano raggiungere traguardi sempre più prestigiosi».
Presentato da Ravello-Binzoni-Antonetto-Bordese
“Quella della continua chiusura di filiali e sportelli bancari fisici, ormai, è una vera e propria emergenza: oltre un milione di piemontesi vive in Comuni desertificati o a rischio di desertificazione bancaria. Tutto ciò, per giunta, avviene a fronte di utili operativi record da parte degli istituti bancari. Serve invertire repentinamente la rotta e, per questo, il Gruppo di Fratelli d’Italia ha presentato un ordine del giorno con l’auspicio che venga presto discusso e condiviso in Consiglio Regionale”. Ad affermarlo il primo firmatario Roberto Ravello e Alessandra Binzoni, entrambi vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte, e i Consiglieri Paola Antonetto e Marina Bordese.
“Il documento – continuano i Consiglieri di FdI – chiede di potenziare ulteriormente le interlocuzioni in corso con gli istituti di credito per scongiurare ulteriori chiusure, tutelando i piccoli Comuni, in particolare quelli montani, e gli utenti fragili. Qualcosa come il 75% dei Comuni montani è rimasto scoperto, né si può chiedere ad anziani e fragili di ricorrere all’home banking come unica alternativa”.
“Crediamo sia arrivato il momento di richiamare le banche ad un ruolo sociale ed economico di riferimento per Comunità e Territori, nelle more di una funzione collaterale, ma altrettanto importante, di presidio e avamposto contro l’insicurezza, la desertificazione e il degrado.
E’ l’economia reale, fatta di imprese e famiglie, a generare ricchezza: chi gestisce a valle quella ricchezza dovrebbe saperlo bene. Di sola finanza, alla lunga, si muore”.
Questa mattina la premier Giorgia Meloni è arrivata all’Arena Inalpi di Torino. Qui ha incontrato la delegazione italiana che partecipa agli Special Olympics, le competizioni internazionali dedicate agli atleti con disabilità intellettive, in corso in città e sulle Alpi olimpiche a Pragelato, Sestriere e Bardonecchia. Ad accoglierla il governatore del Piemonte, Alberto Cirio.
La premier si è poi recata in visita agli impianti di gara del Palatazzoli, sede del pattinaggio di figura, dove ha assistito dalle tribune ad alcune esibizioni sportive. Non sono mancati selfie e autografi con il pubblico e gli atleti presenti.
Il presidente del Consiglio ha quindi salutato gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Favria, presenti per tifare e vivere l’esperienza dello sport inclusivo. Meloni ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di crescita e integrazione, ribadendo il valore dei Giochi Special Olympics nel promuovere una società più inclusiva e solidale.
La presenza della premier ribadisce l’attenzione di un Governo che ha dal principio fortemente voluto e sostenuto l’organizzazione dei Giochi Mondiali Special Olympics in Italia, percependo l’importanza e l’urgenza di una rivoluzione culturale di prospettiva, che metta in risalto le capacità delle persone con disabilità intellettive, intese, oggi più che mai, come risorse per la società intera.
Foto Facebook Special Olympics