ilTorinese

Premiati i consigli comunali dei ragazzi

Premiati, in sala Trasparenza del Palazzo della Regione, i primi 6 vincitori: sono Occimiano, Crescentino, Viù, Giaveno, Bra e Caselle. Alla «chiamata» della nuova legge hanno già risposto 54 Centri. L’assessore Caucino: «Momento molto importante, il Piemonte mette i ragazzi al centro della vita politica locale».
 
L’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino, ha partecipato, questa mattina, alla premiazione dei sei vincitori dell’iniziativa «I Conslgli Comunali dei ragazzi e delle ragazze», istituiti per legge proprio grazie all’azione di Caucino. Ad essere premiati sono stati Occimiano, nell’Alessandrino (partner un istituto comprensivo e 2 ETS), Crescentino, nel Vercellese, con partner la Provincia di Vercelli e 8 Comuni, 6 istituti comprensivi e 2 ETS, Bra (con partner 2 istituti comprensivi 2 ETS), Caselle Torinese, (con partner 5 istituti comprensivi, 3 comuni e 1 ETS), Giaveno, sempre nel Torinese , (partner 3 istituti comprensivi) e Viù, nelle Valli di Lanzo, nel Torinese, con partner un istituto comprensivo, 3 comuni e 6 ETS.
A consegnare i diplomi è stata l’assessore stessa: la premiazione è avvenuta nella Sala Trasparenza del nuovo palazzo unico della Regione, di fronte a una platea di decine di bambini accompagnati dai loro amministratori.
« Sono molto emozionata in questo momento – ha ammesso Caucinoe vi ringrazio perché posso toccare con mano il successo di questa iniziativa – per cui ringrazio anche per il grande lavoro i mei uffici regionali, in particolare, la dottoressa Antonella Caprioglio – alla quale già il primo anno hanno risposto 54 Comuni piemontesi, dato importante e non scontato». « Sono soprattutto soddisfatta nel vedere quanti bambini e ragazzi si sono messi in gioco: oggi parte la fase attuativa della legge e il tavolo regionale dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze. Si tratta di un punto di forza valoriale, per il Piemonte, di straordinaria importanza, in quanto mettiamo al centro i ragazzi, diamo loro la parola e chiediamo loro la cosa più importante: di dirci in che modo vogliamo trasformare la nostra società».
La nova legge, infatti, riconosce il ruolo di queste «istituzioni» come strumento di cittadinanza attiva, educazione civica, conoscenza delle risorse del territorio e partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa delle comunità locali. Il Consiglio è istituito dal Comune in forma singola o associata e rappresenta tutti gli studenti delle scuole: ascolta e accoglie le esigenze dei ragazzi dalla terza classe della scuola primaria fino alla terza classe della scuola secondaria di primo grado, facendosi portavoce presso le autorità comunali delle loro istanze con facoltà di poter formulare anche proposte proprie. In Piemonte esistevano già circa 200 Consigli comunali dei ragazzi, istituiti su iniziativa dei singoli Comuni. Ora se ne stanno costituendo di nuovi e, con la Rete, le loro potenzialità vengono decuplicate, con tutte le conseguenze positive del caso.
Ma come funzionano? Innanzitutto, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze partecipa attivamente all’attività amministrativa locale ed esprime pareri, seppur non vincolanti, sugli atti adottati dal Comune o dall’Unione dei Comuni. Inoltre promuoverà l’informazione rivolta ai ragazzi sull’attività svolta ed esercita ogni ulteriore funzione secondo quanto previsto dalla specifica disciplina di ciascun Comune.
Non solo: la Regione favorisce e sostiene le iniziative volte a creare momenti di incontro e confronto tra i Consigli comunali dei ragazzi costituiti, anche attraverso la creazione della Rete regionale dei Consigli e l’istituzione del suo coordinamento e ne promuove l’istituzione.
La legge istituisce anche per il 4 dicembre di ogni anno la Giornata regionale dei Consigli comunali dei ragazzi, nel corso della quale i Comuni condividono con la comunità regionale le pratiche messe in atto dai rispettivi Consigli.
Per la realizzazione di queste iniziative sono stati stanziati 75mila euro per il periodo 2023-2025.

Iren, con Satispay bollette con commissioni ridotte

Il Gruppo IREN, leader nei settori dell’energia, della gestione dei servizi idrici e ambientali, delle soluzioni di efficienza energetica, ha di recente siglato una convenzione con Satispay per consentire ai propri clienti/utenti l’uso della piattaforma per il pagamento delle bollette a commissioni ridotte.

L’accordo rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione e la sicurezza dei pagamenti.

La convenzione mette a disposizione dei Clienti destinatari delle bollette, una commissione ridotta di circa il 20% per il pagamento degli avvisi PagoPA di IREN tramite Satispay.

“Con questo accordo facciamo un ulteriore passo verso la piena digitalizzazione delle modalità di pagamento – dichiara Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren Mercato –. Siamo soddisfatti della collaborazione con Satispay che peraltro consente di ampliare la nostra offerta di canali di pagamento a condizioni particolarmente favorevoli per i nostri clienti.”

 

Attraverso la collaborazione con il Gruppo IREN, Satispay rafforza il suo impegno di supporto della digitalizzazione in Italia offrendo un’esperienza di pagamento digitale intuitiva, sicura e a costi vantaggiosi ai propri utenti del Gruppo.

Benefici per i Clienti del Gruppo IREN:

Risparmio Economico: grazie alla riduzione delle commissioni, i Clienti risparmieranno direttamente sui costi delle transazioni, rendendo il pagamento degli avvisi PagoPA più conveniente, sostenibile ed uno dei più economici disponibili.

Comodità d’Uso: l’applicazione di Satispay è molto facile da utilizzare. Permette di pagare immediatamente e direttamente dal proprio smartphone, senza perdere tempo in fila, le bollette PagoPA.

Come Funziona

Seleziona il servizio PagoPA dalla sezione “Servizi”, inquadra il codice QR e paga.

Se non puoi inquadrare il codice QR inserisci con la tastiera il codice univoco del bollettino, l’applicazione riconoscerà immediatamente l’importo e il destinatario.

Autismo: ‘OPEN AUT-Conoscere per capire’

Informare e formare per facilitare l’inclusione di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico in ogni ambito della quotidianità. Questo è l’obiettivo del progetto ‘OPEN AUT-Conoscere per capire’ sviluppato da CSEN Piemonte in collaborazione con la Circoscrizione 4. La presentazione del progetto si terrà giovedì 14 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso i locali della Casa del Quartiere di via Saccarelli 18 a Torino.

Si tratta di otto incontri formativi, che si svolgeranno nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 nelle mattinate del sabato, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, e che al loro interno comprenderanno sia momenti teorici che attività pratiche e laboratoriali. Il progetto è rivolto a tutta la popolazione adulta presente sul territorio: insegnanti, volontari, educatori, commercianti, tecnici sportivi o semplicemente curiosi.

Durante il percorso formativo i docenti toccheranno diverse tematiche quali le caratteristiche del disturbo dello spettro autistico e buone prassi da attuare per facilitare l’inclusione del minore o adulto con autismo in ogni area della quotidianità, dal mondo scolastico a quello ludico-sportivo a quello lavorativo. Inoltre, verranno anche toccate le importanti tematiche dei siblings e del design for all

Il team di formatori è composto da professionisti in vari campi:  logopedisti, insegnanti, psicoterapeuti, psicologi dello sport, disability manager, professionisti dell’attività motoria adattata, dell’accessibilità e del design for all. 

Durante la presentazione interverranno: Alberto Re, Presidente Circoscrizione 4, Sonia Gagliano, Consigliera Circoscrizione 4, Raffaele Gallo, Consigliere regionale Piemonte e Gianluca Carcangiu, Presidente regionale CSEN Piemonte.

I docenti che prenderanno parte al progetto sono: Dr.ssa Carnovale, logopedista, Dr.ssa Bordone, psicoterapeuta, Dr. Cimmino, insegnante di scuola primaria, Dr. Barosso, dottore in Scienze Motorie preventive e adattate ed esperto in attività motoria adattata, Dr. Vigevano, disability manager esperto in accessibilità e design for all e Dr.ssa Fera, disability manager e psicologa dello sport.

Per iscriversi alla presentazione del Progetto Open Aut occorre registrarsi a questo link.

Dott. Gianluca Carcangiu, Presidente CSEN Piemonte: “Teniamo veramente molto a questo progetto che abbiamo sviluppato in collaborazione con la Circoscrizione 4 che ringraziamo per il sostegno. Informare e sensibilizzare sul tema del disturbo dello spettro autistico è un aspetto molto importante. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere più persone possibili. Durante gli incontri ci saranno dei focus sulle famiglie, delle riflessioni sul mondo scolastico, la possibilità di sperimentare attività ludico-motorie inclusive e si parlerà anche dell’inclusione socio lavorativa dell’adulto con disabilità. La multidisciplinarietà sarà la chiave del progetto OPEN AUT. Dobbiamo ambire ad una società più inclusiva perché tutti possiamo essere fragili in diversi momenti della nostra esistenza. Avere una società più attenta all’inclusività è una vittoria per tutti”.

About CSEN Piemonte – Centro Sportivo Educativo Nazionale in Piemonte. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, opera nel campo della formazione sportiva e organizza su tutto il territorio nazionale corsi e seminari. Il Comitato Regionale Piemontese è uno dei più importanti centri di formazione nazionale e organizza corsi riguardanti Arti Marziali, Fitness e Body Building, Functional Training, Discipline Bio-Naturali, Cinofilia, Danza Sportiva fornendo le conoscenze e le abilitazioni necessarie.

La Regione sblocca 9 milioni di contributi alla Cultura

Come intende agire la Regione per tutelare le realtà culturali che da mesi attendono i contributi? Questa la domanda posta da due interrogazioni a risposta immediata che Daniele Valle (Pd) e Sarah Disabato (M5S) hanno rivolto alla giunta regionale nell’ambito dei question time. Tra le diverse imprese che denunciano lo stato di grande difficoltà in cui versa l’intero settore per la mancata erogazione dei contributi da parte della Regione Piemonte, anche l’Agis, che attende il saldo del 2022 e l’anticipo del 2023.

“Nell’ultima settimana – ha specificato attraverso una nota l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano – sono stati emessi ordinativi di pagamento pari a 9 milioni di euro che si aggiungono ai 54 emessi a fine novembre a favore di 1644 soggetti. Rispetto ad una cifra totale pari a 84 milioni. Restano dunque 21 milioni di cui una parte sarà saldata entro la fine dell’anno. Si tratta di risorse anticipate dalla Regione a fronte di ritardi nell’andamento dei flussi di entrata attesi dall’amministrazione.

“Il pagamento di 9 milioni di euro disposti nei giorni scorsi e la promessa di saldare ulteriori 21 milioni entro la fine dell’anno sono una buona notizia, una boccata d’ossigeno per un settore in affanno – ha commentato Valle –  Tuttavia, il grido di allarme lanciato dall’Agis deve trovare risposte strutturali da parte della Giunta. È sbagliato invocare l’alibi del generico ritardo nei pagamenti, perché ci sono ambiti in cui i tempi sono ben più accettabili”.

“Le attività culturali svolgono un ruolo fondamentale, contribuendo in modo significativo al benessere individuale e collettivo – ha ribadito Disabato  – I ritardi nei versamenti dei contributi pubblici fanno alzare pericolosamente l’esposizione bancaria dei soggetti coinvolti, con la conseguente emorragia d’interessi da versare agli istituti di credito. Gli enti non possono attendere i tempi delle erogazioni pubbliche per effettuare pagamenti e saldare le fatture ai fornitori”

Durante i question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di  Monica Canalis (Pd) su Co-progettazione e Co-programmazione con gli Enti di Terzo Settore. All¿ASL TO4 vengono praticate?; di Sean Sacco (M5S) su Disagi ferroviari a Biella. Come intende agire la Regione?; di Silvio Magliano(Moderati) su Si prevede entro la fine dell¿anno un picco combinato di casi di COVID-19 e di sindromi influenzali stagionali: come si sta preparando il Sistema Sanitario Regionale a questa probabile eventualità?; di Francesca Frediani (M4O-UP) su Mancati pagamenti del saldo contributi 2022 e degli acconti contributi 2023 per le attività culturali, la Regione intende convocare i Tavoli della Cultura per trovare soluzioni?; di Silvana Accossato (Luv) su Scelta sociale, Buon domiciliarità. Esito domanda: ammissibile ma non finanziata; di Domenico Ravetti (Pd) su Chiarimenti urgenti in merito al progetto delineato da Regione Piemonte, Comune di Acqui Terme e ASL di Alessandria volto a impiegare le proprietà curative delle acque cittadine in trattamenti termali che prevedano l’impiego diretto di personale sanitario.

“Incammino. La porta di Torino” in mostra a Bruxelles

Il turismo religioso, inclusivo e sostenibile al centro del progetto “Via Francigena for All” con la mostra Incammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena, presentata a Palazzo Madama – MuseoCivico d’Arte Antica di Torino dal 13 luglio al 10 ottobre 2023, e ora allestita dal 13 dicembre 2023 al 14 giugno 2024 a Bruxelles, negli spazi di Regione Piemonte. Si tratta di un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale che dalla storia

conduce all’attualità con una prospettiva di visita aperta, dove la comunità e il suo territorio diventano accoglienti a 360 gradi.

 

A realizzarlo è Regione Piemonte in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Carlo Acutis. Il progetto, supportato anche da ENIT, vede al centro la via Francigena come una delle massime espressioni della promozione del turismo religioso e inclusivo e come occasione per soffermarsi su uno dei cammini più importanti italiani: quello che attraversa il Piemonte con la mostra/percorso che narra il territorio mettendo in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.

 

Ad accompagnare il percorso, la riflessione sul tema del pellegrino — colui che si muove per la salvezza materiale, del corpo e dello spirito — e del viaggio dei Santi di Carità, da San Giovanni Bosco a San Giuseppe Cafasso, da San Giuseppe Benedetto Cottolengo ai beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis, con una serie di incontri con l’anima della regione tramite un approfondimento visivo dedicato ai suoi temi fondanti. La mostra è strutturata in quattro sezioni, ognuna connessa a un tema specifico. Nella prima sono presentate sedici illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello mondiale.

 

Una serie di opere che si ispirano ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi di Carità ma anche di quelli che sono gli aspetti morfologici essenziali del Piemonte e del rapporto tra uomo, natura e cibo. Nella seconda sezione sono accolti tutta una serie di materiali videoappositamente realizzati a illustrare la Via Francigena e gli itinerari sindonici, permettendo ai visitatori di immergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati. Nella terza sezione, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto “Via Francigena for all” e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi Le altre Sindoni. La mappa è affiancata da fotografie delle decine di sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte. Opere poco conosciute anche da molti piemontesi, nonostante costituiscano un singolare caso di devozione popolare, un ciclo d’arte lungo tre secoli. Nella quarta sezione, infine, si trova una raffigurazione dell’opera ideata dall’artista torinese Carlo Gloria sul tema del cammino, esposta alla residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles.

 

Il progetto espositivo si propone di offrire un’esperienza coinvolgente e interattiva e di sensibilizzare il pubblico sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura, promuovendo il turismo sostenibile e inclusivo.

 

“Il Piemonte crede nel turismo religioso e lo sta valorizzando in modo da renderlo anche più accessibileattraverso il progetto “Via Francigena For All” che amplia la cultura dell’accoglienza rivolta alle persone in difficoltà” sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Turismo eCultura Vittoria Poggio.

 

“La Fondazione dal 2022 promuove progetti ispirati al potente messaggio trasmesso dalla Sindone, bene di importante attrattiva internazionale. Con la mostra collegata al progetto “Via Francigena for all” si conferma la proficua collaborazione pubblico – privato, volto a far conoscere la centralità di Torino su questo tema” afferma Adriana Acutis, vicepresidente della Fondazione Carlo Acutis. “Il nuovo rinascimento dell’illustrazione italiana riunito a narrare il senso profondo del cammino, il viaggio personale, nel Piemonte delle montagne, nel Piemonte dei colli e delle acque. Ove sempre l’etica religiosa è stata sostenuta dall’etica del lavoro, e viceversa, in un paradigma che si fa Europa” dichiara Giovanni C.F. Villa, direttore di Palazzo Madama Torino.

 

 

DOVE: SPAZI REGIONE PIEMONTE

Rue du Trône 62 – Bruxelles

QUANDO: 13 dicembre 2023 – 14 giugno 2024

LINK ALLE IMMAGINI: https://bit.ly/IncamminoaBruxelles

Magliano: Le strade di Torino? Per il 118 come percorsi a ostacoli

Ho chiesto un Tavolo di Confronto per la risoluzione di tutte quelle criticità che attualmente rallentano l’operatività dei mezzi di soccorso.

Il tratto a una sola corsia di via Nizza tra piazza De Amicis e piazza Carducci, la sempre più angusta corsia nord di corso Monte Lungo, i Murazzi e il Valentino con i loro pilomat: questi sono solo alcuni dei tratti viari torinesi più lenti e difficoltosi da percorrere nell’esperienza di Volontari e personale delle ambulanze, oltre che nelle loro segnalazioni. Rotonde, nuove piste ciclabili e dossi non sempre progettati pensando alle esigenze dei mezzi di soccorso, oltre alle condizioni non sempre ottimali di manutenzione dell’asfalto, sono solo alcuni degli ostacoli che rendono lento e macchinoso il passaggio dei mezzi di soccorso del 118 a Torino, con le conseguenze che si possono immaginare in termini di rapidità di intervento e, dunque, di sicurezza e salute dei cittadini. Ho  chiesto e ottenuto, per risolvere il problema, l’inserimento nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale del Piemonte di un mio OdG che, se approvato, impegnerà la Giunta all’apertura di un Tavolo di Confronto con i rappresentanti di Azienda Zero, della Città di Torino, delle Associazioni di Volontariato operanti sul territorio (ANPAS, Comitato Regionale del Piemonte, Coordinamento Misericordie Piemonte, Associazione ARESA Piemonte, SOGIT Croce di San Giovanni -Comitato Regionale del Piemonte, Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale del Piemonte), con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e con le Forze dell’Ordine, affinché siano identificate soluzioni adeguate e praticabili per la risoluzione del problema.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

La musica della parola

LA GAM PER “LA CULTURA DIETRO L’ANGOLO” Feste di dicembre

Coro poetico con Alessandra Racca

Giovedì 14 dicembre alle 18:00

BAGNI PUBBLICI VIA AGLIÈ, Barriera di Milano,

via Agliè, 9 Torino

ingresso libero

 

 

 

In occasione delle “Feste di dicembre” i partecipanti a La cultura dietro l’angolo diventano protagonisti di una performance di azione poetica collettiva a cura di Alessandra Racca.

Analogamente a un coro musicale, un coro poetico è un mezzo per dischiudere il canto che è nella parola. Un insieme di voci che si accordano per far arrivare ad altre orecchie, menti e cuori, la straordinaria musica della parola portatrice di senso: la poesia. A differenza di un coro canonico, però, il coro poetico è un coro parlante. In questo laboratorio i partecipanti della Cultura dietro angolo daranno voce, gesti e ritmo a un testo poetico che diverrà azione collettiva e pubblica

Alessandra Racca è autrice di testi in prosa e in versi. La sua ultima pubblicazione è Io, Alice e il buio buio, albo illustrato, con le illustrazioni di Anna Castagnoli, (2019, Emme edizioni), fra i vincitori del Premio Malerba 2020. Le sue raccolte di poesia, tutte edite da Neo edizioni, sono: Poesie antirughe (2011), L’amore non si cura con la citrosodina (2013), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016). Nostra signora dei calzini, deluxe (2018). Alcuni suoi testi sono inoltre inclusi in antologie, fra le quali La reggia di Venere, a cura di F. Genti, Sartoria Utopia, 2020, Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, a cura di L. Magazzeni, F. Mormile, B. Porster, A.M. Robustelli, La Vita Felice, 2018 e in Chissà se avrai i miei occhi, poesie scelte da Elena Carrano, illustrazioni di Pia Taccone, 2019, Ed. Clementoni. Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam e progetti multiformi ospiti di librerie, festival e realtà diverse in tutta Italia. Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino. Insieme ad Arsenio Bravuomo è mente e cuore di Atti Impuri Poetry Slam, una delle realtà di poetry e story slam più longeve d’Italia. è fra i fondatori e membro del Direttivo della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e direttrice artistica del festival Metronimìe, che ha accolto a Torino nel 2021 le finali nazionali di Poetry Slam. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali di poesia performativa, tiene corsi di scrittura per adulti e bambini presso scuole, librerie, strutture pubbliche e private, collabora con la Scuola Holden di Torino, realizza progetti nei quali utilizza la scrittura e la poesia come forma di arte relazionale che possa unire la storia del singolo a quella della collettività.

www.signoradeicalzini.it

La cultura dietro l’angolo è un programma della Fondazione Compagnia di San Paolo realizzato con la collaborazione della Città di Torino e propone attività ed eventi diffusi nelle circoscrizioni della città. Da maggio a dicembre la cultura sarà a poca distanza da casa, ovunque si abiti, con nuove occasioni di relazione, condivisione e partecipazione.

 

Coppia coltivava marijuana in casa

La Polizia di Stato di Torino ha arrestato una donna di 23 anni insieme al fidanzato di 33 anni, entrambi italiani, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio in concorso.

Poco prima delle 22 la Centrale operativa, allertata da un residente per il forte odore di marijuana all’interno di un palazzo, invia due volanti dell’UPGSP in uno stabile del quartiere Cenisia al fine di verificare la segnalazione.

Giunti sul posto, i poliziotti si dirigono al quarto piano dove avvertono un odore pungente di marijuana; suonano il campanello, ma nonostante si senta vociferare all’interno nessuno apre la porta d’ingresso.

Alcuni agenti posizionati nel balcone intramezzo notano un soggetto affacciarsi dal balcone dell’appartamento. L’uomo sta tentando di occultare un barattolo posizionandolo a terra e non appena rientra in casa si percepisce chiaramente il rumore dello scarico del water.

Pochi secondi dopo, apre la porta una giovane donna che conduce gli operatori all’interno dell’immobile. Gli agenti notano in cucina la presenza di una serra domestica con all’interno una pianta di marijuana alta quasi un metro nonché materiale quale lampade con riflettore, umidificatore, estrattore d’aria e un ventilatore, tutto alimentato da corrente elettrica e temporizzato tramite l’utilizzo di un timer analogico.

Vengono anche sequestrati 5 confezioni di fertilizzante, un bilancino di precisione, 55 grammi di sostanza stupefacente, 95 euro e 2 smartphone.

Accossato: “È iniziata la privatizzazione della sanità piemontese”

“Come nello stile di questa Amministrazione abbiamo dovuto scoprire da un servizio del TG3 Piemonte di lunedì 11 dicembre dell’avvenuta privatizzazione di alcune funzioni fondamentali dell’ospedale di Tortona: pronto soccorso, medicina ambulatoriale e riabilitazione sono stati oggetto di una gara di esternalizzazione evidentemente affidata superando il ricorso al Tar presentato dai sindacati dei medici – spiega la Presidente di LUV Silvana Accossato che già un anno fa aveva sollevato la questione insieme all’Onorevole Fornaro recandosi in visita presso la struttura raccogliendo le preoccupazione di degenti e personale.

“Sempre dal servizio giornalistica si evince come dal 1 gennaio al personale sanitario pubblico subentrerà quello di un raggruppamento di imprese che gestiranno il tutto per 9 anni per un corrispettivo di circa 50 milioni di euro” – sottolinea la Presidente Accossato che non nasconde le proprie preoccupazioni sulle conseguenze che questa decisione potrà avere sulla qualità e costi dei servizi che verranno offerti ai pazienti dal primo gennaio prossimo.

“Si tratta di una scelta strategica di destinare risorse pubbliche ai privati sottraendole al potenziamento di quelle attuali a cominciare dal personale medico ed infermieristico in servizio presso le strutture sanitarie coinvolte dalla privatizzazione” – conclude l’esponente di Liberi Uguali Verdi “un modo palese di far entrare dalla porta principale i privati nella gestione della sanità pubblica piemontese”.

 

“Il Campanello” di Sax Nicosia al Teatro Baretti

13 dicembre ore 21.00

14 e 15 dicembre ore 20.00

IL CAMPANELLO

di Roberto Del Gaudio

regia e scene Sax Nicosia

con Francesca Brachino Elisa Galvagno

realizzazione scene Franco Galvagno Cristina Novo Gianfranco Re

luci Sebastiano Peyronel | costumi Stefania Di Nardo

distribuzione Tedacà Bellarte | DRAMELOT

in collaborazione con Piemonte Dal Vivo nell’ambito del bando CortoCircuito

 

Il 13, 14 e 15 dicembre chiude la prima parte della stagione “regine, ” una stagione che si è aperta alla grande con 2 spettacoli sold out… una stagione per la quale consigliamo infatti l’acquisto (o il regalo di Natale!) dell’abbonamento a 5 spettacoli disponibile da oggi in sala.

Per questo ultimo appuntamento del 2023 un’opera realizzata e diretta dal nostro direttore Sax Nicosia, IL CAMPANELLO. Con questo dramelot Nicosia porta sul palco del Baretti due attrici torinesi, giovani talenti indiscussi del territorio piemontese in uno spettacolo feroce, divertente eppure straziante.

Francesca Bracchino (Premio Duse 2004) e Elisa Galvagno sono le due apprezzatissime interpreti de “Il Campanello”, testo del napoletano Roberto Del Gaudio, membro fondatore della celebre compagnia I Virtuosi di San Martino: due sorelle orfane, un monolocale, visioni differenti della vita a confronto, una malattia inesorabile, l’opportunità di sfuggirle con l’eutanasia, tema principale di quest’opera.

Realizzato e diretto da Sax Nicosia poco prima della pandemia, lo spettacolo è ferocemente divertente e le due attrici offrono una superlativa prova di recitazione. Un testo funambolico che offre vertiginose escursioni dal comico più puro alle rarefatte e algide temperature dell’assurdo, fino ad una intensità tragica.

Prigioniere nel loro monolocale, per destino e per scelta, due sorelle affrontano senza saperlo il loro ultimo dialogo, la loro resa dei conti. Parlano di tutto Angela e Damiana, di eutanasia e di gioia di vivere, di amore e di sesso, di sogni irrealizzabili e di lavori precari, parlano soprattutto di due desideri: quello di essere amati e quello di un fine vita dignitoso. Creature leggere, nel senso calviniano, feroci e vitali, due opposte visioni del mondo che costituiscono una microfamiglia disfunzionale che ride fra le lacrime.

Francesca Bracchino si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2000 e da allora prende parte a diversi allestimenti del TST (con Michele Di Mauro, Mauro Avogadro, Jean Cristophe Sais, Giancarlo Cobelli). È diretta tra gli altri da Cesare Lievi, Carmelo Ri-fici, Mario Perrotta, Ludovic Lagarde, con cui debutta al Festival de Avignon nel Richard III di Peter Verhelst, recitando per la prima volta in francese. Insieme a Michele Di Mauro, Carlotta Viscovo e Francesca Brizzolara è autrice del progetto FEROCEMADREGUERRA. È diretta da Leonardo Lidi ne La casa di Bernarda Alba per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2004 vince il premio Eleonora Duse come migliore attrice emergente del teatro italiano.

Elisa Galvagno si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora come attrice nelle principali produzioni del TST con Mauro Avogadro, Elisabetta Pozzi, Dominique Pitoiset. Collabora da anni con diverse compagnie teatrali nazionali e con il Festival delle Colline Torinesi, per i quali è stata attrice in diverse produzioni e assistente alla regia di Ludovic Lagarde e Valère Novarina nelle edizioni italiane dei loro spettacoli. Insieme ad Andrea Bosca ha diretto e interpretato lo spettacolo Come vivo acciaio, in televisione ha lavorato con Luigi Parisi e Alessio Inturri, Cinzia Torrini, Renato De Maria, Giacomo Campiotti e Maurizio Zaccaro.

Dramelot nasce nel 2013 dagli attori del Teatro Stabile di Torino Andrea Bosca, Elisa Galvagno e Francesca Bracchino. Con la direzione artistica del progetto Le colline come vivo acciaio è testimonial della candidatura di Langhe Roero e Monferrato a Patrimonio dell’Umanità, in collaborazione con Provincia di Asti e Associazione Unesco. Lo spettacolo Come vivo acciaio è stato selezionato per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Beppe Fenoglio. Ha prodotto con il Festival delle Colline Torinesi 12 suore slovacche di Sonia Chiambretto. Dal 2015 porta avanti i progetti ALL YOU CAN READ- letture in pausa pranzo e KITCHEN THEATRE- teatro con cucina. Nel 2017 è stata fra le compagnie organizzatrici del Fringe Festival di Torino, nel 2018 per il Teatro Stabile di Torino ha presentato lo spettacolo Cliché, ci spogliamo per voi in collaborazione con la Compagnia Proprietà Commutativa.
Nel 2019 debutta nella stagione “Naufragar m’è dolce” di Settimo Torinese con lo spettacolo Il campanello di Roberto Del Gaudio, per la regia di Sax Nicosia.

“Regine, “, il tema nonchè l’ambizione narrativa della stagione teatrale 2023_2024 del Teatro Baretti firmata da Sax Nicosia, attore autore e regista che per il primo anno dirige un palcoscenico che da 20 anni porta il teatro indipendente nel cuore della città.

“il titolo della stagione contiene la parola regine in minuscolo, a simboleggiare uno status personale di consapevolezza, una regalità che proviene dalla coscienza di sé e non concessa da altri, la virgola e lo spazio vuoto suggeriscono poi un elenco potenzialmente infinito di declinazioni, ruoli, condizioni possibili del genere femminile. Esplorare, sfidare e celebrare il femminino in tutte le sue molteplici sfaccettature: ecco il cuore di questa nuova stagione teatrale, che mi vede nell’inedita veste di direttore artistico.” Sax Nicosia

11 spettacoli che raccontano storie di regine: sorelle, veggenti, informate, carcerate, musiciste, manipolatrici, bambine, testimoni. Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Olivia Manescalchi, Valentina Virando, Francesca Bracchino, Viola Marietti, Alice Giroldini, … condurranno il pubblico del Teatro Baretti in un viaggio unico per sfaccettature, originalità, poesia e emozioni.

Una stagione speciale resa possibile grazie alla collaborazione con Piemonte Dal Vivo nell’ambito del bando CortoCircuito, e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per avere altre informazioni sulla stagione è sufficiente cliccare qui
ingresso biglietto intero 12,00 euro | ridotto (studenti e over 65) 10,00
abbonamento 5 spettacoli 45,00 euro

BIGLIETTERIA ONLINE:
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,70€.
Non sono possibili prenotazioni telefoniche o via mail.

PREVENDITA IN CASSA:
Qualora fossero ancora disponibili dei posti in sala è possibile acquistare i biglietti degli spettacoli teatrali prima dell’inizio dell’evento.