ilTorinese

Ambrogio (Fdi): “Made in Italy, eccellenza nel mondo”

 BRAND ITALIA LOCOMOTIVA PER INTERE FILIERE PRODUTTIVE
“La valorizzazione e la tutela del Made in Italy è, per noi, un tassello fondamentale: il grande lavoro del MIMIT, del ministro Urso e dell’interno governo Meloni permetterà al brand Italia di fungere da locomotiva per intere filiere produttive, proiettando l’eccellenza italiana nel mondo”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Bilancio.
“Il Made in Italy ha un potenziale inespresso enorme: le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali sono una ricchezza inestimabile che tutti ci invidiano. Dobbiamo mettere da parte l’Italia che si autocommisera e che si affaccia timidamente all’internazionalizzazione delle proprie filiere, spesso ostaggio di feroce autocritica: abbiamo tutte le carte in regola per competere, a maggior ragione ora che abbiamo individuato strutture, interventi e fondi per farlo. Quello approvato oggi, infatti, è un testo strutturale e organico, che pone il Made in Italy al centro delle politiche produttive e industriali italiane, un vero e proprio asset strategico per l’Italia di oggi e di domani. Orgogliosi di quanto approvato, orgogliosi di un’Italia che torna a correre“.

Albero di Natale realizzato con i trattori a Druento

Anche quest’anno un grande successo per il tanto atteso albero di Natale realizzato con i trattori.
Dopo la consueta sfilata, per le vie del  paese, i 70 trattori presenti si sono disposti su un campo in via Madonna alla presenza delle associazioni e dei cittadini.

Importante per il futuro delle aziende agricole è stata la presenza significativa delle nuove generazioni.

Un ringraziamento da parte del Comune  agli agricoltori della Cooperativa Olmo, al Gruppo Comunale di Protezione Civile, all’Associazione Nazionale Carabinieri, agli Alpini ed a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita dell’iniziativa.

(Foto Facebook)

Televisori in dono a Oncologia Riunita delle Molinette

La Fondazione Ricerca Molinette annuncia una donazione  avvenuta grazie alla generosità di Andrea Scarpa, campione del mondo WBC Silver, e alla sua iniziativa “Music for Life”, manifestazione musicale che a giugno di quest’anno ha permesso di raccogliere 3.470,00 euro. Martedì presso il terzo piano del COES, nel reparto di Oncologia Riunita, la Fondazione Ricerca Molinette sono stati consegnati  13 televisori e diversi comodoni, acquistati grazie a questa generosa donazione, per fare luce su questo reparto così bisognoso di ristrutturazione.
Questa significativa donazione è un tributo affettuoso alla memoria della sua mamma, mancata l’anno scorso nel reparto di Oncologia Riunita. I televisori forniranno un prezioso sollievo e conforto ai pazienti durante il loro percorso di cura, mentre i comodoni saranno un aiuto pratico per il personale medico nell’assistenza quotidiana. Questo reparto ha bisogno dell’aiuto di tutti noi.
La Fondazione Ricerca Molinette desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa donazione, sottolineando il valore della solidarietà e della generosità della comunità.

Semaforo antismog: prosegue fino a venerdì 22 dicembre il livello 1 (arancio)

/

Resterà in vigore fino a venerdì 22 dicembre 2023 compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam

Youung Divercity a Settimo

Due giornate ricche e arricchenti, quelle che hanno caratterizzato la seconda edizione di Young Divercity

Dal confronto tra giovani e decisori politici sono moltissimi gli spunti che sottolineano l’importanza di alcuni temi come la costruzione di una scuola dignitosa, la necessità di spazi (di espressione o sportivi) per il proprio benessere psicologico, la ridefinizione di spazi già esistenti ma a misura di giovani come quello di Biblioteca Archimede o del Centro Famiglia .

Tanti anche i focus ricorrenti come l’importanza della socialità, di una comunicazione più efficace, ma anche di una facilitazione per una partecipazione più attiva dei giovani alla città, ad esempio nella creazione di eventi.

Grazie a coloro che hanno preso parte a questi giornate, dimostrando come i/le giovani possono portare una voce e essere un motore di cambiamento per la città

A cura di Centro Studi Sereno Regis Orso CooperativaSociale Comune di Settimo Torinese
Co-finanziato dall’Unione Europea

(Facebook Informagiovani Settimo)

#youngdivercity
#youngdivercity2ndedition
#partecipazioneattiva
#settimotorinese
#giovani

Operaio cade da 20 metri, intubato al Cto

Incidente sul lavoro a Torino oggi quando un operaio è caduto da un ponteggio da venti metri al sesto piano di un edificio in via Plava all’altezza del civico 101. L’uomo è un 21enne di nazionalità egiziana. È stato intubato e trasportato all’ospedale CTO dove gli hanno riscontrato  un trauma cranico, un trauma toracico e uno al femore. La prognosi è di 90 giorni.

Il Teatro Regio si veste di nuovo, con l’allestimento che racconta la sua storia

Una nuova tessera si aggiunge al grande mosaico delle iniziative del Teatro Regio per celebrare i 50 anni dalla sua riapertura. Da oggi, sotto i portici antistanti l’ingresso, un nuovo scenografico allestimento racconta la storia del teatro.

Immagini, foto e testi per un racconto storico-fotografico che permetterà ai passanti di scoprire e approfondire i momenti fondamentali della storia del Regio. Il 1740, quando nacque il teatro settecentesco, riconosciuto all’epoca come “il più grandioso e compìto d’Europa”. Il 1973, anno della riapertura del nuovo teatro, dopo il devastante incendio del 1936, ricostruito su progetto dell’architetto Carlo Mollino e dell’ingegnere Marcello Zavelani Rossi. Proprio in omaggio a Mollino, la scritta “Teatro Regio Torino”, realizzata in neon e ricavata dalla grafia dell’architetto torinese, è stata posizionata sulla grande vetrata di ingresso del Teatro.

“Il 2023 è stato caratterizzato da un intenso lavoro di consolidamento economico-finanziario e organizzativo e di programmazione per il prossimo futuro” – commenta il Sindaco Stefano Lo Russo -. “Il Teatro Regio è un patrimonio importante che intendiamo rilanciare sia grazie alla prima stagione programmata dal sovrintendente Mathieu Jouvin, che coniuga innovazione e tradizione, grandi nomi internazionali e artisti emergenti, sia con iniziative come quella di oggi, che ne sottolinea il valore architettonico, che può essere fruito anche fuori dalla programmazione artistica. Il 2023 è stato l’anno dei record per Torino: abbiamo raggiunto il record di presenze negli alberghi, di biglietti staccati nei musei e di passeggeri transitati dall’aeroporto di Caselle. Un rilancio turistico e culturale in cui anche il Teatro Regio ha la sua parte. Il migliore auspicio per il 2024 è che nuovi stakeholder economici decidano di partecipare in maniera costante a questa nuova vita del Teatro Regio. Nel frattempo lavoreremo affinché il teatro abbia la miglior configurazione possibile dal punto di vista delle risorse umane e per sviluppare nuove iniziative, a partire da quelle estive.”

Il nuovo allestimento delle arcate si inserisce nell’ampio programma di festeggiamenti per “Regio 50”, iniziato il 10 aprile scorso con la proiezione sulla Mole Antonelliana del logo appositamente creato per l’anniversario, e successivamente con due giornate di porte aperte gratuite, per proseguire a luglio con il concerto di gala “I Vespri siciliani” di Giuseppe Verdi, per ricordare la riapertura del Teatro, l’inaugurazione della mostra sotto le arcate di via Po che fa rivivere le emozioni degli spettacoli messi in scena negli ultimi 50 anni e la mostra Carlo Mollino: Atlante, che approfondisce la straordinaria complessità dell’artefice del Nuovo Regio.

SALUTI DA TORINO: ecco la nuova linea di local-merchandising

Mole, giandujotti, torèt e bon. / Via Po, portici, caffè e bon. / Bagna càuda, tajarin, bonèt e bon.

Sono solo alcuni dei nomi più usati dai torinesi e che caratterizzano la città di Torino. Da oggi grazie alla collezione “SALUTI DA QUI”  sono diventati il claim della nuova linea di local-merchandising declinata in “SALUTI DA TORINO” voluta da Turismo Torino e Provincia in collaborazione con l’azienda Spritz di IvreaSaluti da qui è un contenitore di aria leggera, risate luminose e passione per il territorio che viene abitato con il desiderio di dare valore al senso di appartenenza di un luogo, rendendolo protagonista di ogni oggetto: shopper / t-shirt /felpa / beauty / block notes / borraccia / matita / mug / ombrello / poster.
I materiali realizzati sono ecosostenibili: il cotone utilizzato per shopper e beauty è 100% cotone organico con certificazione GOTS®. Le t-shirt sono certificate Peta vegan e Ocs (Organic Content Standard). Il tema della sostenibilità è centrale in ogni oggetto realizzato.
Gli articoli sono in vendita presso l’Ufficio del Turismo di piazza Castello e sul sito www.salutidaqui.it

L’autista non tira il freno, bus si schianta contro cancello: 5 feriti

L’autista dell’autobus di Cavourese in servizio in collina a San Vito non ha tirato  il freno a mano e il mezzo è finito contro un cancello: sono cinque i passeggeri feriti lievemente portati al Cto. Il conducente era sceso alla fermata per verificare il funzionamento delle porte, ma si è dimenticato di inserire il freno a mano. Il bus in pendenza si è mosso fino a schiantarsi contro il cancello di una casa.
(foto archivio)

A “Parla con Me” tecnologie 4.0, digitalizzazione e intelligenza artificiale

Nella puntata del 21 dicembre

 

Il 21 dicembre 2023, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, andrà in onda la seconda puntata della quinta edizione di “Parla con Me”, condotto da Simona Riccio, Agrifood & Organic Specialist e fondatrice della trasmissione, che si concentra sull’agricoltura di precisione, l’industria 4.0, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e l’innovazione all’interno del sistema agroalimentare.

Ospiti della puntata del 21 dicembre saranno Cristiano Spadoni, Project Development e Leader Image Line e Reporter Agronotizie; Salvatore Filippo Di Gennaro, ricercatore presso il CNR IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la BioEconomia); Francesco Civolano, tecnico agronomo e analista dati presso Ifarming srl. Image Line si occupa di servizi Internet, banche dati e soluzioni informatiche per l’agricoltura. Completano il panorama di portali informativi e banche dati appartenente a Image Line, agronotizie.it, il portale aggiornato quotidianamente e dedicato all’innovazione e all’agricoltura. Il CNR svolge attività di ricerca in ambito di agricoltura di precisione e field phenotyping. Hanno esperienza di acquisizione in analisi di dati telerilevati da piattaforma UAV e di parametri microdinamici da reti di sensori wireless per lo studio della variabilità spaziale e temporale della risposta ecofisiologica e produttiva delle colture. Ifarming è una Start-Up innovativa che promuove una agricoltura di precisione sostenibile, accessibile e remunerativa, riutilizzando le più moderne tecnologie sviluppate grazie alle potenzialità dell’IoT (intelligenza artificiale).

Parla con Me sarà trasmesso in diretta sulla pagina Linkedin Top Voices e sul profilo Facebook di Simona Riccio, oltre che sul canale Youtube della trasmissione.

La missione di Parla con Me si estende al coinvolgimento dei giovani promuovendo un cambio generazionale in un mondo che richiede sostenibilità e leggerezza.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.parlaconmeofficial.it

 

Mara Martellotta