ilTorinese

Educatori professionali, 75 posti all’Upo

«Con riferimento al fabbisogno formativo del profilo di Educatore Professionale che, negli anni, non era soddisfatto, nell’anno accademico 2023/24, con l’attivazione del Corso di laurea in educazione professionale da parte dell’Università del Piemonte Orientale, sono stati attivati 75 posti, ampliando pertanto la capacità formativa che potrà tendenzialmente essere perseguita anche per l’anno accademico 2024/2025».

Così l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consiliare sugli educatori professionali.

Il Comitato Pellerina raccoglie le firme

Per fare un albero ci vuole il seme
Per salvare il nostro verde ci vuole la tua firma
Dal  27 gennaio avviamo, a Partire dal Parco della Pellerina, area giostre, la raccolta delle firme
per presentare il Referendum propositivo vincolante per l’amministrazione comunale, sulla
salvaguardia del verde della Città e contro la cementificazione delle aree libere iniziando dalla
tutela del Parco Carrara.
Poichè gli attuali amministratori, di concerto con la Regione, non intendono rispettare gli impegni
elettorali sul consumo del suolo, saranno i cittadini ad esprimersi in proposito.
Potrete apporre la Vostra firma per Salvare la Pellerina e tutti i parchi della Città, le aree verdi, così
come richiesto dal testo referendario, presso tutte le circoscrizioni, l’URP di Piazza Palazzo di Città,
la sede UIC di Via Cigna 37 -TO, la piattaforma digitale del Comune reperibile sul sito
www.comune.torino.it/elezioni e nelle varie postazioni mobili che saranno comunicate di volta in
volta sui social FB, Telegram e Whatsapp. Non fare mancare la Tua firma.
Aiutaci a salvare il verde della Città.

Comitato Referendario Salviamo la Pellerina e il Verde di Torino

Le atlete selezionate per il mondiale juniores 2024 si preparano sulle piste di Monterosa Ski

Champoluc, 27 gennaio 2023 – Le forti atlete azzurre selezionate per i mondiali juniores che si terranno da domani 28 gennaio fino al 3 febbraio in Alta Savoia, hanno sciato oggi (e lo faranno anche domani e lunedì in attesa delle loro gare) sulla magnifica pista Jolanda 1 (nella foto) del Comprensorio Monterosa Ski (Valle di Gressoney-La-Trinité).

Un ritiro premondiali di rifinitura che il tecnico Giseppe Butelli ha definito “decisamente soddisfacente sia per lo stato di forma delle nostre atlete ma anche per la magnifica tenuta della pista: ben battuta e soprattutto posta in perfetta sicurezza. Le condizioni ottimali per la preparazione del Gigante e delle gare più tecniche delle nostre atlete”

La 43ª edizione del mondiale juniores femminile e maschile è stata organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard e si terrà in Alta Savoia, in Francia, dal 28 gennaio al 3 febbraio. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, maschili e femminili, e una gara a squadre mista. Le gare si disputeranno nelle località di Avoriaz, Châtel, Les Gets, Morzine e Saint-Jean-d’Aulps, stazioni sciistiche che fanno parte del comprensorio delle Portes du Soleil.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle aperture

si consiglia di consultare il sito: www.monterosaski.eu

A Settimo gli arredi del Distretto del Commercio

Sono stati installati nei giorni scorsi i nuovi arredi urbani finanziati dal Distretto Unico del Commercio, il DUC.
Oltre alle nuove panchine e le fioriere, collocate già la scorsa estate, nei giorni scorsi sono arrivati i pannelli informativi sulla storia di Settimo e sul commercio, ma anche i nuovi divertenti “cestini” per i mozziconi delle sigarette.

I pennelli, realizzato in collaborazione con l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, raccontano la storia delle fiere di Settimo, sono leggibili anche dalle persone ipovedenti e rimandano ad audioguide attivabili con un QRCode.
I “cestini” nascono come un gioco, un piccolo sondaggio dove “vince” il mucchio di cicche più alto: e quindi puoi scegliere fra sushi e pizza, fra Messi e Maradona o fra i Rolling Stones e i Maneskin. Un piccolo “incentivo” a non sporcare la città e a cambiare la cattiva abitudine di buttare a terra i mozziconi.

Gli arredi sono solo l’ultimo elemento del progetto del DUC, uno degli strumenti messi in campo dal Comune per sostenere il commercio di vicinato, di cui fanno parte, oltre al Comune, le associazioni e gli esercenti. Oltre al rifacimento degli arredi, il distretto ha messo a disposizione dei singoli negozianti i fondi per rinnovare vetrine ed arredi, coprendo fino all’85% dell’investimento.

«Sono una quarantina i negozi e gli operatori mercatali che hanno partecipato, in tutte le zone della Città – interviene l’assessora Chiara Gaiola – C’è un progetto complessivo per consolidare il commercio locale, in un periodo non semplice per una crisi globale prodotta in larga parte dall’e-commerce. È importante avere un centro commerciale naturale bello, interessante e valorizzato sia nei suoi elementi pubblici che in quelli privati. Così come è importante proporre eventi e iniziative capaci di renderci attrattivi, dalle fiere alla pista di pattinaggio». (Facebook)

Passione e cultura: StraGulp al cortile del Maglio di Torino

Passione e cultura, Domenica 4 Febbraio 2024, dalle ore 9.00 alle 19.00, s’incontrano per la seconda Edizione di StraGulp, presso il Cortile del Maglio, in una suggestiva cornice molto Steampunk, di Torino. L’evento, ad ingresso gratuito, spazierà nel panorama della cultura pop con la partecipazione di prestigiosi ospiti del settore, con Associazioni, artisti, scrittori, un occasione per condividerla ma anche per un arricchimento personale per appassionati o semplici curiosi.

Un insieme di iniziative che la curatrice della kermesse, Manuela Macrì, ha voluto dar vita, creando un importante spazio d’incontro in cui, tutti, potranno ascoltare dalla viva voce, dei vari interpreti, molte curiosità, news e i dietro le quinte.

La manifestazione che sarà arricchita dalla mostra mercato, in cui si potrà trovare fumetti da collezione e nuove uscite, gadget e Action Figure, carte dei Pokemon e games retrò, vedrà la presenza del Direttore di doppiaggio Luca Ghignone (Uruseiyatsura nuova serie), il Museo dell’Informatica MUPIN, la Direttrice del blog “Il salotto Letterario” Caterina Francioso, L’Associazione Wonderland, lo sceneggiatore Marco Ventura, il collezionista ed esperto di Anime robotici Enzo Tripodina, Lewis Carroll Society d’Italia dedicata ad Alice nel paese delle Meraviglie , la dimostrazione di spade Giapponesi ”Hyoho Taisha-ryu” della Polisportiva Jolly Vinovo, il disegnatore Lorenzo Balocco la cui sua creazione Sortisia è la madrina dell’evento, l’illustratrice Samantha Scuri e tanti altri ospiti…. Una giornata che sarà seguita in diretta dalla Radio GRP, da Mercury Comics web radio e condotta nello spazio conferenze dalla Rivista Mondo Japan che affronterà l’argomento delle censure negli Anime; si avrà anche la possibilità, durante la giornata, di partecipare a work shop, sessioni di giochi, eventi a tema,  meet and greet, firma copie con gli autori, sarà un esperienza divertente accompagnata dalla possibilità di ampliare le conoscenze di questo meraviglioso universo “nerd”, in cui arte, cultura e socializzazione si mixano.

Dal 1 febbraio Gallerie d’Italia a Torino presenta “Non ha l’età. Il festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 1 febbraio al 12 maggio 2024alle Gallerie d’Italia a Torino la mostra “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”, a cura di Aldo Grasso.

L’esposizione,  che si avvale del patrocinio della Regione Piemonte e della Città  di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall’Archivio Publifoto Intesa San Paolo sul Festival di Sanremo, la più celebre manifestazione della canzone italiana, che rappresenta un capitolo decisivo non soltanto della storia della s della musica e della televisione, ma anche della storia sociale d’italia. Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle esibizioni degli artisti sul palco, ma conferiscono un grande rilievo ai fuori scena, ai cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città,  gli autografi, il pubblico, gli artisti ritratti in situazioni curiose, la sala trucco, l’orchestra e la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l’esposizione è  arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai teche.

La più celebre manifestazione della canzone italiana nasce nel 1951, organizzata dalla RAI di Torino, in tre serate e trasmessa radiofonicamente in presa diretta dal salone delle feste del Casinò di Sanremo.

Le prime edizioni furono trasmesse soltanto alla radio, ma dopo il successo crescente, la televisione decise di appropriarsene. I fotoreporter dell’agenzia Publifoto intuirono l’importanza della manifestazione e, negli anni in cui l’evento fu ospitato al Casinò di Sanremo, realizzarono circa 15 mila fotografie del festival, ora esposte alle Gallerie d’italia.

La mostra ripercorre anche gli anni in cui il festival di Sanremo fu ospitato nel Casinò prima di trasferirsi definitivamente al teatro Ariston.

Ne nasce un album di fotografie spesso curiose, inconsuete,  che ritraggono gli artisti lontano dai riflettori, nei momenti di vita che accompagnano le frenetiche giornate del festival, con una ingenuità e immediatezza che ce li fanno sentire piuttosto familiari.

Sono fotografie che testimoniano di un’Italia che ha fretta di dimenticare la guerra e la povertà,  che vuole affidare alle canzoni una ritrovata serenità,  come nel caso della canzone “Vola colomba”, che esprime un desiderio di rivalsa circa la questione triestina o giuliana.

La colonna sonora dell’esercito di liberazione americano era stato il boogie-woogie, una musica piena di eccitazione, ma sconosciuta in Italia. Bisognava trovarne una italiana, legata alla tradizione melodica e al belcanto.

Il titolo della mostra richiama la giovane età di un festival ai suoi esordi.

MARA MARTELLOTTA

Il Giorno della Memoria a Villar Dora

Si è svolta al Giardino delle Virtù la celebrazione del Giorno della Memoria. La deposizione di un mazzo di fiori in uno dei luoghi simbolo per non dimenticare di Villar Dora. Insieme al Sindaco Savino Moscia e all’Amministrazione Comunale c’era un gruppo di giovani villardoresi che hanno voluto essere presenti per dimostrare quanto questa giornata sia sentita anche nelle nuove generazioni.

“Sono molto contento perché siamo riusciti a coinvolgere un gruppo di ragazzi giovani – sottolinea Savino Moscia – sono venuti con noi e hanno deposto loro i fiori. Così ho potuto spiegare loro la storia di questi due personaggi che noi ricordiamo tutti gli anni per i loro atti eroici e soprattutto di civiltà. Ecco la parte bella è proprio questa gioventù, perché questi questi ragazzi non hanno una cattiva radice, anzi tutt’altro”.

Il Giardino delle Virtù è uno dei luoghi simbolo di Villar Dora: “E’ dedicato a delle persone virtuose – ricorda il primo cittadino – Questo giardino è nato con l’intento di ricordare e sottolineare piccoli grandi gesti. Non abbiamo bisogno di eroi, abbiamo bisogno di buoni esempi. Gente villardorese che ha fatto delle cose importanti per il paese. Un giardino che cresce, oltre a quelli presenti qui aggiungeremo dei totem a memoria dei buoni gesti, delle virtù appunto. Che sono quanto di meglio l’umanità possa esprimere”. (Facebook)

Al centro commerciale aggredisce una famiglia con paletta per la pizza

Le Volanti della polizia sono  giunte presso il centro commerciale Grande Cuneo, nel capoluogo della Granda chiamate per una violenta lite che, come riporta il giornale Targato Cn, è avvenuta tra un uomo e una famiglia. Sembra che l’uomo, poi accompagnato in Questura,  abbia urtato una donna, suscitando le rimostranze del compagno  e del figlio. L’aggressore avrebbe afferrato una paletta da una pizzeria da asporto trovata a portata di mano e li avrebbe colpiti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Giustizia: “Organici carenti, la criminalità ne approfitta”

In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario ieri a Torino presso il Palazzo di Giustizia il presidente della corte d’appello di Torino Edoardo Barelli Innocenti ha posto l’accento sulla carenza di personale: “Il personale è carente, mancano i dirigenti amministrativi e sono da assumere a tempo indeterminato gli addetti all’ufficio del processo”. La situazione di difficoltà è nota al mondo del crimine che se ne approfitta. Alla cerimonia erano presenti il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, il sindaco Stefano Lorusso e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Ha commentato il sindaco di Torino: “Le risorse umane, in particolare, sono una profonda criticità: la crisi di organico della Procura di Ivrea è una situazione che non è più tollerabile, che rischia non solo di favorire la criminalità comune e organizzata ma anche di vedere i cittadini privati di quelle tutele che lo stato di diritto deve garantire. Sono poi necessari investimenti sul sistema carcerario, per affrontare il problema del sovraffollamento e intervenire su edifici non più adatti a svolgere la loro funzione ma, soprattutto, per lavorare su efficaci misure di re-inserimento.
Soltanto così, con un sistema carcerario che punti anche a rieducare e non semplicemente a punire, possiamo ridurre la recidiva degli ex detenuti e aumentare quindi la sicurezza.
La crescita e la competitività del nostro Paese passano anche dell’efficienza e dall’equità del sistema giustizia nel suo complesso.
Una giustizia che per essere tale deve essere messa nelle condizioni di poter lavorare e deve avere le adeguate risorse”.  (Foto Facebook)

 

Juventus-Empoli 1-1

Con l’Empoli la Juve frena allo Stadium: il risultato è 1-1 influenzato dall’espulsione di Milik al 18′ per un fallo su Cerri. Padroni di casa in vantaggio al 50′ con Vlahovic ma il pari arriva al 70′ grazie al destro di Baldanzi. Bianconeri primi in classifica: +2 sull’Inter ma con due gare in più.