ilTorinese

Il neo-commissario del Regina Margherita visita i reparti

Nella mattinata di ieri, primo gennaio, il Commissario della neonata Azienda Ospedaliera Regina Margherita di Torino dottor Giovanni Messori Ioli si è insediato proprio il primo giorno dell’anno. Accompagnato dalla professoressa Franca Fagioli, ha voluto fare visita a numerosi reparti, a cominciare dal Pronto soccorso, dove il personale in questo periodo è sempre in prima linea per affrontare al meglio l’alto numero di accessi legato al periodo di picco influenzale. Il neo Commissario ha voluto presentarsi al personale medico, sanitario e non dell’ospedale per un sincero augurio di buon anno, buon lavoro e di una fattiva collaborazione futura per un’ulteriore crescita dell’ospedale Infantile Regina Margherita.

Autostrade e Tunnel Monte Bianco, Uncem: “Aumenti sconcertanti”

“Uncem trova sconcertanti gli aumenti delle autostrade dal 1° gennaio. Ma ancor di più l’aumento del costo del Tunnel del Monte Bianco. 5%. Ingiustificabile. La Commissione Intergovernativa del Traforo del Monte Bianco avrebbe potuto avviare la progettazione della seconda canna al posto di decidere di aumentare il costo del passaggio tra Francia e Italia. 55 euro per le auto, 200 per i mezzi pesanti. Proprio non va. I due Paesi, l’Europa, non si uniscono alzando le tariffe. Tantopiù dopo i gravi disagi, certo, a causa di lavori. Ma un segnale inverso, diverso dal passato, sarebbe stato decisivo. Lasciare invariati i costi del Bianco per i prossimi tre anni. E pianificarne il raddoppio. Con urgenza. Vista anche la situazione grave e compromessa al Tenda, al Frejus per la ferrovia, al Maddalena, al Sempione carico di mezzi, sulla rete ferroviaria ligure e sulla Torino-Savona che in grandi tratti appenninci va a metà. I concessionari delle autostrade facciano i lavori, ma in un momento di crisi generale nel Paese questi lavori dovrebbero essere fatti senza aumenti. Perché comunque agli aumenti delle tariffe non corrisponde un miglioramento del servizio, o un’accelerazione dei lavori stessi. Siamo perplessi e in particolare per il Monte Bianco, Uncem riassume forte sconcerto dei Sindaci di fronti a questi aumenti che non contribuiscono di sicuro a rendere più uniti e coesi i territori”.

Così il Presidente nazionale Uncem Marco Bussone, con il Consigliere nazionale Uncem, valdostano, Jean Barocco.

Esercitazione ferrovia Torino-Ceres, modifiche quartiere Rigola Venaria

Nel  mese di gennaio è in previsione la riattivazione e conseguente riapertura della linea ferroviaria Torino-Ceres. Secondo le norme vigenti, si rende necessario effettuare un’esercitazione per la verifica del piano di emergenza, presso la stazione ferroviaria Rigola-Stadio sulla tratta Torino-Ceres, interessando in particolare l’arteria stradale del sovrappasso ferroviario tra viale delle Industrie, via Amati e zone limitrofe. Il Piano di Emergenza del passante ferroviario è inserito all’interno del Piano di Protezione Civile della Città di Torino, ragione per cui le operazioni di coordinamento dell’esercitazione saranno regolate dalla Centrale Operativa della Polizia Locale di Torino.

Si comunica pertanto che dalle ore 9:30 circa dell’8 gennaio 2024 e fino a fine esercitazione, verranno istituiti alcuni blocchi della circolazione nei seguenti punti:

  • corso Garibaldi/viale delle Industrie

  • viale delle Industrie/corso Lombardia

  • via Amati/sovrappasso Rigola

Inoltre, sarà attivata l’istituzione del divieto di sosta e fermata 0-24 con rimozione forzata su ambo i lati di tutte le stradine interne all’area di pertinenza della stazione. Altresì, è interdetta anche la circolazione pedonale nella zona sovrappasso ferroviario e stazione Rigola-Stadio.

Si precisa che i divieti di sosta e fermata nelle aree di pertinenza della stazione, saranno prescrizioni permanenti, non legate soltanto alla giornata dell’esercitazione.

L’area sarà presidiata dalle Forze dell’ordine e dalla Polizia Locale di Venaria Reale e Torino, per la gestione della viabilità dei due territori confinanti.

I blocchi della circolazione verranno attivati (salvo diverse ed ulteriori indicazioni della Prefettura di Torino) con il coinvolgimento dell’associazione di Protezione Civile – Venaria Reale, per fornire informazioni agli automobilisti.

Ulteriori informazioni su www.comune.venariareale.to.it

Progetti e opportunità formative per il collegio Einaudi

Il 2023 è stato un anno ricco di progetti e opportunità formative per il collegio Einaudi
Il Collegio Einaudi saluta un 2023 ricco di progetti e opportunità formative , con cinque sedi torinesi che
ospitano 875 studenti meritevoli di cui ben 130 provenienti da 35 Paesi del mondo. In questo modo il
collegio ha consolidato il proprio ruolo a sostegno della formazione universitaria torinese.
L’anno che si è appena concluso ha visto il Collegio Einaudi investire nelle persone come nelle strutture,
evolvendo la propria vocazione internazionale e offrendo concrete opportunità formative e economiche a
ragazze e ragazzi meritevoli, garantendo loro il fondamentale diritto allo studio e a occasioni quotidiane di
accrescimento sociale e di integrazione sociale.
Il sostegno al merito e il diritto allo studio sono due cardini su cui da sempre si fonda la filosofia del Collegio
Einaudi che, nel corso del 2023, ha erogato 161 premi agli studenti per un totale di 117 mila euro tra premi
di studio, premi di laurea, premi alla carriera, premi per studenti in difficoltà economica, ma anche premi
per incentivare la mobilità scolastica internazionale e per ottenere le certificazioni linguistiche.
A questo si aggiunge un aiuto concreto ai propri collegiali con possibilità economiche limitate, circa il 47%
degli 875 studenti nelle sue cinque sedi, che hanno potuto usufruire di una riduzione della retta pari al
60/70 per cento.
“Il 2023 del Collegio è stato un anno di grandi soddisfazioni, progetti e di importanti investimenti – afferma
il professor Paolo Camurati, presidente del Collegio Einaudi. Un anno che ci ha visti tra i protagonisti della
comunità universitaria torinese, punto di riferimento per la formazione degli studenti e solido partner per le
istituzioni cittadine, università e scuole superiori. Sull’onda di questo entusiasmo siamo pronti ad
affrontare in modo altrettanto propositivo il 2024, ampliando il nostro respiro internazionale e il nostro
sguardo verso il futuro. Proseguiremo nel programma di riqualificazione delle strutture che, alla fine del
prossimo anno, interesserà l’ex mensa della sede di via Galliani. Lavoreremo come sempre sulla formazione
degli studenti, iniziando a certificare le competenze acquisite in collegio secondo un modello di riferimento
europeo e assicurando un luogo di studio e di vita ospitale e all’avanguardia”.
Particolarmente prestigiosa poi la collaborazione messa in atto con I principali enti pubblici e privati del
territorio per la realizzazione del Polo delle Arti, Polo di alta Formazione dedicato alle arti digitali,
performative, multimediali, che potrebbe interessare l’interno della Cavallerizza Reale di Torino e che, al suo
interno, prevede anche un collegio di merito di 2900 metri quadrati, in cui vivranno gli studenti universitari
meritevoli.
Rilevante è l’apertura del Collegio Einaudi verso il contesto cittadino e i suoi attori, come nel caso del
collegio Carlo Alberto, di cui vanta 22 studenti ospitanti, e con la SAA, Scuola di amministrazione aziendale,
di cui vanta 10 studenti ospitanti. La partnership con il CUS Torino ha permesso di erogare duecento
voucher ai propri studenti per attività sportive.
Mara Martellotta

Soccorsa sciatrice caduta fuori pista

Bella dimostrazione di collaborazione nei giorni scorsi  nel comprensorio di Prali per soccorrere una sciatrice caduta fuoripista. Soccorso piste, maestri di sci, Carabinieri, 2 infermieri del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e un medico anestesista in attività individuale, la locale stazione di Soccorso Alpino e il Servizio Regionale di Elisoccorso di AziendaZeroPiemonte hanno consentito di stabilizzare e ospedalizzare una paziente in codice giallo. (Facebook Soccorso speleologico CNSAS)

Successo anche per il concerto – bis di Capodanno

/

Ottima affluenza di pubblico anche per il secondo concerto di capodanno, in questo caso di musica classica, oggi alle 16,30 in piazza Castello a Torino. “Abbiamo voluto iniziare l’anno scommettendo ancora una volta sulla cultura, celebrando insieme il 2024 e una delle nostre eccellenze, il Museo Egizio, Torino, che entra nell’anno del suo primo bicentenario e a cui è dedicato il programma eseguito sul palco di Piazza Castello”, ha commentato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Trasmesso  in diretta su SKY Classica HD, il concerto verrà riproposto questa sera su Rete 4 alle 23:45.

Amiat, il calendario dei servizi nelle festività fino all’Epifania

Alla luce dei forti eventi ventosi che hanno interessato la città prima di Natale, Amiat ha predisposto, già dal 27 dicembre, un piano straordinario di intervento per la raccolta foglie, pur nel periodo festivo, con turni maggiori e operatori impiegati nel servizio, che integra quanto già realizzato quotidianamente.

Si ricorda inoltre che Amiat Gruppo Iren effettuerà i servizi di raccolta rifiuti con il seguente calendario:

  • Lunedì 1° gennaio: la raccolta non viene effettuata; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 31 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 30 dicembre;
  • Sabato 6 gennaio: passaggio regolare per tutte le frazioni tranne per la carta (si posticipa al passaggio successivo).

Tutti i giorni verrà comunque garantito un presidio, in particolare in corrispondenza delle utenze più critiche, così come per il servizio di nettezza urbana. I servizi di igiene ambientale saranno inoltre garantiti secondo quanto previsto dal calendario di attività concordato con la Città.

I Centri di Raccolta saranno regolarmente aperti, tranne lunedì 1° gennaio, mentre il Servizio di Customer Care Ambientale sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, ad eccezione dei giorni festivi.

Si ricorda infine che, per le utenze commerciali, fino al 5 gennaio è attivo il servizio “Cartacinesca” per la raccolta di imballaggi di carta e cartone, che interesserà le principali vie ad elevata concentrazione di utenze non domestiche.

Piazza Castello sold out per il concerto di fine – inizio anno

Pienone in piazza Castello ieri sera in attesa della mezzanotte. A brindare simbolicamente in piazza 10 mila torinesi che hanno assistito al “concertone” di San Silvestro. Metropolitana aperta fino alle 3 del mattino per consentire il rientro. Le foto sono tratte dalla pagina Facebook del sindaco di Torino Stefano Lo Russo.

Iris ultima nata del 2023 e Alice prima del nuovo anno al Mauriziano

All’ospedale Mauriziano di Torino ultimo nato 2023: Iris, alle ore 20,52, peso 3460 grammi, nata da parto cesareo. Si tratta della prima figlia di genitori torinesi.
La prima nata: Alice, alle ore 4,37, peso 3112 grammi, nata da parto spontaneo. Si tratta della seconda figlia di genitori di Torino.
All’ospedale Mauriziano nel 2023 i parti sono stati  1113, mentre nel 2022 erano stati 1066.

Tante le novità di Diagon Hall, il nuovo spazio culturale de l’ARTeficIO

Informazione promozionale

“Il Falò dei Folli”

 

Risale all’ottobre 2023 l’apertura del nuovo spazio culturale dell’associazione l’ARTeficIO, Diagon Hall. È il risultato di anni di militanza in eventi di media portata in location esclusive, dove la musica dal vivo è stata l’attività principe dell’ente.

“Abbiamo deciso di riabbracciare le iniziative legate ai valori tradizionali che sembrano quasi non esistere più – spiegano i direttori artistici Alberto Corrado e Daniela Cressano de l’ARTeficIO – riflessione, introspezione, comunicazione e confronto sono gli elementi chiave degli appuntamenti che trovano sede nel nuovo, piccolo centro culturale dalle grandi idee. Meno ruoli, quindi, e più vicinanza tra le persone. Diagon Hall è anche il luogo adatto per concretizzare i progetti d’arte di professionisti e associazioni esterne, ideale per workshop, masterclass e seminari”.

“Il piccolo centro culturale – aggiungono i direttori Daniela e Alberto – è caratterizzato da incontri letterari, tra cui “Dialoghi tra prosa e poesia”, tenuti da Gian Giacomo Della Porta e da Jacopo Marenghi, in programma mercoledì 21 febbraio. Laboratori di scrittura riparativa, fotoscrittura e masterclass sul mercato musicale discografico, ma anche attività da dedicate al benessere psicofisico, come shivaflow Yoga e Teatro”.

“Diagon Hall è l’ultimo spazio diffuso nato dalla volontà de l’ARTeficIO – precisano i direttori de l’ARTeficIO. Attraverso gli eventi che organizziamo, continuiamo a divulgare arte, cultura e socialità come abbiamo fatto questa estate durante il festival “Estate in Circolo” presso il Giardino dell’Anagrafe centrale, con l’intento di restituire al pubblico torinese un luogo di aggregazione e divertimento. Lo scorso autunno abbiamo iniziato la nostra collaborazione con il Mercato Centrale di Torino dove, presso i loro spazi, insieme alle associazione Turin Cats, La Paranza del Geco e Creacion Tango, tutte le settimane sosteniamo attività dedicate al mondo della danza. Il teatro Juvarra e il circolo ‘Amici della magia’ sono sedi di grandi eventi che ci vedono coinvolti come coorganizzatori: Swing Grand Galà, i concerti del TJF e Stage of Mind Coreographic Hip – Hop Event”.

“’Il falò dei folli’ è l’idea di un nuovo format di incontri firmati l’ARTeficiO, in cui vogliamo ritrovare il senso di un confronto autentico con ospiti un po’ folli. Vogliamo raccontare la persona, non il personaggio che di solito vediamo sul grande palco dei social. Vogliamo guardarci negli occhi, fare domande, ridere insieme, prendere il tempo per riflettere.

In un’epoca di immensa interconnessione digitale e stimoli di ogni genere, viene sempre più a mancare la reale vicinanza e la scoperta dell’altro. Possiamo condividere l’intimità della nostra casa attraverso uno schermo e provare quel senso illusorio di vicinanza a personaggi che ammiriamo, ma nessuno smartphone potrà mai creare quel legame che nasce dall’incontro dal vivo.

Proprio per questo, all’ingresso di Diagon Hall chiederemo al pubblico di depositare i propri smartphone in una scatola che custodiremo fino alla fine della serata, per permettere loro di ritrovare quella condivisione e quell’interesse comune di cui sentiamo tanto la mancanza”.

Mercoledì 31 gennaio, alle ore 21:00, verrà ospitato Isidoro Sofia “Isidaurum”, il fuorisede. Mercoledì 28 febbraio incontrerà il pubblico di Diagon Hall Valerio Minato, noto fotografo torinese.

infoeventi@larteficio.com

www.larteficioshowroom.com

Telefono: 329 2538654

 

Mara Martellotta