ilTorinese

L’arte di Fernanda Core, “Dove porta la neve”

Inaugura sabato 3 febbraio alle ore 16,30, nella Manica Lunga del Castello di Casale Monferrato,  la mostra di oli, acquerelli, acrilici, guache e disegni su carta tinta, nonché  illustrazioni della pittrice Fernanda Core, dal titolo DOVE PORTA LA NEVE. 

Come afferma la critica Giuliana Bussola nella sua bella presentazione, “….è  chiaro il fascino subìto da Caspar David Friedrich,  con cui la pittrice  sente affinità  elettiva, riguardo lo stupore che deriva dalla contemplazione del creato. Ma il suo cammino personale procede diversamente, poiché  non unisce, come il grande pittore romantico, l’attrazione allo sgomento, al terrore  derivato dalla inaccessibilità  della natura aldilà  della comprensione  umana. La contemplazione  della pittrice infatti si risolve nella scoperta di una ottimistica comunione tra uomo e creato.

E più  avanti: “…le tante citazioni del pittore romantico tedesco,  di Segantini,  e in altre occasioni di Piero della Francesca denotano  il desiderio di mantenere la memoria dell’arte del passato, che non richiede  di essere esclusiva dei grandi artisti, ma deve essere linfa e stimolo di una ripresa creatrice, confermando in tal modo l’indissolubile unione di forma e contenuto, di Idea e Mestiere….”

E ancora: “A dimostrazione della perizia anche nel disegno, sono presenti in mostra le chine originali,  gli oli e gli acquerelli che compongono le illustrazioni del libro per bambini “LA GALLINELLA ROSSA DI MAGNEAZ ” il cui testo è costituito da una antica fiaba della tradizione orale della Val d’Ayas,  raccolta  e tradotta dal patois dalla storica maestra del paese,  Anna Brunod, e illustrata e impaginata da Fernanda Core.

Questa mostra personale segna il ritorno della pittrice a Casale Monferrato, e al Castello, dopo l’esposizione fatta insieme alla madre, anch’essa  pittrice,  nel 2016.

Ma qui sono la neve e le montagne a essere protagoniste.  Quella montagna che inspira un sentimento che non ha un nome  nella nostra lingua, ma che si può  definire “senso di intimità” , tra la natura e se stessi, o che proviamo guardando le casette silenziose dalle finestre  illuminate, o al calore delle stufe, dei camini e dell’accoglienza.

Fernanda Core ha studio sia a Casale  Monferrato che a Milano. In qualità  di grafica ha fatto parte del gruppo milanese  Humor Graphic, come  fumettista w vignettista ha preso parte a numerose  rassegne,  come la Biennale di Lucca, Treviso Comics, la Biennale dell’umorismo  di Ferrara, partecipando a prestigiose esposizioni, quali a Palazzo Braschi a Roma, Palazzo  di Re Enzo e Artefiera a Bologna, alla Triennale e Museo Archeologico  a Milano, e ha collaborato con varie testate. Fra le personali come pittrice ricordiamo Milano al Consolato degli Stati Uniti, e da Arter, in Monferrato al Teatro Municipale,  al Castello di Casale Monferrato e  a Villa Vidua a Conzano, ad Asti al teatro Alfieri.  e per il cinquecentenario della morte di Piero della  Francesca  a Sansepolcro e ad Arezzo. Ha inoltre  esposto in Olanda, Svizzera, e presso la Galerie Alphaflor di Friburgo  in Germania.

La mostra DOVE PORTA LA NEVE sarà  visitabile dal 3 al 25 febbraio il venerdì  ore 15,00/19,00.

Sabato e domenica  10,00/13 – 15,00/19 Castello di Casale  Monferrato

Le campionesse regionali di basket femminile 2022/23 a Palazzo Lascaris

Lunedì 5 febbraio alle 16, il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia riceverà a Palazzo Lascaris le ragazze e lo staff tecnico e dirigenziale dei gruppi Lapolismile Basket Torino U13_F, U14_F ed U15_F, campionesse regionali di basket femminile per la stagione 2022/2023.

L’occasione sarà un’importante testimonianza del talento e della determinazione dimostrati da queste giovani atlete nel raggiungere risultati così prestigiosi nel campo dello sport. Un incontro significativo, che permetterà di conoscere meglio le protagoniste di queste vittorie e di celebrare insieme il loro successo.

FlBS Piemonte: Accademisti Baseball e le Under 15 del Softball volano a Barcellona!

Gli atleti del corso accademico piemontese e alcune atlete U15 softball  dal 9 al 13 febbraio voleranno alla volta della Spagna, dove potranno confrontarsi con i pari età spagnoli.
Tutto questo grazie ai solidi legami tenuti dal tecnico Mauro Mazzotti e la Federazione Catalana, al coordinamento della dirigente dell’Accademia Michela Passarella, all’input della presidente del Comitato Regionale Sabrina Olivero, ma soprattutto alla collaborazione delle società piemontesi ed alla volontà ed al contributo economico delle famiglie degli atleti e delle atlete interessate.
Tutto si svolgerà negli impianti sportivi barcellonesi di Saint Boi e Viladecans, sarà propedeutico ai fini della preparazione al Torneo delle Regioni che si svolgerà dal 6 al 9 giugno in Piemonte.
l ragazzi saranno accompagnati da Gianmario Costa e Mauro Mazzotti entrambi tecnici dell’Accademia Piemonte, da Ernestina Bellotti e da Stella Compagnone rispettivamente head coach e team manager della Junior League Softball del C.R. FIBS Piemonte.

La Regione si colora di rosa per la prevenzione del tumore al seno

Lunedì 5 febbraio ore 10.30

Grattacielo della Regione Piemonte – Sala Trasparenza

L’incontro, organizzato da Andos – Associazione nazionale donne operate al seno – Comitato di Torino, è patrocinato dal Consiglio regionale, dalla Consulta femminile regionale e dagli Stati generali della Prevenzione e del Benessere.

L’iniziativa è parte integrante della campagna “Insieme per la Prevenzione del Tumore al Seno – La Regione si colora di rosa”, una collaborazione tra il Consiglio regionale del Piemonte, la Consulta femminile regionale, Andos e Anci.

Durante la conferenza stampa saranno illustrate le numerose attività svolte sul territorio regionale nel corso del 2023 e sarà lanciata la campagna di sensibilizzazione 2024 che intende promuovere la partecipazione della cittadinanza a screening gratuiti.

Con l’occasione verranno presentati il report di Andos nazionale sui bisogni inespressi e le difficoltà che i pazienti oncologici incontrano e lo spot di promozione dello screening mammografico “Non restare dietro le quinte. La Vita è uno spettacolo”, ideato in collaborazione con la Rete oncologica piemontese.

Porteranno i saluti istituzionali il presidente della Regione Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, la presidente della Consulta femminile regionale Ornella Toselli e il vicepresidente Anci Piemonte Mauro Barisone.

Interverranno come relatori: Fulvia Pedani, presidente Andos Comitato di Torino, che illustrerà le attività svolte nei vari Comuni, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi, che spiegherà l’impegno della Regione Piemonte nella prevenzione del tumore al seno, Mario Airoldi, responsabile area ospedaliera dell’Unità di coordinamento rete oncologica, direttore oncologia medica 2 Città della Salute e della Scienza di Torino, sulla nuova campagna per lo screening mammografico e Paolo Fonio, ordinario di radiologia all’Università di Torino e direttore della radiologia all’ospedale Molinette- Città della Salute e della Scienza, per un bilancio sull’uso delle nuove metodiche nel miglioramento della diagnosi precoce del tumore al seno.

Parteciperanno anche il consigliere regionale segretario con delega alla Consulta femminile Gianluca Gavazza, numerosi consiglieri, assessori regionali e i sindaci dei Comuni piemontesi che hanno sostenuto attivamente l’iniziativa.

Merenda in Croce Verde a Pinerolo per parlare di servizio civile

La Croce Verde di Pinerolo organizza per giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 16.30, presso la propria sede in via Saluzzo, 68, una merenda – aperitivo aperta a giovani tra i 18 e 28 anni, al fine di illustrare loro le possibilità di accesso al bando del Servizio civile universale. La partecipazione è gratuita.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante opportunità di formazione e di crescita personale e professionale. Un’esperienza che può essere fatta una sola volta nella vita. La Croce Verde Pinerolo mette a disposizione 8 posti per il Servizio civile con 2 diversi progetti nei settori: servizi di accompagnamento socio sanitario, educazione e promozione culturale.

Il Servizio civile in Croce Verde Pinerolo prevede un impegno di cinque ore giornaliere per un totale di 25 ore settimanali e per la durata di un anno. A volontarie e volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 507,30 euro.

Per richiedere informazioni o per comunicare la propria partecipazione all’incontro, contattare il numero di telefono 0121.321988 o inviare una email a info@croceverdepinerolo.org.

I progetti sono consultabili sul sito https://serviziocivile.anpas.piemonte.it/

La presentazione delle domande di Servizio civile va fatta esclusivamente su piattaforma on line del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2024, l’accesso è consentito tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

La Croce Verde Pinerolo, associata Anpas, grazie all’impegno di 158 volontarie e volontari, ogni anno svolge 15mila servizi con una percorrenza di circa 400mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto delle persone con disabilità.

La Croce Verde Pinerolo aderisce ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).

Duecento candeline per la torta di compleanno di  Agostino e Maddalena

Nella RSA Consolata di Grugliasco

 

Sono duecento le candeline sulla torta di compleanno all’RSA Consolata di Grugliasco in provincia di Torino, equamente distribuite tra Agostino e Maddalena, i due longevi ospiti della residenza per anziani di Orpea Italia.

Maddalena racconta di essere felice e grata : “Le cose sono cambiate da quando ero giovane io, per fortuna. Ai miei tempi non si poteva piangere perché era considerato segno di debolezza. Poi ricordo la guerra e le difficoltà vissute. Ma quando hai 100 anni i ricordi, anche quelli amari, acquistano un sapore più dolce, resta la tenerezza. L’emozione più preziosa? Il pensiero del marito siciliano e dei nostri splendidi figli maschi.

Agostino, nato in provincia di Padova, falegname di professione, ha le lacrime agli occhi nel raccontare la guerra ei suoi 8 anni di prigionia in Africa. La felicità per lui ha due volti, quello della sua adorata moglie Emilia e quello di suo figlio, gli affetti più importanti di un’intera vita.

Nella residenza a festeggiare erano presenti, accanto ai compagni di viaggio e allo staff, il sindaco di Grugliagco Emanuele Gaito, figli e parenti di Agostino e Maddalena.

Focus settimanale Covid Piemonte

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1.5%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è all’1.6%.

Anche questa settimana si registra un andamento decrescente (settimo calo consecutivo) rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.077.448 dosi, di cui 3.347.584 come seconde, 2.966.775 come terze, 837.560 come quarte, 267.257 come quinte, 49.642come seste.

Tra giovedì 25 gennaio e giovedì 1° febbraio sono state vaccinate 2.056 persone: 27 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 27 la terza, 277 la quarta, 1.225 la quinta, 496 la sesta, 1 la settima.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 25 gennaio a mercoledì 31 gennaio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 30.

Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 1, Biella 2, Cuneo 4, Novara 1, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 7, Torino area metropolitana 9.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 212 (81). Questa la suddivisione per province: Alessandria 16 (-24), Asti 10 (-1), Biella 14 (0), Cuneo 26 (+8), Novara 9 (-3), Vercelli 7 (+2), VCO 7 (-14), Torino città 52 (-21), Torino area metropolitana 61 (-22).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 25-31 gennaio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.0 (-27.6%) rispetto a 6.9 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 1.7 (+325%). Nella fascia 25-44 anni è 1.7 (-50%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.2 (-17.5%). Nella fascia 60-69 anni è 5.5 (-36.8%). Tra i 70-79 anni è 11.2 (-10.4%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 10.4 (-49.5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 25-31 gennaio, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 10.9 (+28.6%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-49%), nella fascia 6-10 anni non si sono registrati casi (-100%), nella fascia 11-13 anni 3.5 (+288.9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni 1.0 ( la scorsa settimana non si erano registrati casi).

Il giallo del prete esorcista: sparite 60 opere d’arte

/

L’indagine nasce dal fiuto di un carabiniere che in un mercatino a Susa individua una delle opere d’arte rubate presenti nei database dell’Arma. Si tratta di  sessanta oggetti  d’arte religiosa di grande valore artistico sparite dalla diocesi di Torino e Susa parrebbe per colpa, questa è l’accusa, di un sacerdote esorcista, di 68 anni, parroco a Pecetto. Sarebbero coinvolte altre tre persone in merito alle  opere d’arte sottratte da un convento in Valsusa e al Santuario della Consolata a Torino. L’indagine è in pieno svolgimento.

Askatasuna, Centrodestra in piazza davanti a palazzo Civico: “Siamo qui per la legalità”

In piazza Palazzo di Città manifestazione del Centro destra torinese  contro la decisone del Sindaco Lo Russo di considerare benevolmente Askatasuna. “Una decisione assurda se consideriamo che proprio ieri il gruppo considerato violento dalla Cassazione ha dichiarato che continuerà le sue battaglie tradizionali, cioè quelle contro la TAV, battaglie che hanno già fatto perdere almeno 4 anni ai lavori  con un forte danno alla economia torinese e valsusini che dalla TAV avrà importantissime  ricadute economiche e di lavoro in una Bassa Valle che ha visto calare il PIL procapite in modo vertiginoso”, così commenta Mino Giachino, leader Sì Tav, già sottosegretario nel Governo Berlusconi.
La difesa del cantiere di Chiomonte , essenziale per costruire l’opera,  si avvia a costare  quasi 500 milioni di euro. Alla manifestazione organizzata da FDI Lega, F.I. e Italia Bellissima hanno  aderito gruppi della Società civile come i SITAV di Giachino, che hanno avuto un ruolo decisivo nel salvare l’opera con la grande manifestazione di piazza Castello del 10.11.2018. Lo stesso Giachino sarà candidato a Giugno per la Regione nella lista di Fratelli d’Italia. Presente pure il gruppo di Puliamo Torino, consiglieri circoscrizionali, comunali, gli Onorevoli Montaruli, Comba, Rosso e Maccanti e Ambrogio.
“Il sit-in che abbiamo promosso contro la decisione del Sindaco di legalizzare Askatasuna è stata volutamente silenziosa. Solo un silenzio indignato puó rispondere alla folle scelta dell’Amministrazione Lo Russo. Forza Italia con la sua presenza ha rimarcato al Pd un principio ‘meno okkupazioni, più occupati’. Il Sindaco invece di occuparsi dei giovani disoccupati torinesi, una piaga sociale visto che il loro tasso di disoccupazione è doppio della media nazionale, preferisce spendere il suo tempo per sostenere i giovani dei centri sociali, i giovani eversivi e violenti”. Ad affermarlo il senatore Roberto Rosso e Marco Fontana coordinatore provinciale e cittadino di Forza Italia.

“Siamo qui in piazza, oggi, perché riteniamo inaccettabile che il Comune di Torino sdogani l’illegalità, l’abusivismo e la violenza: la scelta di regolarizzare Askatasuna è una macchia indelebile alla credibilità delle Istituzioni. Il fatto di veicolare un messaggio di democrazia e di pacifica convivenza civile e poi, nella realtà, fare l’esatto opposto è qualcosa di molto pericoloso: si nobilita la lotta armata, si soffia sull’odio. Chi lo fa se ne assume tutta la responsabilità”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.

A Diagon Hall ritornano i “Dialoghi tra prosa e poesia” sull’onda degli Spiriti del Mare

Dopo le due edizioni vincenti di “Dialoghi tra prosa e poesia”, la prima dedicata al tema della finzione e la seconda alla storia della ferrovia come simbolo, il 21 febbraio prossimo, alle ore 19:00, presso lo spazio culturale Diagon Hall, si terrà la terza edizione dei “Dialoghi” dedicata agli Spiriti del Mare.

Protagonisti dei “Dialoghi tra prosa e poesia” saranno Gian Giacomo Della Porta e Jacopo Marenghi.

I Dialoghi saranno incentrati su quegli Spiriti del Mare che accompagnano nel loro viaggio i marinai, a tratti con benevolenza, a tratti con ostilità. A essi viene chiesta benedizione e amicizia e da essi prendono origine la musica e il suono: il suono del ruggito in tempesta e la quieta finale, il canto del mare di Ulisse e quello di Enea. Il mare, con i suoi Spiriti, rappresenta una grande storia di scoperte, segreti e unione di continenti, un mito letterario antico, simbolo di nascita, morte, salvezza e metamorfosi.

Tutti questi temi li ritroviamo nel capolavoro di Shakespeare “La Tempesta”, dal quale impareremo a conoscere meglio lo Spirito di Ariel e del Mago Prospero. La mitologia celtica e quella greca entreranno in contatto grazie alle Sirene, figlie di Afrodite e Spiriti temuti da Ulisse, ai quali verrà a capo solo grazie al noto stratagemma.

Si ascolterà la musica del “Vecchio marinaio” di Samuel Taylor Coleridge, per poi tuffarsi al largo delle coste cubane e salire a bordo della barca da pesca di Santiago, protagonista de “Il vecchio e il mare” di Hemingway. Sarà anche presente il tema del Leviatano attraverso il capolavoro di Melville “Moby Dick”.

Non mancheranno gli Argonauti di Apollonio Rodio e una citazione più contemporanea legata al tema dei migranti e all’ospitalità.

 

Mara Martellotta