ilTorinese

CIA Piemonte, Carenini: “l’agricoltura sia al centro della filiera agroalimentare”

“Negli ultimi anni – spiega il Presidente di CIA Agricoltori italiani in Piemonte Gabriele Carenini  in apertura del nuovo anno – stiamo vedendo come tutto quello che succede nel mondo influisca sul nostro lavoro, a cominciare dal costo delle materie prime e dell’energia, ragione per cui siamo sensibili a ciò che sta accadendo in Germania. Non possiamo ogni volta trovarci a rincorrere le emergenze per evitare il peggio, sentiamo la responsabilità di occuparci dei temi importanti della società e del nostro territorio perché siamo agricoltori e cittadini, e dal nostro futuro dipende quello di buona parte della società “.

“L’agricoltura ha dimostrato capacità uniche di resistenza, reazione e adattamento – aggiunge Gabriele Carenini – La voglia di reagire e alzare la testa caratterizza da sempre tutti i nostri imprenditori, per questo ci aspettiamo che il nuovo piano agricolo nazionale collochi il settore primario tra i protagonisti della filiera agroalimentare. ‘Non toglieteci il nostro futuro’ è l’impegno che la nostra assemblea regionale si è assunta come tema sindacale del nuovo anno, rilanciando i piani di intervento definiti a livello nazionale da CIA Agricoltori italiani. Si tratta dell’accrescimento del peso economico dell’agricoltore all’interno della filiera, della valorizzazione del suo ruolo di presidio ambientale, anche a salvaguardia delle aree interne a rischio spopolamento, il contenimento della fauna selvatica, fino al tema dei grandi invasi per raccogliere l’acqua e combattere i periodi di siccità”.

 

Mara Martellotta

Sestriere: la miglior neve di questa stagione sulle piste da sci della Vialattea

 

SESTRIERE – Le recenti nevicate, accompagnate dal calo delle temperature specie di notte, hanno caratterizzato questa seconda settimana di gennaio: un vero paradiso per coloro che hanno scelto di trascorrere un soggiorno a Sestriere. Il comprensorio della Vialattea, attualmente, offre la possibilità di sciare sulla miglior neve di questa stagione per godere al meglio delle emozioni legate ad uno sport unico e adatto a tutte le età.

Dallo scorso weekend, grazie alle nevicate ed al ricorso all’innevamento programmato, è stato possibile aprire la parte alta dell’area Banchetta, implementando così l’offerta dei percorsi sciabili di Sestriere e dell’intero comprensorio della Vialattea.

Sempre lo scorso week end, grazie alle nuove precipitazioni, è stato possibile avviare l’attività del Centro Sleddog Sestriere “The Husky Experience”, divenuto un punto di riferimento per tanti appassionati di montagna che possono provare l’emozione di imparare a condurre una slitta trainata dai siberian husky lungo percorso immerso nella natura, realizzato a lato della telecabina Fraiteve. Info e prenotazioni sul sito: https://www.thehuskyexperience.com/it

Sono queste le ultime due settimane per approfittare delle offerte hotel/residence + skipass realizzate dal Consorzio Turismo Sestriere. Sul sito www.sestriere.it sono pubblicate tutte le offerte hotel/residence + skipass valide per il periodo 8 gennaio 2024 – 2 febbraio 2024.
Ecco il link diretto: https://www.sestriere.it/wp-content/uploads/2019/06/HRsp-23-24.pdf

Scarica le immagini allegate, scattate sabato 13 e domenica 14 gennaio.
https://drive.google.com/drive/folders/1YHk3CdzwHrSo87FQrJsFIntc0A7ebHk3?usp=sharing

Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Settimo: al via i cantieri per piazza Alpini e Pieve di San Pietro

Nei prossimi giorni partiranno due cantieri importanti: la riqualificazione della piazzetta degli Alpini e il restauro della Pieve di San Pietro. Due interventi finanziati grazie ai fondi europei del PNRR per quasi 3 milioni di euro complessivi.

LA NUOVA PIAZZETTA
Nella piazzetta verranno rifatti la pavimentazione, le aiuole, gli arredi. Sarà sistemata anche la parte esterna dell’edificio dei servizi demografici, con una nuova pensilina per garantire un migliore accesso. Inoltre verrà ripristinata la fontana che esisteva un tempo, seppure in una forma diversa.

IL RESTAURO DELLA PIEVE
La Pieve di San Pietro è il più antico edificio di Settimo. In disuso da anni, verrà ristrutturata per diventare uno spazio pubblico destinato a cerimonie, matrimoni ed eventi culturali.

Il lavori dovrebbero concludersi fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

(Facebook Città dì Settimo)

“Ricordando Fernando Botero. Via Crucis. La passione di Cristo” al Mastio della Cittadella

 

 Dal 20 aprile al 21 luglio 2024

 

Al Mastio della Cittadella, dal 20 aprile al 21 luglio prossimi sarà  possibile visitare una mostra dedicata a uno degli artisti contemporanei più amati, Fernando Botero, scomparso lo scorso settembre all’età di 91 anni.

L’esposizione, intitolata “Ricordando Fernando Botero. Via Crucis. La passione di Cristo”, costituisce un vero e proprio viaggio attraverso le opere dello scultore e del pittore che ha sfidato qualunque pregiudizio rimanendo legato all’arte figurativa classica, proponendo immagini di donne monumentali, seguendo la scuola di Piero della Francesca, in un momento in cui nell’arte emergeva un forte pregiudizio che sarebbe approdato alla pop art.

La mostra ospitata nelle sale del Mastio della Cittadella racchiude un ciclo di opere di Fernando Botero, in cui l’artista fonde la tradizione della storia dell’arte occidentale con elementi contemporanei, mantenendo la sua caratteristica cifra stilistica. In questa esposizione Botero affronta il tema del sacro e il suo sguardo sembra volgersi alla condizione umana, al dolore, all’ingiustizia e alla sofferenza che affliggono il mondo attuale.

La mostra offre un’occasione unica per ammirare le opere di uno dei più  grandi artisti contemporanei,  riflettendo sulle tematiche universali che esse rappresentano.

Per il quotidiano colombiano El Heraldo Fernando Botero è stato il più  famoso artista della storia del paese sudamericano, mentre diversi critici lo hanno considerato un fenomeno commerciale ma, se la riconoscibilità nell’arte è  considerata un valore, pochi sono stati riconoscibili quanto lui nel Novecento. Il moralismo messicano di Diego Rivera, i segni del primitivismo naturalista e naif di Henri Rousseau sono elementi  che, mischiati insieme, convergono in uno, le forme oversize, quel marchio di fabbrica attraverso il quale il pittore sudamericano ha raccontato il mondo, la natura, l’uomo.

Botero chiamava quei volumi “volumi guerrieri”, impegnati nella battaglia quotidiana della vita, volumi esagerati, che esaltavano una bellezza assoluta. “L’arte – affermava Fernando Botero –  rappresenta una tregua spirituale e immateriale dalle difficoltà dell’esistenza umana”. I volti, i doppi, gli animali iniziano a ingrossare a partire dal 1956 quando l’artista, allora ventiquattrenne, realizza un mandolino involontariamente più tozzo e allargato rispetto alle forme ordinarie. Una sorta dicortocircuito  che diventa un punto di arrivo ma anche un punto di partenza, perché Botero inizia a innamorarsi di quelle forme sfalsate che trova sensuali e tende a ingrassare persino il divino. Realizza un famoso ciclo della Via Crucis composto da 27 olii e 34 opere su carta tra il 2010 e il 2011. “Non dipingo donne grosse- affermava l’artista – Ciò che realizzo sono volumi. Quando dipingo una natura morta o un animale lo faccio sempre in modo volumetrico. Lo stesso vale per un paesaggio. Sono interessato alla sensualità della forma. Se dipingo una donna, un uomo, un cane o un cavallo ho sempre questa idea. Non ho affatto un’ossessione per le donne grasse…” Botero è  un artista figurativo, ma non realista, il suo scopo è  quello di rendere tutto più sensuale.  Quasi un ossimoro se si considera  che l’ideale di donna oggi è  l’esatto contrario. L’abbondanza, però,  porta alla mente positività, desiderio e energia”.

Vissuto anche in Italia, dal 1983 a Pietrasanta, negli anni Novantale sue opere conobbero consacrazione con esibizioni al Forte del Belvedere a Firenze, agli Champs-Elysées a Parigi, fino a Park Avenue a New York, fino ad ottenere un museo in suo onore a Bogotà. Negli ultimi anni si trasferisce  a Montecarlo, dove nella sua casa studio realizza piccoli dipinti ad acquerello lontani anni luce dalle mega tele e sculture che lo avevano reso noto.

 

Mara Martellotta

Dalla Regione Piemonte un aiuto alle aziende in crisi

Ha una visione strategica la nuova misura della Regione Piemonte dedicata agli interventi integrati peragevolare l’acquisizione a titolo definitivo di aziende in crisi conclamata, unità produttive(impianti, stabilimenti produttivi e centri di ricerca) a rischio di definitiva chiusura o già chiusi per cessazione dell’attività o dell’impresa. Possono essere finanziati anche l’affitto di aziende o rami d’azienda purché abbiano le caratteristiche identificate dalla misura.

Le risorse disponibili ammontano a 4,2 milioni di euro, di cui quasi tre destinati alla Linea Investimenti e il resto alla Linea Occupazione. Per quest’ultimo aspetto si possono ottenere incentivi per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato da impiegare nell’azienda o nel ramo di azienda acquisito. Per essere ammesso a beneficiare dell’agevolazione, l’intervento deve comportare un investimento di importo non inferiore a 500.000 euro per le piccole imprese, a 1 milioni per le medie, a 1,5 milioni per le grandi. Inoltre, deve consentire di mantenere o di raggiungere, al termine del primo anno solare successivo a quello di conclusione dell’investimento (anno a regime), almeno il 40% dell’occupazione presente nell’azienda o nel ramo d’azienda.

Come precisa l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano “pur in considerazione del fatto che il tessuto produttivo del Piemonte è solido, abbiamo il dovere di aiutare il mondo delle imprese e dare un sostegno ad aziende in crisi che, grazie all’intervento di investitori, possono riemergere da momenti di difficoltà, oppure di favorire il ricambio generazionale. Tale sostegno è volto a contrastare i processi di deindustrializzazione in atto e recuperare a fini produttivi i siti industriali dismessi o a rischio di dismissione, salvaguardando il patrimonio di conoscenze e di specifiche competenze professionali, nonché favorire il mantenimento, il miglioramento e il recupero dei livelli occupazionali”.

“Una misura fortemente voluta per favorire le imprese a conservare il patrimonio industriale e professionale presente sul territorio – osserva l’assessore al Lavoro e Formazione professionale Elena Chiorino – La tutela del tessuto economico è, da sempre, una nostra priorità. E sostenere acquisizioni e progetti di investimento in situazioni di particolari criticità è un dovere della politica. Con questo intervento mirato mettiamo in campo gli strumenti necessari a difendere le competenze e a creare nuove opportunità occupazionali per sostenere con orgoglio il nostro Made in Italy”.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Emma Cline “L’ospite” -Einaudi- euro 18,00

La protagonista si chiama Alex e ha 22 anni, a New York ha condotto una vita decisamente disordinata e senza precisa meta, (un ex boy friend che le sta troppo addosso e debiti vari), così decide di andarsene dalla Grande Mela. Dove la ritroviamo? In una spettacolare villa miliardaria affacciata sull’Oceano, a casa di un ricchissimo Simon che la ricopre di vestiti, gioielli, vizi e lusso.

Lui è un ricco uomo d’affari intorno ai 50 anni, ha una ex moglie e una figlia. Alex si guarda bene dal dirgli che non sa come pagare l’affitto e che il suo passato è più complicato di quello che vuol fare credere. Di fatto diventa la giovane mantenuta di Simon che la tratta e la agghinda come donna–trofeo. I due vivono insieme e frequentano il bel mondo tra feste, cene, vita ai massimi livelli, anche se un po’ troppo sopra le righe e vuota.

Forse Alex pensa di aver risolto i suoi problemi; tanto più che al lusso, ai privilegi e ai vizi ci si abitua velocemente e con facilità. Invece la giovane fa un passo falso durante un party in piscina, Simon non gradisce e lei si ritrova messa alla porta dalla sera alla mattina. Che fare? Quale strada può prendere?

Il nucleo del romanzo gira tutto intorno a chi è in realtà Alex. Una giovane inesperta e annaspante, una sfruttatrice, una ladruncola o una scroccona navigata? Tutto questo… e niente di tutto questo…….

 

Abraham Verghese “Il patto dell’acqua” -Neri Pozza- euro 22,00

Verghese è americano di origini indiane, nato ad Addis Abeba in Etiopia nel 1955. E’ medico e professore di Medicina a Stanford, ma è anche uno scrittore ed ha ambientato questa monumentale saga in India, nel Kerala dove vivevano i suoi genitori, ispirata alle sue nonne.

Il romanzo racconta di una famiglia cristiana nel Kerala attraverso 3 generazioni, tra 1900 e 1977; miscela passioni, fede, medicina e il tentativo di liberarsi da una maledizione legata all’acqua. Ma è una storia che viene narrata da una prospettiva insolita; quella della biologia, dell’eredità genetica e dell’influenza che ha sulle vite degli esseri umani.

Potremmo dire che le storie dei vari personaggi passano attraverso i loro corpi. Raccontate con l’abilità di un narratore – chirurgo che cerca di risolvere l’enigma del corpo che indossiamo e in questo modo spiega anche l’alchimia delle nostre emozioni.

Tutto inizia una notte del 1900 quando una ragazza di appena 12 anni, poverissima e senza alcuna dote, si trova terrorizzata dal matrimonio combinato con un vedovo 40enne, proprietario di una tenuta chiamata Parambil. Il giorno dopo le nozze si ritrova su una barca che la conduce lontana dalla casa dell’infanzia, alla volta di una vita che neanche riesce a immaginare come potrebbe essere.

La bambina spaurita si trasformerà in una sposa felice e diventerà la grande Ammachi, matriarca di una dinastia costellata di intrecci e coincidenze incredibili, nascite e morti tragiche in qualche modo sempre legate all’acqua.

Verghese pennella un grande affresco in cui le vicissitudini di una famiglia si stagliano sullo sfondo storico di un grande paese come l’India: tra profumi e sapori, trasformazioni anche cruente, temi sociali come il sistema delle caste, i rapporti gerarchici di potere all’interno delle famiglie, il colonialismo e l’indipendenza.

 

Edgar Hilsenrat “Il nazista e il barbiere” -Marcos Y Marcos- euro 20,00

Leggere molti passi di questo romanzo fa gelare il sangue nelle vene di fronte a tanta ferocia messa nero su bianco per raccontare l’orrore dello sterminio degli ebrei. Un libro che non può scivolare via lasciando indifferenti; perché è vero che molto si è detto e scritto al riguardo, ma queste pagine sono comunque spiazzanti e bruciano l’anima.

A raccontare è l’autore ebreo tedesco Edgar Hilsenrath che nel 1968 scrisse il romanzo dopo aver vissuto in prima persona la deportazione (insieme alla sua famiglia fu imprigionato nel ghetto rumeno di Mogilev-Podoloski). Il libro inizialmente fu pubblicato in America e in Gran Bretagna, mentre in Germania venne ostracizzato. Solo grazie all’intercessione di Heinric Böll fu sdoganato nel 1977, ed ora l’editore Marco Y Marcos lo ristampa (la prima edizione italiana fu di Mondadori quasi 30 anni fa).

Il protagonista del racconto è Max Schulz, figlio illegittimo di una prostituta, ma ariano purissimo. E’ amico e compagno di giochi dell’ebreo Itzig Finkelstein che somaticamente sembra il più ariano dei due (biondo con occhi azzurri, mentre Max è moro col naso aquilino e “gli occhi da rospo”).

Quando Hitler sale al potere, Max entra a far parte delle SS e diventa uno spietato sterminatore di ebrei. Alcune pagine fanno veramente male per la loro crudezza nel descrivere assassinii a ripetizione senza un filo di pietà; come quando raccoglie i denti d’oro strappati alle vittime ebree e li accumula, un tesoretto da investire nel futuro. Nel campo di concentramento di Laubewalde ritrova la famiglia Filkestein e provvede personalmente alla loro uccisione.

Con la disfatta del III Reich e l’avanzata dell’Armata Rossa, Schulz sopravvive ad un’imboscata dei partigiani, investe nel mercato nero il gruzzolo racimolato con i denti d’oro, torna in una Berlino in macerie e cambia identità.

Diventa Itzig Finkelstein, ebreo scampato ai forni crematori e, per rendere ancora più verosimile la sua trasformazione, si fa circoncidere e tatuare sul braccio un numero da deportato. Diventa un fervente sionista e si trasferisce in Palestina dove apre una bottega di barbiere. Condurrà una vita tranquilla fino alla fine….

Una vicenda paradossale che inchioda letteralmente il lettore…..

 

Dani Shapiro “Segnali di fuoco” -Neri Pozza- euro 18,00

E’ un potente thriller psicologico questo romanzo della scrittrice e giornalista americana Dani Shapiro, nata a New York, oggi residente nel Connecticut con la famiglia. Al suo attivo ha svariati racconti e romanzi, nonché prestigiose collaborazioni con testate come il “New York Times”.

Tutto ha inizio una notte di agosto 1985 ad Avalon, in Pennsylvania, quando tre adolescenti in macchina si schiantano. Al volante c’è il 15enne Theo che la patente non ce l’ha ancora; sul sedile posteriore sua sorella 17enne Sarah, mentre accanto a lui siede la ragazza che gli piace, Misty.

Con quello schianto tutto cambia. Ci scappa il morto e la versione dei superstiti non corrisponde a quanto realmente successo. Di più….ad accorrere per primo sul luogo dell’incidente è Ben, il padre medico di Sarah e Theo, che commette un errore fatale nel soccorrere Misty. Ma quello resta il loro segreto: pesante come un macigno.

Poi la scrittrice compie parecchi salti temporali, ma sempre in qualche modo legati a quella tragedia e a quella menzogna.

Nel 2010 sotto la quercia contro cui si era schiantata l’auto, ritroviamo un tormentato Ben anziano e ormai in pensione. Sua moglie è preda della demenza senile, mentre i figli sono andati avanti con le loro vite ma segnate da quel segreto di cui non hanno mai più parlato neanche tra loro.

All’ombra di quell’albero fa amicizia con il giovane Waldo, ragazzo che vive all’altro lato della strada, appassionato di costellazioni. Anche lui e la sua famiglia sono depositari di segreti e tormenti. Tutto narrato abilmente dalla Shapiro che narra come non basti nascondere un segreto per renderlo inoffensivo; come il non detto rovini le esistenze molto più che la verità. E come nelle nostre vite tutto sia in qualche imperscrutabile modo collegato.

Con Carlo Pestelli e Federico Bagnasco, le canzoni di George Brassens tradotte da Fausto Amodei

/

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 17 gennaio, ore 21.30

Oiseaux de Passage

Il progetto del duo formato dal cantautore Carlo Pestelli e dal contrabbassista Federico Bagnasco è la messa in scena di un repertorio a quattro mani di uno dei principali punti di riferimento della chanson francese, George Brassens e del “Brassens sotto la Mole” Fausto Amodei, padre ispiratore di molti cantautori italiani. Il grano del primo è passato al setaccio dal secondo, che nei decenni ha tradotto non poche canzoni di Brassens, ora in italiano, ora in torinese.

Il concerto “Oiseaux de passage” prende il nome dal recente lavoro discografico che contiene le più recenti traduzioni di Amodei delle canzoni di Brassens e segna il sodalizio tra Carlo Pestelli e Federico Bagnasco, responsabile degli arrangiamenti. La parte preponderante della scaletta è quindi costituita da canzoni di Brassens, alcune in originale e la maggior parte nelle traduzioni di Amodei, oltre a canzoni autografe degli stessi Amodei e Pestelli.

FORMAZIONE

Carlo Pestelli, voce e chitarra

Federico Bagnasco, contrabbasso (e cori)

CARLO PESTELLI

Carlo Pestelli vive e lavora a Torino, città in cui ha inciso il suo primo disco, Zeus ti vede, nel 2001. Muove i primi passi in particolare nell’orbita del Folk Club, aprendo concerti a diversi artisti, tra i quali: John Reinbourn, Amancio Prada, Gian Maria Testa, Claudio Lolli, Gipo Farassino ecc. Dal 1996 suona per due anni assieme ai Cantovivo.

Del 2009 Un’ora d’aria, disco molto ben accolto dalla critica, a cui hanno collaborato il chitarrista Alex Gariazzo, la cantante Lalli (ex Franti) e alcuni jazzisti di fama come Gianni Coscia e Giorgio Li Calzi. Il disco gli permette di suonare in alcuni festival internazionali come MiTo (a Torino nel 2009 e nel 2010 a Milano), Un paese a sei corde, Madame Guitar, Dallo sciamano allo showman (7ma edizione) e Folk Est. Del 2013 il successivo Da quando conosco te, ep di quattro canzoni (premio Giacosa 2014). Nel 2012 l’Unione Musicale gli affida la cura di due cicli di concerti per il Teatro Vittoria di Torino. Da questi appuntamenti scaturiscono il sodalizio artistico con il chitarrista Paolo Bonfanti e la formazione degli Ashville, gruppo folk country di cui Carlo è cantante e chitarrista. L’interesse per il teatro lo porta a scrivere due spettacoli: Note di un centromediano metodista, liberamente tratto da Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi e Ma la va diretta al Piave, riflessione corale sulla grande guerra a metà tra prosa e canzoni arrangiate per coro. Ideatore della rassegna concertistica MusiCogne, di cui è direttore artistico dalla prima edizione del 2017, ha scritto un libro sulla storia della canzone Bella ciao(add editore, prefazione di Moni Ovadia), tradotto in francese nel 2020. Ancora per Block nota, come già nel 2009, esce nel maggio del 2020 la sua nuova raccolta di dieci canzoni: Aperto per ferie.

L’amicizia con Fausto Amodei risale a venticinque anni fa: Fausto e Carlo hanno suonato assieme in molte occasioni, in Italia e all’estero (Spagna 2005): dal festival di Radicondoli, per volontà del suo direttore artistico Luciano Berio, al Primo maggio in piazza San Carlo, a Torino (per volontà dei sindacati). Il loro ultimo concerto assieme, presso l’Accademia della musica di Pinerolo, ottobre 2012, s’intitolava Tutte le lingue di Brassens.

FEDERICO BAGNASCO

Contrabbassista, docente, compositore e arrangiatore, occasionale polistrumentista di strumenti ad arco e a pizzico, è da anni attivo come musicista che attraversa i generi musicali e i differenti contesti della cultura e dello spettacolo, dai più tradizionali ai più sperimentali.

Diplomatosi con lode in contrabbasso, presso il Conservatorio Paganini di Genova, ha approfondito anche la composizione, l’improvvisazione e la prassi esecutiva su strumenti antichi. Collabora occasionalmente con importanti orchestre e fondazioni lirico sinfoniche in Italia e all’estero anche in veste di prima parte. Collabora con molte formazioni italiane di musica barocca, suonando diversi “violoni”, partecipando a numerose e importanti rassegne in Italia e all’estero, di musica da camera e di musica corale, e suonando al fianco di alcuni fra i più importanti interpreti di musica antica. Dal 2013 fa parte dell’Eutopia Ensemble, dedito alla musica contemporanea e del ‘900. Spesso è stato coinvolto come musicista di scena per il teatro o come consulente e arrangiatore, per il teatro di prosa, per cabaret, per spettacoli per bambini, per reading poetici, o in performance teatral-musicali vere e proprie, come attore-musicista. Una parte consistente della sua attività è inoltre legata alla canzone d’autore.

Le sue esperienze musicali sono passate per il jazz, il tango, la musica medievale e rinascimentale, colonne sonore per il cinema, trasmissioni televisive, la musica popolare di tradizione e la libera improvvisazione, con importanti collaborazioni (tra queste il duo di contrabbassi con Ares Tavolazzi, il Buxus Consort di Ezio Bosso o i progetti discografici e concertistici con Vittorio De Scalzi). Ha al suo attivo circa una settantina di registrazioni discografiche (per importanti etichette quali Decca, Sony Classical, Amadeus, CPO, Glossa, Stradivarius, Avie, Brilliant classics, Ricercar, Nota, Felmay, Ala Bianca, Tactus, Bongiovanni, ecc.). Nel 2014 pubblica Le Trame del Legno (NBB Records), composizioni originali per contrabbasso e manipolazione elettronica, con ottimo successo di critica; mentre nel 2022 esce Consort Music (NBB Records), composizioni originali per consort di viole da gamba e manipolazione elettronica. È direttore artistico fin dalla sua fondazione del festival Combin en Musique. È docente di contrabbasso al liceo musicale Cavour di Torino.

Ora di inizio: 21.30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.i

Remo Girone, “Il cacciatore di nazisti”

A San Mauro si restaura il Castelletto

Sono incominciati i lavori di recupero e di ristrutturazione del “Castelletto”, accanto alla pista ciclabile che unisce San Mauro con il parco del Meisino.

Delimitata l’area di cantiere, i primi interventi riguardano la messa in sicurezza della struttura, successivamente si passerà alla definizione degli spazi dedicati a ufficio turistico, Mab Unesco e ad altre attività.
I 50 mila euro ottenuti recentemente tramite un ulteriore bando, permetteranno l’installazione di pannelli fotovoltaici che contribuiranno a rendere la struttura ecosostenibile da un punto di vista energetico.
La fine lavori è prevista entro l’estate.

(Facebook Comune di San Mauro Torinese)

La Giornata del Valore alpino

Il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, domenica 14 gennaio ha partecipato alla celebrazione, tenutasi a Saluzzo, dell’81° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka che costò la vita a migliaia di alpini della Divisione Cuneense. Questa occasione consente al “Consiglio regionale di celebrare, anticipandola di un paio di giorni – ha affermato il presidente Allasia – la giornata regionale del Valore alpino, che abbiamo voluto istituire proprio in ricordo del tragico sacrificio degli alpini caduti in Russia, ma che vogliamo permetta di tramandare e raccontare tutto ciò che incarna l’essere un alpino parlando di memoria, solidarietà ed amicizia”. “Con le risorse che abbiamo impegnato per il primo triennio – ha continuato Stefano Allasia – la Regione ha iniziato a promuovere esperienze formative, attività di Protezione civile ed opere di volontariato, così come la diffusione della cultura legata agli alpini e la valorizzazione del ruolo delle Sezioni dell’Associazione nazionale alpini del Piemonte in tema di conservazione e valorizzazione dei rifugi alpini e del territorio montano”.

La celebrazione è stata organizzata dalle sezioni dell’Ana di Saluzzo, Ceva, Cuneo e Mondovì con il sostegno del Consiglio regionale.