ilTorinese

Gli eventi dell’associazione “Il Cerchio e le Gocce”

L’associazione “Il Cerchio e le Gocce” per il fine settimana del 9 marzo 2024 presenta un doppio evento.
“PROSPETTIVE – Visioni sul paesaggio ” una collettiva artistica nello spazio Docks74 e la presentazione/festa per il lancio del libro illustrato  “Un Mondo da Salvare”.
“PROSPETTIVE – Visioni sul paesaggio ” Una collettiva artistica nello spazio Docks74 a Torino.
Quattro artisti “urbani”, Francesco Barbieri, Riccardo “Corn79” Lanfranco, Livio Ninni e Shekoone presentano i loro personali punti di vista e metodi di immaginare e raffigurare il paesaggio. Tecniche e approcci molto differenti; pittura, processi chimici di ossidazione, serigrafia, trasferimenti fotografici e scultura manipolano tele, ferro, legno e cemento alla scoperta della propria visione intima. Palazzi, capannoni, cascinali, tralicci, linee ferroviarie, spazi vivi e residuali ci rendono spettatori delle prospettive immaginate da questi quattro artisti di generazioni differenti. Una ricerca concettuale ed estetica profonda, strettamente legata allo spazio urbano.

“Un Mondo da Salvare” – Un Viaggio indimenticabile dentro il Cambiamento climatico

Un’avventura fantastica attende le ragazze e ragazzi delle Scuole Elementari e Medie, attraverso le pagine di un racconto che unisce fantasia e realtà per affrontare il tema del Cambiamento climatico. In questo mondo la bellezza e l’armonia sono minacciate dall’inquinamento e dall’indifferenza umana. Il volume prende vita grazie ai testi di Gianluca Orrù e alle meravigliose illustrazioni a colori create dall’Urban Artist MrFijodor. Quest’opera, resa possibile con il supporto di Gullino Group, è un viaggio visivo e narrativo che mira a sensibilizzare i giovani lettori sull’importanza di salvaguardare il nostro pianeta. Ulteriori informazioni: https://www.gullinogroup.com/un-mondo-da-salvare

  • Ore 16.30 – Introduzione del libro, presentazione degli autori
  • Letture a cura di Gianluca Orrù
  • Ore 17.00 – Laboratorio di disegno con Mr. Fijodor
  • Ore 17.30 – Merenda di frutta offerta da Gullino
Sabato 9 marzo 2024 ore 18:00, spazio espositivo Docks 74, Via Valprato 68 Torino. Dopo l’inaugurazione la mostra sarà visitabile previo appuntamento.
Info: info@ilcerchioelegocce.com

IG: il_cerchio_e_le_gocce

I Tesori delle Valli di Susa e Pinerolese a Torino con Mercato Itinerante e CNA

2 / Tessere Connessioni Digitali

Nel cuore delle Valli di Susa e del Pinerolese, la tradizione artigianale incontra l’innovazione digitale grazie a un’iniziativa pionieristica portata avanti da Mercato Itinerante in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA).

Questo progetto ambizioso mira a superare le barriere geografiche e logistiche, avvicinando i prodotti di qualità delle valli alla vivace città di Torino e ai suoi mercati rionali e negozi di vicinato.

La sfida è duplice: da un lato, valorizzare e promuovere l’artigianato locale delle valli, garantendo agli artigiani una vetrina digitale per i loro prodotti unici; dall’altro, offrire ai cittadini torinesi l’accesso a una gamma di prodotti di qualità superiore, senza la necessità di viaggiare in montagna o sostenere costi elevati di spedizione.

La soluzione ideata da Mercato Itinerante e CNA insieme a Verdessenza, rappresenta una rivoluzione nel modo in cui consumatori urbani e produttori rurali si connettono e interagiscono.

Attraverso la digitalizzazione, i prodotti artigianali delle Valli di Susa e del Pinerolese diventano facilmente accessibili online, permettendo ai negozi di vicinato di Torino e in futuro ai mercati rionali, di arricchire la loro offerta con articoli che raccontano storie di tradizione, passione e dedizione. Questo non solo contribuisce a preservare il patrimonio culturale e produttivo delle valli ma promuove anche uno stile di vita sostenibile e consapevole in città, dove la domanda per prodotti locali, genuini e di alta qualità è in costante crescita.

Il processo di digitalizzazione e distribuzione ideato da Mercato Itinerante prevede l’uso di piattaforme online intuitive, attraverso le quali i consumatori possono facilmente scoprire e acquistare i prodotti delle valli. Contemporaneamente, viene ottimizzata la logistica, con soluzioni di consegna che rispettano l’ambiente e mantengono i costi contenuti, grazie anche all’uso di punti di ritiro localizzati strategicamente nei quartieri di Torino.

La collaborazione con Verdessenza e CNA è fondamentale in questo processo, fornendo supporto e consulenza agli artigiani per integrarsi efficacemente nel mercato digitale e garantendo che la transizione al digitale rispetti i valori e le peculiarità di ogni singola impresa. Questo approccio collaborativo assicura che la digitalizzazione non sia percepita come una minaccia, ma come un’opportunità per ampliare il mercato e rafforzare il legame tra produttori e consumatori.

Grazie a Mercato Itinerante, Verdessenza e CNA Torino, le valli di Susa e del Pinerolese stanno scrivendo un nuovo capitolo nel libro dell’artigianato italiano, dimostrando che è possibile coniugare rispetto delle tradizioni e innovazione tecnologica. Questo modello non solo arricchisce l’offerta culturale e commerciale di Torino ma apre anche la strada a un futuro in cui le comunità montane e urbane possono prosperare insieme, sostenute da reti digitali che le avvicinano più di quanto la geografia suggerirebbe.

In un mondo in rapido cambiamento, progetti come quello di Mercato Itinerante e CNA sono essenziali per garantire che nessuna tradizione vada perduta e che ogni cittadino possa godere delle ricchezze che il proprio territorio ha da offrire. Un ponte digitale tra le valli e la città, che promette di portare ben più di semplici prodotti: un nuovo modo di vivere e apprezzare la bellezza dell’Italia, dalla montagna alla metropoli.

La loro storia e il lavoro non solo sfida il nostro modo di pensare il commercio e la comunità nell’era digitale ma apre anche la porta a infinite possibilità di rinnovamento sociale ed economico. E come amava dire il leggendario presentatore televisivo Corrado, “…e non finisce qui”. Restate sintonizzati per il prossimo articolo, dove approfondiremo ulteriormente l’impatto e le novità che Mercato Itinerante sta portando nel tessuto della nostra città.

Giornata “Chi l’ha visto?” ad Alpignano

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 si è svolto l’evento organizzato dall’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐩𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐞𝐧𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞, che si occupa del sostegno ai familiari di persone scomparse.

𝐃𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 hanno 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 portando alla luce un pezzo della loro storia di vita sia sul campo lavorativo che di vita personale. (Facebook)

A Torino il 9 marzo la tappa dei Volunteer Days di Rise Against Hunger Italia

Prosegue la campagna nazionale di reclutamento volontari promossa da Rise Against Hunger Italia, onlus che da oltre 10 anni si batte contro la fame nel mondo attraverso la preparazione e distribuzione di razioni e prodotti alimentari da destinare alle popolazioni in grave stato di emergenza o colpite da insicurezza alimentare.

Dopo aver raccolto adesioni nei più importanti stadi italiani al grido di “Tutti uniti contro fame e povertà” prosegue da Torino, il 9 marzo prossimo, alle ore 10.00 presso il Pala Ruffini in viale Bistolfi, 10, il secondo di una serie di eventi di confezionamento pasti, vere e proprie feste solidali che toccheranno le cittàdi Milano il 2 marzo, di Bologna il 16 marzo e di Verona il 23 marzo. L’iniziativa, per l’alto valore umanitario e benefico è patrocinata dalla Città di Torino.

Centinaia di persone scenderanno in campo con la squadra di Rise Against Hunger Italia per partecipare, in qualità di volontari, alle giornate di confezionamento pasti organizzate dalla onlus. Le iscrizioni sono ancora aperte per offrire la possibilità a tutti di prendere parte, il 2 marzo prossimo, ad una giornata di grande festa dove si richiede di donare unicamente il proprio divertimento ed entusiasmo. Chi volesse partecipare a una emozionante esperienza di solidarietà, inclusiva, divertente ed aperta a tutti può iscriversi al seguente link: https://bit.ly/49cB5k8

Parallelamente all’iniziativa di confezionamento, Rise Against Hunger Italia ha avviato anche una campagna di raccolta fondi specifica “Torino per i bambini in Africa”.

Dettagli al seguente link:  https://bit.ly/4bw16wm

“Siamo lieti di ospitare questa iniziativa a Torino. Con questa giornata – sottolinea la vicesindaca Michela Favaro– si può dare un segnale importante, per questo chiediamo alle cittadine e ai cittadini di partecipare mettendo a disposizione un po’ del proprio tempo perché ciascuno di noi può fare la differenza.
Un evento in cui si confezionano insieme i pasti e in cui si vede concretamente l’importanza di gesti concreti per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030.”

Alberto Albieri, Presidente di Rise Against Hunger Italia dichiara: “Siamo orgogliosi e allo stesso tempo commossi da tanta partecipazione, c’è sempre un gran bisogno di persone che abbiano voglia di mettersi in gioco e rimboccarsi le maniche. Le nostre feste di solidarietà sono momenti unici di condivisione, di allegria, dove si gioisce facendo del bene. Le iscrizioni alla data di Milano sono ancora aperte, insieme daremo vita ad azioni in grado di cambiare la vita a migliaia di persone. Venite a donare il vostro entusiasmo!”.

I numeri: Nel 2023 Rise Against Hunger Italia ha tagliato il nastro dei dieci anni di attività nei quali la onlus ha distribuito 19 milioni di pasti a sostegno dei programmi di scolarizzazione, più di 55.000 kit contenenti generi di prima necessità aiutando altrettante famiglie, per un totale di oltre 335.000 vite raggiunte nel mondo. “Numeri che fanno riflettere sull’importanza del volontariato” afferma Roberta Baldazzi, Country Manager dell’associazione. “Nel mondo, come anche in Italia, il numero di persone in stato di indigenza aumenta giorno dopo giorno. Basta guardare un telegiornale per rendersi conto di quali siano gli effetti di guerre, pandemie e catastrofi naturali. Abbiamo un costante bisogno di volontari, di persone che ci aiutino nei tanti progetti umanitari”.

Sul sito www.riseagainsthunger.it è possibile ottenere maggiori informazioni e scoprire tutte le iniziative solidali della Onlus.

Disponibile anche il video di presentazione dell’iniziativa su YouTube

TORINO CLICK

Sciolze, Festa del Ringraziamento

Ieri a Sciolze, si è svolta la tradizionale festa del Ringraziamento del mondo agricolo della collina torinese che a turno ogni anno coinvolge i vari Comuni; l’agricoltura è una delle attività che tiene vivo e che, ancora oggi, rappresenta il nostro territorio, come dimostrato nonostante la forte pioggia, dalla sentita presenza di tanti operatori, mezzi agricoli ed Amministratori locali che hanno sfilato lungo le strade collinari e hanno partecipato alla cerimonia (Facebook)

Città Metropolitana contro le discriminazioni

Si avvicina la XX edizione della Settimana di azione contro il razzismo dal 18 al 24 marzo 2024 e la Città metropolitana di Torino prosegue il suo impegno nella formazione di enti e associazioni protagoniste nella prevenzione delle discriminazioni. Mercoledì 28 febbraio nella sede di corso Inghilterra, una partecipata riunione con la consigliera delegata alle politiche di parità Valentina Cera per valorizzare il lavoro di squadra su una tematica sempre più attuale e delicata.

Il Nodo metropolitano contro le discriminazioni, istituito dalla Città metropolitana di Torino, è parte integrante della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte, nell’ambito della quale svolge una serie di attività territoriali tra cui l’accoglienza, l’orientamento e la presa in carico delle persone segnalanti e gestione dei casi di discriminazione, la costruzione e il coordinamento della Rete territoriale contro le discriminazioni, costituita dai Punti informativi e da numerosi altri soggetti, il monitoraggio del fenomeno delle discriminazioni e – non ultima – l’attività di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie.
Il nodo con i suoi sportelli contro le discriminazioni offre attività di consulenza gratuita a tutte le persone che ritengono di essere vittime o testimoni di atti o episodi di discriminazione (diretta, indiretta, molestie) fondata su una o più delle condizioni previste dalla Legge regionale 5/2016: nazionalità, sesso, colore della pelle, ascendenza od origine nazionale, etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità, età, orientamento sessuale e identità di genere, ogni altra condizione personale o sociale. Con Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ires Piemonte Regione Piemonte. (Facebook)

Riparte la stagione all’ippodromo di Vinovo

La stagione 2024 dell’ippodromo di Vinovo riparte con un calendario di 48 giornate di corse e vari gran premi. Nel mese di marzo, convegni ogni mercoledì: 6/13/20/27. Tante occasioni per vivere l’adrenalina delle corse e scoprire tante altre attività interessanti. Tris Quartè Quintè prevista il 20 marzo.

 

La nuova piazza San Marco a Buttigliera Alta

Importante taglio del nastro, sabato 2 marzo, per l’inaugurazione della nuova piazza San Marco: ultimo tassello del complesso progetto che ha portato, in un paio di decenni, alla completa riqualificazione dell’area municipale, cambiando il cuore civico del paese. Taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali, con il Sindaco e la Giunta, ma anche del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, del Consigliere Regionale Paolo Ruzzola, del Vicesindaco della Città Metropolitana e Sindaco di Rivoli Andrea Tragaioli, dei rappresentanti dell’Arma e della Polizia Locale e delle Associazioni cittadine, in primis il Comitato Festeggiamenti, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento.
La nuova piazza San Marco, battezzata in omaggio al patrono di Capoluogo e della limitrofa chiesa parrocchiale, presenta un’avveniristica architettura, progettata dallo studio buttiglierese di Emanuele Andreone e Alberto Rigon, basata sull’elemento dell’acqua che guida i fruitori, accogliendoli con due fontane che fanno ala alla scalinata e al logo municipale scolpito sul selciato e accompagnandoli lungo la spina centrale, circondata da altri giochi d’acqua, verso il palazzo comunale. Giochi d’acqua impreziositi da una suggestiva illuminazione a led, che crea giochi di colore. La pavimentazione riprende, in continuità, quella del resto dell’ambito municipale, proseguendo la linea che attraversa la limitrofa piazza Donatori, in un continuum di spazi aggregativi. Il camminamento pedonale che divide piazza San Marco da via Reano prosegue quello già realizzato lungo il giardino di accesso principale del municipio. Il cantiere, affidato alla ditta valsusina Borgis, è iniziato lo scorsa estate, nel giugno del 2023, per chiudersi con l’inverno 2024 e i lavori sono stati seguiti dallo staff dell’Ufficio Tecnico, guidato dall’Ingegner Riccardo Bogetto. Opera finanziata da un contributo della Regione Piemonte, per 320mila€, e da altri 200mila€ di fondi propri comunali. (Facebook)

Non solo sciopero. Le proposte dei sindacati per Mirafiori

I sindacati dei metalmeccanici uniti sciopereranno per 8 ore entro metà aprile, per ravvivare l’attenzione sul settore dell’automotive a Torino, e sul futuro del gruppo Stellantis. Ma la triplice Fim Fiom e Uilm, ha anche proposte concrete per rilanciare il tessuto produttivo e sociale torinese. Secondo  i sindacati è innanzitutto fondamentale salvare lo stabilimento di Mirafiori. Per farlo servono secondo le organizzazioni sindacali quattro azioni: l’avvio della produzione di nuovi modelli di vetture, l’assunzione di giovani, l’integrazione della produzione di componenti per auto elettriche e idrogeno e rilanciare Torino come polo di progettazione, ricerca, sviluppo e progettazione.
Dal 31 marzo, intanto, alle Carrozzerie di Mirafiori, terminerà la produzione del suv Levante. Bisogna fare in fretta.

Serie A: Napoli-Juventus 2-1

Alla fine vince il Napoli che batte la Juventus 2-1. È il posticipo domenicale della 27a giornata, quando i bianconeri nel primo tempo si avvicinano al vantaggio per ben tre volte con Vlahovic. Alla fine del primo tempo è il Napoli a segnare con Kvaratskhelia, poi Chiesa tira  da lontano ma un fallo su Osimehn lo manda a rigore. Szczesny para, poi Raspadori segna la rete decisiva.