ilTorinese

Campionato Italiano Assoluto UnipolSai: tre medaglie ai piemontesi

Si va a concludere la seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai: i piemontesi in gara aggiungono tre medaglie e un record al bottino!

Nella prima gara subito due medaglie piemontesi: arriva l’argento di Sara Curtis (CS Roero) con un 28’’10 che le vale il nuoto primato cadette della distanza, bronzo per Anita Gastaldi (Vo2 Nuoto) che stampa un 28’’54. “Il record non me l’aspettavo, perché questa non è proprio la mia specialità. – racconta l’allieva di Thomas Maggiora – Sono felice e ottimista in vista delle mie gare”.

Un altro successo arriva con Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) con un 59’’75 nella finale A dei 100 Rana.

Tra le belle prestazioni della giornata troviamo il quinto posto nella finale dei 50 Dorso Junior femminile Sabina Sandrone (RN Torino) con 29’’90. Seconda nella finale B di questa distanza Martina Biasioli (CN Torino) chiudendo in 29’’08. Ottava nella finale A della distanza più veloce del dorso Giada Gorlier (Aquatica Torino) con 29’’02.

Ottavo Simone Farfaglia (Sisport) nella finale junior dei 50 Farfalla chiudendo con il tempo di 25’’36.

Troviamo poi il settimo posto di Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) nella finale giovanile dei 100 Farfalla con un crono di 1’01’’60. Quinta nella finale B di questa distanza c’è poi Cristina Caruso (CS Roero) concludendo in 1’00’’82.

Nella finale Junior dei 100 Dorso Maschili si classifica settimo Marco Ruggiero (CN Torino) chiudendo in 57’’93.

Nella finale B dei 200 Rana c’è invece la quarta posizione di Aurora Venturi (RN Torino) che chiude con una prestazione da 2’31’’95. Sesta invece nella finale A di questa distanza Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) con 2’29’’75.

C’è il quarto posto nella finale B dei 100 Rana di Flavio Mangiamele (CN Torino) con 1’01’’81, nella finale A di questa distanza arriva quinto Gabriele Mancini (GS Marina Militare/CN Torino) con 1’00’’56 mentre si classifica sesto Luca Moni (CN Torino) con 1’01’’23.

Nella finale giovanile dei 200 Stile Libero femminili è settima Sabrina Rossi (Vo2 Nuoto Torino) con 2’04’’05.

Vai ai risultati completi

Foto Deep Blue Media

Askatasuna, Montaruli (Fdi): “Bene legge Marrone che blocca sanatoria per violenti”

“La modifica normativa approvata grazie all’impegno di Maurizio Marrone stana la sinistra e può porre fine ad un regalo ingiusto verso violenti estremisti mai pentiti. La sanatoria di Askatasuna, grazie a Marrone, per Fratelli d’Italia ora trova una strada in salita se non insormontabile. I torinesi sanno che possono confidare in un assessore in Regione una spanna sopra a chiunque, che riesce a sorprendere e mettere all’angolo un’operazione inqualificabile e ingiusta verso chiunque sia a conoscenza di questo centro sociale.   Le forze dell’ordine soprattutto possono sapere che c’è chi lavora davvero in silenzio per loro. Oggi può dirsi soddisfatto chiunque non accetti che coloro che si sono caratterizzati per violenza politica venga accarezzato dalla sinistra che governa la nostra città. Maurizio Marrone e Fratelli d’Italia hanno dato voce alla Torino non allineata alla prepotenza” lo dichiara la vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera Augusta Montaruli.

Le novità del 42° Torino Film Festival diretto da Giulio Base: 6 sezioni per un totale di 120 film

Torino, 22-30 novembre 2024

Il Torino Film Festival è sempre stato e resta un festival cinefilo e autoriale, una mostra e un concorso di film dallo spirito libero, originale, fresco, indipendente, graffiante.

Questa edizione del TFF – diretta da Giulio Base – è in continuità con il passato e al tempo stesso stringe l’occhio alle nuove generazioni, capaci di vivere, interpretare e condividere quell’anima forte e di ricerca che il TFF ha sempre avuto e portato avanti.

“Il suo entusiasmo si tocca con mano. Lo abbiamo già visto e sono convinta che ne avremo prova ancora nei prossimi mesi: Giulio Base si dedicherà a questa nuova avventura con tutta la passione che da sempre nutre per il cinema, custodendo l’eredità del festival e contribuendo con le sue idee a dare ulteriore lustro e slancio a una rassegna che in Italia e dall’estero è vista come uno degli appuntamenti più attesi nel mondo del cinema. Puntare sui giovani, una chiave vincente” commenta il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.

 

“Il festival di Giulio Base mantiene saldo il timone sull’anima fondante del TFF ma sicuramente saprà stupirci con delle importanti novità, interpretandolo con le sue tante anime di autore, regista, attore e produttore – sottolinea Enzo Ghigopresidente del Museo Nazionale del Cinema. Lo ha dimostrato sia nel suo progetto presentato in occasione del bando e lo confermerà, ne sono sicuro, anche da oggi in avanti. Non posso che augurare buon lavoro a lui e a tutta la squadra”.

“Mancano otto mesi al prossimo Torino Film Festival ma già si delineano le linee principali di questa edizione, nato dai giovani e per i giovani, e che ai giovani deve continuare a rivolgersi, utilizzando anche i nuovi linguaggi del cinema e le sue evoluzioni – dichiara Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Resta un festival originale e indipendente, legato al territorio ma al tempo stesso capace di intercettare i grandi cambiamenti della critica cinematografica internazionale”.

“Ho visto nascere il Torino Film Festival, che allora si chiamava Festival Internazionale Cinema Giovani, ho respirato l’aria di quegli anni anche se ancora giovane, sono stato testimone del fermento e del cambiamento sociale e culturale nella Torino di inizio anni ’80 – racconta Giulio Base, direttore artistico del Torino Film Festival. L’ho seguito a distanza negli anni e ora essere qui è per me molto emozionante. Il 42° TFF l’ho costruita pezzo per pezzo, annodando idee, pensieri, contatti e desideri per dar vita a quella trama che è sicuramente uno dei sogni della mia vita”.

Queste le prime novità.

INAUGURAZIONE

 

L’apertura del 42TFF avrà luogo il 22 novembre 2024 nella splendida cornice del Teatro Regio, una serata di charme che vedrà la proiezione di un film in anteprima internazionale e ospiti di livello nazionale e internazionale.

IL PROGRAMMA E LE SEZIONI

 

La 42° edizione del Torino Film Festival sarà divisa in 6 sezioni per un totale di 120 film.

Quattro le sezioni competitive: il concorso principale (16 film in anteprima mondiale o internazionale), il concorso documentari (16 titoli in anteprima italiana, senza distinzione tra italiani e internazionali), il concorso cortometraggi (24 titoli in anteprima europea, senza distinzione fra produzioni italiane o straniere) e il “leopardiano”Zibaldone (24 titoli in uno spazio totalmente libero

ed eterogeneo, con titoli di ogni genere, senza nessun vincolo di durata, di formato, di data o di anteprima e prevederà un premio del pubblico)

Due le sezioni non competitive: il fuori concorso(16 titoli) e la retrospettiva dedicata a Marlon Brando (24 titoli)

 

LA SQUADRA

 

La squadra è composta da giovani già con numerose esperienze alle spalle. Tre uomini e tre donne, con età compresa tra i 22 e i 32 anni, scelti perché capaci di raccontare e intercettare visioni, sguardi e linguaggi dei loro coetanei, senza però rinnegare il passato. Si rendono così, in qualche modo, intermediari e garanti nel preservare e mantenere vivo quello spirito originale e fresco che ha da sempre caratterizzato il TFF.

I selezionatori del 42TFF sono, in ordine alfabetico, Davide AbbatescianniMartina Barone,Ludovico CantisaniElvira Del GuercioVeronica Orciari e Davide Stanzione.

MARLON BRANDO

 

Il grande omaggio a Marlon Brando (del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita) comprende 24 titoli che ne ripercorrono la carriera dagli esordi del 1950 fino a una delle ultime interpretazioni del 1996. Carismatico e dotato di grande talento, Brando ha interpretato ruoli molto diversi tra loro, imponendo uno stile recitativo lontano dai canoni dell’epoca e che ha contribuito a consacrarlo come uno dei mostri sacri della storia del cinema.

Anche il manifesto della 42°edizione del TFF è dedicato Marlon Brando, ritratto nel 1972 sul set del controverso “Ultimo Tango a Parigi” diretto da Bernardo Bertolucci. È una delle rare foto in cui guarda direttamente dentro l’obiettivo, uno scatto complice e sornione, che seduce e mostra, senza mezzi termini, sua inarrivabile bellezza. (Ph. Eva Sereny / Iconic Images)

ACCESSIBILITÀ

Da quest’anno il TFF si impegna a essere anche un festival accessibile. Con l’associazione “+ Cultura Accessibile” si è deciso che tre titoli della retrospettiva dedicata a Marlon Brando saranno resi accessibili non solo alle disabilità motorie (lo sono già tutte le sale utilizzate) ma anche a quelle sensoriali e cognitive.

APERTURA CALL

Da stamattina sono aperte le iscrizioni al 42° Torino Film Festival e fino al 6 settembre incluso sarà possibile inviare i film per la selezione. Sul sito del TFF sarà possibile trovare la procedura, leggere il regolamento, compilare il formulario di FilmFreeway online – https://filmfreeway.com/torinofilmfest – e seguire le istruzioni.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

 

Cartoleria sospesa, un aiuto concreto a tanti bimbi in difficoltà

Più di 70 cartolibrerie, 50 volontari, 5 punti di distribuzione nelle periferie della città, più di 450 pacchi di cartoleria distribuiti tra ottobre e dicembre scorsi a bambine e bambini che vivono situazioni di difficoltà. Questi sono i numeri dell’edizione 2023 della cartoleria sospesa realizzata dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza presieduta da Tommaso Varaldo  con il sostegno di Cart, presentati a Torino nei giorni scorsi alle cartolibrerie, aprendo le adesioni dei punti di raccolta per la prossima edizione che prenderà il via a settembre di quest’anno.

L’8 marzo apertura “al femminile” per visitare il Grattacielo Piemonte

Disponibili 450 posti per la salita al piano panoramico, prenotazioni sul sito della Regione

In occasione della Festa della donna la Regione Piemonte lancia una speciale edizione al femminile del Grattacielo a porte aperte.

Da oggi è possibile, registrandosi sul sito https://www.regione.piemonte.it/8marzo, prenotare la visita al palazzo di piazza Piemonte 1 a Torino, che da oltre un anno è la nuova sede del governo regionale.

Le visite sono in programma venerdì 8 marzo, con slot orari dalle 14 alle 18 e prevedono anche la salita al piano 41 del Grattacielo, che con i suoi oltre 200 metri di altezza è il punto panoramico più alto della città.

«Siamo orgogliosi di accogliere al Grattacielo Piemonte le visitatrici, nella giornata della Festa della donna – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme agli assessori dell’intera giunta – Questo palazzo è la casa di tutte e tutti i piemontesi e siamo felici di aprire le sue porte proprio in occasione dell’8 marzo. La scelta del 41° piano ha per noi anche un alto valore simbolico perché ricorda a tutti l’importanza di continuare a lavorare ogni giorno per sfondare quel tetto di cristallo che troppo spesso ancora si oppone al pieno rispetto della parità di diritti tra donne e uomini».

I posti disponibili sono 450. Per prenotare la visita è necessario compilare il form sul sito https://www.regione.piemonte.it/8marzo, registrando i propri dati. Conclusa la procedura di registrazione online, si riceverà la conferma della prenotazione necessaria per accedere al Palazzo. Si raccomanda di presentarsi nella hall del Grattacielo, in piazza Piemonte 1, almeno 30 minuti prima dell’orario prenotato, per effettuare il riconoscimento e le pratiche di controllo. Ogni slot orario è disponibile per un numero massimo di 90 donne.

“Parla con me”: una puntata dedicata alla sostenibilità

Trasmissione condotta da Simona Riccio

 

Giovedì 7 marzo, alle 18, torna in diretta “Parla con me”, trasmissione diretta da Simona Riccio, Social Media Manager & Agrifood specialist , che presenterà Luca Talotta, giornalista, influencer e docente quale ospite.

La trasmissione si intitolerà “Sfide globali, soluzioni locali: Luca Talotta racconterà la sua visione” e si concentrerà su tematiche cruciali quali la sostenibilità,  l’innovazione nel settore automobilistico e l’importanza della comunicazione aziendale. La puntata si propone di esplorare le sfide globali che i settori automobilistico, agricolo e industriale affrontano,  includendo tematiche quali l’inquinamento atmosferico,  l’esaurimento delle risorse naturali e la necessità di ridurre l’impatto ambientale provocato dalle attività produttive.

Verranno delineate soluzioni locali capaci di mitigare queste sfide in modo  efficace e ecosostenibile. Si discuterà di pratiche di sostenibilità, innovazioni tecnologiche e strategie di comunicazione volte a promuovere una maggiore consapevolezza  a livello globale,  promuovendo la transizione verso un’economia più verde e sostenibile.

Luca Talotta condividerà  la sua vasta esperienza e visione riguardo all’importanza crescente della sostenibilità  nel contesto dei veicoli elettrici, ibridi e delle iniziative green nel settore automobilistico.  Discuterà l’evoluzione dei mezzi di trasporto verso pratiche più sostenibili e la necessità da parte delle aziende,  evidenziando l’importanza di coinvolgere gli influencer, di avere una comunicazione più efficace.

‘Parla con me’ sarà trasmesso in diretta sulla pagina Linkedin top Voices e Facebook di Simona Riccio, oltre al canale Youtube di Parla con me.

La missione di Parla con me si estende al coinvolgimento dei giovani, promuovendo un cambio generazionale in un mondo che richiede consapevolezza e sostenibilità.

 

MaraMartellotta

La rivoluzionaria del post che piange la compagna brigatista

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

“La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le diverse vie non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna#barbara balzarani”.  Questo è il post, poi cancellato, della prof. Donatella di Cesare, insigne docente alla “Sapienza” di Roma e collaboratrice della “Stampa” sempre su posizioni estremiste.  Non deve fare scandalo il post perché l’università è piena di docenti che fiancheggiarono le br nella famosa zona grigia di chi non volle compromettere la carriera e portare in cattedra le idee delle br. La prof. insegna filosofia teoretica. Guglielmo Gallino avrebbe detto che la filosofia teoretica in crisi fa capire perché il modo quotidiano di ragionare è stravolto. De Cesare dimostra l’identità tra la filosofia teoretica e la quotidianità.  E anche l’ opportunismo che ha portato la prof. a cancellare il post. Che la rettrice della Universita’ di Roma abbia preso le distanze è un fatto importante, ma sicuramente ci sono colleghi che hanno le stesse idee rivoluzionarie della prof. ma hanno l’astuzia di tacere. Non tacciono a lezione invece dove fanno ingurgitare ai loro studenti le loro vulgate fatte di odio e di frustrazione perché le imprese della compagna Luna non sono andate a buon fine. Intolleranza, violenza verbale, faziosità sono i valori di riferimento, come ha dimostrato la compagna De Cesare che ha già un ‘età vicina alla pensione, ma ha mantenuto l’entusiasmo e la passione (beata lei) della sua giovinezza, quando tifava, per vie “diverse”che non vengono precisate, a favore di una rivoluzione che per nostra fortuna non ci fu. Tutti i suoi articoli di oggi vanno letti anche attraverso il post cancellato. Anche i giovani che si sono abbeverati alle fonti della prof. porteranno pure loro un po’ della lezione della compagna Luna. Non dimentichiamo che in quegli anni “formidabili” e sanguinari ci fu chi volle affermare le stesse idee della De Cesare ma con il mitra,  la p38 e la chiave inglese, tutti aggeggi che hanno a che fare ben poco con la democrazia.

Addio a Gioacchino Torre, il “re” della granita siciliana

È mancato a 77 anni Gioacchino Torre, il re delle granite a Torino. Era giunto in città da Milazzo, aveva lasciato un impiego sicuro alla Guardia di finanza per aprire un bar, il suo sogno. Lo realizzò in corso Regio Parco 28 portando a Torino le delizie della Sicilia: cannolo, cassate, gelati e le famose granite. Punto di riferimento per i torinesi fin dagli anni 70 la famosa gelateria proseguirà l’attività anche dopo la scomparsa del suo fondatore.

Marrone: “Un esempio il coraggio di Bruno Labate”

Incontro in Regione per ricordare il rapimento di Bruno Labate, sindacalista CISNAL prima vittima delle violenze delle Brigate Rosse, sequestrato a Torino.  “Non molló nonostante tutto, per essere esempio. In Regione con Ugl abbiamo celebrato il suo coraggio. É merito di uomini così se siamo ancora liberi, in loro nome dobbiamo fare la nostra parte per difendere la libertà”, commenta l’assessore regionale Maurizio Marrone che ha partecipato all’incontro tenutosi nei giorni scorsi presso il Grattacielo Piemonte, al quale ha presenziato lo stesso Labate.

Amiat, pulizia dei Murazzi nella notte

La scorsa notte Amiat ha impiegato due autobotti e due operatori per la pulizia dei Murazzi a seguito della piena di lunedì scorso. Le operazioni sono ancora in corso, con l’impiego di una squadra di operatori e di due mezzi.