Il progetto di riqualificazione dell’ex stazione di Porta Susa, affacciata su piazza XVIII, in disuso dal 2013, ha ricevuto il via libera dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Torino. Ad annunciarlo è stato la Vastint Italy Srl, l’impresa che lavora dal 2019 in collaborazione con gli studi di architettura Lombardini 22 e Vairano per realizzare il futuro albergo. L’ex stazione ferroviaria ospiterà un hotel realizzato con materiali sostenibili e moduli per fabbricati in legno, un ristorante a doppia altezza e una terrazza che si affaccerà su piazza XVIII dicembre, una conference e meeting room e un lounge bar. L’albergo Tribute della catena Marriot verrà nominato “Scalo 1856”, data che si rifà alla nascita dello storico edificio che, trasformato, vanterà sette piani e 203 camere. La piazza antistante verrà riqualificata con spazi verdi e panchine. I lavori, se i tempi verranno rispettati, partiranno con un anno e mezzo di ritardo sulla tabella di marcia. Dovevano iniziare nel 2023, poi, complice il crollo del tetto della vecchia stazione, vi sono stati rallentamenti, e ora inizieranno nella prima parte del 2025. Avranno una durata di due anni e prevedono un investimento di oltre 40 milioni di euro.
Mara Martellotta

Il divieto del corteo filo palestinese del 7 ottobre da parte del Questore di Torino non è stato rispettato da circa mille persone. Al di là del motivo della protesta filo palestinese, inneggiante al massacro di Israeliani del 7 ottobre dello scorso anno, e al di là dell’evidente e vergognoso antisemitismo esibito dai manifestanti, pacifici e violenti (senza distinzioni) che ha suscitato lo sdegno del Rabbino Capo, qui si pone in tutta evidenza un problema che ci fa tornare al ‘68, quando i cortei non autorizzati divennero la regola. È accettabile che un corteo vietato per comprovati motivi dal Questore venga svolto egualmente come se fosse normale infrangere i divieti? È normale che i partiti, i politici e le istituzioni non abbiano nulla da dire su queste trasgressioni che sono l’ anticamera del disordine, volendo usare una parola edulcorata? La democrazia è fatta anche di regole. Il fatto che in questi cortei siano feriti dei poliziotti in numero sempre più ampio non può lasciare indifferenti. Chi ha vissuto l’eterno ‘68 italiano sa per averli visti e sofferti i pericoli di queste trasgressioni tollerate. Trasgredire ad un divieto motivato e’ già un atto di violenza e di illegalità che non va sottovalutato.