ilTorinese

Ragazzino sbalzato da moto finisce in ospedale

Incidente tra un’auto e una moto, con a bordo un ragazzino a Chiavazza, nel comune di Biella.Il giovane, assistito dal personale sanitario del 118 è stato trasportato in ospedale per le cure. Non sarebbe in pericolo. Sul posto i carabinieri

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Opening Doors alla Scuola Holden

5-6 giugno 2024

Due giorni per ascoltare i progetti miglioridei giovani talenti

 

“Ogni anno, a giugno, alla Holden facciamo una cosa che poi ha conseguenze inaspettate. Diamo la possibilità  ai ragazzi e alle ragazze che stanno per diplomarsi al Master biennale di salire sul palco del General Store e raccontare le loro storie migliori. Questo evento speciale si chiama Opening Doors, perché per loro rappresenta una porta aperta verso il mondo esterno, dopo due anni passati alla Holden.

Ad ascoltarli invitiamo editor, case di produzione cinematografiche e televisive, emittenti radiofoniche e società produttrici di podcast, le redazioni delle principali testate giornalistiche, direttori artistici di festival e teatri, intellettuali, story editor, manager, agenzie di comunicazione e qualunque professionista sia a caccia di un buon narratore.” Così gli organizzatori di Opening Doors.

Quest’anno Opening Doors si terrà il 5 e il 6 giugno, e come da tradizione ogni giornata viene dedicata a un’area diversa della narrazione: il 5 giugno si ascolteranno i progetti di romanzi e racconti, mentre il 6 giugno ci saranno i pitch di cinema e serie Tv. Singolarmente o in gruppo, gli allievi saliranno sul palco per raccontare le loro idee in un tempo molto breve, secondo la regola dei pitch: cinque minuti al massimo.

Il 2 giugno L’INPS apre le sale di palazzo Wedekind e della Pinacoteca

Per celebrare la festa della Repubblica, domenica 2 giugno, L’INPS aprirà al pubblico le porte di palazzo Wedekind e della Pinacoteca dell’Istituto sulla scia dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di rendere accessibile il grande patrimonio artistico e culturale dell’Istituto.

Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà possibile visitare gratuitamente il palazzo e ammirare la mostra sul lavoro, allestita con cento opere esposte tra le oltre novemila che compongono il patrimonio artistico dell’istituto. Le visite possono essere prenotate, fino a esaurimento dei posti, attraverso il sito Internet INPS.it.

I visitatori saranno guidati alla scoperta degli aspetti storico-artistici del Palazzo, delle sue splendide sale, come la Sala Angiolillo e la Sala Montecitorio, e della collezione esposta nella Pinacoteca, al quarto piano dell’edificio.

 

Mara Martellotta

Sociale Sport è la nuova casa torinese del Team Dimensione Nuoto

Il 2 Giugno al museo

La Fondazione Torino Musei celebra la Festa della Repubblica proponendo domenica 2 giugno la tariffa speciale a 1€ per accedere alle collezioni permanenti e alle esposizioni collegate alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama. Aggiungendo 1€ si potranno visitare anche le mostre temporanee della GAM Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte e Expanded – I paesaggi dell’arte, del MAO Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded e di Palazzo Madama Max Pinkers. State of Emergency.

L’offerta non si applica ai possessori di Abbonamento Musei Torino.

La mostra Liberty. Torino Capitale a Palazzo Madama è visitabile con tariffa ordinaria, secondo regolamento.

Diverse le visite guidate proposte da Teatrum Sabaudiae.

Cosa si può visitare:

 

  • Alla GAM: oltre alle collezioni permanenti, il pubblico potrà visitare le mostre temporanee Jacopo Benassi. Autoritratto criminale in Wunderkammer, Simone Forti in Videoteca,Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (+1€), Expanded – I paesaggi dell’arte(+1€)
  • Al MAO: i visitatori possono scegliere fra le cinque gallerie delle collezioni permanenti e Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded (+1€).

 

Dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 al MAO verranno anche presentate le 10 performance di “Living space”, risultato di una collaborazione del museo con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, a cura di YizhongArt (Vincenzo Di Federico e Lanxin Zheng) e con la supervisione della Prof.ssa Monica Saccomandi, frutto di un percorso che ha esplorato il concetto di spazio abitato attraverso la performance. In questo progetto sono stati coinvolti studenti italiani, cinesi e iraniani al fine di dare una prospettiva più ampia e completa della nostra realtà contemporanea.

La partecipazione è inclusa nel biglietto di ingresso alle collezioni permanenti. Non si effettua servizio prenotazione.

 

  • A Palazzo Madama: oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno visitare le mostre temporanee La meraviglia della seta e del peltro a Torino e Max Pinckers. State of Emergency (+1€)

La mostra Liberty. Torino Capitale sarà visitabile con tariffa ordinaria, secondo regolamento.

LE VISITE GUIDATE

 

GAM

ore 15:00 –> Collezioni permanenti – Il primato dell’opera

ore 16:30 –> Mostra Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte

Costo delle visite guidate: 7 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

 

MAO

ore 15:00 –> Mostra Trad u/i zioni d’Eurasia Reloaded

ore 16:30 –> Visita tematica: Il Giappone dei Tokugawa. Arte e cultura del periodo Edo nellacollezione del MAO

Costo delle visite guidate: 6 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

 

PALAZZO MADAMA

ore 15:00 –> Collezioni permanenti – Da porta romana a castello a museo

Costo della visita guidata: 6 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

ore 16:30 –> Mostra Liberty

Costo della visita guidata: 8 € a partecipante

Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Travolto da un treno muore 33enne

Un uomo di 33 anni, di Alessandria è morto investito da un treno merci a Solero, nei pressi del capoluogo provinciale. Per alcune ore la circolazione dei treni è stata sospesa per consentire  gli accertamenti. Sembra si sia trattato di un gesto volontario della vittima.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Al Combo: “Avanti e indietro Africa-Italia”, incrocio creativo di arte e moda

 

Malaika (Barbara Ebbli) e Marina Tabacco presentano ALLERS RETOURS AFRIQUE – ITALIE sabato 1 giugno dalle ore 14 alle ore 20 – ingresso libero – ospiti dell’Echo Festival Torino 2024 al Combo corso Regina Margherita 128. Una designer e un’artista italiane, legate indissolubilmente all’Africa per nascita e per scelta propongono una mini capsule di moda realizzata unendo lo stile del brand Malaika con i tessuti stampati dalle opere pittoriche di Marina Tabacco. Barbara Ebbli è nata e vissuta in Costa d’Avorio fino a 14 anni, Marina Tabacco ha soggiornato per molti periodi in Senegal e recentemente in Benin. Da questo vissuto derivano le scelte cromatiche, stilistiche e ideologiche dei loro modelli coordinati dal savoir faire italiano il tutto realizzato a km zero, a Torino. Potrete quindi ammirare e toccare e sognare con i quadri della Tabacco dai quali sono stati stampati i tessuti e gli abiti realizzati nello stile del brand Malaika, unendo tessuti del suo archivio a impreziosire i capi esposti. L’arte è intesa da Marina Tabacco come “movimento”, metafora di un viaggio in terre sconosciute, apprese superficialmente come desertiche ma che percorse compaiono fascinosamente paradisi, e ribadisce il concetto dell’importanza per una artista della curiosità, della esplorazione, della conoscenza, della lotta per trasmettere un messaggio di condivisione, tolleranza, speranza. Espone in Italia, Francia Senegal e Benin. Ha partecipato alla Dak’art – Biennale di arte contemporanea a Dakar 2018 e all’ambasciata del Senegal a Roma nel 2022. Nel 2019 ha collaborato con la stilista Stella Jean per la collezione Resort 2020 Milano Fashion Week.

Malaika brand fondato e registrato nel 2019 a Torino, ha l’obiettivo di trasmettere un messaggio di unicità attraverso elementi naturali, diversi e sostenibili, in particolare un archivio di tessuti collezionati e raccolti dagli anni 60 in tutto il mondo e una raccolta di conchiglie (vere, raccolte spiaggiate negli anni). Il suo sogno è di diffondere una filosofia “Slow” tutto fatto a km0 in Torino, che racchiuda la sua esperienza di vita nei vari continenti in cui ha vissuto, oltre all’Africa, Indonesia e Stati Uniti, con un messaggio di “Unity in Diversity”. On line: http://marinatabacco.wixsite.com/marinatabacco; fb marina tabacco @marinatabacco marinatabacco61gmail.com; www.malaika.biz fb malaika019& @Malaika_Barbara_Ebbli co-workshop@wworks

Giornata della scoliosi, screening gratuito al Koelliker

L’8 Giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Scoliosi, l’Ospedale Koelliker ha organizzato una giornata di screening gratuito, dalle 9 alle 18. Le visite gratuite, fino ad esaurimento posti, devono essere prenotate con una telefonata al numero 011 6184444, oppure accedendo al link https://www.osp-koelliker.it/eventi-koelliker/eventi/eventi/sabato-8-giugno-giornata-della-scoliosi-promuoviamo-la-prevenzione-della-scoliosi

“La scoliosi, se diagnosticata presto – aggiunge il Dott. Brunopuò essere curata con un buon risultato senza arrivare ad un intervento chirurgico. I ragazzi con questa patologia possono e devono fare sport e portare lo zaino con i libri di scuola. La loro quotidianità è uguale a quella dei loro coetanei e vanno incentivati all’attività fisica. Le posture scorrette non generano la scoliosi e assumerne di incongrue non riporta un danno. Il busto o corsetto è un ottimo rimedio per evitare l’intervento chirurgico, ma deve essere correttamente indossato e ben confezionato sul paziente. La scelta della mia equipe ricade da tempo sul corsetto Chenau, confezionato con tecnica cad-cam computer assistita. Per la valutazione della patologia è necessario eseguire una radiografia di qualità, presso l’Ospedale Koelliker esiste, unico in Piemonte, il sistema EOS Edge che permette ricostruzioni in 3D, non possibili con la radiologia tradizionale e consente l’esecuzione a computer di misurazioni millimetriche. Inoltre EOS utilizza una dose di radiazioni notevolmente inferiore rispetto a quella di un apparecchio tradizionale”

Dalla bagna càuda al sushi

Martedì 11 giugno ore 18
Circolo dei lettori
via Bogino 9, Torino
Dalla bagna càuda al sushi (Graphot)
Gli autori Sarah ScaparoneGiorgio Pugnetti e Federica Giuliani dialogano con Barbara Ronchi della Rocca.
Un viaggio nel tempo della Torino gastronomica, nella tradizione, nell’integrazione e nella scoperta di un’identità forte della sue radici e colma di sfaccettature, che arriva alle Stelle Michelin, alle gastronomie e alle cucine internazionali.
A seguire, aperitivo (euro 20) con prenotazione obbligatoria 011 8904417 – 3480570986 (anche whatsapp) – barney@circololettori.it