Car2go ed Enjoy gestiranno il servizio di auto in condivisione senza stazioni fisse di prelievo e deposito del mezzo anche per i prossimi 3 anni. Entrambe le società assicureranno l’operatività della propria flotta (complessivamente oltre 750 veicoli) in un’area superiore a quella richiesta dal bando. Il nuovo servizio (la precedente connessione, scaduta ad aprile, è stata prorogata a fine ottobre) partirà il 1 novembre.
Autunno, c’è il Garden festival
PIANTE, COLORI, PROFUMI. UN BULBO TIRA L’ALTRO, PIANTALO!
Organizzato dall’Associazione Italiana Centri di Giardinaggio
Dopo il successo del primo weekend di eventi che ha coinvolto più di 100 Centri di Giardinaggio in tutta Italia lo scorso 23 e 24 settembre, prosegue il Garden Festival d’Autunno che si concluderà il 14 e 15 ottobre con una due giorni di iniziative e laboratori per grandi e piccoli.
La seconda edizione del Garden Festival d’Autunno è promossa da AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. In Provincia di Torino partecipano all’evento Azienda Le Serre Garden Center a Piobesi Torinese, Daveli Garden Center a Carmagnola (www.daveli.it), Hortilus e Vivai srl a Ivrea (www.hortilusgarden.it), Peraga Garden Center a Mercenasco (http://peraga.it) e Viridea a Settimo Torinese e Collegno (www.viridea.it). Sabato 14 e domenica 15 ottobre si potranno ricevere consigli per piantumazione tutta autunnale dei bulbi a fioritura primaverile, da quelli più tradizionali come tulipani – nani, a stelo lungo, a fiore doppio o multiplo -, narcisi, giacinti, crocus, allium… a quelli più originali come anemoni, muscari, freesie, iris, nerine, zantedeschia, scille, frittilarie… Verranno proposti anchelaboratori e aiuole dimostrative, con suggerimenti di composizioni originali per ottenere anche in autunno effetti sorprendenti abbinando piante differenti per colori, forme, fioriture e fogliame. Il Garden Festival d’Autunno non si rivolge solo ai grandi ma intende coinvolgere in maniera attiva anche i bambini, i futuri appassionati di giardinaggio! Proprio a loro sarà rivolto il laboratorio “Pianta un bulbo”. I bimbi saranno invitati a decorare un vasetto di terracotta, piantare all’interno il bulbo, nell’attesa a mettere a dimora sulla superficie qualche piantina di viole del pensiero…. Potranno così godere della fioritura invernale delle viole e a primavera gioire della sorprendente esplosione dei bulbi che si staglierà all’interno di un cuscino fiorito. Inoltre, AICG ha scelto di sostenere la Campagna “Nastro Rosa AIRC”: nell’ambito del Garden Festival d’Autunno per ogni confezione di bulbi di color rosa a fioritura primaverile venduta, i Centri Giardinaggio aderenti devolveranno un euro a sostegno della ricerca contro il cancro al seno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Anche i clienti potranno sostenere la campagna con una donazione di 2 euro, per la quale riceveranno la spilletta del nastro rosa, simbolo universale della lotta al tumore al seno. Significativo il fatto che l’iniziativa prosegua anche dopo il termine del Garden Festival d’autunno che si concluderà il 15 ottobre: sarà infatti possibile acquistare i bulbi di color rosa contribuendo a sostenere la ricerca di AIRC fino alla fine del mese di ottobre. Per informazioni e l’elenco di tutti i Centri Giardinaggio aderenti all’iniziativa Garden Festival d’Autunno 2017 consultare il sito www.aicg.it
***
AICG
E’ un ente senza scopo di lucro – con sede a Verona – costituito nel 2012 per sviluppare una identità professionale e un processo virtuoso di sviluppo delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center). , L’Associazione ha lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde all’interno dei centri giardinaggio. Ad oggi i Centri di Giardinaggio aderenti all’AICG sono 113.
“Sperimentare il Cinema” con Paolo Antinucci
Il celebre organizzatore e direttore di produzione cinematografico (ha collaborato con registi come Lizzani, Ozpeteck, Virzì, Verdone, ha promosso giovani come Manetti bros., Rubini e Reali) si è legato all’ambiente cinematografico torinese da quando ha capeggiato la produzione della diretta RAI in Mondovisione proprio da Torino della “Cenerentola” di Rossini
Approda a Torino, presso il Polo Culturale Lombroso16 (via C. Lombroso 16, Torino), il corso-laboratorio di Paolo Antinucci “Sperimentare il Cinema”. Il corso si sviluppa in quattro domeniche pomeriggio tra novembre e dicembre prossimi (il 12, il 19, il 26 novembre e il 3 dicembre 2018, con inizio alle ore 16,30). Paolo Antinucci, celebre organizzatore e direttore di produzione cinematografico (ha collaborato con registi come Lizzani, Ozpeteck, Virzì, Verdone, ha promosso giovani come Manetti bros., Rubini e Reali) si è legato all’ambiente cinematografico torinese da quando ha capeggiato la produzione della diretta RAI in Mondovisione proprio da Torino della “Cenerentola” di Rossini per la regia di Carlo Verdone (trasmessa contemporaneamente in 161 paesi del mondo), avvenimento che ha profondamente vivificato il contesto delle attività cinematografiche del capoluogo piemontese. Il corso, per molti versi eccezionale, è rivolto tanto agli appassionati quanto ai neofiti e prenderà le mosse da molte sequenze di celebri film, per approfondire con sguardo nuovo i segreti del linguaggio cinematografico, le intenzioni e i meccanismi con i quali si costruisce e gira un fotogramma, un’inquadratura, una sequenza, il “dietro le quinte” della nascita dei capolavori, ma anche dei semplici films di intrattenimento.
***
Tutto il percorso seguirà come binario il particolare “filo rosso” di una domanda apparentemente strana: dov’è lo spettatore? Cioè: mentre guardiamo lo scorrere delle immagini cinematografiche, lo svilupparsi della trama, lo snodarsi delle inquadrature, noi dove siamo? Siamo lì presenti? Stiamo solo “spiando”? Oppure siamo dentro la scena? Tutto ciò per penetrare nel cuore della poetica dell’immagine in movimento. Per allenare lo spettatore ad avere un’esperienza più ricca, competente e soddisfacente nel “saper guardare” un film. Esplorando dentro e oltre l’obiettivo della macchina da presa il mistero sempre rinnovato e affascinante del cinema. Per far questo il corso vuole presentarsi proprio come un laboratorio: richiede la partecipazione attiva e interattiva dei partecipanti (in numero limitato), in vista di una riflessione collettiva su nuovi modi di guardare.
***
Per ogni informazione e per le iscrizioni (entro il 6 novembre): http://www.lombroso16.it/events/saper-guardare-1-sperimentare-cinema/ seminari.antinucci@gmail.com Facebook: Scuola di Sguardi Facebook: Paolo Antinucci
Donna muore carbonizzata per colpa di una sigaretta
Secondo le prime ricostruzioni la vittima si sarebbe addormentata sdraiata nel letto con il mozzicone acceso.
Marisa Fracchia, 57 anni compiuti pochi giorni fa, è morta questa notte a causa di un terribile incendio divampato all’interno del suo appartamento in via Monte Rosa 99. Sono stati i vigili del fuoco, intervenuti poco dopo la mezzanotte, a scoprire il corpo della donna carbonizzato in camera da letto e a verificare che – con molta probabilità – l’incendio sia stato causato da un mozzicone di sigaretta acceso o spento male. Secondo una prima ricostruzione, infatti, la vittima si sarebbe addormentata con la sigaretta accesa e non si sarebbe accorta di quello che le stava accadendo fino a quando il fumo e le fiamme non l’hanno circondata e non le hanno più permesso una via di fuga per mettersi in salvo. A dare l’allarme sono stati alcuni condomini del palazzo che, notando del fumo provenire da una delle finestre dell’appartamento al pian terreno della signora Fracchia, hanno subito chiamato i soccorsi. L’intervento repentino dei vigili del fuoco ha fatto sì che l’incendio non si propagasse in tutto l’appartamento ma che rimanesse circoscritto alla stanza da letto, evitando così ulteriori danni o feriti. E’ stato il medico legale, intervenuto subito dopo insieme ai carabinieri della stazione Barriera di Milano e ai sanitari del 118, a confermare la causa del decesso e la probabile dinamica dell’accaduto.
Simona Pili Stella
(foto: archivio)
Potrete assaggiare i prodotti, discutere con esperti del settore, acquistare a prezzi vantaggiosi
Anzile di Massimo Tratto e Rosetta Viterbo è una azienda storica nel mercato della vendita delle materie prime per pasticceria, panetteria e tutto ciò che è utile alla realizzazione di dolci.
Quest’anno ha deciso di ampliare la propria sede e le proprie forniture. Per questo motivo giorno 23 ottobre dalle 16 alle 19 la nuova sede in Corso Garibaldi 207 Venaria Reale sarà aperta al pubblico.
Potrete assaggiare i prodotti, discutere con esperti del settore, acquistare a prezzi vantaggiosi.
INFO: +39 011 7390342 / anzile@tiscalinet.it / www.anzile.it
***
ANZILE C.rso Garibaldi, 207 / Venaria Reale (TO)
+39 011 7390342 / anzile@tiscalinet.it / www.anzile.it
.
Informazione commerciale
Torna “Camaleontika”
“CONFERENZA BUFFA E SONORA”
Anteprima ed evento di presentazione di CAMALEONTIKA 2017/2018
la IV stagione teatrale del Teatro Magnetto di Almese a cura della
compagnia teatrale FABULA RASA con direttore artistico Beppe Gromi
Teatro Magnetto, via Avigliana 17, Almese (TO) Ingresso gratuito
Un grande evento che presenta il cartellone di CamaleontiKa 2017/2018, la stagione che sino al 5 maggio 2018 propone ad Almese compagnie emergenti ed artisti affermati con comicità e cabaret, musica, teatro-danza, improvvisazione e teatro di prosa su temi importanti affrontati con passione e poesia per riflettere insieme sulla vita e sui suoi possibili nuovi inizi. Apre la stagione il 28 ottobre Cristiana Maffucci con lo spettacolo “Io sono mia” e tra gli ospiti spicca il nome di Tullio Solenghi con lo spettacolo “Odissea – Un racconto mediterraneo”.
***
CAMALEONTIKA 2017/2018 è la quarta stagione teatrale organizzata ad Almese (TO) dalla compagnia Fabula Rasa diretta da Beppe Gromi, grazie al sostegno del Comune di Almese e della La Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare. Una nuova stagione di colori per un Camaleonte che dal 28 ottobre 2017 al 5 maggio 2018 continua a giocare ridipingendo il paesaggio mutante che lo circonda sul palcoscenico del Teatro Magnetto di Almese, comune della bassa Valle di Susa, con spettacoli di teatro per tutte le età, cabaret, danza e musica. Il 14ottobre 2016 è in programma “Conferenza Buffa E Sonora”, un grande eventoadingresso gratuito che presenta il cartellone con tanti ospiti e artisti che lo compongono che si alterneranno sul palco presentando estratti dei loro spettacoli e cimentandosi in azioni di improvvisazione e di interazione tra musica, danza e teatro per toccare tutti i colori della quarta edizione di Camaleontika. Gli ospiti della serata saranno i Bandakadabra, Katia Zunino, Ivana Messina, Soul Sarah, Federico Rivetti, Ivan De Vecchi, Black Fabula, Quinta Tinta, Riccardo Gili, Beppe Gromi, Debora Giordi e Katia Bolognesi. Il cartellone di CAMALEONTIKA 2017/208 propone linguaggi e messaggi variegati che si mescolano a colori e forme originali per continuare a stupire grandi e piccini con giovani compagnie e artisti conosciuti, spettacoli affermati e interessanti novità. Comicità e cabaret, musica, teatro-danza, improvvisazione e teatro di prosa per divertirsi ma anche per affrontare temi importanti con passione e poesia, per riflettere sulla vita e sui suoi possibili nuovi inizi, ispirandosi a questo testo di Peter Brook:
“…In ogni momento possiamo trovare un nuovo inizio. L’inizio ha la purezza dell’innocenza e l’assoluta libertà di mente di un principiante. Lo sviluppo è più difficile perché, quando l’innocenza lascia il posto all’esperienza, i parassiti, la confusione, le complicazioni e gli eccessi del mondo arrivano in massa. Finire è la cosa più difficile ma lasciarsi andare dà l’unico vero gusto di libertà. Allora la fine diventa ancora una volta un inizio e l’ultima parola spetta alla vita.”
Linguaggi e messaggi variegati si mescoleranno a colori e forme originali per continuare a stupire grandi e piccini, aprendo nuove finestre sul mondo che appartiene a tutti ma che spesso non si lascia cogliere.
Una stagione camaleontica che continua coerente con il suo stile zigzagante e con una grande varietà di “colori”. Il primo colore del 28 ottobre è comico, donna, e “gioca in casa” con un’intrigante monologo della torinese Cristiana Maffucci intitolato “Io sono mia”. Sorprese e risate a colori e, nel mondo parallelo, oltre 8 milioni di visualizzazioni sul web in seguito alla sua partecipazione a “Italia’s Got Talent” 2017 per un avvio con grande sorrisi ed energie. Il secondo colore del 5 novembre è un’utopia, una tensione, una possibilità di ricostruzione con “A noi Vivi! Il paradiso” della compagnia Il Mutamento Zona Castalia e con allievi del laboratorio KantiereAlmeseTeatro. Un’esperienza ludico-formativa per i piccoli, una ricerca del paradiso perduto (eppure riconquistabile!) per gli adulti in uno spettacolo che prevede la partecipazione di bambini tra i 7 e gli 11 anni che intende evocare la possibilità di un benessere che parte da se stessi per diffondersi e comunicarsi agli altri o che, viceversa, parte da una collettività per diventare patrimonio del singolo individuo. Il terzo colore del 18 novembre è con il “Figurini Tour 2017” della band comino-musicale Bandakadabra. Un’incredibile varietà di suoni, un concentrato divertente e mozzafiato che inonderà di suoni le porte dell’inverno. Una strepitosa orchestra multiforme che trascinerà il pubblico in un vorticomico concerto non etichettabile e senza confini con musiche da ogni dove e per qualunque luogo. Nel quarto colore del 19 novembre si annidano molecole di Scuola e Teatro, con un energetico confronto tra due spettacoli teatrali realizzati dai ragazzi del liceo Des Ambrois di Oulx e del Liceo Pascal di Giaveno e un manipolo di ospiti molto speciali, ovvero il Teatro CAD, compagnia abilmente diversa che presenta “Mappe, viaggi, andare…”.
***
E dicembre avrà parole di mare e onde di racconti, salti nel tempo, paesaggi umani che affioreranno per lasciarci un sapore, un profumo, un’imprevedibile emozione, come un colore mai visto prima.
Il 2 dicembre TULLIO SOLENGHI presenta “Odissea – Un racconto mediterraneo”, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure sul Canto XIX dedicato a Odisseo e Penelope. Un grande interprete del teatro italiano restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo e in carne ed ossa, le pagine di quella che è stata la prima fiction a episodi e i cui racconti vivono assoluti, conoscendo o ignorando gli episodi precedenti.
Il 9 dicembre fa gli onori di casa la compagnia Fabula Rasa con lo storico spettacolo “Come pesci fuor d’acqua”, che debuttò nel 2008 al teatro Magnetto di Almese con una formazione che coinvolgeva tre attori abilmente diversi e che, ancora oggi, dopo nove anni, sono ancora parte integrante del Progetto. Lo spettacolo, ideato per bambini e ragazzi, è stato apprezzato anche dal pubblico adulto e replicato in numerose scuole di ogni ordine e grado, in rassegne, festival e piazze. La nuova formazione che si avvale di tre componenti di Black Fabula, compagnia composta da ragazzi africani richiedenti asilo creata e diretta da Beppe Gromi, ha debuttato presso il carcere di Saluzzo nel Marzo 2016, per il circuito Piemonte Live. All’inizio del nuovo anno il Camaleonte ci guida verso nuove gustose rotte ed il 13 gennaio con “Cucinar Ramingo” di Giancarlo Bloise, approdiamo ad una cucina vagante di un teatro ramingo, dove il cibo è raccontato, creato e condiviso in un evento da papille fibrillanti. In un arcobaleno che trasforma i colori in movimento, il 20 gennaio lo spettacolo di teatro-danza “L’anatra, la morte e il tulipano” della compagnia Tardito-Rendina racconta una favola preziosa, delicata e originale per genitori e bambini…
***
Febbraio ha diversi colori dominanti e su piani assai distanti. Uno è colore comico tutto femminile, il 3 febbraio con Giulia Pont ed il suo monologo pluripremiato, graffiante e imprevedibile intitolato “Ti lascio perche’ ho finito l’ossitocina “,.
Il 24 febbraio si intinge di comicità e poesia, romantiche e lievi con lo spettacolo “Ildebrando Biribò o un sussurro all’anima” della compagnia I Compagni di Viaggio. Il 25 febbraio vanno in scena i Black Fabula, compagnia composta da ragazzi africani richiedenti asilo creata e diretta ad Almese da Beppe Gromi, con “Elianto e altre storie”, spettacolo che prende spunto dal prologo di Elianto di Stefano Benni e si snoda in un susseguirsi di acrobazie fisiche e verbali fino a tracciare una struggente storia d’amore tra due creature nel “giro di boa” dell’evoluzione. Ogni quadro contiene una storia, nasconde silenzi e suoni e li trasforma… Il doppio concerto del 10 marzo con Ivana Messina in “Canteccunto” e Katia Zunino in “VIE…le vie del sale e della seta”si muove sulle corde di due musiciste dai colori intensi e sfumature traboccanti di memorie e amori. Poi , inevitabilmente, tutto viene assorbito dal buio e rimbalza tra le pieghe di una notte molto intensa, il 24 marzo con la compagnia Assemblea Teatro che presenta “L’ultima notte del Rais”, spettacolo incentrato attorno alla figura di Gheddafi che affronta una realtà contemporanea bruciante e controversa, quella di un personaggio paranoico, capace di perdere il contatto con la realtà e di lasciarsi andare a impulsi incontrollabili che hanno fato sprofondare la sua nazione nel baratro. Il 7 aprile arriva il teatro comico della compagnia Quinta Tinta e le sue improvvisazioni di “Catch Imprò” La somma di tutti questi colori darà vita alla festa di chiusura, il 5 maggio con il debutto del nuovo spettacolo per bambini delle compagnie Fabula Rasa e Black Fabula intitolato “Uomo nero racconta”.
……
BIGLIETTI DI INGRESSO DELLA STAGIONE
L’anteprima del 14 ottobre 2017 è ad ingresso gratuito
Ingresso intero € 8.00
Ingresso ridotto € 5.00. Ne hanno diritto: iscritti ai laboratori di Fabula Rasa/Teatro Senza Confini, abilmente diversi e accompagnatori, under 18, abbonati alla rassegna cinematografica del Magnetto, over 70 e sostenitori di Medici Senza Frontiere.
Domenica ingresso unico € 5.00 (ingresso gratuito per bambini inferiori ai 4 anni e nonni over 80)
Gli eventi speciali sono tutti a offerta libera a sostegno del progetto Black Fabula
ABBONAMENTI
Completo a 9 Spettacoli € 60.00 | completo ridotto € 40.00 | Abbonamento a 5 spettacoli € 30.00
INFO E PRENOTAZIONI
Fabula Rasa Ass.ne Onlus – mob. 392 8278499 – fabulamail@gmail.com
Il giorno dell’E-commerce
E-commerce. Un settore che sembra non conoscere crisi. Quasi 24 miliardi di valore nel 2017 per un business in continua crescita a livello globale, più che raddoppiato dal 2013 ad oggi. Crescono gli acquisti sui canali digitali e sono in aumento anche il numero degli acquirenti e lo scontrino medio. Ma qual è il futuro delle vendite on line e soprattutto quali sono le reali opportunità per le PMI italiane, dinanzi ad uno scenario sempre più complesso?
Se ne parla a Torino il 13 Ottobre, all’ECOMMERCE DAY, un evento organizzato da Jusan Network e giunto quest’anno alla settima edizione, rivolto principalmente a Direttori Marketing, Amministratori delegati, Manager, Aziende e Agenzie, Startup e nato con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura digitale e del commercio elettronico tra le PMI italiane.
Il tema principale di quest’anno, che farà da fil rouge all’intera giornata, è il design. Dal 10 al 16 Ottobre Torino ospiterà Torino Design of the city e l’ECOMMERCE DAY è uno dei principali appuntamenti in programma.
L’ultima edizione ha avuto 22 relatori, più di 400 ospiti in sala, oltre 11.000 collegati in streaming, oltre 2.300.000 visualizzazioni per #ECOMMERCEDAY i numeri di un grande evento italiano dedicato all’e-commerce.
Il 13 ottobre, tra conferenze e tavole rotonde, si discuterà di digitalizzazione con i più grandi esperti del settore, per capire come e quanto le imprese italiane si stiano orientando verso il digitale e quali siano le opportunità offerte dalla tecnologia. L’appuntamento è dedicato a tutte le imprese, i professionisti e i manager che vogliono aggiornarsi su Digital Transformation e Open Innovation, partendo dalle esperienze concrete degli imprenditori che stanno già investendo sull’e-commerce. E soprattutto l’occasione per ribadire come il design oggi più che mai sia un aspetto fondamentale dello sviluppo economico e sociale.
Tra gli ospiti i grandi nomi del design nazionale e internazionale come Daniele Lago, amministratore delegato ed Head of Design di Lago, Francesco Casoli, Presidente Elica Spa, Paolo Pininfarina, Presidente Pininfarina Spa, Javier Gomez Palacios, CEO di Flying Tiger Copenhagen. Tante aziende e tante esperienze si avvicenderanno su palco per offrire un panorama completo del mondo dell’e-commerce in Italia e delle opportunità nella competizione sui mercati esteri. La rete d’impresa EBT, Edoardo Cavagnino di Gelati Pepino 1884, Paola Bertoldo de l’Opificio, Marco Losito di FCA. Saranno poi le grandi aziende IT, come Felice Petrignano, Management Consultant di IBM, e a fare il punto sulle nuove tecnologie.
Sarà Samuele Camatari, docente di ecommerce a fornire chiarimenti sui temi molto discusi come, Digital disruption o digital transformation, sull’Open Innovation e di come sfruttare la digitalizzazione per aumentare i posti di lavoro.
Ad ospitare la manifestazione il Mirafiori Motor Village dove alle 18.30, al termine dei lavori dell’ECOMMERCE DAY, verranno messi all’asta tre prodotti di Gioielli di Valenza il cui ricavato verrà devoluto agli Asili Notturni di Torino e verrà inaugurata la mostra “Cinque100. Il mito di una popcar”, la rassegna personale di Diego D. Testolin dedicata alla mitica Fiat 500, aperta fino al 12 novembre.
La partecipazione all’Ecommerce Day è gratuita previa registrazione e il numero di posti è limitato.
Maggiori info su: www.ecommerceday.it
Hashtag dell’evento: #EcommerceDAY
Alfa Romeo e i Savoia nel weekend al castello
Sabato 14 ottobre dalle ore 12.30 il castello sarà la prestigiosa cornice del RADUNO di ALFA ROMEO STORICHE, organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo di Arese. 30 vetture storiche sosteranno dalle ore 12.30, nel piazzale sud del castello
Domenica 15 ottobre doppio appuntamento con l’arte:
“I SAVOIA E IL PORTOGALLO. Una storia lunga una dinastia”, mostra a cura di Maura Aimar. In occasione del 170° anniversario della nascita di Maria Pia di Savoia Regina del Portogallo la mostra ripercorre i molteplici rapporti con la Casa Portoghese nel corso della millenaria storia di Casa Savoia, dal matrimonio di Mafalda di Savoia e Alfonso Henrique nel 1146, fino all’esilio di Umberto II all’indomani del referendum che decreta la fine della monarchia in Italia. I lunghi rapporti tra i Savoia e il Portogallo saranno raccontati attraverso l’esposizione di alcune opere simbolo del Castello di Racconigi, tra le quali lo splendido busto in marmo di Maria Pia di Santo Varni e il ritratto giovanile di Beatrice di Portogallo.
La visita alla mostra è resa possibile grazie alla gentile collaborazione con il Centro Studi Principe Oddone che effettuerà gratuitamente le visite guidate sabato e domenica alle ore 15.30 e alle ore 17.00 e in settimana su prenotazione. Per info e prenotazioni: presidenza_c.s.oddone@virgilio.it Per la visita alla mostra è necessario munirsi di biglietto castello (€ 5, salvo riduzioni o esenzioni consultabili sul sito del Polo Museale del Piemonte).
ArtSite 2017 RESIDENZE REALI, mostra a cura di Domenico M. Papa realizzata dall’Associazione Phanes. Mettendo in dialogo luoghi aulici e arte contemporanea, la mostra si sviluppa nelle residenze di Govone, Venaria Reale, Vinovo e Racconigi. In questi contesti di grande fascino, 120 opere di 45 artisti di diverse generazioni si confrontano con arredi, decorazioni e spazi aulici. Scultura, pittura, fotografia, installazione e performance si inseriscono nei percorsi museali delle residenze e, uscendo dal contesto abituale della galleria e del museo d’arte contemporanea, assumono un nuovo e suggestivo significato.
Il parco e il castello di Racconigi accoglieranno le opere di Maura Banfo, Domenico Borrelli, Francesco Campanile, Jessica Carroll, Piergiorgio Colombara, Aron Demetz, Carlo D’Oria, Raffaele Fiorella, Paolo Grassino, Monika Grycko, Mirsad Herad, Francesco Messina, Walter Moroder, Peter Simon Mühlhäußer Klaus Munch, Park Eon Youl, Alex Rane, Francesco Sena, Peter Senoner, Luisa Valentini, Bruno Walpoth.
Domenica 15 ottobre alle ore 12, preview stampa; alle ore 17 inaugurazione.
Per informazioni: associazionephanes@gmail.com
Corso culturale di base sull’Islam
Il corso intende fornire nozioni basilari delle diverse culture arabo-islamiche, stabilendo talora il confronto con le istituzioni giuridiche e culturali della società italiana d’inserimento degli immigrati, onde consentire ad un pubblico eterogeneo una sapiente considerazione dei diversi elementi che interagiscono nel rapporto fra mondi culturali. Metodo: lezione frontale, uso di powerpoint, fotocopie della sintesi della conferenza, sottogruppi di discussione, approfondimento di temi a richiesta.
***
PROGRAMMA DEL CORSO 1- Muhammad/Maometto (Prof. Negri Augusto) 16 Ottobre 2017 2- Il Corano, il libro sacro dei musulmani (Prof. Negri Augusto) 23 Ottobre 2017 3- I cinque pilastri dell’islàm (Prof. Silvia Scaranari) 30 Ottobre 2017 4- I principi del credo islamico (Prof. Silvia Scaranari) 6 Novembre 2017 5- Etica islamica (Prof. Marco de Michelis) 13 Novembre 2017 6- Aspetti dell’islàm moderno. Islàm degli Stati, Salafiti, Jihadisti (Prof. Silvia Scaranari) 20 Novembre 2017 7- Aspetti delle principali correnti islamiche in Europa e della loro integrazione socio-religiosa (Prof. Andrea Pacini) 27 Novembre 2017 8- La Shari’a , legge e diritto islamico (Prof. Negri Augusto) 4 Dicembre 2017 9- L’islàm oggi, in Italia. (Prof. Negri Augusto) 11 Dicembre 2017 10- Geopolitica del Medio Oriente (Prof. Valter Maccantelli) 18 Dicembre 2017
***
Il Corso si svolgerà ogni Lunedì dalle h 17.30 alle h 19.30 presso il Centro Federico Peirone, Torino, Via Mercanti, 10. Tel. 011/5612261. Email: info@centro-peirone.it.it Web: www.centro-peirone.it È necessaria l’iscrizione obbligatoria entro il 13 Ottobre 2017 ed è prevista una quota d’iscrizione di 40 € Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione approvato con D.M.
Le iniziative di giovedì 12 ottobre
http://www.torinodesigncity.it/
***
Design for the City: Design for Citizens | TO-TALKS ORE 10.00 – 13.00 | Cavallerizza Reale | Aula Magna | via Verdi 9
Tema dell’incontro è il percorso che ha portato ad avvicinare il Design alla Città. Un percorso di cui Torino è protagonista da quando è stata la prima World Design Capital nel 2008, fino alla candidatura Unesco del 2014. L’iniziativa Design per la città è un altro passo in questa direzione. Il punto di partenza è la città contemporanea vista come il risultato di una costellazione di progetti di diversa scala e natura, cui partecipano una molteplicità di attori e competenze. Il design è una di queste e il suo ruolo tende a crescere. L’incontro presentata e discute alcuni casi significativi.
Partecipano Chiara Appendino (Sindaca della Città di Torino), Franco Bernabé (Presidente della Commisisone Nazionale UNESCO Italia), Anne Hidalgo (Sindaca di Parigi), Paola Zini (Former Director), Mughendi M. Rithaa (President World Design Organization), Vittorio Sun Qun (European Innovation Institute, Pechino Design Week), Anu Manttari (Executive Office of Economic Development, City of Helsinki, Finlandia), Josyane Franc (Direttrice relazioni internazionali Cité du Design, Saint Etienne, Francia), Vittorio Salmoni (Responsabile Relazioni Internazionali Fabriano Città Creativa UNESCO). Modera Ezio Manzini (Polifactory, Politecnico di Milano).
ORE 14.30 – 17.30
Partecipano Ezio Manzini (DESIS, Politecnico di Milano), Mughendi M. Rithaa (Cape Peninsula University of Technology, South Africa), Lou Yongqi (Tonjji University Shanghai), Mark Vanderbeejken (Founder e CEO Experientia), Anna Meroni (Politecnico di Milano), Rossella Maspoli e Elena Dellapiana (Politecnico di Torino),Nick Baerten (Founder di Pantopicon). Moderano Claudio Germak, Politecnico di Torino e Stefano Maffei, Politecnico di Milano.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni https://goo.gl/qWip9k
***
Green Grain: Heritage Design in Biosphere Reserve CollinaPo | EVENTI ORE 9.30 – 20.30 | Urban Eco Village Grinto & Cascina Le Vallere | corso Trieste 94 e 98 | Moncalieri
Meeting dedicato al “seme verde” del design territoriale, con seminario, tavola rotonda, esposizioni, video, mostre, degustazioni e happening. Visioni innovative sul Landscape & Heritage Design nel Mab UNESCO CollinaPo. In rassegna progetti e prodotti green e ecofriendly di multi utility, attività estrattive, aziende produttrici, alta formazione e ricerca, cooperative, imprese agricole, artigiani, designer e artisti. Curatela di Monica Nucera Mantelli.
Programma GREEN GRAIN
ORE 09.30 – 13.00
Sessione “City Signs”. Seminario con StoryTelling di Imprenditori, Designer ed Associazioni. Parlano i Testimonial delle trasformazioni del paesaggio Mab UNESCO CollinaPo. Sede: Grinto Eco Village.
ORE 13.30 – 17.30
Sessione “Designation”. Tavola Rotonda con Case History sull’Heritage Design. Proposte innovative di studio, formazione & ricerca unite a buone pratiche agricole e d’azienda. Cascina Le Vallere.
ORE 17.30 – 20.30
Sessione “De.Gu.Cre”. Percorsi sensoriali abbinati a oggetti artistici. Design, deGUstazioni, CREatività. Installazioni, concept design, scultura, pittura, video, 3D, assaggi, musica e danza nel verde.
A cura di Parco del Po e collina torinese – Sito UNESCO CollinaPo
Per ulteriori informazioni www.parchipocollina.to.it
Il Design in Galleria | MOSTRE
ORE 10.00 – 19.00 | Galleria Umberto I°
Nella Galleria Umberto I, sarà esposta una selezione di oggetti progettati daiprotagonisti del disegno industriale, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Mackintosh, Alvar Aalto, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Marco Zanuso, Enzo Mari, Giò Ponti, Mario Bellini, Richard Sapper, ecc., in un percorso che vuole esplorare, attraverso l’evoluzione del vivere e della percezione del gusto, l’importanza del patrimonio progettuale e creare un collegamento diretto di conoscenza tra autore e fruitore. Iniziativa a cura di Giovanni Pellegrini e Laura Tabasso – Yit architetti in collaborazione con il Museo del Design di Galliano Habitat.
Info undicizerosei.jimdo.com
***
Cartoline da Torino
ORE 15.00 | Gazebo Sambuy | Piazza Carlo Felice
Viaggio tra le memorabilia di Torino con il collezionista Alberto Bolaffi. A cura di Giardino Forbito.