redazione il torinese

Il mondo di Amos: Episodio Uno

Cécile B. EvansAmos’ World: Episode One illy Present Future Prize 2016 Exhibition


 

Cécile B. Evans, vincitrice del Premio illy Present Future 2016 con l’opera What the Heart Wants (Ciò che vuole il cuore), 2016, presenta una nuova versione dell’opera Amos’ World: Episode One (Il mondo di Amos: Episodio Uno), 2017 nella sala progetto della Manica Lunga, dal 3 novembre 2017 al 7 gennaio 2018.

A partire dalla relazione tra essere umano e nuove tecnologie, l’artista si sofferma sul valore delle emozioni nella società contemporanea indagando le nuove forme della soggettività umana.Amos’ World è una video installazione, concepita come uno show televisivo in tre episodi. Il primo episodio introduce Amos, un architetto che è una via di mezzo tra Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e l’archetipo del “patetico uomo bianco” secondo l’artista. Amos è costretto a confrontarsi con gli inquilini del complesso abitativo da lui progettato, che non si comportano secondo le sue aspettative. Cominciano a incrinarsi le relazioni creando una situazione che mina la sua visione della struttura abitativa nella sua dimensione comunitaria e individuale. L’artista belga e americana, residente tra Londra e Berlino, ha già all’attivo numerose mostre tra le quali nel 2016 la personale alla Tate Liverpool e la partecipazione alla 9° Biennale di Berlino.  Il lavoro di Cécile B. Evans è stato scelto dalla giuria tecnica del premio riunitasi nell’ambito di Artissima 2016 e composta da Carolyn Christov-Bakargiev (direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli e GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino), Bart van der Heide (Curatore Capo, Stedelijk Museum, Amsterdam), Verena Hein(Curatrice, Museum Villa Stuck, Munich) e Nicoletta Fiorucci (collezionista e Presidente Fiorucci Art Trust), con la seguente motivazione: “Il lavoro di Cécile B. Evans offre una visione e una forma del futuro dove l’interfaccia tra la dimensione digitale e quella corporea è strutturata in modo da esplorare il suo impatto sullo sviluppo della soggettività umana”. Dal 2012 il Premio illy Present Future offre al vincitore l’eccezionale opportunità di esporre al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, oltre a sostenerne la ricerca. Il premio rappresenta la volontà dell’azienda di supportare la comunità artistica e i giovani talenti nel loro percorso di crescita. Grazie alla visione contemporanea di illycaffè e all’attiva collaborazione con il Castello di Rivoli, il Premio illy Present Future offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti e conferma il ruolo innovatore di Artissima. I vincitori delle precedenti edizioni che hanno esposto al Castello di Rivoli sono stati: Vanessa Safavi, Santo Tolone e Naufus Ramírez-Figueroa (2012), Caroline Achaintre e Fatma Bucak (2013), Rachel Rose (2014) e Alina Chaiderov (2015). Nell’ambito del convegno MUSEUMS AT THE ‘POST-DIGITAL’ TURN / I MUSEI ALLA SVOLTA ‘POST-DIGITAL’ promosso da AMACI e in programma alle OGR di Torino, sabato 4 novembre alle ore 11.00 Cécile B. Evans sarà in conversazione con il direttore del Castello di Rivoli e GAM-Torino Carolyn Christov-Bakargiev sul tema delle condizioni di soggettività e di vita nell’età digitale, con una critica delle attuali credenze ingenue nel progresso e attraverso una valutazione delle avventure e degli esperimenti artistici che trasformano le incertezze e la frammentazione nella base per una presenza emotiva ed affettiva in cui comunicare diventa comunicurare.

 

 

***

 

Cécile B. Evans

Cécile B. Evans crea sculture, performance, piattaforme internet e video-installazioni attraverso le quali esplora le nuove possibilità e impossibilità della soggettività collettiva. Nella visione dell’artista, le emozioni – in flusso perpetuo – sono generate da ampi sistemi che circolano nella rete. Muovendo dall’impatto delle tecnologie moderne nelle relazioni umane, le sue opere indagano la simultanea esistenza tra realtà multiple e la complessa relazione di interazione tra loro. Esse inoltre mirano alla riappropriazione della dimensione corporea in varie forme: l’originale, le copie e le mutazioni. Il contesto delle sue installazioni è articolato quanto le fonti a cui attinge. L’utilizzo di dispositivi elettronici in rete, accanto a oggetti di varia natura, organici e artificiali, trasforma le installazioni in costellazioni di nuovi e misteriosi organismi. A partire da un immaginario show televisivo di un’agenzia immobiliare di stampo progressista, Amos’ World: Episode One, 2017, richiama le utopie radicali di architetti brutalisti come Le Corbusier e gli Smithsons, allegoria delle comunità di individui che vivono insieme nelle vaste infrastrutture della rete. Archetipo del «maschio bianco patetico» come indica l’artista, una via di mezzo tra Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e Peter Smithson, il protagonista Amos è un architetto costretto a confrontarsi con gli abitanti del complesso abitativo da lui progettatoL’opera è un “super congegno”: collage di tecniche e stili, di rendering digitali, dialoghi, citazioni e immagini d’archivio, tecniche di animazione 2D e 3D e musiche. I personaggi vivono nel mondo di Amos connessi in una rete sentimentale e relazionale che appare come una grande infrastruttura rizomatica, su cui incombe un personaggio senza corpo. Contraddicendo l’interpretazione di Zygmunt Bauman della liquidità e immaterialità dell’era digitale, l’opera è innanzitutto un corpo identitario in cui tutto ha un nome, una fisicità e una soggettività che narra di come sia possibile sentire e muoversi nel mondo dell’astrazione.

Marianna Vecellio

Curatore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

 

 

Biografia

Cécile B. Evans (1983, Cleveland) di origini belghe americane, vive e lavora a Londra. A partire dalla relazione tra essere umano e nuove tecnologie, Evans si sofferma sul valore delle emozioni nella società contemporanea, esplorando le forme odierne della soggettività umana, il delineamento dei ruoli sociali e l’idea stessa di corpo e mortalità. Ha vinto numerosi premi tra i quali l’EMDASH Award (oggi Frieze Award) nel 2012, il premio PUSHYOURART del Palais de Tokyo & Orange nel 2013, l’Alfried Krupp von Bohlen und Halbach-Stiftung per il Young Artist’s Monograph nel 2016 e nello stesso anno il premio Present Future di illy. Ha già all’attivo diverse mostre personali tra le quali What the Heart Wants al De Hallen di Haarlem nei Paesi Bassi nel 2016, Sprung a Leak, realizzata nel 2016, prima alla Tate di Liverpool poi al M-Museum di Leuven e AGNES presso le Serpentine Galleries di Londra nel 2014. I suoi lavori sono stati inclusi in importanti esposizioni collettive come Being There al Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca (2017), la 7° Biennale di Mosca (2017), New Literacy – 4° Ural Industrial Biennial (2017),ARTIFICIAL TEARS al MAK di Vienna (2017), The Way Things Do alla Fundació Joan Miró (2017), Dreamlands: Immersive Cinema and Art, 1905–2016 presso il Whitney Museum di New York (2017), The Present in Drag – 9° Biennale di Berlino (2016), la 20° Biennale di Sydney, CO-WORKERS – Network as Artist tenutasi al Musée d’Art Moderne di Parigi (2015), Inhuman al Fridericianum di Kassel (2015), e La Voix Humaine al Kunstverein di Munich (2014).

 

Il Comune di Venaria per la mobilità sostenibile

Il Comune di Venaria Reale crede fortemente nella mobilità alternativa, che sempre di più rappresenta una reale possibilità. La sta attuando sia attraverso gli interventi programmati (piste ciclabili, centraline di ricarica elettrica, strisce blu gratuite per le auto elettriche, etc…) sia attraverso iniziative a sostegno del cambiamento dei comportamenti individuali. Il Comune, infatti, sta per avviare un programma di incentivazioni della mobilità sostenibile, rivolto ai lavoratori delle aziende medio-grandi. Grazie all’impegno dell’Assessorato alla Mobilità, questo Comune si è candidato ad ottenere finanziamenti (europei e nazionali) per alcuni progetti, con l’intento di favorire alternative al modo di spostarsi nei tragitti casa-lavoro. Il programma prevede alcune forme di incentivi tra cui: buoni per coloro che si recheranno al lavoro in bicicletta o che intendessero acquistarne una nuova, inserimento di rastrelliere nelle aziende, erogazione di buoni mobilità per chi fa uso del trasporto pubblico o dell’auto elettrica o del car pooling. A tal proposito alcune aziende del nostro territorio, muovendosi verso questa direzione, hanno già mostrato il loro impegno sul tema della mobilità alternativa, promuovendo autonomamente delle iniziative per i loro dipendenti.

***

Il sindaco Roberto Falcone afferma: «L’esistenza sul nostro territorio di esempi virtuosi come Viasat, che con fatti concreti promuovono l’utilizzo del car pooling presso i propri dipendenti, è senza dubbio motivo di orgoglio e segno che Venaria Reale vuole muoversi in modo sostenibile». L’assessore alla Mobilità, Giuseppe Roccasalva «Con la vittoria ai bandi che presentiamo oggi, il Comune di Venaria Reale intende promuovere azioni e incentivi  per lavoratori e studenti che intendano muoversi con mezzi e modalità più sostenibili. Mi auguro che queste opportunità che siamo riusciti a cogliere, ponendo attenzione alle risorse nazionali ed europee disponibili, possano ricevere una buona partecipazione da parte dei cittadini. I progetti Vivo, Steve e Co&go, mostrano una serie di azioni, quelle di incentivazione, che le Amministrazioni devono sapere mettere in campo non solo nel proprio comune ma coinvolgendo anche altri territori per poter sopperire alle difficoltà che riscontriamo nel servizio reso dal trasporto pubblico locale». Nell’ambito della mobilità sostenibile e alternativa, il Comune di Venaria Reale ha partecipato ad alcuni progetti strategici, vincendoli:

  • Steve: Smart electric Vehicles, progetto finanziato dalla comunità europeo (Horizon 2020).

         Si tratta di un progetto di oltre 9 milioni di euro complessivi in cui Venaria Reale assieme a Torino e altre due amministrazioni pubbliche europee    sperimenteranno l’uso di prototipi di piccole auto elettriche costruite in    Piemonte. L’obbiettivo sarà quello di studiare e sperimentare già dal 2019 un micro sistema di car sharing elettrico per gli spostamenti interni al         comune e verso il capoluogo.

  • Un altro progetto vinto è ViVO: Via le Vetture dalla zona Ovest di Torino, progetto finanziato dal Collegato Ambientale, MAAT.

 La Città di Venaria Reale è arrivata settima a livello nazionale, con una  proposta redatta assieme ai Comuni del quadrante Nord-ovest (capofila  Collegno) che cofinanzierà circa un milione di euro a fondo perduto per  azioni di incentivazione alla mobilità sostenibile. Il progetto proporrà      alcune forme di incentivi tra cui buoni per coloro che si recano al lavoro in  bici, per l’acquisto di una nuova bici, per inserire rastrelliere nelle  aziende,  fino a dei buoni mobilità per chi usa il trasporto pubblico o l’auto elettrica o il car pooling. Ci saranno anche azioni di formazione nelle  aziende e campagne di comunicazioni particolarmente incisive (flash mob e campagne shock sui mezzi di trasporto pubblico). Il Comune di Venaria Reale ha proposto ai partner di coordinare le azioni proposte con quelle   risultate vincitrici anche nel Comune di Torino, nella Città metropolitana e    del quadrante nord est per far convergere circa 34 comuni su alcune         politiche comuni di mobilità.

***

  • Co&GO: Coivuaturage e Gouvernance, progetto finanziato dai fondi strutturali. Assieme alla Città metropolitana (capofila) ed enti pubblici francesi (Chambery Metropole e Agenzia Regionale Rhone Alpes), il territorio del quadrante nord-ovest riceverà 214.000 euro su un budget di circa un milione di euro, per aumentare la “diversità modale” (tipologie di spostamento casa-lavro), sviluppare una nuova coscienza delle scelte di mobilità, rimuovere gli ostacoli verso la sharing economy e ridurre consumi energetici. In particolare si promuoverà il car pooling attraverso l’analisi domanda/offerta ed esigenze punti di raccolta, progettazione partecipata con comuni e utenza per la progettazione partecipata di di 51 isole di car pooling (basic, medium, delux) sul territorio del nord ovest (circa 4/5 a Venaria Reale) e l’integrazione delle principali piattaforma web dedicate a questo servizio (Bla Bla Car, Bob Sharing e BePooler).

Aziende come Viasat che operano a Venaria Reale, stanno attuando con le loro tecnologie, delle soluzioni alternative. Il car pooling, straordinaria soluzione per il pendolarismo, è una leva fenomenale per la riduzione del traffico motorizzato tanto da essere uno tra i principali ambiti di intervento della mobilità sostenibile anche per aziende e lavoratori. Secondo un’indagine di Bain & Company, in Italia, 3 persone su 4 che stanno al volante del car sharing sono lavoratori e chiedono, come alternativa al trasporto pubblico locale, un passaggio ai veicoli dei principali provider della mobilità condivisa per arrivare al lavoro. Dopo aver scaricato l’app BePooler ed effettuata la registrazione, l’interessato al servizio scoprirà chi fa il suo stesso percorso casa-lavoro. Potrà così scegliere di essere Driver, e quindi viaggiare con la propria auto, o Rider (passeggero), quindi beneficiare di un passaggio da parte di un collega. A seconda della modalità scelta, poi, si potrà ottenere benefici diversi da Viasat. Domenico Petrone, presidente di Viasat Group dichiara «Il Driver -guidatore del mezzo condiviso potrà ricevere rimborsi chilometrici dai passeggeri e/o buoni carburante, nonché posti auto riservati, mentre il passeggero potrà evitare di utilizzare l’auto, risparmiando quindi sui relativi costi di gestione e potrà godersi un viaggio più confortevole evitando di utilizzare i mezzi pubblici». Come dire, meno traffico e stili di vita sostenibili. Non solo. BePooler, per aumentare la sicurezza per gli utenti, promuoverà insieme a Viasat l’utilizzo di dispositivi capaci di rilevare lo stile di guida, consentendo così al passeggero di conoscere  se chi sta alla guida è un guidatore affidabile. «Siamo convinti – continua Domenico Petrone – che l’azienda possa diventare leader in efficienza per i costi di trasporto, footprint ambientale, sicurezza e innovazione, in linea con le politiche di responsabilità sociale d’impresa, e che il car pooling aziendale possa essere un’alternativa di trasporto sicura, innovativa ed ecologicamente sostenibile per il personale dipendente, nonché economicamente favorevole. Viaggiando da soli, infatti, il costo annuale per percorrere 30 km ogni giorno sul tragitto casa-lavoro è di circa 1.600 euro, mentre in carpooling la spesa scende a 400 euro. Il risparmio medio è dunque di circa 1.200 euro l’anno». Il car pooling che diventa welfare, incomincia a premiare dipendenti e aziende. «È un privilegio per BePooler – aggiunge infine il presidente di BePooler Antonio Turroni – avere un partner tecnologico affidabile e attento all’innovazione come Viasat. Situazione che consente di esprimere sempre e tempestivamente il meglio che il mercato e la user experience degli utenti si aspettano da una piattaforma che fa delle risposte agli stessi un motivo di vanto».

Oggi al cinema

LE TRAME DEI FILM NELLE SALE DI TORINO

A cura di Elio Rabbione

 

Gli asteroidi – Drammatico. Regia di Germano Maccioni, con Pippo Delbono e Chiara Caselli. Due ragazzi, Pietro e Ivan, in conflitto con la famiglia, con scuola e con tutto quanto li circonda. Nel “disordine” generale, un asteroide sta per passare vicinissimo alla Terra: proprio mentre anche si stanno verificando nella zona alcuni furti nelle chiese di cui sarebbe responsabile la “banda dei candelabri”. Pietro è debole e si lascerà convincere a partecipare al colpo ideato e organizzato dall’amico Ivan. Durata 91 minuti. (F.lli Marx sala Harpo)

 

La battaglia dei sessi – Commedia. Regia di Jonathan Dayton e Valerie Farsi, con Emma Stone e Steve Carrell. La partita a tennis, con un seguito televisivo di 90 milioni di spettatori in tutto il mondo, che nel 1973 mise l’uno contro l’altra Bobby Riggs, maschilista oltre misura, che aveva fatto dell’istrionismo la legge del suo stare in campo, e Billie Jean King, tutt’all’opposto, gran combattiva per quanto riguardava la libertà in ogni campo delle donne, all’affermazione di ogni loro diritto. Una gara preda dei mass media in un’America ancora in bilico tra conservatorismo e piena trasformazione. Durata 121 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

Blade Runner 2049 – Fantascienza. Regia di Denis Villeneuve, con Ryan Gosling, Harrison Ford, Jared Leto e Robin Wright. In un’epoca futura, l’agente K va alla ricerca di Rick Deckard, un tempo posto a caccia dei replicanti ribelli, ancora una volta nel desiderio di una vita vera, quella che non può non avere sentimenti e infelicità, sogni. Ma è anche il racconto della sua vita reale, in piena solitudine, senza ricordi o la fittizia ricostruzione di essi, è l’unione con una compagna virtuale che in qualsiasi momento può esser fatta scomparire, è il disordine e la violenza del cieco scienziato Wallace, che tende a eliminare i vecchi replicanti rimasti per poter creare nuovi esempi, è l’incontro con l’antico agente Harrison Ford, rinato dal cult di Ridley Scott, dall’ormai lontano 1982. Un film che occhieggia ancora verso l’autore Philip K. Dick, che s’impone nella grandezza dei propri ambienti scenografici, che non teme i tempi lunghi, che già le critiche inglesi e provenienti da oltre oceano definiscono come un capolavoro. Durata 163 minuti. (Greenwich sala 2, Reposi, Uci)

 

Dove non ho mai abitato – Commedia. Regia di Paolo Franchi, con Fabrizio Gifuni, Emmanuelle Devos e Giulio Brogi. Dall’autore di “Nessuna qualità agli eroi” con Elio Germano. Dove un anziano architetto riesce a riunire, in occasione della costruzione di una villa, la figlia che vive a Parigi dopo aver sposato un ricco finanziere e l’allievo in cui ha sempre maggiormente creduto, ambizioso. Un nuovo rapporto, nuovi sentimenti. Girato a Torino. Durata 93 minuti. (Massimo sala 2)

 

Geostorm – Azione. Regia di Dean Devlin, con Gerard Butler, Jim Sturgess, Abbie Cornish, Andy Garcia e Ed Harris. Due fratelli impegnati a salvare il mondo da un’imminente catastrofe. Mentre i capi di stato delle maggiori potenze mondiali si riuniscono per definire la realizzazione di una complessa rete di satelliti in grado di controllare le condizioni meteorologiche e garantire la sicurezza dei cittadini, ecco che per un malfunzionamento tecnico il sistema che dovrebbe porre tutti in salvo è la causa della imminente distruzione della Terra: tempeste, tsunami, frane, uragani e terremoti. In una corsa contro il tempo i due uomini dovranno tentare di salvare ogni essere umano. Durata 109 minuti. (Ideal, The Space, Uci anche in V.O.)

 

Gifted – Il dono del talento – Regia di Marc Webb, con Chris Evans, Mckenna Grace e Octavia Spencer. Al centro Mary, una ragazzina di sette anni, che come la madre ha una passione incondizionata per la matematica; accanto a lei lo zio Franck che vorrebbe offrire alla nipotina una vita normale e la nonna materna per cui quella passione va di giorno in giorno accresciuta. Durata 101 minuti. (Massaua, Greenwich sala 1, The Space, Uci)

 

Good Time – Azione. Regia di Benny e Joshua Safdie, con Robert Pattinson, Jennifer Jason Leigh e Benny Safdie. Connie e Nick, due fratelli, una rapina in banca per sottrarre alla cassa 65mila dollari. L’uno è l’asse portante della coppia, il motore che fa girare la vita dell’altro e le differenti storie tutte intorno, Nick è il ragazzo più debole, che si fida ciecamente del fratello, quello fuori di testa che va sorretto ad ogni istante. La rapina non è proprio un successo e Nick ci casca, carcere e ospedale, anche con il tentativo di Connie di rapirlo e strapparlo alla struttura, con il risultato di portarsi l’uomo sbagliato. Intorno la notte, la New York dei Queens, gli altri sbandati incontrati per strade: con la critica unanime a ripetere che Pattinson, nella gran voglia di scuotersi di dosso il personaggio di “Twilight”, sta sulla scena con la verità di un consumatissimo e maturo attore. Durata 100 minuti. (Classico anche in V.O.)

 

IT – Horror. Regia di Andrés Muschietti, con Bill Skarsgård, Sophia Lillis, Jeremy Ray Taylor e Jaeden Lieberher. Tratto dal romanzo del “maestro” Stephen King, perla rara nel genere ai recenti botteghini Usa. Durante un temporale, il giovanissimo George guarda la sua barchetta di carta scendere giù per i rivoli d’acqua e scomparire nella fogna di Derry, piccola città del Maine che sembra il ricettacolo di ogni male. Là è nascosto IT, che si nasconde sotto gli abiti e il viso colorati di Pennywise, vero orco per le giovani vittima che scoverà in città. Sette ragazzini pieni di paure, molestati, dalla debole salute, grassi e spaventati, con grosse lenti poggiate sul naso, neri ed ebrei. Tutti pronti a unirsi pur di distruggere il Male. Salvo rimandare la conclusione delle gesta ad un prossimo capitolo, buttato al di là di una trentina d’anni, in un’età più che matura. Durata 135 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Il mio Godard – Biografico. Regia Michel Hazanavicius, con Louis Garrel, Bérénice Bejo e Stacy Martin. Con una buona dose di ironia nei confronti di quella critica francese che dagli anni Sessanta ha guardato alla figura di Godard in un misto di rispetto ed esaltazione, Hazanavicius – sopravvalutassimo autore oscarizzato con il muto “The Artist”, (ri)caduto con “The search” – tenta di descrivere il Sessantotto, il maoismo, le proteste contro la guerra in Vietnam, gli scritti e le arringhe, la politica nella vita e dietro la macchina da presa, l’amore per Anne Wiazemsky, la gelosia e il possesso dell’autore della “Cinese”. Durata 107 minuti. (Massimo sala 1 anche in V.O.)

 

Mistero a Crooked House – Drammatico. Regia di Gilles Paquet-Brenner, con Glenn Close, Christina Hendricks, Max Irons, Julian Sands e Gillian Anderson. Basato sul romanzo di Agata Christie pubblicato in Italia con il titolo “È un problema”, il film è un giallo corale che tanto piacciono all’autrice: un confronto incrociato tra i componenti di una ricca famiglia inglese. Per ottenere finalmente la mano della ricca Sophia, il giovane investigatore privato Charles Hayword deve risolvere il mistero che avvolge la morte del nonno della ragazza. Mentre tutti puntano il dito contro la giovane seconda morte dello scomparso, spetterà a Charles scoprire nuovi moventi e indizi e la verità. Durata 105 minuti. (Eliseo Grande, Nazionale sala 1, The Space, Uci)

 

Mr. Ove – Commedia. Regia di Hannes Holm, con Rolf Lassgård, Ida Engvoll e Bahar Pars. Il signor Ove è un pensionato isolato e sempre di malumore, che trascorre le proprie giornate a far rispettare le regole dell’associazione dei condomini – che un giorno presiedeva – e andando a far visita alla tomba della moglie, un uomo che pare aver rinunciato del tutto alla vita. Finché un giorno ecco comparire i nuovi vicini di casa: con essi il signor Ove pare stringere una nuova amicizia. Durata 116 minuti. (Due Giardini sala Nirvana, Romano sala 3)

 

Non c’è campo – Commedia. Regia di Federico Moccia, con Gianmarco Tognazzi e Vanessa Incontrada. Tempi duri per le gite scolastiche. Due insegnanti sono alle prese con una di queste, chiaramente con tanto di discepoli al seguito, verso un grazioso paesello dove un artista con i piedi ben piantati nella sperimentazione più attuale li attende per una settimana di studi ed esercitazioni. Ovvero la creatività al potere. Ma tutto sembra ridursi ad un buco del mondo: soprattutto per il fatto che, come sintetizza il titolo, i telefonini in quel tetro angolo non prendono. Come faranno i nostri, adulti e no, a sopravvivere? Durata 90 minuti. (The Space, Uci)

 

Nove lune e mezza – Commedia. Regia di Michela Andreozzi, con Claudia Gerini, Lillo, Giorgio Pasotti, Stefano Fresi e Michela Andreozzi. Opera prima. Due sorelle, diversissime tra loro, l’una è violoncellista, l’altra un più comune vigile urbano, c’è chi vorrebbe un giglio ma non riesce ad averlo e c’è chi può ma non vuole. Poi c’è la coppia gay, che è sposata e che il figlio pure ce l’ha. Durata 90 minuti. (Reposi)

 

Il palazzo del viceré – Drammatico. Regia di Gurinder Chadha, con Gillian Anderson, Hugh Bonneville e Manish Dayal. Il nipote della regina Vittoria, Lord Mountbatten, come ultimo Viceré, ha il compito di accompagnare l’India nella transizione verso l’indipendenza. Ma la violenza esplode tra musulmani, induisti e sikh, sfociando in quella che è definita la “Partition” tra Pakistan e India, coinvolgendo anche gli oltre 500 membri dello staff che lavorano al Palazzo. La storia d’amore tra due giovani, musulmana lei, induista lui, rischia di essere travolta dal conflitto delle rispettive comunità religiose. Durata 106 minuti. (Ambrosio sala 3)

 

La ragazza nella nebbia – Thriller. Regia di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Galatea Renzi, Michela Cescon e Jean Reno. Lo scrittore Carrisi passa dietro la macchina da presa, adattando per lo schermo un suo romanzo di successo. Narrando del detective Vogel inviato in un piccolo paese di montagna, vittima sotto choc di un incidente, incolume ma con gli abiti sporchi di sangue, un mite e paziente psichiatra che tenta di fargli raccontare quanto è accaduto. Vogel è lì per occuparsi della sparizione di una ragazzina di soli sedici anni, avvenuta alcuni mesi prima: un groviglio di segreti che arriva dal passato, un piccolo paese dove nulla è ciò che sembra e nessuno dice tutta la verità. Impianto ferreo ma pure con qualche scricchiolio nella parter finale; soprattutto un gioco di scatole cinesi che suona come uno snocciolarsi di colpi di scena ma che è anche un aggrovigliarsi che sbanda e fuoriesce dal campo della chiarezza. Servillo è ormai Servillo, quasi monumento a se stesso, Boni produce qualche bella emozione in più, la Cescon piuttosto inverosimile, gli altri a far parte di un piccolo presepe di montagna ormai cristallizzato. Comunque se dovessimo buttar giù una classifica con “L’uomo di neve” l’Italia batterebbe la fredda Norvegia per molti punti a zero: da noi c’è parecchia più vita, pur tra rapimenti e morti. Durata 127 minuti. (Ambrosio sala 2, Eliseo Rosso, F.lli Marx sala Groucho, Ideal, Lux sala 1, Reposi, The Space, Uci)

 

Ritorno in Borgogna – Drammatico. Regia di Cèdric Klapisch, con Ana Girardot, François Civil, Pio Marmaï. Dieci anni fa Jean ha lasciato la famiglia, proprietaria di un grande vigneto in Borgogna, per trasferirsi all’estero. A causa della malattia terminale del padre, lascia l’Australia, dove vive con moglie e figlio, e torna a casa per rincontrare la sorella Juliette e il fratello Jérémie. Ma c’è la morte del padre, c’è la ricerca di una forte somma di denaro per pagare le tasse di successione: sarà l’occasione per i tre fratelli i legami che li hanno tenuti vicini un tempo. Durata 113 minuti. (F.lli Marx sala Harpo)

 

Saw: Legacy – Horror. Regia di Michael e Peter Spierig, con Tobin Bell e Laura Vandervoort. Se il seriakiller di un tempo è morto, eccone un altro fresco fresco con la stessa volontà, a voler far fuori quanti si sono prodotti in crimini e colpe per i quali dovranno pagare. E se fosse Kramer tornato a continuare la proprie personali vendette? E se al contrario qualcuno ne volesse emulare le gesta (e gli effettacci)? Durata 91 minuti. (Massaua, Ideal, The Space, Uci)

 

Terapia di coppia per amanti – Commedia. Regia di Alessio Maria Federici, con Ambra Angiolini, Pietro Sermonti e Sergio Rubini. Tratto da un romanzo di Diego De Silva, narra di Viviana e Modesto, un tempo vivaci amanti ormai in definitivo tempo di crisi. Un aiutino per salvare la loro situazione, se possibile, e con essa quella delle rispettive famiglie: ed ecco allora che non si può far altro che rivolgersi ad un terapeuta che ha la faccia di Rubini. Pure lui non privo di qualche piccolo problema da risolvere in campo sentimentale. Durata 97 minuti. (Massaua, F.lli Marx sala Chico, Greenwich sala 3, Reposi, The Space, Uci)

 

Thor: Ragnarok – Fantasy. Regia di Taika Waititi, com Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Cate Blanchett e Tom Hiddleston. Il verde Hulk a dare una mano al dio del tuono, questa volta privato del suo fantastico martello e in lotta con Hela, la dea della morte, che vorrebbe prendersi il trono di Asgard, e ancora prigioniero in una terra lontana dove è costretto a combattere per il piacere di un tiranno amante del rischio e pronto a manipolare le deboli vite altrui. Durata 130 minuti. (Massaua, Ideal, Lux sala 2, Reposi, The Space, Uci)

 

Una donna fantastica – Drammatico. Regia di Sebastiàn Leilo, con Daniela Vega. Marina è una donna giovane e attraente, innamorata di un uomo di vent’anni maggiore di lei. All’improvviso l’uomo muore: è in quel momento che la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Ma lei è una donna forte e coraggiosa, pronta a battersi contro tutto e contro tutti per difendere la propria identità e i propri sentimenti. Durata 104 minuti. (Due Giardini sala Ombrerosse, Nazionale sala 2)

 

Una questione privata – Drammatico. Regia di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy e Valentina Bellè. Dal romanzo di Beppe Fenoglio. “Over the rainbow” è il disco più amato da tre ragazzi nell’estate del ’43. Si incontrano nella villa estiva di Fulvia, che gioca con i sentimenti di entrambi: con quelli di Milton, pensoso e riservato, con quelli di Giorgio, bello ed estroverso. Un anno dopo Milton, partigiano, si ritrova davanti alla villa di Fulvia ormai chiusa, il custode lo riconosce e insinua un dubbio, che Fulvia, forse, abbia avuto una storia con Giorgio. Ogni cosa pare fermarsi per il ragazzo, la vita, le amicizie, la lotta partigiana, è ossessionato dalla gelosia e vuole scoprire la verità. Deve ritrovare Giorgio ma l’amico di un tempo è stato fatto prigioniero dai fascisti. Durata 84 minuti. (Romano sala 1)

 

L’uomo di neve – Thriller. Regia di Tomas Alfredson, con Michael Fassbender, Rebecca Ferguson e Charlotte Gainsbourg. Trasposizione cinematografica del settimo appuntamento tra Jo Nesbø ed il suo Harry Hole, detective della polizia sporco e traumatizzato, troppe volte attaccato alla bottiglia, che coltiva in sé drammi persi in anni passati, dedicandosi allo stesso tempo a districare le matasse che hanno all’interno delitti e vittime. Qui un killer perseguita e cancella donne separate con figli, le riduce a pezzi, lasciando sul luogo del delitto un inconfondibile pupazzo di neve. I delitti avvengono tra una nevicata e l’altra, nella fredda terra della Norvegia, è necessaria la materia prima per quei pupazzi posti dinanzi alle abitazioni delle vittime. Un trascorrere continuo tra passato e presente, angosce in cui trovano spazio una collega di Hole e la ex moglie. Una vera delusione per chi abbia letto le pagine del libro, il protagonista non è messo a fuoco e avanza stancamente nella storia, colpa maggiore la storia è costruita con un accavallarsi o un viaggiare caotico e controproducente di azioni in parallelo, con un disordine che non fa nulla per riporsi nel campo della ordinata stabilità. Meglio di gran lunga tornare al libro. Durata 125 minuti. (Uci)

 

Vittoria e Abdul – Drammatico (ma piuttosto commedia). Regia di Stephen Frears, con Judy Dench, Ali Fazal, Michael Gambon e Olivia Williams. Nel 1887 Abdul lascia l’India per Londra, per poter donare alla regina settantenne, sul trono da oltre cinquant’anni, una medaglia, proprio in occasione del suo Giubileo d’Oro. La sovrana è attratta dalla cultura che l’uomo porta con sé, dalla sua giovinezza e dalla prestanza, contro lo scandalo che il suo nuovo amico semina in tutta la corte, che non esita a bollarla come pazza. Più “storiucola” che Storia, a tratti imbarazzante per quell’aria di operetta senza pensieri che circola all’interno: naturalmente per il regista di “Philomena” (da ricordare) e di “Florence” (da dimenticare) il ventiquattrenne Abdul è senza macchia, la vecchia e inamidata corte inglese da mettere alla berlina e allo sberleffo, il piccolo entourage regale che grida “sommossa” se ne ritorna tranquillo a servire la vecchia sovrana. Ma ci voleva ben altro polso e visuale, e qui Frears ha tutta l’aria di voler andare in pensione. Durata 112 minuti. (Ambrosio sala 1, Centrale V.O., Eliseo Blu, Reposi, The Space, Uci)

Torna il blocco del traffico. Si spera nella pioggia che dovrebbe arrivare domenica

Il protocollo d’intesa sulla qualità dell’aria era stato sospeso per via dell’emergenza incendi, per consentire la libertà di spostamento delle persone, ma da venerdì  torna  in città il blocco del traffico. Nei giorni scorsi erano in ogni caso  in vigore le limitazioni riguardanti i veicoli più inquinanti, diesel euro 0,1 e 2 e benzina, gpl e metano euro 0. Intanto, da domenica, dovrebbe arrivare la pioggia, anche forte, sul Piemonte. In montagna nevicate possibili a quote inferiori ai 1000 metri. Lo stop ai veicoli privati diesel vale fino agli euro 4 compresi: divieto di circolazione in città dalle 8 alle 19 di tutti i giorni, festivi compresi. Per i mezzi commerciali diesel il blocco è confermato fino all’ euro 4, con orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 il sabato e nei  festivi.

 

(foto: il Torinese)

Trasparenza in Comune, Manfredi (radicali): “Sala Rossa completamente esautorata”

Trasparenza in Comune/Manfredi (radicali): Sindaca Appendino ha rifiutato di presentare in Consiglio Comunale formali comunicazioni sulle dimissioni del capo di gabinetto Giordana e sul “caso Ceresa”. Sala Rossa completamente esautorata  e informazione negata a cittadini, come su esiti commissione d’indagine sui fatti di Piazza San Carlo.

Giulio Manfredi (Associazione radicale Adelaide Aglietta) commenta:

 

Apprendiamo dalla stampa che la sindaca di Torino, Chiara Appendino, si è rifiutata, su esplicita richiesta del capogruppo del PD, di presentare nel Consiglio Comunale di ieri formali comunicazioni sulle dimissioni del suo capo di gabinetto (nonché suo braccio destro e sinistro) Paolo Giordana.

 

Con tale rifiuto, il Consiglio Comunale della città di Torino è stato esautorato completamente delle proprie funzioni e all’intera comunità torinese è stata negata la possibilità di conoscere sia le motivazioni che hanno portato la sindaca all’accettazione tout court delle dimissioni di Giordana sia le valutazioni della sindaca rispetto al comportamento tenuto dall’amministratore delegato di GTT, Walter Ceresa, rispetto alla richiesta fattagli da Giordana di far togliere una multa ad un suo amico.

 

Quanto successo ieri fa il paio con quanto accaduto 40 giorni fa, quando in Consiglio Comunale il M5S ha votato contro la mozione finale della Commissione d’indagine sui fatti di Piazza San Carlo del 3 giugno scorso, senza presentare alcuna mozione alternativa; di conseguenza, tutti i cittadini di Torino sono stati privati della conoscenza del lavoro svolto dalla commissione, la cui costituzione era stata voluta e votata anche dai consiglieri del M5S, all’unanimità.

 

Al danno si aggiunge la beffa; ieri i consiglieri comunali del M5S hanno chiesto al PD di fare un’ “operazione trasparenza” sui conti delle partecipate. E’ sempre il bue che dice al toro: “Quanto sei cornuto!”..

Falso dentista denunciato

Appena prima che la polizia facesse irruzione nel suo “studio”, aveva effettuato un intervento di implantologia dentale  con somministrazione antibiotica a un paziente, ma quel dentista svolgeva abusivamente la professione. E’ un italiano di 55 anni, mai iscritto all’albo professionale, senza partita Iva e autorizzazione per l’apertura dello studio dentistico. E’ stato denunciato con l’assistente, per esercizio abusivo della professione. E’ ricaduto in “tentazione”, poiché nel 2013 era stato denunciato per lo stesso reato e aveva patteggiato. La  sede dello studio, in via Matera, era stata affittata come abitazione privata. Trapani e strumenti chirurgici sono stati sequestrati. 

“Anything”, tra realismo e iporealismo

Dal 2 novembre 2017 al 14 gennaio 2018

In occasione della “Settimana delle Arti Contemporanee”, il MEF (Museo Ettore Fico) di via Cigna a Torino presenta, dal 2 novembre 2017 al 14 gennaio 2018, una nuova opera dell’artista torinese Daniele Galliano

Pinerolese di nascita, classe ’61 e autodidatta di formazione, Galliano è stato scoperto criticamente da Luca Beatrice e dagli anni Novanta a oggi ha conquistato rapidamente un ruolo di rilievo nel panorama della nuova pittura italiana. Ma non solo. Il “realismo fotografico” che, da sempre, caratterizza la sua produzione, gli ha permesso di partecipare a importanti mostre collettive e personali in tutto il mondo, fra cui le Biennali de L’Avana, quella di Venezia nel 2009 e quella di Khoci a Kerala nel 2016. Sue opere sono anche presenti in alcune fra le principali collezioni pubbliche e private, come la GAM di Torino, la GNAM di Roma e il MART di Trento e Rovereto. Al MEF, Galliano presenta una tempera/olio su tela di grandi dimensioni dal titolo “Anything”, realizzata nel 2017 e che ben sintetizza quel suo modo di concepire l’arte (fra realismo e iporealismo) come una sorta di “visione – scrive Mario Perniolache oscilla fra la miopia e il sogno”. E che, in quest’ottica, “costituirebbe un’interpretazione moderata di temi del postumano (paura, sesso, vita metropolitana) che, aumentando la distanza nei confronti del reale, li riconduce nell’alveo di un’esperienza artistica ed estetica tradizionale”. L’ospitata di Galliano, fanno sapere dal MEF, è il preludio di una nuova collaborazione con l’artista per un progetto site-specific, che verrà realizzato all’interno dei locali del “B+Ars” , Bistrot del Museo, nella prossima primavera. Il progetto prevede non solo la realizzazione di un affresco, ma anche un continuo work in progress con l’artista che sarà disponibile a incontri, scambi, e dialogo con i visitatori durante tutto l’arco di tempo necessario per la realizzazione dell’opera e parallelamente a un programma di incontri con le scuole a cura dell’area didattica dello stesso Museum.

G.M.

***

MEF (Museo Ettore Fico), via Francesco Cigna 114, Torino – tel. 011/853065, www.museofico.itinfo@museofico.it

UNIVERSITA’ DI TORINO: IL GENERALE GRAZIANO PARLA DEL RUOLO DELLE FORZE ARMATE

“L’impegno delle Forze armate italiane, a favore della pace e della stabilità globale, si inserisce nel comune sforzo della Comunità Internazionale per assicurare e sostenere le più diffuse condizioni di crescita e sviluppo socio-economico a livello mondiale” così  il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, nel corso del suo intervento durante la giornata di studio dal tema “Lotta al terrorismo internazionale e tutele dei diritti umani” svoltasi al Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino.

Parlando dell’attuale quadro internazionale e degli strumenti a disposizione per fronteggiare le quotidiane sfide alla sicurezza il Generale Graziano ha evidenziato che “lo strumento militare è solo uno dei tanti, forse il più decisivo talvolta, ma non certo l’unico, dei mezzi a disposizione della Comunità Internazionale. Il modo di operare, il ruolo delle nostre Forze Armate deve essere infatti inquadrato in un approccio integrato, inter-agenzia, multinazionale e multilivello, che trae legittimazione nel quadro giuridico del diritto internazionale e che rappresenta la migliore risposta per affrontare le moderne minacce e sfide alla sicurezza ed alla stabilità internazionale” “L’obiettivo della Difesa – ha aggiunto – è quello di mettere al servizio del Paese e della collettività nazionale uno strumento militare moderno, sempre più efficace ed efficiente, attraverso il quale l’Italia possa contribuire alla tutela del diritto internazionale”. Analizzando quanto sta accadendo sul Mediterraneo dove è evidente una relazione triangolare tra terrorismo, migrazione e instabilità di taluni Paesi, si comprendere che gli effetti della crisi si possono mitigare con un approccio sinergico da parte delle diverse realtà istituzionali, integrando iniziative militari e civili. In tale contesto la Difesa rappresenta un essenziale ingranaggio di questo complesso meccanismo istituzionale e il suo contributo non consiste solo nell’attuazione di operazioni militari di sicurezza, ma anche nella stabilizzazione dei Paesi in crisi “fornendo – ha spiegato il Capo di Stato Maggiore della Difesa – unità di addestratori nazionali che operano dotando di adeguate professionalità i comparti della Difesa dei Paesi destabilizzati per guidarli verso una più decisa, futura, autonomia”. L’evento, nato da un’idea del prof. Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, ha visto la partecipazione di illustri relatori tra i quali il prof. Giuseppe Porro e il prof. Giuseppe Nesi, ordinari di diritto internazionale rispettivamente presso l’università di Torino e di Trento, la prof.ssa Silvia Cantoni, associato di diritto internazionale presso l’università di Torino, il Generale di Corpo d’Armata Claudio Berto, Comandante per la Formazione Scuola di Applicazione dell’Esercito, l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo Melone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Generale di Brigata Gino Micale, Capo del II Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

 

Enoteca Diffusa, l’eccellenza dei vini torinesi al Club To Club

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Enoteca Diffusa accompagnerà anche questa edizione di Club To Club Festival.

Promossa dall’Associazione Commercianti, Residenti e Cittadini di Via Baretti e sostenuta dalla Camera di commercio di Torino, Enoteca Diffusa si svolgerà dal 2 al 5 novembre con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il meglio della produzione vitivinicola DOCG e DOC del territorio torinese, in una modalità più contemporanea e di tendenza e grazie ad eventi di richiamo internazionale. Così come lo scorso anno, durante i giorni centrali di Club To Club, i locali associati di Via Baretti e delle vie limitrofe apriranno le loro porte e i loro menù alle etichette delle sette denominazioni di origine del torinese (Erbaluce di Caluso, Canavese, Carema, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa) selezionate dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito del progetto Torino DOC (http://www.torinodoc.com), in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino.

Quello che prenderà vita nei giorni di Club to Club sarà un itinerario culturale e degustativo, durante il quale le etichette prescelte saranno abbinate alle specialità gastronomiche dei singoli locali e diventeranno ingrediente originale di innovativi cocktail proposti dai migliori bartenders torinesi. Si andrà dall’Americano Sbagliato (Anselmo Riserva, Biancosarti, Alpestre, Freisa di Chieri Frizzante DOC) al Club to Punch (Absolut Vodka, Agave alla Lavanda, pepe rosa, lime, arancia, vino rosso), dal Wild Turin (con il Valsusa DOC), allo Spritz rivisitato (con l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG) solo per citarne alcuni.

Tra le etichette che si potranno assaporare, l’Erbaluce di Caluso Spumante DOCG “Cuvee tradizionale” di Orsolani, il Collina Torinese Malvasia DOC “Deliziosa” 2015 di Rossotto, il Freisa di Chieri DOC 2015 di Balbiano, Pinerolese Dolcetto DOC 2014 dell’azienda agricola La Rivà e molte altre. I locali di San Salvario che aderiranno a Enoteca Diffusa “Club To Club” sono “Affini”, “il Barotto”, “Baretti Bis”, “Bottega Baretti”, “Closer”, “Lo Stonnato”, “Mad”, “Shaka Brah” e “Sans Soushì”.

In occasione dell’iniziativa Dance Salvario, il “Block Party” di Club to Clubdomenica 5 novembre tutti i vini DOCG e DOC della provincia di Torino saranno esposti in Piazza Madama Cristina per nuove degustazioni, mentre i locali Affini, Barotto e Sans Soushì aderiranno al percorso Street food.

Enoteca Diffusa è realizzata con il sostegno della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino e collabora con Club to Club Situazione Xplosiva.

Salvadanai per insegnare il risparmio

UNA CURIOSA COLLEZIONE DI PEZZI ANTICHI E PREZIOSI

  • Il Museo del Risparmio inaugura oggi una nuova sala dedicata ai preziosi salvadanai donati dai collezionisti Rocco e Nicola Tana
  • Oltre 1500 pezzi che saranno esposti a rotazione e valorizzati da mostre temporanee a tema
  • Sono gli oggetti più incredibili inventati in ogni paese del mondo per custodire i piccoli risparmi, tra cui alcuni esemplari meccanici fabbricati in America nel 1800

 Grazie alla nuova area espositiva Risparmiare, il Museo del Risparmio di Torino, che in realtà nasce come moderno laboratorio per l’educazione economico-finanziaria di giovani e adulti, da oggi sarà anche un museo più tradizionale. L’inaugurazione, in concomitanza con la Giornata mondiale del Risparmio 2017, ha visto la partecipazione del presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e del direttore del Museo Giovanna Paladino, attorniati da estimatori, volontari, studiosi e studenti che hanno contribuito alla crescita e alla valorizzazione di questo luogo unico nel panorama dei musei italiani. La sala Risparmiare è stata appositamente allestita per ospitare una ricca e importante collezione di salvadanai donata al Museo da Rocco e Nicola Tana. I due collezionisti l’hanno intitolata Dal passato al futuro, proprio per sottolineare la scelta tra l’oggi e il domani che questo oggetto rappresenta. L’intera collezione è composta da oltre 1500 pezzi, provenienti da tutto il mondo, di varie epoche, fogge e materiali. Infatti, se il salvadanaio in coccio da rompere o meglio “sacrificare” in caso di necessità, va per la maggiore, non mancano quelli in materiali più preziosi, come la porcellana, il vetro e la ghisa. Lo stesso termine inglese per salvadanaio – piggy bank – deriva dall’antico termine anglossassone per argilla e solo in seguito viene identificato con il simbolo del maialino, importante fonte di sostentamento. Nella collezione i maialini ovviamente non mancano. Ma è rappresentata anche un’ampia varietà di altri animali, tra cui alcuni splendidi esemplari di mucche americane in ceramica realizzate in occasione della Cow Parade 2000. Ci sono inoltre auto, treni, vespe, navi, aerostati, libri, registratori di cassa, còmode, cassette postali. La figura umana è rappresentata da teste, mezzi busti, corpi interi. Ai bambini piaceranno i personaggi dei Looney Tunes. Una sezione speciale è dedicata ai salvadanai meccanici americani di fine 800, fabbricati con l’intento di far divertire i bambini e di incoraggiarli a risparmiare. Smisero di produrli con la Prima Guerra mondiale, quando ferro e ghisa iniziarono a servire per ben altri scopi. La nuova sala del Museo può contenere circa 700 pezzi. I salvadanai saranno quindi esposti a rotazione. Inoltre, mostre temporanee a tema valorizzeranno i pezzi più insoliti. L’inaugurazione della sala Risparmiare è tra gli eventi promossi durante la settimana dedicata a L’Arte del Risparmiomanifestazione ideata dal Museo del Risparmio e dalle Gallerie d’Italia per celebrare la Giornata mondiale del Risparmio. Oltre alle sedi museali e culturali della Banca a Torino, Milano, Napoli e Vicenza, all’edizione 2017 hanno aderito l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, la Banca dei Territori e le dieci banche estere del gruppo in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Egitto, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

***

La collezione e il Museo sono visitabili gratuitamente fino a domenica 5 novembre, dalle ore 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00).