redazione il torinese

Erica Sunshine Lee live

Domenica 3 Dicembre 2017 ospite internazionale al Luppolo saloon di Roletto (To), con  il grandissimo live di ERICA SUNSHINE LEE ed il suo Burried Treasure European Tour! Originaria della Georgia e residente a Nashville, ha ormai al suo attivo ben 8 album registrati con i migliori musicisti della scena country americana. Erica Sunshine Lee sfodererà tutto il suo honky tonk in una prima parte acustica a cui seguirà una seconda parte elettrica ed energica insieme alla DIXIE PARTY Country Power Band di Fiorella Mondo. Alcuni suoi pezzi sono stati coreografati, Check please, Georgia for this, per dirne due, per cui si potrà sia ascoltare che ballare. Ingresso libero al concerto. Per cenare è gradita la prenotazione.
Luppolo Saloon
0121542822
Concerto dalle ore 21.30
CON IL GRUPPO DI JOE CHIES CHITARRISTA DI RAOFRECCIA E DI FIORELLA MONDO  

Panettoni sotto la Mole

Conto alla rovescia per l’appuntamento più atteso da chi apprezza le dolci bontà natalizie dei pasticceri artigiani di tutta Italia: è la sesta edizione di “Una Mole di Panettoni”, che torna puntuale a Torino, sabato 2 e domenica 3 dicembre prossimi, all’Hotel Principi di Piemonte, con ingresso libero dalle 11 alle 20 entrambi i giorni. Non si tratta di una semplice vetrina di lievitati in vendita a prezzo speciale, ma di un’articolata due giorni che comprende gli incontri con i pasticceri (sempre a ingresso libero) con le degustazioni guidate da Alessandro Felis, abbinate a vini e altre specialità della tradizione dolciaria delle varie regioni. Un percorso che vuole valorizzare l’arte della pasticceria e celebrare la riscossa del panettone, il dolce che più di tutti sta conquistando l’estero. Gli ultimi dati a disposizione riportano infatti un incremento nelle esportazioni del panettone artigianale, che ammontano a oltre 60 milioni di Euro lo scorso anno e con un trend in crescita quasi a due cifre. Ad apprezzare maggiormente il panettone, alto alla milanese, o basso alla torinese o anche creativo, è la Francia, seguita dalla Germania e dal Regno Unito, ma si affacciano pure Paesi nuovi in questo settore, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, il Kazakistan, la Cina. Ad attirare non è soltanto la bontà del prodotto Made in Italy, ma la tradizione e il territorio che ogni creazione artigianale porta con sé. Un pezzo d’Italia che a Una Mole di Panettoni è possibile scoprire da vicino, presenti i maestri pasticceri.L’evento torinese richiama realtà di grande pregio da tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia (di seguito l’elenco degli espositori), proponendo ricette tradizionali e altrettante novità che saranno presentate in anteprima nel capoluogo piemontese, in quello che è ormai il più affermato appuntamento del Nord Ovest dedicato al dolce natalizio. E in più c’è il concorso che premierà il migliore panettone nelle versioni tradizionale, creativo e salato.  Come sempre nelle manifestazioni curate da Dettagli Eventi, non mancherà la beneficenza, con la Onlus #tuttegiuperterra, a cui saranno destinati i fondi raccolti dalla lotteria di Una Mole di Panettoni. Le risorse sono destinate alla ricerca medico-scientifica nell’ambito delle malattie genetiche. Al Principi di Piemonte sarà presente la presidente della Onlus, Francesca Martinengo, in occasione dell’estrazione finale domenica sera. Media partner di Una Mole di Panettoni è Radio GRP.

UNA MOLE DI .. INCONTRI

Programma

 

SABATO 2/12/2017

Ore 12.00 – 13.00 L’APERITIVO A TORINO? CON IL PANETTONE!

Il rito della capitale sabauda incontra le sorprendenti variazioni salate sul tema del dolce natalizio e si accompagna al vermouth Riserva Carlo Alberto (Vidracco – To). Con le pasticcerie Arleo (Genova), Attilio Servi (Pomezia – Rm) e la panetteria Paolo e Nadia (Castellamonte – To).

Ore 13.30 – 14.30 DA TORINO ALLA PROVINCIA GRANDA.

Il panettone parla piemontese e si declina in diverse tipologie. Con Luciano Stillitano del Caffè Platti (Torino), il panificio Comino (Morozzo – Cn) e la pasticceria Lerda (Villafalletto – Cn).

Ore 15.00 – 16.00 DAL PANETTONE AL SEMIFREDDO.

Claudia Fraschini, chef, titolare di Cookin’ Factory (Torino) svela alcuni segreti per trasformare il dolce lievitato in godurioso dessert da preparare in casa e soprattutto, alla portata di tutti.

Ore 16.30 – 17.30 QUANDO IL PANETTONE VIEN DALLA CAMPANIA.

Varianti e contaminazioni, l’impasto del lievitato nato tra le nebbie padane si arricchisce dei frutti del sole. Partecipano la pasticceria De Vivo (Pompei – Na) e Pepe (Sant’Egidio del Monte Albino – Sa) i panifici Ascolese (San Valentino Toiro – Sa) e Pane 2000 (Salerno).

Ore 18.00 – 19.00 NON SOLO PANETTONE.

A Natale, la dolcezza domina a tavola, anche sotto forma di dessert gelato, miele e nocciolini di Chivasso abbinati all’Erbaluce di Caluso passito. Con la gelateria Alberto Marchetti (Torino), la pasticceria Il Dolce Canavese (Chivasso – To), l’apicoltura Mario Bianco e la cantina Gnavi Carlo (Caluso – To). Un incontro all’insegna dei Maestri del Gusto.

DOMENICA 3/12/2017

Ore 12.00 – 13.00 GHIOTTE DECLINAZIONI DALLA PENISOLA.

Con le pasticcerie Rigacci (Cerbaia in Val di Pesa – Fi), Calciano (Tricarico – Mt), i panifici D’Angelo (Palermo) e Pagnani (Arcevia – An).

Ore 13.30 – 14.30 DOLCI NATALIZI DAL TRIVENETO.

Panettone ma, ovviamente, anche Pandoro e Gubana, la tavolozza delle feste del Nord Est è al completo. Con le pasticcerie Beltrame e Dall’Omo (Verona), Vianello (Venezia) e il panificio Il Forno (Tarcento – Ud).

Ore 15.00 – 16.00 IL PANETTONE DEI MAESTRI DEL GUSTO.

I classici piemontesi proposti dai Maestri del Gusto torinesi Giovanni Dell’Agnese, Giovanni Scalenghe, Luca Scarcella e Alessandro Spoto.

Ore 17.00 – 18.00 IL PANETTONE DELLE FESTE FATTO A CASA.

Come realizzare un dolce originale, farcito e ricoperto di glassa e la frutta brinata per decorarlo. Lezione di cucina a cura di Giada Bosco e Mary Mannara del Melograno (Torino).

Ore 18.00 – 18.30 PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO “UNA MOLE DI PANETTONI” 2017.

Verranno proclamati i primi tre delle quattro categorie in gara: tradizionale (milanese e piemontese), creativo e salato.

Ore 19.00 – 19.30 “TUTTEGIUPERTERRA”. IL PANETTONE CHE FA BENE.

Estrazione dei biglietti della lotteria indetta a favore della ONLUS torinese. Tanti premi golosi.

Presso il SALONE DELLE FESTE al secondo piano.

ELENCO PASTICCERIE PRESENTI A UNA MOLE DI PANETTONI 2017

1.   DE VIVO – Campania

2.   SAL DE RISO – Campania

3.   ASCOLESE – Campania

4.   CALCIANO – Basilicata

5.   FIASCONARO – Sicilia

6.   DALL’OMO – Veneto

7.   LERDA – Piemonte

8.   PANIFICIO 2000 – Puglia

9.   D’ANGELO – Sicilia

10. ARTIGIANA – Piemonte

11. MEMMOLO – Campania

12. GABBIANO – Campania

13. DI BIASE – Campania

14. DOLCIARTE – Campania

15. RIGACCI – Toscana

16. PAOLO E NADIA – Piemonte

17. OPERA – Toscana

18. ARLEO – Liguria

19. CAPPIELLO – Campania

20. PAGNANI – Marche

21. QUAGLIOTTI – Emilia Romagna

22. PROFUMO DI LIEVITO – Lombardia

23. BELTRAME – Veneto

24. IL FORNO DEI VIGANO’ – Lombardia

25. PEPE MASTRO DOLCIERE – Campania

26. MIMOSA – Marche

27. SARTORI – Lombardia

28. LA GIOIA – Puglia

29. PASTICCERIA RIZZO – Friuli Venezia Giulia

30. COMINO – Piemonte

31. MIMMO MANDARADONI – Calabria

32. VIANELLO – Veneto

33. SERVI – Lazio

34. PANE 2000 – Campania

35. PLATTI – Piemonte

36. FIORENTINA – Toscana

MAESTRI DEL GUSTO (tutti della provincia di Torino)

37. AMICI MIEI

38. DELL’AGNESE

39. FABARO

40. VOGLIA DI PANE

41. IL FORNO DELL’ANGOLO

42. SCALENGHE

43. IL DOLCE CANAVESE

44. RISERVA CARLO ALBERTO VERMOUTH

45. MARIO BIANCO

46. CASA MARCHETTI

47. MAINERO

48. MAISON DELLA NOCCIOLA

49. VEGLIO MICHELINO

CON IL PATROCINIO DI: CITTA’ DI TORINO, CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO, ASCOM CONFCOMMERCIO, TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

SPONSOR

REALE MUTUA, MOLINO DALLA GIOVANNA, UNIVERSO BIANCO, VOLKSWAGEN TORINO, ATIVA, GIUSO, ARTECARTA, GOELDLIN.

Neve in arrivo a Torino, in pianura e collina. Ma domenica torna il sole accompagnato dal gelo

Il bollettino meteo Arpa Piemonte segnala che da oggi, venerdì 1 dicembre, una perturbazione di origine artica passerà sulla nostra regione con precipitazioni diffuse, comprese deboli nevicate sulle zone alpine, moderate tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. I fenomeni nevosi toccheranno anche le zone di pianura, con valori generalmente deboli. Nelle Langhe  sono previsti una ventina di centimetri, ma la neve dovrebbe arrivare anche su Torino. La sindaca Chiara Appendino, in un post su Facebook, sottolinea la bellezza della neve ricordando che essa può anche creare disagi per i quali ci si può predisporre per tempo.  Fiocchi di neve anche  Pinerolese, in particolare nella notte fra venerdì 1 e sabato 2 dicembre. Nel resto del Torinese forse solo qualche sparuto fiocco. Sabato la coltre bianca se ne andrà e si abbasseranno di nuovo le temperature. Previste  minime tra i -3 e i -10 gradi in pianura e bassa collina e ai mille metri si dovrebbero registrare  -13 gradi. Domenica con il gelo torna anche il sole.

 

(foto: archivio il Torinese)

 

 

L’implantologia dentale virtuale in 3D

L’implantologia dentale virtuale in 3D all’ospedale Mauriziano di Torino. Presso il reparto di Odontostomatologia (diretta dal dottor Paolo Appendino) dell’ospedale torinese vengono effettuati interventi non invasivi senza tagli e suture di implantologia dentale su pazienti disabili ed oncologici della zona cervico facciale. L’implantologia computer guidata è una particolare tecnica che consente di pianificare al computer l’intervento implantologico e di creare una guida chirurgica che possa accompagnare l’inserimento degli impianti nelle ossa mascellari del paziente, ponendo in essere, in questo modo, interventi mininvasivi che vengono portati a termine senza effettuare incisioni e, di conseguenza, suture. Il tutto preparato in precedenza virtualmente al computer. L’elevata precisione della metodica consente di operare con estrema sicurezza anche in prossimità di strutture anatomiche quali, ad esempio, il nervo alveolare inferiore o il seno mascellare, mentre la bassa invasività chirurgica garantisce tempi di guarigione rapidi con morbilità molto bassa. A ciò si aggiungono una ottimizzazione dei tempi di sala operatoria e la possibilità di programmare, sempre avvalendosi di tecniche digitali, la fase di riabilitazione protesica che può essere effettuata contestualmente all’intervento implantare. Ultimo aspetto da sottolineare è la possibilità di condividere il flusso di lavoro digitale e la visualizzazione del progetto implantoprotesico con altri colleghi, con i pazienti e con i laboratori odontotecnici rendendo davvero “a portata di click” procedure che fino a poco tempo fa erano complesse e difficilmente condivisibili. Questa tecnica verrà presentata sabato 2 dicembre 2017 dalle ore 8,45, presso l’Aula Carle dell’ospedale Mauriziano (Largo Turati 62), durante il Convegno “Chirurgia ed implantologia computer guidata”.

 

 

I libri del mese di “Un libro tira l’altro”

 
Ecco una piccola rassegna dedicata ai titoli che maggiormente hanno interessato i lettori iscritti al gruppo di Facebook Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri nel mese di novembre.

Com’era prevedibile, tocca alle uscite più recenti fare la parte del leone: La colonna di fuoco, di Ken Follett e Pulvis et Umbra di Antonio Manzini che  ottengono “mi piace” e commenti in ogni post anche se non nella stessa misura: entusiasmo senza riserve, infatti, viene riservato alla nuova indagine del Commissario Rocco Schiavone, qualche critica delusa invece per il capitolo finale della Trilogia iniziata anni fa con I Pilastri della Terra. Meno convinti i lettori di Origin, il più recente tra i libri di Dan Brown, giudicato da molti noioso e ripetitivo.


Ma i membri del gruppo non si limitano agli ultimi titoli usciti,  lo dimostra il successo ininterrotto di Shantaram, lungo romanzo di Gregory Roberts ambientato in India, uno dei romanzi più letti e commentati nella storia del gruppo, che continua a venir proposto anche in questo mese di Novembre 2017, insieme a un altro intramontabile successo: It, di Stephen King che è tornato tra i libri più commentati anche grazie al successo del film di Andrès Muschietti, invogliando molti a leggere o rileggere quello che i membri del gruppo considerano il capolavoro dello scrittore americano. Nel reparto classici questo mese è Agatha Christie a primeggiare, visto che in molti suggeriscono i suoi libri, mentre chi cerca testi più impegnati sembra preferire Saramago e il suo Le intermittenze della morte oppure il Pratolini di Cronache di poveri amanti, romanzo al quel è dedicata una bella recensione. Lettori più curiosi propongono invece la graphic novel di Jiro Taniguchi La vetta degli dei oppure l’interessante Perdido Street Station, interessante evoluzione del fantasy a opera di China Miéville, oggetto di un’accurata recensione. Tra le numerose discussioni a tema quella che ha maggiormente coinvolto la community era legata al problema di ricordare o meno i libri letti in passato; chi ammette, candidamente, di ricordare solo poche sensazioni si è confrontato con chi ha una memoria più allenata e con chi ha l’abitudine di annotare titoli e trame su quaderni o supporti tecnologici; tanti tipi di lettori per molti tipi di lettura, come spesso si percepisce dai nostri dibattiti.

Volete dire la vostra su questi titoli o proporne di nuovi ?   Vi aspettiamo nel gruppo ! 

 ***

Il podio dei più letti : Pulvis et umbra, di Antonio Manzini (Sellerio) – La colonna di fuoco, di Ken Follett (Mondadori) – Origin di Dan Brown (Mondadori). 

Intramontabili: Shantaram, di Gregory Roberts (Neri Pozza) – It di Stpehen King (Sperling&Kupfer). 

Classici da (ri)scoprire: Agatha Christie, Vasco Pratolini, Jose Saramago. 

Proposte per lettori curiosi: Perdido Street Station, di China Mièville (Fanucci) – La vetta degli dei di Jiro Taniguchi (Rizzoli).

Rassegna curata da Valentina Leoni con l’aiuto di Claudio Cantini

Eroi di carta, tra fumetto e fantascienza al Mufant

La rassegna Eroi di carta, origini ed evoluzione transmediale del fumetto di fantascienza, che da settembre 2017 propone al MUFANT una serie di eventi incentrati sui rapporti fra il fumetto e gli altri media, giunge al momento decisivo con l’inaugurazione sabato 2 dicembre della mostra “Fantascienza a Fumetti”.  www.mufant.it

***

 Il programma:
ore 15,30 visita guidata alla mostra permanente con i curatori Silvia Casolari e Davide Monopoli. Visita guidata alla temporanea con il curatore Gianni Milone.

 

 ore 16,00 Silvano Beltramo, docente Scuola Internazionale di Comics di Torino, lo sceneggiatore Paolo Ferrara, l’autore del design delle astronavi e dei mezzi meccanici Germán Impache presentano il Fumetto Evo-Z. Al termine dell’incontro nell’area Evo-Z gli autori firmeranno le copie del fumetto e realizzeranno tavole dal vivo. Nella stessa area in mostra le tavole in grande formato del fumetto.

 

 ore 16,30 special guest: Maurizio Manzieri, illustratore di fama nazionale e internazionale. Premio Europa, due volte Premio Italia e Chesley Award (il più prestigioso premio per artisti fantastici conferito negli Stati Uniti da ASFA, l’Associazione degli Artisti di Fantascienza e Fantasy), presenta la saga di fantascienza Laniakea, un ambizioso progetto di libro illustrato, lanciato in anteprima sulla piattaforma di crowdfunding PATREON con lo scrittore americano Dean Whitlock.

 

 ore 17,00 BATMAN FOREVER: Adam West e il Batman televisivo più pop di sempre. Intervento con proiezioni a cura di Paolo Di Motoli.

 

 ore 17,40 Gli studenti del corso Transmedia, Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, Politecnico di Torino, presentano i progetti.

 

 Nel corso della giornata gli studenti del liceo Einstein cureranno le iniziative: SuperHero Game, ritrovo con giochi a quiz a tema Supereroi. In palio Marvel Comics per il team vincente. Eroi per un giorno, truccabimbi per bambine e bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni e laboratorio creativo.
• Visite guidate “flash” alla mostra Eroi di carta.
Vittorio Pavesioè  autore del testimonial.

 

 Nel corso di oltre 100 anni il fumetto fantascientifico ha avuto un ruolo da protagonista nella creazione di miti fantastici a diffusione pressoché universale, costituendo un decisivo strumento narrativo capace di mettere insieme contenuti scientifici, artistici, letterari.

 

 La mostra, curata da Silvia Casolari e Davide Monopoli, con la collaborazione di Paolo Bertetti, racconta la storia del fumetto di fantascienza dalle origini ad oggi: dai primi Comics USA – Brick Bradford, Flash Gordon -, alle più curiose produzioni internazionali – Barbarella, Eternauta, etc -, fino agli universi Marvel e Dc Comics. L’attenzione è volta in particolare ai risvolti crossmediali correlati alle icone del fumetto, ossia il fenomeno della diffusione nei diversi media di storie e personaggi nati sui fumetti agli inizi del Novecento: le grandi produzioni cinematografiche – Batman, Superman e gli altri Supereroi -, le serie tv a partire da Buck Rogers e Flash Gordon, fino al recente affermarsi del fenomeno Cosplay nel mondo dei Comics.

 

 La sala GAF, la galleria d’arte fantastica del museo, accoglie inoltre la mostra temporanea Fantastici universi di carta, curata da Gianni Milone, editore, collezionista torinese di fumetti e titolare della Libreria Milone. La mostra è divisa in due sezioni: Protofantascienza a fumetti, con oltre 20 prime pubblicazioni di Little Nemo in Sluberland, fumetto a tema fantastico realizzato da Winsor McCay agli inizi del Novecento che anticipa il genere; Roland Turner disegna Rick Random: rassegna di curiosità e pubblicazioni uniche dedicata all’eroe fantascientifico anni ’50, illustrato da Roland Turner e sceneggiato da un autore d’accezione come Harry Harrison, esponente di punta della fantascienza inglese.

 

 La rassegna ha coinvolto direttamente anche studentesse e studenti del Corso Transmedia – Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino. 60 studenti presentano al pubblico le esperienze transmediali basate su realtà aumentata e video interattivi in corso di sviluppo negli spazi del museo.Sempre nel contesto delle attività didattiche sviluppate durante la rassegna, studentesse e studenti del Liceo Einstein di Torino, accoglieranno i visitatori con alcune iniziative per il pubblico giovanile e per le famiglie con bambini.

 

Amerio Costumi si è occupato dei materiali dei laboratori di trucco.Fino al 25 Febbraio.

Fantascienza e fumetti  sabato 2 dicembre al Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino, in via Reiss Romoli 49 bis

 

 

MERCATINO DI NATALE IN CROCE VERDE TORINO A SOSTEGNO DEL PROGETTO SCIABILE

All’interno del mercatino, realizzato dalle Dame Patronesse della Croce Verde Torino, i visitatori potranno scoprire tante curiosità e trovare gli oggetti più diversi. Inoltre, un ampio spazio sarà dedicato anche al settore alimentare con confezioni regalo di dolcezze e ghiottonerie dai risi pregiati a polente e legumi, dai vasetti di gustosa caponata ai panettoni, cioccolatini, torcetti, amaretti, frutta secca e molto altro. Il ricavato dell’iniziativa natalizia contribuirà a finanziare il progetto “SciAbile 2017/2018”, di SciAbile Onlus, il cui obiettivo è permettere a persone con varie tipologie di disabilità di avvicinarsi allo sci e allo snowboard in maniera completamente gratuita. Grazie all’aiuto e all’insegnamento di maestri qualificati i partecipanti potranno beneficiare di tutti gli effetti positivi dello sport in montagna. Il trasferimento sulle piste da sci della Via Lattea, anche per anche per quest’anno, verrà effettuato con i pulmini messi a disposizione dalla Croce Verde Torino insieme al personale volontario. La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ha appena festeggiato i 110 anni di fondazione. Grazie ai suoi 1.356 volontari e 76 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di circa 1.280.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 53 ambulanze, 3 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 28 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Ci siamo sempre … Incontriamoci mai”.

 

Il J Village per riqualificare le Vallette

Mentre si parla molto di riqualificare le periferie nasce a Torino un esempio concreto di riqualificazione con un importante investimento in uno dei simboli delle periferie torinesi: il quartiere delle Vallette. Si tratta di un investimento di oltre 100 milioni di Euro e si chiama J Village. Entro la prossima primavera, una volta terminate tutte le opere, questa periferia ospiterà il quartier generale, e tutto ciò che gli ruota attorno, di una delle più importanti società sportive del mondo. ll J Village sorge nel quadrilatero fra via Traves, corso Druento e la nuova via della Continassa. Sono già stati realizzati la nuova sede della Juventus con recupero della cascina Continassa, il Centro di allenamento JTC (Juventus Training Center) per la prima squadra bianconera, la Scuola Internazionale WINS, per circa 700 allievi, dalle materne al liceo internazionale. Nei prossimi mesi terminerà la costruzione del J Hotel con 140 camere, di cui 40 riservate alla Juventus, che sarà gestito dalla società Black and White. Sono 175 mila metri quadrati ceduti dalla città di Torino alla Juventus e da questa al Fondo J Village, gestito fino ad ora da Accademia SGR che dal 1 dicembre passa a REAM SGR, società di gestione del risparmio specializzata nell’istituzione e gestione di fondi di investimento alternativi immobiliari. REAM SGR è l’unica società di gestione del risparmio italiana nel cui azionariato sono presenti esclusivamente fondazioni di origine bancaria, con sede a Torino: sono soci la Fondazione CRT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, la Compagnia di San Paolo, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Vercelli, Cuneo, Alessandria, Fossano e la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Per il Presidente di REAM SGR Giovanni Quaglia “Il Fondo J Village, rappresenta un progetto unico in Italia ed anche all’estero. Si tratta infatti di un villaggio sportivo multifunzionale a carattere internazionale e dall’importante valenza sociale: le strutturesportive e ricreative sono a disposizione anche del territorio, un tassello che può contribuire anche alla riqualificazione di una periferia, come il quartiere Vallette di Torino. Il Fondo J Village si aggiunge ai 10 fondi attualmente gestiti da REAM SGR di varie tipologie quali social housing, trophy asset, uffici, residenziale e commerciale, residenze sanitarie assistite e green economy”.

Girare in bici, che cosa dice il codice della strada

Di Patrizia Polliotto*

 

Se la due ruote non è equipaggiata con un campanello, si rischia infatti una multa sino a 100 euro: così prevede il Codice della Strada, che per i velocipedi prevede questo dispositivo utile “per le segnalazioni acustiche”. Il campanello fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio per la bicicletta e si può non utilizzare solamente se si partecipa ad una competizione sportiva ufficiale. Lo stabilisce l’articolo 68 del Codice della strada, che lo considera fondamentale insieme ai freni, alle luci e ai catadiottri. Da questo punto di vista esistono regole molto precise, che devono essere rispettate per non andare incontro a sanzioni che vanno da 25 a 100 euro.  La luce anteriore della bici deve essere gialla o bianca, mentre quella posteriore è sempre rossa e accompagnata da un catadiottro che deve avere lo stesso colore. Sui pedali devono essere presenti catadiottri gialli, mentre i freni devono essere presenti su ogni ruota. Per quanto riguarda il campanello, secondo l’articolo 223: “Il suono emesso deve essere di intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 metri di distanza”. Questa regola è molto importante, anche se pochi in realtà la conoscono e spesso i ciclisti vengono multati proprio perché sprovvisti di campanello.

 

*Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
TEL. 011 5611800, Via Roma 366 – Torino
EMAIL: UNC.CONSUMATORITORINO@GMAIL.COM

IDEE OVER 50 PER NATALE? REGALA CORSI DI COMPUTER E INGLESE

Regalare a Natale un corso di computer o di inglese, studiati su misura per gli over 50. È la proposta che lancia Euro3, la scuola torinese per la terza età che si trova all’interno dello storico cortile della Cavallerizza Reale, in via Verdi 9, a Torino. In aggiunta al regalo c’ è un omaggio molto suggestivo: un “bagno di gong”, un’esperienza vibrazionale di suonoterapia che aiuta a ritrovare sé stessi, favorendo uno stato di pace interiore profonda.

Euro3 è stata tra i primi, a Torino, a organizzare 20 anni fa corsi di computer, per offrire alle persone anziane i molti vantaggi del saper navigare in Internet. Con la rete sono facilitate le relazioni personali e i contatti e si ha maggiore autonomia. Si può, ad esempio, consultare e utilizzare il sito della propria banca o quello dell’Inps, conoscere le varie offerte di intrattenimento, come mostre, film, conferenze, sapere gli orari di farmacie, mezzi e uffici pubblici. Per quanto riguarda il corso di inglese, quello proposto da Euro3 si basa su una metodologia facile, divertente mirata ad ottenere un rapido uso della lingua, stimolando nel contempo l’amicizia e l’affiatamento. Le lezioni di entrambi i corsi sono per piccoli gruppi (massimo 10 persone) e facilitate da videoproiettori con schermo a muro. Ogni allievo ha inoltre a disposizione un Pc. Due gli obiettivi principali delle lezioni: sviluppare le capacità di apprendimento, rafforzare la memoria, favorire la socializzazione, facendo sentire le persone a loro agio. I corsi durano 30 ore, con una lezione settimanale di tre ore. Quota di iscrizione 150 euro, più 5 per la dispensa, redatta dagli stessi docenti. Regalando un corso di computer o di inglese si riceverà in regalo un bagno di gong.